Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Accordo Crea e Sogesid per gestione sostenibile risorsa idrica

Accordo Crea e Sogesid per gestione sostenibile risorsa idricaRoma, 21 gen. (askanews) – Un utilizzo intelligente e sostenibile della risorsa idrica nelle filiere agricola, industriale e in ambito civile per far fronte agli effetti dei cambiamenti climatici e interventi di bonifica nei SIN (Siti di Interesse Nazionale) con particolare attenzione alle aree agricole e ittiche presenti. Questi gli obiettivi oggetto del protocollo di intesa firmato oggi tra il Crea e la SOGESID, la società di ingegneria delle Amministrazioni centrali dello Stato.


L’accordo, di durata triennale, prevede di sviluppare studi, ricerche, iniziative e progetti in sinergia, nei rispettivi ambiti di competenza e, soprattutto, nei comparti agricolo, agroalimentare e agroindustriale. È prevista la stipula di specifici accordi attuativi, in aderenza alle autonomie previste dai reciproci statuti e regolamenti, volti a dettagliare le modalità di esecuzione, individuando i rispettivi compiti e responsabilità. Periodicamente, saranno organizzate attività formative, divulgative e congressuali del lavoro svolto.


Per la programmazione delle attività oggetto del protocollo d’intesa, viene istituito un Comitato di coordinamento, composto da due membri, uno per ciascuna parte, che si riunirà per definire gli indirizzi delle azioni da intraprendere. “Di fronte alla crisi climatica, che sta facendo pagare all’Italia il conto più salato d’Europa, occorre reagire proteggendo prima di tutto acqua e suolo, il nostro capitale naturale. Due le leve da azionare: la prima, consolidare ed espandere la base conoscitiva, poiché senza conoscenza non vi può essere strategia; la seconda, giocare in squadra con il resto del Sistema Paese per intervenire con approcci innovativi ed integrati e con soluzioni calate sul territorio”, ha detto il presidente del Crea Andrea Rocchi.


“La collaborazione con il Crea ci permetterà di sviluppare progetti innovativi mirati all’ottimizzazione della gestione delle risorse naturali”, ha aggiunto Errico Stravato, amministratore delegato e direttore generale di Sogesid, a margine della firma dell’accordo. “Con questo Protocollo d’intesa, Sogesid e Crea, integrando le proprie competenze specifiche, si impegnano a promuovere una gestione sostenibile delle risorse idriche nei settori agricolo, industriale e civile, affrontando le sfide dei cambiamenti climatici e migliorando i processi di bonifica nei Siti di Interesse Nazionale”.

Veneto, Marcato (Lega): candidato nostro o da soli al voto

Veneto, Marcato (Lega): candidato nostro o da soli al votoMilano, 21 gen. (askanews) – Il candidato governatore del centrodestra in Veneto “ovviamente” resta Luca Zaia “se c’è il terzo mandato”. E altrimenti “dovrà assolutamente essere un esponente della Lega, non si discute nemmeno di questo. Sia chiaro fin da ora, anche perché se così non fosse noi andremmo da soli alle elezioni regionali e sicuramente riprenderemo la presidenza della regione Veneto”. Lo ha affermato l’assessore allo Sviluppo economico della regione Veneto, il leghista Roberto Marcato, intervistato da Affaritaliani.it.

Consulta, Amoroso: attività Corte ‘artigianale’, difficile uso Ia

Consulta, Amoroso: attività Corte ‘artigianale’, difficile uso IaRoma, 21 gen. (askanews) – “Nel campo del diritto ci sono delle utilizzazioni dell’intelligenza artificiale che però richiedono una base di dati molto ampia. Per l’attività della Corte Costituzionale vedo più difficile un utilizzo del genere – e comunque non c’è attualmente – perché la banca dati delle pronunce della Corte è assai ridotta”. Lo ha detto il neo presidente della Corte Costituzionale, Giovanni Amoroso, in conferenza stampa.


“Le pronunce in 70 anni quasi sono circa 22mila a fronte della Cassazione che in un anno arriva a 100mila. Il lavoro della Corte è ancora quello tradizionale, ‘artigianale’. Ovviamente c’è la possibilità dell’utilizzo di Ia per per ciò che è l’attività di ricerca giuridica, normativa o giurisprudenziale. E’ una prospettiva futura, da seguire con attenzione perché il percorso è tracciato in altri settori e anche nell’ambito dell’esercizio della giurisdizione avrà sicuramente applicazione”, ha aggiunto.

Netanyahu ha lanciato un’operazione a Jenin

Netanyahu ha lanciato un’operazione a JeninRoma, 21 gen. (askanews) – Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha affermato che la grande operazione dell’Idf nella città di Jenin in Cisgiordania è “un altro passo nel raggiungimento dell’obiettivo che ci eravamo prefissati di rafforzare la sicurezza in Giudea e Samaria”.


Si prevede che l’operazione, denominata “Muro di ferro”, durerà diversi giorni. “Stiamo operando in modo sistematico e decisivo contro l’asse iraniano ovunque invii le sue armi, a Gaza, Libano, Siria, Yemen, Giudea e Samaria”, ha affermato Netanyahu in una dichiarazione rilasciata dal suo ufficio.

La madre di Regeni: vidi sul suo viso la brutalità delle torture

La madre di Regeni: vidi sul suo viso la brutalità delle tortureRoma, 21 gen. (askanews) – “Quando ho dovuto riconoscere il corpo di Giulio ho potuto vedere solo il suo viso: ho visto la brutalità, la bestialità, sul corpo di nostro figlio. Era coperto da un telo e chiesi di poter vedere almeno i piedi ma una suora mi disse ‘suo figlio è un martire’. Lì capii che era stato torturato”. Lo ha detto la mamma di Giulio Regeni, la signora Paola Deffendi, davanti ai giudici della prima Corte d’Assise di Roma nell’ambito del processo a carico di quattro 007 egiziani accusati del sequestro e dell’uccisione del ricercatore friulano.


Nei giorni precedenti la scomparsa del 25 gennaio 2016 “avevamo capito che in quei giorni era stanco, per la ricerca, l’alimentazione. Ma avevamo fiducia in lui, sapeva muoversi nei vari contesti. Lo vedevamo preso dalla preoccupazione dello studio. ‘Mettiti in contatto con uno o l’altro. Prendi appuntamento’. Non c’era nessun particolare timore”, ha aggiunto la signora Deffendi. Quindi ha proseguito: “Il compleanno di Giulio è il 15 gennaio. Gli abbiamo mandato gli auguri. Parlammo e ci mandò una foto. C’era la sua amica Noura e la mamma. Dissi ‘finalmente è contento’. Non esprimeva al 100 per cento la felicità. L’avevo sentito rilassato”.

Malta, l’Osteria Scottadito ambasciatrice della cucina italiana

Malta, l’Osteria Scottadito ambasciatrice della cucina italianaMilano, 21 gen. (askanews) – Nel cuore del Mediterraneo, su un’altura dell’isola di Gozo, l’Osteria Scottadito ha ottenuto la certificazione Gold di ITA0039 by ASACERT. Il ristorante, situato in Triq It-Torri Ta Kenuna, Nadur a Malta, è stato riconosciuto “come autentico ambasciatore del 100% Italian Taste nel mondo”.


L’Osteria Scottadito è gestita da Emanuele Carloni e Michela Cappelli, una coppia che ha trasformato il proprio amore per la cucina e la qualità nella loro missione professionale. Dopo aver lasciato Pesaro, hanno trovato nell’isoletta di Gozo il luogo per dare vita al loro sogno: un’osteria che celebrasse la tradizione marchigiana e romagnola con piatti autentici e un’ospitalità calorosa. Aperta per la prima volta nel 2017 nel cuore di Nadur, l’osteria nel gennaio 2024 si è trasferita in una location ancora più suggestiva sulle Nadur Heights. Qui, un ampio e confortevole locale accoglie gli ospiti con una vista mozzafiato sull’arcipelago maltese e il suo mare cristallino, offrendo un’esperienza gastronomica intensa.


Chef Michela porta nei suoi piatti tutta la ricchezza della tradizione culinaria italiana. Tra le proposte più apprezzate spicca l’Agnello Scottadito: un rack di agnello, in parte grigliato e in parte cotto al forno, con una crosta di pecorino e finocchietto selvatico, servito con un chutney di pere Williams. Per Michela ed Emanuele, il segreto della cucina italiana risiede nella genuinità e nella semplicità degli ingredienti, combinati per esaltarne il sapore autentico. Secondo loro “un vero ristorante italiano non ha bisogno di ostentare troppe bandiere tricolori: si riconosce dalla passione, dalla tradizione regionale e dalla gestione familiare”.


La certificazione ITA0039 by Asacert garantisce in ogni angolo del mondo la qualità del prodotto italiano sui mercati internazionali, attraverso la rete dei ristoranti italiani nel mondo. Creata per promuovere la difesa del patrimonio agroalimentare italiano, questa certificazione fornisce una garanzia di salubrità e sicurezza per i consumatori, un valore aggiunto per i ristoratori e un aiuto per i produttori italiani. L’app ITA0039 rappresenta, come spiegano i suoi promotori, uno strumento di conoscenza e salvaguardia. Allo stesso tempo svolge il quadruplice compito di essere di servizio ai ristoranti (menu, mappa, prenotazione), fornisce un punto di osservazione “da scaffale” realistico e globale sui prodotti in commercio, rende un servizio di informazione-educazione ai cittadini del mondo estimatori dei prodotti agroalimentari italiani e, non da ultimo, svolge un servizio a tutela dei produttori italiani, orientando l’acquisto da parte del consumatore verso prodotti sani e sostenibili, frutto di produzioni responsabili e 100% Made in Italy.

Hiroshima invita Trump per 80mo anniversasrio bomba atomica

Hiroshima invita Trump per 80mo anniversasrio bomba atomicaRoma, 21 gen. (askanews) – Il governo della prefettura di Hiroshima ha annunciato di aver invitato il presidente degli Stati uniti Donald Trump in occasione della commemorazione dell’80mo anniversario del bombardamento atomico condotto dagli Stati Uniti. Lo riferisce l’agenzia di stampa Kyodo.


“Solo lei ha la capacità di guidare il mondo verso l’eliminazione delle armi nucleari, salvando così l’umanità dagli orrori di un olocausto nucleare” ha scritto il governatore di Hiroshima, Hidehiko Yuzaki, in una lettera indirizzata a Trump e inviata tramite l’ambasciata americana a Tokyo. “La sua visita a Hiroshima, dove potrà vedere la realtà del bombardamento atomico, invierà un messaggio potente verso la creazione di un mondo libero da armi nucleari”. Il governatore ha dichiarato che una visita di Trump incoraggerebbe i leader di altri paesi dotati di armi nucleari a intraprendere azioni per la pace, esprimendo la speranza che Trump incontri i sopravvissuti all’attacco, noti come hibakusha.


Anche Shiro Suzuki, sindaco di Nagasaki, l’ altra città giapponese colpita da un attacco atomico, ha dichiarato in una conferenza stampa prima dell’insediamento di Trump di augurarsi che il nuovo presidente visiti Nagasaki e Hiroshima: “Vorrei che visitasse i siti dei bombardamenti e testimoniasse direttamente la realtà di quegli eventi”.

De Carlo (Comagri): mai da Governi tante risorse per agricoltura

De Carlo (Comagri): mai da Governi tante risorse per agricolturaRoma, 21 gen. (askanews) – “Mai come negli ultimi due anni sono state stanziate per l’agricoltura tante risorse nella storia della Repubblica italiana”. Lo ha detto il presidente della Commissione Agricoltura del Senato, Luca De Carlo, intervenendo al convegno “Imprese agricole e agromeccaniche, insieme per l’agricoltura del futuro” in corso nella sede di Confagricoltura a Palazzo della Valle a Roma.


“Faccio mie le parole del presidente Giansanti – ha aggiunto – su come vengono impiegate le risorse, soprattutto quelle europee: oggi ci rendiamo conto che oltre l’85% delle risorse sono destinate a non produrre, non sono quindi un sostegno alla produzione agricola. QUesto vuol dire che non le usiamo per produrre di più e meglio: se continuaimo a pensare di fare agricoltura come 100 anni fa non riusciremo mai ad attrarre i giovani e ad avere un vero ricambio generazionale”. “Le risorse dello Stato – ha concluso De Carlo – vanno dedicate alle priorità e oggi la priorità è sostenere l’agricoltura e il made in Italy. C’è chi è dentro questa partita e chi è fuori da questa partita perché non comprende il mondo che cambia”.

Domani il piano straordinario contro il granchio blu al Masaf

Domani il piano straordinario contro il granchio blu al MasafRoma, 21 gen. (askanews) – Sarà presentato domani alle 9 al Masaf il “Piano di intervento per contenere e contrastare il fenomeno della diffusione e della proliferazione della specie granchio blu”. Parteciperanno il Commissario straordinario per il granchio blu, Enrico Caterino, il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, e il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin.


Il Piano di interventi è stato redatto dal Commissario Straordinario, nominato dal Governo Meloni a settembre 2024. Alla stesura del documento hanno contribuito l’Ispra, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, il Crea, le Capitanerie di Porto e gli Enti territoriali interessati. L’obiettivo del Piano è definire linee guida strategiche per contribuire alla difesa della biodiversità degli habitat colpiti dall’emergenza, contenere e contrastare la diffusione e la proliferazione della specie granchio blu, prevenire l’aggravamento dei danni all’economia e al settore ittico e, infine, promuovere e sostenere la ripresa delle attività di allevamento e pesca.

Von Der Leyen a Davos: discutere con gli Usa degli interessi comuni

Von Der Leyen a Davos: discutere con gli Usa degli interessi comuniRoma, 21 gen. (askanews) – La presidente della Commissione Europea intervendo al forum di Davos ha fatto un lungo intervento centrato sui profondi cambiamenti nel nostro mondo nel primo quarto di questo secolo. Un secolo che si era aperto con l’illusione di essere entrati per sempre ‘nell’era dell’iperglobalizzazione’.


Il primo quarto di secolo – ha esordito – è giunto al termine. E ha portato un cambiamento radicale negli affari globali. Questo secolo è iniziato con grandi aspettative. 25 anni fa, l’era dell’iperglobalizzazione stava per raggiungere il suo apice. Con la globalizzazione delle catene di fornitura, centinaia di milioni di persone venivano sollevate dalla povertà, soprattutto in India e Cina. In America, il boom delle dot-com era al suo apice, a simboleggiare l’ottimismo di un’economia globale connessa in cui la tecnologia era vista come una forza inequivocabile per la prosperità e la pace. Con la Russia che trasformava il G7 nel G8, la democrazia era in ascesa in tutto il mondo, alcuni addirittura dicevano che era la fine della storia per la lotta ideologica. Nell’Unione Europea, la nostra moneta unica, l’euro, stava per avvicinare molto di più i nostri popoli e le nostre economie. L’economia globale ne ha raccolto i dividendi. E qui a Davos, i leader mondiali hanno discusso di come la cooperazione globale e la tecnologia potessero aiutare a combattere la povertà e le malattie. Era la promessa di un mondo più integrato e cooperativo.


25 anni dopo, questa promessa è stata mantenuta? Sì, il mondo oggi è ancora quasi connesso come sempre. Ma ha anche iniziato a frammentarsi lungo nuove linee. Da un lato, dall’anno 2000, il volume del commercio globale è raddoppiato, sebbene il commercio all’interno dei blocchi regionali si stia ora espandendo più rapidamente del commercio tra di essi. È comune che un chip venga progettato negli Stati Uniti, costruito a Taiwan con macchine europee, confezionato nel sud-est asiatico e assemblato in Cina. D’altro canto, solo lo scorso anno le barriere commerciali globali sono triplicate di valore. Le istituzioni commerciali internazionali hanno spesso lottato per affrontare le sfide poste dall’ascesa di economie non di mercato che competono con un diverso insieme di regole. L’innovazione continua a prosperare, con progressi nell’intelligenza artificiale, nell’informatica quantistica e nell’energia pulita pronti a cambiare il nostro modo di vivere e lavorare, ma anche i controlli tecnologici sono quadruplicati negli ultimi decenni. Le nostre dipendenze dalla catena di fornitura sono a volte trasformate in armi, come dimostra il ricatto energetico della Russia, o esposte come fragili quando gli shock globali, come la pandemia, emergono senza preavviso. E gli stessi interconnettori che ci uniscono, come i cavi dati sottomarini, sono diventati obiettivi, dal Mar Baltico allo Stretto di Taiwan. L’ordine mondiale cooperativo che avevamo immaginato 25 anni fa non si è trasformato in realtà. Invece, siamo entrati in una nuova era di dura competizione geostrategica. Le principali economie mondiali stanno gareggiando per l’accesso alle materie prime, alle nuove tecnologie e alle rotte commerciali globali. Dall’intelligenza artificiale alla tecnologia pulita, dalla quantistica allo spazio, dall’Artico al Mar Cinese Meridionale, la gara è iniziata. Mentre questa competizione si intensifica, probabilmente continueremo a vedere un uso frequente di strumenti economici, come sanzioni, controlli sulle esportazioni e tariffe, che hanno lo scopo di salvaguardare la sicurezza economica e nazionale. Ma è importante che bilanciamo l’imperativo di salvaguardare la nostra sicurezza con la nostra opportunità di innovare e migliorare la nostra prosperità. In questo spirito, dovremo lavorare insieme per evitare una corsa globale al ribasso. Perché non è nell’interesse di nessuno rompere i legami nell’economia globale. Piuttosto, dobbiamo modernizzare le regole per sostenere la nostra capacità di produrre un guadagno reciproco per i nostri cittadini.


Per noi europei, la gara inizia a casa. L’Europa ha un’economia sociale di mercato unica. Abbiamo la seconda economia più grande e il più grande settore commerciale al mondo. Abbiamo un’aspettativa di vita più lunga, standard sociali e ambientali più elevati e disuguaglianze più basse rispetto a tutti i nostri concorrenti globali. L’Europa ospita anche un immenso talento, insieme alla comprovata capacità di attrarre idee e investimenti da tutto il mondo. La nostra capacità di inventare e creare è sottovalutata: la quota globale di domande di brevetto dell’Europa è alla pari con gli Stati Uniti e la Cina. Ma il mondo sta cambiando. Così dobbiamo cambiare anche noi. Negli ultimi 25 anni, l’Europa ha fatto affidamento sulla crescente ondata del commercio globale per guidare la sua crescita. Ha fatto affidamento sull’energia a basso costo dalla Russia. E l’Europa ha troppo spesso esternalizzato la propria sicurezza. Ma quei giorni sono finiti. Per sostenere la nostra crescita nel prossimo quarto di secolo, l’Europa deve cambiare marcia. Ecco perché ho chiesto a Mario Draghi di presentare un rapporto sulla competitività europea. E su questa base, la prossima settimana la Commissione europea presenterà la nostra tabella di marcia, che guiderà il nostro lavoro per i prossimi cinque anni. L’attenzione sarà rivolta ad aumentare la produttività colmando il divario di innovazione. Un piano congiunto per la decarbonizzazione e la competitività per superare la carenza di competenze e manodopera e ridurre la burocrazia. È una strategia per rendere la crescita più rapida, pulita ed equa, assicurando che tutti gli europei possano beneficiare del cambiamento tecnologico. E lasciatemi approfondire tre fondamenti che sosterranno questa strategia.


Innanzitutto, l’Europa ha bisogno di un’Unione dei mercati dei capitali profonda e liquida. I risparmi delle famiglie europee raggiungono quasi 1,4 trilioni di euro, rispetto a poco più di 800 miliardi di euro negli Stati Uniti. Ma le aziende europee hanno difficoltà ad attingere a questa cifra e ad ottenere i finanziamenti di cui hanno bisogno perché il nostro mercato dei capitali interno è frammentato. E perché ciò spinge i soldi all’estero: 300 miliardi di euro di risparmi delle famiglie europee vengono investiti all’estero, ogni anno. Questo è un problema chiave che frena la crescita delle nostre start-up tecnologiche e ostacola il nostro innovativo settore delle tecnologie pulite. Non ci manca il capitale. Ci manca un mercato dei capitali efficiente che trasformi i risparmi in investimenti, in particolare per le tecnologie in fase iniziale che hanno un potenziale rivoluzionario. Ecco perché creeremo un’Unione europea del risparmio e degli investimenti con nuovi prodotti di risparmio e investimento europei, nuovi incentivi per il capitale di rischio e una nuova spinta per garantire un flusso continuo di investimenti in tutta la nostra Unione. Mobiliteremo più capitale per far prosperare l’innovazione e l’assunzione di rischi made in Europe. In secondo luogo, dobbiamo semplificare molto le attività commerciali in tutta Europa. Troppi dei nostri migliori talenti stanno lasciando l’UE perché è più facile far crescere le loro aziende altrove. E troppe aziende stanno frenando gli investimenti in Europa a causa di inutili formalità burocratiche. Dobbiamo agire a tutti i livelli: continentale, nazionale e locale. E vogliamo essere all’avanguardia a livello europeo. Ad esempio, lanceremo una semplificazione di vasta portata delle nostre regole sulla finanza sostenibile e sulla due diligence. E ci assicureremo di creare un ambiente favorevole affinché le nostre PMI possano aumentare la loro capacità di costruire, produrre e innovare in Europa. Ma voglio andare anche oltre. Oggi, il Mercato unico europeo ha ancora troppe barriere nazionali. A volte le aziende hanno a che fare con 27 legislazioni nazionali. Offriremo invece alle aziende innovative di operare in tutta la nostra Unione sotto un unico insieme di regole. Lo chiamiamo il 28° regime. Diritto societario, insolvenza, diritto del lavoro, tassazione: un unico e semplice quadro in tutta la nostra Unione. Ciò contribuirà ad abbattere le barriere più comuni all’espansione in tutta Europa. Perché la scala continentale è la nostra risorsa più grande in un mondo di giganti. La terza base è l’energia. Prima dell’inizio della guerra di Putin, l’Europa riceveva il 45% del suo approvvigionamento di gas e il 50% delle sue importazioni di carbone dalla Russia. La Russia era anche uno dei nostri maggiori fornitori di petrolio. Questa energia sembrava economica, ma ci esponeva al ricatto. Quindi, quando i carri armati di Putin sono entrati in Ucraina, Putin ci ha tagliato le forniture di gas, e in cambio abbiamo ridotto sostanzialmente la nostra dipendenza dai combustibili fossili russi in tempi record. Le nostre importazioni di gas dalla Russia sono diminuite di circa il 75%. E ora importiamo dalla Russia solo il 3% del nostro petrolio e niente carbone. Ma la libertà ha avuto un prezzo. Le famiglie e le aziende hanno visto costi energetici alle stelle e le bollette per molti devono ancora scendere. Ora, la nostra competitività dipende dal ritorno a prezzi dell’energia bassi e stabili. L’energia pulita è la risposta a medio termine, perché è economica, crea buoni posti di lavoro in patria e rafforza la nostra indipendenza energetica. Già oggi, l’Europa genera più elettricità da vento e sole che da tutti i combustibili fossili messi insieme. Ma abbiamo ancora del lavoro da fare per trasmettere questi benefici alle aziende e alle persone. Non solo dobbiamo continuare a diversificare le nostre forniture energetiche ed espandere le fonti di generazione pulite da fonti rinnovabili e, in alcuni paesi, anche dal nucleare. Dovremo investire in tecnologie di energia pulita di prossima generazione, come la fusione, la geotermia potenziata e le batterie allo stato solido. Dobbiamo anche mobilitare più capitale privato per modernizzare le nostre reti elettriche e le infrastrutture di stoccaggio. Dobbiamo rimuovere qualsiasi barriera residua alla nostra Unione energetica. E dobbiamo collegare meglio i nostri sistemi energetici puliti e a basse emissioni di carbonio. Tutto questo farà parte di un nuovo piano che presenteremo a febbraio. È tempo di completare la nostra Unione anche sull’energia, in modo che l’energia pulita possa circolare liberamente nel nostro continente e abbassare i prezzi per tutti gli europei. I prossimi anni saranno vitali ben oltre l’Europa. Tutti i continenti dovranno accelerare la transizione verso zero emissioni nette e affrontare il crescente peso del cambiamento climatico. Il suo impatto è impossibile da ignorare. Ondate di calore in tutta l’Asia. Inondazioni dal Brasile all’Indonesia, dall’Africa all’Europa. Incendi in Canada, Grecia e California. Uragani negli Stati Uniti e nei Caraibi. Il cambiamento climatico è ancora in cima all’agenda globale. Dalla decarbonizzazione alle soluzioni basate sulla natura. Dalla creazione di un’economia circolare allo sviluppo di crediti per la natura. L’accordo di Parigi continua a essere la migliore speranza di tutta l’umanità. Quindi l’Europa manterrà la rotta e continuerà a lavorare con tutte le nazioni che vogliono proteggere la natura e fermare il riscaldamento globale. Allo stesso modo, tutti i continenti dovranno cogliere le opportunità dell’intelligenza artificiale e gestirne i rischi. In sfide come queste, non siamo in una corsa l’uno contro l’altro, ma in una corsa contro il tempo. Anche in un momento di dura competizione, dobbiamo unire le forze. E l’Europa continuerà a cercare la cooperazione, non solo con i nostri amici di lunga data che la pensano come noi, ma con qualsiasi paese con cui condividiamo interessi. Il nostro messaggio al mondo è semplice: se ci sono vantaggi reciproci in vista, siamo pronti a impegnarci con voi. Se volete aggiornare le vostre industrie di tecnologie pulite, se volete potenziare la vostra infrastruttura digitale, l’Europa è aperta agli affari. E mentre la competizione tra grandi potenze si intensifica, vedo un crescente desiderio in tutto il mondo di impegnarsi più da vicino con noi. Solo negli ultimi due mesi, abbiamo concluso nuove partnership con Svizzera, Mercosur e Messico. Ciò significa che 400 milioni di latinoamericani saranno presto impegnati in una partnership privilegiata con l’Europa. Questi accordi sono stati in fase di elaborazione per anni, se non decenni. Quindi, perché stanno accadendo tutti oggi? Non è solo perché l’Europa è un mercato ampio e attraente. Ma perché con l’Europa, quello che vedi è quello che ottieni. Noi rispettiamo le regole. I nostri accordi non hanno vincoli nascosti. E mentre altri sono interessati solo a esportare ed estrarre, noi vogliamo vedere le industrie locali prosperare nei paesi partner. Perché questo è anche nel nostro interesse. È il modo in cui diversifichiamo le nostre catene di fornitura. Ed è per questo che l’offerta dell’Europa è così attraente, in tutto il mondo. Dai nostri vicini in Africa, che stanno lavorando con noi per sviluppare catene del valore locali di tecnologie pulite e combustibili puliti alla vasta regione Asia-Pacifico. Quindi, il primo viaggio della mia nuova Commissione sarà in India. Insieme al Primo Ministro Modi vogliamo potenziare la partnership strategica con il paese e la democrazia più grandi del mondo. Credo che dovremmo anche impegnarci per ottenere vantaggi reciproci nel nostro dialogo con la Cina. Quando la Cina è entrata a far parte dell’OMC 25 anni fa, l’impatto delle crescenti esportazioni cinesi è stato chiamato ‘shock cinese’. Oggi, alcuni parlano di un secondo shock cinese, a causa della sovracapacità sponsorizzata dallo Stato. Ovviamente dobbiamo rispondere a questo. Misure commerciali difensive vengono adottate in tutto il mondo, anche nel Sud del mondo, come risposta alle distorsioni del mercato cinese. Questo è anche il motivo per cui l’Europa ha adottato misure, ad esempio sulle auto elettriche. Allo stesso tempo, ho sempre sottolineato che siamo pronti a continuare le nostre discussioni. E continueremo a ridurre i rischi della nostra economia. Molti credono, anche in Cina, che sarebbe nell’interesse a lungo termine della Cina gestire in modo più responsabile i suoi squilibri economici. Questa è anche la nostra opinione. E credo che dobbiamo impegnarci in modo costruttivo con la Cina, per trovare soluzioni nel nostro reciproco interesse. Il 2025 segna 50 anni di relazioni diplomatiche della nostra Unione con la Cina. Lo vedo come un’opportunità per impegnarci e approfondire il nostro rapporto con la Cina e, ove possibile, anche per espandere i nostri legami commerciali e di investimento. È tempo di perseguire un rapporto più equilibrato con la Cina, in uno spirito di equità e reciprocità. Questo nuovo impegno con i paesi di tutto il mondo non è solo una necessità economica, ma un messaggio al mondo. È la risposta dell’Europa alla crescente concorrenza globale. Vogliamo una maggiore cooperazione con tutti coloro che sono aperti a questo. E questo ovviamente include i nostri partner più stretti. Penso, ovviamente, agli Stati Uniti d’America. Nessun’altra economia al mondo è integrata come la nostra. Le aziende europee negli Stati Uniti impiegano 3,5 milioni di americani. E un altro milione di posti di lavoro americani dipendono direttamente dal commercio con l’Europa. Intere catene di fornitura si estendono su entrambe le sponde dell’Atlantico. Ad esempio, un aereo americano è costruito con sistemi di controllo e fibre di carbonio provenienti dall’Europa. E i medicinali americani sono realizzati con sostanze chimiche e strumenti di laboratorio che provengono dalla nostra parte dell’Atlantico. Allo stesso tempo, l’Europa importa il doppio dei servizi digitali dagli Stati Uniti rispetto all’intera Asia-Pacifico. Di tutte le attività americane all’estero, due terzi si trovano in Europa. E gli Stati Uniti forniscono oltre il 50% del nostro GNL. Il volume degli scambi tra noi è di 1,5 trilioni di euro, che rappresentano il 30% del commercio globale. C’è molto in gioco per entrambe le parti. Quindi la nostra prima priorità sarà impegnarci in anticipo, discutere interessi comuni.