Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Consorzio Caluso Docg, Carema e Canavese Doc: -30 uve ma qualità buona

Consorzio Caluso Docg, Carema e Canavese Doc: -30 uve ma qualità buonaMilano, 11 set. (askanews) – La primavera piovosa e l’estate calda preannunciano una vendemmia “di buona qualità” per i vini Caluso Docg. I tempi di maturazione sono sostanzialmente in linea con quelli delle scorse annate e tra pochi giorni i viticoltori di Caluso e Canavese (Torino) inizieranno la raccolta dell’Erbaluce, varietà che beneficia del microclima favorevole dell’Anfiteatro Morenico.


Secondo quanto spiegato dal Consorzio di tutela Caluso Docg, Carema e Canavese Doc, presieduto da Bartolomeo Merlo, la quantità di uva sarà inferiore rispetto agli anni precedenti: nelle zone meno ventilate sono comparsi peronospora e oidio, mentre le piogge durante la fioritura hanno impedito a molti grappoli di maturare. La produzione stimata è dunque inferiore del 30% rispetto alle annate precedenti. Nonostante queste difficoltà, il clima caldo ha favorito la crescita e la peronospora è stata comunque tenuta sotto controllo. Attualmente, i produttori stanno monitorando attentamente i livelli di zucchero negli acini. Inoltre, la presenza della Popillia Japonica, pur creando alcune difficoltà, non impedisce la continuità della produzione. I grappoli selezionati per il passito sono sani quasi ovunque: nella zona nord del Canavese, infatti, sono stati riscontrati alcuni casi di peronospora. Per quel che riguarda la Denominazione Carema Doc, le uve si confermano nella maggior parte dei casi eccellenti, dimostrando la solidità della produzione nonostante un lieve calo nella quantità di Nebbiolo e alcune variazioni nella qualità delle uve rosse.


Anche per il Canavese Doc si prospetta una buona annata: la qualità delle uve Barbera, Neretto e Freisa è buona, mentre la quantità è leggermente inferiore rispetto agli scorsi anni. Le prime attività di raccolta delle basi spumante inizieranno la prossima settimana, seguite a breve dalla vendemmia delle uve destinate al passito, promettendo risultati eccellenti. Il Consorzio sottolinea infine che in generale il Canavese “si conferma come una zona di grande valore per la viticoltura, con una produzione che continua a mantenere elevati standard di qualità e una buona capacità di soddisfare le richieste del mercato”.

L’Antitrust punta i fari sull’edilizia scolastica, mercato da 1 mld

L’Antitrust punta i fari sull’edilizia scolastica, mercato da 1 mldRoma, 11 set. (askanews) – L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha annunciato di aver avviato un’indagine conoscitiva sui mercati dell’editoria scolastica in Italia, che comprende anche le pubblicazioni e gli ausili destinati a studenti e a docenti della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado.


Un segmento “considerevole sotto vari profili”, rileva l’Antitrust con un comunicato. Infatti, oltre all’obiettiva rilevanza economica delle attività interessate, pari a circa un miliardo di euro l’anno, è noto l’impatto “stagionale” del reperimento dei libri per i consumatori, ovvero circa 7 milioni di studenti e le loro famiglie, e il coinvolgimento professionale di quasi un milione di docenti. La particolare valenza culturale del bene-libro ha anche portato all’adozione di normative speciali, che condizionano profondamente il settore. L’indagine, prosegue il comunicato, intende approfondire le dinamiche concorrenziali dei mercati interessati e una serie di criticità oggetto di ricorrente considerazione pubblica, come l’andamento dei prezzi, le modifiche frequenti delle edizioni, le difficoltà di approvvigionamento e delle modalità di distribuzione, le possibili rigidità nelle modalità di adozione scolastica, anche considerando le innovazioni tecnologiche nel settore, soprattutto per quanto riguarda la combinazione dei formati cartaceo-digitale e la circolazione dei diritti di proprietà delle edizioni digitali.


Contestualmente all’avvio dell’indagine, l’Autorità ha avviato una consultazione pubblica (call for inputs) sulle tematiche specificate in dettaglio nel provvedimento d’avvio dell’indagine: tutti i soggetti interessati possono inviare – entro 30 giorni – contributi pertinenti all’indirizzo e-mail IC57@agcm.it entro i prossimi 30 giorni.

11 settembre, Meloni: prosegue impegno in lotta a terrorismo

11 settembre, Meloni: prosegue impegno in lotta a terrorismoRoma, 11 set. (askanews) – “Ci sono giorni che rimarranno per sempre scolpiti nelle nostre menti. Avvenimenti che cambiano per sempre il corso della storia e con essa anche le vite di molti cittadini. L’#11settembre 2001 fu una di queste date. Un attacco terroristico devastante che colpì al cuore gli Stati Uniti d’America e l’intero Occidente. A distanza di 23 anni il nostro pensiero va alle migliaia di vittime innocenti e ai loro familiari”. E’ quanto scrive sui social la presidente del Consiglio Giorgia Meloni.


“Anche nel loro ricordo prosegue il nostro impegno nella lotta al fondamentalismo islamico e a ogni forma di terrorismo, a difesa dei valori di libertà e democrazia, pilastri della nostra Costituzione e della nostra cultura. Non dimentichiamo”, conclude.

I laboratori multidisciplinari di Balzan: scienza, etica e giovani

I laboratori multidisciplinari di Balzan: scienza, etica e giovaniMilano, 11 set. (askanews) – Laboratori internazionali e interdisciplinari di ricerca per promuovere ulteriormente il messaggio dei Premi Balzan: a Milano si è tenuta l’11esima edizione degli IinteR-LaB, che nascono dalla collaborazione tra la Fondazione Balzan, l’Accademia nazionale dei Lincei e l’Accademia Svizzera di Arti e scienze. A idearli il professor Alberto Quadrio Curzio.


“L’interdisciplinarietà nel contesto della Balzan – ha detto ad askanews Quadrio Curzio, presidente emerito dell’Accademia dei Lincei, già docente alla Cattolica – è nata ascoltando i primi vincitori dei premi Balzan e rendendomi conto che il dialogo andava accentuato e l’accentuazione poteva venire soprattutto attraverso le giovani generazioni di studiosi, da un lato delle scienze fisiche e matematici naturali e dall’altro delle scienze morali. L’accentuazione attraverso i giovani secondo me è stato il grande successo di questa iniziativa. Si è creata una comunità vivente, quindi non è quindi non è una serie di episodi, ma via via che gli episodi sono cresciuti in numero si è creata anche una comunità di giovani”. L’intento dei laboratori, in questo caso dedicato all’evoluzione, è quello di promuovere la collaborazione tra le scienze, nei loro aspetti teoretici e pratici, con una forte componente anche di intergenerazionalità. Prestando grande attenzione anche agli aspetti etici, nel senso più ampio del termine. Per questo viene naturale domandare al professore qualcosa sul tema dell’intelligenza artificiale. “Una sfida enorme – ci ha risposto Quadrio Curzio – i cui profili anche etico-morali, etico-istituzionali, non per fare dell’etica una parola chiave, ma per spiegare che senza un’etica, ovviamente laica, la scienza può diventare una entità misteriosa che crea problemi enormi per il futuro dell’umanità”.


E sono proprio questi grandi temi che riguardano l’umanità a essere rilevanti per la Fondazione Balzan e per i laboratori.

UniCredit compra il 9% di Commerzbank e studia opportunità creare valore

UniCredit compra il 9% di Commerzbank e studia opportunità creare valoreMilano, 11 set. (askanews) – UniCredit ha acquisito una partecipazione azionaria pari a circa il 9% del capitale socialedi Commerzbank AG. Il 4,49%, ha reso noto la banca guidata da Andrea Orcel, “è stato acquistato nell’ambito di un’offerta di accelerated book building condotta per conto della Repubblica Federale di Germania”, in linea con l’intenzione di quest’ultima di ridurre la propria partecipazione in Commerzbank AG, mentre il resto “era stato acquistato mediante operazioni sul mercato”.


UniCredit, si legge nel comunicato, “esprime il proprio supporto agli attuali consigli di gestione e di sorveglianza di Commerzbank AG e ai progressi che questi ultimi hanno compiuto nel migliorare le performance della banca”. L’acquisizione della partecipazione in Commerzbank AG, sottolinea UniCredit nel comunicato, “è coerente con la strategia di UniCredit e i parametri entro i quali effettua qualsivoglia investimento”.


UniCredit “esplorerà insieme a Commerzbank AG possibili opportunità di creazione di valore per gli stakeholder di entrambe le banche”. Qualsivoglia decisione in merito alla partecipazione “dipenderà anche dalla coerenza di tale investimento con gli stringenti parametri finanziari di UniCredit, così come sono stati chiaramente e costantemente comunicati al mercato”. Ciò detto, al fine di mantenere flessibilità, UniCredit “presenterà alle autorità competenti, se e quando necessario, le istanze autorizzative per poter eventualmente superare la soglia di partecipazione del 9.9% in Commerzbank AG.


Il management di UniCredit, si legge ancora nel comunicato, “rimane concentrato nel proseguire l’esecuzione di UniCredit Unlocked, e nel perseguire una crescita redditizia sostenibile e distribuzioni per tutti gli azionisti. Infatti, questo è dove UniCredit continua a ritenere di poter estrarre il maggior valore per i propri azionisti”. L’operazione, conclude la banca, ha “un impatto sul Cet 1 ratio di UniCredit pari a circa 15bps e non influirà sulla politica di distribuzione esistente”.

Picasso poeta e irregolare: una mostra a Palazzo Te a Mantova

Picasso poeta e irregolare: una mostra a Palazzo Te a MantovaMantova, 11 set. (askanews) – Un altro volto di Picasso, straniero in terra straniera e aggrappato alla poesia per salvarsi. Palazzo Te a Mantova dedica al pittore spagnolo una mostra che porta in Italia per la prima volta alcuni dipinti e soprattutto indaga una dimensione umana meno nota nella vita di Picasso. Ma cosa significa fare questa esposizione proprio a Palazzo Te?


“Significa – ci ha risposto Stefano Baia Curioni, direttore del museo mantovano – dire che la poesia è al centro della possibilità per l’uomo di essere felice, è la porta che ci consente di arrivare verso la cognizione di come possiamo abitare il mondo. Picasso ce lo sta suggerendo e il suo suggerimento risuona Giulio Romano, il palazzo è intestato alle Metamorfosi, Picasso è un artista metamorfico, lo è perché è un poeta”. “Poesia e salvezza”, si intitola la mostra e ruota intorno al modo in cui i poeti francesi – Apollinaire, Breton, e poi anche Prevert – sono sempre stati vicini a Picasso, aiutandolo in un certo senso a diventare se stesso. “Picasso – ha aggiunto Annie Cohen-Solal, curatrice della mostra – diceva che il poeta è il personaggio più meraviglioso della società appunto perché è un irregolare. Picasso si sentiva irregolare come artista, irregolare come straniero in Francia e irregolare come avanguardista in un Paese gestito dall’Accademia delle Belle Arti come la Francia. Perciò in questa mostra si vede come l’accoglienza dei poeti è stata indispensabile per Picasso all’inizio e come un giorno è diventato lui stesso poeta, facendo ibridazione nelle parole come ha fatto ibridazione durante il Cubismo”.


Ma com’è questo inedito Picasso poeta? “Le sue poesie – ha concluso Baia Curioni – sono immagini che fruttano una dentro nell’altra, senza soluzione di continuità, con un’intensità, con una voglia di vivere con un amore e un eros per le cose, per i momenti. Per cui si capisce che questo uomo aveva uno sguardo sul mondo, aveva una fenomenologia, se vogliamo, che lo obbligava a vivere con la massima intensità”. La mostra Mantovana, aperta al pubblico fino al 6 gennaio 2025, è collegata all’esposizione “Picasso – Lo straniero” di Palazzo Reale a Milano.

Costituito Comitato per riconoscere marchio Igp a ceramica Vietri

Costituito Comitato per riconoscere marchio Igp a ceramica VietriMilano, 11 set. (askanews) – Si è tenuta ieri sera, presso la sala consiliare del Comune di Vietri sul Mare, l’assemblea dei ceramisti vietresi per costituire il Comitato Promotore per il marchio I.G.P. (Indicazione Geografica Protetta) per la ceramica vietrese, primo passo per la procedura di riconoscimento da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e dell’Unione Europea.


Alla presenza del sindaco di Vietri sul Mare Giovanni De Simone, dell’assessore alla ceramica Daniele Benincasa, dei vertici di Cna Salerno, rappresentata dal presidente Lucio Ronca e dalla segretaria generale Simona Paolillo, e del direttore del Gal “Terra e Vita” Giovanni Giugliano è stato approvato dai ceramisti il disciplinare che servirà per dare il via all’iter burocratico per la costituzione del consorzio di tutela della ceramica vietrese e l’adozione del marchio Igp. Con la sottoscrizione del documento sono stati definiti i criteri, la zona di produzione, le caratteristiche del prodotto, i limiti e le prospettive delle attività ceramiche che insistono sul territorio di Vietri sul Mare. Eletti anche i vertici del Comitato Promotore: presidente è stato designato Benvenuto Apicella, vice presidenti Maria Del Forno e Anna Abbate. Prossimo step: il 16 settembre sarà avviata la procedura presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy che prevede la prima valutazione degli atti e la successiva costituzione del consorzio di tutela della “Ceramica Vietrese Igp”.

Milano, in carcere marocchino accusato di istigazione a terrorismo

Milano, in carcere marocchino accusato di istigazione a terrorismoMilano, 11 set. (askanews) – La Polizia di Stato di Milano ha eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Gip presso il Tribunale di Milano, nei confronti di un ventottenne cittadino marocchino, con precedenti di polizia per reati contro la persona, il patrimonio ed in materia di stupefacenti, sin qui mai evidenziatosi in contesti d’interesse, per il reato di istigazione a delinquere con finalità di terrorismo altresì indagato per associazione con finalità di terrorismo internazionale.


L’indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano e condotta dai poliziotti della Digos di Milano – Sezione Antiterrorismo Internazionale in sinergia con il Servizio per il Contrasto dell’Estremismo e del Terrorismo Esterno della Direzione Centrale della Polizia di Prevenzione, trae origine da una denuncia presentata nel novembre dello scorso anno per minacce ricevute su un profilo Instagram.

Usa2024, Biden: orgoglioso di Harris, “non c’è stata storia”

Usa2024, Biden: orgoglioso di Harris, “non c’è stata storia”Roma, 11 set. (askanews) – “L’America ha potuto vedere stasera il leader con cui sono stato orgoglioso di lavorare per tre anni e mezzo. Non c’è stata storia. La vice presidente Harris ha dimostrato di essere la scelta migliore per guidare la nostra nazione nel futuro. Non torneremo indietro”. Questa la reazione su X del presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, dopo il dibattito televisivo tra Kamala Harris e Donald Trump in vista delle elezioni presidenziali americane di novembre.

Usa2024, Taylor Swift: voterò per Harris, leader ferma e dotata

Usa2024, Taylor Swift: voterò per Harris, leader ferma e dotataRoma, 11 set. (askanews) – Taylor Swift, superstar del pop di fama mondiale, ha appena annunciato su Instagram che voterà per la candidata democratica Kamala Harris alle elezioni presidenziali di novembre, subito dopo la fine dle dibattito televisivo con Donald Trump su Abc.


“Esprimerò il mio voto per Kamala Harris e Tim Walz alle elezioni presidenziali del 2024. Voterò per @kamalaharris perché combatte per i diritti e le cause che credo abbiano bisogno di un guerriero che le sostenga. Penso che sia una leader ferma e dotata e credo che possiamo realizzare molto di più in questo paese se ci lasciamo guidare dalla calma e non dal caos. Sono stata così incoraggiata e colpita dalla sua scelta del compagno di corsa Tim Walz, che da decenni difende i diritti LGBTQ+, la fecondazione in vitro e il diritto delle donne al proprio corpo”, ha spiegato Taylor Swift.