Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Terme di Chianciano, apertura ed eventi speciali per serate di agosto

Terme di Chianciano, apertura ed eventi speciali per serate di agostoRoma, 8 ago. (askanews) – Apertura estiva tutti i giorni fino alle 22.00 ed eventi speciali per le serate di agosto alle Terme di Chianciano, uno dei poli termali più conosciuti della Toscana, tra la Valdichiana e la Val d’Orcia, patrimonio dell’Unesco. Speciale apertura serale delle Terme Sensoriali e delle Piscine Termali Theia. Le acque termali dorate dalla luce del sole al tramonto nascondono il segreto per sentirsi più leggeri e sereni, quasi spensierati, per un attimo.

Divertimento, Condivisione, Inclusione: queste, infatti, le parole d’ordine per l’Estate 2023 alle Terme di Chianciano. Ogni sabato con l’ingresso “Bagni di Notte”, presso le Piscine Termali Theia che per l’occasione rimarranno aperte fino alle 24.00, ci si abbandona al rigenerante abbraccio della sera: un delizioso apericena in accappatoio, il piacere di ascoltare musica dal vivo, la bellezza e l’armonia del tramonto che tutto avvolge e regala intense emozioni. Ogni giovedì d’agosto il tramonto alle Piscine Termali Theia si ammira a ritmo di musica, con sessioni live di sax (17-24-31 agosto) e Dj set (10 agosto), e un gustoso aperitivo a bordo vasca: un’immersione totale nel benessere terapeutico della musica, un flusso rigenerante che abbraccia tutti i cinque sensi e che regala magiche sensazioni.

Non è da meno il Ferragosto a Terme di Chianciano: martedì 15 agosto le Piscine Termali Theia prolungano il benessere e il divertimento fino alle ore 23.00 con DJ Set e sfiziosi aperitivi da gustare a bordo vasca. Alle Terme Sensoriali il 26 agosto e il 23 settembre vanno in scena gli ultimi appuntamenti di “Tasting Night”, l’iniziativa che unisce il benessere al gusto e offre l’occasione di scoprire le ricchezze gastronomiche toscane, alternando momenti di relax nelle acque termali a pause di piacere, abbracciando la naturopatia e la filosofia orientale.

Terme di Chianciano è un unicum in tutta Italia. Circondato dalle bellezze naturali e artistiche della Val d’Orcia è un piccolo angolo di paradiso in cui rinascere grazie al benessere rigenerante delle sue acque curative e rilassanti. Un rifugio anche per gli abitanti della zona. A tutti i cittadini di Chianciano Terme e dei comuni limitrofi è riservato uno sconto del 50% per tutto il resto dell’anno, fino a dicembre. Per scoprire la lista completa dei comuni inclusi nella promozione, consultare la seguente pagina: https://www.termechianciano.it/terme-di-chianciano-50-di-sconto-per-i-residenti

Le Terme di Chianciano sono conosciute in tutta Italia grazie ai benefici delle loro acque termali: attualmente i loro servizi si possono suddividere tra quelli proposti da Terme di Chianciano Institute for Health, la clinica della salute termale delle Terme di Chianciano, e quelli di benessere e relax, come le Piscine Termali Theia e la SPA Terme Sensoriali. Grandi spazi immersi nel verde come quelli del Parco Acqua Santa, con le sue sale moderne e storiche e il suo bistrot completano l’offerta per un nuovo concetto di salute e benessere, che consente di rilassarsi e concedersi del tempo per sé.   Terme di Chianciano “Institute for Health” è una vera e propria clinica della salute termale, ed offre un’ampia gamma di programmi personalizzati per la prevenzione, la diagnosi, e la riabilitazione per molteplici patologie o stati di malessere psicofisico. I programmi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione proposti dall’Institute for Health prevedono l’integrazione delle Acque termali di Chianciano all’interno di innovativi percorsi clinici, diagnostici e riabilitativi, al fine di amplificarne l’efficacia in maniera naturale: i programmi prevedono inoltre piani alimentari personalizzati, elementi di diagnostica genetica e metabolica all’avanguardia, protocolli di esercizio fisico personalizzato, oltre a sessioni di terapie complementari e medicina naturale. L’equilibrio tra gli elementi che costituiscono la base dell’ approccio alla salute di Terme di Chianciano Institute for Health concorre al raggiungimento dei corretti stili di vita e di migliori livelli di salute, equilibrio e benessere psicofisico della persona.

Strage Bologna, Rocca: non revoco la fiducia a De Angelis

Strage Bologna, Rocca: non revoco la fiducia a De AngelisRoma, 8 ago. (askanews) – “Ho incontrato Marcello De Angelis ieri, in tarda serata, e dopo lunghe riflessioni e un attento e sincero confronto, ho deciso di non revocargli la fiducia. Pertanto, manterrà la direzione della comunicazione istituzionale in Regione”. Lo riferisce in una nota il presidente della regione Lazio, Francesco Rocca.

Marcello De Angelis resta dunque al suo posto nonostante le polemiche per il suo post sulla strage di Bologna, per cui ieri si è scusato. Rocca spiega il perché nel dettaglio: “So bene che quanto affermato da Marcello De Angelis nei giorni scorsi in relazione alla strage di Bologna, ha offeso e turbato molti, ma il suo è stato un errore dettato da un forte coinvolgimento personale e affettivo a tragiche vicende che, tutt’oggi, animano la coscienza e il dibattito politico nazionale” sottolinea Rocca. “Il mio primo pensiero, in questi giorni – aggiunge – è andato ai familiari delle vittime di Bologna e a quanto una parola sbagliata possa riaprire ferite mai rimarginate. Un punto rilevante su cui ci siamo soffermati a lungo è quello, per me fondamentale, del rispetto delle sentenze”. “Nella mia vita – dice Rocca – ho sempre cercato di agire con il massimo rispetto per le opinioni altrui e per la libertà di espressione. Non ho mai censurato nessuno, ho fatto del dialogo il mio faro in qualunque tipo di attività intrapresa e cerco di ascoltare il dolore che si cela anche dietro a un passo falso”. Di qui la decisione. “Dopo una lunga riflessione ho deciso perciò di comprendere e non allontanare una persona sinceramente addolorata e che, indubbiamente, è una valida risorsa per la mia struttura.Spero che le sue sentite scuse, già espresse sui social, arrivino a tutti quanti con la stessa forza e autenticità che ho percepito io”, conclude.

Migranti, Meloni-Piantedosi: stretta su espulsioni irregolari violenti

Migranti, Meloni-Piantedosi: stretta su espulsioni irregolari violentiRoma, 8 ago. (askanews) – Vertice serale dopo il Consiglio dei ministri di ieri sera tra la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni e il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi. Come spiegano fonti di palazzo Chigi, si è trattato di un faccia a faccia per delineare il prossimo pacchetto di norme sulla sicurezza che è atteso a settembre. Tra le misure, un rafforzamento di dotazioni e organici delle forze di polizia, una migliore qualificazione della polizia locale, interventi di prevenzione e contrasto alla violenza giovanile e per innalzare i livelli di sicurezza delle città.

In cantiere c’è un intervento ordinamentale per introdurre una stretta sulle espulsioni dei migranti irregolari, in particolare i soggetti problematici e pericolosi con alle spalle comportamenti violenti. A Rovereto, un migrante che aveva dimostrato la sua pericolosità poteva girare tranquillamente in attesa dei provvedimenti delle autorità . L’obiettivo del governo è accorciare e semplificare questi passaggi, accelerando l’espulsione di chi dà segnali di pericolosità sociale.

Emilia Wine Experience lancia sfida su Malvasia di Candia Aromatica

Emilia Wine Experience lancia sfida su Malvasia di Candia AromaticaMilano, 8 ago. (askanews) – In occasione della tappa “Sette Colli in Malvasia” del “Valtidone Wine Fest”, che si terrà a Ziano Piacentino (Piacenza) domenica 10 settembre, la Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini ha lanciato la sfida “AromaMalvasia”, con l’obiettivo di far scoprire la Malvasia di Candia Aromatica e i prodotti agroalimentari del territorio a un pubblico di comunicatori digitali specializzati.

Trentatré food and wine blogger di tutta Italia hanno infatti ricevuto una “mystery box” con i vini e i prodotti del territorio con i quali dovranno preparare una ricetta da abbinare alla Malvasia di Candia Aromatica. Le ricette saranno quindi pubblicate sui blog dei partecipanti e condivise sui loro social, e poi una commissione tecnica decreterà un vincitore, che dovrà preparare la ricetta durante uno show cooking il 10 settembre a Ziano Piacentino, giorno in cui verrà premiato. Sedici le Cantine e 15 le aziende agricole e agroalimentari coinvolte in questo progetto. Ogni box contiene una bottiglia di Malvasia di Candia Aromatica nelle diverse tipologie (fermo, frizzante, passito) e sei prodotti tipici della Val Tidone: zafferano, miele, polpa di pomodoro, composta di mele con ciliegie marasche/cannella/cioccolato fondente, riso Carnaroli, patate, Grana Padano DOP, Pancetta Piacentina DOP. Dall’Alta Val Tidone arrivano invece farina di grano tenero tipo 0 macinata a pietra, olio extra vergine di oliva Valle del Tidone. Ma ci sono anche degli outsider tra cui il Fungo Porcino con la Strada dei Fungo Porcino di Borgotaro, Cacio del Po con la Strada del Po e dei Sapori della Bassa Piacentina e l’olio Evo Piacentino della Val Vezzeno della Strada dei Colli Piacentini.

“Mandiamo il nostro Oro Giallo in giro per l’Italia – ha spiegato Elisabetta Virtuani, presidente della Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini, capofila del progetto Emilia Wine Experience – per far conoscere le sue spiccate caratteristiche aromatiche che rimandano ad un territorio ricco di aromi e personalità”. La challenge “AromaMalvasia” vede la collaborazione dei Comuni di Ziano Piacentino e di Alta Val Tidone, l’Associazione Sette Colli di Ziano e il Consorzio Vini Doc Colli Piacentini.

Rocca: non revoco la fiducia a De Angelis

Rocca: non revoco la fiducia a De AngelisRoma, 8 ago. (askanews) – Roma, 8 ago. (askanews) – “Ho incontrato Marcello De Angelis ieri, in tarda serata, e dopo lunghe riflessioni e un attento e sincero confronto, ho deciso di non revocargli la fiducia. Pertanto, manterrà la direzione della Comunicazione Istituzionale in Regione”. Così il presidente della regione Lazio Francesco Rocca. Marcello De Angelis resta dunque al suo posto e il presidente Rocca spiega il perché nel dettaglio. “So bene che quanto affermato da Marcello De Angelis nei giorni scorsi in relazione alla strage di Bologna, ha offeso e turbato molti, ma il suo è stato un errore dettato da un forte coinvolgimento personale e affettivo a tragiche vicende che, tutt’oggi, animano la coscienza e il dibattito politico nazionale” sottolinea Rocca. “Il mio primo pensiero, in questi giorni – aggiunge – è andato ai familiari delle vittime di Bologna e a quanto una parola sbagliata possa riaprire ferite mai rimarginate. Un punto rilevante su cui ci siamo soffermati a lungo è quello, per me fondamentale, del rispetto delle sentenze”. “Nella mia vita – dice Rocca – ho sempre cercato di agire con il massimo rispetto per le opinioni altrui e per la libertà di espressione. Non ho mai censurato nessuno, ho fatto del dialogo il mio faro in qualunque tipo di attività intrapresa e cerco di ascoltare il dolore che si cela anche dietro a un passo falso”.
Di qui la decisione. “Dopo una lunga riflessione ho deciso perciò di comprendere e non allontanare una persona sinceramente addolorata e che, indubbiamente, è una valida risorsa per la mia struttura. Spero che le sue sentite scuse, già espresse sui social, arrivino a tutti quanti con la stessa forza e autenticità che ho percepito io”, conclude.

Rinnovabili, Aspi: concluso in Toscana installazione stazioni ricarica

Rinnovabili, Aspi: concluso in Toscana installazione stazioni ricaricaRoma, 8 ago. (askanews) – E’ arrivato a conclusione il piano di installazione delle stazioni di ricarica ad Alta Capacità per i veicoli elettrici in Toscana che Free To X, società del gruppo Aspi dedicata allo sviluppo di servizi avanzati per la mobilità, sta portando avanti sulla rete nazionale in gestione. In questa regione, in particolare, sono state attivate 6 stazioni di ricarica, 5 sulla A1 Milano-Napoli, 1 sulla A11 Firenze-Pisa Nord, per un totale di 18 colonnine elettriche in grado di poter supportare 36 auto in contemporanea. Delle 5 stazioni lunga l’Autosole, 2 sono in direzione Milano, Badia al Pino Est, Arno Est, 2 in direzione Napoli, Badia al Pino Ovest e Arno Ovest, e Firenze Nord accessibile da entrambe le direzioni, con una interdistanza di 60 km tra una stazione e l’altra. Peretola Sud è la stazione di ricarica presente sulla A11. Il progetto – spiega una nota – prevede lungo la rete di Autostrade per l’Italia di avere 100 stazioni di ricarica entro la fine l’estate. Ad oggi sono 76 quelle attive, 12 in attesa di attivazione e 11 in fase di completamento, e lungo la Milano-Napoli l’interdistanza media delle aree di servizio è di 49 km in linea con i livelli europei e con il regolamento europeo (Alternative Fuel Infrastructure Regulation – AFIR).

Sicilia, Schifani: aumentato il fondo per i danni degli incendi

Sicilia, Schifani: aumentato il fondo per i danni degli incendiRoma, 8 ago. (askanews) – “L’aumento della dotazione del Fondo del ministero dedicato a turisti e operatori danneggiati dagli incendi è sicuramente un intervento importante che denota l’attenzione da parte del governo nazionale e del ministro Santanchè nei confronti della Sicilia”. Lo dice il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, commentando la misura approvata in Consiglio dei ministri che prevede un aumento da 10 a 15 milioni di euro da destinare al settore del turismo in seguito all’emergenza incendi in Sicilia e in Sardegna.

“Queste risorse – prosegue il governatore – contribuiranno in maniera concreta a dare ristoro a chi ha subito danni dalla devastazione dei roghi di queste settimane in Sicilia e a tutelare i viaggiatori che si sono trovati in difficoltà”.

Marcinelle, La Russa: il pensiero va a tutti i caduti sul lavoro

Marcinelle, La Russa: il pensiero va a tutti i caduti sul lavoroRoma, 8 ago. (askanews) – “Nel giorno del 67 anniversario della tragedia di Marcinelle ricordiamo con profonda commozione i 262 minatori rimasti vittime di quel tragico evento. Tra questi, 136 erano gli italiani. Uomini che con grande sacrificio e coraggio avevano lasciato la patria in cerca di opportunità e condizioni di vita migliori”. Lo dice in una nota il presidente del Senato, Ignazio La Russa.

“A loro va il nostro pensiero, così come a tutti quegli italiani caduti sul lavoro in ogni parte del mondo, ai quali è dedicata l’odierna Giornata nazionale del sacrificio del lavoro italiano nel mondo, istituita nel 2001 dall’allora ministro Tremaglia. Perché è solo attraverso la memoria condivisa che possiamo rendere omaggio e onorare la memoria di questi grandi patrioti, che hanno sempre portato in alto i valori e la cultura della nostra nazione”, aggiunge.

Copernicus: luglio 2023 è stato il mese più caldo mai registrato

Copernicus: luglio 2023 è stato il mese più caldo mai registratoRoma, 8 ago. (askanews) – “La temperatura media globale per luglio 2023 si conferma la più alta mai registrata finora per qualsiasi mese”: è quanto ha fatto sapere oggi il Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus (Copernicus Climate Change Service), precisando che “si stima che il mese sia stato più caldo di circa 1.5°C rispetto alla media del periodo compreso tra il 1850 e il 1900”.

Stando a quanto precisato in un comunicato, “il mese di luglio 2023 è stato più caldo di 0.72°C rispetto alla media del periodo compreso tra il 1991 e il 2020 e di 0.33°C rispetto al precedente mese più caldo (luglio 2019)”. “Anche le medie globali della superficie marina hanno continuato a salire, dopo un lungo periodo di temperature insolitamente elevate dall’aprile 2023, raggiungendo livelli record nel mese di luglio”, ha aggiunto Copernicus, precisando che “per l’intero mese, la temperatura media globale della superficie marina è stata di 0.51°C superiore alla media per il periodo compreso tra il 1991 e il 2020”. “Nel mese di luglio le temperature globali dell’aria e della superficie degli oceani hanno stabilito nuovi record storici. Questi record hanno conseguenze spaventose sia per le persone che per il pianeta, esposto a eventi estremi sempre più frequenti e intensi”, ha commentato Samantha Burgess, Vicedirettore del Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus.

“Il 2023 è attualmente il terzo anno più caldo fino ad oggi, con un aumento di 0.43°C rispetto alla media recente, e la temperatura media globale a luglio è di 1.5°C al di sopra dei livelli preindustriali – ha rimarcato Burgess – anche se questo dato è solo temporaneo, dimostra l’urgenza di sforzi ambiziosi per ridurre le emissioni globali di gas serra, che sono il principale motore di questi ultimi dati”.

Tajani: la tragedia di Marcinelle è un simbolo del sacrificio di tanti italiani

Tajani: la tragedia di Marcinelle è un simbolo del sacrificio di tanti italianiRoma, 8 ago. (askanews) – Gli italiani che l’8 agosto del 1956 persero la vita a Marcinelle, in Belgio, “sono degli eroi del lavoro, sono i nostri migliori rappresentanti, sono coloro che hanno permesso al nostro Paese di diventare la seconda potenza economica dell’Unione europea, sono coloro che hanno permesso la crescita dell’Italia. Se oggi siamo nel G7 lo dobbiamo anche a loro”. Lo ha detto il vice presidente del Consiglio e ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, raggiunto da “Radio Anch’io” in Belgio dove oggi parteciperà alla 67esime commemorazione della tragedia di Marcinelle, definita “un monito e un simbolo positivo del sacrificio di tanti italiani”.

Nella miniera di carbone del Bois du Cazier, vicino a Marcinelle, persero la vita 262 minatori, di cui 136 italiani. “A loro va reso omaggio perchè non accada mai più – ha detto il ministro – dobbiamo essere fieri di questi italiani che al prezzo di grandissimi sacrifici hanno permesso al nostro paese di rialzarsi dopo la fine della II Guerra Mondiale”. “La tragedia di Marcinelle rappresenta un monito e un simbolo, un simbolo positivo del sacrificio di tanti italiani che hanno permesso all’Italia di crescere economicamente e di superare problemi che sembravano insuperabili – ha rimarcato ancora Tajani – hanno permesso anche la crescita del Belgio e dell’Europa, ma lavoravano in condizioni disumane, in condizioni difficilissime”.