Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Cinema, per “Diamanti” di Ozpetek oltre 10 milioni di euro d’incasso

Cinema, per “Diamanti” di Ozpetek oltre 10 milioni di euro d’incassoRoma, 7 gen. (askanews) – Con un box office di 10.461.837 euro e un totale di 1.427.225 presenze, “Diamanti” è il film con il più alto incasso tra i titoli italiani usciti nel 2024, e si appresta a diventare anche il più grande successo di Ozpetek al botteghino (a oggi era “La finestra di fronte” che nel 2003 realizzò 10.800.000 euro).


Solo nella giornata di ieri, 6 gennaio, alla sua terza settimana di programmazione, “Diamanti” è arrivato in vetta alla classifica con un incasso di oltre 750mila euro, con il pubblico che continua ad applaudirlo nei cinema di tutta Italia. “Diamanti” è anche il secondo maggiore incasso per un film italiano nel periodo post-pandemia, dietro solamente a “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi (37 milioni di euro distribuito sempre da Vision Distribution). Massimo Proietti ceo di Vision Distribution ha dichiarato: “È stato un viaggio fantastico che non finisce chiaramente oggi. Il film ha ancora un lungo percorso da fare nei cinema italiani. Voglio ringraziare innanzitutto Ferzan Ozpetek che ci ha coinvolto in una storia ambiziosa, ma piena di sentimento e grande umanità. Ringrazio Marco Belardi che ha prodotto il film con Greenboo Production e che non ha mai smesso di crederci. Ringrazio Antonella D’Errico, presidente di Vision e tutta Sky Italia per averci sostenuto fin dal primo momento su questo ambizioso progetto. E ringrazio, soprattutto, il team di Vision che ha reso possibile l’impossibile confermandosi con questo risultato, dopo ‘C’è ancora domani’, un punto di riferimento per la distribuzione cinematografica di film italiani”.


Marco Belardi produttore per Greenboo Production ha aggiunta: “Questo successo è una grande soddisfazione per questo film e per tutto il cinema italiano. Il risultato di Diamanti dimostra, ancora una volta, che il pubblico vuole tornare in sala ad emozionarsi con film di qualità. Il grande calore che gli spettatori ci hanno dimostrato ci dà la carica per fare sempre bene e di più, scovando storie e autori che riescano a coniugare la qualità all’intrattenimento. Un doveroso grazie al talento di Ferzan e alla sua grande sensibilità, a tutta Vision che ci ha seguito e sostenuto in questo meraviglioso viaggio e in particolar modo a Massimo Proietti e Antonella D’Errico per aver creduto in questo film fin dall’inizio”. Ambientato nel presente e negli anni ’70, il film racconta fatti di vita e vicende amorose di un gruppo di donne che ruota attorno a una grande sartoria di cinema diretta da due sorelle tanto diverse quanto legate. Girato interamente a Roma e ha una sceneggiatura firmata da Carlotta Corradi, Elisa Casseri e dallo stesso Ferzan Ozpetek. Nel cast Luisa Ranieri e Jasmine Trinca, e in ordine alfabetico Stefano Accorsi, Luca Barbarossa, Sara Bosi, Loredana Cannata, Geppi Cucciari, Anna Ferzetti, Aurora Giovinazzo, Nicole Grimaudo, Milena Mancini, Vinicio Marchioni, Paola Minaccioni, Edoardo Purgatori, Carmine Recano, Elena Sofia Ricci, Lunetta Savino, Vanessa Scalera, Carla Signoris, Kasia Smutniak, Mara Venier, Giselda Volodi, Milena Vukotic. E con Lorenzo Franzin, Antonio Iorio, Antonio Adil Morelli, Valerio Morigi, Dario Samac, Edoardo Stefanelli, Erik Tonelli.

Iran, Teheran: l’arresto di Cecilia Sala non è una ritorsione, speriamo venga risolto presto

Iran, Teheran: l’arresto di Cecilia Sala non è una ritorsione, speriamo venga risolto prestoRoma, 7 gen. (askanews) – L’arresto della giornalista italiana Cecilia Sala non rappresenta un caso di “ritorsione” dell’Iran. E’ quanto ha ribadito oggi la portavoce del governo iraniano, Fatemeh Mohajerani, che ha auspicato che il caso “venga risolto” in tempi rapidi. “Con il tatto che vediamo da parte della magistratura, spero che il suo problema venga risolto”, ha detto la portavoce, citata dall’agenzia Isna. “Non si tratta di ritorsioni, questo arresto non ha nulla a che vedere con altre questioni”, ha aggiunto.


 

Sorte: Forza Italia continua a crescere in Lombardia

Sorte: Forza Italia continua a crescere in LombardiaMilano, 7 gen. (askanews) – “In Lombardia Forza Italia continua a crescere. Ha aderito al nostro partito il consigliere regionale Giuseppe Licata: una adesione importante perché permette al nostro Gruppo in Regione di passare a nove consiglieri regionali, tre in più rispetto al giorno delle elezioni, e di ottenere una rappresentanza nella provincia di Varese. Con l’adesione di Licata, si allarga la maggioranza di centrodestra in Regione, che può contare oggi su 51 consiglieri ed è ancora più forte”. Lo scrive in una nota Alessandro Sorte, deputato di Forza Italia e segretario regionale della Lombardia, commentando l’ingresso tra gli azzurri di Licata, eletto con Italia Viva.


“Nella nostra Regione Forza Italia si sta radicando sempre di più sul territorio: la campagna adesioni del 2024 ha superato il risultato, già molto positivo, del 2023, raggiungendo le 22.000 adesioni. Alle elezioni europee abbiamo raggiunto il 9,3%, con una crescita di oltre due punti percentuali rispetto alle elezioni regionali del 2023. Il nostro obiettivo è occupare lo spazio tra Giorgia Meloni ed Elly Schlein: sotto la guida del nostro Segretario Nazionale, Antonio Tajani, lo stiamo facendo, bene e con determinazione, in Lombardia e su tutto il territorio nazionale, consolidandoci sempre di più come unico punto di riferimento di tutti i moderati”.

L’inflazione aumenta nell’eurozona per il terzo mese consecutivo

L’inflazione aumenta nell’eurozona per il terzo mese consecutivoRoma, 7 gen. (askanews) – Nuova accelerazione dell’inflazione media nell’area euro: a dicembre la crescita dei prezzi al consumo su base annua si è rafforzata al 2,4%, dal 2,2% registrato a novembre. Lo riporta Eurostat con la sua stima preliminare, secondo cui tra novembre e dicembre i prezzi, al netto della stagionalità, sono aumentati dello 0,4%.


Il livello dell’inflazione nell’eurozona si sta così ulteriormente allontanando dall’obiettivo ufficiale della Bce, che punta ad un carovita al 2% per l’area euro. Dicembre è il terzo mese consecutivo di rafforzamento. Tuttavia questa deviazione era attesa e secondo l’istituzione – il cui obiettivo di inflazione riguarda periodi ragionevolmente lunghi, non un singolo o pochi mesi – dovrebbe rientrare nella seconda metà dell’anno. Tant’è che generalmente è previsto che la Bce prosegua la sua manovra di tagli dei tassi di interesse, il prossimo Consiglio direttivo operativo in tal senso si svolgerà il 30 gennaio.


Tornando ai dati di Eurostat, l’inflazione di fondo, l’indice depurato da alimentari, alcolici tabacchi e energia, ha visto la dinamica di crescita su base annua restare invariata al 2,7%, con un aumento dei prezzi dello 0,5% in un mese. Guardando agli aumenti dei prezzi su base mensile, il maggior incremento riguarda i servizi, con un più 0,8%, in questo caso il tasso di crescita su base annua è salito al 4%, dal 3,9% di novembre. Si tratta di un raggruppamento che da mesi la Bce sta monitorando, dato il persistere di livelli di rincari superiori alla media.


L’energia ha registrato un rafforzamento dei prezzi dello 0,6% tra novembre e dicembre. E il tasso di variazione su base annua è tornato positivo, seppure marginalmente, per lo 0,1%, dopo molti mesi di valori negativi, a novembre aveva segnato un meno 2%. Secondo gli economisti di Ing questi sviluppi faranno mantenere alla Bce un approccio cauto nel suo percorso di riduzione dei tassi. “Continuiamo ad attenderci che prosegua con i tagli -scrivono in una nota di analisi – m è improbabile che il ritmo della riduzione acceleri”.

Sbarigia (Apa): con Cortellesi e Delpero il cinema italiano nel mondo

Sbarigia (Apa): con Cortellesi e Delpero il cinema italiano nel mondoRoma, 7 gen. (askanews) – “Una bellissima notizia l’ammissione del film ‘C’è ancora domani’ di Paola Cortellesi in corsa per la nomination agli Oscar. Due film italiani che hanno raggiunto questo importante traguardo e che rappresentano una bellissima testimonianza della qualità del cinema italiano, dello stato di salute del nostro settore e del suo valore artistico e produttivo”: è il commento di Chiara Sbarigia, presidente di APA (Associazione Produttori Audiovisivi), in riferimento all’esordio alla regia di Paola Cortellesi ammesso dall’Academy tra i film eleggibili nella corsa per la 97esima edizione degli Oscar e a “Vermiglio” di Maura Delpero, nella shortlist per Miglior film straniero.


La cerimonia degli Oscar, condotta da Conan O’Brian, si terrà domenica 2 marzo 2025 presso il Dolby Theatre di Hollywood e sarà trasmessa in diretta televisiva su ABC, in streaming live su Hulu e andrà in onda dal vivo in altri paesi più di 200 territori in tutto il mondo, in molti casi su Disney+.

Inflazione eurozona sale per terzo mese consecutivo, dicembre 2,4%

Inflazione eurozona sale per terzo mese consecutivo, dicembre 2,4%Roma, 7 gen. (askanews) – Nuova accelerazione dell’inflazione media nell’area euro: a dicembre la crescita dei prezzi al consumo su base annua si è rafforzata al 2,4%, dal 2,2% registrato a novembre. Lo riporta Eurostat con la sua stima preliminare, secondo cui tra novembre e dicembre i prezzi, al netto della stagionalità, sono aumentati dello 0,4%.


Il livello dell’inflazione nell’eurozona si sta così ulteriormente allontanando dall’obiettivo ufficiale della Bce, che punta ad un carovita al 2% per l’area euro. Dicembre è il terzo mese consecutivo di rafforzamento. Tuttavia questa deviazione era attesa e secondo l’istituzione – il cui obiettivo di inflazione riguarda periodi ragionevolmente lunghi, non un singolo o pochi mesi – dovrebbe rientrare nella seconda metà dell’anno. Tant’è che generalmente è previsto che la Bce prosegua la sua manovra di tagli dei tassi di interesse, il prossimo Consiglio direttivo operativo in tal senso si svolgerà il 30 gennaio.


Tornando ai dati di Eurostat, l’inflazione di fondo, l’indice depurato da alimentari, alcolici tabacchi e energia, ha visto la dinamica di crescita su base annua restare invariata al 2,7%, con un aumento dei prezzi dello 0,5% in un mese. Guardando agli aumenti dei prezzi su base mensile, il maggior incremento riguarda i servizi, con un più 0,8%, in questo caso il tasso di crescita su base annua è salito al 4%, dal 3,9% di novembre. Si tratta di un raggruppamento che da mesi la Bce sta monitorando, dato il persistere di livelli di rincari superiori alla media.


L’energia ha registrato un rafforzamento dei prezzi dello 0,6% tra novembre e dicembre. E il tasso di variazione su base annua è tornato positivo, seppure marginalmente, per lo 0,1%, dopo molti mesi di valori negativi, a novembre aveva segnato un meno 2%. Secondo gli economisti di Ing questi sviluppi faranno mantenere alla Bce un approccio cauto nel suo percorso di riduzione dei tassi. “Continuiamo ad attenderci che prosegua con i tagli -scrivono in una nota di analisi – m è improbabile che il ritmo della riduzione acceleri”.

L’Onu: in Iran sono state eseguite 901 condanne a morte nel 2024

L’Onu: in Iran sono state eseguite 901 condanne a morte nel 2024Roma, 7 gen. (askanews) – Almeno 901 persone sono state giustiziate in Iran lo scorso anno, di cui circa 40 in una sola settimana di dicembre, ha affermato oggi l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, Volker Türk. “È molto preoccupante che il numero di persone sottoposte alla pena di morte in Iran aumenti di anno in anno”, ha commentato Türk in una dichiarazione, considerando che “è giunto il momento che l’Iran ponga fine a questa ondata di esecuzioni”.

E’ Icon di Tony Effe l’album più venduto del 2024

E’ Icon di Tony Effe l’album più venduto del 2024Milano, 7 gen. (askanews) – Il 2024 è stato l’anno di Tony Effe e il successo del suo secondo album da solista ne è la conferma più tangibile: uscito il 15 marzo, Icon – certificato Quadruplo Disco di Platino – è l’album più venduto dell’anno nella classifica FIMI/GfK, un traguardo che lo conferma come uno degli artisti più influenti della scena musicale italiana.


Con 4 miliardi di streaming, 22 Dischi di Platino e 3 Dischi d’Oro, ICON segna un capitolo inedito nella sua carriera da solista, un viaggio che cattura la sua essenza e rafforza l’impronta indelebile di Tony Effe nella storia del genere. ICON è un disco completo che abbraccia un ampio spettro di stili creando un mix eclettico di sonorità e influenze musicali, grazie anche alla collaborazione con alcuni degli artisti più influenti nella scena musicale italiana: Sfera Ebbasta & Geolier, Simba La Rue, Lazza & Capo Plaza, Ghali, Bresh & Tedua, Side Baby e Pyrex, Guè, Rose Villain, Emma & Takagi & Ketra, Gaia. È un album che mostra l’evoluzione artistica di Tony e la sua capacità di contaminarsi, nato da un intenso lavoro in studio e dal suo amore per la musica. L’ultima hit di Tony Effe, Pezzi da 100, è uscita il 10 dicembre ed è frutto della collaborazione con Kid Yugi. Reduce da Capodanno da Tony – una notte unica che ha riunito migliaia di persone per festeggiare insieme l’arrivo del nuovo anno e per celebrare insieme la musica, il cui intero ricavato, al netto di IVA e SIAE, è stato devoluto alla Croce Rossa di Roma per sostenere progetti educativi per i giovani – in questo anno incredibile Tony è stato protagonista di ICON TOUR – prodotto da Vivo Concerti -, due incredibili show sold out nei più importanti palazzetti italiani: il 5 ottobre all’Unipol Forum di Milano e il 12 ottobre al Palazzo dello Sport di Roma.


Il 2025 di Tony Effe si apre con la sua prima partecipazione al Festival di Sanremo con il brano Damme ‘na mano (Island Records) – disponibile in pre-save -, un altro passo importante nella sua carriera solista.

Corpo Vigili Giurati, secolo di esperienza e grande successo in Umbria

Corpo Vigili Giurati, secolo di esperienza e grande successo in UmbriaRoma, 7 gen. (askanews) – Consolidato tra i leader del settore della sicurezza in Italia, il Corpo Vigili Giurati celebra il suo centenario con risultati straordinari, accompagnati da un’espansione significativa nel territorio umbro.


Il 2024 si conclude con un bilancio estremamente positivo per il Corpo Vigili Giurati S.p.A., una delle più importanti realtà italiane nella vigilanza privata. Grazie a una gestione innovativa e radicata nel contesto locale, l’azienda ha rafforzato la propria presenza in Umbria, una regione strettamente legata alla famiglia Berni Gamberini. Emilio Berni, Amministratore Delegato del Gruppo, ha affidato la direzione della filiale umbra a Michele Alberti, manager con un’esperienza imprenditoriale consolidata e una profonda conoscenza del territorio. Proveniente dal mondo della gioielleria, Alberti ha introdotto un approccio fresco e dinamico, traducendo i valori storici del Corpo Vigili Giurati in un modello di sicurezza orientato al futuro. Grazie alla sua guida, l’istituto ha investito in tecnologia all’avanguardia e nella formazione di risorse umane altamente specializzate.


“Gli investimenti tecnologici sono essenziali per garantire servizi d’eccellenza”, ha sottolineato Emilio Berni. “Ma è la valorizzazione delle persone che rappresenta il vero punto di forza della nostra azienda”. L’adesione a Confindustria Umbria testimonia l’impegno del Corpo Vigili Giurati nel creare collaborazioni strategiche con realtà locali, promuovendo una cultura della sicurezza in grado di affrontare le sfide di un mondo sempre più digitalizzato. Questa filosofia si riflette nell’offerta di soluzioni che combinano tradizione e innovazione per proteggere beni pubblici e privati con efficacia crescente.


Per celebrare questo importante capitolo, parte del team è stato ritratto ad Assisi, città simbolo di tradizione e bellezza che rispecchia i valori cardine dell’azienda. “Nel 2025 celebreremo un traguardo storico: cento anni di attività basati su solidi principi, professionalità e capacità di innovazione,” ha dichiarato Berni, esprimendo gratitudine ai collaboratori e ai partner che hanno reso possibile il successo dell’ultimo anno. “Con radici profonde nel passato e uno sguardo costantemente rivolto al futuro, continueremo a perseguire l’eccellenza, garantendo sicurezza e fiducia alle comunità che serviamo”.

La moneta dedicata ad Albachiara di Vasco Rossi è moneta dell’anno

La moneta dedicata ad Albachiara di Vasco Rossi è moneta dell’annoRoma, 7 gen. (askanews) – E’ quella dedicata ad “Albachiara” di Vasco Rossi la moneta dell’anno della Collezione Numismatica 2024. Ad eleggerla è stato il pubblico grazie a una grande partecipazione al contest lanciato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.


Dopo un avvincente testa a testa ha prevalso la moneta dedicata ad Albachiara, la celebre canzone di Vasco Rossi, che ha inaugurato la serie Canzoni Italiane. Secondo posto per la moneta da 5 euro dedicata al Giro del mondo 2023-2025 della Nave “Amerigo Vespucci”, e terza la 5 euro della Serie Zodiaco, per il segno Ariete. Chiudono la top five la “Riedizione della Lira – Le 10 Lire” e la moneta per il “100° Anniversario della morte di Giacomo Puccini”. La moneta dedicata ad Albachiara è da subito diventata un prestigioso oggetto da collezione. Il successo di questa piccola-grande opera d’arte, realizzata dall’artista-incisore Silvia Petrassi e coniata presso le officine dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, è stato dirompente sin dalle prevendite aperte lo scorso 7 febbraio, che hanno fatto registrare un vero e proprio boom di prenotazioni. Lo stesso entusiasmo si è ripetuto nei click day successivi, e il contingente iniziale di 10.000 pezzi è presto arrivato al “tutto esaurito”.


Ma come è nata l’iniziativa? La scelta di dedicare una serie numismatica alla musica italiana nasce da un’intuizione di IPZS, forte della consapevolezza che alcune canzoni arrivano direttamente al cuore, facendo parte del vissuto di ognuno di noi e del nostro Paese. La scelta di Albachiara per inaugurare la serie “Canzoni Italiane” si spiega con il fatto che, nel 2023, è stata eletta come la canzone più amata negli ultimi 45 anni di radio. Abbiamo avviato una serie di contatti per raggiungere Vasco Rossi e il suo entourage, e ci siamo trovati di fronte a una vera e propria famiglia che accompagna Vasco e che ha collaborato in maniera fattiva all’ottima riuscita dell’iniziativa. Vasco Rossi, in prima persona, è stato fin da subito entusiasta e, sui suoi canali social, si è calato nel ruolo di unboxer di questa moneta, consacrando definitivamente la “Albachiara da 5 euro” come oggetto di culto collezionistico.


L’artista-incisore della Zecca dello Stato, Silvia Petrassi, racconta la sua “bellissima esperienza: aver contribuito a tradurre su conio l’opera di un grande musicista rappresenta sicuramente una grande soddisfazione. In questo, spiega la Petrassi, sono stata supportata nell’ispirazione da una persona a me cara che mi ha fatto da modella: mia nipote, felicissima sin da subito di aiutarmi in questo progetto. Era importante, infatti, a mio parere, rendere reale e veritiera l’immagine della ragazza che evidentemente aveva ispirato Vasco Rossi”. Per quanto riguarda la fase creativa della realizzazione di questa moneta, sottolinea la stessa Petrassi, “ho individuato che l’elemento chiave fosse il testo della canzone, le parole che tutti canticchiano e che abbiamo riportato interamente sulla superficie del conio, incise come su un disco in vinile. Il resto, conclude, fa parte del nostro background e della tecnica di lavorazione, che prevede raccolta di immagini, studio del soggetto e vari tentativi per arrivare al bozzetto finale”.


Tutto contribuisce a rendere speciale questa moneta, anche la confezione, che è realizzata proprio come la copertina di un disco in vinile.