Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

G7 Parlamenti, Mattarella: Mosca cerca di distruggere l’ordine internazionale fondato sul diritto

G7 Parlamenti, Mattarella: Mosca cerca di distruggere l’ordine internazionale fondato sul dirittoVerona, 5 set. (askanews) – “L’aggressione russa all’Ucraina cerca di distruggere ciò che nel tempo abbiamo costruito, ovvero un ordine internazionale fondato sul diritto, sul dialogo, sulla pace, per valori condivisi. Un ordine purtroppo violato in numerose altre occasioni. Alle democrazie del G7 compete ripartire da questo nucleo di condivisione di valori”. Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, aprendo a Verona il G7 dei Parlamenti.


“I nostri Parlamenti, insieme – è l’esortazione del Capo dello Stato – possono e devono immaginare strumenti e modalità di cooperazione che consentano, ascoltando le istanze dei nostri cittadini, di tutelare le libertà dei nostri popoli, ricostruire quell’ordine che è stato barbaramente infranto. Le tre sessioni di lavoro, alle quali vi apprestate a dedicarvi – dice ai partecipanti al summit – ben possono corrispondere a questi obiettivi”. “Democrazia, libertà e pace sono valori che trovano origine e tutela nelle istituzioni parlamentari. I popoli hanno trovato nella vocazione internazionale dei Parlamenti – che risale all’istituzione dell’Unione Interparlamentare nel 1889 – uno strumento di dialogo e di reciproca comprensione. La cooperazione trova in essi il luogo delle scelte per promuovere valori comuni di pace, stabilità e prosperità, producendo, nel tempo, crescita, maturazione e consolidamento delle basi della comunità internazionale”, ha sottolineato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, alla cerimonia di inaugurazione del G7 dei Parlamenti a Verona.


“È per me un onore – ha aggiunto – aprire questo incontro dei Presidenti delle Camere Basse dei Parlamenti del G7. Si tratta di un momento fondamentale nella vita di questa organizzazione e consentitemi innanzitutto di ricordare che fu a Roma, nel 2001, che i Paesi G7 condivisero, per la prima volta, l’opportunità di istituire questo incontro annuale nell’ambito della presidenza di turno. Si tratta di un evento che arricchisce il calendario internazionale della diplomazia parlamentare con un’occasione di dialogo fra le democrazie, che assume, in questa fase storica, un valore determinante per il futuro delle nostre società”.

Il neopremier Barnier: il momento che sta attraversando la Francia è grave

Il neopremier Barnier: il momento che sta attraversando la Francia è graveFrancia/ *Francia, neopremier Barnier: la situazione è grave Passaggio consegne : ci saranno cambiamenti, parlerò con tutti Roma, 5 set. (askanews) – Il momento della Francia è “grave”, con il paese attraversato da “rabbia, senso di abbandono e ingiustizia”. Lo ha detto oggi il primo ministro nominato dal presidente Emmanuel Macron, Michel Barnier, dopo il passaggio di consegne con il premier uscente Gabriel Attal a Matignon.


“Siamo in un momento grave. Affronto questo periodo, questa nuova pagina che si apre, con molta umiltà e determinazione”, ha detto Barnier. “La determinazione necessaria – ha continuato – affinché questo periodo sia utile per i francesi. Tra qualche giorno avrò l’occasione di presentare le grandi priorità legislative. Si tratterà di rispondere, per quanto possibile, alle sfide, alle rabbie, al senso di abbandono e ingiustizia che attraversano troppo spesso le nostre città e campagne. La scuola resterà una priorità del governo. Penso anche al controllo dell’immigrazione e alla sicurezza quotidiana”. Barnier ha chiarito che dirà “la verità” su temi come il debito, le imprese, l’agricoltura e che “sarà necessaria anche molta perseveranza per portare avanti un certo numero di azioni e per difendere i nostri interessi in Europa”. In questo senso “ci saranno anche cambiamenti e rotture. Servirà molta capacità di ascolto e rispetto. Verso tutte le forze politiche del governo, e sottolineo tutte”.

Per l’Ifa di Berlino 100 anni di storia e soluzioni all’avanguardia

Per l’Ifa di Berlino 100 anni di storia e soluzioni all’avanguardiaBerlino, 5 set. (askanews) – L’Ifa di Berlino compie 100 anni. Correva l’anno 1924 quando una delle fiere tech oggi più influenti del mondo nacque come mostra internazionale della radio. Da allora, nel corso dei decenni, tra gli stand della Messe nella capitale tedesca sono stati presentati alcuni degli oggetti di elettronica di consumo che hanno rivoluzionato le nostre vite. Dai primi televisori al telecomando fino al Walkman. Tra i momenti più celebri nella storia secolare dell’Ifa c’è il discorso di Albert Einstein via radio nel 1930, o quando Willy Brandt avviò il segnale Pal nel 1967. Tutto questo è ricordato in una mostra che celebra l’Ifa all’interno della Messe in occasione dell’edizione 2024 in programma dal 6 al 10 settembre.


“L’Ifa è sempre stata e sempre sarà in prima linea nel cambiamento e nei momenti di rottura: vita reale, innovazione, nuove tecnologie, qui tra i nostri stand, in tempo reale”, ha spiegato il ceo dell’Ifa di Berlino, Leif Lindner, alla conferenza di apertura di questa edizione. Tra gli stand della fiera, spazio a ogni tipo di device, all’Internet of Things, alle più innovative soluzioni di smart home. Il tutto vede sempre più al centro che mai l’intelligenza artificiale. Non solo smartphone, robot e prodotti tech per il wellness. Ma anche, come da tradizione centenaria, molti elettrodomestici, oggi sempre più connessi e intelligenti.

Come affrontare le crisi reputazionali nell’era digitale

Come affrontare le crisi reputazionali nell’era digitaleRoma, 5 set. (askanews) – Nell’era digitale, dove le informazioni viaggiano alla velocità della luce, una crisi reputazionale può colpire un’azienda in un istante, danneggiando irreparabilmente la sua immagine pubblica. Ma cosa si può fare quando il peggio accade?


“La risposta tempestiva è fondamentale – spiega Francesca Caon, titolare di CAON Public Relations, società di pubbliche relazioni e autrice del libro ‘I dieci comandamenti delle PR’, edito da Roi Edizioni – non si tratta solo di reagire rapidamente, ma di farlo in modo trasparente e onesto, rispondendo alle domande e fornendo aggiornamenti chiari e frequenti”. Un’indagine di PwC ha rivelato che il 71% dei leader aziendali considera la rapidità nella risposta il fattore più critico nella gestione di una crisi. Le PR devono agire immediatamente per controllare la narrativa, fermo restando che la preparazione è tutto. Secondo un report di Deloitte, le aziende che dispongono di un piano di crisi ben strutturato sono in una posizione di vantaggio per affrontare le turbolenze. “Questo include la designazione di portavoce addestrati, la preparazione di messaggi chiave e l’organizzazione di simulazioni per affrontare situazioni di crisi – sottolinea Francesca Caon – essere pronti non solo facilita una risposta coordinata, ma riduce anche il panico interno e aiuta a mantenere la fiducia degli stakeholder. In un’epoca in cui un tweet può innescare una tempesta mediatica, il monitoraggio attivo dei media e delle conversazioni sui social media è essenziale: strumenti di social listening permettono alle aziende di tracciare il sentiment pubblico in tempo reale, identificando rapidamente potenziali minacce”.


Un report di Sprout Social evidenzia come il 45% dei consumatori utilizzi i social media per condividere esperienze negative, sottolineando l’importanza di una sorveglianza costante. Non si tratta solo di immagine: le crisi reputazionali hanno un impatto concreto sulle finanze aziendali. Weber Shandwick, una delle principali agenzie di pubbliche relazioni a livello mondiale, ha riscontrato che le aziende coinvolte in scandali o crisi possono subire una perdita media del 30% nel valore delle loro azioni nei mesi successivi. Tuttavia, una gestione efficace delle PR può mitigare questi danni, proteggendo il valore aziendale e, in alcuni casi, contribuendo persino a un recupero più rapido. “Un elemento cruciale e spesso sottovalutato nella gestione delle crisi è la capacità di chiedere scusa – spiega Caon – un’ammissione sincera di errore e una chiara comunicazione delle azioni intraprese per rimediare sono essenziali per ricostruire la fiducia del pubblico. Le scuse non devono essere percepite come un segno di debolezza, ma come un’opportunità per mostrare responsabilità e integrità. Questo approccio non solo pacifica i clienti, ma dimostra anche un impegno verso l’etica e la trasparenza”.


Un esempio emblematico di gestione efficace di una crisi è il caso di Johnson & Johnson durante lo scandalo del Tylenol negli anni ’80. Quando il prodotto fu contaminato, l’azienda agì rapidamente, ritirando immediatamente tutte le confezioni dal mercato e comunicando apertamente con il pubblico. “Questa trasparenza e responsabilità, accompagnata da scuse sincere, furono fondamentali per ricostruire la fiducia dei consumatori e preservare la reputazione dell’azienda – continua Caon – le crisi reputazionali sono inevitabili in un mondo interconnesso e digitalizzato, tuttavia, le aziende che investono nella pianificazione delle crisi, nella preparazione del personale e nel monitoraggio continuo sono meglio attrezzate per affrontare queste sfide. Le PR non solo gestiscono l’immagine pubblica, ma sono una linea di difesa essenziale contro le potenziali catastrofi che possono minare la fiducia del pubblico e il valore aziendale”. Nel mondo degli affari, dove la reputazione è tutto, la capacità di navigare attraverso le crisi e di chiedere scusa quando necessario non è solo una competenza desiderabile, ma una necessità vitale.

Vino, al via a Greve in Chianti l’”Expo del Chianti Classico 2024″

Vino, al via a Greve in Chianti l’”Expo del Chianti Classico 2024″

Milano, 5 set. (askanews) – Si è aperto oggi a Greve in Chianti (Firenze) il 52esimo “Expo del Chianti Classico”, manifestazione che porta in piazza i produttori vitivinicoli di tutti i Comuni del Chianti Classico “per sottolineare i valori di unità, coesione, compattezza che derivano dal lavoro di condivisione di una storica sinergia”. L’evento “accoglie 64 produttori del Chianti Classico di area fiorentina e senese e 80 etichette del Chianti Classico, riuniti nel padiglione collettivo, per un numero complessivo di vini presente in piazza pari a circa 150 diverse etichette da degustare”.


Promosso e organizzato dal Comune di Greve in Chianti in collaborazione con il Consorzio Vino Chianti Classico, e nato dalla collaborazione tra le amministrazioni comunali, le attività economiche e produttive fiorentine e senesi, l’Expo si concluderà domenica 8 settembre. “I risultati degli anni passati, l’ultimo dei quali si è attestato sui 20mila visitatori in poco meno di quattro giorni, confermano il successo di questa formula culturale ed enogastronomica” ha dichiarato il sindaco Paolo Sottani, spiegando che “l’Expo del Chianti Classico genera di fatto un incontro internazionale in un piccolo Comune a vocazione turistica della Toscana, un contatto diretto tra i produttori e i consumatori e un confronto tra gli stessi viticoltori”.


“Il carnet, particolarmente vario, che propone degustazioni guidate, momenti musicali, sfilate, incontri culturali, presentazione di libri ha puntato anche ad incrementare le occasioni di approfondimento dedicate ai vini e gli oli del nostro territorio con sette degustazioni guidate da tecnici e sommelier nella sala consiliare del Comune e in piazza” ha precisato l’assessore comunale al Turismo, Giulio Saturnini, aggiungendo che “i focus verteranno sulla conoscenza delle tipologie del Chianti Classico, l’Annata, la Riserva e la Gran Selezione, sulle degustazioni per imparare a riconoscere e saper distinguere l’olio di eccellenza e i suoi migliori abbinamenti”.

American Airlines e AdR: nuovo volo diretto tra Roma e Miami

American Airlines e AdR: nuovo volo diretto tra Roma e MiamiRoma, 5 set. (askanews) – American Airlines e Aeroporti di Roma annunciano l’introduzione dei voli diretti tra l’Aeroporto di Roma Fiumicino (FCO) e Miami International Airport (PHL). Nel corso della stagione estiva 2025, grazie all’introduzione di questo nuovo volo, American collegherà l’Aeroporto di Roma Fiumicino e gli Stati Uniti d’America operando fino a 6 voli diretti giornalieri verso 6 hub statunitensi: New York (JFK), Chicago (ORD), Philadelphia (PHL), Charlotte (CLT), Dallas/Fort Worth (DFW), e Miami (MIA).


I nuovi collegamenti tra Roma e Miami – informa una nota congiunta – saranno introdotti a partire dal 6 luglio 2025 e opereranno per tutto il corso della prossima stagione estiva. “Siamo orgogliosi di annunciare il nuovo collegamento tra Roma e Miami”, ha commentato José Freig, Vice President of International Operations di American Airlines. “L’introduzione del nuovo collegamento diretto tra Roma e Miami è parte integrante del piano di ampliamento del network globale della compagnia per la stagione estiva 2025. Siamo entusiasti di poter offrire una scelta sempre più ampia ai nostri passeggeri collegando direttamente Roma con 6 hub di American Airlines negli Stati Uniti d’America durante la prossima stagione estiva”.


“Con il lancio della nuova rotta per Miami, American Airlines consolida il proprio posizionamento di primo vettore statunitense per numero di destinazioni servite da Fiumicino – ha dichiarato Ivan Bassato, Chief Aviation Officer di Aeroporti di Roma – Questo nuovo collegamento arricchisce ulteriormente l’offerta per il Nord America che, dopo i risultati record registrati quest’anno con un picco di 38 partenze giornaliere, si confermerà primo mercato di lungo raggio per Roma anche nel 2025. Nell’anno del Giubileo, si potrà volare verso Roma direttamente da oltre 15 hub nordamericani e, tramite essi, da qualsiasi centro medio-piccolo del continente americano”. Origine Destinazione Data inizio Orario di Partenza Orario di Arrivo Miami (MIA) Roma (FCO) 5 luglio 19: 35 11: 55+1 Roma (FCO) Miami (MIA) 6 luglio 13: 50 19: 25 Tutti i voli tra Roma e gli Stati Uniti d’America sono operati da moderni aeromobili che offrono ai passeggeri un’esperienza completa di alto livello che include poltrone di Business Class e Premium Economy, interni all’avanguardia, Wi-Fi ad alta velocità e un sistema di intrattenimento a bordo con 1.500 contenuti, gratuiti e regolarmente aggiornati, fruibili da ciascuna poltrona.

Thales Alenia Space Italia: Giampiero Di Paolo è il nuovo AD

Thales Alenia Space Italia: Giampiero Di Paolo è il nuovo ADMilano, 5 set. (askanews) – Thales Alenia Space – joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%) – annuncia la nomina, con effetto immediato, Giampiero Di Paolo nel ruolo di amministratore delegato di Thales Alenia Space Italia, Deputy Ceo e Senior Vice President Osservazione, Esplorazione e Navigazione di Thales Alenia Space. Di Paolo succede nelle cariche a Massimo Claudio Comparini, nominato a sua volta Managing Director della Space Business Unit di Leonardo e Presidente del cda di Thales Alenia Space.


“A nome di Thales Alenia Space, desidero ringraziare Massimo Claudio Comparini per la sua forte dedizione e leadership nei vari ruoli ricoperti in azienda e, in particolare, per gli eccellenti risultati raggiunti in questi quattro anni a capo del business dell’Osservazione, Esplorazione e Navigazione e come Amministratore Delegato di Thales Alenia Space Italia”, ha commentato Hervé Derrey, Ceo di Thales Alenia Space. “Nel suo ruolo di Deputy Ceo, ha contribuito ai successi dell’azienda con preziose intuizioni. I suoi contributi sono stati d’importanza strategica nell’ecosistema spaziale a livello globale ed è stato un piacere collaborare con lui. Desidero anche esprimere le mie congratulazioni e la mia piena fiducia a Giampiero Di Paolo. La sua enorme esperienza e reputazione nell’ industria spaziale, unita a una profonda conoscenza della nostra azienda, saranno fondamentali per gestire con successo le sfide che ci attendono e garantire una crescita sostenibile di Thales Alenia Space”. Dal 2019 Di Paolo, laureato in Ingegneria Elettronica presso l’Università La Sapienza di Roma, è alla guida del Dominio Osservazione della Terra e Navigazione di Thales Alenia Space Italia. Ha contribuito fortemente a programmi europei strategici come Copernicus e Galileo seconda generazione. Nel 2016 ha svolto un ruolo chiave a Toronto, in Canada, a supporto dei team di ingegneria di Thales Ground Transportation Systems. Vanta una lunga esperienza anche nelle telecomunicazioni satellitari, come dimostrano i suoi successi alla guida del Dominio Telecomunicazioni di Thales Alenia Space in Italia, dal 2016 al 2019.

Rfi, linea av/ac Napoli-Bari:completato scavo galleria Grottaminarda

Rfi, linea av/ac Napoli-Bari:completato scavo galleria GrottaminardaRoma, 5 set. (askanews) – Proseguono a pieno ritmo i lavori di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) per la realizzazione della nuova Linea AV/AC Napoli – Bari. Lo rende noto Rete Ferroviaria Italiana (Rfi) specificando in una nota che oggi è stato terminato lo scavo della galleria Grottaminarda (AV) sul lotto Apice – Hirpinia, la prima opera dell’itinerario AV/AC Napoli – Bari ad essere interamente realizzata mediante l’utilizzo di una talpa meccanizzata, la TBM Aurora. I lavori sul lotto Apice – Hirpinia sono stati affidati da RFI al Consorzio Hirpinia AV (Webuild), sotto la Direzione Lavori di Italferr, con un investimento di circa 628 milioni di euro.


Complessivamente sull’intera opera saranno utilizzate otto talpe meccaniche, di cui tre già operative: la TBM Aurora che ha appena completato lo scavo della galleria Grottaminarda e che ora si sposterà per realizzare la galleria Melito; la TBM Futura che sta scavando la galleria Rocchetta, sempre sulla tratta Apice – Hirpinia; ed infine la TBM Marina, impegnata attualmente nello scavo di una delle due canne della galleria Orsara, sul lotto Orsara – Bovino. A lavoro 24 ore su 24, sette giorni su sette, durante le fasi di avanzamento ciascuna TBM realizza anche il rivestimento impermeabile della galleria grazie anche all’impiego di oltre 100 persone altamente specializzate. La nuova linea Alta Velocità/Alta Capacità Napoli – Bari è parte integrante del Corridoio ferroviario europeo TEN-T Scandinavia – Mediterraneo e finanziata anche con fondi PNRR. Con l’attivazione della tratta Cancello – Frasso prevista nel 2025, sarà possibile viaggiare direttamente da Bari a Napoli in 2h 40′; al completamento dell’intera opera sarà possibile spostarsi da Bari a Napoli in due ore, fino a Roma in tre ore e da Lecce e Taranto verso la Capitale in quattro ore. L’opera costituisce già oggi un volano di sviluppo per il territorio e per la creazione di posti di lavoro e vede impegnate circa settemila persone tra ingegneri, tecnici e operai, oltre a una filiera di duemila imprese tra fornitori e subfornitori.

Nuova Volvo XC90 in versione plug-in e mild-hybrid

Nuova Volvo XC90 in versione plug-in e mild-hybridMilano, 5 set. (askanews) – Volvo presenta il restyling del suv 7 posti XC90, in versione plug in e mild hybrid. La versione plug-in è in grado di percorre oltre 70 chilometri in elettrico, mentre l’autonomia complessiva è di oltre 800 km. Due invece le versioni mild-hybrid, B5 e B6, in grado di ridurre emissioni e consumi del 15% rispetto alle versioni termiche.


La XC90 ibrida si affianca alla versione full electric EX90 con un’autonomia di circa 600 km pronta al debutto su strada con le prime consegne in Usa e Europa attese entro fine mese. Sulla EX90 per la prima volta i chip sviluppati con Nvidia che sfruttano l’intelligenza artificiale per gestire le funzioni della vettura fra cui la guida autonoma. Il bilanciamento tra auto completamente elettriche e ibride plug-in è perfetto per il mercato di oggi, spiega Volvo, che ha rinunciato al target di vendere solo auto elettriche nel 2030, lasciando un margine del 10% di auto ibride.


Le novità più importanti della nuova XC90 riguardano l’abitacolo, con il nuovo sistema di infotainment introdotto sui modelli elettrici. La novità software sarà disponibile come aggiornamento over the air nel corso del 2025 per circa 2,5 milioni di clienti nel mondo che hanno una Volvo costruita a partire dal 2020.Il nuovo infotainment è caratterizzato da uno schermo touch centrale più grande da 11,2 pollici con una risoluzione più elevata, nuove funzioni e applicazioni. Le app e i comandi più utilizzati, come le mappe, i media e il telefono, sono disponibili nella schermata iniziale. La XC90 è dotata di sistemi di sicurezza avanzata gestiti da un radar e da un telecamera anteriore. Come optional sono disponibili le sospensioni pneumatiche che permettono di regolare l’altezza da terra. La nuova Volvo XC90 può già essere ordinata con l’inizio della produzione programmato per la fine del 2024.

Paralimpiadi: Tapia oro nel disco, doppio bronzo nel ciclismo

Paralimpiadi: Tapia oro nel disco, doppio bronzo nel ciclismoRoma, 5 set. (askanews) – Oney Tapia (Foto comitato paralimpico) medaglia d’oro nel lancio del disco F11 ai Giochi Paralimpici di Parigi2024. Il 48enne delle Fiamme Azzurre ha trionfato con la misura di 41.92. Argento per l’iraniano Hassan Bajoulvand (41.75), bronzo allo spagnolo Alvaro del Amo Cano (39.60). Per l’azzurro si tratta della quarta medaglia paralimpica, la prima d’oro, dopo i due bronzi di Tokyo e l’argento di Rio. “Sono davvero contento, nel getto del peso abbiamo sofferto tantissimo e invece ci siamo fatti forza e oggi ci siamo presi la vittoria che ci mancava. Lo sport è questo: si cade, si piange, ci si rialza e alla fine ci si diverte. E oggi mi sono proprio divertito. Purtroppo con la pioggia faccio molta fatica, quindi a inizio gara ho faticato, ma grazie alle indicazioni del mio assistente in pedana ho trovato le misure giuste ed è arrivato l’oro paralimpico che era ciò che mancava nel mio palmarès. Ora la mia bacheca conta un oro, un argento e due bronzi e questo mi riempie di gioia. Questa vittoria è per le mie figlie che dopo la gara nel getto del peso hanno pianto e invece oggi possono gioire con me, ma è anche per ispirare tutti i giovani, che sono fragili e si abbattono ma che da risultati come questo possono imparare che nella vita tutto è possibile e sono loro i padroni del loro destino.”


Luca Mazzone centra il bis e conquista la medaglia di bronzo nella prova su strada di ciclismo H1-2 a Clichy-sous-bois, alle Paralimpiadi di Parigi. Il 53enne pugliese, ieri argento nella crono, ha chiuso in 1:27:58 alle spalle del francese Florian Jouanny, oro, e dello spagnolo Sergio Garrote Munoz, argento. Per il portabandiera azzurro si tratta della decima medaglia paralimpica in carriera. Ancora une medaglia dal ciclismo. Nella H5 femminile, Ana Maria Vitelaru è terza con il tempo di 1:52:27. Oro alla statunitense Oksana Masters (1:52:14), argento alla cinese Bianbian Sun (1:52:25).