Maltempo, Mattarella si informa con Sala e FontanaMilano, 25 lug. (askanews) – Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, a quanto si apprende, si è informato con il sindaco di Milano Beppe Sala e con il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana sulla situazione causata dall’ondata di maltempo che sta colpendo la regione, ultimo il nubifragio che la scorsa notte ha sferzato il capoluogo lombardo.
Il capo dello Stato si è fermato a parlare con Sala e Fontana prima dell’inizio della cerimonia di apertura dei mondiali di scherma all’Allianz MiCo di Milano.
Lvmh: nel I semestre utile balza a 8,481 mld (+30%), ricavi superano 42 mldMilano, 25 lug. (askanews) – Il colosso del lusso francese, Lvmh nel primo semestre 2023 ha registrato una crescita dell’utile netto del 30% a 8,481 miliardi di euro. Il fatturato è salito a 42,2 miliardi di euro, in crescita del 15%, mentre la crescita organica dei ricavi è stata del 17%. L’utile da operazioni ricorrenti per la prima metà del 2023 è salito del 13% a 11,574 miliardi di euro mentre il margine operativo ha raggiunto il 27,4% dei ricavi.
A spingere i ricavi soprattutto il comparto moda e pelletteria, coi marchi Louis Vuitton, Christian Dior, Loro Piana, che pesa per circa un 50% con 21 miliardi di fatturato nei primi sei mesi dell’anno, in crescita del 17%. Se anche gli altri comparti aziendali, profumeria e cosmetica, orologi e gioielleria e distribuzione selettiva (come Sephora) sono cresciuti a doppia cifra, il comparto Wines & Spirits risulta l’unico con fatturato in calo del 4%, in confronto a un primo semestre 2022 di forte crescita Nel secondo trimestre, la crescita organica dei ricavi è stata del 17%, in linea con le tendenze osservate nel primo trimestre.
Per il 2023 il colosso francese del lusso, “in un contesto geopolitico ed economico incerto, manterrà una strategia focalizzata su un continuo rafforzamento della desiderabilità dei propri marchi, facendo affidamento sull’eccezionale qualità dei suoi prodotti e l’eccellenza della distribuzione “Lvmh ha ottenuto risultati eccezionali durante un semestre di perdurante incertezza economica e geopolitica. Il forte slancio creativo e l’ottima distribuzione delle nostre maison hanno continuato a far sognare, come dimostra l’accoglienza entusiastica della prima sfilata di moda di Pharrell Williams per Louis Vuitton e la riapertura del landmark newyorkese di Tiffany & Co – ha dichiarato Bernard Arnault, presidente e amministratore delegato di Lvmh – Abbiamo continuato a vedere progressi relativi al nostro impegno ambientale e sociale, in particolare col recente annuncio di un ambizioso piano di risparmio idrico per la riduzione del 30% della nostra impronta al 2030. Grazie alla desiderabilità dei nostri marchi, ci avviciniamo alla seconda metà dell’anno con fiducia e ottimismo, ma rimarremo vigili nel contesto attuale e conteremo sulla flessibilità e il talento dei nostri team per rafforzare ulteriormente la nostra posizione di leadership globale nei beni di lusso nel 2023”.
Incendi in Sicilia, ritrovati a Cinisi due corpi carbonizzatiCinisi , 25 lug. (askanews) – Gli incendi che hanno colpito la Sicilia provocano altri due morti. Due corpi carbonizzati sono stati trovati in una casupola a Cinisi non distante dall’aeroporto. I cadaveri non sono stati ancora identificati. Sono comunque vittime dell’incendio che da ore divora la zona. Il ritrovamento in Fondo Orsa all’interno di un’abitazione in condizioni molto precarie andata in fiamme. I due avrebbero all’incirca 77 e 75 anni. Salgono così a tre le vittime.
Schifani: “Chiederemo lo stato d’emergenza per la Sicilia”Palermo , 25 lug. (askanews) – “Sono in attesa della relazione da parte della Protezione civile sulla situazione degli incendi in Sicilia in modo da poter dichiarare, già nella seduta della giunta di domani, lo stato di calamità e chiedere al governo nazionale il riconoscimento dello stato di emergenza per l’Isola”. Lo annuncia il presidente della Regione, Renato Schifani, dopo l’ennesima giornata di roghi che si sono verificati in quasi tutte le province siciliane.
“Ci sono danni ingenti ancora non quantificabili – prosegue il governatore – e numerosi roghi ancora attivi. Voglio rinnovare il ringraziamento della comunità siciliana a Protezione civile, Corpo forestale, Vigili del fuoco e volontari impegnati fin dal primo momento, con grande spirito di sacrificio e senso di responsabilità, ad arginare l’emergenza di questi ultimi due giorni. Confido in un rapido e positivo riscontro da parte del governo nazionale – conclude il presidente della Regione – di modo che si possa cominciare al più presto a pianificare i primi interventi, auspicando nel frattempo che il miglioramento delle condizioni climatiche metta fine alla fase più acuta dell’emergenza”.
Meloni: l’Fmi conferma l’efficacia della politica economica del governoRoma, 25 lug. (askanews) – “Le stime a rialzo del Fondo Monetario Internazionale sul Pil dell’Italia confermano l’efficacia della politica economica del Governo e ci spronano ad andare avanti su questa strada e fare ancora meglio”. Lo dichiara in una nota la presidente del Consiglio Giorgia Meloni.
“L’Italia nel 2023 – prosegue Meloni – crescerà più di Germania e Francia e più della media dell’eurozona. Sono risultati che costituiscono la base per la prossima legge di Bilancio, alla quale stiamo già lavorando”. “In uno scenario complesso continueremo a coltivare la linea dello sviluppo e della prudenza, dello slancio e della stabilità dei conti. L’Italia – conclude la premier – dimostra di essere resistente e dinamica. Le imprese e le famiglie hanno dato una risposta straordinaria”.
Meloni: il Fondo Monetario Internazionale conferma l’efficacia della politica economica del governoRoma, 25 lug. (askanews) – “Le stime a rialzo del Fondo Monetario Internazionale sul Pil dell’Italia confermano l’efficacia della politica economica del Governo e ci spronano ad andare avanti su questa strada e fare ancora meglio”. Lo dichiara in una nota la presidente del Consiglio Giorgia Meloni.
“L’Italia nel 2023 – prosegue Meloni – crescerà più di Germania e Francia e più della media dell’eurozona. Sono risultati che costituiscono la base per la prossima legge di Bilancio, alla quale stiamo già lavorando”. “In uno scenario complesso continueremo a coltivare la linea dello sviluppo e della prudenza, dello slancio e della stabilità dei conti. L’Italia – conclude la premier – dimostra di essere resistente e dinamica. Le imprese e le famiglie hanno dato una risposta straordinaria”.
Rai Com: Roberto Genovesi è il nuovo direttore di Rai LibriRoma, 25 lug. (askanews) – Roberto Genovesi è il nuovo direttore di Rai Libri. Succede a Marco Frittella, che passa a dirigere la Comunicazione e le Relazioni Istituzionali di Rai Com.
Giornalista professionista dal 1987, sceneggiatore, scrittore, docente universitario, Genovesi, in Rai dal 2005, ha alle spalle una lunga carriera giornalistica e editoriale, dall’Espresso a Panorama, dall’Osservatore Romano a il Giornale. Ha fatto parte per diversi anni del Comitato Media e Minori, insegna teoria e tecnica dei linguaggi multimediali interattivi in diverse università pubbliche e private. Contemporaneamente mantiene il ruolo di direttore artistico di Cartoons on the Bay, il festival internazionale dell’animazione e delle arti visive della Rai. Marco Frittella, giornalista di lungo corso del Servizio Pubblico, dove è entrato nel 1987, ha costruito la sua carriera nella redazione politica del tg1, dove ha ricoperto tutti gli incarichi fino a quello di conduttore e notista politico. E’ stato professore all’Università di Tor Vergata e ha insegnato alla Scuola di Giornalismo Radiotelevisivo di Perugia. Già Direttore di Rai Libri e autore di vari saggi sui beni culturali e il cambiamento climatico, è il nuovo Direttore della Comunicazione e delle Relazioni Istituzionali di Rai Com.
Salario minimo, verso rinvio: discussione in Aula giovedì 27Roma, 25 lug. (askanews) – La proposta di legge delle opposizioni sul salario minimo a 9 euro l’ora sarà discussa in Aula alla Camera, a partire da giovedì 27 luglio. Stasera la commissione Lavoro di Montecitorio, che si riunirà al termine delle votazioni in Aula (intorno alle 20.30), dovrebbe limitarsi ad un breve esame del provvedimento senza però svolgere votazioni. Quindi, secondo le indicazioni che circolano negli ambienti parlamentari, non dovrebbero essere messi ai voti l’emendamento soppressivo presentato dalla maggioranza (che però non verrebbe ritirato), gli altri emendamenti e neanche il mandato al relatore.
La discussione viene di fatto rinviata all’Aula dove si confronteranno i due orientamenti: quello della maggioranza, favorevole alla sospensiva per riprendere l’esame del provvedimento alla ripresa delle attività dopo la pausa estiva, anche considerando che il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha dato la disponibilità al confronto sul tema, e quello delle opposizioni, contrarie alla sospensiva fino all’autunno e pronte a continuare l’esame della proposta di legge anche ad agosto. Oggi il gruppo Forza Italia della Camera ha presentata la sua proposta di legge per contrastare il lavoro povero. Un segnale che anche la maggioranza si sta muovendo sullo stesso tema in vista della discussione che, a suo parere, si dovrebbe svolgere a settembre.
Santanchè, mozione M5s: condotte spregiudicate, deve dimettersiRoma, 25 lug. (askanews) – “E’ imprescindibile che il nostro Paese e le sue istituzioni siano salvaguardate, nel loro prestigio e nella loro dignità, anche attraverso il doveroso principio di ‘onorabilità’ per coloro cui sono affidate funzioni pubbliche. Ne consegue la responsabilità politica anche del presidente del Consiglio dei ministri, che, ai sensi dell’articolo 95 della Costituzione, dirige la politica generale del Governo”. E’ quanto si legge nella mozione di sfiducia preparata dal M5s nei confronti del ministro del Turismo Daniela Santanchè, che domani mattina sarà all’esame dell’Aula del Senato.
Nel testo, tra l’altro, si sottolinea che “dalle inchieste giornalistiche emerge una tendenza a considerare le regole del mercato e le regole sindacali e previdenziali come orpelli di impaccio alla libertà imprenditoriale, condotte spregiudicate che non possono essere proprie di un ministro. In conclusione dunque il M5s “esprime la propria sfiducia al ministro del Turismo, senatrice Daniela Garnero Santanché, e lo impegna a rassegnare le proprie dimissioni”.
La Lombardia chiede lo stato d’emergenza. Il maltempo ha provocato danni per oltre 100 milioniMilano, 25 lug. (askanews) – Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha formalizzato al presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ai ministri competenti e al capo dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, la richiesta del riconoscimento dello stato di emergenza di rilievo nazionale per la Lombardia.
L’atto fa riferimento “agli eventi meteorologici avversi di significativa intensità che hanno causato danni intensi e dissesti in vari territori provinciali, a cui si aggiungono quelli in corso anche in queste ore”. Il governatore nel motivare la richiesta spiega come “nei territori interessati sia pienamente operativa la struttura sistema regionale di protezione civile” coordinata dall’assessore alla Sicurezza e Protezione Civile, Romano Maria La Russa, “per gli interventi necessari all’assistenza alla popolazione e la rimozione del materiale che ha invaso le strade, i centri urbani e coinvolto edifici pubblici e privati e per l’attivazione delle prime misure per il ripristino della funzionalità dei servizi pubblici e delle infrastrutture strategiche. Ad oggi – scrive Fontana – risulta una prima stima di oltre 41,4 milioni di euro di cui 24,7 per il comparto pubblico e 16,7 per il comparto privato, ma mancano ancora le segnalazioni degli eventi degli ultimi giorni e di quelli in corso”.
“Per il primo periodo dal 3 al 7 luglio, particolarmente colpiti risultano i territori delle province di Bergamo, Como, Lecco e Mantova, e in misura minore anche le province di Brescia, Monza Brianza, Città Metropolitana di Milano e Varese. I danni sono stimati in 19,5 milioni di euro, di cui 12 relativi al comparto pubblico e 7,5 per danni a privati ed attività economiche e produttive. Per il secondo periodo, dall’11 al 14 luglio risultano particolarmente colpiti i territori delle province di Brescia, Como e Varese, e in misura minore anche le province di Bergamo, Lecco e Sondrio. I danni sono stimati in 21,9 milioni di euro, di cui 12,7 relativi al comparto pubblico e 9,2 per danni a privati ed attività economiche e produttive. Per il terzo periodo dal 15 al 21 luglio, particolarmente colpiti risultano i territori delle province della Città Metropolitana di Milano, delle province di Monza Brianza, Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova. I comuni stanno ancora caricando i dati sul sistema regionale Ra.S.Da e sono in corso i sopralluoghi dei funzionari degli UTR per verificare le segnalazioni”. “Visti gli eventi meteorologici attualmente in corso anche in questi giorni – conclude il governatore – la stima dei danni proseguirà nei prossimi giorni ed è, purtroppo, destinata ad aumentare”. Una prima stima la fa l’assessore Romano La Russa: “Al momento, con una stima davvero provvisoria e certamente destinata a crescere, i danni causati dal maltempo in Lombardia negli ultimi giorni superano i 100 milioni di euro”.