Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Sicurezza lavoro, Confagri: infortuni in calo nel settore agricolo

Sicurezza lavoro, Confagri: infortuni in calo nel settore agricoloRoma, 14 nov. (askanews) – Nell’ultimo quinquennio indagato dall’Inail (2018-2022), gli incidenti occorsi ai dipendenti agricoli sono sensibilmente diminuiti, a parità di occupati. Nel 2022 si è registrato un decremento del 21,5% rispetto al 2018. Una tendenza positiva che prosegue anche nel 2023. Si evidenzia una contrazione anche degli incidenti mortali denunciati che, mediamente, sempre nel periodo di riferimento, sono risultati in leggero calo: il dato massimo, pari a 171 infortuni, è stato rilevato nel 2019 e quello minimo, 137 infortuni, nel 2022. E’ quanto emerso oggi dal convegno “Lavoro sicuro in agricoltura”, organizzato da Confagricoltura, a Palazzo della Valle, con l’intento di stimolare il confronto tra tutte le parti coinvolte sul tema, per individuare soluzioni concrete volte a gestire e ridurre al minimo i rischi.


L’iniziativa, aperta dai saluti del presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, e da un intervento del ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, è proseguita con le relazioni “Lavorare in sicurezza: manuale per imprese agricole”, di Aronne Strozzi, professore aggiunto della Luiss School of Government, e “Lavoro e sicurezza in agricoltura: analisi e proposte” di Roberto Caponi, direttore Politiche Lavoro di Confagricoltura. Il lavoro congiunto tra il professor Strozzi e Confagricoltura ha dato vita a una guida per le imprese agricole con l’obiettivo di garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori. Questo prontuario, che in futuro potrà diventare un’app e avvalersi della realtà aumentata, integra aspetti normativi, organizzativi e operativi, includendo una lista di controllo per verificare in ogni momento la compliance ai principi di sicurezza sanciti dalla normativa. In generale, a livello di dibattito pubblico sul tema, si registra un percepito di insicurezza che non sempre corrisponde al vero. Dal confronto con gli altri Paesi europei, in realtà, emerge che il dato degli infortuni in Italia è in linea con gli indici medi dell’Unione e di molto inferiore rispetto a un importante Paese agricolo come la Francia. A questi risultati stanno contribuendo diversi fattori: dallo sviluppo di forme di agricoltura sostenibili, alla presenza di operatori sempre più professionali, al contributo dato da tutta la filiera nel mettere a disposizione mezzi tecnici in grado di seguire l’evoluzione dell’agricoltura.


Confagricoltura, che ha sempre manifestato un’attenzione particolare ai problemi della sicurezza del lavoro, ha voluto presentare in questa occasione uno strumento innovativo da mettere a disposizione delle aziende per migliorare la sicurezza sul lavoro. Le relazioni introduttive hanno costituito la base per gli interventi successivi di Fabrizio D’Ascenzo, presidente di Inail, Gabriele Fava, presidente di Inps, Giovanni Mininni, segretario generale di Flai-CGIL, Onofrio Rota, segretario generale Fai-Cisl, Giancarlo Sponchia, presidente Aniv-Associazione nazionale Ispettori di Vigilanza, Enrica Mammucari, segretaria generale di Uila-UiL, Claudio Paitowsky, presidente di Confederdia. La mattinata si è conclusa con l’intervento del presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti.

Tv, “Vita da Carlo terza stagione”: Verdone alle prese con Sanremo

Tv, “Vita da Carlo terza stagione”: Verdone alle prese con SanremoRoma, 14 nov. (askanews) – Arriva “Vita da Carlo terza stagione”, in esclusiva su Paramount+ da sabato 16 novembre con i primi cinque episodi al lancio e altri cinque nella settimana successiva. Presentata alla Festa del Cinema di Roma, la serie “Vita da Carlo” è prodotta da Luigi e Aurelio De Laurentiis, è stata creata da Carlo Verdone, Nicola Guaglianone e Menotti, ed è interpretata dallo stesso Carlo Verdone che la dirige in alternanza con Valerio Vestoso.


La terza stagione – scritta da Carlo Verdone con Pasquale Plastino e Luca Mastrogiovanni – ruoterà attorno al mondo musicale: a Carlo Verdone viene proposta la direzione artistica del Festival di Sanremo. La sua enorme cultura musicale rende Carlo la persona ideale per dare vita ad una kermesse all’insegna della competenza e dello spettacolo, senza contare che lui è indubbiamente tra i personaggi più amati del Paese. In quell’assurda ipotesi c’è qualcosa che lo alletta. La musica, insieme al cinema, è da sempre la sua più grande passione e, dentro di sé, Carlo nutre la convinzione di poter allestire un Festival indimenticabile. Il cast vanterà nuovissimi interpreti, oltre a diverse leggende della musica italiana. Nel cast, oltre a Carlo Verdone, anche Monica Guerritore, Stefania Rocca, Caterina De Angelis, Antonio Bannò, Filippo Contri, Maria Paiato, Stefano Ambrogi, Ema Stokholma, Maccio Capatonda, Gianna Nannini, Zucchero Fornaciari, Gianni Morandi, Nino D’Angelo, Serena Dandini, Roberto D’Agostino, Francesco Motta, Lucio Corsi, Betty Senatore, Giovanni Esposito, Giada Benedetti, Pietro Ragusa, Demetra Bellina, Radu Murarasu, Gianluigi Molteni, Laurence Belgrave, Loredana Piedimonte, Aurora Sardo, Luca Guastini, Alex Badiglio, Gabriel Elia Salvotti, Leone Bonanni, Aida Flix Filella, Mascia Musy e altri.

Italia-Usa, governatore della Florida Desantis a Palazzo Lombardia

Italia-Usa, governatore della Florida Desantis a Palazzo LombardiaMilano, 14 nov. (askanews) – Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha ricevuto, al 35esimo piano di Palazzo Lombardia, il governatore della Florida, Ron Desantis, in Italia per una missione economico-commerciale. All’appuntamento di ieri sera hanno preso parte per la Regione il sottosegretario alle Relazioni internazionali, Raffaele Cattaneo e gli assessori Guido Guidesi (Sviluppo Economico) e Franco Lucente (Trasporti e alla Mobilità Sostenibile). La delegazione statunitense era composta dal segretario al Commercio J. Alex Kelly, dal segretario di Stato Cord Byrd e dal segretario ai Trasporti Jared W Perdue.


“Un’occasione di rilevanza strategica particolarmente importante – ha commentato il presidente Fontana – grazie alla quale potremo rendere, reciprocamente, ancora più solidi i rapporti tra Lombardia e Stati Uniti e in particolare con la Florida. Abbiamo condiviso la possibilità di intensificare gli scambi commerciali e stringere ulteriori collaborazione in settori strategici quali la ricerca e l’innovazione”. E in questa direzione va il memorandum firmato, a margine del bilaterale, tra Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta e The Florida International University Board of Trustees che prevede lo sviluppo di collaborazioni tra l’istituzione lombarda e quella americana su temi scientifico-sanitari. “Abbiamo proposto al governatore De Santis e ai rappresentanti del Governo della Florida – ha aggiunto il sottosegretario Cattaneo – di lavorare insieme per arrivare alla formulazione di un accordo tra Lombardia e Florida. La Lombardia, per PIL, in una classifica dei Paesi dell’Unione Europea, occuperebbe la decima posizione, mentre la Florida è tra gli Stati economicamente più rilevanti degli Stati Uniti, con cifre che la pongono al 15° posto a livello mondiale: una collaborazione più stretta tra queste due potenze economiche ‘regionali’ potrà essere solo essere vantaggiosa per entrambe”. Il governatore DeSantis, poi, ha dimostrato grande interesse anche verso il sistema economico-produttivo e per le nostre potenzialità turistiche, con grande attenzione per i laghi e le montagne, oltre che nei confronti del patrimonio culturale della nostra regione.

Booking catalogata “gatekeeper” dalla Ue, scattano nuovi obblighi

Booking catalogata “gatekeeper” dalla Ue, scattano nuovi obblighiRoma, 14 nov. (askanews) – La Commissione europea ha catalogato Booking Holdings, la società che controlla il portale di prenotazioni hotel e case vacanze come “gatekeeper” – termine con cui vengono designate le entità che fanno da collegamento tra operatori commerciali e consumatori – e ora per la società scattano una serie di obblighi collegati alle nuove normative comunitarie.


Booking, afferma Bruxelles con un comunicato, deve garantire che il suo servizio di intermediazione online rispetti tutti gli obblighi pertinenti della legge sui mercati digitali. Concretamente, questo significa che gli hotel, le compagnie di autonoleggio e altri fornitori di servizi di viaggio che dipendono da Booking.com per raggiungere i loro clienti possono iniziare a godere di nuove opportunità. Ad esempio le cosiddette clausole di “parità” sono vietate dalla legge sui mercati digitali, prosegue la Commissisone: pertanto, gli hotel, i noleggi auto e altri fornitori di servizi che utilizzano Booking.com sono ora liberi di offrire prezzi e condizioni diversi (anche migliori) sul proprio sito web o su altri canali rispetto a Booking.com.


La prenotazione non deve introdurre altre misure aventi lo stesso effetto delle clausole di “parità”. Ad esempio, Booking non è autorizzata ad aumentare i tassi di commissione o a cancellare dall’elenco le offerte degli utenti commerciali che forniscono prezzi diversi su un altro sito web rispetto a Booking.com. Ciò significa che altre piattaforme e fornitori di servizi di viaggio possono competere a condizioni più eque, portando all’innovazione e a prezzi più bassi. Gli hotel e altri servizi di viaggio avranno accesso in tempo reale e continuo ai dati che loro e i loro clienti generano attraverso l’uso di Booking.com, offrendo a queste aziende nuove informazioni.


Gli utenti commerciali possono ora scegliere di trasferire i dati generati su Booking.com a piattaforme alternative. Ciò consentirà agli hotel e ad altri fornitori di servizi di viaggio pertinenti di sviluppare offerte più innovative e offerte su misura, posizionandole in modo più competitivo sul mercato. A partire da oggi, dice ancora Bruxelles, Booking è tenuta a dimostrare la sua piena ed effettiva conformità alla legge sui mercati digitali delineando le misure intraprese in una relazione di conformità. La versione pubblica della presente relazione è accessibile sulla pagina web dedicata alla legge sui mercati digitali della Commissione. Booking ha inoltre presentato alla Commissione una descrizione, sottoposta a audit indipendente, delle tecniche utilizzate per la profilazione dei consumatori, unitamente a una versione non riservata delle relazioni sulla profilazione dei consumatori. Infine, la Commissione ha ordinato a Booking di conservare tutti i documenti e le informazioni che potrebbero essere pertinenti per valutare e monitorare l’effettiva attuazione e il rispetto della legge sui mercati digitali.


La Commissione analizzerà ora attentamente la relazione di conformità e valuterà se le misure attuate sono efficaci nel conseguire gli obiettivi dei pertinenti obblighi previsti dalla legge sui mercati digitali. La valutazione della Commissione si baserà anche sul contributo delle parti interessate, anche nel contesto di un seminario pubblico sulla conformità il 25 novembre 2024,in cui Booking è invitata a presentare le sue soluzioni. (fonte immagine: Booking Holdings).

Fao: spese per import cacao, caffè e tè +22,9% in 2024

Fao: spese per import cacao, caffè e tè +22,9% in 2024Roma, 14 nov. (askanews) – Le spese per le importazioni di cacao, caffè e tè aumenteranno del 22,9% nel 2024, rappresentando più della metà dell’aumento complessivo in termini di valore. Questo riflette l’impennata dei prezzi internazionali di queste materie prime, dovuta principalmente alle condizioni meteorologiche e ai problemi logistici. I prezzi del cacao hanno raggiunto quasi quattro volte la loro media decennale all’inizio di quest’anno, quelli del caffè sono quasi raddoppiati e quelli del tè sono aumentati del 15% rispetto ai loro livelli abituali a lungo termine. E’ quanto emerge dal nuovo rapporto Food Outlook della Fao, che traccia i principali mercati di alimenti e bevande e analizza in un focus i comparti olio d’oliva e fertilizzanti.


Le esportazioni di queste materie prime svolgono un ruolo importante nell’economia di numerosi paesi, hanno osservato gli economisti della Fao. I guadagni dalle esportazioni di caffè in Burundi ed Etiopia coprono in genere quasi il 40% delle rispettive fatture di importazione alimentare, il tè fa lo stesso per più della metà della fattura dello Sri Lanka e le esportazioni di cacao della Costa d’Avorio compensano ampiamente tutti i costi di importazione alimentare del paese. Si prevede quindi che la fattura globale delle importazioni alimentari aumenti del 2,2% rispetto all’anno precedente, superando i 2 trilioni di dollari nel 2024, spinta dai prezzi più alti di cacao, caffè e tè e sostenuta anche dai costi di importazione più elevati per frutta e verdura.


Nel frattempo, la diminuzione delle fatture di importazione per cereali e semi oleosi offre sollievo ai paesi a basso reddito. I paesi ad alto reddito rappresentano due terzi della fattura globale di importazione alimentare e dovranno affrontare un aumento del 4,4% nel 2024, mentre le fatture per i paesi a reddito medio-alto, medio-basso e basso sono destinate a contrarsi. Per quanto riguarda le principali materie prime alimentari, le ultime previsioni della FAO indicano prospettive di produzione favorevoli per la maggior parte dei prodotti alimentari di base. La produzione di grano e cereali secondari diminuirà nel 2024 rispetto ai livelli elevati, ma rimarrà al di sopra dei tassi di utilizzo. Per il riso la stagione 2024/25 segnerà un raccolto da record. La produzione globale di carne e latticini aumenterà moderatamente, mentre quella di zucchero diminuirà. La produzione ittica mondiale è destinata a crescere del 2,2%, guidata dall’acquacoltura. Le produzioni di soia e olio di palma sono in procinto di aumentare, mentre quelle di colza e girasole si contraggono. Il consumo globale di olio vegetale potrebbe superare la produzione e portare a cali delle scorte per la seconda stagione consecutiva, mentre si prevede che le robuste spremiture determineranno un’espansione delle scorte globali di farine oleose.

Augias, Daniele e Delogu: i successi di Rai Libri diventano tascabili

Augias, Daniele e Delogu: i successi di Rai Libri diventano tascabiliRoma, 14 nov. (askanews) – La collana Optima di Rai Libri si arricchisce di tre nuovi titoli, successi editoriali delle passate stagioni della casa editrice della Rai.


“Paolo. L’uomo che inventò il Cristianesimo” di Corrado Augias, è un viaggio alle origini della dottrina cristiana nel quale l’autore ricostruisce, nei suoi momenti topici, la vita pubblica e religiosa di Saulo di Tarso, conosciuto con il nome di Paolo, analizzando la figura dell’Apostolo delle genti, dell’uomo che raccolse l’insegnamento di Gesù di Nazareth, lo elaborò e lo divulgò nel mondo. “Pino Daniele” di Alessandro Daniele. Il libro è l’omaggio di un figlio a un padre, ma anche un documento che ripercorre i primi anni della carriera dell’artista, album dopo album. Alessandro Daniele racconta il musicista fiero della propria notorietà e al tempo stesso timido di fronte all’immensa popolarità. L’uomo che attraverso le proprie note e la propria voce ha sedotto (e mai abbandonato) milioni di fans.


“Dove finiscono le parole. Storia semiseria di una dislessica” di Andrea Delogu racconta la vita di dislessica dell’autrice in un Paese dove questo disturbo è ancora sconosciuto a molti. Un libro che è insieme testimonianza e terapia, la storia di un percorso e di tutte le tappe che lo hanno contrassegnato. I nuovi volumi sono già disponibili nelle librerie e negli store digitali dal 13 novembre.

Coldiretti a Pd: per Italia importante sostegno nomina Fitto in Ue

Coldiretti a Pd: per Italia importante sostegno nomina Fitto in UeRoma, 14 nov. (askanews) – E’ importante sostenere la nomina di Raffaele Fitto alla vicepresidenza esecutiva dell’Unione Europea. Coldiretti in una lettera a firma del presidente Ettore Prandini, indirizzata alla segretaria del Partito Democratico Elly Schlein, esprime preoccupazione riguardo alle tensioni politiche emerse all’interno del Parlamento Europeo e tra i coordinatori delle commissioni, tensioni che rischiano di bloccare il processo di elezione dei nuovi vicepresidenti della Commissione Europea.


L’eventuale nomina di Raffaele Fitto alla vicepresidenza esecutiva, con delega al coordinamento delle politiche agricole, agroalimentari e della pesca, si legge nella lettera, “rappresenta un’opportunità strategica non solo per il nostro Paese ma per l’Europa intera”. Un ruolo, da lungo tempo affidato ad altri Stati membri, che secondo Coldiretti consentirebbe all’Italia di contribuire in modo significativo all’innovazione e alla democraticità delle politiche alimentari europee, a beneficio di milioni di cittadini e consumatori, nonché dei popoli del Mediterraneo. In questa fase delicata, Coldiretti fa appello a tutte le forze politiche affinché prevalga il buonsenso e sia evitata una contrapposizione che potrebbe portare a uno stallo delle istituzioni europee. “Siamo ben consapevoli che il nostro è un appello di natura impolitica – scrive Prandini rivolgendosi alla Schlein – ma siamo anche convinti che in questa fase un abbassamento dei toni dello scontro e una più intensa ricerca del buonsenso, giovino a tutti”.


Coldiretti invita dunque a lavorare insieme, abbassando i toni e puntando alla coesione, affinché l’Italia possa ritrovare la centralità che merita all’interno delle dinamiche europee e che ogni decisione possa rispondere agli interessi comuni.

Giansanti: spero Commissione Ue parte nel minor tempo possibile

Giansanti: spero Commissione Ue parte nel minor tempo possibileRoma, 14 nov. (askanews) – “Spero che la Commissione Europea sappia trarre rapide conclusioni nella definizione degli assetti istituzionali: immaginate se si tornasse al voto perché non si trova una maggioranza che vada a dare corpo alla Commissione che verrà, sarebbe il segnale che la Ue non esiste più. Spero che la Commissione possa partire nel minor tempo possibile”. Lo ha detto il presidente di Confagricoltura, che è anche presidente del Copa, Massimiliano Giansanti, concludendo a Palazzo della Valle, a Roma, il convegno “Lavoro sicuro in agricoltura”, organizzato da Confagricoltura per presentare uno strumento innovativo da mettere a disposizione delle aziende associate per migliorare la compliance in materia di sicurezza sul lavoro.


“Non so cosa accadrà nei prossimi mesi ma è abbastanza chiara la dinamica internazionale – ha aggiunto Giansanti – o le imprese saranno molto produttive e competitive o il sistema della geopolitica del mercato globale obbligherà molte imprese a chiudere. Perché se consideriamo il livello dei tassi di interesse in salita, i processi che potrebbero accompagnare il rilancio dell’economia americana attraverso dinamiche inflattive e la situazione macroeconomica europea, allora non c’è da stare tranquilli”, ha concluso Giansanti.

Urso: l’industria automobilistica europea è al collasso, dobbiamo intervenire subito

Urso: l’industria automobilistica europea è al collasso, dobbiamo intervenire subitoRoma, 14 nov. (askanews) – L’industria automobilistica europea è “al collasso. Dobbiamo intervenire subito, subito, subito, come dice anche Mario Draghi nel suo report sulla competitività”. È quanto ha affermato, secondo quanto si apprende, il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, nel corso del tavolo Stellantis al Mimit, facendo riferimento agli annunci fatti in questi mesi da Volkswagen che prevede la chiusura di 3 stabilimenti in Germania, di Audi che dismetterà le attività in Belgio e di importanti aziende della componentistica europea che cesseranno le proprie attività, con il relativo licenziamento di decine di migliaia di dipendenti. “È il momento delle scelte, altrimenti nei prossimi mesi, senza un cambio di rotta in Europa, dopo gli agricoltori anche gli operai bloccheranno le capitali europee e imporranno un cambio di rotta”, ha aggiunto Urso.

Auto, Urso: industria al collasso, dobbiamo intervenire subito

Auto, Urso: industria al collasso, dobbiamo intervenire subitoRoma, 14 nov. (askanews) – L’industria automobilistica europea è “al collasso. Dobbiamo intervenire subito, subito, subito, come dice anche Mario Draghi nel suo report sulla competitività”. È quanto ha affermato, secondo quanto si apprende, il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, nel corso del tavolo Stellantis al Mimit, facendo riferimento agli annunci fatti in questi mesi da Volkswagen che prevede la chiusura di 3 stabilimenti in Germania, di Audi che dismetterà le attività in Belgio e di importanti aziende della componentistica europea che cesseranno le proprie attività, con il relativo licenziamento di decine di migliaia di dipendenti. “È il momento delle scelte, altrimenti nei prossimi mesi, senza un cambio di rotta in Europa, dopo gli agricoltori anche gli operai bloccheranno le capitali europee e imporranno un cambio di rotta”, ha aggiunto Urso.