Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Campbell cambia nome al brand e cancella “zuppa” dopo 155 anni

Campbell cambia nome al brand e cancella “zuppa” dopo 155 anniNew York, 11 set. (askanews) – La Campbell Soup Company, dopo 155 anni, ha in programma di eliminare il nome “soup – zuppa” dal suo marchio aziendale, trasformando in Campbell’s Company. Oltre alla sua linea di zuppe, Campbell ora possiede marchi di snack come Goldfish, Snyder’s of Hanover, Cape Cod, Pepperidge Farm e altri e sempre più consumatori cercano snack e abbandonano le zuppe pronte da servire.


“Questo cambiamento mantiene il riconoscimento del nome iconico dell’azienda, la reputazione e il capitale costruito in 155 anni, riflettendo al contempo meglio l’intera ampiezza del portafoglio aziendale”, ha dichiarato il Ceo di Campbell, Mark Clouse. Il cambio di nome è soggetto all’approvazione degli azionisti durante l’assemblea annuale dell’azienda a novembre. Sebbene la zuppa sia una parte importante dell’attività di Campbell, ora rappresenta una porzione minore delle sue vendite. La celebre lattina venne immortalata dal padre della pop art, Andy Warhol, che realizzò nel 1962 un’opera d’arte con 32 tele che rappresentavano la Campbell Soup.


AAA/Mal (foto tratta dal sito https://www.campbellsoupcompany.com/)

Cani in autunno: come proteggerli dalle insidie di stagione

Cani in autunno: come proteggerli dalle insidie di stagioneRoma, 11 set. (askanews) – L’autunno porta con sé una serie di cambiamenti che influenzano non solo noi, ma anche i nostri cani. Sfide nuove e talvolta inaspettate possono mettere a rischio la loro salute. Sebbene molti pensino che le stagioni più insidiose per i nostri Fido siano l’estate e l’inverno, l’autunno nasconde pericoli silenziosi ma reali. A cosa dobbiamo prestare attenzione per garantire che i nostri amici a quattro zampe affrontino i prossimi mesi in totale sicurezza? “Molti dei principali pericoli per i nostri cani si manifestano proprio in autunno – spiega Luca Deriu, fondatore di CuorMio e pioniere del DogFoodness in Italia – attività apparentemente innocue, come rotolarsi nelle foglie cadute o nel terreno umido, possono esporli a muffe e batteri, che potrebbero provocare infezioni cutanee o respiratorie. Anche giocare con le pozzanghere e bere acqua stagnante può rappresentare un rischio significativo. L’acqua delle pozzanghere infatti, può essere contaminata da batteri come le leptospire, che causano la leptospirosi, una malattia grave e potenzialmente letale sia per i cani che per gli esseri umani, o parassiti come la giardia e i vermi polmonari. Inoltre, le pozzanghere possono contenere tossine provenienti da fertilizzanti, pesticidi o altre sostanze nocive”.


Luca Deriu sottolinea anche un altro rischio autunnale spesso trascurato: “Prestare attenzione a funghi, castagne, ghiande e alla frutta caduta dagli alberi che i cani possono accidentalmente ingerire durante le passeggiate, rischiando l’avvelenamento. Non meno preoccupanti sono le punture di zecche e pulci, che proliferano proprio in questo periodo”. Tali parassiti, oltre a causare irritazioni, possono trasmettere malattie pericolose, mettendo a rischio non solo la salute dei cani, ma anche la nostra. La prevenzione è quindi essenziale, e fortunatamente esistono valide soluzioni per evitare la presenza di questi ospiti indesiderati. “Un’ottima opzione sono gli spray repellenti naturali, che tengono lontani gli insetti senza compromettere la salute dei nostri animali – suggerisce Luca Deriu – dedicare qualche minuto a pulire le loro zampe ed il loro mantello dopo ogni passeggiata è cruciale per prevenire problemi di salute, così come spazzolarli regolarmente per gestire al meglio la muta autunnale, un processo naturale e necessario per il rinnovo del pelo. È altrettanto importante mantenere pulite la cuccia e la ciotola, garantendo così un ambiente sano e protetto per i nostri fedeli compagni”.


Con l’accorciarsi delle giornate, è bene adattare gradualmente la routine delle passeggiate per sfruttare al meglio le ore di luce, mantenendo comunque un’attività fisica regolare all’aperto. “Continuare a garantire le loro passeggiate quotidiane è essenziale – afferma Luca Deriu – . Anche i cani di piccola taglia necessitano di uscire dal contesto domestico, fare esercizio, incontrare altri simili e percepire nuovi stimoli. Queste esperienze sono fondamentali per evitare inappetenza, apatia, disagio e stress, come ad esempio il grattarsi. Nelle giornate fredde è consigliabile far indossare ai nostri cani un cappottino, specie se sono cuccioli, anziani o di piccola taglia, mentre in caso di pioggia un impermeabile è l’opzione migliore. Questi accorgimenti aiutano a prevenire malattie stagionali, come raffreddore e influenza, mantenendoli al sicuro. Per combattere irritazioni da freddo è consigliato utilizzare balsami da applicare su naso e polpastrelli, così da favorire la naturale idratazione e l’elasticità della pelle”. L’autunno, accompagnato spesso da cali repentini di temperatura, rappresenta un’importante fonte di stress per i nostri animali. Luca Deriu sottolinea l’importanza di somministrare loro dei probiotici in via preventiva, che aiutano ad alleviare la tensione e favoriscono il benessere. “I cani hanno bisogno di circa un mese per adattarsi al nuovo clima, ma oramai il cambio di temperatura avviene in maniera improvvisa, variando di dieci gradi da un giorno all’altro, ciò mette a dura prova il sistema immunitario. E’ fondamentale, dunque, non trascurare l’alimentazione e, per rafforzare il loro sistema immunitario, è consigliabile scegliere alimenti nutrienti e ricchi di vitamine come la Vitamina C, presente nella Rosa canina, che ha proprietà immunostimolanti, antinfiammatorie ed antiossidanti e la Vitamina A, contenuta nell’olio di fegato di merluzzo. Anche l’Alga spirulina è un valido integratore per il benessere dei nostri animali, poiché migliora la salute gastrointestinale, favorisce la disintossicazione e riduce il rischio di infezioni”. Gli sbalzi di temperatura, provocano inoltre vasocostrizione, un processo fisico simile a quando mettiamo il ghiaccio sul nostro corpo. Poiché l’ossigeno è essenziale per tutti i processi metabolici, una minore ossigenazione, soprattutto a livello intestinale, può causare ai nostri cani una serie di disturbi, come la diarrea. “In questo periodo, è consigliabile programmare una visita di controllo dal veterinario. Inoltre, in autunno è opportuno eseguire il test per la leishmaniosi e gli esami del sangue sui cani adulti di 8 anni in su. Questo perché durante i mesi caldi c’è una forte presenza di pappataci, insetti che possono trasmettere la leishmaniosi, una malattia infettiva potenzialmente fatale per i cani”, conclude Luca Deriu.

Economia circolare, nuovi modelli attraverso la simbiosi industriale

Economia circolare, nuovi modelli attraverso la simbiosi industrialeRoma, 11 set. (askanews) – Da residuo industriale a risorsa preziosa: all’interno del sito produttivo di Ontex Manufacturing Italy, in collaborazione con Omnisyst, la polvere di cellulosa, un residuo generato dalla produzione di pannolini precedentemente gestito tramite il recupero energetico con costi associati, viene ora valorizzata come sottoprodotto. Il primo carico di cellulosa è già stato destinato alla lombricoltura nelle scorse settimane, dove verrà convertito in fertilizzante naturale per colture biologiche. Questo processo ha eliminato i costi di gestione come rifiuto e massimizzato il riutilizzo delle risorse.


Nell’ambito del Green Deal Europeo, che punta alla neutralità climatica entro il 2050, questo progetto innovativo applica i principi della simbiosi industriale, un modello di collaborazione tra aziende in cui il residuo di una produzione diventa una materia prima per un’altra. Sempre più industrie stanno adottando i modelli dell’economia circolare per gestire i propri residui di produzione, una scelta che genera valore economico, ambientale e reputazionale. Protagonista di questa iniziativa è la sede italiana di Ontex, a Ortona. L’azienda con casa madre in Belgio è leader nel settore dei prodotti per l’igiene personale, con impianti produttivi in tutto il mondo e produce una vasta gamma di articoli, inclusi pannolini per bambini, prodotti per l’igiene femminile e pannoloni per adulti.


A questo proposito, Elise Barbé, Group Sustainability Manager di Ontex, afferma: “In Ontex ci impegniamo a introdurre la sostenibilità in ogni prodotto che sviluppiamo. Essendo un’azienda produttrice, generiamo anche rifiuti, ma la nostra strategia si basa su tre fasi principali: evitare la creazione di scarti in fase di produzione, riutilizzare i residui e riciclare la parte residua. Questo progetto rappresenta un’iniziativa straordinaria per il riutilizzo degli scarti, che sosteniamo pienamente”.


Omnisyst, azienda con trent’anni di esperienza nella gestione circolare dei residui industriali, partecipata dal Green Transition Fund di Algebris, utilizza tecnologie avanzate per monitorare e ottimizzare i processi di gestione dei residui industriali. Chicco Testa, presidente del Consiglio di Amministrazione di Omnisyst, dichiara:


“Questo progetto esemplifica come le aziende possano integrare pratiche sostenibili nei loro processi produttivi, creando valore aggiunto dai loro residui e contribuendo alla riduzione dell’impatto ambientale”. Il progetto di lombricoltura, sviluppato dall’azienda agricola La Terra di Gaia per il primo carico, prevede l’utilizzo di lombrichi per trasformare la polvere di cellulosa in humus di alta qualità, un fertilizzante biologico. Il sottoprodotto viene prima posto all’interno della serra e poi miscelato con una deiezione di asino nella lettiera, dove i lombrichi si nutriranno del composto, trasformandolo in humus di lombrico. Antonio Cafagna, District Manager di Omnisyst, aggiunge: “I vantaggi per Ontex sono molteplici. In passato, gestivamo già gli scarti in maniera sostenibile attraverso il recupero energetico, ma affrontavamo comunque dei costi. Grazie a questo nuovo approccio basato sulla simbiosi industriale, siamo riusciti non solo ad annullare i costi di recupero, ma soprattutto a trasformare un residuo in un sottoprodotto prezioso per altre produzioni. Questo ci permette di portare ulteriori benefici all’ambiente, promuovendo un modello di economia circolare che valorizza ogni risorsa”. Negli ultimi sei anni, Ontex si è affidata a Omnisyst per la gestione dei residui di produzione, ottenendo risultati significativi in termini ambientali, operativi ed economici. Grazie a questa collaborazione, l’azienda ha raggiunto il 100% di recupero degli scarti, ha digitalizzato completamente la gestione dei rifiuti, ha ridotto il numero di viaggi per ogni codice EER, ha migliorato la differenziazione degli imballaggi misti e ha neutralizzato il totale delle emissioni di CO? derivanti dal trasporto rifiuti. Questi risultati testimoniano l’impegno di Ontex verso una produzione sempre più sostenibile.

Salone Auto Torino: presenti 42 brand, attesi 500mila visitatori

Salone Auto Torino: presenti 42 brand, attesi 500mila visitatoriMilano, 11 set. (askanews) – Tutto pronto per il Salone dell’Auto di Torino, la manifestazione open air che dal 13 al 15 settembre porterà nel centro cittadino numerosi brand protagonisti dell’automotive mondiale. All’inaugurazione sarà presente anche il ministro del Trasporti, Matteo Salvini.


Gratuito e sostenibile, il Salone di Torino ospiterà 42 brand con oltre 150 auto esposte e numerose aziende di settore in un percorso che si snoda per il centro della città dalla stazione ferroviaria di Porta Nuova passando da piazza Carlo Felice, via Roma, piazza San Carlo, piazza Castello, piazzetta Reale e Giardini Reali, fino a giungere in piazza Vittorio. Fra le case presenti, Stellantis con tutti i brand, Ferrari, Renault, Honda, Nissan, Suzuki, Tesla con il Cybertruck, Mazda, McLaren, il gruppo DR con tutti i suoi 5 brand e diversi marchi controllati da cinesi Omoda e Jaecoo (Chery), MG (Saic) e Polestar (Geely) e alcuni modelli di Dongfeng e Byd. A disposizione del pubblico le ultime novità di prodotto con tutte le tipologie di motorizzazioni, che potranno essere testate nelle aree test drive di piazza Carlo Felice e piazza Castello. Oltre ai modelli di serie i visitatori troveranno anche le supercar, le auto più iconiche, i prototipi e le one off dei più grandi designer, le innovazioni delle aziende dell’indotto e l’intrattenimento dei media partner. Piazza San Carlo sarà il cuore del motorsport, mentre i capolavori del design saranno esposti in piazzetta Reale e piazza Castello.


L’inaugurazione sarà dinamica e si svolgerà venerdì a partire dalle 10 con una serie di parate lungo il circuito dinamico che unisce Piazza San Carlo e Piazza Castello passando per via Roma. Si inizia con le carrozze del 1800 trainate dai cavalli fino al gran finale con le Formula 1, vetture da rally e regine del motorsport. “Sarà una grande festa per il pubblico, con oltre 150 auto esposte tra novità dei brand, prototipi e one off dei grandi carrozzieri, modelli del motorsport. Con la presenza di 42 brand Salone Auto Torino si conferma un successo per il quale ci aspettiamo 500 mila visitatori”, ha detto il presidente Salone Auto Torino Andrea Levy.


“Torino e l’auto hanno un profondo legame storico, economico e sportivo. Riportare il Salone dell’Auto in città con un evento diffuso vuol rendere merito a questa tradizione. Torino sarà capitale indiscussa dei motori, del design e dell’innovazione applicata all’auto a conferma della ricchezza di una filiera che qui ha eccellenze incredibili”, hanno detto Alberto Cirio, presidente Regione Piemonte, e Andrea Tronzano, assessore allo Sviluppo. “Il Salone dell’Auto torna finalmente a casa. A Torino, dove l’industria automobilistica è nata, si è sviluppata e ha fatto scuola per oltre un secolo e che oggi si pone come punto di partenza da cui guardare al futuro, laboratorio di innovazione e transizione ecologica”, ha aggiunto il sindaco di Torino Stefano Lo Russo.


Dal 13 al 15 settembre il pubblico potrà partecipare al sondaggio proposto da Uiga (Unione Italiana Giornalisti dell’Automotive) che a Salone Auto Torino presenta “Il motore del futuro”, un’indagine per capire come gli italiani immaginano sarà la mobilità dei prossimi anni, cui si potrà rispondere inquadrando un QR-Code su appositi totem. Per i trasporti è attiva l’offerta Speciale Eventi Salone Auto Torino che garantirà sconti fino all’80% da e per Torino nella settimana dell’evento sul prezzo base del biglietto di tutte le FrecceTrenitalia. Per accedere alla convenzione è necessario ricevere il codice segreto scaricando il Free Pass, il biglietto elettronico gratuito. Il pass darà anche accesso a diversi musei, fra cui quello dell’Auto.

Usa2024, Trump contro Taylor Swift per l’appoggio a Harris: lo pagherà

Usa2024, Trump contro Taylor Swift per l’appoggio a Harris: lo pagheràRoma, 11 set. (askanews) – Il candidato repubblicano alla Casa Bianca Donald Trump ha liquidato l’appoggio della pop star Taylor Swift alla candidata democratica Kamala Harris, annunciato da Swift pochi minuti dopo il dibattito su Abc, avvertendo la cantante che pagherà il prezzo di questo sostegno: “Non sono un fan di Taylor Swift… probabilmente ne pagherà il prezzo sul mercato”, ha detto Trump in un’intervista a Fox News.


Taylor Swift ha annunciato su Instagram che voterà per Kamala Harris alle elezioni presidenziali di novembre, subito dopo la fine del dibattito televisivo con Trump su Abc. “Esprimerò il mio voto per Kamala Harris e Tim Walz alle elezioni presidenziali del 2024. Voterò per Kamala Harris perché combatte per i diritti e le cause che credo abbiano bisogno di un guerriero che le sostenga. Penso che sia una leader ferma e dotata e credo che possiamo realizzare molto di più in questo paese se ci lasciamo guidare dalla calma e non dal caos. Sono stata così incoraggiata e colpita dalla sua scelta del compagno di corsa Tim Walz, che da decenni difende i diritti LGBTQ+, la fecondazione in vitro e il diritto delle donne al proprio corpo”, ha spiegato Taylor Swift nel post sul social network.

Meloni: annettendo la Crimea la Russia ha calpestato la Carta Onu

Meloni: annettendo la Crimea la Russia ha calpestato la Carta OnuRoma, 11 set. (askanews) – “L’annessione illegale della Crimea da parte della Federazione Russa rimane una gravissima violazione di quel sistema di regole e principi universalmente riconosciuti nella Carta dell’Onu che garantiscono la pacifica convivenza tra le Nazioni. È una violazione dell’integrità territoriale di una Nazione sovrana, che calpesta i diritti delle popolazioni che non vogliono rinunciare alla loro identità e rimane tale anche a distanza di dieci anni”. Lo afferma la presidente del Consiglio Giorgia Meloni in un videomessaggio inviato al Summit of the International Crimea Platform.


“Considerare la Crimea parte integrante del territorio russo – prosegue la premier – è un tassello di quella propaganda russa che dobbiamo sapere contrastare, nonostante trovi sponda nelle mappe geografiche diffuse anche su alcuni mezzi di comunicazione occidentali”. “Dall’inizio dell’invasione russa – continua Meloni -, la Crimea è diventata anche una delle basi da cui partono i deliberati attacchi russi contro i civili e le infrastrutture critiche. La Russia non è riuscita a piegare l’eroica resistenza ucraina, e la nostra compattezza e unità di intenti hanno garantito all’Ucraina gli aiuti necessari per difendere la propria libertà. E questo è un valore, che dobbiamo sapere proteggere, se vogliamo far tornare la pace nel cuore dell’Europa”, sottolinea la presidente del Consiglio.

Usa2024, Trump contro Taylor Swift per appoggio a Harris: lo pagherà

Usa2024, Trump contro Taylor Swift per appoggio a Harris: lo pagheràRoma, 11 set. (askanews) – Il candidato repubblicano alla Casa Bianca Donald Trump ha liquidato l’appoggio della pop star Taylor Swift alla candidata democratica Kamala Harris, annunciato da Swift pochi minuti dopo il dibattito su Abc, avvertendo la cantante che pagherà il prezzo di questo sostegno: “Non sono un fan di Taylor Swift… probabilmente ne pagherà il prezzo sul mercato”, ha detto Trump in un’intervista a Fox News.


Taylor Swift ha annunciato su Instagram che voterà per Kamala Harris alle elezioni presidenziali di novembre, subito dopo la fine del dibattito televisivo con Trump su Abc. “Esprimerò il mio voto per Kamala Harris e Tim Walz alle elezioni presidenziali del 2024. Voterò per Kamala Harris perché combatte per i diritti e le cause che credo abbiano bisogno di un guerriero che le sostenga. Penso che sia una leader ferma e dotata e credo che possiamo realizzare molto di più in questo paese se ci lasciamo guidare dalla calma e non dal caos. Sono stata così incoraggiata e colpita dalla sua scelta del compagno di corsa Tim Walz, che da decenni difende i diritti LGBTQ+, la fecondazione in vitro e il diritto delle donne al proprio corpo”, ha spiegato Taylor Swift nel post sul social network.

Ucraina, Meloni: annettendo Crimea Russia ha calpestato Carta Onu

Ucraina, Meloni: annettendo Crimea Russia ha calpestato Carta OnuRoma, 11 set. (askanews) – “L’annessione illegale della Crimea da parte della Federazione Russa rimane una gravissima violazione di quel sistema di regole e principi universalmente riconosciuti nella Carta dell’Onu che garantiscono la pacifica convivenza tra le Nazioni. È una violazione dell’integrità territoriale di una Nazione sovrana, che calpesta i diritti delle popolazioni che non vogliono rinunciare alla loro identità e rimane tale anche a distanza di dieci anni”. Lo afferma la presidente del Consiglio Giorgia Meloni in un videomessaggio inviato al Summit of the International Crimea Platform.


“Considerare la Crimea parte integrante del territorio russo – prosegue la premier – è un tassello di quella propaganda russa che dobbiamo sapere contrastare, nonostante trovi sponda nelle mappe geografiche diffuse anche su alcuni mezzi di comunicazione occidentali”. “Dall’inizio dell’invasione russa – continua Meloni -, la Crimea è diventata anche una delle basi da cui partono i deliberati attacchi russi contro i civili e le infrastrutture critiche. La Russia non è riuscita a piegare l’eroica resistenza ucraina, e la nostra compattezza e unità di intenti hanno garantito all’Ucraina gli aiuti necessari per difendere la propria libertà. E questo è un valore, che dobbiamo sapere proteggere, se vogliamo far tornare la pace nel cuore dell’Europa”, sottolinea la presidente del Consiglio.

Liguria, M5s: Bucci rinunci subito alla carica di sindaco

Liguria, M5s: Bucci rinunci subito alla carica di sindacoGenova, 11 set. (askanews) – “Alle promesse da marinaio di Bucci ormai siamo arci abituati e quindi non ci sorprende affatto che abbia accettato di correre alle imminenti regionali come candidato presidente. E pazienza se ai cittadini di Genova aveva chiaramente detto di avere un debito con loro e di volerlo mantenere fino in fondo, giurando che sarebbe rimasto al suo posto fino a giugno del 2027. Ricordiamo bene quel passaggio, puntualmente registrato dalla stampa locale. Ora, al netto delle promesse mancate e alla presa in giro dei cittadini che gli hanno dato fiducia, ci aspettiamo che Bucci rinunci subito alla carica di sindaco, visto che proprio lui nel 2020 pretese che i suoi in Comune dessero le dimissioni in caso di candidatura alle regionali”. Lo afferma in una nota il M5s.   “Che dire – prosegue la nota – a questo punto? Poco, se non che la serietà è un valore sconosciuto tra le fila del centrodestra, che lo applica di rado e sempre in ritardo. Esattamente come le opere infrastrutturali promesse in anni di propaganda, tutte ancora al palo nonostante i proclami e i tanti soldi (a proposito, Bucci quanti ne ha presi dal 2017 a oggi dalla creatura Change?) spesi insieme a Toti per tagliare nastri e fare campagna elettorale sulla pelle dei cittadini. Cittadini che in 9 anni non hanno visto costruire un nuovo ospedale, che sono rassegnati a liste d’attesa infinite indegne di una società civile, che non vedono la fine del Terzo Valico, che ancora sperano di sentirsi protetti dallo scolmatore del Bisagno e che di mese in mese vedono allargarsi l’imbarazzante ritardo sulla Diga”.

Poesia delle immagini in movimento, Ismailova in HangarBicocca

Poesia delle immagini in movimento, Ismailova in HangarBicoccaMilano, 11 set. (askanews) – Una dimensione poetica che sgorga dalle immagini in movimento, dal paesaggio, perfino dall’ambiente postindustriale che accoglie le opere. Che Pirelli HangarBicocca a Milano sia uno spazio potente lo sappiamo da tempo, ma ogni volta è affascinante vedere come le mostre migliori riescano a farlo risuonare in profondità. Accade anche con l’antologica dedicata a Saodat Ismailova, regista e artista uzbeka, cui è dedicata l’esposizione “A Seed Under Our Tongue”, curata da Roberta Tenconi.


“Nei suoi film – ha detto la curatrice ad askanews – utilizza sia suo montato originale, sia materiale d’archivio, in un editing assolutamente libero, con questa immagine di grande poesia, ma che tocca anche temi molto urgenti e attuali.dallo sfruttamento delle risorse ambientali, ma anche dalle imposizioni dei sistemi di potere politici, lei ha vissuto il crollo dell’Unione Sovietica, ma anche tutto il periodo precedente di dominio sulla regione. E sviluppa poi questi grandi narrazioni dei suoi film in sculture e installazioni”. I grandi schermi raccontano l’Asia Centrale, i paesaggi naturali e umani, parlano di una tigre oppure dei fiumi, ma è la stessa forma delle immagini in movimento di Ismailova a conferire una ampiezza monumentale alle storie. “L’Uzbekistan non ha alcun accesso al mare – ci ha spiegato l’artista – dobbiamo attraversare due nazioni e abbiamo una carenza d’acqua molto seria, non sappiamo cosa succederà nei prossimi 50 anni nella regione. Quindi per noi l’acqua è sacra, significa tutto e io credo che questo sia alla base dell’attenzione speciale anche per il corso dei fiumi”.


L’ecologia si fonde con il mito, le istanze contemporanee si ammantano di sfumature leggendarie, questo genera la poesia della mostra, che nasce dalla delicatezza con cui l’artista sa gestire l’apparente contrasto. “Il titolo della mostra – ha aggiunto Tenconi – è anche un po’ la metafora di tutta la mostra, si riferisce a questa leggenda molto diffusa in Asia Centrale di un seme di dattero custodito da un uomo, Arslanbob, un mistico, qualcuno dice per anni, altri per secoli, fino a quando trova un degno successore e lo dona a questa persona e questa persona col seme fonda quella che oggi la foresta di noci che ha il nome di Arslanbob, quindi questa idea anche di una di una trasmissione, ma anche della trasformazione che è insita in qualsiasi sistema che tramanda qualcosa”. “Io sono una filmaker, tutto parte da questo – ha concluso Ismailova – ma ho anche avuto una formazione teatrale e amo lavorare nello spazio. Il mezzo della scultura è sempre legato ai film, non sono sculture in quanto tali, ma si tratta di oggetti che provengono dai miei film”.


Alla fine la mostra potrebbe anche essere considerata una lunga lettera d’amore, forse a una terra, forse alla natura, forse perfino a certa umanità. Non ci sono riposte giuste, per fortuna, ma la sensazione è che un seme sia stato gettato e, da qualche parte, germoglierà. (Leonardo Merlini)