Dopo 20 anni, il ritorno della leggendaria boy band NSYNCMilano, 29 set. (askanews) – E’ arrivato il momento del grande e attesisso ritorno della band da oltre 50 Milioni di album venduti e 8 nomination ai Grammy Awards. Dopo 20 lunghi anni di attesa si riuniscono eccezionalmente tutti i componenti della leggendaria boy band pop americana *NSYNC!
È uscito oggi in digitale ed entrerà in rotazione radiofonica venerdì 6 ottobre “Better place (From Trolls Band Together)”, singolo che anticipa “Trolls Band Together (Original Motion Picture Soundtrack)” la colonna sonora da oggi in pre-order e in uscita in digitale il 20 ottobre e in versione fisica il 17 novembre del film “Trolls 3 – Tutti Insieme”. Per l’occasione, il pluripremiato artista Justin Timberlake torna come produttore esecutivo della colonna sonora insieme al produttore e autore vincitore di un Grammy Mike Elizondo. Justin Timberlake ha scritto e interpretato nuova musica originale per il film, che include anche canzoni cantate sia dal cast e sia da alcuni dei migliori artisti contemporanei, tra cui Kid Cudi, Camila Cabello, Troye Sivan, Anna Kendrick e molti altri. Composta da 14 tracce, la colonna sonora rimane fedele alla firma tipica di Trolls, un mix di nuovi e classici successi pop.
“Trolls Band Together” (Colonna Sonora Originale del Film) segue l’incredibile successo della colonna sonora originale del film “Trolls World Tour” del 2020, nominata ai American Music Award nella categoria “Favorite Soundtrack” e contenente il singolo “The Other Side” con Justin Timberlake e SZA che ha raggiunto la TOP 5 dell’Airplay radiofonico italiano. Il primo film e la colonna sonora di “Trolls” contiene il singolo “Can’t stop the feeling!”, certificato 4 volte Platino e che ha raggiunto la #1 dell’Airplay radiofonico in Italia. Il brano è stato il più venduto nel 2016, ha debuttato alla #1 nella classifica Billboard Hot 100, ha vinto il GRAMMY Award nella categoria “Best Song for Visual Media” e ha ottenuto numerose nomination, tra cui un Premio Oscar®, un Golden Globe e molti altri.
Paolo Berlusconi: Fi è il sesto figlio di Silvio, impensabile staccarsiMilano, 29 set. (askanews) – “Credo che Forza Italia sia il sesto figlio di mio fratello. Ne abbiamo avuto la riprova anche negli ultimi giorni della sua vita, quando ha speso gli ultimi suoi momenti a lavorare su Forza Italia. Quindi, è impensabile che noi ce ne stacchiamo. Una partecipazione diretta, invece, la ritengo molto più improbabile, perché credo che ognuno debba avere il suo ruolo”. Lo ha detto Paolo Berlusconi, a margine dell’intitolazione del belvedere di Palazzo Lombardia al fratello Silvio. “Poi, diciamoci la verità, abbiamo già dato. Quello che hanno fatto subire a mio fratello ha dell’incredibile e non credo che nessuno della famiglia si meriti un trattamento così” ha aggiunto.
Cambiamenti clima? Alte temperature non negative per vini eroiciRoma, 29 set. (askanews) – I cambiamenti climatici, che tanti danni stanno arrecando all’agricoltura, compresa la viticoltura, influiscono però positivamente sulla viticoltura eroica, almeno quella di alta quota. È quanto emerso nel corso del Mondial des Vins Extrêmes, il concorso internazionale dedicato alla viticoltura eroica, le cui selezioni sono in corso in Valle d’Aosta: 863 i vini partecipanti, provenienti da 26 paesi di tutto il mondo.
“Cambiamenti climatici non negativi per i vini estremi? – ha detto il presidente del Cervim, Stefano Celi – Certo, rispetto alla viticoltura di pianura e di collina possiamo ritenerci fortunati: con qualche in grado di temperatura in più le nostre uve ne beneficiano, abbiamo una migliore maturazione e un prodotto finale di maggiore qualità”. Inoltre, nel caso in cui le temperature medie dovessero aumentare “abbiamo sempre la possibilità di salire di quota – aggiunge Celi – Certo, se invece parliamo di siccità, il problema riguarda anche la viticoltura di montagna, come nel caso dello scorso anno. La viticoltura eroica deve fare i conti con costi di manodopera maggiori, basti pensare che per lavorare 1 ettaro di vigneto in pianura servono 100 ore lavoro all’anno, e per lo stesso ettaro in montagna si va da un minimo di 600 a 1200 ore annue di manodopera”.
I cosiddetti vini eroici sono prodotti da uve di vigneti che presentano almeno una di queste difficoltà strutturali permanenti: altitudine superiore ai 500 metri sul livello del mare, ad esclusione dei sistemi viticoli in altopiano; pendenze del terreno superiori al 30%; sistemi viticoli su terrazze o gradoni; viticolture delle piccole isole. I vini eroici a livello mondiale valgono appena il 5% della viticoltura, ma sono prodotti al 93% da vitigni autoctoni, il cui valore “non è calcolabile se parliamo di biodiversità e di vini che caratterizzano quel singolo territorio di produzione”, ha concluso Celi.
Francesca Michielin è la curatrice speciale della Milano Music WeekMilano, 29 set. (askanews) – Si svolgerà a Milano dal 20 al 26 novembre 2023 la settima edizione della Milano Music Week, una settimana di concerti, dj set, interviste con gli artisti, panel, workshop, incontri e appuntamenti speciali promossa e fortemente voluta da Comune di Milano – Assessorato alla Cultura, Assomusica, FIMI – Federazione Industria Musicale Italiana, Nuovoimaie e SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori.
Un’edizione rinnovata e sempre più ricca di contenuti sviluppati direttamente dalla Milano Music Week, sotto la direzione artistica di Nur Al Habash (direttrice della Fondazione Italia Music Lab) e con la curatela speciale di Francesca Michielin. Un appuntamento in cui l’industria musicale si ritrova creando nuove connessioni, in cui i fan possono conoscere più da vicino i propri idoli e in cui il pubblico, che arriva da tutto il Paese, si immerge a 360° nel mondo della musica.
Il sito della Milano Music Week verrà aggiornato continuamente con i primi eventi confermati! Tra gli artisti che incontreranno il pubblico in talk esclusivi firmati Milano Music Week: Ariete, Paola & Chiara, Devendra Banhart e Neffa insieme a Ele A. Altri eventi confermati: Villabanks in conversazione con il Quartetto Indaco, la presentazione del nuovo libro di Stefano Senardi con Manuel Agnelli e Mauro Pagani, una Immersive VR Experience dedicata al Maestro Giuseppe Verdi, la presentazione in anteprima live del primo album di EL Simba, la mostra d’arte dedicata ai THE WHO “Who Are You” e tanto altro da scoprire sul sito milanomusicweek.it.
Quest’anno nasce l’Headquarter della Milano Music Week, un quartier generale in via Tortona, nella location di Torneria Tortona (Via Tortona, 32), che diventerà il punto di riferimento per il pubblico e gli addetti al settore che arrivano alla Milano Music Week da tutta Italia. Qui si svolgeranno da lunedì a venerdì i panel dedicati al music business e la maggior parte dei talk con gli artisti che cominceranno in orario aperitivo e saranno intervallati da dj set, showcase e tante altre iniziative. Mentre il weekend sarà dedicato ad incontri educational pensati per studenti, appassionati e chiunque voglia entrare nel mondo della musica. L’Headquarter sarà aperto tutto il giorno, con degli spazi adibiti al coworking e soprattutto al networking, per permettere agli addetti al settore di avere uno spazio di appoggio su Milano ma anche per agevolare e stimolare i giovani che si stanno affacciando ora al mondo della musica come professione. Inoltre ospiterà i party di apertura e di chiusura della settimana.
Il Distretto Tortona, il punto focale dal quale dirameranno come ogni anno eventi in tutta la città, ospiterà anche il Linecheck – Music Meeting and Festival, main content partner (BASE, via Bergognone, 34). Per candidarsi ad essere inseriti nel calendario di appuntamenti dedicati al mondo della musica, è possibile proporre il proprio evento/appuntamento compilando il modulo online, attivo fino al 13 ottobre: https://forms.gle/nVNd8Xm3S4d3S2mD6. Le proposte devono essere complete di nome dell’organizzatore, titolo evento/nome band, data e ora, location, modalità di accesso. Sarà possibile aggiornare le risposte tramite il link che verrà inviato automaticamente via e-mail dopo la prima compilazione. Se l’evento verrà selezionato per essere incluso nel programma ufficiale, si verrà contattati entro il 31 ottobre. Per info proposte@milanomusicweek.it. La Milano Music Week negli anni si è contraddistinta per i suoi workshop formativi e panel che affrontano temi attuali e scenari futuri, ha ospitato centinaia di artisti italiani ed internazionali, ha collaborato con le realtà attive sul territorio, fino ad affermarsi come uno dei principali eventi a livello europeo che raduna tutta la filiera musicale: artisti, autori, case discografiche, editori, centri di formazione, promoter, associazioni musicali, operatori, tecnici. La scorsa edizione è stata un grande successo con oltre 30.000 presenze agli appuntamenti firmati Milano Music Week: un pubblico di tutte le età, coinvolto a vario titolo nel settore o aspirante addetto ai lavori, amante di stili musicali differenti. Più di 70 ore di incontri che hanno coinvolto oltre 100 artisti e tantissimi operatori del music business. A questi si aggiungono gli eventi organizzati dai content partner inclusi nel programma della MMW che si sono svolti in tutta la città di Milano per un totale di oltre 300 appuntamenti. Il festival ha raggiuto tramite i canali social ufficiali (Instagram, Facebook e Twitter) circa 570.000 utenti e ha registrato più di 10.000 interazioni. Il sito web della MMW ha registrato oltre 70.000 visite nel mese di novembre.
Foreste, Masaf: pubblicata graduatoria sviluppo Contratti FilieraRoma, 29 set. (askanews) – Pubblicata oggi la graduatoria di ammissibilità per lo sviluppo dei Contratti di Filiera nel settore forestale nell’ambito del Piano Nazionale Complementare al Pnrr (PNC), con la quale il ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste riserva 10 milioni di euro al settore forestale. Lo comunica il Masaf in una nota.
“La linea di finanziamento ha suscitato un grande interesse da parte del settore – commenta il ministro Lollobrigida – le domande presentate superano infatti la dotazione finanziaria messa a disposizione dal bando. Pertanto, proprio per continuare a sostenere il settore che ha risposto con entusiasmo, abbiamo avviato le interlocuzioni con la Commissione europea per investimenti aggiuntivi e auspichiamo che questa esigenza sia tenuta in considerazione nell’ambito della riprogrammazione del PNRR”. Obiettivo è “favorire l’uso efficiente delle risorse forestali, potenziando l’aggregazione e l’associazionismo imprenditoriale per la creazione di progetti integrati orientati verso investimenti in tecnologie forestali della trasformazione, mobilitazione e commercializzazione dei prodotti delle foreste e dell’arboricoltura da legno, investimenti in infrastrutture connesse allo sviluppo e alla modernizzazione del settore forestale, investimenti per il trasferimento di conoscenze e per la ricerca”.
Si tratta, conclude il Masaf, di interventi strategici e coerenti con gli obiettivi di sviluppo sostenibile, di conservazione della biodiversità anche attuati dalla Strategia Forestale Nazionale.
Il momento d’oro di Annalisa esce “E poi siamo finiti nel vortice”Milano, 29 set. (askanews) – Regina dell’estate, per Annalisa è un momento d’oro. Nel giorno della pubblicazione del nuovo album “E Poi siamo finiti nel vortice”, il nuovo singolo di Annalisa “Ragazza Sola” è il brano più trasmesso dalle radio italiane posizionandosi al n.1 della classifica EarOne.
Un altro successo per la cantautrice che ha già conquistato importanti traguardi da 1 anno a oggi: non solo è stata la prima donna al n.1 della classifica con un singolo da tre anni, ma è anche l’unica donna solista ad essere presente con un singolo nella classifica Fimi/Gfk da più di anno. Annalisa solo nel 2023 ha superato oltre 1 milione di copie certificate arrivando così negli anni a ottenere 29 Dischi di Platino e 12 Oro ed è stata inserita nella classifica di Forbes Italia tra le 100 donne italiane di successo. “E poi siamo finiti nel vortice” contiene 12 tracce tutte firmate da Annalisa ed è un caleidoscopio di emozioni, un racconto che ci trasporta nelle continue trasformazioni e narrazioni che, come un vortice, rappresentano i sali e scendi della vita, le salite e le discese, le sconfitte e le vittorie. Un intreccio di stati d’animo: delusione, sconforto, paura, gelosia, rivalsa, sicurezza, euforia, passione sono i protagonisti che danno colore e spessore alle storie raccontate in ogni brano.
Continua il successo inarrestabile di Annalisa anche nel live. “Annalisa: Il Forum”, già sold out, previsto sabato 4 novembre al Forum di Assago (Milano), sarà l’unico evento live della cantautrice nel 2023. Uno show unico in cui il pubblico potrà cantare e ballare le sue hit assistendo ad uno spettacolo esclusivo, un’anteprima del suo prossimo e primo tour nei palasport. Al Forum tornerà nel 2024 per il suo primo tour nei palasport d’Italia “Tutti nel vortice Palasport” che ad aprile 2024 toccherà, oltre Milano anche Firenze, Bari, Napoli, Padova E Roma.
Queste tutte le date del Tutti nel vortice Palasport organizzato e prodotto da Friends & Partners: 6 aprile 2024 @Firenze – Mandela Forum 10 aprile 2024 @Milano – Mediolanum Forum (Assago) 12 aprile 2024 @Bari – Palaflorio 13 aprile 2024 @Napoli – Palapartenope 19 aprile 2024 @Padova – Gran Teatro Geox 21 aprile 2024 @Roma – Palazzo dello Sport
Il 12 e 13 novembre a Venezia i vini artigianli di “Back to the wine”Milano, 29 set. (askanews) – Il 12 e 13 novembre a Venezia torna “Back to the wine”, fiera e mercato dei vini artigianali, “un ritorno ai prodotti guidati dalle sapienti mani dell’uomo”. Per questa sesta edizione, al Terminal 103 della Stazione Marittima si ritroveranno 140 artigiani che operano soprattutto nel mondo del vino, ma anche in quello del food, della birra, degli spirits, del caffè e persino dell’editoria.
“L’Italia offre una grandissima ricchezza di proposte, è fatta di tanti artigiani che detengono il saper fare necessario per creare vini e prodotti di eccellenza non omologati” ha spiegato Andrea Marchetti, ideatore della manifestazione, insieme con Blu Nautilus, sottolineando che “siamo contenti di ospitare aziende provenienti dall’Alto Adige fino a Pantelleria, una ricerca, la nostra, che ha portato uno spaccato ricco di varietà, dove la materia prima è libera di esprimersi”. Oltre che dall’Italia, a Venezia saranno in degustazione vini anche da Grecia e Francia, grazie agli importatori e distributori Ellenikà e Piedi Nudi. Anche quest’anno si conferma la partnership con “Rolling Wine”, enoteca online specializzata in vini artigianali.
Meloni al Med9, focus su migranti dopo tensioni con BerlinoLa Valletta (Malta), 29 set. (askanews) – Promuovere una “più efficace e diretta cooperazione politica” tra i Paesi europei dell’area del Mediterraneo. E’ questo l’obiettivo della presidente del Consiglio Giorgia Meloni, che a breve arriverà al castello di La Valletta a Malta per il summit Med9. Al vertice sono presenti il premier maltese Robert Abela, il primo ministro della Slovenia Robert Golob, il ministro degli Esteri spagnolo Pascual Navarro Rios, il presidente francese Emmanuel Macron, il primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis, quello portoghese Antonio Costa, quello Croato Andrej Plenkovic, il presidente di Cipro Nikos Christoloulides. All’incontro parteciperanno anche la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ed il presidente del Consiglio europeo Charles Michel.
Tema centrale sarà quello dei migranti, una priorità dell’Italia che cerca ‘alleati’ tra i Paesi del Mediterraneo in vista dei prossimi Consigli europei, a maggior ragione viste le tensioni di questi giorni con la Germania sui fondi alle Ong e sul Patto sulle migrazione Ue. Il formato Med7, ora Med9 dopo l’inclusione di Croazia e Slovenia del 2021, è nato nel 2016 da una iniziativa dell’allora premier greco Tsipras. Oltre alle affinità storiche e geografiche e alla forte proiezione marittima, sottolineano fonti diplomatiche, gli Stati partecipanti al formato condividono “sensibilità comuni” su alcune tematiche europee, in particolare sui temi economici e sociali, quali la riforma della governance economica europea e la sfida migratoria. Ma soprattutto essi condividono una situazione geografica che rende il Mediterraneo una regione allargata di interesse strategico. L’adesione dell’Italia a questo formato – ricordano le fonti – risponde all’auspicio di una più efficace e diretta cooperazione politica di vertice tra i Paesi dell’area, al pari di quanto già avviene per altri gruppi regionali informali in ambito Ue.
L’edizione di quest’anno (la decima) cade in un contesto dominato da diverse fonti di instabilità: guerra in Ucraina, la crisi migratoria, un nuovo rallentamento delle economie europee associato alla crescita dell’inflazione, la crisi climatica. Questi temi saranno portati all’attenzione dei capi di Stato e di governo nel corso delle due sessioni di oggi. La prima (dalle 13 alle 14.30) sul vicinato Sud, la seconda, dedicata ai temi al centro dell’agenda del Consiglio europeo nei prossimi mesi, dalle 15 alle 16.30. Alle 17.45 è previsto un punto stampa congiunto con dichiarazione dei capi di Stato e di governo.
Maps Group e Genova Car Sharing:Progetto mobilità elettrica sharingRoma, 29 set. (askanews) – In occasione della presentazione dello Smart Mobility Report 2023 di Energy & Strategy (Politecnico di Milano) Maps Group e Genova Car Sharing (società del Gruppo Duferco Energia) hanno annunciato l’avvio di un progetto congiunto che mira a definire le modalità più opportune per offrire servizi di mobilità elettrica in sharing agli utenti delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).
Il progetto, informa una nota, è il primo in tale ambito e si svilupperà attraverso una prima fase (entro il 2023) di selezione delle CER-pilota, indagine sulle esigenze di mobilità dei membri delle CER stesse, costruzione dell’offerta di mobilità elettrica in sharing e integrazione tra le rispettive piattaforme di gestione – della CER e del servizio di sharing, per poi – nei primi sei mesi del 2024 – avviare una sperimentazione concreta attraverso la messa a disposizione dei membri delle CER-pilota di una flotta di mezzi elettrici in sharing (auto in primis, ma anche bici, scooter, quadricicli a seconda delle esigenze), con pianificazione ‘intelligente’, sulla piattaforma software ROSE CER, della ricarica per massimizzare l’energia condivisa e quindi gli incentivi, così come la puntuale rendicontazione delle emissioni di CO2 evitate. “Grazie a questa partnership avremo l’opportunità di contribuire allo sviluppo della mobilità elettrica come ulteriore leva di valore offerto alle nascenti Comunità Energetiche Rinnovabili, anche nella loro forma di autoconsumo collettivo condominiale – afferma Maurizio Ferraris direttore mercato Maps Energy. “Oggi l’attenzione si focalizza soprattutto sugli incentivi, come uno dei principali obiettivi per i partecipanti. Le comunità energetiche sono, però, pensate anche come un soggetto nuovo nel mercato energetico per offrire sempre più opportunità di servizio ai propri membri. Oltre alla condivisione della produzione dell’energia rinnovabile, e il suo autoconsumo virtuale, dentro la comunità si potrà, infatti, condividere anche l’auto elettrica. Questa modalità innovativa di car sharing di comunità, integrata tra i servizi CER e che consente la pianificazione ottimizzata della ricarica per massimizzare l’energia condivisa, offrirà un ulteriore valore semplice da comunicare e fruibile fin da subito oltre a migliorare gli obiettivi energetici, ambientali e sociali. Sarà, così, un modo nuovo ed efficace per stimolare l’interesse e la partecipazione delle persone e delle famiglie alle comunità e, quindi, di aiutare i nostri partner ‘developer’ nella promozione e crescita. Abbiamo già diversi soggetti interessati; il nostro contributo sarà quello di selezionare e valutare con Elettra le CER candidate e i profili di potenziale mobilità elettrica per coinvolgerle nella sperimentazione operativa sulla nostra piattaforma già dai prossimi mesi”.
“La comunità di Elettra conta oggi solo su Genova oltre 8.500 persone che hanno percorso oltre 2 milioni di km in due anni evitando oltre 220 tonnellate di CO2 – afferma Marco Silvestri, Direttore di Elettra Car Sharing – persone che hanno scelto di condividere l’auto per diversi motivi, da quello economico (la proprietà di una vettura per percorrenze inferiori agli 8.000 Km annui è antieconomica rispetto ad un servizio di auto in condivisione) a quello legato alla facilità di gestione (Elettra, grazie alla sua piattaforma di gestione, alla sua flotta elettrica ed ai servizi di ricarica Duferco, offre un servizio chiavi in mano, con una rendicontazione puntuale sugli utilizzi e sui Kwh consumati per ciascun aderente), per arrivare infine alla ricerca dell’interesse collettivo legato ad una migliore vivibilità delle città e qualità della vita delle persone. Sono tutti vantaggi che vogliamo condividere con i promotori e gli utenti delle CER, che spesso nascono proprio su queste stesse aspirazioni”.
Marta Fascina ha ricordato Berlusconi sui socialRoma, 29 set. (askanews) – “Amore mio oggi è il tuo compleanno. Auguri a Te, leader indiscusso della politica italiana e mondiale, illuminato statista, lungimirante e straordinario imprenditore, campione nello sport, re della comunicazione, ma soprattutto uomo buono, generoso e giusto”. E’ quanto scrive sui social Marta Fascina, ultima compagna di Silvio Berlusconi, che oggi avrebbe compiuto 87 anni.
“Auguri a Te che sei entrato nei libri di storia. A Te che sei baluardo di democrazia e di libertà. A Te che sei un esempio di concretezza, pragmatismo, dinamismo, visione per le future generazioni. A Te che hai cambiato il modo di vedere ed interpretare il mondo – scrive ancora Fascina -. Auguri a Te che hai solo fatto del bene all’Italia ed agli Italiani. A Te che hai donato incondizionatamente amore, speranza, armonia e fiducia, Auguri a Te che ogni giorno scaldi ed illumini il mio cuore”. “Sono certa che, nel regno dei cieli, tu stia continuando a guardare il mondo con quel ‘sole in tasca’ che ti ha sempre accompagnato, legato a quella vita che tanto amavi e che mai avresti voluto lasciare. Ma mi fa male non stringere la tua mano, mi fa male non poterti abbracciare, mi fa male non poterti guardare negli occhi e con il nostro sguardo complice rassicurarci sull’amore che ci lega e ci legherà per l’eternità. Io resto sempre un passo dietro di Te e con la concreta certezza che, prima o poi, le nostre mani torneranno a ricongiungersi e noi torneremo ad essere nostri per l’eternita’. Buon compleanno amore mio, ti amo eternamente. Tua Marta”, conclude.