Il tifone Koinu a Taiwan ha provocato almeno 190 feritiRoma, 5 ott. (askanews) – Almeno 190 persone sono rimaste ferite dal tifone Koinu a Taiwan, mentre oltre 60mila abitazioni ed edifici commerciali sono ancora senza corrente elettrica. Lo ha riferito la Central News Agency (Cna) di Taiwan.
Il tifone Koinu ha raggiunto la costa della contea di Pingtung, nel sud dell’isola, intorno alle 8.20 ora locale (le 2.20 italiane), quando la velocità massima del vento ha raggiunto i 48 metri al secondo (170 chilometri l’ora). Il vento ha distrutto striscioni commerciali, cavi, costruzioni cittadine e ha abbattuto gli alberi. Ieri sono state registrate le raffiche di vento più forti di sempre sono state registrate sulla costa sud-orientale dell’isola, sull’isola Lan Yu (Isola delle Orchidee).Secondo Taiwan Power, il tifone ha lasciato senza energia elettrica oltre 174.500 case ed edifici commerciali. Attualmente la fornitura di energia elettrica è stata ripristinata nella maggior parte delle aree colpite dal tifone, ma oltre 60mila famiglie sono ancora senza corrente elettrica.
A causa del disastro, gli aeroporti locali hanno cancellato 42 voli internazionali e 182 voli locali. Anche il servizio di traghetti è stato sospeso. Il tifone continuerà a influenzare il tempo sull’isola fino a domani mattina. L’agenzia meteorologica ha avvertito in precedenza di possibili precipitazioni nelle contee di Pingtung, Taitung e Hualien e nelle zone montuose di Taipei.
Meloni: il digitale è uno tsunami che sta cambiando il PaeseMilano, 2 ott. (askanews) – “La trasformazione digitale è fra le sfide più complesse che dobbiamo affrontare. Siamo di fronte a uno tsunami tecnologico che sta cambiando il Paese, aumentando il divario tecnologico e la difficoltà a reperire persone con conoscenze specifiche”. Lo ha detto la premier, Giorgia Meloni, intervenendo con un videomessaggio a ComoLake 2023.
“E’ una questione che dobbiamo affrontare. La nostra strategia digitale punta a un’ampia diffusione delle nuove tecnologie, a una rete internet ad alta velocità e a ridurre la dipendenza da Stati terzi”, ha aggiunto.
Tajani: metrò Riad progetto con forte presenza aziende italianeRoma, 5 ott. (askanews) – “Visita al cantiere della metropolitana di Riad. Una delle sei linee di un progetto ad alta sostenibilità. 22 stazioni e 42 km di lunghezza. Grazie al nostro saper fare anche qui c’è una forte presenza dell’Italia e delle nostre imprese”, ha scritto su X il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani che è in missione in Arabia saudita dopo aver partecipato all’inaugurazione di una nuova linea di metropolitana della capitale, costruita con il contributo decisivo dell’azienda italiana WeBuild.
Insula, le bellezze della Sardegna conquistano MonacoRoma, 5 ott. (askanews) – Prosegue senza soste “INSULA – Sardinia Quality World”, la campagna di promozione della destinazione Sardegna e Internazionalizzazione delle filiere produttive identitarie della Sardegna, azione di marketing regionale promossa dall’Assessorato al Turismo, Artigianato e Commercio RAS e dal CIPNES – Div. Agrifood e Marketing Territoriale.
Dopo l’articolato programma estivo realizzato nelle principali località turistiche della Sardegna, con una ricca kermesse di eventi artistici, legati alla moda, all’arte, al design e all’enogastronomia made in Sardinia, l’Isola si è raccontata attraverso il suo formato narrativo – esperienziale alla Milano Fashion Week 2023, nel corso di tre serate all’interno del White Village, tra sfilate di moda, cooking show e la presentazione dei laboratori dei maestri artigiani e designer dell’Isola, per poi proseguire con il suo tour promozionale itinerante a Montecarlo nella settimana dedicata alla prestigiosa Fiera Nautica “Monaco Yacht Show 2023”, per raccontare anche al target nautico, con focus sui Maxi Yacht in transito nel Mediterraneo, i contenuti di unicità di un approdo esperienziale in Sardegna e scoprire, nel corso della serata evento fuori salone realizzata a Le Meridien, le eccellenze food and beverage dell’Isola. La Mission: promuovere maggiori transiti e approdi in Sardegna e con essi tour tematico- esperienziali e consumi local, orientando così la distribuzione delle eccellenze produttive dell’isola anche verso un target opinion leader capace di veicolare il brand SARDEGNA e le sue produzioni identitarie in giro per il mondo.
Uno stoytelling affascinate quello proposto dal programma INSULA – Sardinia Quality World, la Sardegna raccontata attraverso tour esperienziali esclusivi in un viaggio identitario al centro del mediterraneo tra archeologia, biodiversità, arte, turismo lento, enogastronomia e tradizioni popolari, che proseguirà nel corso dell’autunno con nuove tappe su Parigi, Zurigo e San Francisco.
Ambasciata a Madrid: Lollobrigida in Spagna per internazionalizzazioneRoma, 5 ott. (askanews) – Il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida è stato il protagonista di una articolata visita in Spagna, tra Vigo e Madrid, il 3-4 ottobre, a sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese italiane all’estero, partecipando altresì ad un convegno organizzato dall’Ambasciata sull’agricoltura sostenibile. Lo comunica l’ambasciata d’Italia a Madrid.
A Vigo il 3 mattina il ministro ha tagliato il nastro dello stand Italia allestito dal Masaf presso la fiera Conxemar. La rassegna, giunta alla 24esima edizione, è tra gli appuntamenti più rilevanti nel panorama internazionale del settore dei prodotti ittici surgelati e conservati. Si tratta della prima volta che l’Italia partecipa con una propria collettiva (in tutto 26 imprese). Nello stand è stata altresì organizzata una tavola rotonda sul granchio blu, che gli operatori italiani hanno iniziato a commercializzare. Nel pomeriggio il ministro Lollobrigida si è trasferito a Madrid per prendere parte, in serata, all’evento dal titolo “Agricoltura tra sostenibilità e innovazione tecnologica: Il caso dell’ortofrutta” organizzato dall’Ambasciata d’Italia a Madrid, in collaborazione con l’Agenzia per il Commercio Estero. L’iniziativa, collegata con l’inizio della quindicesima edizione della fiera “Fruit Attraction”, ha ricevuto contributi finanziari da Coldiretti, Confagricoltura, Filiera Italia e Italia Ortofrutta Unione Nazionale, con cui l’Ambasciata ha lavorato sinergicamente ai fini di una migliore definizione dell’evento.
L’ambasciatore d’Italia a Madrid Giuseppe Buccino Grimaldi ha introdotto l’evento, sottolineando come l’evento, d’intesa con il MASAF, fosse stato strutturato affinché potesse essere inclusivo con lo scopo di rappresentare al meglio, facendo squadra, le eccellenze italiane del settore ortofrutticolo italiano all’estero. Nel suo intervento il ministro Lollobrigida ha espresso grande apprezzamento per gli investimenti e l’impregno delle aziende italiane del comparto ortofrutticolo ai fini della loro internazionalizzazione. Si è, inoltre, congratulato per l’unità di intenti dimostrata dagli operatori italiani in occasione dell’evento in Ambasciata. Sono successivamente intervenuti la neo-ministra dell’Agricoltura e dello Sviluppo Rurale dell’Albania Anila Denaj, la direttrice generale delle Produzioni e dei Mercati Agricoli del Ministero spagnolo dell’Agricoltura, della Pesca e dell’Alimentazione Esperanza Orellana, il presidente della XIII Commissione (Agricoltura) alla Camera dei Deputati della Repubblica italiana Mirco Carloni ed il presidente dell’Agenzia Italiana per il Commercio Estero Matteo Zoppas.
I lavori si sono quindi articolati in due tavole rotonde, una di carattere economico e l’altra centrata sui temi della scienza e della tecnologia. Alla prima (“Tendenze dei mercati ortofrutticoli di oggi”), moderata dal Direttore Generale di Agrifood Comunicación, Ricardo Migueláñez, hanno partecipato il direttore generale della FEPEX (Federación Española de Asociaciones de Productores Exportadores de Frutas y Hortalizas) José María Pozancos (ideatore originario di “Fruit Attraction”), il presidente di Coldiretti Ettore Prandini e Massimiliano Del Core, presidente di Confagricoltura Bari. Tra il primo e il secondo panel Barbara Mazzolai, direttrice di Robotica presso l’Istituto italiano di tecnologia con sede principale a Genova e circa 1.900 ricercatori da 70 Paesi, ha presentato al pubblico presente il robot-pianta (“plantoide”) sviluppato dallo stesso Istituto. Da oggi il plantoide sarà esposto alla fiera Fruit Attraction, presso lo spazio espositivo IFEMA di Madrid. La presentazione del plantoide a Madrid, fortemente voluta dall’Ambasciata, fa seguito alle collaborazioni avviate in occasione della Festa della Repubblica dello scorso 2 giugno assieme al Comune di Genova.
Il secondo panel, dal titolo “Tecnologia e innovazione a disposizione della transizione verso sistemi agricoli resilienti” è stato moderato da Antonella Autino, coordinatrice dal 2018 del Programma Prima, un partenariato euro-mediterraneo sostenuto dall’UE, con finanziamenti anche del Ministero dell’Università e della Ricerca italiano. Sono intervenuti il coordinatore di ALAS (Alianza sobre la agricultura sostenible) e responsabile della comunicazione César Marcos, l’amministratore delegato di Filiera Italia Luigi Scordamaglia e il presidente dell’Unione Nazionale Ortofrutta Gennaro Velardo. A conclusione dell’evento il Capo dell’Ufficio economico e commerciale dell’Ambasciata, primo consigliere Roberto Nocella, ha introdotto il tema della candidatura della cucina italiana a patrimonio immateriale dell’UNESCO, progetto già illustrato lo scorso luglio sempre a Madrid dal ministro Lollobrigida in un incontro con ristoratori e chef italiani ed oggetto, a distanza di pochi giorni, di un’altra iniziativa a cura del Vice Consolato ad Arona, in occasione dell’approdo alle Canarie dell’Amerigo Vespucci. Ha fatto seguito il contributo del giornalista ed esperto gastronomico Alberto Luchini, che ha sottolineato come la cucina italiana, oltre che per la sua varietà, si caratterizzi per essere un momento speciale di convivialità e di condivisione. La missione del ministro Lollobrigida in Spagna si è, quindi, conclusa il 4 ottobre con la visita alla fiera internazionale “Fruit Attraction” presso l’area fieristica IFEMA di Madrid. L’esposizione, aperta dal 3 al 5 ottobre, è divenuto ormai un appuntamento internazionale di grande rilevanza per il settore ortofrutticolo. Quest’anno è stato raggiunto un vero e proprio record di presenze italiane, con 68 aziende presso la collettiva ICE e 212 in tutto a Fruit Attraction. Il ministro, accompagnato dal ministro consigliere Benedetto Giuntini, dal presidente della XIII Commissione della Camera dei Deputati Carloni, e dal presidente Zoppas, ha inaugurato lo stand a cura dell’Agenzia Italiana per il Commercio Estero, visitando tutte le aziende e i consorzi italiani presenti in fiera, ai quali è stata consegnata la targa che richiama la candidatura dell’Italia a Patrimonio immateriale dell’umanità.
Zelensky è a Granada per il vertice Ue: nostro obiettivo comune è la sicurezzaRoma, 5 ott. (askanews) – “Sono arrivato a Granada, in Spagna, per partecipare al vertice della Comunità politica europea”, ha scritto su X il presidente ucraino Volodymyr Zelensky che parteciperà oggi alla riunione dei leader Ue sotto la presidenza di turno spagnola. “Il nostro obiettivo comune è garantire la sicurezza e la stabilità della nostra casa comune europea”, ha aggiunto. “Stiamo lavorando insieme ai partner per migliorare l’architettura di sicurezza europea, in particolare la sicurezza regionale. L’Ucraina ha proposte sostanziali a questo riguardo”, ha aggiunto sottolineando l’importanza della regione del Mar Nero e gli sforzi “congiunti per rafforzare la sicurezza alimentare globale e la libertà di navigazione”. “La priorità fondamentale dell’Ucraina, soprattutto con l’avvicinarsi dell’inverno, è rafforzare la difesa aerea. Abbiamo già gettato le basi per nuovi accordi con i partner e attendiamo con impazienza la loro approvazione e attuazione”, ha concluso il presidente ucraino.
Università, a Napoli XX Convegno Nazionale del Codau (5-7 ottobre)Roma, 5 ott. (askanews) – Inizia oggi, presso l’Università Federico II di Napoli, il ventesimo Convegno Nazionale del CoDAU, l’organizzazione che raccoglie i Direttori Generali di tutte le Università italiane, presieduta da Alberto Scuttari, DG dell’Università degli Studi di Padova.
A portare i saluti introduttivi il Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, il Presidente della CRUI, Salvatore Cuzzocrea, il Rettore dell’Università di Napoli Federico II, Matteo Lorito. Il tema centrale del Convegno è “L’impatto sociale delle università e le aspettative della generazione zeta”, un confronto aperto tra il management universitario e le tematiche espresse dai giovani in età universitaria. Tanti gli argomenti di discussione della tre giorni con gli stakeholders coinvolti: dai fondi del PNRR per la Ricerca, agli alloggi universitari, dalla sostenibilità ambientale, all’utilizzo delle nuove tecnologie. “Nel contesto di profonda trasformazione che stiamo vivendo, che chiede di privilegiare l’efficacia rispetto alle procedure, il CoDAU mette al centro della propria riflessione l’impatto sociale degli atenei e le aspettative delle nuove generazioni di studenti e delle loro famiglie, al fine di meglio comprendere le modalità e gli strumenti con i quali le università possono rispondere a queste nuove sfide, per il miglioramento del sistema universitario ed a vantaggio del Paese”, spiega Alberto Scuttari, Presidente del CoDAU.
Presenti circa trecento ospiti tra DG, provenienti da tutta Italia e numerosi protagonisti di diversi settori, in particolare: Francesca Mariotti, DG Confindustria; Alessia Conti, Presidente Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari; Elisa Zambito Marsala, Intesa Sanpaolo; Stefano Paleari, Consigliere del Ministro Bernini; Antonio Zoccoli, Presidente CONPER; Paolo Vincenzo Pedone, Presidente del CUN; Antonio Uricchio, Presidente ANVUR; Paolo Atzeni, Direttore per lo Sviluppo di Capacità e Competenze dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale; Marcella Panucci, Capo di gabinetto MUR; Giuseppe Recinto, Capo di Gabinetto MIM; Francesco Ubertini, Presidente di CINECA, Michele Camisasca, DG dell’ ISTAT. Ci sarà spazio anche per la proiezione del corto “SLOW” di Giovanni Boscolo e la consegna del premio per l’innovazione delle amministrazioni universitarie in ricordo di Clara Coviello.
In apertura dell’ultimo panel di sabato 7 ottobre saranno presentati i risultati dell’indagine demoscopica del CoDAU sulle criticità ed i fattori positivi rilevati dalla Generazione Zeta rispetto agli atenei italiani.
Crosetto assicura: sull’Ucraina la sinergia con il ministro Tajani è piena e ottimaRoma, 5 ott. (askanews) – “Leggo oggi su alcuni quotidiani che ieri avrei preso le distanze o addirittura attaccato frontalmente il mio collega degli Esteri e vicepremier, Antonio Tajani. Tutto quello da me detto ieri, in relazione a un nuovo pacchetto di aiuti da parte dell’Italia all’Ucraina, è, per fortuna, registrato e quindi verificabile, oltre che pronunciato in più d’uno consessi pubblici”. Lo ha chiarito in una nota il ministro della Difesa, Guido Crosetto.
“Quello che, in realtà, ho detto è che il ministro Tajani ha parlato della decisione politica in merito alla volontà di fornire ulteriori aiuti all’Ucraina – ha aggiunto Crosetto – . Lo stesso Tajani ha precisato che, però, poi è la Difesa la parte ‘tecnica’, cioè quella che deve individuare cosa dovrebbe o farebbe parte di questi aiuti. Quindi, ieri non ho fatto altro che ribadire le sue parole, e cioè che i tecnici stanno verificando ciò che possiamo dare e, con realistica obiettività, ho detto che, su alcuni rifornimenti, per gli ucraini molto importanti, siamo limitati dalla nostra necessità e volontà di non scendere sotto una certa soglia di sicurezza interna. Nulla di nuovo, nulla di strano, ma soprattutto nessuna polemica con l’amico e collega Tajani. Con lui abbiamo sempre lavorato in totale sinergia e con lui condividiamo sia le scelte sia la firma in merito ai vari decreti di aiuti all’Ucraina”. “Invece, “la mia frase sui ‘tanti che parlano’ era riferita, come è molto facile capire per chi avesse avuto la pazienza di ascoltare per intero le mie interviste e le mie dichiarazioni, a chi invece scrive a caso, ipotizzando forniture di specifici sistemi d’arma o di tipologie di forniture militari solo per riempire spazi negli articoli sui giornali o per fare malevole illazioni”, ha concluso il ministro della Difesa. “Spiace iniziare una giornata di lavoro smentendo il tentativo di alcuni quotidiani di inventare spaccature su temi così importanti e delicati, ma è necessario farlo”, conclude.
A Loreto il pellegrinaggio dei migranti l’8 ottobreRoma, 5 ott. (askanews) – Si svolgerà l’8 ottobre a partire dalle ore 16.00, il pellegrinaggio alla Santa Casa di Loreto dei migranti organizzato dalla commissione Migrantes della Conferenza Episcopale Marchigiana.
Un pellegrinaggio – informa una nota – che ogni anno si rinnova nel mese di ottobre, mese missionario, e che vuol essere oltre che un tempo di preghiera anche un’occasione di conoscenza e condivisione delle diverse realtà culturali che vivono nel territorio marchigiano. Alle ore 16.15 i partecipanti al pellegrinaggio faranno visita alla Santa Casa per poi, alle 17.00 vivere la S.Messa presiedeuta da S.E. Mons. Fabio Dal Cin Arcivescovo Prelato di Loreto e Presidente della Commissione Migrantes.
Al termine, come da consuetudine, la tradizionale festa insieme con la condivisione delle specialità gastronomiche di ogni paese.
La Russia ha condotto esercitazioni di difesa civile in gran parte del PaeseRoma, 5 ott. (askanews) – La Russia ha condotto esercitazioni di difesa civile in gran parte del Paese. Lo ha sostenuto il ministero della Difesa britannico.
Nel suo ultimo aggiornamento di intelligence, il ministero ha dichiarato che le esercitazioni si basano su uno scenario di conflitto armato internazionale su larga scala. Queste esercitazioni si svolgono ogni anno dal 2012. “Per generazioni, l’Unione Sovietica prima e la Russia poi hanno prestato attenzione ai preparativi interni per un grande conflitto”, ha dichiarato il ministero in un comunicato.”Tuttavia, anche con la guerra in corso in Ucraina, è improbabile che la Russia abbia cambiato significativamente la sua posizione di preparazione nazionale negli ultimi mesi”, ha aggiunto il ministero.