Autonomia, Cirio: farà bene non solo al Piemonte ma a tutta ItaliaRoma, 6 set. (askanews) – “L’autonomia differenziata è prevista dalla nostra Costituzione, chi l’ha scritta l’ha chiamata differenziata proprio per permettere alle Regioni di differziarsi nel proprio rapporto con Roma”. Così il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, a margine della presentazione della seconda edizione del Festival delle Regioni, in programma a Torino dal 30 settembre al 3 ottobre.
“Noi piemontesi siamo italiani innamorati e convinti ma allo stesso tempo crediamo che una migliore autonomia nella gestione territoriale di alcuni settori possa far bene non solo al Piemonte ma a tutta l’Italia”, ha sottolineato.
Fedriga: Festival Regioni ponte per futuro infrastrutturale del PaeseRoma, 6 set. (askanews) – “Sarà un Festival delle Regioni ad ampio respiro, innovato e aperto, che analizzerà e lavorerà sulle prospettive del nostro Paese”. Così Massimiliano Fedriga, presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, durante la presentazione della seconda edizione del festival, in programma a Torino dal 30 settembre al 3 ottobre.
“Intendiamo fornire delle proposte concrete nel segno riformatore del documento finale della prima edizione di Milano. Puntiamo la bussola su infrastrutture e grandi eventi, che portino sviluppo e difendano il territorio. Accettiamo quindi la sfida del Pnrr, dall’assistenza territoriale all’attrazione di talenti e investimenti. Anche sull’internazionalizzazione dobbiamo mettere in gioco la nostra capacità di fare sistema Paese, di essere al centro di vetrine mondiali, di studiare e applicare strategie istituzionali comuni su eventi e manifestazioni di interesse internazionale”, ha aggiunto il governatore del Friuli. “Dobbiamo sfruttare insieme tutte le possibili opportunità di crescita e sviluppo, dando risposte ai problemi dei cittadini, ascoltando esperti e i suggerimenti delle imprese. Le Regioni vogliono essere dei motori del cambiamento, che favoriscano la realizzazione di progetti, programmi e grandi eventi nel nostro Paese”, ha detto ancora Fedriga.
“Per la prima volta nella storia del Piemonte tutti i presidenti di Regione saranno a Torino e questo è un risultato importante nel rispetto della storia di una terra in cui è nata l’Italia e del lavoro che come governo regionale stiamo facendo perché il Piemonte continui ad essere centrale nelle dinamiche politiche nazionali” ha detto il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio. “Proprio in occasione del Festival delle Regioni, riapriremo il Parlamento Subalpino che è stato il primo parlamento di Italia. Lo riapriremo appositamente per questa occasione”, ha proseguito. (segue)
Comau: automatizzata produzione di suv Stellantis in BrasileMilano, 6 set. (askanews) – Comau ha progettato e implementato le sue soluzioni di automazione avanzata presso lo stabilimento Stellantis di Betim – Minas Gerais in Brasile. L’intervento ha interessato il riattrezzaggio completo di 74 stazioni automotiche e 10 manuali per produrre sia Fiat Pulse, il primo modello suv del marchio in Brasile, sia Fiat Fastback, il suo primo suv coupé e uno dei principali lanci di prodotto per il mercato locale. Nel dettaglio Comau ha potenziato una piattaforma di produzione esistente in modo tale che i due diversi suv possano essere prodotti sulla stessa linea.
Gli ingegneri Comau e Stellantis hanno ricreato l’impianto in un ambiente virtuale per identificare i punti di intervento, migliorare il monitoraggio dei processi e sfruttare al meglio le attrezzature esistenti. Inoltre, questo progetto, in ottica 4.0, utilizza la tecnologia IO-Link per il monitoraggio dell’alimentazione di acqua e aria compressa, essenziali per il funzionamento della linea. La soluzione di Comau permette di analizzare i dati in tempo reale e di rilevare eventuali problemi, con la possibilità di configurazione e monitoraggio da remoto. “Questo progetto, che fa parte della nostra strategia per l’Industria 4.0, ci ha fornito maggiore agilità flessibilità per produrre diverse versioni e altri modelli sulle stesse linee”, ha dichiarato Glauber Fullana, vicepresidente della produzione di Stellantis South America.
“La nostra soluzione di produzione pronta all’uso consente a Stellantis di potenziare una piattaforma esistente per raggiungere pienamente in breve termine i suoi obiettivi di produttività, qualità e volume di mercato, il tutto garantendo la possibilità di un’espansione futura in base alle necessità”, afferma Laerte Scarpitta, Leader Comau per le Americhe.
Usa, Sale a 54,5 punti Ism servizi a agosto, sopra le stimeNew York, 6 set. (askanews) – L’attività economica nel settore servizi è rimasta in espansione negli Stati Uniti, a agosto, facendo registrare un dato superiore alle attese; solo a dicembre era stata in contrazione, interrompendo una serie di 30 mesi consecutivi di crescita. L’Ism servizi, l’indice – redatto dall’Institute for Supply Management – che misura la performance del terziario negli Stati Uniti, è salito da 52,7 punti a 54,5, contro attese per un dato a 52,5 punti. Da segnalare che un valore al di sopra dei 50 punti indica una fase di espansione della congiuntura.
Guardando alle singole componenti, quella sull’andamento aziendale è salita da 57,1 a 57,3, quella sull’occupazione è salita da 50,7 a 54,7. La componente relativa ai nuovi ordini è aumentata da 55 a 57,5; infine, l’indice sui prezzi è salito da 56,8 a 58,9 punti.
Violenza donne, Varchi (Fdi): al via iter del nuovo ddlRoma, 6 set. (askanews) – “Un segnale chiaro e un atto concreto contro la violenza sulle donne. Oggi abbiamo incardinato in commissione Giustizia alla Camera il disegno di legge governativo. Un testo che prevede norme più severe e soprattutto una maggiore tutela della vittima, con l’inasprimento anche delle misure di protezione preventiva. Adesso siamo convinti che su questo tema verranno messi da parte approcci ideologici e polemiche e che presto la norma possa avere il via libera dall’intero Parlamento”. Lo dichiara Carolina Varchi, capogruppo di Fratelli d’Italia in commissione Giustizia.
“Il testo – spiega Varchi – è molto ampio e interviene su diversi aspetti riguardanti i reati di violenza domestica e di genere. Ad esempio, il provvedimento fissa tempi stringenti per l’adozione delle misure cautelari, come l’utilizzo più rigoroso del braccialetto elettronico, e dispone l’arresto anche in ‘flagranza differita’, tramite l’acquisizione di video e foto. Ma non solo”. Inoltre “il ddl – aggiunge Varchi – favorisce la specializzazione dei magistrati che si occupano di questo reato, prevede una assoluta priorità per i processi riguardanti fatti di questo tipo e amplia l’ambito di applicazione per i casi di arresto eseguito per violazione dei provvedimenti del giudice. Il testo, poi, interviene anche sul fronte della prevenzione e dei risarcimenti. Nel primo caso, è previsto l’obbligo di ‘circolarità informativa’, affinché siano adottate le opportune misure di protezione delle vittime nel caso in cui venissero meno le misure cautelari per gli autori di violenza. Nel secondo caso, viene introdotta una provvisionale a titolo di ristoro, prima ancora di giungere alla sentenza, in favore della vittima o, in caso di morte, degli aventi diritto, in condizioni di bisogno”.
Si tratta di “un testo solido e un segnale forte contro reati odiosi che destano un sempre crescente allarme sociale al quale vogliamo dare adeguata risposta”, conclude l’esponente di Fratelli d’Italia.
Il 20 ottobre il nuovo album dei Rolling Stones “Hackney Diamonds”Roma, 6 set. (askanews) – Arriva oggi il nuovo singolo dei Rolling Stones “Angry”, insieme all’annuncio del loro attesissimo nuovo album, intitolato “Hackney Diamonds” in uscita il 20 ottobre in tutto il mondo.
La notizia è stata condivisa da Mick, Keith e Ronnie in occasione di uno speciale evento mediatico presso lo storico Hackney Empire, epicentro dell’arte pionieristica nell’East London da quasi 125 anni. Il lancio è stato presentato dalla star televisiva americana Jimmy Fallon e trasmesso in streaming in tutto il mondo su YouTube. L’album, composto da 12 tracce, e la cui track list completa sarà rivelata a tempo debito, è stato registrato in varie località del mondo, tra cui gli Henson Recording Studios di Los Angeles, i Metropolis Studios di Londra, i Sanctuary Studios di Nassau, Bahamas, gli Electric Lady Studios di New York e gli Hit Factory/Germano Studios, sempre a New York.
È la loro prima pubblicazione in studio di nuovo materiale da “A Bigger Bang” del 2005, pubblicato per coincidenza il 6 settembre di 18 anni fa. Da allora, gli Stones hanno continuato a battere i record di incassi con una serie di tour globali da tutto esaurito e hanno pubblicato nel 2016 “Blue and Lonesome”, album vincitore del Grammy Award, che comprendeva le loro brillanti versioni di molti dei brani blues che hanno contribuito a plasmare il loro sound e che ha raggiunto la vetta delle classifiche degli album in tutto il mondo. L’anno scorso hanno entusiasmato il pubblico europeo per un totale di quasi un quarto di milione di persone durante il tour d’anniversario “Sixty”. “Hackney Diamonds” segna la prima collaborazione degli Stones (Mick Jagger, Keith Richards, Ronnie Wood) con il produttore e musicista newyorkese Andrew Watt, nominato produttore dell’anno ai Grammy Awards del 2021 e che ha lavorato con Post Malone, Iggy Pop ed Elton John.
“Angry” è accompagnata da un video musicale diretto da Francois Rousselet, il cui curriculum include lavori con Nike, Diesel, Pharrell Williams e su “Ride ‘Em On Down” degli Stones, da “Blue and Lonesome”. Il nuovo clip promozionale ha come protagonista l’attrice nominata agli Emmy, Sydney Sweeney (The White Lotus, Euphoria, The Handmaid’s Tale).
Vendemmia, Consorzio Chianti: calo del 20% ma qualità resta buonaMilano, 6 set. (askanews) – “Nella vendemmia 2023 si registra in media un calo di produzione del 20%, con valori diversi da territorio a territorio”. Lo annuncia il presidente del Consorzio Vino Chianti, Giovanni Busi, spiegando che “abbiamo iniziato a vendemmiare i bianchi e, dalla prossima settimana, vendemmieremo le uve rosse e in questo momento registriamo aziende che hanno avuto un buon raccolto, grazie ai pronti trattamenti fatti contro la Peronospora, e altre che risentono invece di un calo di quantità”.
“Ci sono aziende che registrano anche un danno produttivo che sfiora il 40% ma, attenzione, da un punto di vista qualitativo non ci sono problemi, la qualità rimane quella tradizionale del Chianti” prosegue Bus, aggiungendo che “purtroppo, le nostre imprese continuano ad essere tartassate dagli enormi aumenti dei costi di energia e materie prime: il prezzo del gasolio per far muovere i nostri trattori è quasi raddoppiato, così come i prezzi di cartone, bottiglie e anticrittogamici. La ciliegina sulla torta – ha concluso il presidente – è stato il rincaro del costo del denaro a causa dell’inflazione”.
Brandizzo, Cirio: inaccettabile morire sul lavoro, fare di piùRoma, 6 set. (askanews) – “La tragedia di Brandizzo è una ferita che colpisce la nostra Regione che già in passato, con il caso della Thyssen, ha pagato in termini di vite umane”. Così il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, a margine della presentazione del Festival delle Regioni, in programma a Torino dal 30 settembre al 3 ottobre. “Morire sul lavoro non è accettabile in un contesto di convivenza civile”, ha aggiunto.
“Immaginare che un padre di famiglia, una madre, una moglie, un figlio escano di casa al mattino per andare a lavorare e non tornino perché sul luogo del lavoro muoiono non è una cosa che si può accettare”, ha proseguito sottolineando che “c’è la necessità di continuare ad impegnarci e a fare sempre di più, per garantire maggiore sicurezza sul lavoro”.
Manovra, Fedriga: se Regioni coinvolte risultati miglioriRoma, 6 set. (askanews) – “Come Regioni vogliamo muoverci in modo seria, responsabile e concreto. Giudicherei irrispettoso alzare più forte la voce per chiedere solo più soldi attraverso la legge di Bilancio”. Così il presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Massimiliano Fedriga, nel corso della presentazione del Festival “l’Italia delle Regioni”, in programma a Torino dal 30 settembre al 3 ottobre.
“Noi vogliamo sottolineare l’esigenza del sistema sanitario nazionale che rappresenta un’esigenza primaria che serve a garantire un diritto primario ai nostri cittadini”, ha aggiunto sottolineando che “il Festival delle Regioni serve per far percepire ai governi che quando le Regioni sono coinvolte nei progetti e sono protagoniste si ottengono risultati migliori”.
Vino, Bigot: vendemmia 2023 dal potenziale qualitativo medio-altoMilano, 6 set. (askanews) – Una vendemmia dal potenziale qualitativo medio-alto, “sinora pari a 76/100”, nonostante la difficile situazione sanitaria delle uve: Giovanni Bigot, agronomo fondatore della società Perleuve, ha analizzato l’annata 2023 attraverso il suo “Indice Bigot, metodo di valutazione oggettivo del potenziale qualitativo del vigneto che prende in considerazione i nove parametri agronomici più importanti, incrociando i dati rilevati durante la stagione”. Il potenziale, ancora parziale, è elevato in particolare per i vitigni a bacca bianca e per i cru di quelli a bacca nera. Si prospetta inoltre, nella maggior parte dei casi, un’ottima annata per le basi spumante.
Relativamente al meteo, il periodo compreso tra il 28 luglio e il 28 agosto in Italia è stato più piovoso della media dal 50 al 100%, comportando un aumento del peso medio degli acini e una riduzione degli zuccheri. In merito alle temperature, sono state rilevate minime inferiori rispetto alla media storica (19,2 gradi) in tutte le aree viticole monitorate: si tratta di un ottimo indicatore della qualità della vendemmia. Le massime, invece, sono risultate leggermente superiori, ma sono raddoppiati i giorni in cui si sono superati i 35 gradi rispetto alla media degli ultimi dieci anni (+122%). L’escursione termica è stata tra le maggiori registrate negli ultimi trentanove anni, con temperature medie non troppo alte “a garanzia di uve con un grande potenziale viticolo per quel che riguarda l’aromaticità e la longevità dei vini”. I dati esaminati durante la stagione 2023 attraverso l’Indice Bigot “descrivono chiaramente la situazione, nonostante la varietà delle zone viticole considerate”. In particolare, il deficit idrico nell’annata 2023 è stato di media intensità e ha favorito lo sviluppo di una maggior superficie fogliare, oltre che un’importante vigoria delle viti. “Queste condizioni hanno quindi aumentato in particolar modo la produzione per ceppo” precisa Bigot, sottolineando che “la biodiversità, in netto aumento, ha dato il suo contributo a mantenere i vigneti in equilibrio e a prolungarne la vita”.
“La qualità delle uve è fortemente influenzata dai suoli, dall’andamento meteorologico e, soprattutto, dalle pratiche agronomiche: i suoli però non mutano nel tempo, mentre il meteo, al contrario, cambia molto” ricorda l’agronomo friulano, aggiungendo che “l’uomo fa il resto e per questo il suo lavoro è centrale: adottando un rigoroso metodo olistico si può fare molto per migliorare la gestione del vigneto. Investire nella sua applicazione – continua – è fondamentale per garantire una produzione vitivinicola sostenibile e di alta qualità in qualunque situazione”. Delicata invece la sanità delle uve. “Nella mia esperienza l’annata 2023 è stata una delle più difficili, vista la variabilità di casi e le problematicità oggettive da affrontare” prosegue Bigot, evidenziando che “la pressione fitosanitaria è stata indubbiamente importante, ma chi ha adottato un approccio attento e preciso nella conduzione del vigneto ha avuto un danno trascurabile”.
L’agronomo ha poi utilizzato un approccio statistico di clustering per associare e confrontare i dati meteo e le medie storiche degli ultimi trentanove anni in Italia, nel periodo compreso tra il 28 luglio e il 28 agosto. In particolare, ha rilevato che il meteo di quest’anno, dall’invaiatura all’inizio della vendemmia, è stato simile a quello del 1985 per quel che riguarda il Nord Est, al 2021 e al 2003 per il Centro, al 2000 per il Nord Ovest. In tutti i casi si tratta di annate caratterizzate da buona piovosità, da escursioni termiche elevate e temperature minime inferiori alla media.