Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Un nubifragio colpisce Milano (e la provincia) provocando danni e disagi

Un nubifragio colpisce Milano (e la provincia) provocando danni e disagiMilano, 24 lug. (askanews) – Interruzioni e blocchi del servizio di trasporto pubblico in Lombardia e a Milano per il maltempo che oggi ha colpito il capoluogo lombardo, in particolare con un nubifragio che si è verificato oggi poco dopo le 14.

La caduta di alberi in diverse strade ha danneggiato alcuni tratti della rete elettrica di alimentazione dei mezzi Atm e causato la chiusura di alcune vie di comunicazioni. Maggiori tempi di percorrenza e attese più lunghe del solito alle fermate delle linee 2, 4, 7, 31, 35, 40, 41 e 82. L’Atm comunica sul proprio sito gli aggiornamenti della situazione. Al momento sono le modifiche dei percorsi: Tram 1 e 12. Sostituiti da bus tra Espinasse/Palizzi e Roserio Tram 14. Sostituito da bus tra Cantore-Lorenteggio Bus 42. Non fa servizio tra Suzzani/Ponale e quartiere Bicocca Bus 68. Verso Bonola devia da piazza Stuparich a Lampugnano Bus 729. Nelle due direzioni devia tra via Marconi/Togliatti e via Marconi/Tiziano Bus 49. Verso Lotto devia e salta le fermate da S. Siro Stadio a via Morgantini/via Civitali In provincia di Milano, i danni da maltempo stanno causando forti ritardi alla circolazione ferroviaria nelle stazioni di Cadorna, Garibaldi. Trenord comunica che le stazioni di Monza e Gallarate sono chiuse. Ritardi e variazioni per i treni delle linee S7, S8, S11, Regionali per Sondrio e Bergamo e sulla rete Ferrovienord S1, S2, S3, S4, Regionali per Como Nord, Varese Nord, Novara e Erba/Asso.

Occhiuto: in Calabria droni e tolleranza zero contro gli incendi

Occhiuto: in Calabria droni e tolleranza zero contro gli incendiRoma, 24 lug. (askanews) – “La Calabria è una regione civile però ha anche qualche imbecille che va ad appiccare il fuoco neo boschi come questo piromane che abbiamo beccato ieri”. Così il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, in un video sui social in cui mostra un uomo, ripreso da un drone, che appicca un incendio in mezzo a un bosco.

“Abbiamo messo in campo tutte le forze che che avevamo: nei boschi lavorano gli uomini di Calabria Verde, della Protezione Civile con i volontari, cui abbiamo dato mezzi. Abbiamo messo in campo, come l’anno scorso, anche trenta droni perché l’unico modo di contrastare la stupidità di chi rovina, incendia i boschi della Calabria è la deterrenza. Sappiano che li prendiamo non ci sono pietre utili ad abbattere i droni. Li inseguiamo come abbiamo fatto con con questo imbecille che è stato denunciato ai carabinieri. Anche quest’anno sugli incendi tolleranza zero”, ha detto il governatore della Calabria.

Opposizioni: maggioranza ritiri emendamento contro salario minimo

Opposizioni: maggioranza ritiri emendamento contro salario minimoRoma, 24 lug. (askanews) – Le forze di opposizione che hanno sottoscritto la proposta sul salario minimo chiedono alla maggioranza il ritiro dell’emendamento soppressivo e confermano la volontà di andare in Parlamento già il 27 luglio a discutere nel merito della proposta, così come stabilito dalla conferenza dei capigruppo. Questo quanto deciso nella riunione che si è conclusa, a cui hanno partecipato i capigruppo alla Camera e nella commissione Lavoro di Pd, M5S, Azione e Avs. Presenti anche Riccardo Magi e Maria Cecilia Guerra.

“Qual è l’apertura sul salario minimo? Per noi contano le proposte concrete, cioè le posizioni in Commissione, le dichiarazioni, e non i retroscena o posizioni recuperate da qualche articolo di giornale”, ha spiegato il leader M5S Giuseppe Conte a margine di un convegno a San Macuto. “La maggioranza e il governo hanno la possibilità di confrontarsi in Commissione con proposte concrete, finora non abbiamo avuto nulla, siamo ancora rimasti a chi parla di misura ideologica, sovietica, chi dice che è una forma di assistenzialismo”, ha sottolineato riferendosi sempre al salario minimo.

“Se ci sono contributi o emendamenti costruttivi li possiamo considerare, ma altrimenti non accettiamo rinvii, bluff e meline. Se ci sono proposte concrete certo che dialoghiamo, a noi interessa risolvere il problema e l’urgenza dei lavoratori”, ha concluso Conte

Addio a Travor Francis, la stella della Sampdoria degli anni ’80

Addio a Travor Francis, la stella della Sampdoria degli anni ’80Roma, 24 lug. (askanews) – Lutto nel mondo del calcio, è morto Trevor Francis. L’ex calciatore della Sampdoria si è spento improvvisamente all’età di 69 anni. A quanto riporta l’edizione online del Mirror l’ex calciatore è stato colpito da un infarto mentre si trovava a Marbella in Spagna. Francis ha indossato la maglia della Sampdoria dal 1982 al 1986, ha vinto la Coppa Italia 1984/85 diventando anche il capocannoniere della manifestazione. In blucerchiato ha collezionato 67 presenze e 17 gol.

Francis è stato una vera e propria icona per il calcio inglese. Idolo assoluto della tifoseria del Nottingham Forest, l’attaccante trascinò il club nel doppio successo in Coppa Campioni nel 1978-79 e 1979-80, con i Forest che si aggiudicarono anche la Supercoppa nel 1979. Con la maglia dei Tre Leoni ha collezionato 52 presenze e 12 reti. Dopo aver appeso gli scarpini al chiodo nel 1994 dopo l’avventura con lo Sheffield Wednesday, Francis è stato allenatore di QPR, Sheffield Wednesday, Birmingham e Crystal Palace, con l’ultima panchina nel 2003 e l’episodio controverso per l’espulsione subita in campionato dopo aver malmenato il proprio secondo portiere.

Meloni: la sicurezza alimentare è un passaggio fondamentale per garantire sviluppo e crescita economica

Meloni: la sicurezza alimentare è un passaggio fondamentale per garantire sviluppo e crescita economicaRoma, 24 lug. (askanews) – “La sicurezza alimentare sarà una nostra priorità nell’agenda del G7 del 2024”. Lo ha detto la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel suo intervento in apertura del vertice Fao. “La sicurezza alimentare è un passaggio fondamentale del cammino per garantire sviluppo e crescita economica e per dare alle persone la possibilità di rimanere nella loro terra”. “Da Roma ci auguriamo che inizi una nuova fase nel cammino verso la sicurezza alimentare globale. Un viaggio ispirato al futuro, all’innovazione, alle nuove tecnologie con le radici ben piantate nella nostra storia e nella nostra identità. Cicerone ci ha lasciato un grande insegnamento affermando che di tutte le arti dai quali si ricava qualche profitto, nessuna è miglire dell’agricoltura, nessuna più redditizia, più dolce, più degna di un uomo libero. Potete contare sull’impegno dell’Italia”.

“La prosperità del nostro vicino e la nostra prosperità, per questo siamo qui oggi” ha aggiunto Meloni. “E mi aspetto che siamo tutti d’accordo su azioni concrete. Per questo, credo che sia fondamentale investire in ricerca e tecnologia per rinnovare i nostri sistemi alimentari, sviluppare nuovi sistemi sostenibili, migliorare la qualità e la quantità delle produzioni”. “Credo che innovazione e tecnologie debbano camminare insieme nel rispetto della nostra identità e delle tradizioni. La nostra nazione può offrirvi uno straordinario patrimonio per affrontare il doppio fardello della malnutrizione: la coesistenza della malnutrizione e del sovrappeso che hanno un enorme impatto sui nostri sistemi sanitari”. “I principi della dieta mediterranea – ha aggiunto – possono offrire una soluzione in questo senso, in quanto non è costosa, si basa su materie prime locali stagionali nel rispetto del territorio e della biodiversità. I principi della dieta non appartengono sono al bacino del mediterraneo, appartengono al mondo”.

Meloni: nostro obiettivo è assicurare a tutti diritto a non emigrare

Meloni: nostro obiettivo è assicurare a tutti diritto a non emigrareRoma, 24 lug. (askanews) – “L’Italia ieri ha ospitato a Roma la conferenza su immigrazione e sviluppo e ha lanciato una nuova iniziativa internazionale per sostenere una stabilità politica e e promuovere lo sviluppo sociale ed economico, affrontando al contempo le cause profonde che spingono le persone a emigrare e che alimentano le reti criminali dei trafficanti di esseri umani. Il nostro obiettivo è assicurare a tutti il diritto a non dover emigrare, ossia la possibilità di vivere in pace e nella propria terra. Queste non sono parole mie, ma di Papa Francesco che ha chiesto alla comunità internazionale di impegnarsi per codificare questo diritto”. Lo ha detto la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel suo intervento in apertura del vertice Fao.

Sanità, De Luca: in Campania tempo porcherie clientelari è finito

Sanità, De Luca: in Campania tempo porcherie clientelari è finitoNapoli, 24 lug. (askanews) – “La Campania è una regione rigorosa e seria, il tempo delle porcherie clientelari è finito per sempre”. Così il governatore campano, Vincenzo De Luca, rivolgendosi ai primari dell’Asl Napoli 3. “Voi siete stati chiamati qui – ha detto ai dirigenti medici – per il vostro merito e la vostra professionalità. E’ chiaro? Io neanche vi conosco, se dovessi incontrarvi per strada neanche vi riconoscerei. Non ricordo neanche le vostre facce. In altri tempi, prima di diventare primari, eravate obbligati a cercare il protettore politico. Queste porcherie non esistono più, oggi si valorizza il valore e il merito. Punto e basta”, ha concluso il presidente.

Libia, riapre rotta aerea Roma-Tripoli: oggi il primo volo

Libia, riapre rotta aerea Roma-Tripoli: oggi il primo voloMilano, 24 lug. (askanews) – Si riapre la rotta aerea tra Italia e Libia, dopo 10 anni di interruzione, con un volo diretto ITA Roma-Tripoli: “Il volo, con a bordo il primo ministro Dbeibeh, è il preludio dell’avvio di una nuova rotta commerciale a partire dal prossimo autunno”. Lo riferisce una nota di palazzo Chigi, in cui si sottolinea: “Dopo la Conferenza internazionale su Sviluppo e Migrazioni, è un altro segno tangibile della direzione che il governo italiano vuole imprimere nelle relazioni con la Libia e nei rapporti con gli Stati del Mediterraneo allargato”.

Schlein: il risultato elettorale in Spagna dimostra che l’onda nera si può fermare

Schlein: il risultato elettorale in Spagna dimostra che l’onda nera si può fermareRoma, 24 lug. (askanews) – Il risultato delle elezioni in Spagna dimostra che “l’onda nera si può fermare”, non alimentando le paure ma risolvendo i problemi della gente. La leader del Pd, Elly Schlein, affida ai social il commento il giorno dopo il voto spagnolo.

“I risultati delle elezioni – scrive su Instagram – premiano il coraggio di Pedro Sanchez e della sua squadra e ribaltano un esito che sembrava già scritto. Il Partito Socialista riesce a tenere bene e guadagna due seggi dalle ultime elezioni. Bene anche il risultato di Sumar, sotto la guida di Yolanda Diaz”. “I veri sconfitti da un verdetto implacabile – sottolinea Schlein – sono i nazionalisti di estrema destra di Vox, che perdono quasi la metà dei parlamentari. Cresce molto il Partito Popolare che ottiene i maggiori consensi, ma fallisce nel suo progetto di ottenere la maggioranza con la scomoda alleanza coi nazionalisti di Vox visto il loro flop”.

“È la dimostrazione – per la leader Pd – che l’onda nera si può fermare quando non si punta ad alimentare le paure ma a risolvere i problemi concreti delle persone: aumentando il salario minimo e limitando i contratti a termine, affrontando sul serio l’emergenza climatica, limitando gli effetti del caro energia e dell’inflazione sulle imprese e sulle fasce più povere. #Adelante!”.

Guida sicura, firmato protocollo per iniziative sensibilizzazione

Guida sicura, firmato protocollo per iniziative sensibilizzazioneMilano, 24 lug. (askanews) – La Polizia di Stato, l’Università Luiss Guido Carli, Assosharing e ACI – Automobile Club d’Italia hanno firmato, oggi, presso il Campus Luiss di Viale Pola, un Protocollo d’Intesa per sviluppare iniziative di sensibilizzazione dedicate alla diffusione della cultura della guida sicura.

A prendere parte alla cerimonia sono stati il Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Vittorio Pisani, il Direttore Generale dell’Università Luiss Guido Carli Giovanni Lo Storto, il Presidente di ACI Angelo Sticchi Damiani ed il Presidente di Assosharing Matteo Tanzilli. Il Protocollo prevede l’organizzazione di interventi di sensibilizzazione dedicati a tutta la comunità Luiss: studenti, docenti, staff e collaboratori. Saranno poi realizzati percorsi formativi ed informativi sui temi della sicurezza stradale destinati agli studenti.

Le prime attività previste dal protocollo vedranno, durante la Freshers’ Week, che si terrà dal 4 all’8 settembre 2023, le studentesse e gli studenti dell’Ateneo e delle scuole superiori che frequentano l’ultima settimana della Luiss Summer School, cimentarsi in azioni pratiche e lezioni interattive sui temi della sicurezza stradale. A partire dal prossimo anno accademico la Polizia Stradale realizzerà interventi formativi, tenuti da personale qualificato, dedicati alla prevenzione dell’incidentalità stradale, anche attraverso l’utilizzo del Pullman Azzurro della Polizia di Stato, l’aula multimediale itinerante a bordo della quale sarà possibile utilizzare simulatori, visori ed equipaggiamenti speciali che riprodurranno l’effetto della guida in stato di ebbrezza per sensibilizzare i conducenti sui rischi derivanti dall’adozione di comportamenti scorretti alla guida.

Le attività proposte da ACI, invece, si focalizzeranno sulla costruzione, promozione e diffusione della cultura della mobilità responsabile e sostenibile, mentre le aziende associate ad Assosharing saranno coinvolte in test-drive e dimostrazioni teoriche e pratiche per sviluppare un approccio di guida sicura, anche al volante di vetture condivise. “Troppo spesso, giovani vite vengono spezzate sulle strade a causa di comportamenti di guida imprudenti e irresponsabili. In occasione dell’avvio del nuovo anno accademico, abbiamo quindi pensato di realizzare un protocollo di intesa, coinvolgendo tutti gli attori del sistema della sicurezza stradale, per sensibilizzare l’intera comunità Luiss. Sono sempre più necessarie consapevolezza e attenzione sui comportamenti da seguire e quelli da evitare quando si è alla guida”, ha dichiarato il Direttore Generale dell’Ateneo Giovanni Lo Storto.

(segue)