Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Arisa è la super ospite della Notte della Taranta 2023

Arisa è la super ospite della Notte della Taranta 2023Milano, 21 ago. (askanews) – La voce d’oro della musica italiana Arisa è la super ospite della Notte della Taranta 2023 in programma sabato 26 agosto a Melpignano nel Salento. Sarà lei a interpretare due brani tra i più celebri della cultura popolare: Ferma Zitella e Lu Ruciu de lu mare.

“Sono felicissima ed emozionata. È un onore per me incontrare il pubblico della Taranta, ha detto Arisa. Sarà un viaggio meraviglioso nei ritmi del Salento che richiamano i suoni della mia Basilicata. Due territori che hanno vissuto l’isolamento geografico ma che grazie alla Cultura sono riusciti a determinare la loro crescita. Ringrazio Fiorella Mannoia per l’invito. Essere ospite in questa edizione dedicata alle donne è motivo di orgoglio. Con lei canterò Ferma Zitella, un brano che mi ha particolarmente colpito fin dal primo ascolto. Non vedo l’ora di salire sul magico palco della Taranta e ballare la pizzica”. Da oggi nel Salento, Arisa sarà in sala prove con l’Orchestra Popolare La Notte della Taranta guidata in questa edizione dal percussionista Carlo Di Francesco e dal direttore d’orchestra Clemente Ferrari nel Teatro Cavallino Bianco di Galatina. L’artista sarà impegnata anche in sala danza a Soleto con la coreografa Francesca Romana Di Maio per immergersi nel ballo della pizzica. La cantante potentina arriva sul palco della Taranta dopo aver spento 41 candeline, ieri 20 agosto, all’apice di una carriera folgorante cominciata nel 2009 con la vittoria nella categoria nuove proposte del Festival di Sanremo con il brano Sincerità. Nel 2010 ha avviato la sua attività televisiva approdando lo scorso anno in prima serata nel talent show Amici di Maria De Filippi. Premio della critica Mia Martini, Arisa regalerà al pubblico della Taranta anche i versi di La Notte tratto dall’album Amami arrangiato e prodotto artisticamente da Mauro Pagani, maestro concertatore dal 2007 al 2009. Con la sua voce intensa e avvolgente, Arisa completa il cast artisti ospiti del Concertone 2023 che ospiterà anche Tananai e Brunori SAS. Il Concertone della Taranta sarà trasmesso il 2 settembre su RAI 1, in seconda serata, con la regia di Stefano Mignucci, le scenografie di Marco Calzavara e la fotografia di Marco Lucarelli. Il Festival Notte della Taranta è un progetto culturale della Fondazione Notte della Taranta finanziato da Regione Puglia e Pugliapromozione con il contributo di Unione dei Comuni della Grecìa Salentina e del Ministero della Cultura e la collaborazione dell’Istituto Diego Carpitella.

Salvini interviene sul caso del generale Vannacci: comprerò il libro, leggere prima di giudicare

Salvini interviene sul caso del generale Vannacci: comprerò il libro, leggere prima di giudicareRoma, 21 ago. (askanews) – “Questo generale Vannacci che è stato additato come un pericolo, io me lo comprerò perché prima di giudicare è giusto leggere e giusto capire”. Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture e leader della Lega, Matteo Salvini, durante una diretta Facebook, intervenendo sulle polemiche sollevate dal caso del generale, dopo la pubblicazione del suo libro, autoprodotto, “Il mondo al contrario”, che ha scatenato critiche per i suoi contenuti giudicati di natura omofoba e razzista. Il generale è stato rimosso dal comando dell’Istituto geografico militare di Firenze e sono stati avviati accertamenti, in vista di un eventuale procedimento disciplinare, chiesti dallo stesso ministro della difesa Guido Crosetto.

Eventi e spettacoli dal vivo, nuovi trend di intrattenimento nei parchi

Eventi e spettacoli dal vivo, nuovi trend di intrattenimento nei parchiRoma, 21 ago. (askanews) – Cresce l’offerta di eventi e spettacoli dal vivo nei parchi divertimento italiani: nel cuore della stagione estiva i dati registrati dall’Associazione Parchi Permanenti Italiani – Federturismo evidenziano un trend in netta accelerazione, sul modello di quanto già da tempo avviene in molti parchi esteri.

Si stima che, entro la fine del 2023, le strutture del Belpaese avranno investito in totale più di 15 milioni di euro in allestimenti, scenografie, effetti speciali, costumi e, naturalmente, ingaggi di artisti provenienti da ogni parte del mondo. A questi si affiancano gli accordi commerciali relativi a concerti e festival musicali che si svolgono all’interno dei parchi, particolarmente frequenti nell’estate in corso. Cifre rilevanti, che si sommano agli oltre 120 milioni già spesi nel 2023 in nuove attrazioni ed ampliamenti, a conferma del dinamismo del settore. “Il legame tra parchi divertimento e spettacoli – afferma Luciano Pareschi, presidente Associazione Parchi Permanenti Italiani – si consolida già negli anni ’50 con Disneyland e trova oggi una delle sue massime espressioni nell’esperienza di Puy du Fou, parco francese con 2 milioni di visitatori l’anno, basato esclusivamente sull’offerta di spettacoli con produzioni mastodontiche, migliaia di figuranti e soluzioni scenografiche innovative. Oggi anche i parchi italiani hanno compreso il valore di questa componente di intrattenimento e propongono un’offerta di qualità spesso superiore alle aspettative del pubblico: in molti casi gli spettacoli sono diventati vere e proprie attrazioni, al pari delle giostre”.

Protagonisti sul palco e anima dell’intrattenimento sono i cast di artisti professionisti, per la maggior parte acrobati, giocolieri, ballerini e performer provenienti da tutto il mondo, con un background legato al mondo della danza, del teatro e del circo. Nella maggior parte dei casi, gli spettacoli sono prodotti internamente: reparti specializzati coordinano autori, registi, musicisti e coreografi, e curano la realizzazione di scenografie e costumi. In altri casi, gli show sono prodotti da società esterne, tra le più note e qualificate, alimentando tutto l’indotto dello spettacolo dal vivo, che coinvolge oltre 1.500 persone, in un periodo dell’anno nel quale teatri e altre attività sono chiuse. Il risultato è un insieme eterogeneo di proposte, declinato in funzione della formula di ogni parco, con l’obiettivo di coinvolgere un pubblico di visitatori sempre più ampio per fasce di età ed interessi: si spazia dai musical ai recital, dalle esibizioni acrobatiche alle parate, fino ad animazioni itineranti e stunt show, solo per citarne alcuni. A questi si aggiungono mini-live show per bambini, baby dance e meet&greet con i personaggi del mondo della fantasia. Il tutto supportato da una generosa dose di tecnologia ed effetti speciali, inclusi video-mapping, fuochi di artificio e giochi d’acqua, per un’esperienza sempre più immersiva.

La costante ricerca di stimoli e innovazioni in grado di stupire e sorprendere il pubblico si accompagna al monitoraggio del gradimento e delle aspettative degli spettatori. Per questo, i palinsesti sono frequentemente aggiornati: a differenza delle giostre, lo spettacolo è un prodotto flessibile, modulabile in funzione dell’alternanza delle stagioni all’interno del parco, e diventa quindi uno strumento per fidelizzare il pubblico e invitarlo a tornare più volte. Parallelamente, l’offerta di spettacoli in teatri e arene consente di decongestionare il flusso degli ospiti verso le attrazioni negli orari di punta e di differenziare la gamma di proposte e di attrattive nel corso della giornata, allungando anche la permanenza delle persone nel parco. L’impegno profuso nella produzione si traduce in un crescente apprezzamento da parte del pubblico che approfitta degli spettacoli per rilassarsi e alternare alle sollecitazioni delle giostre, più o meno adrenaliniche, un’esperienza altrettanto coinvolgente dal punto di vista emotivo, sebbene meno stancante dal punto di vista fisico.

Maurizio Crisanti, segretario nazionale Associazione Parchi Permanenti Italiani, commenta: “Dalle nostre analisi risulta che gli aspetti più apprezzati dal pubblico sono la presenza di cantanti dal vivo, la qualità dei costumi e la ricerca di soluzioni innovative nelle scenografie e nelle coreografie. L’unico vero limite è legato agli investimenti. Lo spettacolo deve superare le aspettative ed essere all’altezza delle altre attrazioni: questo richiede uno sforzo produttivo notevole. Solo i parchi maggiori hanno le risorse per produrre internamente gli show. Queste attività di spettacolo devono trovare maggiore considerazione presso il Ministero della Cultura, se pensiamo che in Italia ci sono parchi che destinano oltre 2,5 milioni di euro alla produzione di spettacoli, assai di più di tanti altri soggetti sostenuti dal Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo. Le produzioni hanno raggiunto una qualità molto elevata e coinvolgono artisti e complessi noti a livello internazionale”.

Giornata mondiale del cane, il 26 agosto “Splash Dog” a Zoomarine

Giornata mondiale del cane, il 26 agosto “Splash Dog” a ZoomarineRoma, 21 ago. (askanews) – “In vacanza insieme: tutti in acqua a 6 zampe!”, parte con questo slogan la campagna contro l’abbandono e per la sicurezza in acqua che sarà lanciata il 26 agosto, in occasione della Giornata Mondiale del Cane, presso il parco Zoomarine grazie alla presenza della Sics, la Scuola Italiana Cani Salvataggio. In tutto il mondo il migliore amico dell’uomo sarà celebrato con questa giornata speciale ideata nel 2004 da Colleen Paige, grande esperta di animali domestici, che riunirà gli amanti degli amici a quattro zampe in varie iniziative solidali.

Nel parco situato alle porte di Roma i protagonisti saranno proprio i cani della Sics, che da anni è in prima linea nelle spiagge e nelle piscine con i suoi eroi da salvataggio a quattro zampe pronti a trarre in salvo centinaia di vite umane in tutta Italia. Un compito importante che questa realtà, capitanata dal presidente Roberto Gasbarri, porta avanti con impegno, professionalità e dedizione e che vede fianco a fianco umani e animali nelle operazioni più difficili, a testimonianza di un legame che insieme può fare la differenza in acqua e fuori. Durante la giornata poi sarà girata la prima serie web “Vacanze insieme a prova di zampa”, che sarà lanciata sui social proprio con l’obiettivo di sottolineare l’importanza di condividere, perché si può mantenere lo stesso stile di vita unendo mani e zampe all’insegna dell’amore per sempre. La complicità di questo binomio sarà al centro dell’evento, fortemente voluto dal direttore generale Alex Mata, che vedrà i bellissimi cagnoloni divertirsi in acqua con il loro amico umano in una simpatica “sfida” di Splash Dog, tra tuffi, nuotate, giochi e prove di abilità, che mostreranno ai visitatori la complicità e l’importanza di condividere ogni momento insieme. Tra i vari appuntamenti anche prove di agility e consigli preziosi agli amanti di “Fido” che potranno rivelarsi utili nella vita quotidiana, anche durante le vacanze (non solo quelle estive) che possono trasformarsi in una esperienza favolosa.

Insegnare al proprio cucciolo a nuotare richiede però alcuni piccoli preziosi accorgimenti, come quelli suggeriti dalla Sics: 1) Non forzare mai il tuo cane ad entrare in acqua. Lascia che lo faccia da solo facendolo giocare o facendoti seguire in acque basse e calme. 2) Non toccarlo, tirarlo o trattenerlo mentre nuota. Lascialo libero di gestire la sua nuotata. 3) Prediligi gli orari mattutini o serali. Quando il mare è generalmente più calmo e la temperatura più fresca. 4) Se puoi non tenerlo tutto il giorno in spiaggia, anche se sotto l’ombrellone. Lui ama comunque correre e annusare nel verde, oppure riposare in un luogo tranquillo e appartato. 5) Non esagerare nel gioco in mare con palline e altri oggetti galleggianti per evitare che beva troppa acqua salata e per non mettere a rischio i bagnanti. 6) Cambia spesso l’acqua nella sua ciotola e portalo altrettanto spesso fuori dalla spiaggia per i suoi bisogni. 7) Ricorda che sei tu ad insegnare rispetto del prossimo ed educazione. Mostra sempre a tutti quanto i 4 Zampe possano essere più educati, puliti e silenziosi della maggior parte degli umani. 8) Ricorda che lui non ha scarpe o sandali. La sabbia o l’asfalto possono ustionare nelle ore più calde. 9) Bagnalo comunque spesso, è estate e non c’è rischio che abbia freddo. 10) A fine giornata anche lui avrà piacere di fare una salutare doccia di acqua dolce per togliere sale e sabbia dal pelo. 11) Il tempo passato assieme è quello più prezioso. Goditi l’estate con il tuo cane, rispettando le sue esigenze e quelle degli altri. Durante la giornata nel parco, inoltre, i visitatori potranno poi usufruire delle numerosi attrazioni, assistere allo show dei tuffatori o partecipare ai percorsi educazionali alla scoperta degli animali, ma anche divertirsi tra scivoli adrenalinici e piscine per adulti e bambini con l’allegra animazione. Il 27 agosto, invece, per la gioia dei ragazzini al parco torna lo show di Lucilla, la cantante di baby dance che ha conquistato le famiglie. Info www.zoomarine.it.

Cina, banche straniere pessimiste sulla crescita per il 2023

Cina, banche straniere pessimiste sulla crescita per il 2023Roma, 21 ago. (askanews) – C’è sfiducia nelle grandi banche d’affari internazionali sulla possibilità che la Cina effettivamente rispetti il suo target di crescita per quest’anno, a fronte delle turbolenze prodotte dalla crisi immobiliare e dal rischio che questa contagi il settore finanziario.

“Le preoccupazioni per il contagio delle proprietà stanno aumentando”, ha detto oggi Goldman Sachs, dopo aver abbassato le sue prospettive per la performance delle azioni cinesi, secondo quanto riporta Nikkei Asia. “Le pressioni sono recentemente penetrate nell’economia finanziaria”, ha aggiunto, indicando i default sui pagamenti da parte dello sviluppatore Country Garden su due obbligazioni denominate in dollari e di Zhongzhi Group, una delle più grandi società fiduciarie cinesi, su dozzine di prodotti finanziari. Goldman Sachs ha modificato la sua previsione, stimando che gli utili per azione delle azioni sull’indice MSCI China cresceranno dell’11% quest’anno, rispetto alla precedente previsione del 14%. I principali nomi dell’indice includono attori tecnologici come Tencent e Alibaba, nonché istituzioni finanziarie China Construction Bank e Ping An Insurance.

Sempre oggi la UBS ha ridotto le sue previsioni di crescita del prodotto interno lordo cinese al 4,8% per il 2023 e al 4,2% per il 2024 dal 5,2% e 5%. “Gran parte del declassamento è guidato da una rivalutazione dello sviluppo del settore immobiliare e dalle implicazioni per altre parti dell’economia”, ha affermato nel rapporto Wang Tao, capo economista per la Cina della banca svizzera. UBS prevede anche un calo di un quarto nelle vendite di nuove proprietà per l’anno, rispetto alla precedente previsione di un “declino a una cifra media”.

Nomura, Morgan Stanley e Barclays avevano già precedentemente tagliato le loro previsioni sulla crescita cinese, dopo i dati di crescita non soddisfacenti di luglio. La scorsa settimana il primo ministro Li Qiang, in un discorso ai membri del Consiglio di Stato (il governo cinese) e i leader provinciali, ha spiegato che il raggiungimento dell’obiettivo di crescita del Pil del 5% non è un optional.

Lavoro, Giorgetti: giusta remunerazione tema fondamentale

Lavoro, Giorgetti: giusta remunerazione tema fondamentaleRoma, 21 ago. (askanews) – La crescita e lo sviluppo passano “inevitabilmente attraverso la dimensione dell’impresa e aggiungo dell’imprenditore, un essere in carne e ossa che dà orgine all’impresa”. Lo ha detto il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, intervenendo al meeting di Rimini.

Questa dimensione è “centrale nella misura in cui bisogna abituarci a ragionare in modo diverso rispetto a quello che abbiamo fatto dagli anni ’70 ad oggi, innescando la crescita alimentando la domanda – ha aggiunto – invece bisogna concentrarsi moltissimo sul lato dell’offerta e anche del lavoro. Il tema dell’offerta del lavoro, della sua qualità e della giusta remunerazione è fondamentale e permette il successo dell’impresa”.

Giorgetti: spero clausola Patto Stabilità non parta a gennaio

Giorgetti: spero clausola Patto Stabilità non parta a gennaioRoma, 21 ago. (askanews) – “La Commissione europea, rispetto a qualche anno fa, ha completamente cambiato paradigma rispetto ad esempio alla clausola generale che non si è applicata in questi anni per il Patto di stabilità e crescita e che forse, spero di no, partirà dal primo gennaio 2024”. Lo ha detto il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, intervenendo al Meeting di Rimini

“Questa è la posizione negoziale italiana su cui siamo attestati: noi non facciamo un problema di debito o mancata riduzione del debito, ma vogliamo che gli investimenti siano trattati in modo privilegiato e meglio rispetto alle spese correnti. Noi non possiamo, in un momento in cui purtroppo siamo ancora una una situazione eccezionale – ha spiegato il ministro – tornare a delle regole che ignorano la necessità di accompagnare e aiutare famiglie e imprese verso queste grandi trasformazioni che stiamo vivendo. Per questo motivo io vedo i prossimi mesi, con un governo responsabile anche in termini finanziari, ma che chiede all’Europa il senso della storia, altrimenti diventa tutti più complicato”. “Auspichiamo, a livello europeo, si capisca la dinamica e soprattutto il senso del tempo” perchè “purtroppo siamo ancora in una fase di guerra in Europa che influenza i dati fondamentali dell’economia, come l’inflazione”, ha aggiunto.

Pil, Giorgetti: estremamente opportuno aggiungere sostenibilità

Pil, Giorgetti: estremamente opportuno aggiungere sostenibilitàRoma, 21 ago. (askanews) – “La prima riflessione riguarda il Pil, nato come misurazione di contabilità nazionale. E’ un indicatore che non permette di cogliere fenomeni di assoluta importanza. Per esempio, l’economia informale piuttosto che il degrado dell’ambiente diventato tema centrale. Se riflettiamo sulla crescita economica e sullo sviluppo è estremamente opportuno, anche se scontato o banale, aggiungere il termine sostenibile”. Lo ha detto il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, intervenendo al meeting di Rimini.

“Il sistema si tiene se le generazioni hanno una continuità e se c’è la solidarietà intergenerazionale”, ha aggiunto.

Il ministro dell’economia Giorgetti: la manovra sarà veramente complicata, non si potrà fare tutto

Il ministro dell’economia Giorgetti: la manovra sarà veramente complicata, non si potrà fare tuttoRoma, 21 ago. (askanews) – “Noi come governo ci approcciamo alla legge di Bilancio. Sarà una legge di bilancio veramente complicata, tutte le leggi di bilancio sono complicate, anche quella dell’anno scorso” e “siamo chiamati, poichè facciamo politica, a decidere delle priorità non si potrà tutto” e “certamente dovremo intervenire a favore dei redditi medio bassi, come abbiamo fatto con la decontribuzione, perchè l’inflazione riduce enormemente il potere d’acquisto e colpisce come ingiusta tassa in particolare questi redditi, ma dovremo anche utilizzare le risorse a disposizione per promuovere la crescita, per promuovere e premiare chi lavora”. Lo ha detto il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, intervenendo al Meeting di Rimini.

Manovra, Giorgetti: sarà veramente complicata, non si potrà fare tutto

Manovra, Giorgetti: sarà veramente complicata, non si potrà fare tuttoRoma, 21 ago. (askanews) – “Noi come governo ci approcciamo alla legge di Bilancio. Sarà una legge di bilancio veramente complicata, tutte le leggi di bilancio sono complicate, anche quella dell’anno scorso” e “siamo chiamati, poichè facciamo politica, a decidere delle priorità non si potrà tutto” e “certamente dovremo intervenire a favore dei redditi medio bassi, come abbiamo fatto con la decontribuzione, perchè l’inflazione riduce enormemente il potere d’acquisto e colpisce come ingiusta tassa in particolare questi redditi, ma dovremo anche utilizzare le risorse a disposizione per promuovere la crescita, per promuovere e premiare chi lavora”. Lo ha detto il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, intervenendo al Meeting di Rimini.