Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Germania, Francia, Belgio e Italia a finale mondiale Gelato Cup

Germania, Francia, Belgio e Italia a finale mondiale Gelato CupRoma, 20 gen. (askanews) – Germania, Francia, Italia e Belgio saranno le 4 squadre che rappresenteranno l’Europa alla prossima edizione della Gelato World Cup, prevista a SIGEP World 2026. La selezione si è conclusa ieri durante SIGEP World, la manifestazione di Italian Exhbition Group in corso alla Fiera di Rimini fino a mercoledì 22 gennaio. Sul palco della Gelato Arena hanno sfilato tutte le 8 squadre partecipanti, prima di annunciare la classifica finale.


A trionfare è stata la Germania, che si è aggiudicata il primo posto seguita da Francia e Italia (il team ‘tricolore’ è composto da Alessandro Racca, Gabriele Fiumara e Angelo Cardella); quarta classificata il Belgio, a chiudere così la selezione dei team europei che parteciperanno per l’Europa alla finale mondiale del prossimo anno.

Cinema, “In the mood for love” di Wong Kar Wai in 4K per i 25 anni

Cinema, “In the mood for love” di Wong Kar Wai in 4K per i 25 anniRoma, 20 gen. (askanews) – Ritorna in sala il capolavoro di Wong Kar Wai: a 25 anni dalla prima uscita, evento speciale al cinema solo il 17, 18 e 19 febbraio con “In The Mood For Love” nella versione in 4K del 2021, restaurata dall’Immagine Ritrovata di Bologna e dalla Criterion sotto lo sguardo attento del regista.


Presentato nel 2000 al Festival di Cannes, “In the Mood for Love” ottenne il premio per la miglior interpretazione maschile a Tony Leung, e il Grand Prix tecnico per la fotografia di Christopher Doyle. Melodramma intenso e raffinato che ha fatto la storia, il film è tratto dal romanzo breve “Un incontro” di Liu Yichang. Sulle note di una colonna sonora ricchissima in cui domina l’inconfondibile tema musicale Yumeji’s Theme del compositore giapponese Shigeru Umebayashi, e con inquadrature che sembrano opere d’arte, una storia d’amore struggente e sensuale, un racconto universale e senza tempo diventato ormai un cult assoluto che, grazie anche alla versione restaurata, esplode sul grande schermo in tutto il suo fascino.


Per il 25esimo anniversario sarà disponibile nei cinema sia in versione originale con i sottotitoli che nella versione doppiata grazie a Lucky Red, in collaborazione con Tucker Film. Hong Kong, 1962. Chow (Tony Leung), redattore capo di un quotidiano locale, trasloca con sua moglie in un nuovo appartamento situato in un immobile abitato per lo più da persone della comunità di Shanghai. Incontra Li-zhen (Maggie Cheung), una donna giovane e molto bella che si è appena trasferita lì insieme a suo marito. La donna lavora come segretaria in una ditta di esportazioni, mentre suo marito è rappresentante per conto di una società giapponese, pertanto viaggia frequentemente per affari. Dato che anche sua moglie è spesso fuori casa, Chow trascorre molto tempo in compagnia di Li-zhen. Si ritrovano spesso a giocare a mah-jong o a discutere degli ultimi pettegolezzi. Chow e Li-zhen diventano molto amici, fino a quando scoprono che i loro rispettivi coniugi hanno una relazione…

Tennis, De Minaur l’avversario di Sinner nei quarti

Tennis, De Minaur l’avversario di Sinner nei quartiRoma, 20 gen. (askanews) – Nei quarti di finale degli Australian Open andrà in scena la decima replica della sfida tra Jannik Sinner e Alex de Minaur, un film che fino ad ora ha sempre visto un lieto fine per il numero uno del mondo, visto che i confronti diretti sono 9 a 0 a favore dell’azzurro. De Minaur, testa di serie numero 8, agli ottavi ha battuto l’americano Alex Michelsen, americano classe 2004, col punteggio di 6-0 7-6 (5) 6-3 in poco più di due ore, centrando il suo primo quarto di finale in Australia e rendendo felice il pubblico della Rod Laver Arena.

Tennis, per Swiatek la Wada non fa appello al Tas sul caso doping

Tennis, per Swiatek la Wada non fa appello al Tas sul caso dopingRoma, 20 gen. (askanews) – La Wada non farà ricorso al Tas di Losanna nel caso che ha coinvolto Iga Swiatek. Lo ha annunciato l’Agenzia mondiale antidoping con una nota. La tennista polacca, numero 2 del mondo, era stata trovata positiva lo scorso agosto alla sostanza proibita trimetazidina (TMZ). Dopo l’indagine condotta dall’ITIA (International Tennis Integrity Association), la giocatrice aveva accettato una sospensione di un mese dal circuito. Swiatek aveva assunto della melatonina per problemi di jet lag e sonno, farmaco contaminato dalla TMZ. Per questo il livello di colpa è stato considerato al limite più basso per “nessuna colpa o negligenza significativa”.


“L’Agenzia mondiale antidoping (WADA) conferma che, a seguito di un esame approfondito, non presenterà ricorso alla Corte arbitrale dello sport (CAS) nel caso della tennista polacca Iga Swiatek, risultata positiva alla trimetazidina (TMZ) ), una sostanza vietata, nell’agosto 2024. Il 28 novembre, l’International Tennis Integrity Agency (ITIA), l’organismo indipendente che fornisce programmi antidoping per conto della International Tennis Federation, ha annunciato che la signora Swiatek aveva accettato un periodo di squalifica di un mese dopo che l’ITIA aveva stabilito che la positività al test per TMZ è stata causata da un prodotto a base di melatonina contaminato, regolamentato come farmaco in Polonia e proveniente da una farmacia rispettabile in quel paese. La WADA ha condotto una revisione completa del fascicolo relativo alla decisione ITIA, ricevuto il 29 novembre. Gli esperti scientifici della WADA hanno confermato che lo scenario specifico della melatonina contaminata, presentato dall’atleta e accettato dall’ITIA, è plausibile e che non ci sarebbero basi scientifiche per contestarlo al CAS. Inoltre, la WADA ha chiesto consiglio a un consulente legale esterno, il quale ha ritenuto che la spiegazione della contaminazione dell’atleta fosse ben provata, che la decisione ITIA fosse conforme al Codice mondiale antidoping e che non esistessero basi ragionevoli per presentare ricorso al CAS”.

Formula1, Hamilton a Maranello: “Giorni che ricorderai per sempre”

Formula1, Hamilton a Maranello: “Giorni che ricorderai per sempre”Roma, 20 gen. (askanews) – “Ci sono giorni che sai che ricorderai per sempre, e oggi, il mio primo da pilota della Ferrari, è uno di quei giorni. Ho avuto la fortuna di raggiungere traguardi nella mia carriera che non avrei mai pensato possibili, ma una parte di me ha sempre custodito il sogno di guidare in rosso. Non potrei essere più felice di realizzare quel sogno oggi”. Sono queste le attese prime parole di Lewis Hamilton da Maranello nelle vesti di pilota Ferrari. Il 7 volte campione del mondo è a Maranello e qui ha postato il suo messaggio che rappresentano un passaggio storico per la Scuderia e per il britannico: “Oggi iniziamo una nuova era nella storia di questa squadra leggendaria e non vedo l’ora di scoprire quale storia scriveremo insieme.”

ITA Airways, dal 1 febbraio ripristinati i voli tra Roma-Tel Aviv

ITA Airways, dal 1 febbraio ripristinati i voli tra Roma-Tel AvivRoma, 20 gen. (askanews) – ITA Airways dal prossimo 1 febbraio ripristinerà gradualmente i collegamenti tra Roma Fiumicino e Tel Aviv Ben Gurion “inizialmente con una frequenza giornaliera diurna e dal 16 febbraio anche con una frequenza notturna, compatibilmente con l’evoluzione dello scenario geopolitico”.


I voli, spiega la Compagnia in una nota, avranno il seguente programma operativo: per il volo diurno partenza da Roma Fiumicino alle 09:10 e arrivo all’aeroporto di Tel Aviv Ben Gurion alle 13:30 (ora locale); per il volo notturno partenza da Roma Fiumicino alle 22:50 e arrivo all’aeroporto di Tel Aviv Ben Gurion alle 03:10 locali del giorno successivo. Per il volo diurno partenza da Tel Aviv Ben Gurion alle 14:30 (ora locale) con arrivo a Roma Fiumicino alle 17:15; per il volo notturno partenza da Tel Aviv Ben Gurion alle 05:15 (ora locale) con arrivo a Roma Fiumicino alle 08:05. “Tali orari consentono comode connessioni da/per Israele con tutte le destinazioni intercontinentali del network di ITA Airways attraverso l’hub di Roma Fiumicino – sottolinea ITA – La ripresa dei voli fra Roma e Tel Aviv, possibile anche grazie alla collaborazione con le autorità italiane e israeliane, ha una valenza strategica per ITA Airways e assume particolare importanza per il Sistema Paese rafforzando le relazioni commerciali, sociali e culturali che legano i due mercati”.

Lombardia, stanziati 117,3 mln per interventi a difesa del suolo

Lombardia, stanziati 117,3 mln per interventi a difesa del suoloMilano, 20 gen. (askanews) – Uno stanziamento di 117,3 milioni di euro per interventi a difesa del suolo e a contrasto del rischio idrogeologico in Lombardia: queste le risorse messe a disposizione dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica lo scorso ottobre (108,7 milioni), alle quali si somma un cofinanziamento della Regione (8,6 milioni). I fondi sono destinati a più di 20 comuni distribuiti in otto province e serviranno a garantire, tra le altre cose, operazioni di monitoraggio e contenimento dei corsi d’acqua, contrasto al rischio di frane e messa in sicurezza dei centri abitati.


“La tutela del territorio” hanno dichiarato, in maniera congiunta, il presidente della giunta regionale Attilio Fontana e l’assessore al Territorio e Sistemi verdi Gianluca Comazzi, “è una delle priorità nell’agenda politica di Regione Lombardia, come attestato dalle cospicue risorse che ogni anno destiniamo a questo ambito. Questo importante stanziamento ci consentirà di fare un ulteriore passo avanti in termini di messa in sicurezza dei centri abitati e prevenzione dai rischi idrogeologici, con interventi che sia i sindaci sia gli abitanti dei comuni interessati attendevano da tempo”.

Rapporto Fao: migliorare efficienza in uso azoto in agricoltura

Rapporto Fao: migliorare efficienza in uso azoto in agricolturaRoma, 20 gen. (askanews) – L’efficienza nell’uso dell’azoto in agricoltura deve essere migliorata per ridurre i danni alla salute umana e ambientale perché, nonostante l’aumento dei fertilizzanti azotati nell’ultimo secolo abbia contribuito in modo significativo a migliorare la produzione agricola e a rafforzare la sicurezza alimentare, tuttavia, l’uso improprio dell’azoto può danneggiare gravemente la qualità dell’aria, dell’acqua e del suolo, causare la perdita di biodiversità e aggravare il cambiamento climatico.


E’ quanto emerge da un nuovo rapporto dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), lanciato oggi in occasione di un evento presso la sua sede centrale a Roma. Il rapporto fornisce una panoramica completa dell’uso dell’azoto e delle sfide che ne derivano nei sistemi agroalimentari, sottolinea l’importanza di garantire un uso sostenibile e offre raccomandazioni per raggiungere questo obiettivo. L’azoto è una componente essenziale dei costituenti alimentari, in particolare degli amminoacidi e delle proteine necessari per la crescita di piante, animali ed esseri umani. Gli esseri umani attualmente aggiungono circa 150 teragrammi (Tg) di azoto reattivo alla superficie terrestre ogni anno attraverso l’agricoltura e l’industria. Questa quantità è più del doppio del tasso preindustriale. Alcuni esperti suggeriscono che il cambiamento climatico potrebbe contribuire a far aumentare questo tasso a circa 600 Tg all’anno entro il 2100, il che potrebbe aumentare i livelli di perdita di azoto nell’ambiente. Il bestiame è il principale responsabile delle emissioni di azoto ed è responsabile di circa un terzo delle emissioni totali di azoto prodotte dall’attività umana. I fertilizzanti sintetici, il cambiamento dell’uso del suolo e le emissioni di letame sono le principali cause di inquinamento da azoto in quest’area.


L’inquinamento da azoto è più grave in Nord America, Europa occidentale e alcuni paesi asiatici, dove i fertilizzanti sono stati ampiamente utilizzati e abusati per decenni. Un uso giudizioso dell’azoto in agricoltura, quindi, aiuta a prevenire la degradazione del suolo e l’esaurimento dei nutrienti, aumentando al contempo le rese delle colture. Al contrario, un uso eccessivo aggrava il riscaldamento globale, degrada la qualità dell’aria e dell’acqua e impoverisce l’ozono stratosferico. L’inquinamento da azoto pone rischi per la salute umana aumentando l’incidenza di malattie respiratorie e cardiache. Tra le raccomandazioni della Fao per migliorarne l’utilizzo, quella di adottare misure urgenti per ridurre le emissioni di gas serra durante la produzione di fertilizzanti minerali azotati e incoraggiare la riduzione al minimo delle perdite inutili durante lo stoccaggio, il trasporto e l’applicazione sul terreno. Inoltre, i governi nazionali dovrebbero incoraggiare l’uso diffuso della fissazione biologica dell’azoto in rotazioni colturali appropriate a livello locale utilizzando colture leguminose, come soia o erba medica e dovrebbero creare linee guida per aiutare gli allevatori ad adottare le migliori pratiche di gestione del letame.


Ancora, i governi nazionali dovrebbero promuovere l’integrazione della gestione sostenibile dell’azoto in azioni di mitigazione appropriate. Infine, dovrebbero inoltre promuovere investimenti in fertilizzanti minerali ad alta efficienza e basse emissioni e il riciclaggio dei residui organici per migliorare l’efficienza del sistema, ridurre al minimo lo spreco di risorse e l’inquinamento ambientale.

Lega del Filo d’Oro, al via corsi formazione per diventare volontari

Lega del Filo d’Oro, al via corsi formazione per diventare volontariRoma, 20 gen. (askanews) – Una risorsa fondamentale su cui utenti, famiglie e l’intera Fondazione possono sempre contare: sono i volontari della Lega del Filo d’Oro, “cuore pulsante” dell’Ente e parte integrate di quel filo prezioso che unisce le persone sordocieche con il mondo esterno. Per acquisire le competenze necessarie, dal 1° febbraio ripartono in tutti i Centri e Sedi Territoriali della Fondazione presenti sul territorio nazionale i corsi base di formazione per i nuovi volontari 2025. C’è tempo fino al 28 gennaio per presentare la domanda di partecipazione ai corsi, che sono completamente gratuiti e permetteranno agli aspiranti volontari di conoscere gli utenti, imparando a relazionarsi con loro, per comprenderne i bisogni, comunicare e supportarli nell’orientamento e nella mobilità.


“I volontari rappresentano una risorsa insostituibile e un pilastro fondamentale per tutte le attività che la Lega del Filo d’Oro porta avanti nei Centri e Sedi Territoriali presenti sul territorio nazionale – dichiara Rossano Bartoli, Presidente della Fondazione Lega del Filo d’Oro – Ogni volontario, con il proprio impegno, non solo contribuisce concretamente all’inclusione delle persone sordocieche e con pluridisabilità psicosensoriale, ma costruisce anche un ponte di relazioni umane autentiche e arricchenti. Diventare volontario della Lega del Filo d’Oro significa intraprendere una straordinaria esperienza che arricchisce e cambia la vita di chi decide di donare parte del proprio tempo per stare vicino a chi non vede e non sente”. Alla Lega del Filo d’Oro, la formazione dei volontari rappresenta un elemento fondamentale per garantire un supporto efficace e qualificato alle persone sordocieche e con pluridisabilità psicosensoriale: generare competenza attraverso la formazione dei volontari significa infatti avere a disposizione persone in grado di approcciarsi in maniera corretta ed efficace al complesso mondo delle pluridisabilità. Negli scorsi mesi, molti volontari della Fondazione hanno potuto vivere una serie di esperienze uniche e immersive, attraverso “visite al buio” presso musei e siti culturali di rilevanza nazionale. Queste iniziative sono state pensate per approfondire in particolare le tecniche di orientamento e mobilità, favorendo una comprensione più profonda delle sfide affrontate quotidianamente dalle persone sordocieche.


“AMICI SPECIALI” 2025 – I corsi base dedicati ai nuovi volontari si terranno contemporaneamente presso le sedi della Lega del Filo d’Oro di Novara, Lesmo (MB), Padova, Modena, Pisa, Osimo (AN), Roma, Napoli, Molfetta (BA), Termini Imerese (PA) e San Benedetto dei Marsi (AQ). I corsi saranno articolati in una serie di lezioni teoriche online e in presenza, tenute da professionisti della Fondazione e, attraverso attività pratiche con gli utenti della “Lega”, i partecipanti verranno affiancati da volontari già esperti e operatori delle varie sedi. Gli appuntamenti online si terranno sabato 1 e 8 febbraio e mercoledì 5 e 12 febbraio. Le date e gli orari degli appuntamenti in presenza variano a seconda delle Sedi e sono consultabili sul sito. Le iscrizioni sono aperte fino al 28 gennaio 2025. Per maggiori informazioni www.legadelfilodoro.it. L’IMPORTANZA DEI VOLONTARI PER LA LEGA DEL FILO D’ORO – I volontari rappresentano una componente fondamentale della Lega del Filo d’Oro sin dalla sua costituzione: l’Ente nacque infatti 60 anni fa proprio da un piccolo gruppo di volontari, che decisero di dar vita ad un’organizzazione che potesse rappresentare il “filo aureo della buona amicizia” per aprire al mondo la condizione delle persone sordocieche e fare in modo che la società si accorgesse di loro. Da allora, il loro impegno costituisce un pilastro imprescindibile della Fondazione: affermano i valori della solidarietà, della gratuità e della partecipazione e, con la loro preziosa disponibilità, supportano le persone sordocieche nel vivere momenti di socialità, fare nuove esperienze e relazionarsi con ciò che li circonda, svolgendo il ruolo di guida, di intermediari con il mondo esterno e di punto di accesso alle informazioni. Oltre che al volontariato diretto, il cui servizio è prestato a stretto contatto con la persona sordocieca e pluriminorata psicosensoriale, alla Lega del Filo d’Oro si dà ampio spazio al volontariato indiretto, attraverso eventi promozionali di sensibilizzazione e raccolta fondi, trasporti, attività e servizi complementari. Nel 2024, sono stati 662 i volontari attivi della Fondazione: il loro straordinario impegno gioca un ruolo cruciale nella promozione della mission della Fondazione, favorendo l’inclusione sociale dei suoi ospiti e utenti.


I CORSI DI FORMAZIONE – Oltre a fornire informazioni sulla Fondazione, i corsi si incentrano prevalentemente sul trasmettere le conoscenze necessarie a rispondere ai bisogni specifici di chi non vede e non sente e a relazionarsi con loro. Durante i corsi i volontari apprenderanno i vari sistemi di comunicazione e come essere di supporto nell’orientamento e nella mobilità. Un percorso determinante non solo per chi farà volontariato diretto e andrà ad occuparsi degli utenti, ma anche per chi si farà portavoce della Lega del Filo d’Oro attraverso attività di promozione e raccolta fondi. Ai volontari è richiesta la disponibilità a svolgere un servizio con cadenza settimanale o quindicinale: la costanza è fondamentale soprattutto nel volontariato diretto, per conoscersi e creare relazioni significative.

AO, Sinner: “Ho avuto problemi con la pressione”

AO, Sinner: “Ho avuto problemi con la pressione”Roma, 20 gen. (askanews) – “Contento di essere ancora nel torneo. oggi poteva finire in un altro modo”. Gli è tornato il colorito quando, alle 18:30 locali, una quarantina di minuti dopo il matchpoint, Jannik Sinner si è presentato nella sala stampa principale del Melbourne Park. “È stata una partita molto dura – ha spiegato ai cronisti presenti agli Australian Open – . Non mi sentivo molto bene oggi, nessun infortunio ma una sensazione di malessere generale. Avevo dormito tantissimo stanotte, e non avessi messo la sveglia avrei continuato a farlo; ma quando mi sono svegliato non mi sentivo bene. Ho cercato di mettere tutte le energie possibili in questa partita, ho cercato di gestire le situazioni e superare le difficoltà e per fortuna ci sono riuscito”.


Sinner si è visto costretto a cambiare tutta la routine che i tennisti osservano prima dei match: “Sono arrivato al circolo il più tardi possibile – ha spiegato -, e non mi sono allenato. Ho anche visto un medico prima del match, ho fatto un piccolo controllo e mi sono sentito un po’ meglio”. Ma tra il secondo e il terzo set c’è stato il momento più complicato e addirittura, sul 2-1 del terzo set, Sinner si è seduto al cambio campo tremando visibilmente: “Si, quello è stato il momento più difficile – ha spiegato – ; non mi stavo sentendo bene, ho avvertito un po’ di sbandamenti e forse ho avuto problemi con la pressione. In quel momento c’era tanto sole ed era molto umido”. Uno dei colpi più spettacolari del torneo e un colpo di fortuna; sono stati due episodi ad aiutare Sinner in quei momenti: “Se avessi preso quel break – spiega, facendo riferimento al punto del terzo game del terzo set – sarebbe stata dura perché l’inerzia era dalla sua parte e sarebbe stato difficile per me rientrare in partita. L’interruzione per i problemi alla rete, quei 20 minuti, mi hanno aiutato. Nessuno si aspettava una cosa del genere, di solito non si rompe in quel modo. Sono stato fortunato, mi ha permesso di rimanere fuori dal campo 20 minuti, mi sono rinfrescato un po’, ho messo acqua fredda in testa ed è stato di grande aiuto. Per me è stata una fortuna. Comunque, al di là delle mie difficoltà fisiche, è stato un gran match, con scambi molto spettacolari, un match di alta qualità”.


Anche a Wimbledon Jannik aveva accusato dei problemi, ma l’azzurro non vede similitudini: “Sono state due situazioni completamente diverse – ha detto – , ma aver già vissuto una situazione del genere mi ha aiutato mentalmente. Ovviamente mi piacerebbe giocare sempre quando tutto funziona alla perfezione, ma è nelle giornate difficili il momento in cui devi tirare fuori qualcosa in più. Importante è crederci sempre perché può accadere di tutto in campo”.