Cina, Premier: bisogna raggiungere il target di crescita del 2023Roma, 18 ago. (askanews) – Il premier cinese Li Qiang ha battuto oggi i pugni sul tavolo, chiarendo in una riunione con i membri del governo e i leader provinciali che raggiungere il target economici del 2023 non è un optional. Lo riferisce il South China Morning Post.
Li ha evidenziato la necessità di espandere la domanda interna, sostenere l’impresa privata, attrarre investimenti esteri e modernizzare il sistema industriale. Ha chiarito inoltre che si devono “raggiungere i nostri obiettivi per l’intero anno” ed è necessario “rafforzare lo slancio interno, migliorare le aspettative sociali e risolvere i rischi e i pericoli nascosti”. La Cina ha registrato dati economici deboli per luglio all’inizio di questa settimana, con il rallentamento della ripresa destinato a mettere in dubbio gli obiettivi annuali di Pechino, tra cui la crescita del prodotto interno lordo di “circa il 5%” fissato all’inizio di quest’anno.
Il crollo del mercato immobiliare, l’enorme debito degli enti locali, le difficoltà del settore finanziario stanno inoltre facendo vacillare la fiducia degli investitori istituzionali e privati.
Coldiretti: da domani fermo pesca esteso a tutto l’AdriaticoMilano, 18 ago. (askanews) – Il fermo pesca da sabato 19 agosto si estende al tratto di costa compreso tra San Benedetto e Termoli, dopo che la flotta aveva già interrotto le sue attività da Trieste ad Ancona e da Manfredonia a Bari. A darne notizia è Coldiretti Impresapesca, sottolineando che il blocco delle attività, nel tratto tra il sud delle Marche, l’Abruzzo e il Molise, durerà dal 19 agosto fino al 24 settembre. Come lo scorso anno, spiega Coldiretti Impresapesca, in aggiunta ai periodi di fermo fissati i pescherecci dovranno effettuare ulteriori giorni di fermo a seconda della zona di pesca e del tipo di risorsa pescata.
Nonostante l’interruzione dell’attività sulle tavole delle regioni interessate, sarà possibile trovare prodotto italiano, dal pesce azzurro come le alici e le sarde, al pesce spada, a spigole, orate, sogliole, cannocchie, vongole e cozze provenienti dalle barche della piccola pesca, dalle draghe e dall’acquacoltura. Il fermo cade quest’anno in un momento difficile, denuncia Coldiretti Impresapesca, con la spada di Damocle delle nuove linee di indirizzo del Commissario alla Pesca, Virginijus Sinkevicius, che pende sulla flotta Italia. La misura più dirompente è il divieto del sistema di pesca a strascico. Ma le nuove linee prevedono anche la restrizione delle aree di pesca con tagli fino al 30% di quelle attuali, denuncia Coldiretti Impresapesca, con scadenze ravvicinate nel 2024, 2027 per concludersi nel 2030.
Coldiretti Impresapesca lamenta inoltro che l’assetto del fermo pesca 2023 non in tutti gli areali risponde ancora alle esigenze delle aziende né a quelle di sostenibilità delle principali specie target della pesca nazionale, tanto che lo stato di alcune risorse che il fermo vorrebbe tutelare, in una delicata fase di vita, nei 38 anni di fermo pesca non è molto migliorato nonostante gli sforzi e le restrizioni messe in atto dalla flotta nazionale che ha visto una contrazione perdendo circa il 33% delle unità da pesca e 18.000 posti di lavoro. Il fermo, conclude, non deve essere una mera restrizione dei tempi di pesca, misure già abusate dai regolamenti comunitari, ma deve avere come obiettivo quello di tutelare le risorse target nelle fasi biologiche più importanti quali la nascita e l’accrescimento dei giovanili, una fase di tutela che non può essere disgiunta dalla attenzione alla sostenibilità economica delle imprese di pesca coinvolte alla misura di fermo e dalla sostenibilità sociale per la tenuta dei territori costieri e delle tante economie collegate alla produzione ittica quali il commercio, la ristorazione, il turismo e la cantieristica.
R. Lazio al Meeting di Rimini per promuovere eccellenze territorioMilano, 18 ago. (askanews) – La Regione Lazio parteciperà al Meeting di Rimini in programma presso la Fiera della città romagnola dal 20 al 25 agosto. Lo ha annunciato lo stesso Enta, spiegando che sarà presente con i suoi stand (Padiglione B 1) nei quali “verrà illustrato il prezioso patrimonio naturale del territorio, in particolare parchi e riserve naturali, e promossi i prodotti gastronomici tipici”.
Lo slogan promozionale sarà “Lazio, dove il bello e il buono si incontrano”. Le specialità agroalimentari del territorio laziale verranno proposte ai visitatori del Meeting attraverso una serie di degustazioni aperte al pubblico lungo tutto l’arco dei sei giorni della manifestazione riminese. Ci saranno inoltre laboratori quotidiani per bambini “in cui verranno affrontate, attraverso attività ludiche, tematiche che vanno dalla salvaguardia degli ecosistemi alla scoperta del mondo della botanica”. Prevista anche una prova di golf con simulatore diretta da un maestro dell’Associazione dei professionisti di golf in Italia (Apig): “a questo proposito va rimarcata la presenza in Fiera di uno stand dedicato al golf, disciplina cui la Regione Lazio ha riservato investimenti consistenti in un’ottica di promozione sportiva e turistica del territorio laziale”.
Gigante petrolifero cinese CNOOC vede calare gli utiliRoma, 18 ago. (askanews) – Il colosso statale cinese del petrolio e del gas offshore CNOOC ha comunicato alla Borsa di Hong Kong di aver registrato un calo dell’utile netto del primo semestre a causa dei prezzi del greggio più deboli a causa delle preoccupazioni per un rallentamento dell’economia globale.
L’utile netto è sceso dell’11,3% a 63,7 miliardi di yuan (8 miliardi di euro) nei primi sei mesi dell’anno rispetto all’anno precedente. Nel primo trimestre il rallentamento era stato del 6,4%. Le vendite di petrolio e gas sono diminuite del 14,1% a 151,7 miliardi di yuan (19,1 miliardi di euro) rispetto all’anno precedente, nonostante la produzione di petrolio e gas sia aumentata dell’8,9% a 331,8 milioni di barili di petrolio equivalente.
“Nella prima metà del 2023, la macroeconomia è rimasta complessa e volatile, mentre i prezzi internazionali del petrolio hanno registrato fluttuazioni in una tendenza al ribasso”, ha dichiarato il presidente Wang Dongjin nella dichiarazione degli utili. Il prezzo medio del petrolio greggio Brent è sceso del 24% su base annua nella prima metà, poiché la ripresa economica globale è rimasta lenta, ha affermato la compagnia petrolifera. Come reazione al rallentamento, la CNOOC ha spiegato che intende accelerare l’integrazione delle sue attività, puntare sulla tecnologia e sviluppare il sistema energetico verde a basse emissioni di carbonio.
Calcio, sulle frequenze di Telecapri torna “Onda Azzurra Stadio”Roma, 18 ago. (askanews) – In occasione della prima giornata di campionato che vede gli azzurri di Rudi Garcia impegnati in trasferta sul campo del Frosinone, sabato 19 agosto 2023 torna su Telecapri (canale 15 del digitale terrestre, alle ore 18.30) la fortunata trasmissione televisiva “Onda Azzurra Stadio”, ideata e condotta dall’attore Lucio Pierri. Con Pierri in studio Carlo Iacono e il capo tifoso Danilo Coppola, inviato esterno Michele Chianese. Ospiti della prima puntata del seguitissimo programma – così come certificato dall’Auditel – sono la cantante Stefania Donadio, il sociologo e giornalista Roberto Conte e l’astrologo dei vip Riccardo Sorrentino. La produzione esecutiva è di Maranta De Simone.
Zan a Crosetto: nel libro di Vannacci ci sono contenuti eversiviMilano, 18 ago. (askanews) – “Crosetto, come ministro della Difesa, anziché derubricare a farneticazioni le frasi di Vannacci, deve porsi il problema del perché un generale dell’esercito si sia sentito legittimato a pubblicare un saggio dai contenuti apertamente eversivi e incostituzionali. È un suo dovere”. Così sul suo profilo twitter Alessandro Zan, deputato Pd e responsabile Diritti del Partito Democratico, dopo le parole espresse sui social dal ministro della Difesa, sul libro di Vannacci.
Calcio, Abodi: “Nazionale? Apriamo un nuovo capitolo”Roma, 18 ago. (askanews) – Lunga intervista concessa al Corriere dello Sport da parte del Ministro dello Sport Andrea Abodi, che tra i tanti temi trattati ha parlato anche del fulmine a ciel sereno delle dimissioni di Roberto Mancini dal ruolo di commissario tecnico della nazionale: “Senza invadenza e nel rispetto dei ruoli, non mi ha fatto piacere leggere quelle cose sulle agenzie. Avrei cercato di dare il mio contributo per evitare non solo il fatto, ma anche il modo e i tempi. Ora abbiamo due appuntamenti molto importanti tra tre settimane e un commissario tecnico da mettere, magari già da oggi, alla guida degli Azzurri. Con i comunicati di solito non si risolvono i problemi e in questa fase avverto solo la necessità di aprire un altro capitolo”.
Abodi ha anche affrontato il tema di Europa 2032 e degli stadi da costruire: “Dobbiamo avere l’orizzonte della dignità, non dell’appuntamento. Ma il 2032 è oggettivamente la scadenza migliore per noi: abbiamo 9 anni di tempo. Per resta il fatto che dobbiamo trovare un senso logico nell’affrontare il problema. Oggi succede che una parte dello Stato dica “per riqualificare gli stadi non ci sono soldi pubblici”, poi un privato cerca di farlo più o meno da solo e sempre lo Stato dica “non si può fare” o rende l’iter amministrativo estenuante. Così l’investitore non capisce, perde fiducia e, poi, si arrende. E ci perdiamo tutti”. “La candidatura congiunta con la Turchia? È stata una scelta della Figc che si può valutare nella doppia ottica: un’opportunità persa, per quanto soggetta al rischio di altre scelte da parte dell’Uefa vista la qualità degli stadi turchi, oppure un’opportunità da valorizzare e sulla quale contribuire allo sviluppo delle infrastrutture calcistiche italiane, a partire dagli stadi e non solo delle 5/6 città che potrebbero ospitare gli Europei”. Su Milano-Cortina aggiunge: “Dobbiamo avere l’orizzonte della dignità, non dell’appuntamento. Ma il 2032 è oggettivamente la scadenza migliore per noi: abbiamo 9 anni di tempo. Per resta il fatto che dobbiamo trovare un senso logico nell’affrontare il problema. Oggi succede che una parte dello Stato dica “per riqualificare gli stadi non ci sono soldi pubblici”, poi un privato cerca di farlo più o meno da solo e sempre lo Stato dica “non si può fare” o rende l’iter amministrativo estenuante. Così l’investitore non capisce, perde fiducia e, poi, si arrende. E ci perdiamo tutti”. Che prosegue: “Abbiamo garantito la copertura finanziaria di tutte le opere collegate ai Giochi, che lasceranno eredità positive. Ci sono dei ritardi, ma insieme ce la faremo”.
Il bilancio di questi 10 mesi di governo? “Sono iniziati con una Legge di Bilancio 2023 concentrata sul contrasto al caro energia anche nello sport, ma con il giusto spazio finanziario anche per lo sport bonus, il sostegno alle atlete in maternità, l’avviamento allo sport paralimpico, il fondo sport e periferie, i contributi dedicati all’impiantistica, il rafforzamento del fondo di garanzia per lo sport. Ricordo anche l’approvazione delle norme su giustizia sportiva e plusvalenze nel calcio. E abbiamo creato le condizioni per far ripartire i Giochi della Gioventù nelle scuole”. Abodi chiede più coraggio con i giovani: “Abbiamo fatto una norma per far rientrare i “cervelli” italiani e la usiamo per far entrare i giocatori stranieri. È arrivato il momento di analizzare i numeri, di confrontarci con la Federazione e, principalmente, con la Lega Serie A per trarre le opportune conclusioni sulla sua efficacia e utilità. Così come interverremo sulla definizione del 5% dei diritti tv da destinare alla valorizzazione dei giovani”.
E ancora: “In Serie A credo manchi la cura del prodotto. Qui contano il peso politico e anche gli egocentrismi delle proprietà”. Sul caso Juve “troppo silenzio dalle istituzioni”
Gigante sudcoreano batterie SK produrrà catodi in Canada con FordRoma, 18 ago. (askanews) – Il produttore di batterie sudcoreano SK On ha annunciato oggi che investirà in un impianto canadese di catodi da 1,2 miliardi di dollari canadesi (815 milioni di euro) insieme a Ford Motor e alla società sudcoreana di materiali catodici EcoPro BM. Si tratta di una mossa strategica per alimentare il mercato delle batterie nel Nordamerica, in un momento di forte espansione del settore dell’auto elettrica.
L’impianto di produzione dei catodi sarà in Quebec, ha dichiarato SK On in una nota stampa. La società non ha comunciazione la ripartizione dell’investimento congiunto delle tre società in Canada. Il catodo è un materiale di base che determina le prestazioni di una batteria EV.
Le tre società hanno annunciato che l’impianto catodico sarà costruito su un sito di 278.000 metri quadrati a Bécancour, Quebec. In base all’accordo, EcoPro CAM Canada, fondata da EcoPro BM a febbraio, produrrà materiali attivi catodici e SK On e Ford diventeranno i suoi azionisti una volta concluso l’accordo, che è soggetto alle approvazioni degli enti regolatori. Il governo federale del Canada e il governo provinciale del Quebec hanno accolto con favore l’investimento nella joint venture per la produzione di catodi e hanno promesso un’assistenza finanziaria di 644 milioni di dollari canadesi (437,5 milioni di euro). Hanno inoltre espresso aspettative sulla creazione di posti di lavoro e sulla crescita del business eco-compatibile, sperando che la struttura possa svolgere un ruolo chiave nella catena di fornitura delle batterie.
L’annuncio è stato fatto durante un evento tenutosi in un hotel a Bécancour a cui hanno partecipato Sung Min-suk, Chief Commercial Officer di SK On, Lisa Drake, vicepresidente per l’industrializzazione dell’auto elettrica di Ford e Joo Jai-hwan, CEO di EcoPro BM. Il ministro canadese per l’innovazione, la scienza e l’industria François-Philippe Champagne, il premier del Quebec François Legault e l’ambasciatore sudcoreano in Canada Lim Woong hanno rappresentato i governi del Canada e della Corea del Sud. La JV del catodo avrà una capacità produttiva annua di 45.000 tonnellate e dovrebbe essere operativa nella prima metà del 2026. Le tre società hanno lavorato a stretto contatto pdopo aver firmato una lettera di intenti a luglio 2022.
La joint venture rafforzerà anche la partnership esistente tra i tre. SK On, Ford ed EcoPro BM hanno già una linea di cooperazione con i propri prodotti. Attualmente, SK On produce batterie NCM9 contenenti materiali catodici ad alte prestazioni di EcoPro BM e fornisce tali batterie al famoso camion elettrico Ford F-150 Lightning. SK On attualmente gestisce due impianti di batterie e aggiunge altri quattro impianti con i suoi partner in Nordamerica. La capacità di produzione annuale di SK On nella regione raggiungerà oltre 180 GWh dopo il 2025, il che è sufficiente per alimentare circa 1,7 milioni di veicoli elettrici all’anno. “Attraverso la JV sui catodi, le tre società possono avere una fornitura stabile di materie prime per batterie in Nord America”, ha affermato Sung. “Continueremo a lavorare con i nostri partner per guidare l’elettrificazione del mercato automobilistico globale”, ha continuato “Ford serve i clienti in Canada da 119 anni, più a lungo di qualsiasi altra casa automobilistica, e siamo entusiasti di investire in questa nuova struttura per creare una catena di fornitura per la produzione di batterie a circuito chiuso integrata verticalmente in Nordamerica, progettata per contribuire a rendere elettrico veicoli più accessibili per milioni di persone nel tempo”, ha affermato Bev Goodman, presidente e CEO di Ford Canada. “Siamo entusiasti dell’opportunità per il nostro primo investimento in Quebec con una nuova struttura che contribuirà a plasmare l’ecosistema EV lì”. Entusiasmo anche da parte di Joo. “Espandendosi qui in Nord America, EcoProBM non vede l’ora di globalizzare la nostra crescita nei materiali catodici, che è stato un punto di forza unico della nostra azienda”, ha affermato. “Siamo anche pronti a contribuire alla comunità in Canada e Québec e contribuire allo sviluppo dell’economia locale, anche assumendo a livello locale”.
Un week-end da “bollino rosso” per i primi rientri dalle vacanzeMilano, 18 ago. (askanews) – Terzo fine settimana di agosto da bollino rosso, all’insegna di spostamenti locali e dei primi rientri verso le grandi città. Sotto la lente per il costante aumento dei flussi di traffico ci sono: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” in carreggiata Nord, la statale 16 “Adriatica” in direzione Nord dalla Puglia fino al Veneto, la strada statale 7 “Appia” tra Campania e Lazio, la statale 148 “Pontina” nel Lazio e il Grande Raccordo Anulare di Roma, quest’ultimo in particolare nella serata di domenica.
In previsione dell’aumento dei flussi veicolari già a partire da questo pomeriggio Anas (Società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane) “presidia la rete per mantenere fluida la circolazione: con il monitoraggio costante del personale (2.200 addetti in turnazione), il pronto intervento in caso di criticità e la massima riduzione possibile del numero dei cantieri attivi lungo la rete stradale e autostradale di competenza”. Viabilità Italia prevede bollino rosso, a partire dal pomeriggio di oggi fino a tutta la giornata di domenica 20 agosto, con spostamenti in crescita verso le grandi città per i primi rientri. Per quanto riguarda la rete Anas, le tratte interessate sono, in direzione sud, le principali direttrici verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e ai valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia.
A partire dal tardo pomeriggio di domenica, inoltre, si prevede un consistente flusso di traffico in prossimità dei centri urbani, in concomitanza con i rientri del fine settimana. Domani sabato 19 agosto dalle 8 alle 16 e domenica 20 agosto dalle 7.00 alle 22.00 è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti. Sono 811 i cantieri sospesi nell’ambito del piano di mobilità estiva, pari al 74% del totale (erano 1.100 gli interventi in corso). Tre cantieri su quattro sono stati quindi fermati fino al primo weekend di settembre. Nello scorso fine settimana, il 12 e 13 agosto, al Sud, verso le località di villeggiatura, il personale Anas è intervenuto per 453 soccorsi meccanici e 144 incidenti. Nelle aree circostanti le strade di competenza si sono verificati 17 incendi, quasi tutti al Sud. Solo sulla A2 i transiti in direzione Sud sono stati oltre 207mila mentre in direzione Nord oltre 131mila.
Meeting Rimini, Papa: scelto tema audace in epidemia di inimiciziaMilano, 18 ago. (askanews) – “Mentre, purtroppo, la guerra e le divisioni seminano nei cuori rancori e paure, e l’altro diverso da me è percepito spesso come un rivale, la comunicazione globale e pervasiva fa sì che questo atteggiamento diffuso diventi una mentalità, che le differenze appaiano sintomi di ostilità e si verifichi una sorta di epidemia di inimicizia. In tale contesto, il titolo del Meeting suona audace: ‘L’esistenza umana è un’amicizia inesauribile’. Audace perché va nettamente controtendenza, in un tempo segnato da individualismo e indifferenza, che generano solitudine e tante forme di scarto”. Questo il testo del messaggio di Papa Francesco a firma del Cardinale Segretario di Stato, Pietro Parolin, in occasione della 44esima edizione del Meeting per l’amicizia tra i popoli che si terrà a Rimini dal 20 al 25 agosto.
“E’ una situazione dalla quale e impossibile uscire con le proprie forze. Da sempre l’umanita ne ha fatto esperienza: nessuno si puo salvare da solo” prosegue il messaggio firmato da Parolin e inviato al Vescovo di Rimini, Nicolò Anselmi, ricordano che “rivolgendosi ai giovani, il Santo Padre ha esaltato il valore della vera amicizia, che allarga il cuore”. “L’atteggiamento di apertura all’altro come fratello è uno dei tratti distintivi del pontificato di Papa Francesco, della sua testimonianza e del suo magistero: ‘L’amore all’altro per quello che è ci spinge a cercare il meglio per la sua vita. Solo coltivando questo modo di relazionarci renderemo possibile l’amicizia sociale che non esclude nessuno e la fraternità aperta a tutti’” continua il messaggio, ricordando che “proprio l’amicizia sociale, che il Papa continua a raccomandare come l’unica chance anche nelle situazioni piu drammatiche, perfino davanti alla guerra”.
“La legge dell’amicizia è stata fissata da Gesù con queste parole: ‘Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la sua vita per i propri amici’. Per questo il Santo Padre chiede ai cristiani e a tutti gli uomini e le donne di buona volonta di non rimanere sordi davanti al grido che sale a Dio da questo nostro mondo” spiega Parolin, evidenziando che “non bastano i discorsi, occorrono piuttosto ‘gesti concreti’ e ‘scelte condivise’ che costruiscano una cultura di pace li dove ciascuno di noi si trova a vivere: ‘riconciliarci in famiglia, con gli amici o con i vicini, pregare per chi ci ha ferito, riconoscere e aiutare chi e nel bisogno, portare una parola di pace a scuola, in universita o nella vita sociale, ungere di prossimita qualcuno che si sente solo’”. Ricordando che nella sua storia il contributo del Meeting è stato quello di “essere luogo di amicizia tra le persone e i popoli, aprendo strade di incontro e di dialogo”, Parolin scrive che “in questa ora travagliata della storia, il Papa vi incoraggia affinché non venga mai meno la disponibilità a un”amicizia inesauribile’, perché fondata in Cristo e sulla roccia di Pietro, pronti a cogliere il bene che chiunque può portare alla vita di tutti, perché ‘le altre culture non sono nemici da cui bisogna difendersi, ma sono riflessi differenti della ricchezza inesauribile della vita umana’”.
“Papa Francesco auspica che il Meeting continui a promuovere la cultura dell’incontro, aperto a tutti, nessuno escluso, perché in chiunque c’è un riflesso del Padre che ‘dà a tutti la vita e il respiro e ogni cosa’” prosegue il messaggio del Santo Padre, concludendo “possa ognuno dei partecipanti imparare un po’ ad accostare gli altri alla maniera di Gesù, che ‘sempre tende la mano, sempre cerca di sollevare, di fare in modo che la gente guarisca, che sia felice, che incontri Dio’. Così che crescano l’amicizia sociale e l’amicizia tra i popoli”.