Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Al via la campagna commerciale del marrone dell’Appennino Rmiliano

Al via la campagna commerciale del marrone dell’Appennino RmilianoRoma, 16 dic. (askanews) – Elevata disponibilità di prodotto (+65% rispetto al 2023) e buoni riscontri di mercato: è partita la prima campagna commerciale del “Marrone dell’Appennino Emiliano – Sapore di Montagna”. Un prodotto che ha visto aggregarsi tre consorzi, il Consorzio Castanicoltori dell’Appennino Bolognese, il Consorzio Castanicolo dell’Appennino Modenese e il Consorzio Castanicoltori dell’Appennino Reggiano, oltre all’azienda Mitica Srl, al Gruppo Alegra di Faenza e a Coop Italia che distribuisce in esclusiva il prodotto.


“Il progetto è nato in una terra, quella emiliano-romagnola, che conosce il valore dell’aggregazione e sa che può essere vincente, se di qualità – commenta Renzo Panzacchi, coordinatore dell’Associazione consorzi castanicoltori Appennino emiliano-romagnolo – siamo convinti che l’unione faccia la forza e, con questo spirito, abbiamo sviluppato il marchio collettivo ‘Marrone dell’Appennino Emiliano’. Oggi possiamo contare su circa 200 produttori che operano su una superficie di 800 ettari dislocati nelle tre province di Bologna, Modena e Reggio: i volumi disponibili, nettamente superiori a quelli dell’anno passato, ci permettono di essere ottimisti sulla campagna commerciale appena partita”. L’analisi dei dati produttivi parla di un raccolto 2024 che è tornato ai livelli medi storici, dopo gli enormi danni causati nel recente passato dal cinipide del castagno, la famosa ‘vespa cinese’, che per diversi anni dal 2009 ha flagellato i nostri areali e compromesso la capacità produttiva dei castagneti. “E il risultato avrebbe potuto essere ancora migliore se le abbondanti piogge cadute verso la fine della raccolta non avessero impedito l’uso delle macchine raccoglitrici, costringendo molti produttori ad interrompere una raccolta già resa complessa dalla scarsa disponibilità di manodopera che affligge tutto il settore agricolo”.

Cioccolato Modica Igp punta su cacao Igp e zucchero 100% italiano

Cioccolato Modica Igp punta su cacao Igp e zucchero 100% italianoRoma, 16 dic. (askanews) – Un nuovo primato per il Cioccolato di Modica Igp, che oltre ad essere il primo e unico cioccolato al mondo a denominazione, nel 2018 è stato tra i primi prodotti del made in Italy ad adottare il contrassegno di Stato e oggi è il primo a dotarsi del nuovissimo Passaporto digitale, composto da un contrassegno sicuro personalizzato e univoco ed un sistema digitale di informazioni specifiche che consente al consumatore di riconoscere l’autenticità e sicurezza del prodotto, la sua tracciabilità e la sua storia.


Il contrassegno sarà esposto su ogni barretta di Cioccolato di Modica Igp e ne garantirà autenticità e identità, essendo di fatto una piccola banconota realizzata dal Poligrafico con avanzate tecnologie di progettazione e stampa di sicurezza, tra cui l’impiego di carta filigranata, grafismi di sicurezza, guilloche, fibrille e inchiostri speciali, come ha spiegato il sottosegretario al Masaf Patrizio La Pietra intervenuto oggi alla presentazione del nuovo Passaporto digitale per il Cioccolato di Modica Igp con il Consorzio e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Intanto, nel 2024 il Cioccolato di Modica Igp ha prodotto 22,3 milioni di barrette di cioccolato, l’87% delle quali, pari a 18,2 milioni, prodotto dalle 15 aziende aderenti al Consorzio di tutela, organismo riconosciuto ufficialmente dal Masaf proprio la scorsa settimana. “Per il Governo è importante valorizzare e supportare le filiere che puntano sulla qualità – ha detto il sottosegretario La Pietra – e con il Passaporto digitale spero che il Cioccolato di Modica sia un esempio virtuoso anche per gli altri Consorzi”.


Ma i progetti, per il cioccolato di Modica Igp, non si fermano qui. Nino Scivoletto, presidente del Consorzio, ha spiegato che “il cioccolato di Modica Igp è il prodotto trasformato per il quale vengono rilasciate più autorizzazioni. Oggi il Passaporto digitale – ha detto – ci da una sicurezza totale”. E, dopo avere reso Modica “la città a cui si pensa quando si parla di cioccolato”, ora il Consorzio ha un altro obiettivo in mente: diventare “il primo cioccolato Igp fatto con fave di cacao Igp”. Come? Con una serie di accordi con i due maggiori paesi produttori di cacao: la Costa d’Avorio e l’Indonesia. Nel primo caso, dalle autorità indonesiane è già stata presentata alla Commissione Europea richiesta del riconoscimento Igp per il cacao del distretto di Berau e speriamo nel 2025 di potere avere il primo cioccolato di Modica Igp da fave certificate”. Ancora, il cda del Consorzio “si sta attrezzando per avviare a Modica un impianto prodottivo di lavorazione in cui avere una pasta amara lavorata in Sicilia” e, grazie a una serie di incontri con le aziende della Costa d’Avorio, primo paese produttore, avere “una fornitura di cacao direttamente per il consorzio”. Infine, “abbiamo in corso un progetto con Coprob Italia Zuccheri – ha concluso Scivoletto – per produrre il cioccolato di Modica Igp con zucchero grezzo di barbabietola al 100% italiano”.


Il contrassegno, ha aggiunto Francesco Soro, amministratore delegato dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, “garantisce tracciabilità e unicità del prodotto, oltre ad essere uno strumento di marketing e di comunicazione. Con il ministro Lollobrigida – ha detto – stiamo ragionando perché anche il food, su base volontaria, possa avere l’emblema della Repubblica sul prodotto. Questo rafforza le tutele perché la contraffazione è un reato, ma è un reato aggravato anche la contraffazione dell’emblema della Repubblica”. Il progetto del passaporto digitale è stato realizzato dalla partnership tra Poligrafico e Zecca dello Stato, CSQA Certificazioni e Fondazione Qualivita ed è un sistema che traccia il patrimonio informativo sulla storia del prodotto IG e connette in modo diretto filiera e consumatore. Sul modello della tracciabilità dei vini (fascette), prevede un contrassegno personalizzato con una grafica che evoca la specificità del prodotto e realizzata con elementi di sicurezza riconducibili alla stampa di carte per banconote.


Il contrassegno è collegato a tutto il patrimonio informativo messo a disposizione dall’ente certificatore, dai produttori e da tutti gli operatori coinvolti e può essere interrogato tramite l’app Trust your Food, che permette, inoltre, il contatto diretto produttore-consumatore e la consultazione di approfondimenti a valore aggiunto sul prodotto stesso unendo strumenti anticontraffazione e per la tracciabilità e per comunicare la qualità certificata.

Nescafé con PiantiAmo il futuro arriva a Ferrara: 200 alberi in città

Nescafé con PiantiAmo il futuro arriva a Ferrara: 200 alberi in cittàMilano, 16 dic. (askanews) – Nestlé Professional, attraverso il brand di caffè Nescafé, collabora con tutta la filiera, a partire dalle comunità di coltivatori fino al consumatore, per costruire una catena di valore. Con questo spirito è nato nel 2023 il progetto “PiantiAmo il futuro: un albero per ogni macchina del caffè che rinasce” rivolto alle strutture alberghiere. In sostanza per ogni macchina del caffè revisionata che gli hotel sceglieranno di installare al posto di una nuova, Nescafé donerà e pianterà un albero. Obiettivo? Piantare 500 alberi in 3 anni.


Lo scorso anno sono state piantate 100 piante nell’area Balossa all’interno del Parco Nord Milano. Nel 2024, in continuità con il progetto di Nescafé di rigenerazione urbana, Nelle mie mani, sono stati donati e saranno piantati, in alcune aree verdi della città di Ferrara, 200 tra alberi e piante. Infatti, grazie anche al contributo di Bwh Hotels Italia & Malta e di altri hotel indipendenti affiliati a Si Supply, centrale acquisti del gruppo Bwh, gli alberi e le piante sono stati collocati lungo la Nuova Darsena di Ferrara e in alcune aree verdi della città. “Siamo lieti di poter proseguire con questo importante progetto al fianco della città di Ferrara e con partner alberghieri d’eccezione, con i quali condividiamo l’impegno e l’attenzione alla tutela dei territori – ha dichiarato Paolo Pisano, marketing manager Nestlé pofessional bvande e tade aset mnager. Un altro passo verso l’obiettivo di donare e piantare 500 alberi in 3 anni e dare così un importante contributo per la riqualificazione delle aree verdi da restituire ai cittadini”.

Aie: cala elettricità da fonti fossili, sale da rinnovabili e nucleare

Aie: cala elettricità da fonti fossili, sale da rinnovabili e nucleareRoma, 16 dic. (askanews) – Meno elettricità generata da fonti fossili nelle economie che aderiscono all’Ocse, mentre aumenta quella ottenuta dalle rinnovabili e dal nucleare. E a fare da capofila in queste dinamiche sono i paesi europei. E’ la fotografia scattata dall’Agenzia internazionale per l’energia (Aie) nel suo ultimo rapporto sulla generazione di elettricità nell’area Ocse.


Complessivamente lo scorso settembre la produzione di elettricità di tutti i paesi dell’Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) è stata di 882,1 Twh, in aumento dell’1,2% su base annua. Sui primi nove mesi dell’anno la produzione di elettricità è aumentata del 2,5%. Secondo l’Aie le fonti fossili hanno contribuito per poco meno della metà del totale della produzione di elettricità, il 49,6% – pari a 437,5 Twh – che segnano un calo del 3,3% rispetto al settembre del 2023. Sull’insieme dei primi nove mesi il calo di produzione di elettricità da fonti fossili è stato pari all’1,7%.


Con un comunicato, l’Aie precisa che a trainare la diminuzione di elettricità da fonti fossili è stato il carbone, con un calo del 4,6% e la cui quota di produzione sul totale a settembre risultava ridotta al 16,3%. In Europa si è registrato il calo più consistente con un meno 10,8%. Passando alle rinnovabili l’Ocse riporta che a settembre la loro quota sulla produzione totale di elettricità ha raggiunto il 33,6%, con un aumento del 9,2% su base annua. Sui primi nove mesi l’incremento complessivo è stato dell’8,6%, trainato prevalentemente da solare (+18,5%) e eolico (+7,8%).


Infine l’elettricità prodotta da centrali nucleari è stata pari al 16,4% per l’insieme dell’area a settembre, in aumento dello 0,3% su base annua. Ma guardando all’insieme dei primi nove mesi dell’anno l’aumento è stato del 2,8% e anche in questo caso l’incremento più forte è stato quello registrato nei paesi europei (+5%).

Ok Comm. Ue a 167 mln sgravi contributivi in Dl Agricoltura

Ok Comm. Ue a 167 mln sgravi contributivi in Dl AgricolturaRoma, 16 dic. (askanews) – La Commissione Europea ha approvato gli sgravi contributivi previsti nel Decreto Agricoltura, adottato lo scorso maggio. Le risorse, pari a 167 milioni di euro, rappresentano un sostegno fondamentale per gli imprenditori agricoli di Emilia-Romagna, Marche e Toscana, territori duramente colpiti dagli eventi climatici estremi del maggio 2023 e dalle conseguenze economiche legate al conflitto russo-ucraino. Lo rende noto il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, sul proprio profilo Fb.


“Questo intervento, finalizzato a rafforzare la liquidità delle imprese agricole – spiega il ministro – testimonia l’impegno concreto del Governo Meloni nel supportare il settore primario. Un ringraziamento va alla ministra Marina Elvira Calderone, con la quale abbiamo lavorato a questi interventi per sostenere le imprese agricole in un momento di grande difficoltà, promuovendone la competitività e garantendo il necessario sostegno agli operatori del comparto in situazioni di emergenza”, conclude Lollobrigida.

Agricoltura, Gardini: dopo ok Ue da Governo subito sgravi imprese alluvionate

Agricoltura, Gardini: dopo ok Ue da Governo subito sgravi imprese alluvionateRoma, 16 dic. (askanews) – «Una buona notizia dalla Commissione Europea. Ringarziamo la Ministra del Lavoro Calderone per il lavoro svolto e le chiediamo di rendere immediatamente operativi gli sgravi contributivi a favore delle imprese agricole alluvionate di Emilia Romagna, Marche e Toscana». Lo chiede Maurizio Gardini dopo il disco verde arrivato dalla Commissione Europea che, si legge nella nota “ha approvato un regime di 167 milioni ai datori di lavoro del settore della produzione agricola primaria colpiti dall’alluvione di maggio 2023 e che già rischiano di perdere liquidità finanziaria a causa delle difficoltà del mercato agricolo provocate dalla guerra della Russia contro l’Ucraina”.

Turismo enogastronomico in 2024 in Italia cresce del 12% sul 2023

Turismo enogastronomico in 2024 in Italia cresce del 12% sul 2023Roma, 16 dic. (askanews) – Il turismo enogastronomico in Italia è cresciuto nel 2024 del 12% rispetto al 2023 e un aumento del 49% sul 2016; vale 41,1 miliardi di euro e la Toscana è la regione più richiesta tra i turisti italiani, seguita da Emilia-Romagna e Puglia. E’ stata presentata oggi a Parma la settima edizione dello studio annuale ideato da Roberta Garibaldi e realizzato da Aite-Associazione Italiana Turismo Enogastronomico.


Il Rapporto 2024 ha posto l’accento sulle azioni necessarie per trasformare un business già consolidato in uno strumento strategico nazionale per lo sviluppo armonico del territorio, rivitalizzando i borghi e le aree rurali. “Urgono modifiche normative, investimenti pubblici per infrastrutture e centri museali, formazione e comunicazione dedicate, innovazione tecnologica, un nuovo modello di governance”, ha affermato Garibaldi. I dati del Rapporto certificano che si è ulteriormente consolidato il legame tra gli italiani e il viaggio alla ricerca di cibo, vino, olio e tutte le altre tipicità agroalimentari del territorio italiano. Il 70% degli intervistati dichiara infatti di aver svolto almeno una vacanza negli ultimi tre anni con questa motivazione primaria.


E mentre il turismo domestico generalista ha segnato un calo nel corso dell’ultima stagione estiva, quello enogastronomico non ha deluso, anzi: c’è un ampio bacino di domanda, stimato in 14,5 milioni di potenziali turisti del gusto, che opta prevalentemente per mete domestiche (64%). La destinazione preferita tra gli italiani, sia per i viaggi passati (39,3%) che per quelli futuri (33,9%), è la Toscana; a seguire troviamo Emilia-Romagna e Puglia, che s’invertono nell’ordine se consideriamo le intenzioni di viaggio. Come nei semestri passati, l’enogastronomia si conferma fra le esperienze più desiderate anche per i turisti europei: il 15,3% della popolazione del Vecchio Continente (circa 20,6 milioni di potenziali turisti) ha intenzione di affrontarle nei viaggi in programma per questa stagione invernale, a prescindere dalla tipologia di viaggio (mare, city break, culturali e outdoor). Ed è alto anche l’interesse per le mete e le attrazioni a tema cibo dei mercati long-haul: in particolare svettano le destinazioni del Far East (Giappone, Corea del Sud, Cina) e il Brasile.

Liguria, Schlein: da Orlando contributo molto importante a opposizione

Liguria, Schlein: da Orlando contributo molto importante a opposizioneRoma, 16 dic. (askanews) – “Ringrazio molto Andrea Orlando per il contributo che ha portato al lavoro del gruppo parlamentare in questi anni e gli faccio un grande in bocca al lupo per la scelta di coerenza che ha fatto rispetto all’impegno che ha preso con i liguri nella campagna elettorale regionale”. Così la segretaria del Pd, Elly Schlein.


“Credo che sarà un contributo molto positivo il suo nell’opposizione alla giunta regionale della Liguria che, nel modo di gestire il potere, già si dimostra in piena continuità rispetto a quella uscente di Toti”, aggiunge. “Penso che la presenza di Orlando lì ci aiuterà anche in vista di partite importanti che si profilano nei prossimi mesi. Gli ho già chiesto di continuare a contribuire alla costruzione del progetto per l’Italia, in particolare guidando il forum per le politiche industriali, che ci vedrà anche andare in giro insieme per attraversare i luoghi della vocazione industriale del Paese, delle eccellenze, ma anche delle crisi e dei rischi di industrializzazione che vogliamo contrastare con un nuovo piano di politiche industriali”, conclude Schlein.

Slow Food presenta il progetto “Presidiamo la Calabria”

Slow Food presenta il progetto “Presidiamo la Calabria”Roma, 16 dic. (askanews) – Al via Presidiamo la Calabria, il progetto di Slow Food Italia, in sinergia con Slow Food Calabria e sostenuto dall’assessorato all’Agricoltura, Risorse Agroalimentari e Forestazione della Regione Calabria, attraverso il Fondo Sviluppo e Coesione 21-27, che ha l’obiettivo di tutelare le piccole produzioni di qualità. Il progetto, presentato nell’ambito dei festeggiamenti per il ventennale del Presidio Slow Food del Moscato di Saracena, porterà entro il 2026 all’avvio in Calabria di almeno sei nuovi Presìdi Slow Food e alla segnalazione di almeno dieci nuovi prodotti sull’Arca del Gusto di Slow Food.


“La Calabria è una regione che custodisce una biodiversità ricca e preziosissima, un patrimonio non solo sotto il profilo agroalimentare ma identitario e culturale per l’intero territorio e le comunità che lo abitano – ha sottolineato Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia – Il progetto Presidiamo la Calabria rappresenta un esempio concreto di come si possa costruire un’alleanza solida per sostenere e facilitare la conversione dei sistemi produttivi verso modelli più equi e sostenibili. Ciascun nuovo Presidio Slow Food e ogni segnalazione sull’Arca del Gusto sono la dimostrazione che in ogni angolo d’Italia c’è un contadino, un pescatore, un allevatore, un artigiano del cibo che non si piega alle logiche della grande distribuzione che tende alla mercificazione del cibo”. “Ci siamo e faremo la nostra parte, a livello istituzionale, perché attraverso questo nuovo progetto storie e percorsi come quelli che hanno interessato con successo il Moscato di Saracena possano diventare modelli da seguire e replicare: la Calabria ha tanto dare, in termini di eccellenze e qualità agroalimentare, e con la preziosa collaborazione di Slow Food sarà certo possibile fare tanto, sempre più e meglio”, ha dichiarato Gianluca Gallo, assessore all’Agricoltura, Risorse Agroalimentari e Forestazione della Regione Calabria.


La straordinaria varietà di ecosistemi che può vantare la Calabria si riflette anche nei numeri: a oggi, nella regione sono attivi 13 Presìdi e altri 86 prodotti sono segnalati sull’Arca del Gusto. All’Alleanza Slow Food aderiscono 14 tra cuochi e pizzaioli, mentre nella guida Osterie d’Italia sono recensiti 73 locali. Più di 900 soci animano le 9 Condotte e le 16 Comunità attive sul territorio.

Influencer Marketing, Kolsquare acquisisce Woomio

Influencer Marketing, Kolsquare acquisisce WoomioMilano, 16 dic. (askanews) – Kolsquare, tecnologia di Influencer Marketing europea e azienda certificata B Corp, ha annunciato l’acquisizione di Woomio, leader storico di mercato nell’Europa settentrionale. Questa transazione, pochi mesi dopo l’approdo in Italia, rappresenta un ulteriore passo nell’espansione di Kolsquare verso nuovi territori, con l’obiettivo di offrire ai brand del futuro chiavi di accesso innovative al mondo degli influencer.


Fondata a Copenaghen nel 2014 da Zeth Edwardsen e Torsten Petersen, Woomio è una soluzione software completa che consente ai marketer di gestire programmi di collaborazione con creator di successo. L’azienda opera in 16 Paesi, con un forte focus sui paesi nordici (Danimarca, Norvegia, Svezia e Finlandia) e supporta oltre 300 agenzie e brand di successo, tra cui Rituals, Flying Tiger e Red Bull. Fondata a Parigi nel 2018 da Quentin Bordage, CEO, Kolsquare è cresciuta rapidamente negli ultimi anni, affermandosi come la soluzione di riferimento per l’influencer marketing basato sui dati in Europa. La piattaforma di Kolsquare offre una soluzione SaaS completa per scalare le strategie di marketing tramite partnership autentiche con i KOL (Key Opinion Leader). Con oltre 50 dipendenti, Kolsquare fornisce analisi avanzate, un’interfaccia intuitiva e l’accesso a un database esaustivo di influencer con più di 5.000 follower su sei principali social network: Instagram, TikTok, YouTube, Facebook, Snapchat e X (precedentemente Twitter), in 180 paesi.


Come azienda certificata B Corporation, Kolsquare promuove un’influenza responsabile, sostenendo trasparenza, pratiche etiche e collaborazioni significative. Attraverso funzioni esclusive come il ‘Compliance Score’, il filtro #InfluenceForGood e l’innovativo ‘Audience Credibility Score’, Kolsquare combina innovazione tecnologica con responsabilità sociali e ambientali. Nel 2024, Kolsquare è entrata a far parte del gruppo team.blue, una delle più grandi aziende private di tecnologia in Europa, per sostenere la sua crescita e alimentare ulteriormente le ambizioni strategiche di acquisizione. La rapida crescita di Kolsquare in Francia, Germania, Spagna, Italia e Regno Unito sarà ulteriormente accelerata da questa acquisizione, consentendo un’espansione continua in tutta Europa e oltre. Questo rappresenta una pietra miliare significativa per Kolsquare, rafforzando la sua ambizione di diventare la tecnologia di Influencer Marketing più affidabile in Europa. Con questa acquisizione, Woomio contribuirà alla promozione di pratiche etiche nel mondo dell’influencer marketing, consolidando ulteriormente il ruolo pionieristico di Kolsquare nel promuovere in modo responsabile.


Zeth Edwardsen, co-fondatore e CEO di Woomio, ha dichiarato: “Questa acquisizione segna un nuovo capitolo entusiasmante attraverso l’unione di forze con Kolsquare. Come fondatori di Woomio, è fonte d’ispirazione vedere il nostro lavoro riconosciuto come un complemento perfetto al prodotto eccezionale di Kolsquare e al suo team di altissimo livello. Insieme, stiamo combinando i punti di forza unici di entrambe le aziende per offrire ancora più valore ai nostri clienti e ridefinire il futuro dell’influencer marketing. Siamo entusiasti di iniziare questo nuovo viaggio e di avere un impatto ancora maggiore nei paesi nordici e oltre”. Quentin Bordage, CEO di Kolsquare, ha aggiunto: “Siamo lieti che Woomio entri a far parte di Kolsquare, offrendoci una forte presenza nel settore dell’Influencer Marketing in rapida crescita nei paesi nordici, dove finora avevamo una copertura limitata. Siamo rimasti davvero colpiti dalla qualità del prodotto di Woomio, dal loro impressionante portfolio clienti e dal team che negli anni ha fatto un lavoro incredibile nella regione. Questa transazione è un passo importante nella nostra missione di offrire ai brand di domani i superpoteri dell’influencing, ovunque essi si trovino”.