Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Xi Jinping incontra Bashar al-Assad e annuncia un partenariato strategico con la Siria

Xi Jinping incontra Bashar al-Assad e annuncia un partenariato strategico con la SiriaRoma, 22 set. (askanews) – I media cinesi riferiscono di un incontro tra il presidente cinese Xi Jinping e il siriano Bashar al-Assad, a conferma delle anticipazioni su un faccia a faccia tra il capo dello Stato cinese e siriano nella città di Hangzhou, dove si tiene la cerimonia di apertura dei Giochi asiatici. Cina e Siria dichiarano l’avvio di un partenariato strategico. “Oggi annunceremo congiuntamente la creazione di una partnership strategica, che rappresenterà una pietra miliare importante nella storia delle relazioni tra i due paesi”, ha affermato il presidente cinese Xi Jinping incontrando il presidente siriano Bashar al-Assad nella città di Hangzhou. La dichiarazione di Xi è stata diffusa dalla China Central Television.

Assad è in Cina su invito di Xi Jinping, sesto Paese che visita dall’inizio della crisi siriana nel 2011: in precedenza è stato in Russia, Iran, Emirati Arabi Uniti, Oman e Arabia Saudita.

”Tre Bicchieri 2024″ a 26 vini pugliesi, c’è anche un Terra d’Otranto

”Tre Bicchieri 2024″ a 26 vini pugliesi, c’è anche un Terra d’OtrantoMilano, 22 set. (askanews) – Sono 26 i vini della Puglia che hanno ottenuto i “Tre Bicchieri” 2024″, il più alto riconoscimento assegnato dalla guida “Vini d’Italia” del Gambero Rosso che verrà presentata ufficialmente il 15 ottobre. I mattatori sono il Primitivo di Gioia del Colle e quello di Manduria (con sette vini premiati a testa), ma troviamo anche Salice Salentino, Brindisi, Castel del Monte e per la prima volta si affaccia alla ribalta un Terra d’Otranto.

Si tratta del “Amativo 2021” di Cantele, “Askos Susumaniello 2022” di Masseria Li Veli, “Brindisi Rosso Susumaniello Oltremé 2021” di Tenute Rubino, “Castel del Monte Rosso V. Pedale Riserva 2019” di Torrevento, “Es 2021” di Gianfranco Fino, “EstRosa 2022” di Pietraventosa, “Five Roses 79esimo Anniversario 2022” di Leone de Castris, “Gioia del Colle Primitivo 17 Vigneto Montevella 2020” di Polvanera, “Gioia del Colle Primitivo 1821 Riserva 2019″ di Tenuta Patruno Perniola, ” Gioia del Colle Primitivo Fanova 2021″ di Terrecarsiche 1939, “Gioia del Colle Primitivo Marpione Riserva 2020” di Tenuta Viglione, “Gioia del Colle Primitivo Muro Sant’Angelo Contrada Barbatto 2020” di Tenute Chiaromonte, “Gioia del Colle Primitivo Parco Largo 2022” di Plantamura, “Gioia del Colle Primitivo Senatore 2020” di Coppi, “Graticciaia 2018” di Agricole Vallone, “Notarpanaro 2018” di Cosimo Taurino, “Primitivo di Manduria Collezione Privata Cosimo Varvaglione Old Vines 2020” di Varvaglione 1921, “Primitivo di Manduria Lirica 2021″ di Produttori di Manduria”, Primitivo di Manduria Notte Rossa Riserva 2019″ di Terre di Sava, “Primitivo di Manduria Passo del Cardinale 2022” di Paolo Leo, “Primitivo di Manduria Raccontami 2021” di Vespa-Vignaioli per Passione, “Primitivo di Manduria Sessantanni 2019” di San Marzano Vini, “Primitivo di Manduria Terra Bianca Giravolta 2019” di Felline, “Salice Salentino Cantalupi Riserva 2020” di Conti Zecca, “Salice Salentino Rosso Selvarossa Riserva 2020” di Cantine Due Palme, e “Terra d’Otranto Rosso Vega Riserva 2021” di Menhir Salento. “La Puglia continua a crescere, sia dal punto di vista qualitativo che da quello della consapevolezza di questa crescita e dei modi in cui ottenerla” spiegano i recensori della guida, sottolineando che “basta vedere quanti sono i vini a Denominazione di origine premiati con i ‘Tre Bicchieri’ (19) rispetto quelli premiati cinque anni fa (10) per capire come l’identità e la tipicità del territorio siano oggi fattori sempre più importanti per i pugliesi, mentre solo pochi anni fa la produzione regionale era legata fondamentalmente al vitigno più che al territorio”.

Governo, Schlein: dopo un anno di Meloni l’Italia sta peggio

Governo, Schlein: dopo un anno di Meloni l’Italia sta peggioRoma, 22 set. (askanews) – L’Italia sta peggio, dopo un anno di governo Meloni. Lo ha detto la segretaria Pd Elly Schlein in una intervista a ‘Fanpage’. “Il giudizio come leader del primo partito di opposizione rischia di essere scontato: è un giudizio negativo. Ma se chiediamo a un italiano o un’italiana se sta meglio di un anno fa la risposta la conosciamo tutti, purtroppo. Perché questo è stato un governo che per un anno ha mostrato il suo vero volto. Quello che colpisce i poveri, anziché contrastare la povertà. Quello che ha fatto un decreto sul lavoro che in realtà aumenta la precarietà”.

Il Papa: la guerra mondiale a pezzi danneggia tutti, specialmente i poveri

Il Papa: la guerra mondiale a pezzi danneggia tutti, specialmente i poveriCittà del Vaticano, 22 set. (askanews) – “Purtroppo l’umanità globalizzata è ferita e minacciata da una guerra mondiale a pezzi, che, combattuta direttamente in alcune regioni del pianeta, ha però conseguenze che danneggiano la vita di tutti, specialmente dei più poveri”. Lo scrive Papa Francesco in un messaggio inviato ai partecipanti al Simposio Ecumenico nell’Abbazia di Pannonhalma, in Ungheria.

Il Papa cita San Benedetto patrono d’Europa e la sua regola, aggiungendo che questa “non contiene una trattazione sul tema della pace, ma piuttosto può essere adottata come ottima guida per un impegno consapevole e pratico a favore della pace. Il Santo Abate la scrisse pensando ai monaci, ma il suo messaggio va ben oltre le mura dei monasteri. Essa mostra come la convivenza umana, con la grazia di Dio, possa superare i pericoli dovuti a dispute e discordie”, scrive Francesco. “Lo sguardo di Benedetto è molto lucido circa le differenze e le disuguaglianze che esistono tra i membri della comunità. Egli – prosegue il Papa nel suo messaggio – conosce la complessità delle impronte linguistiche, etniche e culturali, che rappresenta allo stesso tempo una ricchezza e un potenziale di conflitto. Eppure, egli ha una visione serena e pacifica, perché è pienamente convinto della pari dignità e del pari valore di tutti gli esseri umani”.

“Anche gli ‘hospites’, ovvero gli stranieri, devono essere accolti secondo tale principio. ‘Onorare tutti gli uomini’ è il fondamento della pace nella comunità monastica, così come nelle relazioni interpersonali, sociali e internazionali”. Francesco, infine, ha esortato tutti a pregare per la pace. “La guerra in Ucraina ci ha drammaticamente chiamato ad aprire gli occhi e il cuore verso tante popolazioni che soffrono a causa della guerra, memori delle parole del Concilio Vaticano II: ‘Ogni atto di guerra, che mira indiscriminatamente alla distruzione di intere città o di vaste regioni e dei loro abitanti, è delitto contro Dio e contro la stessa umanità e va condannato con fermezza e senza esitazione’”.

“Per intercessione di San Benedetto chiediamo a Dio Uno e Trino che il mondo sia liberato dal flagello della guerra e possa crescere ½un’intesa tra i popoli che assicuri per tutti i continenti la giustizia e il pane, la libertà e la pace”, ha chiuso il suo messaggio Papa Francesco, citando una preghera del card. Carlo Maria Martini.

Pil, l’Istat conferma per il 2022 un deficit del-8%

Pil, l’Istat conferma per il 2022 un deficit del-8%Roma, 22 set. (askanews) – L’Istat conferma per il 2022 un deficit del -8% in calo sul 2022, in linea con la stima di aprile.

Sulla base delle informazioni aggiornate, l’indebitamento netto delle amministrazione pubbliche in rapporto al Pil- si legge nell’Aggiornamento dei conti economici nazionali – è stato pari nel 2022 a -8% (-8,8% l’anno precedente). In valore assoluto l’indebitamento è di -156.442 milioni di euro, in calo di circa 3,5 miliardi rispetto a quello dell’anno precedente. Il saldo primario (indebitamento netto al netto della spesa per interessi) è negativo e pari a -73.554 milioni di euro, con un’incidenza sul Pil del -3,8% (-5,3% nel 2021); anche il saldo di parte corrente (risparmio o disavanzo delle Ap) è negativo e pari a -24.059 milioni di euro, inferiore a quello di -25.319 milioni registrato nel 2021. Tale miglioramento è il risultato di un aumento di circa 62,3 miliardi di euro delle entrate correnti, superiore a quello delle uscite correnti (di circa 61,1 miliardi).

Nel 2022 le entrate totali delle amministrazioni pubbliche sono aumentate dell’8% rispetto all’anno precedente. L’incidenza sul Pil è pari al 48%.

Governo, Bombardieri: incontro su inflazione è pura propaganda

Governo, Bombardieri: incontro su inflazione è pura propagandaRoma, 22 set. (askanews) – L’incontro con il Governo sul caro prezzi “pensiamo sia pura propaganda”. Così il leader della Uil, Pierpaolo Bombardieri, a “ReStart”. Secondo Bombardieri “è inutile parlare di inflazione con i sindacati se non ci sono controlli e provvedimenti su chi ha fatto speculazione, specie sulla benzina. Si può dire che gli imprenditori hanno guadagnato di meno, ma la vera inflazione in questi due anni è stata pagata da lavoratori e pensionati che hanno perso potere d’acquisto di salari e pensioni”.

Gigante chip Usa Qualcomm taglia posti di lavoro in Cina e Taiwan

Gigante chip Usa Qualcomm taglia posti di lavoro in Cina e TaiwanRoma, 22 set. (askanews) – Il gigante statunitense dei chip Qualcomm, i cui prodotti sono particolarmente presenti sugli smartphone sta tagliando centinaia di dipendenti sia in Cina che a Taiwan, alla luce della contrazione del mercato dei cellulari. Lo scrive oggi Nikkei Asia.

Qualcomm sta riducendo significativamente la forza lavoro nel suo centro di ricerca a Shanghai, secondo diversi post dei dipendenti sui social media locali. Il produttore di chip mira inoltre a tagliare centinaia di dipendenti a Taiwan, coinvolgendo posizioni nei settori del test dei chip, del controllo qualità e dell’ingegneria. Secondo un documento visionato da Nikkei Asia, l’azienda ha detto ad alcuni dipendenti che possono accettare offerte di ferie “volontarie” o di essere licenziati in seguito.

Qualcomm è alle prese con una domanda debole in un contesto di prolungata crisi del mercato globale degli smartphone. La società ha registrato un calo dei ricavi del 23% nel suo ultimo rapporto finanziario trimestrale a 8,45 miliardi di dollari, mentre l’utile netto è crollato del 52% a 1,8 miliardi di dollari. Anche MediaTek, il principale sviluppatore di chip di Taiwan e rivale di Qualcomm, ha sofferto della scarsa domanda, registrando un calo delle entrate di oltre il 30% su base annua per il periodo gennaio-agosto.

Si prevede che il mercato globale degli smartphone subirà un calo annuo delle spedizioni del 4,7% nel 2023 fino a 1,15 miliardi di unità, il volume più basso in un decennio e il secondo calo consecutivo, secondo la società di ricerche di mercato IDC. La mossa di Qualcomm di tagliare posti di lavoro segue il rilascio da parte di Huawei – soggetta a restrizioni Usa – di nuovi smartphone 5G in Cina, che utilizzano chip propri. Lo sviluppo potrebbe avere un impatto sulle vendite di Qualcomm in Cina.

Qualcomm ha dichiarato a Nikkei Asia che i tagli ai posti di lavoro sono in linea con gli annunci precedenti. Qualcomm ha perso la sua posizione di principale progettista di chip al mondo in termini di fatturato a favore di Nvidia, il re dei chip AI, nel secondo trimestre del 2023, secondo la società di ricerche di mercato Trendforce. In un settore dei semiconduttori altrimenti lento, la domanda di prodotti IA è stata solida. Qualcomm ha uffici a Pechino, Shanghai, Shenzhen e Xi’an. L’azienda ha creato centri di ricerca e sviluppo a Pechino e Shanghai e il suo primo centro di innovazione globale a Shenzhen.

Esce la guida “Bar d’Italia 2024” del Gambero Rosso: 45 le eccellenze

Esce la guida “Bar d’Italia 2024” del Gambero Rosso: 45 le eccellenzeMilano, 22 set. (askanews) – Esce la guida “Bar d’Italia 2024” del Gambero Rosso, mappa di 524 pagine che raccoglie 1.100 indirizzi fotografando un mondo in cui la tradizione si sposa sempre più all’innovazione, con una moltiplicazione dell’offerta davvero encomiabile. Sono 45 le “Tre Tazzine” e i “Tre Chicchi” presenti quest’anno: con l’esclusione di Molise, Calabria e Sardegna, sono molteplici i bar che in ogni regione italiana danno il meglio di sé. A brillare, come sempre il Piemonte, dove la storica tradizione del caffè assicura a ben due insegne il massimo delle stelle per 20 anni consecutivi, come “Baratti & Milano” e “Torino e Converso” a Bra, a cui si uniscono “Biasetto” a Padova, “Tuttobene” a Campi Bisenzio (Firenze) e “Antico Caffè Spinnato” a Palermo.

Sotto i riflettori di questa 24esima edizione della guida anche la Valle d’Aosta: Paolo Griffa “Al Caffè Nazionale”, che apre la guida con il suo palmares a pieno punteggio, si aggiudica anche il “Premio illy Bar 2024” (Illy è partner della guida), grazie alla sostenibilità che è il suo filo conduttore. Energia elettrica interamente ottenuta da fonti rinnovabili, packaging riciclabili al 97%, attenzione agli sprechi, selezione dei fornitori con valori condivisi, il tutto garantendo qualità del prodotto e delle condizioni di vita di chi lavora lungo la filiera, valorizzando i prodotti di piccole realtà valdostane e le erbe spontanee impiegate nelle preparazioni, raccolte un orto sinergico a pochi passi. “Anno dopo anno, la nostra Guida non smette di stupire in primis noi stessi” commenta la Direttore editoriale delle Guide, Laura Mantovano, spiegando che “un trend su tutti è quello delle caffetterie specialty, che stanno riscuotendo un successo crescente con il loro nuovo posizionamento nel mercato, così come l’investimento da parte di grandi gruppi e Fondi nelle caffetterie storiche d’Italia, nuovi locali che affiancano musei e luoghi d’arte e molto altro da scoprire”. “Anche per il mondo dei bar c’è però la medesima nota dolente che affligge la ristorazione in senso lato: la mancanza di personale adeguatamente formato” aggiunge Mantovano, parlando di “un handicap che insieme agli elevati costi di gestione, continua a far registrare anche qui un pesante turn over tra aperture e chiusure a cui è importante dare attenzione, per continuare a sostenere al meglio un segmento così strategico”.

“Quest’anno, più ancora dei precedenti – evidenziano gli estensori del volume – l’effetto cumulato della situazione macroeconomica ha dato il colpo di grazia a insegne che erano già in forte difficoltà e ha determinato una quantità importante di chiusure (per noi più del 40% dei locali usciti dalla guida) o un riallineamento dell’offerta su un numero ridotto di ore e, in vari casi, dove era già presente un servizio di ristorazione strutturato, focalizzandosi esclusivamente su quello”.

Vendemmia, Cavit: basi spumante pronte, ottime aspettative per Trentodoc

Vendemmia, Cavit: basi spumante pronte, ottime aspettative per TrentodocMilano, 22 set. (askanews) – “In una parola, la vendemmia 2023 può essere descritta come sfidante, però siamo già a buon punto: le nostre basi spumante sono quasi tutte pronte, siamo in procinto di concludere la vendemmia delle uve bianche e continueremo anche a ottobre con le uve rosse. In Trentino il territorio impone una vendemmia lunga, ma ad oggi, possiamo sicuramente affermare che abbiamo ottime aspettative sui vini base Trentodoc”. Lo ha affermato Fabrizio Marinconz, enologo della Cantina Viticoltori Trento (Cavit), il Consorzio che riunisce 11 Cantine del territorio collegate a oltre 5.250 viticultori.

In particolare in annate così climaticamente complesse, Cavit sottolinea l’importanza non solo dell’esperienza dei vignaioli e della competenza agronomica ma anche della tecnologia, come i software per la viticoltura di precisione utilizzati a supporto del lavoro in vigna e che “permettono di analizzare i dati raccolti e prendere decisioni condivise con tutta la filiera, dalla gestione dei vigneti alla scelta dei vitigni più promettenti”. La piattaforma digitale “Pica”, sviluppata da Cavit per ottimizzare attraverso una dettagliatissima banca dati e un monitoraggio in tempo reale tutte le operazioni agricole, opera attraverso sensori dislocati nei vigneti ed è fruibile dagli agronomi direttamente sul campo. “Con l’aiuto di ‘Pica’, effettuiamo selezioni in vigna che ci permettono di realizzare una varietà di spumanti Trentodoc e un’ampia varietà di vini con una forte connotazione legata al loro territorio d’origine” aggiunge Marinconz, sottolineando che “questo processo unisce il terroir trentino e l’esperienza del nostro vasto network di agricoltori, garantendo una qualità costante dalla prima all’ultima bottiglia”. Ricordando che “da noi la vendemmia viene eseguita tutta manualmente, addirittura con doppia raccolta, per assicurare la maturazione perfetta di ogni singolo grappolo”, l’enologo di Cavit, evidenzia come la “vendemmia digitale” consente di far fronte a molte sfide del cambiamento climatico, offrendo una gestione ottimale dei vigneti, riducendo lo spreco d’acqua e migliorando la salute delle viti. Il Consorzio gode anche del supporto dei centri di eccellenza nazionale per la ricerca enologica, come l’Istituto Agrario di San Michele all’Adige (Fondazione Edmund Mach) e la Fondazione Bruno Kessler.

Con un’area vitata pari a oltre il 60% dell’intera superficie vitata trentina, la Cantina Viticoltori Trento firma un’ampia gamma di vini e spumanti destinati alla Gdo e all’Horeca in tutto il mondo. Con un fatturato consolidato di 264,8 milioni di euro nell’esercizio 2021-2022, il Gruppo Cavit si posiziona tra i principali protagonisti del settore in Italia, con una quota export che rappresenta il 72% dell’intera produzione. Negli Stati Uniti, in particolare, è il marchio di vino italiano più diffuso.

Governo, al via incontro con sindacati su tutela potere acquisto

Governo, al via incontro con sindacati su tutela potere acquistoRoma, 22 set. (askanews) – Al via a Palazzo Chigi l’incontro tra Governo e Cgil, Cisl, Uil e Ugl sui temi del potere d’acquisto delle famiglie e le dinamiche dei prezzi. A coordinare il tavolo è il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, coadiuvato dal garante dei prezzi. Per l’esecutivo sono presenti anche il ministro della Funzione pubblica, Paolo Zangrillo, il sottosegretario del Lavoro, Claudio Durigon, e il sottosegretario alla presidenza del consiglio, Giovanbattista Fazzolari. Per i sindacati ci sono i leader di Cisl e Ugl, Luigi Sbarra e Paolo Capone, e i segretari confederali di Cgil e Uil, Christian Ferrari e Ivana Veronese. Vista la presenza di Zangrillo e Durigon, i sindacati intendono allargare la discussione al rinnovo dei contratti pubblici e alle pensioni.