Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

G7 Cultura, applausi dei giornalisti al capo ufficio stampa MiC

G7 Cultura, applausi dei giornalisti al capo ufficio stampa MiCMilano, 21 set. (askanews) – Un applauso da parte dei giornalisti accreditati al G7 della Cultura di Napoli per il capo ufficio stampa e comunicazione del ministero della Cultura, Andrea Petrella, per aver gestito in maniera professionale la parte mediatica dell’evento che si è svolto a Palazzo Reale. È successo al termine della conferenza stampa di Alessandro Giuli, che ha chiuso i lavori della tre giorni dedicata alla cultura.


Il nome di Petrella, scelto per l’incarico al MiC dall’ex ministro Gennaro Sangiuliano, era stato menzionato nella vicenda che coinvolge l’ex direttore Tg2 e l’imprenditrice Maria Rosaria Boccia. Con l’arrivo di Giuli alla guida del dicastero, il capo ufficio stampa del MiC ha proseguito con il suo staff nell’organizzazione dell’evento che si è aperto a Napoli giovedì scorso.

Usa2024, sondaggi: Harris conserva vantaggio due punti su Trump

Usa2024, sondaggi: Harris conserva vantaggio due punti su TrumpRoma, 21 set. (askanews) – La vice presidente degli Stati Uniti, Kamala Harris, ha un vantaggio di due punti percentuali sull’ex presidente Donald Trump nella corsa alla Casa Bianca. Lo indicano i sondaggi analizzati dal quotidiano New York Times.


I dati aggregati dei sondaggi raccolti in tutto il Paese hanno mostrato che il 49 per cento degli americani sostiene Harris, candidata democratica, mentre il 47 per cento appoggia Trump, rappresentante repubblicano. Il sostegno per entrambi i candidati è rimasto invariato da giovedì. A inizio agosto i sondaggi davano i due candidati testa a testa, prima che Harris superasse Trump: da quel momento ha mantenuto il suo vantaggio. Le elezioni presidenziali negli Stati Uniti sono in programma il 5 novembre.

Maltempo, Meloni: “polemiche le lascio agli altri, io lavoro”

Maltempo, Meloni: “polemiche le lascio agli altri, io lavoro”Ortigia, 21 set. (askanews) -“Le polemiche ci stanno sempre in Italia, io preferisco lavorare se mi consente, le polemiche le lascio agli altri”. Lo ha affermato la premier Giorgia Meloni durante la visita agli stand dell’expo di Ortigia (Siracusa) parlando del maltempo in Emilia Romagna e nelle Marche. “Abbiamo convocato in tempo reale il Consiglio dei ministri: abbiamo dichiarato lo stato di emergenza e fatto uno stanziamento iniziale per le urgenze di 20 milioni. Siamo rimasti d’accordo con la Regione che poi va valutato quando si ha più chiara l’entità di ciò che è accaduto, nelle prime ore diventa un po’ difficile” ha concluso la premier.

Salute e sport, torna a Torino Tennis&Friends

Salute e sport, torna a Torino Tennis&Friends

Roma, 21 set. (askanews) – Prende il via oggi la quarta edizione torinese di Tennis & Friends – Salute e Sport, Official Charity delle Nitto ATP Finals, che per la prima volta si sposta nel cuore della città, in Piazza Castello. Promosso dalla Onlus Friends For Health, il progetto nasce nel 2011 con l’obiettivo di promuovere la cultura della prevenzione attraverso corrette abitudini di vita, dalla regolare attività fisica a periodici check-up specialistici. “Una volée per la salute: la prevenzione scende in campo” è il claim dell’evento, realizzato in collaborazione con la Federazione Italiana Tennis e Padel, che prende il via oggi e che rappresenta anche la seconda tappa di “Tennis in città”, la manifestazione che- a due mesi dalla 55esima edizione delle Nitto Atp Finals- porta gli sport da racchetta nelle piazze e nei luoghi più iconici del capoluogo piemontese, con l’obiettivo di avvicinare sempre più la popolazione a queste discipline che da anni riscuotono un successo sempre più grande.


Nella settimana che precede l’avvio ufficiale di #BeActive Settimana Europea dello Sport- progetto internazionale lanciato nel 2015, co-finanziato dalla Commissione Europea e dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei ministri, che promuove lo Sport, gli stili di vita sani e attivi, il benessere fisico e mentale dei cittadini- Tennis&Friends fa “scendere in piazza” le eccellenze del mondo sanitario del territorio a disposizione della cittadinanza, creando un vero e proprio Villaggio della Salute e dello Sport, che vede la collaborazione della Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP), della Asl Città di Torino e delle strutture sanitarie partner del progetto sotto il coordinamento della Asl Città di Torino: Asl Città di Torino, IRCSS Istituto Candiolo, GVM Care & Research Maria Pia Hospital – Clinica Santa Caterina da Siena, Ospedale Koelliker, J|medical, Istituto di Medicina dello Sport di Torino- F.M.S.I, Genera. Dopo la giornata di ieri dedicata alle scuole, che ha visto la partecipazione di migliaia di ragazzi a piazza Castello, oggi il taglio del nastro dà ufficialmente il via alla manifestazione alla presenza del Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, dell’Assessore al Bilancio della Regione Piemonte, Andrea Tronzano, dell’Assessore allo Sport della Città di Torino, Domenico Carretta, del Direttore della Asl Città di Torino, Carlo Picco, del Presidente Comitato Regionale Piemonte CONI, Stefano Mossino, del Consigliere Federale FITP, Pierangelo Frigerio.


Guest star dell’edizione torinese, Andrea Vavassori, vincitore del doppio misto con Sara Errani agli Us Open, che è sceso in campo per la “Volée della Salute”. Il Villaggio della salute: i numeri e i percorsi


A partire da oggi e fino a domani i cittadini potranno usufruire di oltre 80 postazioni sanitarie e avranno la possibilità di effettuare screening gratuiti in più di 35 aree specialistiche, dislocate lungo la piazza e gestite da personale medico militare e medici provenienti dalle strutture di eccellenza del territorio, partner del progetto, coordinate dalla Asl Città di Torino. Questi i percorsi di prevenzione: cardiologia; dermatologia; gastroenterologia; ipertensione; malattie endocrinologiche, metaboliche e alcologia; ginecologia e senologia; medicina del Lavoro; medicina dello Sport; neurologia; neuropsichiatria infantile; nutrizione clinica; oculistica; otorinolaringoiatria; otorinolaringoiatria pediatrica; ortopedia; patologie respiratorie; pediatria; prevenzione HCV; prevenzione HIV; psicologia; radiologia; riabilitazione e recupero funzionale; riabilitazione e rieducazione funzionale pediatrica; senologia; urologia. Inoltre, grazie alla collaborazione col Ministero della Salute, all’interno del Villaggio anche una postazione per la donazione del sangue. Dal 2011 a oggi sono stati oltre 400 mila i cittadini che, nel corso delle diverse manifestazioni, hanno preso parte al progetto, oltre 330mila le visite e gli screening effettuati, con una crescita costante della partecipazione di oltre il 20%. “Gli screening stanno assumendo sempre più importanza – ha dichiarato il Prof. Giorgio Meneschincheri fondatore di Tennis & Friends, medico specialista in medicina preventiva e docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore – soprattutto rispetto a patologie più gravi, come quelle oncologiche. Ma sono ancora troppo poco sfruttati gli screening gratuiti proposti dal SSN: nel 2022 il dato nazionale di adesione è di circa il 50%. Dai dati statistici si evidenzia una disparità tra regioni in merito agli accessi e alla partecipazione, specialmente al Sud. Malgrado si attui un richiamo alla popolazione ad effettuarli la risposta rimane inferiore alle aspettative, le cause possono essere varie ma la principale è l’ansia di ricevere una possibile risposta negativa”.


Il Rapporto Annuale “I numeri del cancro in Italia 2023” (redatto da Aiom, Fondazione Aiom, Ons, Passi Passi d’Argento, Siapec-Iap), mostra un aumento delle nuove diagnosi. Nel 2023, in Italia, sono state stimate 395.000 nuove diagnosi di cancro (nel 2020 erano 376.600), 208.000 negli uomini e 187.000 nelle donne. In tre anni l’incremento è stato del 4,9% di casi. Il tumore più frequentemente diagnosticato, nel 2023, è il carcinoma della mammella (14%), seguito dal colon-retto (12,8%), polmone (11,1%), prostata (10,4%) e vescica (7,5%). Si stima che il 40% dei tumori potrebbe essere evitato con la prevenzione e adottando uno stile di vita più sano. Nonostante l’aumento delle diagnosi, la mortalità per cancro è in leggero calo grazie ai progressi medici. Anche gli stili di vita poco salutari sono dannosi: solo il 51,8% dei giovani tra i 6 e i 24 anni pratica sport regolarmente (dati ISTAT). In generale, il 30% della popolazione è sedentaria, con conseguente aumento di peso e obesità, che colpiscono oltre il 40% degli adulti (33% in sovrappeso, 10% obesi), aggravando il rischio oncologico. “Lo sport è prevenzione – aggiunge Meneschincheri – ed è necessario che le Istituzioni preposte sostengano le famiglie che non hanno la possibilità economica di far praticare attività sportiva regolare ai propri ragazzi. La salute è un diritto di tutti, come anche la prevenzione che passa dall’attività sportiva praticata sin dalla giovane età”. Lo sport, i tornei e gli Ambassadors Lo sport è l’altro grande protagonista dell’evento che darà la possibilità ai cittadini di cimentarsi in attività sportive sui campi da tennis e mini campi da pickleball allestiti in Piazza Castello dalla FITP e di assistere al Torneo Celebrities e vedere i propri beniamini sfidarsi per conquistare i trofei messi in palio da Frecciarossa, Intesa Sanpaolo e ENI. Molti gli Ambassador presenti all’evento e pronti a sfidarsi per vincere i Trofei messi in palio da Eni, Frecciarossa e Intesa Sanpaolo: Vittorio Brumotti, Cristina Chiabotto, Ciro Ferrara, Jimmy Ghione, Edelfa Chiara Masciotta, Veronica Maya in veste di madrina, Claudio Marchisio, Sebastiano Somma, Leonardo Metalli, Piero Chiambretti. E ancora, Andrea Baldini GS Aeronautica Militare, Roberto Colazingari GS Carabinieri Sezione Canoa fluviale, Davide Ghisetti GS Marina Militare ,Valentina Moscatt GS Fiamme Oro, Thierry Chenal, Alessandro Fiandino, Michele Gasperi, Giuseppe Montello per il Gruppo Sportivo dell’Esercito Italiano, Antonio Scopelliti Ufficio Comunicazione del C.M.E. Piemonte, Fabrizio e Marco Canevarolo Coordinatori FITP delle attività sportive Tennis in Città, Antonella Di Napoli, Coordinatrice delle attività Tennistavolo Tennis in Città. ‘Questa tre giorni piemontese all’insegna della prevenzione e della cultura del benessere è l’occasione per tutti per effettuare screening gratuiti e visite specialistiche gestite da personale medico militare e medici, provenienti dalle strutture di eccellenza del territorio coordinate dalla Asl Città di Torino – dichiarano il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, il vicepresidente con delega all’istruzione Elena Chiorino, gli assessori allo Sport Marina Chiarelli e alla Sanità Federico Riboldi, l’assessore al bilancio Andrea Tronzano – Non dobbiamo smettere di ripetere e di ricordare che la prevenzione salva la vita, così come dobbiamo ricordare sempre che lo sport, insieme a uno stile di vita sano, è uno dei principali strumenti di prevenzione delle patologie. Per questo siamo molto lieti di tornare a ospitare ‘Tennis & Friends – Salute e Sport’, evento straordinario che quest’anno approda nel centro di Torino dove ci auguriamo possano arrivare molte persone, soprattutto studenti e giovani a cui è proposto un ricco programma di eventi e appuntamenti. Un ringraziamento particolare agli organizzatori per l’importantissimo lavoro svolto da anni, e per l’impegno costante nella promozione dello sport come strumento di salute e benessere’. “Siamo lieti di ospitare nuovamente a Torino questa importante manifestazione, che per la prima volta si terrà nella splendida cornice di piazza Castello, nel cuore della città – ha commentato Stefano Lo Russo, Sindaco della Città di Torino – Torino si sta affermando come una delle capitali mondiali del tennis come casa delle Nitto ATP Finals, un evento che ad ogni edizione riafferma lo straordinario valore sportivo, economico e sociale del tennis. Ma che è anche di forte stimolo alla pratica sportiva di base, soprattutto tra i più giovani, contribuendo a promuovere corretti stili di vita e la prevenzione delle malattie, due dei principali obiettivi che lo sport e l’attività fisica aiutano a raggiungere e che sono alla base di Tennis&Friends’. “Diamo il benvenuto a ‘Tennis&Friends’, che anche quest’anno offrirà a migliaia di torinesi un’opportunità unica: accedere a screening medici e check-up specialistici gratuiti. Il successo di questa iniziativa dimostra quanto sia importante promuovere la prevenzione e incoraggiare uno stile di vita sano, che passa anche attraverso la pratica sportiva- ha commentato l’ Assessore allo Sport della Città di Torino Domenico Carretta – ‘Tennis&Friends’ si inserisce nel calendario degli eventi di avvicinamento alle Nitto ATP Finals e quest’anno si unisce alla seconda tappa di ‘Tennis in città’, la manifestazione che porta gli sport della racchetta nelle piazze e nei luoghi più iconici di Torino, con l’obiettivo di far scoprire a un pubblico sempre più ampio queste discipline sportive, sempre più amate e praticate’. “Con il Prof. Giorgio Meneschincheri si è costruito, negli anni, un forte sodalizio che ha permesso di realizzare quattro edizioni di Tennis&Friends a Torino. Oggi la presenza del Villaggio della Salute, coordinato dall’ASL Città di Torino, sotto l’egida della Sanità Regionale, per la prima volta in Piazza Castello, rappresenta il risultato tangibile di questa collaborazione dove la prevenzione scende in campo con 50 percorsi clinici. Questa manifestazione rappresenta un esempio concreto dell’impegno della nostra Azienda nel promuovere la salute e il benessere della comunità”, ha commentato il dott. Carlo Picco, Direttore Generale dell’ASL Città di Torino. “Il tennis italiano sta vivendo un’epoca d’oro, con risultati che testimoniano la nostra crescita esponenziale – ha commentato Angelo Binaghi, presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel – Solo per citare i successi più recenti, la vittoria agli US Open di Jannik Sinner e quella al doppio misto di Andrea Vavassori e Sara Errani, insieme alle straordinarie imprese di Jasmine Paolini, che ha disputato due finali Slam in singolare, vinto a Roma e conquistato l’oro olimpico in doppio con Errani, il bronzo olimpico di Lorenzo Musetti, sono la dimostrazione del talento e della determinazione dei nostri atleti. In questo contesto, Tennis & Friends si distingue come un progetto fondamentale per promuovere la salute e il benessere attraverso la prevenzione e la pratica sportiva. Siamo, perciò, orgogliosi di sostenere questa manifestazione perché incarna il nostro impegno nel promuovere uno sport, come il tennis, strumento di prevenzione e miglioramento della qualità della vita’. ‘Iniziative come Tennis & Friends, che da anni fonde sport e salute, sono un esempio concreto di quanto sia essenziale prendersi cura di sé, promuovendo uno stile di vita attivo e rendendo accessibili a tutti le opportunità di controllo della propria salute- ha commentato Gianni Ocleppo, Presidente del Comitato d’Onore delle Nitto ATP Finals di Torino – Lo sport, in questo contesto, diventa un canale privilegiato per diffondere la cultura del benessere, aiutando le persone a comprendere l’importanza di mettere in atto stili di vita sani. Grazie al lavoro del professor Meneschincheri e del suo team, ogni anno migliaia di cittadini hanno la possibilità di accedere screening gratuiti, favorendo un dialogo costante tra sanità e società. È straordinario vedere come l’evento riesca a coinvolgere. tutte le generazioni, dai giovani agli adulti, facendo dello sport un motore di consapevolezza e prevenzione”.

G20, Santanché: turismo motore per sviluppo economico e sociale

G20, Santanché: turismo motore per sviluppo economico e socialeMilano, 21 set. (askanews) – Il turismo come motore fondamentale per lo sviluppo economico e sociale: su questo si è focalizzato l’intervento del ministro del Turismo italiano, Daniela Santanchè, alla Ministeriale Turismo del G20 a Belém in Brasile; il ministro ha subito evidenziato i progressi compiuti dai vari Paesi nell’attuazione dell’agenda globale del turismo. Ha inoltre ribadito la necessità di una cooperazione rafforzata tra governi, settore privato e comunità locali per garantire la sostenibilità ambientale, economica e sociale del settore turistico, assicurando benefici duraturi per tutti gli stakeholder.


“Il ministero del Turismo italiano sta lavorando verso questo obiettivo attraverso il suo Piano Strategico per il Turismo e una serie di politiche e misure che affrontano gli obiettivi di sostenibilità, tenendo conto delle tendenze in evoluzione della domanda turistica e promuovendo la trasformazione dell’offerta turistica, decongestionando i flussi turistici e promuovendo destinazioni meno conosciute e forme alternative di turismo”, ha dichiarato Santanché, che poi ha illustrato alcune delle iniziative italiane già presentate nella piattaforma G20 Turismo e obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs), come il Fondo per il Turismo Sostenibile, il Fondo per i piccoli comuni e il Fondo per i cammini religiosi. “Vorrei anche ricordare il nostro sostegno al turismo montano e i nuovi strumenti per valorizzare il turismo all’aria aperta. Stiamo inoltre lavorando sull’uso della tecnologia e dei dati per migliorare la promozione, la governance e la gestione dei servizi turistici”, ha aggiunto. Nel suo intervento, il ministro ha posto un forte accento sulla formazione professionale nel settore turistico, considerata cruciale per affrontare le sfide future, come le transizioni verde e tecnologica. “L’Italia concorda pienamente sulla necessità di dare priorità alla formazione professionale e alla qualificazione a tutti i livelli per l’industria del turismo, allineando i programmi formativi alle esigenze del settore. Il turismo è un formidabile vettore per la creazione di posti di lavoro, lo sviluppo professionale e la realizzazione personale, oltre che per l’inclusione sociale, specialmente per le donne e i giovani. Percorsi di riqualificazione e aggiornamento sono essenziali per le persone che lavorano nel turismo”, ha affermato Santanché.


Infine, il ministro ha annunciato l’iniziativa dell’Italia di ospitare, per la prima volta, una riunione ministeriale del G7 sul Turismo a Firenze nel novembre prossimo. Nell’evento ci sarà anche uno specifico focus sull’intelligenza artificiale, che sarà uno dei tre pilastri al centro dell’evento, per comprendere l’impatto di questa tecnologia sul comparto e sfruttarne al meglio le opportunità. “Vogliamo mantenere un forte focus politico sull’importanza cruciale del turismo come motore per la creazione di prosperità economica e sviluppo, e prepararci al futuro di questo settore. Sono certa che il lavoro del G20 sotto la guida del Brasile ci ispirerà sicuramente”, ha concluso.

MotoGP, Bagnaia: “Ho dato il 100% nella guida”

MotoGP, Bagnaia: “Ho dato il 100% nella guida”Roma, 21 set. (askanews) – “Ho fatto di tutto per dare il 100% nella guida e penso di esserci riuscito. La partenza non è andata bene, non è stato facile recuperare”. Francesco Bagnaia fa sua la Sprint di MotoGP del GP dell’Emilia Romagna, un successo che permette all’italiano di portarsi a soli 4 punti dal leader dell’iridata Martin. Bagnaia ha quindi ammesso: “Poi è andata meglio, il passo è stato incredibile. Abbiamo guidato sotto i tempi che immaginavamo. Abbiamo fatto una gara da seconda fila in qualifica, ho cercato di recuperare subito e tentato di stare più vicino nel terzo settore. Lui ha frenato perché mi ha sentito, ha frenato forte e ne ho approfittato” ha spiegato sul sorpasso. Ho gestito, ero al limite, ma bello perché la differenza che stiamo dando io e Martin è incredibile. E Bastianini si ta avvicinando. Sarà fondamentale essere precisissimi, ci siamo presi tanti jolly oggi. Ho rischiato di stendermi alla 5. Dopo il secondo posto di due domeniche fa non potevo accontentarmi. Oggi era da vincere ed era importante, ma dobbiamo migliorare la partenza”.

G7 Cultura, la Dichiarazione di Napoli su Africa e sviluppo

G7 Cultura, la Dichiarazione di Napoli su Africa e sviluppoNapoli, 21 set. (askanews) – “Intendiamo lavorare con i governi africani e l’Unione Africana per fare leva sulla cultura come motore chiave dello sviluppo sostenibile. Ci impegniamo a costruire partenariati reciprocamente vantaggiosi, basati sui principi di rispetto delle identità culturali, comprensione reciproca, libertà di espressione e co-creazione di contenuti e attività culturali. Promuoveremo la condivisione di conoscenze con i governi africani e le istituzioni culturali e i portatori di interesse principali, inclusi gli individui e il settore privato, per supportare gli sforzi per potenziare i settori e le industrie culturali e creative; proteggere i beni culturali dal traffico illecito, promuovere, salvaguardare e gestire in modo sostenibile il patrimonio culturale e rafforzare la presenza dell’Africa nelle liste del patrimonio UNESCO”. Lo scrivono i partecipanti al G7 Cultura in quella che è stata chiamata “Dichiarazione di Napoli”, focalizzata sulla relazione con l’Africa.


“Sfrutteremo gli sforzi attuali per integrare le considerazioni culturali nell’agenda climatica internazionale e nelle strategie e nei piani climatici nazionali e promuovere la transizione ecologica dei settori e delle industrie culturali e creative. Chiediamo il pieno riconoscimento e l’integrazione della cultura e dell’economia creativa nei processi e nelle politiche di sviluppo, nonché nelle discussioni future su come avanzare nello sviluppo sostenibile dopo il 2030. Sosterremo la cultura e lo sviluppo sostenibile in Africa promuovendo partenariati e politiche che siano allineate con le priorità di sviluppo dei governi africani e rispettano la diversità culturale e la ricchezza delle nazioni africane”, conclude la dichiarazione

G7 Cultura, Giuli: un successo, andati al di là delle aspettative

G7 Cultura, Giuli: un successo, andati al di là delle aspettativeNapoli, 21 set. (askanews) – “Possiamo parlare oggettivamente di un successo”. Così il ministro della Cultura Alessandro Giuli ha iniziato la conferenza stampa finale del G7 Cultura di Napoli.


“In questa riunione – ha aggiunto – si è mostrato all’interno del gruppo del G7 un sentimento coeso, un impegno comune. E’ importante avere avuto pieno sostegno alla tutela del patrimonio culturale ucraino”. “Siamo andati al di là delle aspettative, è l’inizo di un percorso”, ha proseguito Giuli, che poi tra i vari ringraziamenti ha voluto citare anche l’ex ministro Gennaro Sangiuliano, che, “ha gettato le basi di questo successo”.

Formula1: Pole di Norris davanti a Verstappen, male le Ferrari

Formula1: Pole di Norris davanti a Verstappen, male le FerrariRoma, 21 set. (askanews) – Qualifiche mozzafiato al GP Singapore di F1, con Lando Norris che ha strappato la pole position al compagno Oscar Piastri e nella gara di domani partirà davanti a tutti, con Verstappen al suo fianco in prima fila. Seconda fila per le Mercedes di Hamilton e Russell, con Piastri quinto. Male le Ferrari, che partiranno in quinta fila: Leclerc nono (tempo cancellato) e Sainz decimo (incidente). Tra i big, eliminato Ricciardo in Q1 (l’australiano lascerà la Racing Bulls dopo questo weekend) e Perez in Q2 (scatterà tredicesimo in griglia), mentre Carlos Sainz è andato a muro 3 minuti dopo l’inizio del Q3 compromettendo la sua qualifica, con le bandiere rosse che hanno interrotto la sessione decisiva per circa quindici minuti.

G7 Cultura: dichiarazione finale tra tutela, IA e crisi ambientale

G7 Cultura: dichiarazione finale tra tutela, IA e crisi ambientaleNapoli, 21 set. (askanews) – Una dichiarazione finale costruita intorno a quattro aspetti fondamentali. A conclusione della riunione Ministeriale del G7 Cultura a Napoli è stato diffuso il documento intitolato: “La cultura, bene comune dell’umanità, responsabilità comune”. I quattro aspetti sui quali la dichiarazione si è concentrata sono: tutela e promozione delle identità culturali; cultura e creatività nell’era dell’intelligenza artificiale; lotta globale al traffico illecito di beni culturali; rafforzamento della resilienza del patrimonio culturale di fronte ai cambiamenti climatici e ai disastri naturali.


A proposito della tutela e promozione, si legge: “Ci impegneremo a proteggere e promuovere la pluralità delle identità culturali e delle espressioni culturali, delle tradizioni e delle lingue delle nostre nazioni, persone e comunità, comprese le popolazioni indigene. Queste incarnano lo spirito delle nostre società e custodiscono conoscenza, storia, arte, scienza e filosofia che contribuiscono al progresso umano. Confermiamo la necessità di difendere la pluralità delle espressioni culturali contro ogni minaccia volta a cancellare, distorcere o emarginare il suo valore nella società contemporanea. Adotteremo un approccio inclusivo alla protezione e alla promozione delle espressioni culturali e garantiremo che le diverse voci delle nostre comunità e dei nostri popoli, in particolare quelli emarginati, siano coinvolti nei processi di decisione sulle politiche. Ci impegniamo a garantire l’accesso universale alla cultura e alle attività culturali, con particolare attenzione ai giovani. Intendiamo preservare e rigenerare i nostri paesaggi e l’ambiente costruito in secoli di storia come bene comune, coinvolgendo le persone e le comunità, a beneficio delle generazioni future”. I ministri del G7 condannano “fermamente” la distruzione e l’appropriazione indebita del patrimonio culturale in situazioni di conflitti e crisi. E nello stesso modo netto condannano “l’aggressione su vasta scala della Russia contro l’Ucraina e la diffusa distruzione di siti storici e istituzioni culturali, come musei, teatri, biblioteche, archivi, chiese e luoghi di culto, che minacciano l’identità culturale ucraina. Siamo uniti nel difendere e promuovere la resilienza e la rigenerazione della cultura e del patrimonio culturale ucraino, materiale e immateriale”.


Per quanto riguarda l’intelligenza artificiale, i ministri del G7 si impegnano a perseguire “in campo culturale una trasformazione digitale inclusiva, incentrata sull’uomo, che sostenga la crescita economica e lo sviluppo sostenibile, massimizzi i benefici e gestisca i rischi, in linea con i nostri valori democratici condivisi e il rispetto dei diritti umani. Chiediamo che si tenga conto degli aspetti culturali nella discussione sul governo dell’intelligenza artificiale e nelle relative iniziative, affrontando la pluralità culturale e garantendo che i diritti dei professionisti culturali e creativi siano effettivamente tutelati. Riconoscendo il potenziale di trasformazione dell’intelligenza artificiale per i settori e le industrie culturali e creative e per l’economia creativa, stiamo cogliendo le opportunità che l’intelligenza artificiale offre per la creatività e l’espressione artistica e per salvaguardare il patrimonio culturale, anche dai traffici illeciti, garantendo nel contempo la sostenibilità della creatività umana e dell’ecosistema culturale. Useremo il potenziale dell’intelligenza artificiale per migliorare l’accesso e la partecipazione alla cultura, rafforzando la reperibilità, la disponibilità e l’accessibilità di diversi contenuti culturali online, compresi film, opere audiovisive e musica, per garantire che l’ampia gamma di espressioni e lingue culturali, soprattutto dei gruppi sottorappresentati, siano resi accessibili al pubblico globale”. Presenti nella dichiarazione anche l’impegno sulle “implicazioni etiche, legali, economiche e sociali dell’intelligenza artificiale generativa e degli strumenti basati sull’intelligenza artificiale per le industrie e i settori culturali e creativi”.


Sul tema del traffico illegale di beni culturali, la dichiarazione del G7 intende rafforzare la “cooperazione e il nostro coordinamento transnazionale per migliorare l’attuale sistema di prevenzione e individuazione dei crimini legati al traffico illecito di beni culturali e combattere meglio i reati legati al patrimonio culturale, in stretta collaborazione con le pertinenti organizzazioni, agenzie e organismi internazionali”. “Intendiamo sostenere congiuntamente il rafforzamento delle capacità e la formazione, in collaborazione con organizzazioni internazionali, professionisti della cultura e del patrimonio, forze dell’ordine e autorità doganali e giudiziarie nella prevenzione e nella lotta contro il traffico illecito di beni culturali – si legge ancora – con particolare attenzione ai Paesi in via di sviluppo, compresi Paesi africani. Incoraggeremo lo sviluppo di un protocollo di formazione per le forze dell’ordine e gli organi giudiziari di tutto il mondo, volto a ottimizzare gli approcci per combattere il traffico illecito di beni culturali, basandosi su precedenti iniziative sviluppate da OSCE e UNESCO e dalle forze di Polizia nazionali specializzate”. Sul cambiamento climatico, che mette a rischio anche la tutela dei beni culturali, i ministri del G7 scrivono: “Intendiamo promuovere strategie e azioni di mitigazione e adattamento e migliorare la resilienza del patrimonio culturale ai cambiamenti climatici, rispettandone i valori culturali e sociali, e promuovere soluzioni climatiche basate sulla cultura, integrando la sostenibilità ecologica come preoccupazione intersettoriale e garantendo che le questioni culturali siano riconosciute nelle politiche e nelle pratiche di gestione del rischio di catastrofi e di cambiamento climatico. Ci impegniamo a favorire la transizione ecologica dei settori culturali e creativi, delle industrie e delle istituzioni culturali, fornendo una guida strategica e incoraggiando lo sviluppo di strumenti, modelli e pratiche che aumentino la loro capacità di affrontare le questioni ambientali così come la loro capacità di aumentare la consapevolezza, sensibilizzare e promuovere azioni concrete e cambiamenti comportamentali, contribuendo all’azione per il clima. Incoraggeremo il coinvolgimento delle comunità e delle popolazioni indigene nello sviluppo di soluzioni basate sulla cultura che si basino sulle conoscenze tradizionali e locali per migliorare la resilienza climatica dei paesaggi e del patrimonio culturale materiale e immateriale. Intendiamo promuovere e sostenere la ricerca, anche attraverso alleanze e partenariati di ricerca, per fornire soluzioni basate sull’evidenza per la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici per i settori culturali e creativi, compreso il patrimonio culturale, sia materiale che immateriale. Cercheremo di promuovere la formazione e lo sviluppo di capacità per sostenere lo sviluppo di piani di preparazione e risposta alle catastrofi, ricordando l’importanza di documentare il patrimonio prima che sia perduto”.


“Convinti dell’importanza della cultura come motore di trasformazione e fattore abilitante per il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile stabiliti nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite – conclude la dichiarazione – chiediamo il pieno riconoscimento e l’integrazione della cultura e dell’economia creativa nei processi e politiche di sviluppo e promuoveremo l’inclusione della cultura come obiettivo autonomo nelle future discussioni su come avanzare nello sviluppo sostenibile dopo il 2030”.