Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

L’attore Gifuni in conversazione con Floriana Conte in Puglia

L’attore Gifuni in conversazione con Floriana Conte in PugliaRoma, 7 ago. (askanews) – Terzo appuntamento per LES RENCONTRES DU SUD, incontri con donne e uomini straordinari, ciclo di incontri realizzati dall’associazione CARTA MATTA e curati da Giada e Antonio Petrone per LE FOGLIE DI ACANTO B&B E CENTRO PER LE ARTI. Dopo l’incontro con Andrés Neumann e quello con Paolo Glisenti, mercoledì 9 Agosto 2023, alle ore 19.30 le sale de Le Foglie di Acanto ospiteranno un altro personaggio straordinario, sempre a Lucera in Puglia: l’attore FABRIZIO GIFUNI, in dialogo con FLORIANA CONTE.

Docente di Storia dell’arte all’Università di Foggia, Floriana Conte si occupa di cultura, arti visive e performative nella rubrica “Per capire l’arte ci vuole una sedia” sul giornale online “Bee magazine”, che ha appena ricevuto una menzione alla XII Edizione del Premio Nazionale di Giornalismo “Antonio Maglio”. Fabrizio Gifuni in questo 2023 festeggia due momenti importanti: il trentennale della sua attività di attore e il David di Donatello come attore protagonista per il film Esterno Notte di Marco Bellocchio. Così come da formula ormai rodata de Les Rencontres du Sud, Fabrizio è invitato a raccontare, di fronte a una platea intima, la sua avventura creativa: la scelta del percorso, i suoi maestri, le ragioni del fare teatro e cinema. Il titolo Les Rencontres du Sud è stato suggerito da Michel Crespin, padre delle arti urbane francesi, oltre quindici anni fa in occasione di una sua visita a Le Foglie di Acanto. A lui e al suo essere visionario dedichiamo questi appuntamenti. LE FOGLIE DI ACANTO Realizzato in un palazzo ottocentesco nel centro storico di Lucera, curato da un lento restauro animato dalla ricerca del particolare autentico (restauro diretto da Maria Pedicino e Guido Petrone), Le Foglie di Acanto è un crocevia di culture eterogenee e un punto di incontro di viaggiatori: una dimora ricettiva di qualità e un centro per le arti. Giada Petrone, storica del teatro e Armonizzatrice di spazi e Antonio Petrone, storico dell’arte, da circa venti anni organizzano qui incontri, spettacoli, concerti, residenze d’artista e mostre d’arte contemporanea. Per partecipare agli incontri occorre prenotare (al 3403652912).

Vino, 16 e 17 settembre torna il “Festival Franciacorta in Cantina”

Vino, 16 e 17 settembre torna il “Festival Franciacorta in Cantina”Milano, 7 ago. (askanews) – Sabato 16 e domenica 17 settembre torna il “Festival Franciacorta in Cantina” nella sua 14esima edizione. Il territorio franciacortino (Brescia) è pronto ad aprire al grande pubblico le porte di oltre 60 Cantine, con più di 170 eventi distribuiti nei 19 Comuni dell’areale.

Il terzo weekend di settembre sarà dedicato dunque alla celebrazione a tutto tondo della Franciacorta: due giorni consacrati alla conoscenza non solo del vino ma anche dei segreti più reconditi di un territorio importante per l’enogastronomia e l’ospitalità di alto livello. Tra le iniziative proposte non mancheranno le visite in Cantina con degustazione, le cene di gala, i pic-nic nelle vigne e “verticali” di Franciacorta di annata. A queste si aggiungono passeggiate a cavallo, tour in bicicletta e cacce al tesoro tra i vigneti, grazie alle quali servirà rifocillarsi attraverso itinerari gastronomici a base di prodotti tipici della tradizione del territorio. Nell’anno in cui Brescia e Bergamo sono Capitale italiana della Cultura, i musei del territorio saranno pronti ad accogliere un pubblico nazionale ed internazionale, con il supporto di diverse guide turistiche disponibili ad organizzare tour personalizzati, e i Tour in Bus, che quest’anno torneranno con un format innovativo, proporranno pacchetti composti da visite in cantina e in siti di interesse storico e cultuale con partenze da Rovato, Brescia, Bergamo e Milano sia nella giornata di sabato che nella giornata di domenica.

Pnrr, Zaia: treno che Italia non può perdere, corretta rinegoziazione

Pnrr, Zaia: treno che Italia non può perdere, corretta rinegoziazioneVenezia, 7 ago. (askanews) – “Il Pnrr è un treno che l’Italia – e con lei tutte le Regioni – non può perdere. Per un fatto economico, queste risorse servono a molti progetti. Ma anche per un fattore d’immagine, il Paese nella spesa dei fondi deve dimostrare di saper mettere a terra efficienza e organizzazione. Per quanto riguarda il Veneto, l’ho ribadito anche oggi più volte, il nostro modello di ‘controllo di gestione’ è pienamente operativo: la Regione ben governa l’andamento dei progetti, monitorando anche l’avanzamento di quanto affidato alle amministrazioni Comunali. Aggiungo di più: se dovessero esserci fondi non utilizzati da altre parti d’Italia chiediamo che vengano dirottati nel nostro territorio”. Lo ha detto il presidente del Veneto, Luca Zaia, al termine dell’incontro odierno con il ministro per gli Affari europei, le politiche di coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto.

“Ringrazio il Governo per questo momento di confronto con le Regioni, che segue una serie di interlocuzioni più in là nel tempo. Ma attenzione, nel piano di rinegoziazione dell’esecutivo ci sono interventi che possono generare difficoltà, specie alle amministrazioni dei Comuni: è importante che i sindaci possano veder garantiti – anche con l’utilizzo di altre linee di finanziamento – gli interventi più importanti per le comunità e i progetti già cantierati”, ha aggiunto il presidente. “È chiaro che la rinegoziazione si è resa necessaria: un Pnrr centralistico e ‘calato dall’alto’, frutto di scelte errate del passato, ha dimostrato di non essere tarato sulle esigenze contingenti dei nostri territori. Serve riportar dritta la barra del piano: cucendolo in modo sartoriale su quanto serve realmente a cittadini, amministrazioni e imprese. Mi riferisco soprattutto all’ambito energetico, dove bisogna far confluire fondi importanti per le energie rinnovabili, e il capitolo REPower, quest’ultimo già correttamente inserito dal Governo nel progetto trasmesso a Bruxelles. Per quanto riguarda il Veneto siamo pronti a fare la nostra parte anche per nuovi sviluppi su digitalizzazione, mobilità e salute”.

Pnrr, Emiliano: rimodulazioni devono avere senso, governo spieghi

Pnrr, Emiliano: rimodulazioni devono avere senso, governo spieghiRoma, 7 ago. (askanews) – “Il Pnrr ha quattro pilastri: il riequilibrio nord-sud, la questione generazionale, la questione di genere, la transizione energetica. Ma, come ha chiesto il presidente Zaia, sarebbe interessante se riuscissimo a comprendere non solo le proposte generali del Governo, ma anche quelle di dettaglio, per una questione di trasparenza: dobbiamo avere la certezza che queste rimodulazioni abbiano un senso”. Lo ha detto il presidente della Regione Puglia e vicepresidente della Conferenza delle Regioni, Michele Emiliano, all’incontro politico della Conferenza, alla presenza del ministro, Raffaele Fitto, sulla proposta di revisione del Pnrr e capitolo REPowerEU

“Per esempio, nella mia regione non ha senso il taglio delle misure sul dissesto idrogeologico, perché le gare sono tutte pronte e finanziabili. Non ha senso tagliare la decarbonizzazione dell’ex Ilva, con la prevista costruzione dei forni elettrici a riduzione diretta, che è già stata appaltata: come spieghiamo all’opinione pubblica che abbiamo tagliato un intervento che ha a che fare con la transizione energetica che l’Unione europea considera strategica e un modello per l’intera Europa, se con la rimodulazione del Pnrr abbiamo bloccato un’operazione così importante e simbolica?”, ha incalzato Emiliano. “Poi, tutte le gare per le ciclovie – ho sentito il presidente Marsilio che diceva la stessa cosa – sono sostanzialmente pronte: perché bloccarle? Perché tagliare per categorie e non per singole gare? Mi rendo conto che non è facile ma si deve cercare la maniera per discuterne in maniera più approfondita. Voglio ricordare inoltre che il Pnrr in gran parte copre appalti precedenti al Pnrr stesso: l’intera ferrovia Napoli-Bari ha questa caratteristica”, ha aggiunto.

“E non siamo stati in grado di conoscere quale fine abbiano fatto i soldi nazionali che sono stati revocati sulla Napoli-Bari e che erano già assegnati al sud: abbiamo così dovuto ‘tollerare’ che la parte destinata al Sud del Pnrr calcolasse anche la Napoli-Bari che era già finanziata”, ha detto ancora il governatore pugliese. “Infine, la questione dell’Fsc: non è che qualcuno sta pensando di utilizzare l’Fsc regionale per le operazioni di sostituzione di opere? Questo andrebbe a cambiare le percentuali del Pnrr e in più non è consentito, perché l’Fsc ha un’altra finalità, diversa dal PNRR. Chiedo che sul punto il ministro sia chiaro: le operazioni di sostituzione delle opere tagliate devono essere eventualmente effettuate con fondi nazionali o con la parte dell’Fsc nazionale, lasciando intatta la quota dell’Fsc regionale”, ha concluso Emiliano.

Saccardi: orgogliosa per ok a Vino Nobile di Montepulciano “Pieve”

Saccardi: orgogliosa per ok a Vino Nobile di Montepulciano “Pieve”Milano, 7 ago. (askanews) – “Un’operazione di grande visione che rende merito al lavoro lungo e attento compiuto al Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, di cui la Regione Toscana non può che essere orgogliosa e grata”. Così la vicepresidente della Regione Toscana e assessora all’Agroalimentare, Stefania Saccardi, ha commentato la notizia del via libera definitivo al testo di Disciplinare del Vino Nobile di Montepulciano “Pieve”, la nuova tipologia della prima Docg d’Italia che sarà in commercio dal 1 gennaio 2025 con l’annata 2021.

“La vitivinicoltura è il settore agricolo che più di ogni altro ha fatto proprio il concetto di terroir” ha aggiunto Saccardi, sottolineando che “quanto realizzato dal Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano va nella direzione che anche la Regione sta promuovendo, valorizzare il tema del marketing e dell’innovazione che rappresentano davvero un pilastro nella politica del settore e che consideriamo una strada maestra per far crescere in valore i vini di territorio, portatori di elementi positivi come tradizione, storia, coerenza stilistica, legame con un luogo specifico, eccellenza sensoriale e sostenibilità”. Già nel 2019 la Regione aveva dato il via libera alla modifica del disciplinare del Vino Nobile, Rosso e Vinsanto di Montepulciano riguardo alla dicitura da utilizzare in etichetta, con il termine “Toscana” da aggiungersi alla denominazione: “Vino Nobile di Montepulciano. Denominazione di origine controllata e garantita Toscana, proprio per consentire di aumentare la tutela nei confronti del consumatore finale e permettere al Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano di intensificare l’attività di promozione del territorio per una migliore e più puntuale comunicazione.

“Un risultato – ha ribadito il presidente del Consorzio Vino Nobile, Andrea Rossi – che abbiamo atteso e che anche grazie al fondamentale supporto della Regione Toscana, insieme a quello del Ministero dell’agricoltura e del Comitato Nazionale Vini, é arrivato a completare quello che é un progetto di filiera da un lato, dall’altro un suggello in etichetta alla menzione Toscana. Con Pieve, qualità, storia, territorialità e unicità si rafforzano creando un nuovo importante strumento di promozione di Montepulciano e della Toscana nel mondo”.

Luciano Ligabue, il 25 agosto esce “Una canzone senza tempo”

Luciano Ligabue, il 25 agosto esce “Una canzone senza tempo”Milano, 7 ago. (askanews) – Esce il 25 agosto “Una canzone senza tempo”, il secondo singolo (dopo il primo brano “Riderai”) di Luciano Ligabue, che anticipa il suo nuovo album di inediti “Dedicato a noi” (Warner Music Italy), in uscita il 22 settembre, a tre anni di distanza dal suo ultimo lavoro discografico.

“Riderai” e “Una canzone senza tempo” sono stati scritti da Ligabue e prodotti dallo stesso Luciano insieme a Fabrizio Barbacci. Dopo aver fatto “urlare contro il cielo” di Milano e Roma 100.000 persone che a luglio hanno assistito ai due eventi allo Stadio San Siro e allo Stadio Olimpico, il Liga si prepara a tornare sulle scene live con un tour che lo vedrà protagonista prima all’Arena di Verona, il 9 e 10 ottobre, e poi nei palasport delle principali città italiane. Si aggiungono ora tre nuove date: raddoppiano infatti i concerti di Padova, Ancona e Reggio Calabria.

Questo il calendario del tour, prodotto e organizzato da Friends&Partners e Riservarossa: 9 ottobre 2023: Arena di Verona 10 ottobre 2023: Arena di Verona 14 ottobre 2023: Torino – Pala Alpitour 15 ottobre 2023: Torino – Pala Alpitour 17 ottobre 2023: Firenze – Nelson Mandela Forum 20 ottobre 2023: Bologna – Unipol Arena 24 ottobre 2023: Brescia – Brixia Forum 27 ottobre 2023: Padova – Arena spettacoli Padova fiere pad. 7 28 ottobre 2023: Padova – Arena spettacoli Padova fiere pad. 7 nuova data 30 ottobre 2023: Rimini – Stadium 3 novembre 2023: Ancona – Pala Prometeo 4 novembre 2023: Ancona – Pala Prometeo – Nuova data 6 novembre 2023: Perugia – Pala Barton 7 novembre 2023: Perugia – Pala Barton 10 novembre 2023: Milano – Mediolanum Forum 13 novembre 2023: Genova – Stadium 14 novembre 2023: Genova – Stadium 16 novembre 2023: Livorno – Modigliani Forum 18 novembre 2023: Roma – Palazzo dello sport 21 novembre 2023: Eboli – Pala Sele 22 novembre 2023: Eboli – Pala Sele 24 novembre 2023: Bari – Pala Florio 25 novembre 2023: Bari – Pala Florio 27 novembre 2023: Reggio Calabria – Palasport 28 novembre 2023: Reggio Calabria – Palasport – Nuova data 30 novembre 2023: Messina – Palarescifina 1 dicembre 2023: Messina – Palarescifina

Notte di San Lorenzo, pioggia di Stelle Cadenti a Roma World

Notte di San Lorenzo, pioggia di Stelle Cadenti a Roma WorldRoma, 7 ago. (askanews) – Giovedì 10 agosto tutti a testa in su nel suggestivo scenario dell’Antica Roma. Roma World per celebrare la notte di San Lorenzo si attrezza di telescopi e cannocchiali per lasciare i propri ospiti liberi di ammirare da vicino lo sciame meteorico delle Perseidi. “Per la notte dei desideri offriamo l’ingresso gratuito al Parco a partire dalle 18 (scaricando l’accredito dal sito) in una delle location più affascinanti per ammirare la pioggia di stelle cadenti – dichiara Stefano Cigarini, Amministratore Delegato di Cinecittà World Spa – chi è alla ricerca di un posto sicuro per passare l’intera notte ad ammirare il cielo stellato può farlo a Roma World dove è possibile dormire in tenda come un legionario”.

Tutti coloro a caccia di stelle cadenti, informa una nota, non solo potranno esprimere i loro desideri, ma i più curiosi potranno scoprirne di più sul fenomeno grazie alla presenza dell’astronomo Luca Consolini, nel Parco per spiegare lo spettacolo nel cielo delle “piccole meteore, ovvero corpi rocciosi che si sciolgono una volta che stanno a contatto con l’atmosfera della Terra” – spiega – e offrire qualche suggerimento utile per ottimizzarne la vista. Il Parco a tema dell’Antica Roma è il luogo ideale per trascorrere una notte dei desideri in piena regola: la cena sotto le stelle, accompagnata dallo spettacolo del fuoco, sarà il preludio per una serata estiva sotto una pioggia di scie luminose. Roma World, il nuovo experience park che si inserisce nel crescente trend del turismo esperienziale ed ecosostenibile della Capitale, è uno scrigno di biodiversità di sei ettari, situato all’interno della riserva Decima Malafede.

Qui, lontano dalle luci della città che non permettono di ammirare al meglio lo spettacolo delle stelle, sarà invece possibile godersi tutta la magia della notte dei desideri in un contesto unico, immersi nella natura, percorrendo un viaggio indietro nel tempo di 2000 anni. Gli spettacoli dei gladiatori, la Taberna, le bancarelle dell’antico mercato e gli animali della fattoria daranno un sapore irripetibile alla notte più speciale dell’anno. Sarà possibile visitare in anteprima il set di Ben Hur: l’Arena dove è stato ricostruito il Circo Massimo per la nuova serie TV “Those About to Die” diretta da Roland Emmerich e con protagonista Anthony Hopkins.

Annie Lennox super ospite il 10 settembre a Time for Change

Annie Lennox super ospite il 10 settembre a Time for ChangeMilano, 7 ago. (askanews) – Annie Lennox, Jago, Luca Tommassini, Dergin Tokmak, Cristina Bowerman: tante star insieme per una notte da ricordare e soprattutto per sostenere la sfida di un mondo più inclusivo. Il 10 settembre la città di Roma si prepara ad ospitare uno dei più grandi eventi benefici a favore di cause umanitarie globali: Time for Change che si terrà nel suggestivo Parco Archeologico del Colosseo con una serata esclusiva, riservata a 400 ospiti. Per l’edizione 2023, l’evento sceglie di supportare End Polio Now, il progetto portato avanti da tempo da Rotary per l’eradicazione della poliomelite in tutto il mondo.

Time for Change nasce da un’idea di Danilo Cirilli, founder di Illiric, con l’obiettivo di utilizzare musica e arte come linguaggi universali a favore di cause umanitarie creando performance uniche all’interno di luoghi iconici. Direttore artistico e co-autore dell’evento è Luca Tommassini che porterà un suggestivo racconto dove musica e immagini si intrecciano al tempo e alla luce. Artisti internazionali e performer si esibiranno sul palco all’interno di una emozionante scenografia, curata da Gigi Maresca, ispirata alle opere di Jago, tra gli artisti contemporanei più giovani già affermati a livello internazionale che è riuscito a rendere nuovamente la scultura medium contemporaneo, creando delle vere e proprie performance anche grazie al mondo digitale. Jago impreziosirà la serata con un’opera a sorpresa. Ad emozionare con la sua performance ci sarà anche Dergin Tokmak, l’artista definito “l’angelo con le stampelle”, ballerino e acrobata tedesco affetto da poliomielite dall’età di un anno, a 12 anni ha imparato a ballare con le stampelle creando un vero e proprio genere di danza. E, a sostegno dell’iniziativa, ci sarà anche la chef stellata Cristina Bowerman che per l’occasione proporrà un menù speciale ispirato ai temi dell’inclusività e della sostenibilità.

Dall’imbrunire fino alla notte stellata, la musica dal vivo sarà la grande protagonista anche grazie alla straordinaria partecipazione di Annie Lennox, la prima star internazionale ad aver aderito al progetto. Un’occasione unica per assistere ad una performance dell’artista che da anni si esibisce solo in contesti d’eccezione. Con l’eco del motto “Play the future. It’s time for change!”, l’edizione 2023 di Time For Change, patrocinata dal Comune di Roma, sceglie di sostenere la Fondazione Rotary, impegnata su diversi temi umanitari, dalla pace e risoluzione dei conflitti, all’alfabetizzazione, la sanità, la salute materna ed infantile, lo sviluppo sostenibile, l’ambiente e destinare il ricavato della serata alla campagna End Polio Now per l’eradicazione della polio. Il Rotary è vicino all’eliminazione della poliomielite, seconda malattia nella storia dell’umanità per diffusione dopo il vaiolo, con una riduzione del 99,9% dei casi di polio in tutto il mondo dal 1985, quando il Rotary ha lanciato il suo programma PolioPlus. Nel 1988, il Rotary ha guidato la creazione della Global Polio Eradication Initiative con l’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO), l’UNICEF e i Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie a cui poi si sono uniti la Fondazione Bill & Melinda Gates e GAVI. La GPEI collabora con governi di tutto il mondo ed organizzazioni della società civile come GLOBAL CITIZEN ed altri partners. L’eradicazione della polio rimane la massima priorità del Rotary. Ad oggi, il Rotary ha contribuito con oltre 1,7 miliardi di dollari e innumerevoli ore di volontariato per aiutare a immunizzare più di due miliardi di bambini contro la polio in 122 paesi. Già nel 2018 a Roma l’organizzazione non governativa ha supportato la lotta contro la polio raccogliendo più di 600.000 dollari con un evento al Colosseo.

I biglietti per partecipare a Time for Change sono limitati e disponibili su www.thetimeforchange.it

Almeno 11 migranti morti e 44 dispersi al largo di Sfax in Tunisia

Almeno 11 migranti morti e 44 dispersi al largo di Sfax in TunisiaRoma, 7 ago. (askanews) – Undici migranti, tutti provenienti dall’Africa sub-sahariana, sono morti e altri 44 risultano dispersi nel naufragio avvenuto lo scorso fine settimana al largo della costa tunisina, nei pressi di Sfax, epicentro delle partenze verso l’Europa. L’ultimo bilancio delle vittime è stato fornito oggi alla France presse dal portavoce del tribunale di Sfax, Faouzi Masmoudi, aggiungendo che “le ricerche continuano”. Le autorità hanno tratto in salvo due persone.

E’ morto Mario Tronti, Schlein: scompare un intellettuale raffinato

E’ morto Mario Tronti, Schlein: scompare un intellettuale raffinatoRoma, 7 ago. (askanews) – E’ morto a 92 anni Mario Tronti. Filosofo e politico italiano, considerato uno dei principali fondatori ed esponenti del marxismo operaista teorico degli anni sessanta. Docente per trent’anni presso l’Università di Siena. Eletto al Senato nel 1992 con il Pds e nel 2013 con il Pd.A darne notizia la segretaria del Pd, Elly Schlein.

“Con Mario Tronti scompare un intellettuale raffinato, in costante ricerca, che ha dato un contributo molto profondo alla sinistra italiana ed europea – scrive Schlein -. Le sue riflessioni, sempre percorse dal dubbio, le sue analisi, mai banali, ma anche il suo impegno politico intenso e diretto rappresentano un patrimonio da non disperdere. Tutta la comunità democratica si stringe attorno alla sua famiglia e ai suoi cari”.