Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Meloni vede Zelensky: sostegno dell’Italia fin quando serve

Meloni vede Zelensky: sostegno dell’Italia fin quando serveGranada, 5 ott. (askanews) – La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in un incontro a margine del vertice della Comunità Politica Europea di Granada con il presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky, ha confermato “il continuo e convinto sostegno a 360 gradi del Governo italiano alle autorità ucraine per la difesa delle infrastrutture critiche e per le esigenze di Kiev in vista della stagione invernale finché sarà necessario e con l’obiettivo di raggiungere una pace giusta, duratura e complessiva”.

Nel “cordiale” incontro, riferisce Palazzo Chigi, “Zelensky ha ringraziato il Presidente del Consiglio e il Governo italiano per il supporto da sempre assicurato alle Istituzioni e alle popolazione ucraine”. I due leader hanno discusso anche di come garantire sostegno in tema di iniziativa sul grano a favore dei paesi africani che stanno affrontando una crescente crisi alimentare.

Ucraina, Meloni vede Zelensky: sostegno Italia fin quando serve

Ucraina, Meloni vede Zelensky: sostegno Italia fin quando serveGranada, 5 ott. (askanews) – La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in un incontro a margine del vertice della Comunità Politica Europea di Granada con il presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky, ha confermato “il continuo e convinto sostegno a 360 gradi del Governo italiano alle autorità ucraine per la difesa delle infrastrutture critiche e per le esigenze di Kiev in vista della stagione invernale finché sarà necessario e con l’obiettivo di raggiungere una pace giusta, duratura e complessiva”.

Nel “cordiale” incontro, riferisce Palazzo Chigi, “Zelensky ha ringraziato il Presidente del Consiglio e il Governo italiano per il supporto da sempre assicurato alle Istituzioni e alle popolazione ucraine”. I due leader hanno discusso anche di come garantire sostegno in tema di iniziativa sul grano a favore dei paesi africani che stanno affrontando una crescente crisi alimentare.

Pnrr, Bonaccini: governo convochi Regioni, comuni ed enti locali

Pnrr, Bonaccini: governo convochi Regioni, comuni ed enti localiRoma, 5 ott. (askanews) – “Lancio un appello al governo: chiamate i Comuni, le Regioni, gli amministratori locali e vediamo chi è in ritardo” con i progetti del Pnrr, “siamo tutti sulla stessa barca e il tempo stringe. In Europa non vedono l’ora di toglierci parte delle risorse che ci hanno destinato”. Lo ha detto il presidente della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, intervenendo al Festival delle Città, organizzato da Ali a Roma.

“Il Pnrr è un’occasione irripetibile: sono risorse che se si spendono bene, con criterio, migliorerebbero i nostri territori. Ma si sta perdendo tempo”, ha aggiunto.

Decreti attuativi L 24/2017, Governo pronto a emanarli

Decreti attuativi L 24/2017, Governo pronto a emanarliRoma, 5 ott. (askanews) – Durante l’Insurance Summit ANIA 2023, il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha confermato che è prossima l’emanazione dei decreti attuativi della Legge 24/2017, la Gelli-Bianco.

Dopo il via libera del Consiglio di Stato dello scorso aprile, finalmente – a 6 anni dall’emanazione della Legge – il governo sta mandando avanti i tanto attesi decreti attuativi, in particolare il decreto attuativo che mette in atto l’articolo 10 comma 6 della legge che stabilisce i requisiti minimi delle polizze assicurative per le strutture sanitarie e per chi esercita le professioni sanitarie. Con l’approvazione dei decreti attuativi, la Legge 24/2017 aumenta la propria efficacia e rende ancora più concreta la propria azione. Il professionista ha a disposizione uno strumento di difesa importante in materia di responsabilità civile sanitaria. Dopo l’intervento del Consiglio di Stato, viene accolta l’introduzione di un meccanismo di variazione tariffaria del tipo bonus-malus e viene uniformata la tabella nazionale delle macrolesioni.

Spirits, al via progetto di promozione del Brandy italiano in Cina

Spirits, al via progetto di promozione del Brandy italiano in CinaRoma, 5 ott. (askanews) – Al via le attività di “CIAO Brandy!” il progetto di promozione del Brandy italiano in Cina promosso da AssoDistil e cofinanziato dall’Unione Europea. Si tratta di un percorso di durata triennale (2023-2026) che vedrà come protagonisti gli operatori del settore, bartender, giornalisti e influencer che parteciperanno a workshop promozionali, eventi formativi, degustazioni, fiere, restaurant week e molto altro in Cina.

Obiettivo del progetto, fareconoscere tutte le sfumature Brandy italiano al mercato cinese. “Tramite questo programma ci auguriamo di promuovere il Brandy italiano, in rappresentanza dei migliori distillati europei, con l’obiettivo di migliorarne la conoscenza e l’apprezzamento sul mercato cinese. C’è sempre più interesse da parte dei mercati esteri verso tutto quello che viene prodotto con maestria dalle nostre aziende”, spiega in una nota Sandro Cobror, direttore generale di AssoDistil. Sempre nell’ottica di una maggiore internazionalizzazione ed apertura di nuovi mercati, AssoDistil, grazie alla collaborazione con ICE, organizza una missione in Italia di opinion leaders, giornalisti, blogger ed esperti in ambito food & Beverage provenienti da Paesi Europei ed Extra europei dedicata ai distillati Made in Italy. Il 13 novembre presso gli uffici di ICE a Roma si terrà un seminario che vedrà protagonista le aziende produttrici aderenti ad AssoDistil e che proseguirà nei giorni a seguire con visite guidate alle distillerie volte ad approfondire la conoscenza del territorio e della filiera.

Assisi, scelto logo per ottavo centenario morte di San Francesco

Assisi, scelto logo per ottavo centenario morte di San FrancescoRoma, 5 ott. (askanews) – Il “Comitato nazionale per la celebrazione dell’ottavo centenario della morte di San Francesco d’Assisi”, presieduto dal poeta Davide Rondoni, si è riunito ieri ad Assisi, in occasione della festa del Santo Patrono d’Italia, e ha scelto il logo ufficiale della manifestazione, che è stato realizzato dalla grafica riminese Isabella Mannucci, la cui proposta grafica ha prevalso su altre pervenute.

Il Comitato avrà il compito di elaborare un programma culturale relativo alla vita, all’opera e ai luoghi legati alla figura di San Francesco d’Assisi, oltre alle attività di tutele e valorizzazione dei beni del patrimonio artistico coinvolti, in vista della ricorrenza che cadrà nel 2026. “Le celebrazioni dell’ottavo centenario della morte del Santo di Assisi saranno un’occasione unica e imperdibile per ricordare e riflettere su un gigante della storia della cristianità. Il ‘poverello’ di Assisi, fondatore dell’Ordine Francescano, la cui Regola è ancora oggi il cardine per tutti i frati che l’hanno scelta e ne danno testimonianza con il loro impegno nel mondo, divenuto un pilastro della Chiesa cattolica, rappresenta un esempio fervido di fede a cui la nostra Nazione ha affidato la sua protezione e l’ha scelto come Patrono. L’appuntamento del 2026, quando saranno passati otto secoli dalla sua morte ‘sulla nuda terra’ come lui espressamente richiese, offriranno a molti la possibilità di conoscere, approfondire e amare la sua santità. Il ministero della cultura darà il massimo supporto e partecipazione a tutte le attività che il Comitato nazionale costituito per curare questo momento metterà in campo”, spiega in una nota il ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano.

(Segue)

Formaggi Dop, export verso Germania +25% a valore in primi 6 mesi

Formaggi Dop, export verso Germania +25% a valore in primi 6 mesiRoma, 5 ott. (askanews) – Corre l’export di formaggi DOP nel mercato tedesco: nel primo semestre del 2023 i formaggi a denominazione registrano una crescita del 25% a valore, grazie un fatturato di 262 milioni di euro. I dati sono stati resi noti da Afidop, l’associazione Formaggi italiani DOP e IGP, che dal 7 all’11 ottobre prossimi sarà di scena ad Anuga, il principale evento fieristico europeo per il settore food and beverage, assieme ai Consorzi di Tutela di cinque delle principali denominazioni: Asiago, Gorgonzola, Grana Padano, Mozzarella di Bufala Campana e Taleggio.

“I dati 2023 testimoniano il crescente successo dei formaggi italiani presso il pubblico tedesco – commenta il presidente di Afidop, Antonio Auricchio – Con oltre 23.400 tonnellate esportate nel I semestre 2023, pari al 19% delle nostre esportazioni a livello mondiale, la Germania rappresenta il nostro secondo mercato in Europa dopo la Francia. Un mercato su cui vogliamo continuare a investire, anche per il valore che il popolo tedesco attribuisce ai nostri formaggi DOP, che rappresentano oltre la metà (56%) del nostro export caseario in Germania”.

Migranti, Meloni: bene Patto ma su dimensione esterna fare di più

Migranti, Meloni: bene Patto ma su dimensione esterna fare di piùGranada, 5 ott. (askanews) – “Sul Patto per le migrazioni e l’asilo abbiamo dato voto favorevole perchè è decisamente migliore rispetto alle regole precedenti, ma la proposta italiana non è continuare a parlare di come redistribuiamo o distribuiamo persone che illegalmente entrano in Europa, la proposta italiana è fermare chi entra illegalmente ed è anche l’unica che può mettere tutti d’accordo”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, arrivando al summit della Comunità politica europea a Granada.

“Sono sicuramente soddisfatta – ha aggiunto – della piega che ha preso il dibattito sul Patto, ma sulla dimensione esterna bisogna correre di più. E’ un’interlocuzione molto complessa, c’è un lavoro complesso da parte della commissione Ue, i tempi sono qualcosa su cui bisogna lavorare perchè il resto si muove molto velocemente”.

Meloni: domani avrò un bilaterale con Scholz

Meloni: domani avrò un bilaterale con ScholzGranada, 5 ott. (askanews) – Con il cancelliere tedesco Olaf Scholz “abbiamo un bilaterale domani mattina, ci siamo sentiti in questi giorni. E’ un’occasione per ragionare su come fare passi avanti sulla dimensione esterna, sugli accordi con i Paesi del Nord Africa, sulla guerra ai trafficanti”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, arrivando al summit della Comunità politica europea a Granada. “La percezione e gli intenti dell’Europa stanno evolvendo verso linea più pragmatica di legalità, che vuole fermare i trafficanti, fermare la migrazione illegale e gestire quella legale, che è l’unico modo per dare una vita dignitosa alle persone”.

Spazio, Vega pronto a tornare in orbita con la missione VV23

Spazio, Vega pronto a tornare in orbita con la missione VV23Roma, 5 ott. (askanews) – Vega torna a volare. Il più piccolo tra i lanciatori europei, realizzato negli stabilimenti Avio di Colleferro vicino Roma, sarà lanciato dalla base di Kourou in Guyana Francese nella notte tra il 6 e il 7 ottobre (alle 3.36 del 7 ora italiana) per portare i suoi molti passeggeri in orbita eliosincrona.

La missione VV23 – informa Arianespace – imbarcherà un passeggero principale, THEOS-2, e uno secondario, FORMOSAT-7R/TRITON. THEOS-2 è un satellite ottico ad alta risoluzione per l’osservazione della Terra, parte del sistema nazionale di geoinformazione di nuova generazione fornito da Airbus Defence and Space per sostenere le priorità di sviluppo del Regno di Thailandia. Fornendo immagini con risoluzione al suolo di 0,5 metri, questo sistema end-to-end completerà THEOS-1, lanciato nel 2008 per la Thailandia, una delle poche nazioni al mondo in grado di sfruttare appieno le geoinformazioni per i benefici della società. FORMOSAT-7R/TRITON, sviluppato dall’Agenzia spaziale di Taiwan (TASA), è dotato di un sistema di navigazione satellitare globale con riflettometria (GNSS-R), che raccoglie i segnali che rimbalzano sulla superficie del mare. Aiuta gli scienziati a calcolare il campo di vento sugli oceani. Questi dati saranno condivisi con la comunità meteorologica mondiale, contribuendo alla previsione dell’intensità e della traiettoria dei tifoni.

Vega metterà in orbita anche dieci carichi utili ausiliari per sei diversi clienti: ANSER (Advanced Nanosatellite Systems for Earth observation Research) LEADER, ANSER FOLLOWER 1 e ANSER FOLLOWER 2; ESTCube-2; N3SS (Nanosat 3U pour la Surveillance du Spectre); PRETTY (Passive REflecTomeTry and dosimetrY) e MACSAT; PVCC (Proba-V Companion Cubesat); CSC-1 & 2. Questi piccoli satelliti saranno trasportati come carico utile ausiliario sull’innovativo sistema di dispiegamento Small Spacecraft Mission Service (SSMS). Il servizio di rideshare SSMS, sviluppato con il supporto dell’industria spaziale europea, è stato implementato per la prima volta da Arianespace nel settembre 2020. Finanziato dall’Agenzia Spaziale Europea (Esa), il servizio SSMS di Arianespace sarà presto affiancato dal Multiple Launch Service (MLS), un’offerta simile progettata per il vettore Ariane 6. Con questi due servizi, Arianespace è in grado di offrire un’ampia gamma di opportunità di lancio a prezzi accessibili per piccoli satelliti e costellazioni.

Dieci Paesi europei contribuiscono a Vega, che è stato sviluppato dall’Esa, con l’Agenzia Spaziale Italiana Asi come capofila e Avio come prime contractor. Avio è responsabile di tutte le operazioni industriali fino al decollo. Vega fa parte della famiglia di lanciatori di Arianespace dal suo primo volo nel 2012. La missione VV23 di Vega segna il ritorno in rampa del razzo dopo l’incidente occorso alla versione Vega-C lo scorso dicembre su cui è stata aperta un’inchiesta che ha individuato il problema e ha dettato le misure da implementare e i test da eseguire in vista del ritorno al volo del Vega-C previsto per il quarto trimestre del 2024.