Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Su Prime Video “Benvenuta, Siora Maschera!”, doc su Carnevale di Venezia

Su Prime Video “Benvenuta, Siora Maschera!”, doc su Carnevale di VeneziaRoma, 15 gen. (askanews) – Dalla Mostra del Cinema in Laguna alla piattaforma Prime Video. “Benvenuta, Siora Maschera!”, lo strepitoso documentario sul Carnevale di Venezia, prodotto e realizzato dalla Aurumovie di Alessandra Scardellato per la regia di Luca Molteni, è entrato a far parte della grande famiglia del celebre network televisivo.


Visibile a tutti gli abbonati, questa produzione racconta per la primissima volta come è nato il Carnevale di Venezia, dalle sue origini ai giorni nostri. Un viaggio di epoca in epoca tra le maschere storiche, l’età dell’oro, la rinascita moderna e lo spirito dei veneziani, accompagnati da illustri ospiti che hanno fatto la storia, anche attuale, dell’antica ricorrenza veneziana. “Ci piaceva l’idea di andare a fondo, di scoprire e raccontare come è nato davvero il nostro carnevale più famoso – racconta Alessandra Scardellato, la produttrice – ma c’è di più. Perché oltre al Carnevale il nostro documentario racconta come viveva la popolazione veneziana negli anni in cui è nato. Dando spunti e informazioni inedite, di questo territorio, che molti non conoscono”.


Nel settembre del 2023 la Aurumovie vinse proprio a Venezia il Premio Cinema e Industria, un riconoscimento importante per “Benvenuta, Siora Maschera!”, ritirato dalla stessa Scardellato assieme al figlio e socio Mattia Pantaleoni fra gli applausi di molte stelle del grande schermo e dei critici. “Ricevere questo premio è stata una delle sorprese e delle emozioni più incredibili mai vissute – continua Scardellato – poiché è stato gratificante per noi che ci abbiamo messo tanto impegno e tanta passione”.


E oggi finalmente è visibile sulla piattaforma Prime Video per tutti gli abbonati. Una grande produzione che ha acceso un faro su una delle più grandi ed eleganti tradizioni del nostro Paese: Il Carnevale di Venezia.

Il Papa benedice la Croce del Giubileo

Il Papa benedice la Croce del GiubileoMilano, 15 gen. (askanews) – È iniziata il 6 gennaio la “Peregrinatio” della Croce del Giubileo tra le Misericordie italiane, l’icona che il Correttore spiritualenazionale delle Misericordie d’Italia S.E. Mons. Franco Agostinelli ha fortemente voluto, con lo scopo di porre all’attenzione del mondo delle Misericordie l’importanza dell’Anno Giubilare appena cominciato quale necessaria riflessione per una maggior consapevolezza sull’identità e sulla storia della Misericordia stessa.


L’icona è appena stata benedetta a Roma da Papa Francesco oggi mercoledì 15 gennaio. Nel frattempo si erano già avvicendati iprimi appuntamenti alla Misericordia di La Serra e San Romano in provincia di Pisa. Dopo la benedizione del Santo Padre la Croce del Giubileo riprende il suo itinerario di Misericordia in Misericordia che, partito dalla Toscana, si estenderà a tutta Italia;avrà un suo momento di rilievo con il Giubileo del Volontariato dell’8 e 9 marzo, in rappresentanza degli oltre 5mila Volontari delle Misericordie d’Italia attesi a Roma e in Vaticano per il grande evento; e proseguirà per tutto il resto dell’Anno Giubilare fino all’Epifania del 2026. “La Peregrinatio e l’icona Croce del Giubileo sono state concepite con il significato di non ridurre l’evento Giubilare ad alcune date bensì di considerarlo come la testimonianza di quel pellegrinaggio di speranza che è. Una serie di momenti di crescita che c’impegnano per tutto l’anno in una riflessione spirituale, una revisione della nostra fede e una scelta continuativa di carità. Accompagnati costantemente da quella fantasia della carità che ci guidi ad andare incontro ai bisogni e alle richieste delle persone che incontriamo nella nostra vita”, afferma il Correttore spirituale nazionale delle Misericordie d’Italia S.E. Mons. Franco Agostinelli.


“L’icona Croce del Giubileo e la Peregrinatio tracciano un periodo di straordinaria importanza per l’intero Movimento delle Misericordie – sottolinea il Presidente nazionale delle Misericordie d’Italia Domenico Giani – testimoniando quello stesso spirito che anima ogni Misericordia e ispira e guida il nostro servizio quotidiano. Costituiscono la manifestazione dell’essere ‘Pellegrini di Speranza’ che più abbiamo a cuore”. La Croce del Giubileo, proprio in quanto simbolica “icona”itinerante, è davvero un “unicum” che concentra in sé e veicola molti altri simboli, ognuno con un suo specifico significato di valori: l’ancora, il legno d’olivo, il Rosario, l’immagine della Madonna della Misericordia, il filo spinato, una scheggia, unaroccia e la terra.


La realizzazione stessa della Croce del Giubileo si deve al contributo e alla devozione di una moltitudine di persone: gli artisti dell’Associazione Nazionale Città dei Presepi, dell’Unione Cattolica Artisti Italiani di San Miniato, in ciò ringraziando anche l’ingegno e la manualità di un gruppo di artigiani e tecnici coordinati da Fabrizio Mandorlini: Emilio Bertini, Gabriele Corti, Giancarlo Turini, Claudio Terreni, Andrea Lavecchia, Carlo Calvetti, Sauro Benedetti. Il legno dell’olivo da cui è stata ricavata la Croce proviene da Cerreto Guidi (Fi) grazie all’interessamento di Massimo Irrati. La scheggia e il filo spinato sono stati messi a disposizione da Michele Fiaschi. L’ancora apparteneva a una piccola imbarcazione di Viareggio.

I no-vax vandalizzano bar che ospita evento con Roberto Speranza a Roma

I no-vax vandalizzano bar che ospita evento con Roberto Speranza a RomaRoma, 15 gen. (askanews) – Studio 26, bar del centro di Roma, è stato preso d’assalto da ignoti ‘no vax’ nella notte. All’apertura, i titolari hanno trovato il muro e la serranda imbrattata con la vernice rossa e scritte che prendono di mira Roberto Speranza. “Colpevole di strage”, si legge.


L’ex ministro della salute – si ricorda – la sera di oggi 15 gennaio, è ospite del locale per un evento organizzato dall’associazione ‘La Giovane Roma’. Nelle scritte, Speranza è definito “boia” e “assassino”, mentre i ragazzi dell’associazione sono accusati di “complicità” con l’ex ministro. Federico Lobuono, presidente dell’associazione, afferma: “Siamo stati etichettati come complici di un assassinio. Un atto spregevole che non ci intimidisce e anzi rende l’incontro di questa sera con l’ex ministro Speranza ancora più doveroso, per garantire sempre un confronto libero e costruttivo. Non abbiamo paura”, continua Lobuono, che rilancia con un “ci vediamo stasera”.

Rc auto, Ivass: a novembre dinamica annua prezzi si smorza a +6,6%

Rc auto, Ivass: a novembre dinamica annua prezzi si smorza a +6,6%Roma, 15 gen. (askanews) – Si è stabilizzato a 416 euro a novembre il prezzo medio dei contratti di R.c. Auto in Italia, lo stesso livello registrato a ottobre, mentre la dinamica di crescita dei prezzi su base annua si è smorzata al più 6,6%, dal più 7,2% del mese precedente. Lo riporta l’Ivass sulla base della sua ultima rilevazione.


Da molti mesi la crescita dei prezzi dell’Rc auto mostra livelli di diversi multipli superiori a quella dell’inflazione generale (a novembre quest’ultima in Italia era pari all’1,3% su base annua). L’Ivass riporta come le province italiane registrino incrementi di prezzo su base annua compresi tra il 2,3% di Crotone e il 10,5% di Roma. Mentre il differenziale di premio tra Napoli e Aosta è di 258 euro, in aumento del 4,2% su base annua (ad ottobre 2024 la variazione annua del differenziale era stata del +11,7%) e in riduzione del 42,7% rispetto allo stesso mese del 2014.


Per gli assicurati in prima classe, l’aumento su base annua del prezzo medio è del 6% mentre per quelli appartenenti a classi di merito peggiori l’incremento è del 9%, conclude l’autorità.

Roma, no vax assaltano bar che ospita evento con Roberto Speranza

Roma, no vax assaltano bar che ospita evento con Roberto SperanzaRoma, 15 gen. (askanews) – Studio 26, bar del centro di Roma, è stato preso d’assalto da ignoti ‘no vax’ nella notte. All’apertura, i titolari hanno trovato il muro e la serranda imbrattata con la vernice rossa e scritte che prendono di mira Roberto Speranza. “Colpevole di strage”, si legge.


L’ex ministro della salute – si ricorda – la sera di oggi 15 gennaio, è ospite del locale per un evento organizzato dall’associazione ‘La Giovane Roma’. Nelle scritte, Speranza è definito “boia” e “assassino”, mentre i ragazzi dell’associazione sono accusati di “complicità” con l’ex ministro. Federico Lobuono, presidente dell’associazione, afferma: “Siamo stati etichettati come complici di un assassinio. Un atto spregevole che non ci intimidisce e anzi rende l’incontro di questa sera con l’ex ministro Speranza ancora più doveroso, per garantire sempre un confronto libero e costruttivo. Non abbiamo paura”, continua Lobuono, che rilancia con un “ci vediamo stasera”.

Alessandra Amoroso debutterà alle Terme di Caracalla di Roma

Alessandra Amoroso debutterà alle Terme di Caracalla di RomaMilano, 15 gen. (askanews) – Dopo aver conquistato i palasport italiani, Alessandra Amoroso torna live da giugno nei luoghi più belli e suggestivi d’Italia con il suo “Fino a Qui Summer Tour 2025”. A grande richiesta si aggiunge ora un nuovo imperdibile appuntamento l’11 giugno alle Terme di Caracalla di Roma. Il gran finale del tour sarà il 24 settembre in Piazza Plebiscito a Napoli. Queste le date del tour (prodotto e organizzato da Friends and Partners):


11 giugno – Roma – Terme di Caracalla Nuova data 26 giugno 2025 – Ferrara – “Ferrara Summer Festival” – Piazza Ariostea 3 luglio 2025 – Marostica (VI) – “Marostica Summer Festival Volksbank” 12 luglio 2025 – Taormina (ME) – “Sotto Il Vulcano Fest” – Teatro Antico 18 luglio 2025 – Asti – Astimusica, Piazza Alfieri 20 luglio 2025 – Cernobbio (CO) – “Lake Sound Park”, Villa Erba (Ex Galoppatoio) 23 luglio 2025 – Codroipo (UD) – Villa Manin 26 luglio 2025 – Marsciano (PG) – Musica Per I Borghi 2 agosto 2025 – Forte dei Marmi (LU) – Villa Bertelli 5 agosto 2025 – Lanciano (CH) – Parco Villa Delle Rose 7 agosto 2025 – Lecce – “Oversound Music Festival” – Cave Del Duca 18 agosto 2025 – Roccella Jonica (RC) – Roccella Summer Festival 6 settembre 2025 – Macerata – Sferisterio 24 settembre 2025 – Napoli – Piazza del Plebiscito I biglietti per la nuova data alle Terme di Caracalla saranno disponibili in prevendita dalle ore 18:00 di oggi, mercoledì 15 gennaio, su Ticketone e punti vendita abituali.

Su Rai3 “Il Presidio”, docuserie sulle operazioni dei Carabinieri

Su Rai3 “Il Presidio”, docuserie sulle operazioni dei CarabinieriRoma, 15 gen. (askanews) – Da sabato 18 gennaio, in seconda serata, arriva su Rai 3 “Il Presidio”, un programma di Claudio Camarca, prodotto dalla Direzione Approfondimento Rai. “Il Presidio” è un instant/docu che racconta il lavoro dei Nuclei Operativi e dei Nuclei Investigativi dei Carabinieri che, giorno e notte, presidiano le strade e le piazze del nostro Paese. Il programma accompagna i telespettatori nelle tante attività quotidiane di contrasto alla criminalità – quella organizzata e la malavita “spicciola” – dando vita ad una narrazione unica e coinvolgente che fotografa la dimensione umana, sociale e operativa del lavoro svolto dall’Arma dei Carabinieri. Otto puntate, ognuna in una città diversa d’Italia – Milano, Genova, Rho (Mi), Nocera (Sa), Caivano (Na), Bari, Taranto, Palermo – per raccontare le tante emergenze sociali di oggi, tra cui quella della droga, per la quale si registra un abbassamento dell’età di chi ne fa uso, dai 12 anni in su. Attraverso testimonianze toccanti e racconti avvincenti, la serie esplora la complessità e la varietà delle situazioni affrontate quotidianamente dalle Forze dell’ordine, mimetizzate tra la gente con abiti borghesi e alla guida di auto “civetta”. Attraverso gli interventi filmati in diretta con una troupe ENG, lo spettatore vivrà in prima persona le sfide affrontate per garantire la sicurezza delle nostre città.


“È una docuserie che si inserisce nel genere che definiamo true crime”, ha spiegato oggi nella conferenza stampa di presentazione Paolo Corsini, direttore dell’Approfondimento Rai. Si tratta di “uno dei generi più seguiti dal grande pubblico, quando parte dalla realtà raccontandola nel modo più accattivante possibile, e quando invece parte dalla finzione e cerca di dargli una solidità e verosimiglianza. La Rai vanta tanti titoli di questo genere, la maggior parte sono in capo alla Direzione Approfondimento, quindi ‘Il Presidio’ si va ad aggiungere alla nostra offerta e ne sono particolarmente orgoglioso”, anche perché è “una produzione tutta interna Rai, e apre quindi un nuovo interessante capitolo nel rapporto consolidato tra servizio pubblico e Arma dei Carabinieri”. “Ci auguriamo che dalla visione di questa docuserie emerga la competenza, la dedizione, il coraggio che i carabinieri, ogni giorno, quotidianamente mettono al servizio delle comunità”, ha dichiarato a sua volta il generale Alberto Maestri, Capo del V Reparto del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri. “Sono certo che il pubblico saprà apprezzare l’affidabilità dei Carabinieri nella tutela delle comunità, nell’azione di contrasto e prevenzione dei reati, ma soprattutto nell’azione di vicinanza delle comunità, con l’obiettivo di essere un punto di riferimento per la cittadinanza”.


“A me preme sottolineare che questa è stata una produzione molto particolare”, ha detto Claudio Camarca, regista e autore della serie. “Alle spalle di questa produzione c’è un lavoro fatto dalla Rai, insieme a me, difficilissimo. Noi siamo stati in giro tre mesi, non è facile stare tre mesi in giro con la troupe. Noi siamo partiti e non siamo più tornati. Siamo stati in giro per nove province. Alla fine ne abbiamo raccontate otto, una l’abbiamo lasciata perché non ero bravo io a tirar fuori delle cose”; ma ci ha sostenuto, in questo lavoro impegnativo, “il sentirci parte di un progetto più grande: raccontare esattamente al cittadino generico medio quello che lui non vede. Noi siamo qui tranquilli, ma perché c’è qualcuno che si va a sporcare le mani in giro. Questo dobbiamo sempre ricordarcelo. C’è qualcuno che attraverso il suo sacrificio quotidiano, in qualche modo testimonia la Carta costituzionale, e questo valore lo ha incarnato anche la stessa Rai”.

Torna il talk show 4S, si parla di Marcialonga e Tour de Ski

Torna il talk show 4S, si parla di Marcialonga e Tour de SkiMilano, 15 gen. (askanews) – Dopo l’apertura della stagione invernale con il format televisivo Skimagazine, in onda sin dai primi di novembre, con il 2025, riparte e ritorna in onda ufficialmente S4 il talk show delle 4S (Sport, Sun, Sea e Snow), trasmissione giunta alla 14 edizione, sono previste 21 puntate da 1 h. sino a Giugno. La prima puntata è dedicata alla Marcialonga e Tour de Ski, ma anche alla Coppa del Mondo di sci a Madonna di Campiglio sulla mitica 3-Tre e alle novità in vista delle olimpiadi di Milano Cortina 2026. La prima puntata vede ospiti in studio di Floriano Omoboni: Bruno Felicetti (direttore delle Funivie di Madonna di Campiglio), Marisa Giacomuzzi (Tour de Ski Val di Fiemme) Angelo Corradini (Marcialonga). Il Talk Show S4 fa parte di SPORTOUTDOOR.TV il canale tv di Sport e Turismo fondato da Floriano Omoboni. Da Mercoledi 15 gennaio 2021, il talk show S4 è in onda prima su SPORTITALIA (lcn.60) il mercoledi h.17. +un network di 100 Tv locali di tutta Italia, le migliori tv locali delle varie regioni italiane. +SAMSUNG TV PLUS +XIAOMI TV + PHILIPS TV + WHALE TV + SONY TV sul nuovo canale sportoutdoor.tv visibile 24 h.su 24 h. su quasi 20 milioni di televisori di ultima generazione e’la nuova CTV ( connected Tv free) con le smartTv di ultima generazione. La trasmissione in onda dagli studi di Milano ospita i personaggi protagonisti dello sport e del turismo invitati a parlare delle novità della stagione 2025. La programmazione è studiata per coprire target diversi prima su una tv sportiva nazionale importante come SPORTITALIA, visibile a livello nazionale sul digitale terrestre canale 60, poi un network di tv regionali di tutta Italia e anche nel nuovo.canale sportoutdoor.tv visibile 24 h. su 24 h.visibile gratuitamente sulle nuove smarttv, sono milioni di televisori di ultima generazione, visibile in italiano oltre che in Italia anche in Svizzera, Austria, Germania e Spagna ,basta avere la connesssione WI-FI, e’il futuro della Tv, e’la nuova CTV (connected Tv,gratuita), cioe’ basta avere il proprio canale FAST gratuito sulle SmartTv di ultima generazione. Dopo la versione in italiano dalla primavera 2025 sara’pronto il canale in lingua inglese per allargare la visibilita’di SPORTOUTDOOR.TV a livello internazionale. Si alza il livello e il prestigio delle Tv, si aumenta la visibilità e gli ascolti rispetto alle passate edizioni, oltre che in Italia, grazie ad accordi internazionali, si vede sulle smart tv di ultima generazione nel mondo e sui canali social sportoutdoor.tv su youtube, Fb e dailymotion e tra poco anche Linkedin, Tik Tok e Instagram. I format televisivi di Sportoutdoor.Tv raccontano lo sport e il turismo sportivo dal punto di vista di chi li pratica e di chi vive la natura sia come sportivo, che da appassionato, con contenuti sempre freschi, attuali e originali.

Bmti: prezzi della farina di grano tenero in calo del 4,7%

Bmti: prezzi della farina di grano tenero in calo del 4,7%Roma, 15 gen. (askanews) – I prezzi attuali della farina sono in calo del -4,7% rispetto allo scorso anno e, al tempo stesso, fanno segnare una riduzione del 20% rispetto ai picchi toccati nella seconda parte del 2022, quando si raggiunsero valori record per effetto della guerra russo-ucraina. E’ quanto emerge da una analisi dell’andamento dei prezzi della farina e delle principali materie prime utilizzate per la preparazione della pizza effettuata da BMTI, società del sistema camerale italiano che si occupa di realizzare e diffondere informazione economica a favore di istituzioni, imprese e consumatori in occasione del prossimo Pizza Day, che si celebrerà in tutto il mondo il prossimo venerdì 17 gennaio.


Dalla analisi emerge una sostanziale stabilità per i prezzi all’ingrosso della farina di grano tenero nella seconda parte del 2024, come conseguenza dell’assenza di tensioni per i prezzi del grano tenero nazionale quotato nei listini delle Borse Merci italiane. Stabili, nell’ultima parte del 2024, anche i prezzi dei derivati del pomodoro. All’ingrosso i prezzi sia della passata che della polpa, quotati nei listini della Borsa Merci di Parma, sono rimasti pressoché invariati nell’ultimo trimestre dello scorso anno. E, su base annua, si registra in entrambi i casi un leggero calo: del -4% per la passata di pomodoro (sia in scatola che in bottiglia) e di un -6% per la polpa di pomodoro.


Per quanto riguarda i prezzi all’ingrosso della mozzarella fresca (da latte vaccino) emerge un aumento del +5% rispetto ad un anno fa, a causa anche dei prezzi del latte alla stalla che hanno ripreso a crescere nella seconda metà del 2024, mantenendosi sopra la soglia dei 0,50 €/kg.

In 19 Paesi la maratona non stop del Vera Pizza Day

In 19 Paesi la maratona non stop del Vera Pizza DayRoma, 15 gen. (askanews) – Prenderà il via allo scoccare della mezzanotte di venerdì 17 gennaio, con l’accensione del tradizionale fuoco di Sant’Antuono, presso la sede della Associazione verace pizza napoletana di Napoli a Capodimonte la maratona del Vera Pizza Day, l’evento che racconta la pizza e il suo valore culturale in tutti i continenti. In questa edizione il Vera Pizza Day attraverserà 19 Paesi, tra cui le novità costituite da Qatar e Filippine; 22 le masterclass in programma, tutte in diretta sul canale YouTube di AVPN per un’intera giornata a tema pizza che abbraccia tutti i continenti. Tra queste, anche quella con gli scienziati della Base Concordia in Antartide.


Al termine del Vera Pizza Day, l’Associazione Verace Pizza Napoletana salirà sul palco del Sigep World, dal 18 al 22 gennaio presso la Fiera di Rimini, con il Pizza Club, presso il Padiglione B8 che ospiterà anche uno stand “firmato” AVPN. Nutrito il programma tra convegni, masterclass e talk, ideato e gestito da AVPN, per un ideale punto d’incontro tra la community di appassionati e i professionisti del settore. Parteciperanno tra gli altri il presidente AVPN Antonio Pace, lo chef stellato Gennarino Esposito, il presidente AIS Sandro Camilli, i maestri pizzaioli Ciro e Antonio Coppola.