Usa, Fed: ancora rischi da inflazione. Possibili nuove stretteRoma, 16 ago. (askanews) – L’inflazione negli Stati Uniti, pone ancora “significativi rischi al rialzo” e potrebbe richiedere “ulteriori strette” monetarie. E’ quanto si legge nelle minute dell’ultima riunione del Fomc pubblicate dalla Federal Reserve.
“Con l’inflazione ancora ben oltre l’obiettivo di lungo termine del Comitato ed il mercato del lavoro che resta in tensione – si legge nelle minute – la maggior parte dei partecipanti continua a vedere rischi significativi al rialzo per l’inflazione che potrebbero richiedere un’ulteriore stretta della politica monetaria”.
Italia e Onu organizzano riunione Gruppo Supporto per SminamentoRoma, 16 ago. (askanews) – Si è svolta a Kiev una riunione del Gruppo di Supporto per lo Sminamento (Mine Action Support Group – MASG), organizzata dall’Ambasciata d’Italia e dalla Rappresentanza delle Nazioni Unite in Ucraina. All’incontro, presieduto dall’Ambasciatore Pier Francesco Zazo e dalla Rappresentante Onu Denise Brown, hanno preso parte i rappresentanti di oltre 30 Stati donatori e organizzazioni internazionali che partecipano al gruppo, per fare il punto sul tema dello sminamento, una priorità dell’azione umanitaria internazionale in Ucraina.
“Il nostro Paese è in prima linea nell’impegno per lo sminamento umanitario, anche attraverso il neo-istituito ufficio dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo in Ucraina”, ha sottolineato l’Ambasciatore Zazo. “L’evento organizzato a Kiev si pone nel quadro della Presidenza italiana del MASG per quest’anno e testimonia la priorità assegnata all’Ucraina nello sforzo di sminamento internazionale. In conseguenza dell’aggressione russa e delle operazioni belliche, il territorio ucraino è il più minato al mondo: intervenire in questo settore è essenziale per la tutela della popolazione civile e costituisce una precondizione per la produzione agricola e per la ricostruzione economica”, ha aggiunto l’Ambasciatore.
Golf, Ryder Cup, Francesco Molinari: “Orgoglioso della scelta”Roma, 16 ago. (askanews) – “Sono molto orgoglioso. Ho iniziato il 2023 con la speranza di partecipare a questa Ryder Cup da giocatore, ma ricoprire il ruolo di vicecapitano rappresenta un grande onore”. Così Francesco Molinari, Vicecapitano del Team Europe: “Quando ho ricevuto la telefonata di Donald, non ci ho pensato un attimo e ho deciso subito di accettare. Entro a far parte di uno staff composto da grandi persone. Il momento più bello che ho vissuto in Ryder Cup è stato certamente quello di debuttare al fianco di Edoardo in Galles e sperimentare per la prima volta cosa significasse far parte del Team Europe. È davvero speciale essere di nuovo insieme a lui a Roma, in Italia, nel nostro Paese. Vestire questi colori è un motivo di orgoglio e farò di tutto per aiutare Donald e la squadra a riportare il trofeo in Europa”.
L’orgoglio di Franco Chimenti, Presidente della FIG: “Per la prima volta nella storia quasi centenaria della competizione, due fratelli, peraltro italiani, ricopriranno il ruolo di vicecapitani. Un unicum, che rende ancora più prestigiosa questa Ryder Cup che, sono sicuro, sarà indimenticabile. Francesco Molinari ha scritto pagine storiche della Ryder Cup e sono certo che avrebbe potuto rappresentare un valore aggiunto anche in campo. Porterà calma, esperienza ed estro. Insieme al fratello Edoardo e a tutto lo staff di Donald, sarà un punto di riferimento non solo per i più giovani ma anche per i più esperti. Non poteva esserci una Ryder Cup, quella di Roma, senza Francesco Molinari, un campione che darà ancora tante soddisfazioni al golf italiano”. Gian Paolo Montali, Direttore Generale del Progetto Ryder Cup 2023 aggiunge: “Siamo felici e orgogliosi per la scelta di Luke Donald. Con Francesco ed Edoardo Molinari, quella che ci apprestiamo a vivere sarà una Ryder Cup sempre più made in Italy. Due figure come quelle dei Molinari non saranno solo importanti, ma determinanti per il Team Europe nella sfida agli Usa. Siamo contenti anche per il pubblico che, a Roma, potrà vedere all’opera questi due fratelli, icone del golf italiano, in un ruolo inedito che, sicuramente, ricopriranno al meglio”.
Luke Donald, Capitano del Team Europecommenta: “Ho scelto Francesco per la sua esperienza in Ryder Cup, ma anche perché è un campione Major. Inoltre, è italiano e vanta una straordinaria carriera. Lo volevo con me a tutti i costi, non importa se da giocatore o da vicecapitano. Sarà davvero speciale averlo nel Team insieme al fratello Edoardo. In Italia, Francesco è un eroe della disciplina per tutto quello che ha fatto nel mondo del golf. Per lui ho un grande rispetto e non potrei essere più felice di così”.
Golf,Ryder Cup 2023: Francesco Molinari vicecapitano Team EuropeRoma, 16 ago. (askanews) – Per la prima volta nella storia della Ryder Cup, due fratelli saranno tra i vicecapitani del team Europe alla Ryder Cup di Roma. Dopo Edoardo, anche Francesco Molinari entra a far parte dello staff di Luke Donald verso la super sfida tra il Vecchio Continente e gli Usa che, per la prima volta nella sua storia, si giocherà in Italia, sul percorso del Marco Simone Golf & Country Club, dal prossimo 29 settembre al 1° ottobre. Per un evento, il terzo al mondo per importanza mediatica, sempre più made in Italy.
Nel 2010, 47 anni dopo Bernard e Geoff Hunt (nel 1963 fecero parte del team della Gran Bretagna, solo dal 1979 è Europa-Usa), i Molinari al Celtic Manor Resort di Newport, in Galles, si affermarono come i primi fratelli a raggiungere la vittoria in Ryder Cup dieci mesi dopo aver regalato all’Italia (nel novembre 2009) la prima Coppa del Mondo nella storia del golf tricolore grazie al trionfo in Cina. Dalle gare di circolo passando per i campionati italiani, fino ad arrivare alla World Cup e alla Ryder Cup, prima da giocatori, ora da vicecapitani. Dodo e Chicco hanno cominciato a giocare in coppia all’età di 7 anni a Torino. E ora, insieme, saranno tra i protagonisti, seppur non in campo, della 44esima edizione della Ryder Cup.
The italian brothers. Sarà un evento ancora più speciale quello che tra 44 giorni prenderà il via nella Città Eterna. Francesco Molinari è infatti il quinto e ultimo vicecapitano del team Europe e va ad aggiungersi appunto al fratello Edoardo, al danese Thomas Bjorn, al belga Nicolas Colsaerts e allo spagnolo Josè Maria Olazabal. Il 40enne torinese, laureato in Economia Aziendale, ha giocato e vinto tre Ryder Cup rispettivamente nel 2010, 2012 (negli Usa, pareggiò con Tiger Woods nel match di singolo) e 2018 quando, a Parigi, diventò il primo giocatore continentale a vincere tutti e cinque gli incontri disputati, firmando così il nuovo record europeo. Ma Francesco Molinari ha scritto pagine storiche del golf italiano distinguendosi anche come primo azzurro a imporsi in un Major, quello più antico, il The Open, sempre nel 2018 (a Carnoustie, in Scozia), il suo anno d’oro, impreziosito pure dall’exploit nel BMW PGA Championship (a Wentworth, in Inghilterra) e dalla vittoria nella Race to Dubai (l’ordine di merito dell’allora European Tour, oggi DP World Tour) che lo portarono a ricevere prima il Collare d’Oro (massima onorificenza dello sport italiano) e poi il premio World Sport Star of the Year agli UK Sports Personality of The Year Awards. Nel suo palmares vanta otto successi tra il DP World Tour e il PGA Tour, l’ultimo dei quali arrivato negli Usa nel 2019 quando fece suo l’Arnold Palmer Invitational dopo aver realizzato una “hole in one” nel round di apertura. Comincia dunque a delinearsi il Team Europe per la Ryder Cup di Roma dove sono attesi 300.000 spettatori da tutto il mondo. E se Donald ha chiuso il cerchio per quel che riguarda i vicecapitani, le qualificazioni si concluderanno il 3 settembre prossimo al termine dell’Omega European Masters. Poi, il giorno dopo, l’inglese scioglierà le riserve e assegnerà le sei wild card a sua disposizione. Ad oggi, insieme al nordirlandese Rory McIlroy e allo spagnolo Jon Rahm, rispettivamente numero 2 e 3 al mondo, anche il norvegese Viktor Hovland, quinto nel world ranking, ha staccato il pass per l’attesissima Ryder Cup 2023.
Tajani: no guerra a banche, su prelievo Fi presenterà emendamentiFirenze, 16 ago. (askanews) – Sulla tassa sugli extraprofitti delle banche, “presenteremo emendamenti in Parlamento”. Lo ha detto il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, rispondendo ai giornalisti, a La Versiliana di Marina di Pietrasanta (Lucca).
Secondo Tajani, “bisogna fare in modo che la tassa sia una tantum. Il provvedimento deve essere giusto, non dobbiamo fare la guerra alle banche, ma fare in modo che esse sostengano le famiglie e le imprese in difficoltà”.
Infrastrutture, M5s insiste: Salvini toglie al sud per dare a nordRoma, 16 ago. (askanews) – “Il giochino di Salvini in tema di infrastrutture è ormai chiaro: coprire con chiacchiere inutili e fumose sul ponte sullo Stretto l’intento preciso del governo di togliere al Sud per dare al Nord”. Lo ribadisce il vicecapogruppo M5s alla Camera e coordinatore del comitato Infrastrutture del Movimento Agostino Santillo.
Prosegue Santillo: “Si è cominciato con lo stop alla Roma-Pescara e alla Palermo-Catania dal percorso del Pnrr: queste due tratte ferroviarie, attese da decenni, sono ora su un binario morto. In arrivo però c’è anche un cambio di destinazione per ben 2,5 miliardi. Soldi che verranno dirottati da opere del Sud su altre del Settentrione. Ne sanno qualcosa i calabresi, che con ogni probabilità vedranno allontanarsi il rafforzamento della Lamezia Terme-Catanzaro e della Sibari-Porto Salvo”. “In generale però – afferma ancora l’esponente M5s – tutto il Meridione sta subendo una incomprensibile cura dimagrante sulle infrastrutture rispetto ai piani originari del Pnrr. Che questo governo sia ormai orientato sempre di più a togliere ai poveri per dare ai ricchi è cosa risaputa: l’approccio ‘scocciato’ su reddito di cittadinanza, salario minimo e caro-benzina parla per Giorgia Meloni”.
“Ma sui lavori pubblici siamo alla farsa: Salvini la smettesse con la sua propaganda spicciola sul ponte sullo Stretto, opera che finora non ha mezzo euro di copertura, e ci dicesse chiaro e tondo che ne sarà di tutte quelle opere indifferibili che i cittadini delle regioni meridionali aspettano da decenni. Il tempo dei proclami, dopo dieci mesi di nulla, è finito”, conclude Santillo.
Piazza Affari termina seduta in calo, maglia nera tra le europeeRoma, 16 ago. (askanews) – Giornata altalenante per Piazza Affari che termina la seduta in netto calo, maglia nera tra le borse europee. L’Ftse Mib accusa un ribasso dello 0,93%, a 28.169 punti. Sale anche lo spread Btp-Bund che si porta a 172 punti base. Meglio, come detto, le borse europee anche se nervose per i timori sulla tenuta dell’economia globale. Francoforte ha guadagnato lo 0,14%, mentre Londra ha perso lo 0,44%, seguita da Parigi, in ribasso dello 0,10%.
Sul listino, si sgonfia il rialzo dei titoli bancari innescato lunedì scorso, mentre soffronto i titoli dell’energia, con Saipem che ha ceduto il 3,59%, seguita da Unicredit, in calo dell’1,99%. Bene invece Iveco in rialzo dell’1,16% e Pirelli che guadagna lo 0,55%.
Vino, Comune Sermoneta chiede stato calamità naturale per peronosporaMilano, 16 ago. (askanews) – Il Comune di Sermoneta (Latina) ha deliberato la richiesta alla Regione Lazio del “riconoscimento dello stato di calamità naturale per i danni subiti dai raccolti ad opera della peronospora”. La delibera di Giunta è del 14 agosto e segue una raccolta di segnalazione dei danni alle viti rivolta agli agricoltori locali e promossa dall’assessore comunale all’Agricoltura, Bruno Bianconi.
Segnalazioni che hanno evidenziato i danni che molte aziende di Sermoneta hanno avuto e che hanno compromesso la vendemmia di quest’anno. Danni dei quali l’Amministrazione locale ha interessato formalmente la Regione.
Infrastrutture, Ferrante: nessuno scippo, governo impegnato per SudRoma, 16 ago. (askanews) – “Trascorso il ferragosto ed in ossequio al quotidiano spirito di contestazione, le opposizioni – stimolate da alcuni articoli di stampa – imputano al Governo ed in particolare al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti di aver definanziato, per un valore di 2,5 miliardi nell’ambito dei fondi PNRR, opere nel Mezzogiorno a vantaggio di infrastrutture ferroviarie nelle regioni del Nord. Si tratta di una notizia non veritiera”. Lo dichiara in una nota il deputato di Forza Italia e sottosegretario al ministero delle Infrastrutture, Tullio Ferrante.
Spiega Ferrante: “I fondi di cui al PNRR, come noto, richiedono che le opere vengano ultimate entro il 2026. Termine stringente e perentorio. Dunque la scelta che il Governo saggiamente ha compiuto è stata quella di spostare i fondi da opere che, sulla base di dati oggettivi ed analisi tecniche, non potevano essere appaltate entro il 2023 e realizzate entro il 2026, verso opere per le quali invece è realistico rispettare le tempistiche di cui al Piano che, e bene ricordarlo, è stato redatto e negoziato da precedenti governi”. “Se non fossimo intervenuti in questa direzione – spiega ancora Ferrante – rischiavamo di perdere ingentissime risorse per lo sviluppo infrastrutturale del nostro Paese. Ma l’impegno del Governo, come a più riprese sottolineato anche dai ministri Salvini e Fitto, sarà quello di realizzare tutte le opere in programma attivando altri fondi, a cominciare da quelli FSC. Il Sud necessita di infrastrutture per poter crescere ed il Governo è ben orientato ad assicurare, come dimostra la sua attenzione verso il Ponte sullo Stretto di Messina, la cui prima pietra verrà posta entro la prossima estate, così come verso l’Alta Velocità Napoli/Bari, la cui realizzazione procede spedita”.
“Dunque alcuno scippo verrà realizzato ai danni del nostro Mezzogiorno, nei riguardi del quale invece la vicinanza del Governo, e di Forza Italia in particolare, non è e non sarà mai in discussione”, assicura Ferrante.
Anticiclone africano a oltranzaRoma, 16 ago. (askanews) – “A differenza della tradizione che vede nel Ferragosto l’inizio del declino stagionale, quest’anno l’estate farà sul serio proprio nell’ultima parte di agosto”. Lo conferma il meteorologo di 3BMeteo.com Daniele Berlusconi che spiega: “Una nuova pulsazione dell’anticiclone africano verso l’Europa occidentale porterà, nel corso del prossimo weekend, i massimi di pressione proprio tra Francia, Alpi e Nord Italia con lo zero termico che salirà fin verso i 5000 metri. Le temperature già piuttosto elevate in questi giorni – prosegue Berlusconi – aumenteranno ulteriormente fino a raggiungere i 36-38°c in Valpadana e punte di 40°c nell’entroterra tra Umbria, Toscana e Lazio; molto caldo anche in montagna con valori fino a 30-32°c a oltre 1000 metri su Alpi e Appennino settentrionale. I valori di temperatura rimarranno un po più contenuti al sud e sui versanti adriatici, ma con massime comunque superiori ai 32-33°c”.
Qualche temporale giovedì al nord, poi sole a oltranza. “Dal punto di visto meteo fino a giovedì sera ci sarà la possibilità di qualche temporale su alpi, prealpi e appennino, ma localmente anche in valpadana, dopodiché prevarrà la stabilità assoluta al centro-nord con qualche disturbo solo sulle regioni meridionali. Si tratterà di una fase calda piuttosto intensa e anche prolungata”, avverte Berlusconi di 3BMeteo.com. “Soprattutto per la parte finale del mese di agosto, quando a causa della minor durata del giorno e delle notti più lunghe le temperature medie cominciano ad abbassarsi. Quest’anno invece, in questo periodo, specie in alcune zone del centro-nord, si potrebbero raggiungere le temperature più elevate di tutta l’estate fino a 10 gradi oltre le medie, e in taluni casi anche dei record. Al sud invece non si toccheranno i valori estremi raggiunti nel mese di luglio”. “Le ultime elaborazioni modellistiche confermano come la calura estrema potrà proseguire per almeno una settimana, dieci giorni. L’anticiclone sembra molto forte e ben strutturato e continuerà a dettar legge almeno fino a metà o più verosimilmente fino alla fine della prossima settimana. Un primo indebolimento della struttura di alta pressione potrebbe avvenire intorno al 24-25 agosto, seppur al momento le modalità della fine di questa ondata di caldo, così come le possibilità del ritorno di piogge e temporali rimangono ancora piuttosto incerte”, concludono da 3BMeteo.com.