Milano, Tronca nominato commissario straordinario Pio Albergo TrivulzioMilano, 8 ago. (askanews) – Con una delibera approvata oggi dalla Giunta regionale lombarda, su proposta del presidente Attilio Fontana, in concerto con gli assessori al Welfare Guido Bertolaso e alla Famiglia, Solidarietà sociale Elena Lucchini, si è proceduto allo scioglimento del Consiglio di indirizzo dell’Asp Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio e contestualmente alla nomina per sei mesi, rinnovabili, di Francesco Paolo Tronca quale Commissario Straordinario, per consentire la continuità amministrativa dell’azienda.
In particolare – si legge nella delibera- viene affidato all’ex prefetto di Milano, “il compito di avviare un percorso teso al riequilibrio e al consolidamento economico degli Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio con particolare riferimento alla gestione operativa e di elaborare un piano di sviluppo che, in linea con i bisogni sanitari e sociosanitari della città di Milano concordati con l’ATS di riferimento, consenta il pieno rilancio degli Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio”. Al Commissario Tronca anche l’incarico “di elaborare un piano di conservazione e valorizzazione del patrimonio immobiliare della struttura con contestuale programmazione del piano di alienazioni 2023 in grado di garantire la copertura delle perdite pregresse”. In una nota, si spiega che il provvedimento dispone inoltre di dare mandato all’Ats Città Metropolitana di Milano “di mantenere la continuità aziendale tramite l’erogazione degli acconti come da contratto sottoscritto con il Pat, e in coerenza con le regole di sistema, per tutta la durata della gestione commissariale”.
“La nomina del commissario Francesco Paolo Tronca rappresenta la strada individuata da Regione Lombardia, sentito il Comune di Milano, per risanare i conti e costruire un’azione di rilancio per il Pio Albergo Trivulzio” dichiarano il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana e il sindaco di Milano Giuseppe Sala. “Regione e Comune – proseguono – ritengono prioritario l’obiettivo di salvare l’Ente da una situazione di grave criticità contabile ormai consolidata negli ultimi dieci anni, come segnalato a più riprese anche dai vertici succedutisi negli anni ed evidenziato da ultimo dalla due diligence. Sono state vagliate – proseguono – tutte le possibili soluzioni e la scelta di un Commissario con poteri straordinari è quella che consente di rispettare la missione sociale del PAT e il suo patrimonio immobiliare”. “Convergenza assoluta – concludono Fontana e Sala – anche sulla nomina dell’ex prefetto Tronca per ricoprire questo ruolo che, con la sua professionalità e preparazione costituisce una figura di assoluta garanzia”.
Tra il 10 e il 15 agosto nell’Alessandrino il vino incontra la culturaMilano, 8 ago. (askanews) – L’Alessandrino protagonista di tre eventi, che dal 10 al 15 agosto, animeranno altrettanti paesi coniugando i vini del territorio con la cultura e la gastronomia.
Si parte il 10 agosto ad Acqui Terme con “Calici di Stelle”, la manifestazione nazionale ideata dall’Associazione città del vino, qui organizzata dalla Strada dei Vini e dei Sapori del Gran Monferrato in collaborazione con il Comune e l’Enoteca Regionale, il Consorzio dell’Asti Docg e quello del Brachetto d’Acqui, con il supporto del Consorzio turistico Gran Monferrato. A partire dalle 20, il Castello dei Paleologi di Acqui Terme ospiterà un aperitivo con i vini del territorio e una degustazione di prodotti locali, seguita da una visita guidata del Museo Civico ospitato nelle sale del Castello. A seguire, la proiezione gratuita del film “Un’ottima annata” diretto da Ridley Scott o un concerto d’arpa a lume di candela all’interno del Castello. Infine, sarà possibile sedersi sul prato e ammirare la notte più stellata dell’anno. Anche il Comune di Monleale organizza la sua “Calici di Stelle” con le serate del 10 e 11 agosto dedicate alla degustazione di vini e prodotti tipici nella parte alta del borgo.
All’interno della rassegna “Sconfinamenti”, organizzata dall’Enoteca regionale di Ovada e del Monferrato in collaborazione con Alexala, il 15 agosto prenderà infine il via “Buongiorno Dolcetto”, evento per salutare l’alba con un concerto tra le vigne della storica Tenuta Cannona a Carpeneto. L’appuntamento è alle 5.30 del mattino, con il caffè di benvenuto, a cui seguirà l’esibizione del cantautore genovese Emanuele Dabbono e del chitarrista Marco Cravero. Al termine del concerto, il Comune offrirà ai partecipanti una colazione con prodotti enogastronomici del territorio. La Tenuta Cannona è, tra l’altro, un Centro sperimentale indirizzato ad attività di ricerca e sperimentazione vitivinicola della Regione Piemonte, e qui sarà possibile degustare i vini del Consorzio di tutela dell’Asti e l’Ovada Docg.
E’ stata imbrattata la Galleria di Milano. Sangiuliano: punire con pene esemplariRoma, 8 ago. (askanews) – La sommità dell’arco di ingresso della Galleria Vittorio Emanuele II che si affaccia su piazza del Duomo a Milano è stata deturpata dai “tag” (le firme) di tre writer. E’ accaduto la sera di lunedì 7 agosto, quando tre persone vestite di nero sono salite sul monumento e hanno tracciato dei disegni stilizzati con la vernice spray verde e azzurra.
L’atto vandalico è stato filmato con i cellulari da diversi passanti e turisti che affollavano la piazza, increduli per quello che stava avvenendo sotto i loro occhi. Alcuni hanno anche fischiato e insultato il terzetto che, nonostante l’intervento dei vigili, della polizia e dei vigili del fuoco è riuscito a far perdere le proprie tracce. Molto visibile è invece l’imbrattamento che campeggia proprio sopra la dedica “A Vittorio Emanuele II i milanesi”. Sia i vigili che la polizia escludono una qualsivoglia matrice politica del gesto, a differenza invece del blitz ambientalista che Ultima Generazione compì, sempre in piazza del Duomo, il 9 marzo scorso gettando della vernice gialla sulla statua di Vittorio Emanuele II. “Il danneggiamento al frontone della Galleria Vittorio Emanuele II a Milano con vernice spray è un atto gravissimo che va punito con pene esemplari. Il rispetto per i beni pubblici e per i nostri immensi tesori artistico-architettonici deve affermarsi sempre più come valore assoluto, a partire dalla scuola e fino agli strumenti social che troppo spesso rilanciano le gesta di veri e propri vandali che mettono a rischio i monumenti e gli spazi aperti al pubblico di elevatissimo valore storico e culturale”. Lo ha affermato il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, aggiungendo: “A breve, dopo l’approvazione avvenuta il mese scorso al Senato, il ddl eco-vandali sarà votato dalla Camera e diventerà finalmente legge così da avere un quadro normativo più severo ed efficace per contrastare il deturpamento dei nostri beni culturali e paesaggistici”.
Vino, “Cirò Wine Festival” al via: la storica Doc calabrese si raccontaMilano, 8 ago. (askanews) – Nel borgo di Cirò Marina (Crotone), dove oltre cinquant’anni fa nacque la prima Doc della Calabria, prende il via l’edizione 2023 del “Cirò Wine Festival”, l’appuntamento dedicato alla valorizzazione del vino dell’areale e al racconto diffuso dei produttori che aderiscono al Consorzio di tutela e valorizzazione dei vini Cirò Doc e Melissa Doc.
Un evento che oggi raggruppa aziende ultracentenarie e le nuove generazioni di vignaioli in un mix di tradizione e modernità capace di promuovere sui mercati nazionali ed internazionali il Gaglioppo e le altre uve autoctone. La manifestazione richiama ogni anno operatori del settore, winelovers, appassionati e giornalisti specializzati. Quest’anno le masterclass saranno curate dal già miglior sommelier al mondo, Luca Gardini, e dal giornalista enogatronomico de Il Mattino, Luciano Pignataro, e si terranno oggi e domani agosto presso la Sala consiliare del Comune di Cirò.
Il 10 agosto il grande evento finale a Madonna di Mare, nello spazio dei Mercati Saraceni, con la degustazione aperta al pubblico alla quale prenderanno parte numerose aziende aderenti al Consorzio di Tutela dei Vini Cirò e Melissa e la festa in musica con il concerto di Peppe Voltarelli.
Salario minimo, Schlein: venerdì andremo da Meloni con spirito costruttivoRoma, 8 ago. (askanews) – “Parteciperemo all’incontro di venerdì con spirito costruttivo senza dimenticare le dichiarazioni di maggioranza di questi mesi, a partire dalla presidente Meloni che ha definito il salario minimo uno specchietto per le allodole, chi lo ha definito una misura sovietica, chi ha parlato di assistenzialismo”. Così la segretaria del Pd Elly Schlein in un video annuncia che raccoglierà l’invito della premier Giorgia Meloni per discutere di salario minimo.
Schlein osserva poi che “fanno adesso l’incontro mentre il Parlamento è chiuso, noi siamo pronti a tornare in Parlamento anche domani per riuscire ad approvare la nostra proposta, ci confronteremo sul merito e vediamo se il governo è disponibile ad aumentare i salari per decreto”.
Banche a picco in Borsa dopo il varo della tassa sugli extra-profitti (si teme per i dividendi)Milano, 8 ago. (askanews) – La tassa sugli extraprofitti delle banche varata ieri sera a sorpresa in Consiglio dei ministri dal governo Meloni affossa il comparto bancario sul listino milanese. Sin dall’avvio di seduta viaggiano in caduta libera tutti i titoli del credito. Intorno alle 13.45, dopo il giro di boa di metà seduta, le quotazioni registrano i seguenti forti ribassi: Intesa Sanpaolo -8,28% a 2,348 euro, UniCredit -7,31% a 20,97 euro, Mps -10,18% a 2,488 euro, Banco Bpm -8,48% a 4,028 euro, Bper -10,34% a 2,549 euro, FinecoBank -8,92% a 12,36 euro, Mediobanca -2,69% a 11,565 euro, Banca Generali -2,72% a 32,24 euro, Banca Mediolanum -5,58% a 7,946 euro, Popolare Sondrio -7,22% a 3,986 euro, Credem -8,70% a 7,03 euro e così via.
Il prelievo straordinario per il 2023 del 40% sugli extra-profitti realizzati dalla banche verrà utilizzato per sostenere le famiglie nel pagamento dei mutui prima casa e per il taglio delle tasse. La misura, come annunciato dal vice premier Matteo Salvini, frutterà “alcuni miliardi” di euro in funzione della manovra in vista. Stime varie riportate dai media parlano di una cifra che potrebbe andare dai 2 ai 3 miliardi di euro. La misura è piombata a ciel sereno in capo alle banche e al mercato e ancora non ci sono commenti ufficiali da parte dell’Abi nè dei singoli istituti, mentre i titoli del credito già stanno iniziando a scontare l’impatto sui conti e soprattutto sui dividendi.
“L’attenzione del mercato rimane sui dividendi, che saranno probabilmente influenzati negativamente dall’annuncio, giustificando la reazione nei prezzi dei titoli bancari questa mattina”, commenta Giorgio Broggi, quantitative analyst di Moneyfarm. “È interessante notare – aggiunge – che anche banche francesi e tedesche stanno reagendo male” nelle borse europee, “manifestando la preoccupazione che misure simili possano essere implementate in altre economie europee (come ha già fatto anche la Spagna). In altre parole, non è solo una questione italiana, e sicuramente le banche nel Regno Unito e altrove nell’Ue sono attente a valutarne gli sviluppi all’interno dei propri confini”. “Il governo Meloni ha sicuramente sorpreso i mercati con una tassa straordinaria sui profitti delle banche in Italia, approfittando del fatto che gli istituti di credito continuano a beneficiare di tassi di interesse elevati. Con il costo del denaro salito alle stelle, i riflettori si sono puntati sui tassi dei depositi che continuano a essere bassi, in particolare per le banche di alto livello”, ha rilevato Broggi.
Salario minimo, Schlein: venerdì da Meloni con spirito costruttivoRoma, 8 ago. (askanews) – “Parteciperemo all’incontro di venerdì con spirito costruttivo senza dimenticare le dichiarazioni di maggioranza di questi mesi, a partire dalla presidente Meloni che ha definito il salario minimo uno specchietto per le allodole, chi lo ha definito una misura sovietica, chi ha parlato di assistenzialismo”. Così la segretaria del Pd Elly Schlein in un video annuncia che raccoglierà l’invito della premier Giorgia Meloni per discutere di salario minimo.
Schlein osserva poi che “fanno adesso l’incontro mentre il Parlamento è chiuso, noi siamo pronti a tornare in Parlamento anche domani per riuscire ad approvare la nostra proposta, ci confronteremo sul merito e vediamo se il governo è disponibile ad aumentare i salari per decreto”.
Alice nella Città XXI proroga iscrizioni per corti e lungometraggiRoma, 8 ago. (askanews) – Prorogata al 20 agosto, per le molte richieste pervenute, la scadenza per iscrivere lungometraggi e cortometraggi alla prossima edizione di Alice nella Città, la sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di Roma dedicata alle nuove generazioni e agli esordi, diretta da Fabia Bettini e Gianluca Giannelli e in programma quest’anno dal 18 al 29 ottobre presso Auditorium Parco della Musica, Auditorium Conciliazione ed in altri luoghi della città.
Per iscrivere i propri lavori sarà necessario collegarsi alla piattaforma Film Freeway (https://filmfreeway.com/alicenellacitta). Alice nella Città si prepara così alla sua XXI edizione mentre si fermano, per una breve pausa estiva, gli appuntamenti di “Aspettando Alice – Premiere and Talks”, il ciclo iniziative aperte al pubblico e realizzate nel corso dell’anno per promuovere la Capitale e i suoi luoghi più iconici nel mondo, in collaborazione con l’Assessorato Grandi Eventi, Spot, Turismo e Moda di Roma Capitale, e di cui sono stati protagonisti, tra gli altri, Vin Diesel, Charlize Theron e Michelle Rodriguez per l’anteprima di “Fast X”, Russell Crowe con il suo concerto a Cinecittà, organizzato con EXPO, Tom Cruise a Trinità dei Monti e Piazza di Spagna per “Mission: Impossible Impossible Dead Reckoning” e il regista francese Martin Bourboulon insieme agli attori François Civil e Pio Marmai per la premiere de “I Tre Moschettieri – D’Artagnan” e la masterclass rivolta ai ragazzi delle scuole che aderiscono al percorso Scelte di Classe e al Premio Europa Jeunesse.
Si è chiusa con un bilancio estremamente positivo anche la seconda edizione del Puntasacra Film Fest, manifestazione, vincitrice del bando pubblico “Estate Romana 2023 – Riaccendiamo la Città, Insieme”, che si è svolta dal 30 giugno al 9 luglio all’Idroscalo di Ostia, un territorio ricco di contrasti e poco conosciuto, pensata per presentare la periferia romana lontano dai soliti cliché e mettendo al centro le persone che ci vivono grazie al cinema e ai suoi protagonisti da Jasmine Trinca ad Anna Foglietta, Federico Cesari, Carolina Crescentini, Francesco Motta ed Elena Sofia Ricci. Tanti gli ospiti che hanno arricchito le serate del festival fatte di incontri speciali, come quello con gli studenti della facoltà di architettura della Sapienza di Roma, e di proiezioni, tra le quali quella del film “L’innocente” di Louis Garrel, vincitore del Premio Europa Jeunesse assegnato dalle scuole italiane. Si terrà invece nell’estate del 2024 la quarta edizione del Floating Theatre, l’arena galleggiante, già segnalata come eccellenza e inserita per il prossimo anno tra le attività dell’Unesco all’interno di “Rome City of Film”.
Il kit di app e servizi per tutti i gusti per vivere al meglio l’estateRoma, 8 ago. (askanews) – Preparare la valigia, programmare il proprio itinerario di viaggio, orientarsi in una città straniera o organizzare le foto delle vacanze al rientro: questi sono solo alcuni degli scenari in cui si potrebbe imbattere chi si sta preparando per le vacanze. In questi momenti, informa una nota, la tecnologia può rivelarsi un valido alleato: sono molti i servizi digitali pensati per ogni evenienza che, grazie allo smartphone, si possono portare facilmente con sé e consultare in qualsiasi momento. Gli esperti di Babbel, la piattaforma per l’apprendimento delle lingue che offre lezioni su app e live, hanno stilato una lista di app e risorse online ideali per sfruttare al meglio ogni fase dell’estate: usate prima di partire, durante le vacanze o al rientro, permettono di trascorrere una stagione estiva senza pensieri, all’insegna del relax e del divertimento.
“Questi servizi, app e piattaforme sono la chiave per vivere esperienze di viaggio autentiche ed indimenticabili, fornendo soluzioni pratiche e agevoli alle sfide e ai problemi che può incontrare chi si prepara per un viaggio. In questo contesto, strumenti come Babbel possono aiutare ad immergersi, senza preoccupazioni, in contesti inediti e a muoversi con sicurezza nel nuovo ambiente” ha commentato Sara Grippo, Principal Learning Content Strategist di Babbel. Prima di partire: – Packpoint: questa applicazione, ideale per chi ha sempre paura di aver dimenticato qualcosa a casa dopo la partenza, permette di creare delle liste per fare i bagagli in modo semplice ed efficiente. Inserendo la destinazione, il numero di giorni di pernottamento e la tipologia di vacanza (per esempio estiva, invernale o per lavoro), l’app crea in automatico delle categorie di oggetti da portare – quali documenti, vestiario e cosmetici. La lista dei suggerimenti è molto dettagliata e offre la possibilità di spuntare gli oggetti man mano che vengono inseriti nella valigia. – Babbel: per chi ha in programma una vacanza all’estero, Babbel è la piattaforma sia per imparare una nuova lingua sia per perfezionare le proprie competenze in lingue che già si conoscono. Conoscere la lingua del Paese che si sceglie di visitare, infatti, permette di immergersi appieno nella cultura locale. Con ben 14 lingue disponibili, Babbel offre brevi lezioni incentrate su conversazioni reali da seguire ovunque si voglia (dal parco, alla spiaggia, ai mezzi di trasporto) ma anche strumenti come le “Babbel Live”, piattaforma che offre lezioni online tenute, dal vivo, da insegnanti certificati. – SygicTravel: quest’applicazione è un must-have dell’organizzazione del proprio itinerario turistico. Una volta scelta la destinazione e impostate le date è possibile selezionare le attrazioni che si vorrebbero visitare in ciascuna giornata, accedere ad informazioni relative ai diversi punti di interesse, riordinare gli elementi in modo da gestire al meglio il proprio tempo e persino scegliere la modalità di spostamento preferita tra i vari luoghi (ad esempio, con i mezzi pubblici, a piedi o in auto). – PiratinViaggio: per chi invece preferisce non pianificare troppo in anticipo le proprie vacanze, imperdibili offerte last minute si possono trovare su PiratinViaggio. Il portale di offerte di viaggio più seguito in Italia, infatti, propone diverse soluzioni, dai voli alle crociere fino ai soggiorni in un elevato numero di tipologie di strutture ricettive, sempre aggiornate e molto varie.
Durante la vacanza: – Citymapper: chi ha optato per una vacanza in città rischia di perdere tempo prezioso cercando di capire come orientarsi: un bel problema, soprattutto se si hanno pochi giorni a disposizione! L’app Citymapper è pensata proprio per semplificare gli spostamenti: compara le opzioni in tempo reale e offre le soluzioni migliori in quell’esatto momento (bus, metro, treno, tram, car sharing e tanto altro). Inoltre, offre agli utenti dettagli molto precisi: per esempio, non solo indica dove trovare il monopattino più vicino, ma anche il livello della batteria e il costo del tragitto. – Life360: quando si esplorano località mai visitate con un gruppo di amici o familiari, Life360 è l’app perfetta per non perdere di vista la propria “Cerchia” (come viene definito il gruppo creato sull’app): l’utilizzo dei dati GPS permette infatti di tenere monitorata in tempo reale la posizione dei membri del gruppo su una mappa privata e di visualizzare la cronologia delle loro posizioni. – Toilet Finder: l’app Toilet Finder fornisce informazioni su oltre 150.000 bagni pubblici nel mondo per consentire ai viaggiatori di trovare i servizi igienici più adatti alle loro esigenze, dai bagni gratuiti a quelli accessibili per le persone con disabilità. Tramite geolocalizzazione viene indicata la distanza per raggiungere i servizi ed è possibile lasciare una recensione del bagno utilizzato. – Spiagge.it: durante la stagione estiva la spiaggia è la scelta favorita dalla maggior parte dei vacanzieri e gli stabilimenti balneari possono risultare molto affollati; conviene quindi giocare d’anticipo e prenotare il proprio posto! La piattaforma Spiagge.it (disponibile anche su app) è la scelta ideale per facilitare le vacanze al mare: con più di 1.200 stabilimenti balneari tra cui scegliere, gli utenti possono prenotare facilmente ombrelloni e lettini, pagando anche direttamente dal portale. Beach day, no stress! Per il rientro: – Shuffles: il modo migliore per combattere la nostalgia del rientro dalle vacanze è conservare i ricordi delle giornate trascorse in un album fotografico, per riviverli quando si preferisce. Un’ottima soluzione per organizzare le foto scattate durante le vacanze è l’app indipendente di Pinterest, Shuffles, che permette di creare collage ritagliando, sovrapponendo e arricchendo con elementi o animazioni le immagini salvate nella galleria del proprio smartphone. – Trustpilot: le recensioni sono diventate un fattore decisionale fondamentale per molti turisti, che le consultano quotidianamente per diversi aspetti dell’organizzazione delle proprie vacanze. Rientrati dal proprio soggiorno, lasciare una recensione può quindi non solo aiutare altre persone intente a organizzare i tanto desiderati viaggi, ma anche supportare le aziende a migliorarsi e venire così incontro alle esigenze dei viaggiatori. Per condividere la propria esperienza e informazioni utili, Trustpilot, con oltre 46 milioni di recensioni scritte nel corso del 2022, è la principale piattaforma di recensioni a livello globale e contribuisce a promuovere una maggiore fiducia tra consumatori e imprese. – Sleep Monitor: durante le vacanze il ritmo sonno-veglia a cui si è abituati per la maggior parte dell’anno viene alterato. L’applicazione Sleep Monitor è pensata per monitorare la qualità del riposo: a tal proposito, fornisce utili consigli per migliorarlo tramite la registrazione dei dettagli dei cicli del proprio sonno. L’app ha inoltre un’opzione di sveglia intelligente, che si attiva nella fase di sonno più leggera per permettere al dormiente di iniziare la giornata con il piede giusto. – URBNX: il rientro al lavoro dopo la pausa estiva può essere difficile e causare stress e ansia. Per affrontarlo al meglio e rientrare gradualmente nel mood lavorativo, individuare luoghi originali in cui lavorare può aiutare nel temuto back to work: dall’hotel di design alla villa storica passando per il moderno coworking, l’applicazione per il lavoro agile URBNX consente di individuare una postazione di lavoro attrezzata vicino a casa o ovunque sia necessario quando si vuole lavorare da remoto in modo alternativo.
Marcinelle, Zaia: un monito ancora attualissimoVenezia, 8 ago. (askanews) – “Nel 1956, quando accadde la tragedia della miniera di Bois de Cazier a Marcinelle, i minatori in Belgio erano manodopera inviata in cambio di quintali di carbone per l’Italia. Uomini barattati con materie prime sulla base di precisi accordi. Quel giorno, l’8 agosto, il Veneto pagò quello scambio con cinque caduti. Li ricordiamo anche oggi con affetto e riconoscenza perché sono il simbolo di un Veneto che, contrariamente a quello che qualcuno vuole far credere, ha conosciuto la povertà e il sacrificio e non è insensibile alle difficoltà altrui”. Nell’anniversario della tragedia mineraria di Bois du Cazier a Marcinelle, divenuto giornata dedicata al lavoro italiano nel mondo, il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, ricorda i corregionali che, insieme ad altri 136 italiani, persero la vita: Giuseppe Corso da Montorio Veronese, Dino Dalla Vecchia da Sedico, Giuseppe Polese da Cimadolmo, Mario Piccin da Codognè, Guerrino Casanova da Montebelluna.
“Marcinelle è un simbolo che ci impone di tenere viva la memoria su questa tragedia – aggiunge il governatore -. Un monito a non dimenticare tutta la storia della nostra emigrazione, ma anche un monito per i nostri giorni, nei quali tanti, troppi lavoratori, perdono ancora la vita per guadagnarsi da vivere. Onorare i caduti di Marcinelle vuol dire anche impegnarsi per garantire sempre maggior sicurezza nei luoghi di lavoro, affinchè nessuno debba più rischiare la vita nell’assicurare una vita dignitosa alla sua famiglia”. “I nostri conterranei e tutti gli altri che persero la vita – conclude Zaia – erano lavoratori seri ed impegnati che affrontarono l’impossibile per garantire dignità alle loro famiglie. Come altre migliaia di Veneti, si fecero conoscere e rispettare perché nei paesi dove giunsero non andarono a bighellonare o riempire le carceri. Lavorarono duramente, portando benessere e sviluppo nel paese che li ospitava e in quello dove avevano lasciato affetti e radici. A tutti loro, ancora oggi, il Veneto rivolge un pensiero affettuoso e riconoscente”.