Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Il 26 a Ortigia documentario l’Intervista in mare della Fai Cisl

Il 26 a Ortigia documentario l’Intervista in mare della Fai CislRoma, 24 set. (askanews) – Giovedì 26 settembre, dalle 12 alle 14.30 presso lo stand del Dipartimento delle Pesca Mediterranea della Regione Sicilia, al Foro Vittorio Emanuele II di Ortigia, si terrà la proiezione de “L’intervista in mare” un documentario prodotto da Fai-Cisl e Agrilavoro Edizioni e realizzato da Ludovico Ferro, sociologo e Direttore Scientifico della Fondazione Fai-Cisl Studi e Ricerche.


L’evento sarà aperto dai saluti istituzionali del ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida e di Salvatore Barbagallo, assessore all’Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea della Regione Sicilia. “L’intervista in mare” è un’opera che, in 71 minuti, unisce le riprese di un lungo lavoro di ricerca sociologica sui pescherecci italiani con quelle sceneggiate in uno spazio teatrale dove un pescatore, intervistato durante una battuta di pesca, racconta le proprie vicende.


Alla visione del docufilm seguirà una tavola rotonda su criticità e sviluppi della pesca nel mediterraneo, che vedrà un confronto tra Tony Scilla, dirigente generale Agripesca, Nino Accetta presidente Regionale Fedagripesca Sicilia e Giusy Donato armatore della Feluca Padron Marco e presidente della coooperativa I Mancuso, moderati dal segretario generale Fai-Cisl Sicilia Adolfo Scotti. Le conclusioni sono affidate al segretario generale Fai-Cisl nazionale Onofrio Rota e Alberto Pulizzi, dirigente generale del Dipartimento Pesca Mediterranea della Regione Sicilia.

Nordcorea, torna la sorella di Kim: armi nucleari senza limiti

Nordcorea, torna la sorella di Kim: armi nucleari senza limitiRoma, 24 set. (askanews) – La potente sorella del leader nordcoreano Kim Jong Un, Kim Yo Jong, ha avvertito oggi che la Corea del Nord continuerà a rafforzare “senza limiti” la capacità nucleare contro le “minacce” degli Stati uniti, denunciando anche l’arrivo di un sottomarino a propulsione nucleare Usa in Sudcorea.


La dichiarazione è arrivata un giorno dopo che l’USS Vermont, un sottomarino da 7.800 tonnellate, è entrato in una grande base navale a Busan per rifornimenti e permettere al personale di riposarsi. “La deterrenza nucleare della Repubblica popolare democratica di Corea (nome ufficiale della Nordcorea, ndr.) per affrontare e contenere le minacce esterne sarà rafforzata sia qualitativamente che quantitativamente in modo continuo e illimitato, poiché la sicurezza dello stato è costantemente esposta alle minacce e ricatti nucleari degli Stati uniti,” ha dichiarato Kim in una dichiarazione riportata dall’agenzia di stampa ufficiale KCNA.


Kim Yo Jong è presentata dall’agenzia come vice-direttrice del Dipartimento del Comitato centrale del Partito dei lavoratori al potere. La sorella del leader ha affermato che la visita del sottomarino è “la prova che l’ambizione degli Stati uniti di schierare spesso asset strategici nucleari, vantare la propria forza, aumentare la minaccia nei confronti dell’avversario e ‘godere’ del proprio privilegio egemonico con mezzi di forza maligna a qualsiasi costo sta diventando sempre più estrema”. Ha comunque aggiuhnto che “nulla cambierà,” sottolineando che tali sottomarini a propulsione nucleare non potranno mai essere un “motivo di paura”.

Cinema, arriva in sala “La Bocca dell’Anima” di Giuseppe Carleo

Cinema, arriva in sala “La Bocca dell’Anima” di Giuseppe CarleoRoma, 24 set. (askanews) – Esce in sala il 26 settembre, “La Bocca dell’Anima”, esordio al lungometraggio di finzione del regista palermitano Giuseppe Carleo, prodotto da Favorita Film in associazione con El Deseo, con il contributo del MiC – DG Cinema e Audiovisivo e della Regione Siciliana – Sicilia Film Commission, presentato in anteprima mondiale al 70esimo Taormina Film Festival. Il film, distribuito in Italia da Artex Film, con tour del cast in diverse città italiane, verrà distribuito negli Stati Uniti, in Canada e negli UK dalla nordamericana Capital Motion Pictures, con il titolo internazionale The Healer.


Ispirato a una storia vera e ambientato nella Sicilia rurale del Secondo Dopoguerra, “La Bocca dell’Anima” racconta l’oscuro trauma che cova nell’anima di Giovanni Velasques. Tornato nel suo paese natale, un piccolo villaggio arroccato fra le aspre montagne di una inusuale Sicilia innevata, Giovanni incontra una vecchia maara che, per liberarlo da quel dolore, lo inizia all’arte della magia. Il film, dal piglio antropologico, scava nella memoria siciliana, esaltando il linguaggio della magia popolare e raccontando per la prima volta il percorso attraverso cui un uomo diventa mago in questa cultura rurale, fino a quando la sua autorevolezza lo porterà a scontrarsi con le altre due facce del potere: la Chiesa e la mafia. I testi dell’antropologa Elsa Guggino, La magia in Sicilia e Il corpo è fatto di sillabe, fanno da spunto alle indagini del regista e sceneggiatore Giuseppe Carleo e del co-sceneggiatore Carlo Cannella che con l’antropologa hanno dialogato nel percorso di costruzione del film.


Con un cast siciliano d’eccellenza, il film vede come protagonista accanto all’attore italo-iraniano Maziar Firouzi (Giovanni Velasques), Marilù Pipitone nel ruolo della moglie, Serena Barone (Le Sorelle Macaluso, Baarìa) che interpreta la maga, Maurizio Bologna (Boris Giuliano, Màkari, La mafia uccide solo d’estate, Il commissario Montalbano) nel ruolo del prete antagonista del mago, e altri volti noti al teatro siciliano e volti nuovi al grande schermo, abilmente esaltati dal regista. Il film ha visto inoltre coinvolte maestranze locali ed ex allievi del Centro Sperimentale di Cinematografia dove Giuseppe Carleo ha studiato recitazione prima e regia del documentario dopo, tra cui il direttore della fotografia Leone Orfeo, la scenografa Laura Inglese, il montatore Riccardo Cannella, il fonico di presa diretta Andrea Sileo, la sound designer Silvia Orengo, il fonico di mix Carlo Purpura e il produttore delegato Elio Cecchin.


Il film è stato prodotto da Tancredi Vinci, Rita Vinci e Giuseppe Carleo per Favorita Film in associazione con El Deseo, con il contributo del Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo e della Regione Siciliana – Sicilia Film Commission, realizzato nell’ambito del Patto per lo Sviluppo della Regione Siciliana (Patto per il Sud) FSC 2014-2020.

Liguria, Orlando: con centrodestra troppi costretti a curarsi fuori

Liguria, Orlando: con centrodestra troppi costretti a curarsi fuoriRoma, 24 set. (askanews) – “Sempre più liguri vanno a curarsi fuori dalla nostra regione. Non è soltanto una questione di costi, ma è la manifestazione di quello che la destra intende per sanità: un privilegio per pochi che possono permettersi di andare altrove, mentre a chi non può restano le infinite liste d’attesa della Liguria. Che cosa significa, in concreto? Che sono moltissimi i liguri che vanno a curarsi in altre regioni, creando così un debito in costante crescita nella nostra sanità. La nostra è la peggiore regione del Nord e la sesta peggiore d’Italia per quanto concerne la mobilità sanitaria, ovverosia le fughe dei pazienti, con un saldo negativo di quasi 100 milioni di euro. Un circolo vizioso insomma: più le liste d’attesa sono lunghe, più le persone vanno a curarsi fuori dalla Liguria, meno risorse restano sulla nostra sanità”. Lo scrive sui social il candidato del centrosinistra alla presidenza della Regione Liguria, Andrea Orlando.


“La nostra soluzione è investire sulla sanità pubblica pagare adeguatamente medici e infermieri, abbattere le liste d’attesa. Cancelliamo agenzie regionali, carrozzoni, smettiamo di rivolgerci al privato. Vogliamo un servizio sanitario pubblico, vicino ai bisogni dei cittadini e che permetta a chiunque come è nel proprio diritto, di accedere alle cure”, conclude l’esponente dem.

Lollobrigida: contributo scienza fondamentale per vitivinicolo

Lollobrigida: contributo scienza fondamentale per vitivinicoloRoma, 24 set. (askanews) – “Per valorizzare il settore vitivinicolo dobbiamo guardare a ciò che ci apprestiamo a fare non in questa stagione, non nella prossima stagione, ma nel futuro. Oggi i dati scientifici e la capacità previsionale ci supportano nell’individuare strumenti per non far perdere competitività a un bene così prezioso”. Lo ha detto il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, intervenendo alla presentazione delle Previsioni Vendemmiali nel contesto di DiviNazione Expo, la vetrina delle eccellenze italiane organizzata dal Masaf a Siracusa in occasione del G7 Agricoltura e Pesca.

New Delhi, inaugurato nuovo Centro Visti VFS Global dedicato all’Italia

New Delhi, inaugurato nuovo Centro Visti VFS Global dedicato all’ItaliaMilano, 24 set. (askanews) – L’Ambasciata d’Italia a New Delhi e VFS Global hanno inaugurato il 20 settembre il nuovo Centro Visti di VFS Global a New Delhi, dedicato all’Italia. All’evento hanno partecipato rappresentanti del Ministero degli Affari Esteri del Governo indiano, numerosi Consoli degli Stati membri dell’Area Schengen e professionisti del settore viaggi e turismo.


“Siamo molto soddisfatti di inaugurare oggi il nuovo Centro Visti VFS di Delhi, dedicato esclusivamente all’Italia – ha dichiarato Antonio Bartoli, Ambasciatore d’Italia in India, nel suo discorso di benvenuto – Il nuovo Centro ci permetterà di aumentare significativamente la qualità del servizio offerto al pubblico, continuando a soddisfare la crescente domanda d’Italia espressa dai cittadini indiani. Una domanda che crescerà ulteriormente, con l’attuazione dell’Accordo di partenariato di mobilità e migrazione, firmato da Italia e India. L’Ambasciata d’Italia è intenzionata a raggiungere alla fine del 2024 il numero record di domande di visto mai trattate a Delhi”. Yummi Talwar, Chief Operating Officer – South Asia, VFS Global ha dichiarato: “VFS Global condivide un rapporto di lunga data con il Governo italiano dal 2004, e siamo entusiasti di espandere ulteriormente il nostro partenariato. Il nuovo e rinnovato centro di New Delhi giocherà un ruolo cruciale nel soddisfare efficacemente la crescente domanda di viaggi in Italia, una delle destinazioni più popolari al mondo. Siamo certi che questo centro migliorerà l’esperienza dei clienti rendendo il processo di richiesta di visto ancora più efficiente, aiutandoci così a supportare al meglio i viaggiatori”.


Dal rilancio della mobilità internazionale, dopo il superamento delle restrizioni imposte dalla pandemia di Covid, l’Italia ha intensificato significativamente i propri sforzi al fine di soddisfare la crescente domanda di visti espressa dal pubblico indiano. Nel 2022, gli Uffici Visti italiani in India hanno trattato un totale di 67.000 richieste di visto. Un anno dopo, l’Ambasciata d’Italia a New Delhi e i Consolati Generali d’Italia a Mumbai e Calcutta hanno aumentato la loro produttività complessiva del 36%, raggiungendo un totale di 91.600 domande di visto trattate in India nel 2023.


Con l’apertura del nuovo Consolato Generale d’Italia a Bangalore, nei primi sei mesi del 2024 le richieste dagli Uffici Visti italiani in India sono aumentate di un ulteriore 28%, con 54.200 pratiche trattate, e con la prospettiva di superare le 100.000 domande di visto in India entro la fine dell’anno.

Tennis, Sinner a Pechino: primo turno contro Nicolas Jarry

Tennis, Sinner a Pechino: primo turno contro Nicolas JarryRoma, 24 set. (askanews) – Inizierà contro Nicolas Jarry il cammino di Jannik Sinner all’ATP 500 di Pechino, in programma dal 26 settembre al 2 ottobre. Il China Open segnerà il ritorno in campo di Jannik dopo il trionfo agli US Open. Il n. 1 al mondo debutterà contro il cileno, oggi n. 28 al mondo e reduce dai quarti di finale a Chengdu. Sinner ha “evitato” Alcaraz e Medvedev che potrebbe incrociare soltanto in finale. Tra le teste di serie c’è anche Lorenzo Musetti: n. 6 del seeding, il carrarino attende un qualificato. In tabellone, inoltre, Flavio Cobolli (esordio contro Bublik) e Lorenzo Sonego (1° turno con Mannarino). Nulla da fare invece per Fabio Fognini, l’unico italiano in gara nelle qualificazioni del “China Open”. Il 37enne di Arma di Taggia, n.80 ATP, è stato battuto in rimonta per 3-6 6-2 6-3, dopo quasi due ore e un quarto di lotta, dal francese Arthur Rinderknech, n.60 del ranking e quarta testa di serie delle “quali”, che si è così preso la rivincita per la sconfitta rimediata dal ligure al primo turno sulla terra rossa di Monte-Carlo nel 2022.

Al G7 Cinema alla fonte, rassegna cinematografica su agricoltura

Al G7 Cinema alla fonte, rassegna cinematografica su agricolturaRoma, 24 set. (askanews) – Grande partecipazione per la prima serata di “Cinema alla fonte”, la rassegna cinematografica di Ortigia Film Festival per Confagricoltura, che propone una selezione di film legati all’agricoltura e al buon cibo. Un’iniziativa gratuita e aperta al pubblico che ha visto ieri in platea anche Amata Elvira, assessore della Regione Siciliana al turismo, sport e spettacolo.


A ConfAgorà, lo spazio della Confederazione a Divinazione Expo 24, a Largo Aretusa in Ortigia (Siracusa), ogni sera fino al 28 settembre, alle 20 (ad eccezione di venerdì 27 settembre, alle 20), si terrà una proiezione su maxischermo, fronte mare e alle spalle di un filare del vigneto circolare di “Cozzo del Parroco”, che abbraccia l’agorà. La curatrice, Lisa Romano, fondatrice di Ortigia Film Festival, tra le più importanti manifestazioni del bacino del Mediterraneo, ha commentato: “Cinema alla Fonte mi ha permesso di unire la passione per il cinema alla storia del mondo agricolo. Ho immaginato un racconto filmico unico, tra passato e presente, che ci trasporta in mondi utopici e reali, per non perdere di vista che senza la natura e l’agricoltura non c’è vita. Ringrazio Confagricoltura per questa opportunità, perché il cinema diventa potente quando sviluppa temi essenziali”.

Pensioni, Fava (Inps): conti medio periodo assolutamente in equilibrio

Pensioni, Fava (Inps): conti medio periodo assolutamente in equilibrioRoma, 24 set. (askanews) – Nel breve-medio periodo la tenuta dei conti previdenziali è “assolutamente in equilibrio” anche alla luce dell’invecchiamento della popolazione e un mercato del lavoro dove giovani e donne hanno carriere discontinue. Lo ha detto il presidente dell’Inps, Gabriele Fava, a margine della presentazione del XXIII rapporto annuale. Sui rischi di squilibrio, a causa dell’età media effettiva di pensionamento di poco superiore ai 64 anni e ai livelli delle prestazioni, Fava ha aggiunto che “gli interventi sono di competenza del legislatore. Stiamo lavorando in piena sintonia con il Governo e i ministeri competenti. Sono molto fiducioso che nel tempo, perché sono interventi non velocissimi, non facili, sono complessi, serviranno per migliorare ancora di più le situazioni che affrontiamo”.

AGIDAE: inaugurazione anno scolastico, presente ministro Valditara

AGIDAE: inaugurazione anno scolastico, presente ministro ValditaraRoma, 24 set. (askanews) – AGIDAE inaugura l’anno scolastico 2024/2025 a Roma, presso l’Istituto Villa Flaminia, via del Vignola, 56, alla presenza del Signor Ministro dell’Istruzione e del Merito – Prof. Giuseppe Valditara e di eminenti personalità del mondo cattolico e della formazione, a testimonianza della centralità del ruolo non solo educativo ma anche sociale degli istituti paritari. È quanto si legge in una nota di AGIDAE (Associazione Gestori Istituti Dipendenti dall’Autorità Ecclesiastica)


Dopo i saluti istituzionali del Direttore dell’Istituto ospitante – Fr. Salvatore Santoro e del Presidente nazionale dell’Associazione – Padre Francesco Ciccimarra, gli autorevoli interventi del Signor Ministro sul delicato tema della Coscienza e dei Valori necessari per un paese che cresce, con una prospettiva certamente impegnativa e stimolante, di S.E. Mons. Giovanni Cesare Pagazzi, Segretario del Dicastero per la Cultura e l’Educazione, che illustrerà il rapporto tra esperienza scolastica, crescita umana, culturale, cristiana e le aspettative della Chiesa dal mondo delle Scuole paritarie. I rappresentanti degli studenti racconteranno la toccante esperienza dell’incontro tra Scuola cattolica ed i ragazzi di altre culture e continenti, con particolare riferimento alle testimonianze in Terra d’Africa. La Professoressa Maria Chiara Sidori, Coordinatrice dell’Istituto ospitante, come voce dei docenti si soffermerà sui fondamenti e sulle problematiche dell’educazione nella Scuola cattolica, tra identità e valori condivisi. Il Prof. Stefano De Lillo, Vicepresidente dell’OdM di Roma, ricorderà il servo di Dio, un illustre allievo di Villa Flaminia, Giuseppe Maria De Lillo.


Il Prof. Alessandro Vento, psichiatra, spiegherà il tema prettamente attuale delle false illusioni e delle “dipendenze” pericolose per le giovani generazioni. Il Dott. Nicola Mercurio, Direttore della Fondazione AGIDAE Labor, affronterà il senso profondo del percorso formativo che si trasforma in fondamentale esperienza di vita. Le conclusioni sono affidate alla dott.ssa Anna Paola Sabatini, Direttore Generale USR Lazio, sul sostegno alle Scuole paritarie. E su quest’ultimo tema, appare evidente il chiaro riferimento alle parole del Santo Padre Papa Francesco, che manifestò alla scuola italiana, in un celebre discorso del 2014, in Piazza San Pietro, il suo amore per la scuola, per la sua prima insegnante, di cui ricorda perfettamente il volto, motivandolo dall’assoluta esigenza di essere sostenuti nella crescita personale e dall’apertura alla realtà, aprendo la mente ed il cuore, per non averne paura. E in questo, fondamentale è proprio il ruolo degli insegnanti, che devono essere stimolati alla continua ricerca e che devono trasformare la scuola in un luogo di incontro, di cultura dell’incontro e per favorire la conoscenza reciproco per un cammino comune. E’ altrettanto esplicita la responsabilità dell’educazione che “non può essere neutra: “O è positiva o è negativa, o arricchisce o impoverisce, o fa crescere la persona o la deprime.”, sviluppando le tre dimensioni sensoriali, quelle del vero, del bene e del bello.