Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Ogni anno nel mondo viene buttato un miliardo di tonnellate di cibo

Ogni anno nel mondo viene buttato un miliardo di tonnellate di ciboMilano, 2 ago. (askanews) – Ogni anno nel mondo viene gettato complessivamente oltre un miliardo di tonnellate di cibo, pari al 17% di tutto quello prodotto, con un impatto devastante sull’ambiente e sull’economia, oltre che a sollevare un problema etico in una situazione in cui ci sono oltre 800 milioni di persone affamate nel mondo. E’ quanto emerge dall’analisi Coldiretti in occasione dell’Earth Overshoot Day 2023, il giorno che indica l’esaurimento ufficiale delle risorse rinnovabili che il Pianeta è in grado di offrire nell’arco di un anno. “In pratica – ricorda Coldiretti – da questo 2 agosto, l’umanità ha già ‘finito’ tutte le risorse che la natura produce in un intero anno ed inizia ad andare a debito”.

Secondo l’analisi della Coldiretti su dati Onu, a guidare la classifica degli sprechi sono le abitazioni private, dove si butta mediamente circa l’11% del cibo acquistato mentre mense e rivenditori ne gettano rispettivamente il 5% e il 2%. “Un fenomeno che determina anche – precisa l’organizzazione – effetti dirompenti sull’economia, sulla sostenibilità e sul piano ambientale per l’impatto negativo sul dispendio energetico e sullo smaltimento dei rifiuti: si stima, infatti, che le emissioni associate allo spreco alimentare rappresentino l’8-10% del totale dei gas serra”. Secondo il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell’Università di Bologna e di Last Minute Market da Borsa Merci Bologna 2023, nelle case italiane si gettano mediamente ogni anno oltre 27 chili di cibo all’anno per abitante: la frutta è l’alimento più sprecato con 1,2 chili a testa che finiscono nella pattumiera in un anno, seguita dal pane con oltre 0,8 chili pro capite e poi da insalata, verdure, aglio e cipolle, con perdite economiche nei bilanci delle famiglie per quasi 6,5 miliardi di euro.

Ma, sempre secondo Coldiretti, nell’ultimo anno, gli italiani hanno adottato alcune strategie che hanno fatto scendere del 12% lo spreco alimentare nelle case: dalla cucina degli avanzi alla doggy bag al ristorante, dal ritorno della gavetta in ufficio agli orti sul balcone, dalla lista della spesa allo sguardo attento alla data di scadenza fino al boom della spesa nei mercati contadini a chilometro zero.

Lotta al match fixing, workshop su integrità per arbitri Can C

Lotta al match fixing, workshop su integrità per arbitri Can CRoma, 2 ago. (askanews) – Nell’ambito dei workshop promossi dalla Figc in collaborazione con Sportradar all’insegna della formazione sugli aspetti dell’integrità delle competizioni e del contrasto ai rischi della corruzione e match fixing nel calcio, si è svolto ieri l’incontro con gli arbitri della Can C.

A Cascia, dove i direttori di gara sono impegnati nel raduno di precampionato, Filippo Laurenti in rappresentanza della Federcalcio e l’avvocato Marcello Presilla di Sportradar hanno ricordato – si legge in una nota – le misure da tenere in considerazione per saper rispondere efficacemente ai tentativi di corruzione. “La nostra attività mira al contrasto del fenomeno delle attività illecite che possono verificarsi nell’ambito sportivo”, ha dichiarato Filippo Laurenti, sottolineando quanto sia importante l’attività di formazione accanto a quella di investigazione dei dati e delle fattispecie. “La violazione delle regole in materia di scommesse riguarda tutti gli sport – ha spiegato Marcello Presilla -. È fondamentale conoscere le motivazioni che portano alle violazioni, analizzare i mezzi e saper rispondere e reagire correttamente agli illeciti”. “L’obiettivo di stage come questi è quello di condividere i più corretti parametri valutativi confrontandosi sfruttando l’analisi degli episodi”, ha detto il Responsabile della Can C, Maurizio Ciampi, al rientro in aula introducendo i lavori con focus sulla corretta interpretazione del fallo di mano. “Il contatto del pallone con la mano va valutato ricercando il miglior angolo visivo possibile – ha spiegato il componente Luca Banti – Va affinata la capacità di prepararsi all’evento dimostrando la voglia di andare a ricercare la posizione corretta all’interno del terreno di gioco per decidere. È importante anche riuscire a sfruttare al meglio la collaborazione con gli assistenti riuscendo a capire qual è il miglior punto di vista per valutare l’episodio”.

Alla presenza dei vice responsabili del Settore Tecnico, Luca Ciancaleoni e Marco Landucci, sono stati analizzati gli episodi dei video quiz. “Siete un punto di riferimento tecnico ed umano per l’intera Associazione – ha detto il componente del Comitato Nazionale dell’Aia, Antonio Zappi, che ha ricordato ai presenti l’importanza di dimostrare serietà, professionalità e stile nella gestione dell’attività arbitrale – La vostra presenza all’interno delle sezioni e la vostra vicinanza anche tecnica ai colleghi più giovani è la miglior leva per garantire qualità ed entusiasmo a tutti i livelli”. Alla presenza del Responsabile della Commissione Osservatori Nazionali Professionisti Riccardo Tozzi, i lavori sono proseguiti con l’analisi di alcuni episodi elaborati al termine delle fasi finali dello scorso campionato di Serie C con particolare riferimento al match management delle gare nelle quali era presenta anche il supporto della Var. “Quanto più sarete veloci ad adattarvi ai cambiamenti della gara, tanto più riuscirete ad essere vincenti nella lettura delle situazioni”, ha detto Luca Banti.

Coldiretti: ogni anno nel mondo buttate 1 mld di tonnellate di cibo

Coldiretti: ogni anno nel mondo buttate 1 mld di tonnellate di ciboMilano, 2 ago. (askanews) – Ogni anno nel mondo viene gettato complessivamente oltre un miliardo di tonnellate di cibo, pari al 17% di tutto quello prodotto, con un impatto devastante sull’ambiente e sull’economia, oltre che a sollevare un problema etico in una situazione in cui ci sono oltre 800 milioni di persone affamate nel mondo. E’ quanto emerge dall’analisi Coldiretti in occasione dell’Earth Overshoot Day 2023, il giorno che indica l’esaurimento ufficiale delle risorse rinnovabili che il Pianeta è in grado di offrire nell’arco di un anno. “In pratica – ricorda Coldiretti – da questo 2 agosto, l’umanità ha già ‘finito’ tutte le risorse che la natura produce in un intero anno ed inizia ad andare a debito”.

Secondo l’analisi della Coldiretti su dati Onu, a guidare la classifica degli sprechi sono le abitazioni private, dove si butta mediamente circa l’11% del cibo acquistato mentre mense e rivenditori ne gettano rispettivamente il 5% e il 2%. “Un fenomeno che determina anche – precisa l’organizzazione – effetti dirompenti sull’economia, sulla sostenibilità e sul piano ambientale per l’impatto negativo sul dispendio energetico e sullo smaltimento dei rifiuti: si stima, infatti, che le emissioni associate allo spreco alimentare rappresentino l’8-10% del totale dei gas serra”. Secondo il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell’Università di Bologna e di Last Minute Market da Borsa Merci Bologna 2023, nelle case italiane si gettano mediamente ogni anno oltre 27 chili di cibo all’anno per abitante: la frutta è l’alimento più sprecato con 1,2 chili a testa che finiscono nella pattumiera in un anno, seguita dal pane con oltre 0,8 chili pro capite e poi da insalata, verdure, aglio e cipolle, con perdite economiche nei bilanci delle famiglie per quasi 6,5 miliardi di euro.

Ma, sempre secondo Coldiretti, nell’ultimo anno, gli italiani hanno adottato alcune strategie che hanno fatto scendere del 12% lo spreco alimentare nelle case: dalla cucina degli avanzi alla doggy bag al ristorante, dal ritorno della gavetta in ufficio agli orti sul balcone, dalla lista della spesa allo sguardo attento alla data di scadenza fino al boom della spesa nei mercati contadini a chilometro zero.

Golf, Ryder Cup 2023: Olazabal quarto vicecapitano team Europe

Golf, Ryder Cup 2023: Olazabal quarto vicecapitano team EuropeRoma, 2 ago. (askanews) – Josè Maria Olazabal, due volte vincitore del The Masters (lo ha fatto suo sia nel 1994 che nel 1999) e tra gli emblemi del golf spagnolo, è il quarto vicecapitano del team Europe alla Ryder Cup di Roma in programma dal prossimo 29 settembre al 1° ottobre sul percorso del Marco Simone Golf & Country Club. Scelto dal capitano, l’inglese Luke Donald, va ad aggiungersi al danese Thomas Bjorn, al torinese Edoardo Molinari e al belga Nicolas Colsaerts. Il 57enne di Fuenterrabia, campione Major, secondo nel 1992 al The Open, vincitore di 33 tornei a livello professionistico, ha giocato per sette volte la Ryder Cup tra il 1987 e il 2006 raccogliendo tre vittorie e un pareggio nel 1989 (con il Vecchio Continente, campione in carica, che conservò il trofeo). In tandem (per 15 volte) con l’indimenticato Severiano Ballesteros, ha scritto pagine importanti nella storia della competizione. Dove già per tre volte ha ricoperto il ruolo di vicecapitano (2008, 2010 e 2014), guidando il team Europe al successo, da capitano (non giocatore) nella Ryder Cup del 2012, quella del miracolo di Medinah.

“Sono entusiasta di ricoprire questo incarico, non vedo l’ora di sentire l’adrenalina, l’elettricità e l’intensità che caratterizzano un evento come la Ryder Cup. Non mi aspettavo la chiamata di Donald ma, quando è arrivata, mi ha reso davvero felice. Non ho dubbi sul fatto che sarà un grande capitano”, la soddisfazione di Olazabal. “Quando pensi a Olazabal ti viene subito in mente la Ryder Cup. Non potrei essere più entusiasta di così, averlo nel mio team mi rende orgoglioso. E’ stato il mio capitano nella Ryder Cup 2012, l’ultima che ho giocato. Ho una fiducia enorme in lui, un leader ammirato e rispettato da tutti”, la felicità di Donald. Certamente soddisfatto anche Jon Rahm, numero 3 mondiale e tra i big del team Europe che, a Roma, potrà contare sull’apporto di uno dei suoi idoli, insieme a Ballesteros, di sempre.

D’Elia (Pd): Cdx cancella donne da governo Molise, faremo ricorso

D’Elia (Pd): Cdx cancella donne da governo Molise, faremo ricorsoRoma, 2 ago. (askanews) – “Nel Molise un governo regionale di soli uomini. Contro la storia, la legalità, la ragionevolezza. Contro ogni principio di realtà è di attenzione alla democrazia paritaria il centrodestra molisano ancora una volta cancella le donne dal governo. Nel silenzio della prima donna Presidente del consiglio. Noi non possiamo accettarlo e faremo ricorso”. A dirlo in una nota è Cecilia D’Elia, senatrice Pd e portavoce nazionale della conferenza delle democratiche.

Ieri, il presidente della Regione Molise, Francesco Roberti ha completato la Giunta che è composta da Andrea Di Lucente (Forza Italia) – vicepresidente – assessore alle Attività produttive, sviluppo economico e internazionalizzazione delle imprese; Accesso al credito; Politiche comunitarie e cooperazione internazionale; Tutela dell’ambiente; Politiche energetiche; Politiche delle risorse umane; Gianluca Cefaratti (Il Molise che Vogliamo) – assessore al Bilancio, finanza e patrimonio, politiche del lavoro, politiche sociali, terzo settore, politiche per l’immigrazione; Politiche per la famiglia, giovanili e di parità, politiche per l’inclusione;

Michele Marone (Lega) – assessore ai Lavori pubblici; Viabilità ed Infrastrutture; Sistema idrico integrato; Demanio regionale; Salvatore Micone (Fratelli d’Italia) – assessore alla Transizione digitale, Politiche agricole e agroalimentari, sviluppo rurale, pesca, programmazione forestale, Cultura, sport, turismo e tradizioni;

Michele Iorio (Fratelli d’Italia) – assessore alle Riforme istituzionali, coordinamento fondi europei, Pnrr e Politiche di coesione, rapporti con i ministeri per l’attuazione del piano di rientro sanitario della Regione Molise. Il presidente Roberti ha tenuto le deleghe per la Programmazione e politiche comunitarie; Università ricerca ed innovazione; Istruzione e formazione professionale; Bilancio, finanza e patrimonio; Agenzie e partecipate; Riforme istituzionali, semplificazione e agenda digitale; Difesa del suolo; Protezione civile; Politiche della Casa; Rapporti con l’Ente regionale per l’edilizia sociale(ERes e Iacp); Urbanistica e pianificazione territoriale; Sport ed impiantistica sportiva; Pesca produttiva; Politiche sanitarie; Tutela dei consumatori.

Anicav: Coldiretti confonde, Masaf acceleri iter su origine pomodoro

Anicav: Coldiretti confonde, Masaf acceleri iter su origine pomodoroMilano, 2 ago. (askanews) – L’Anicav, l’associazione nazionale dell’industria conserviera vegetale, replica a stretto giro alla Coldiretti, che, in occasione dell’avvio della campagna della raccolta del pomodoro, torna ad agitare il fantasma del pomodoro cinese sulle tavole italiane. “Il comparto della trasformazione del pomodoro è continuamente oggetto di attacchi e di una ‘certa’ comunicazione, il più delle volte strumentale, che si ripete ormai da anni con una precisa cadenza – scrive Anicav – Questo tipo di azione mette in discussione l’origine e la qualità dei prodotti confondendo i consumatori e inducendo a credere che non ci siano differenze tra i derivati del pomodoro e che tutto ciò che arriva sulle nostre tavole è di dubbia origine, danneggiando così l’immagine di un intero settore”.

Anicav, oggi, insieme alle Organizzazioni interprofessionali del pomodoro da industria del Nord e del Centro-Sud Italia ha inviato una lettera congiunta al ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, con cui “alla luce delle preoccupazioni da più parti espresse, al fine di salvaguardare e valorizzare un settore che rappresenta un’eccellenza italiana nel mondo, evidenzia la necessità di una maggiore attenzione del Masaf alle dinamiche commerciali 2023 del pomodoro e dei suoi derivati. In particolare, abbiamo sottolineato l’esigenza che l’Icqrf (l’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari che fa capo al Masaf), validi in tempi brevi, al fine di renderla operativa, la verifica della zona d’origine attraverso la caratterizzazione dei macro e microelementi minerali presenti nel pomodoro, sulla base del lavoro messo a punto dalla Stazione sperimentale delle Conserve alimentari, alla quale, come Anicav, abbiamo dato fin dall’inizio il nostro pieno appoggio”. La richiesta di accelerare sulla zona d’origine del pomodoro, si accompagna a un chiarimento sul dato diffuso da Coldiretti sulle importazioni di concentrato di pomodoro dalla Cina, che nel 2022 ci ha superati in termini di produzione del pomodoro da industria. Lo scorso anno infatti l’Italia ha prodotto 5,5 milioni di tonnellate di pomodoro da industria (erano 6 nel 2021) contro i 6,2 milioni della Cina (4,8 nel 2021) e i 9,9 degli Stati Uniti. Ma questo non ha nulla a che vedere con le importazioni di concentrato che avvengono in un regime transitorio, di cosiddetta temporanea importazione. “In Italia – spiega Anicav – le importazioni di concentrato di pomodoro provenienti da paesi terzi avvengono in regime di Tpa (Traffico di perfezionamento attivo) o temporanea importazione, per cui il concentrato entra temporaneamente nel territorio nazionale a scopo di perfezionamento (lavorazione, trasformazione o riparazione) per poi essere riesportato verso paesi extracomunitari, quindi verso un mercato di sbocco molto diverso da quello dei derivati prodotti in Italia da pomodoro 100% italiano”.

“Ribadiamo ancora una volta – conclude la nota – che il contrasto a ogni possibile pratica fraudolenta è da sempre uno dei principali obiettivi di tutte le nostre azioni, a tutela della nostra reputazione e, soprattutto, di tutti i consumatori”.

Anpi: basta ambiguità, la strage di Bologna è neofascista

Anpi: basta ambiguità, la strage di Bologna è neofascistaRoma, 2 ago. (askanews) – “Oggi è il giorno del commosso ricordo delle vittime della strage di Bologna. La magistratura ha accertato le responsabilità dei neofascisti e l’intreccio di poteri occulti dietro quella strage. Eppure sono ancora in corso, in particolare da parte di dirigenti di Fratelli d’Italia, tentativi di negazionismo e più in generale manovre per riscrivere la storia del decennio delle stragi nere. Negli anni scorsi Giorgia Meloni ha più volte messo in discussione le verità accertate dalla magistratura. Oggi è Presidente del Consiglio. La sua ambiguità non è più tollerabile”. Lo afferma in una nota Gianfranco Pagliarulo, presidente nazionale dell’Anpi, l’associazione dei partigiani, nel giorno del 43esimo anniversario della strage alla stazione di Bologna.

A dicembre le Cantine emergenti a “Saranno famosi nel vino” a Firenze

A dicembre le Cantine emergenti a “Saranno famosi nel vino” a FirenzeMilano, 2 ago. (askanews) – Due giorni per raccontare le nuove Cantine, le giovani realtà emergenti dell’enologia, le etichette più recenti che diventeranno “cult” nei prossimi anni: “Saranno Famosi nel Vino” torna in programma alla Stazione Leopolda di Firenze il 3 al 4 dicembre 2023. Il nuovo appuntamento dell’evento, che mette insieme i migliori vini italiani creati nelle ultime cinque vendemmie e le migliori Cantine sorte negli ultimi dieci anni, propone anche quest’anno oltre 200 etichette emergenti.

“La manifestazione è un vero e proprio ‘talent show’ del vino italiano, un modo divertente per scoprire realtà enologiche destinate ad un grande futuro” spiegano i promotori, due giorni di degustazioni di vino e di eccellenze gastronomiche, esperienze, incontri, premiazioni, corsi, eventi e cene “che coinvolgono i ristoranti della città e i grandi marchi della moda”. In questi giorni si aprono le “audizioni” per l’edizione 2023: potranno accedere a questa selezione le cantine che abbiamo meno di 10 anni dalla nascita o etichette con meno di 5 anni di mercato. Il format è simile a quello della presentazione delle nuove collezioni dell’alta moda e mette sotto i riflettori tendenze e personaggi emergenti. Le Cantine coinvolte presenteranno le proprie bottiglie in piccoli stand individuali dislocati lungo la Leopolda e potranno vendere direttamente i propri vini al pubblico. Per gli appassionati verranno inoltre organizzati seminari con degustazioni a tema. Novità di questa seconda edizione della manifestazione è “Wine & Florence”, presentato come “evento nell’evento, nel quale le Cantine partecipanti invieranno le loro bottiglie ad alcuni ristoranti fiorentini che le abbineranno a menù studiati appositamente e le esporranno in vetrina.

“La forte partecipazione della prima edizione – ha spiegato l’organizzatore della manifestazione, Ugo Venturini – ci ha spinto a proseguire questo che è per le Cantine, soprattutto emergenti, un percorso di crescita, formazione, conoscenza, messa in rete”.

”Finisce qua”. Buffon dice addio al calcio giocato

”Finisce qua”. Buffon dice addio al calcio giocatoRoma, 2 ago. (askanews) – “Finisce qua. Mi hai dato tutto. Ti ho dato tutto. Abbiamo vinto insieme”. Con queste parole Gigi Buffon ha annunciato il suo addio al calcio. Il portiere, 45 anni, ha comunicato la sua scelta attraverso un video pubblicato sui suoi profili social. Per lui pronto un posto da capo delegazione della Nazionale

Buffon ha cominciato con il Parma, nel lontano novembre del 1995, e ha chiuso con il Parma nell’estate del 2023, dopo ventotto anni di carriera. Nella sua carriera ha difeso la porta della Juventus dal 2001 al 2021, salvo l’intermezzo al Paris Saint Germain nel 2018-2019, con la quale ha conquistato ben dieci scudetti(più un campionato di Serie B, 7 Supercoppe di Lega, 5 coppe Italia cui si deve aggiungere quella vinta con il Parma nel 1998-99. E poi, ovviamente, a brillare nella bacheca c’è il campionato del mondo del 2006, autentico gioiello che rappresenta l’apice della carriera di Superman. Per lui si prospetta un incarico come capo delegazione della Nazionale, lo stesso ruolo ricoperto da Gianluca Vialli. Nemmeno le ricche offerte dal Mondo Arabo (ingaggio da 30 milioni), che pure rappresentano una tentazione fortissima, hanno fatto cambiare idea all’ex numero uno bianconero.

Leolandia, per l’estate nuovi personaggi e attrazioni acquatiche

Leolandia, per l’estate nuovi personaggi e attrazioni acquaticheRoma, 2 ago. (askanews) – Una compilation di attrazioni acquatiche per rinfrescarsi tra spruzzi, piscine e cascate nelle giornate più calde dell’anno e un tris di novità per i fan di cartoni animati, fumetti e videogame: agosto non ferma le sorprese nel parco a tema più importante della Lombardia. Si parte con Snoopy: tutti i sabati e le domeniche fino al 13 agosto e il giorno di Ferragosto grandi e piccoli potranno conoscerlo dal vivo alla Fontana d’Ingresso e scattare una foto ricordo. In programma anche nuovi appuntamenti con Super Mario: protagonista indiscusso di molti videogame firmati Nintendo dal 1985, il celebre idraulico sarà al parco tutti i sabati e le domeniche fino al 27 agosto e nel giorno Ferragosto. Gli appassionati di gaming e non solo, informa una nota, potranno incontrarlo al Palco Expo, scattare l’immancabile foto e poi mettersi alla prova con gli ultimissimi giochi della serie, approfittando di 4 postazioni Nintendo Switch.

Infine, per i più piccoli, Leolandia ha confermato fino al termine della stagione (7 gennaio 2024) la presenza straordinaria di Bluey, la divertente ed energica cucciola di Blue Heeler protagonista di una serie seguitissima in TV e sulle piattaforme online. Bluey salirà sul palco Minitalia tutti i giorni, per un mini-live show: un’occasione da non perdere per cantare e giocare a Keepy Uppy, il gioco del pallone che non deve mai cadere a terra. Gran finale, l’incontro a tu per tu con Bluey sul palco, con la possibilità di scattare una foto ricordo. Cresce il successo, complici le temperature dell’ultimo periodo, del Golfo del Drago Marino, la nuova piscina per bambini con scivoli e giochi d’acqua, dove i piccoli possono divertirsi al cospetto di un grande drago avvolto da nuvole di vapore. L’area, insieme alla fontana di Piazza Venti Nodi ha permesso di incrementare del 33% l’offerta attrazioni acquatiche di Leolandia. I bambini hanno così a disposizione più di 10.000 metri quadri di opportunità per rinfrescarsi, comprese molte esperienze da condividere con mamma e papà, come le spericolate discese sui tronchi di Gold River, l’avvincente battaglia navale di Assalto a Mediterranea e, per gli aspiranti pompieri, il divertente Spegnilfuoco.

Tra le novità più recenti anche la grande parata con più di 40 figuranti che animano le vie del parco nei weekend, per un giro del mondo alla scoperta delle terre e delle culture più lontane in compagnia di tutti i personaggi dei cartoni animati di Leolandia. Prosegue inoltre anche in agosto la programmazione di spettacoli dal vivo, 9 in tutto, a cominciare dal musical acrobatico L’Isola Perduta, ricco di effetti speciali e di quadri coreografici dedicati alla biodiversità, e Esiste Davvero! spettacolo unico in Italia che unisce sullo stesso palco Masha e Orso, Bing e Flop, Ladybug e Chat Noir di Miraculous, i PJ Masks e i padroni di casa, Leo e Mia.