Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Conte lancia Costituente M5s: deciderà su tutto, anche sullo statuto

Conte lancia Costituente M5s: deciderà su tutto, anche sullo statutoRoma, 1 ago. (askanews) – “Si è appena concluso il consiglio nazionale e quindi si avvierà il processo costituente e sarà rivoluzionario: mai una forza politica, un partito, si è messo in discussione in questo modo coraggiosamente. Daremo la parola a tutti gli iscritti e ai simpatizzanti per elaborare nuove soluzoni, nuovi obiettivi strategici ai quali il movimento si dedicherà negli anni a venire”. Lo ha detto il leader M5s Giuseppe Conte al termine del consiglio nazionale nella sede di via di Campo Marzio.


“Sarà una grande partecipazione, democrazia partecipativa, saranno gli stessi iscritti e simpatizzanti a suggerire le proposte, le soluzioni. Le discuteranno e le porteremo nell’assemblea finale. Confidiamo in questo modo di contrastare anche il segno dell’astensionismo che cresce sempre più. Avete visto anche con l’autonomia differenziata: quando chiamiamo i cittadini a discutere su cose vere e importanti i cittadini rispondono efficacemente. Abbiamo raccolto 500mila firme contro la legge Calderoli in pochissimi giorni. Sarà un grande bagno di partecipazione per recuperare il senso dell’impegno politico, di una partecipazione a un destino condiviso”, ha aggiunto. A chi gli chiedeva se l’assemblea discuterà anche di alleanze, doppio mandato, simbolo, Conte ha risposto: “L’assemblea è costituente, quindi saranno sollevate tutte le questioni che stanno a cuore ai nostri iscritti e simpatizzanti, non ci sottrarremo al confronto. Potrà essere modificato lo statuto, potrà essere integrata anche la carta dei principi e valori, discuteremo su tutto”.


Non in programma per ora un incontro con il fondatore M5s e garante Beppe Grillo: “Con Grillo ci siamo sempre sentiti, continueremo a sentirci. Avete visto dallo scambio epistolare che abbiamo una visione diversa ma il processo costituente non si fermerà. Grillo è il fondatore e il garante, e nessuno gli toglie questo ruolo. Ora però non conta Grillo né Conte, contano gli iscritti e i simpatizzanti che riossigeneranno il movimento e lo rilanceranno”. L’Assemblea Costituente dovrebbe prendere il via il prossimo 4 ottobre, con un intero fine settimana di discussione. La data scelta è quella della nascita del Movimento, giorno di San Francesco. E, secondo quanto anticipato dal Fatto Quotidiano, l’assise potrebbe tenersi proprio in Umbria, nella terra del patrono d’Italia.

Vino, Cantina Kaltern lancia il settimo concorso “kunst.stuck”

Vino, Cantina Kaltern lancia il settimo concorso “kunst.stuck”Milano, 1 ago. (askanews) – Cantina Kaltern, la più grande Cantina sociale dell’Alto Adige, invita artisti emergenti e affermati ad interpretare la settima edizione di “kunst.stuck” (in italiano “opera d’arte”). Questo progetto è nato con la vendemmia 2014 e da allora ogni anno l’uva che meglio rappresenta l’opera d’arte della natura e che più entusiasma l’enologo (il kellermeister) per la sua qualità, viene destinata ad un vino realizzato in una tiratura limitata e con un’etichetta artistica.


Quest’anno il protagonista designato è il vitigno a bacca nera Schiava (Vernatsch), varietà autoctona che ha da sempre un ruolo importante a Caldaro. Compito dell’artista sarà ideare l’abito speciale per il “Vernatsch Doc 2023” che per questa occasione ha preso forma in due vigneti particolarmente significativi: un vigneto storico a pergola che ha più di cento anni, e un impianto di quindici anni allevato a guyot. Una combinazione tra tradizione e innovazione che ha ispirato il tema di quest’anno: “Un carattere attraverso le generazioni”. La Cantina che abbraccia il Lago di Caldaro con 440 ettari vitati e 590 soci, spiega che è possibile iscrivere le etichette fino alla mezzanotte del 15 settembre, dopodiché una giuria scelta da Cantina Kaltern selezionerà una prima rosa di opere che sarà visibile sul sito aziendale, dove si potrà votare la propria etichetta preferita dal 11 novembre al 10 dicembre, con la possibilità di ricevere premi. La presentazione ufficiale dell’etichetta del “Vernatsch Doc 2023” è prevista la prossima primavera. L’artista vincitore riceverà mille euro e potrà disporre degli spazi del winecenter di Cantina Kaltern per l’allestimento di una mostra personale.


Le varietà selezionate nelle edizioni passate del progetto “kunst.stuck” sono state il Pinot Bianco nel 2014 interpretato da Claudio Paternoster; il Cabernet Sauvignon nel 2015 con l’etichetta di Margit Pittschieler; il Kalterersee Classico Superiore del 2016 rappresentato da Stefano Mandato; il Merlot dalla vendemmia 2018 vestito da Anita Ladurner, il Pinot Grigio 2019 illustrato da Federico Petrolito e il Lagrein Riserva Doc 2020 con l’etichetta di Giuseppe Rametta.

Automotive, firmata al Mimit partnership tra EuroGroup e Hixih

Automotive, firmata al Mimit partnership tra EuroGroup e HixihRoma, 1 ago. (askanews) – Siglato oggi a Palazzo Piacentini un Memorandum of Understanding preliminare di partnership strategica tra l’impresa italiana EuroGroup Laminations, leader nella progettazione, produzione e distribuzione di statori e rotori per motori e generatori elettrici, e l’azienda cinese attiva nella componentistica per il mercato automotive, Hixih Rubber Industry Group.


L’intesa – sottolinea una nota del Mimit, rappresenta il primo follow-up dell’accordo di cooperazione tra Mimit e Ministero dell’Industria e delle Tecnologie dell’Informazione (MIIT) della Repubblica Popolare Cinese, predisposto durante la missione del ministro Urso a Pechino e poi sottoscritto durante la recente missione del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. Presenti all’evento il ministro Adolfo Urso, con Sergio Iori, presidente di EuroGroup Laminations e l’amministratore delegato Marco Arduini e il fondatore di Hixih, Niu Yishun, in collegamento dalla Cina.


“L’intesa tra EuroGroup e Hixih rientra pienamente negli obiettivi di governo che ci siamo posti nel campo della tecnologia green e della mobilità elettrica. Altri seguiranno nei prossimi giorni per segnare il nuovo corso delineato dal Piano di azione triennale e dall’accordo di cooperazione tra i due Ministeri, sottoscritto durante la missione del Presidente del Consiglio in Cina”, ha affermato Urso. EuroGroup attualmente può contare su 8 stabilimenti produttivi in Italia e 6 all’estero (2 in Messico, 2 in Cina, 1 negli Stati Uniti e 1 in Tunisia). Il memorandum of understanding preliminare siglato oggi impegna le parti a lavorare su di una partnership industriale, basata su di una joint-venture sotto il controllo di EuroGroup, per stimolare ulteriormente la crescita nel mercato cinese, al fine di aumentare la penetrazione commerciale nel Paese, e in particolare con i costruttori cinesi di auto elettriche.


Prevista, inoltre, la creazione di un nuovo centro di ricerca e sviluppo per tecnologie innovative localizzato nell’area industriale del gruppo Hixih nello Shandong, per proteggere la proprietà intellettuale e per sostenere a tutte le attività di co-sviluppo e partnership con i clienti locali. Integrato nella medesima area sorgerà un nuovo stabilimento industriale high-tech dedicato alla produzione di motor cores per costruttori di New Energy Vehicles, con investimenti che saranno supportati anche da programmi di incentivazione dedicati.

Parigi 2024, Giorgia Meloni a Casa Italia e poi alle gare

Parigi 2024, Giorgia Meloni a Casa Italia e poi alle gareParigi, 1 ago. (askanews) – “Vedremo oggi la pallavolo, vedremo la ginnastica artistica, ma ogni gara è bella e importante. Credo che a loro non faccia differenza se c’è tra il pubblico il presidente del Consiglio oppure no, però chiaramente è un altro modo di tifare perché io sono una tifosa dell’Italia e dei nostri atleti, e quindi è una bella giornata”. La presidente del Consiglio Giorgia Meloni si è presentata così a Casa Italia, quartier generale e luogo di rappresentanza della spedizione italiana a Parigi 2024, dove ha visitato la struttura e ha pranzato con i vertici del CONI e da diversi atleti, tra i quali le due medaglie d’oro del nuoto Nicolò Martinenghi e Thomas Ceccon.


Parlando con i giornalisti, la premier si è soffermata sulla vicenda della pugile algerina Imane Khelif, donna ma con un livello di testosterone paragonabile a quello di un uomo, che ha affrontato l’italiana Angela Carini. “Non sono d’accordo con la scelta del Cio – ha detto Meloni -. E’ un fatto che per i livelli di testosterone nel sangue dell’atleta algerina la gara in partenza non sembrava equa. Io penso che bisogna fare attenzione, nel tentativo di non discriminare, a discriminare. Perché io da anni spiego che alcune tesi portate all’estremo rischiano di impattare soprattutto sui diritti delle donne”. Informata poi del ritiro di Carini, Meloni ha aggiunto: “Mi dispiace ancora di più, mi ero emozionata ieri quando ha scritto ‘domani combatterò’. Questa dal mio punto di vista non era una gara ad armi pari”. Alla domanda se vedrà il presidente francese Emmanuel Macron, la presidente del Consiglio ha risposto “Siamo in contatto: lui oggi non è a Parigi, se tra quando lui rientra e quando io riparto, riusciamo a incontrarci, volentieri. I nostri staff si stanno sentendo per capire gli orari”. Parlando poi della decisione di fare gareggiare degli atleti nella Senna, Meloni ha ripetuto il paragone con il Tevere, ma ha aggiunto: “È stata una scelta suggestiva, ma cerchiamo di evitare le polemiche”.


Dopo il pranzo la premier ha lasciato Casa Italia, nel pomeriggio assisterà ad alcune gare dell’Italia.

Toyota: ricavi I trim +12% a 11,8 trilioni yen, margine 11,1%

Toyota: ricavi I trim +12% a 11,8 trilioni yen, margine 11,1%Milano, 1 ago. (askanews) – Toyota chiude il primo trimestre dell’anno fiscale 2024-2025 con ricavi in aumento del 12% a 11,8 miliardi di yen (72,4 miliardi di euro) e un risultato operativo in aumento dell’16,7% a 1,3 trilioni di yen (8,1 miliardi di euro), pari a un margine dell’11,1%.


In calo invece le consegne del 4% a 2,64 milioni di unità, penalizzate dalla forte flessione nel mercato demestico. In crescita al 43,2% la quota di veicoli elettrificati. Toyota conferma la guidance per l’esercizio in corso.

Fs, Salvini al cantiere di Piazza dei Cinquecento

Fs, Salvini al cantiere di Piazza dei CinquecentoRoma, 1 ago. (askanews) – Il Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha visitato stamattina il cantiere di Piazza dei Cinquecento a Roma. Il sopralluogo è stato l’occasione per fare il punto sullo stato di avanzamento dei lavori di riqualificazione urbanistica e funzionale della piazza che è la porta d’ingresso a Roma Termini. I lavori, sottolinea una nota di Rfi, iniziati a ottobre 2023 dopo la conclusione positiva della Conferenza dei Servizi, riguardano aree di proprietà di FS Sistemi Urbani e di Roma Capitale e porteranno a una trasformazione epocale della piazza in vista del Giubileo del 2025. Presenti al sopralluogo, insieme al Ministro Salvini anche Francesco Rocca, Presidente Regione Lazio, Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma, Gianpiero Strisciuglio AD e DG Rete Ferroviaria Italiana, Umberto Lebruto AD e DG FS Sistemi Urbani e Aldo Isi AD e DG ANAS. L’obiettivo principale dei lavori – che potrà vedere la sua completa attuazione dopo il Giubileo – è la riqualificazione dell’area e la riorganizzazione dei servizi esistenti. Nuovi spazi verdi che trasformeranno la piazza in un luogo più accogliente e contemporaneo per vivere una nuova socialità tra arte, cultura e rigenerazione urbana. La riqualificazione urbanistica e funzionale del Nodo di Termini e Piazza dei Cinquecento mira a valorizzare e accrescere l’integrazione tra monumenti e aree archeologiche circostanti, oltre a miglioramento della qualità architettonica ed ambientale di tutto il contesto. La piazza sarà trasformata in un luogo sempre più accessibile e integrato con i sistemi di mobilità urbana (treno-bus-taxi), migliorando la qualità dello spazio urbano con la pedonalizzazione di gran parte dell’area. Il tutto ponendo al centro la mobilità pedonale e ciclabile con il ridisegno del terminal bus, del nuovo molo taxi e l’insediamento di un nuovo sistema di piste ciclabili, con l’obiettivo di migliorare i servizi alla città e ai viaggiatori in coerenza con gli indirizzi del PUMS di Roma Capitale.

C’è stato un colloquio telefonico fra Erdogan e Papa Francesco

C’è stato un colloquio telefonico fra Erdogan e Papa FrancescoRoma, 1 ago. (askanews) – Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha avuto oggi un colloquio telefonico con Papa Francesco. Stando a quanto riportato dall’agenzia di stampa turca Anadolu, il presidente turco ha dichiarato che “è necessario agire come alleanza dell’umanità prima che sia troppo tardi per i musulmani e i cristiani che vivono in Palestina trovare la pace”.


“L’assassinio del capo di Hamas e l’attacco in Libano dimostrano che Israele rappresenta una minaccia per l’intera regione, per il mondo e per l’umanità”, ha aggiunto Erdogan.

Bmw chiude semestre con conti calo, conferma stime 2024

Bmw chiude semestre con conti calo, conferma stime 2024Milano, 1 ago. (askanews) – Bmw chiude il semestre con conti in calo penalizzati dalla domanda debole in Cina, principale mercato del gruppo, e dai costi per il lancio dei modelli elettrici Neue Klasse, ma conferma gli obiettivi 2024 con consegne viste in lieve aumento e un margine auto dell’8-10%. titolo a Francoforte cede il 2,5% a 83,6 euro.


Nei primi sei mesi dell’anno i ricavi sono pari a 73,5 miliardi miliardi di euro (-0,7%), le consegne sono invariate a 1,2 milioni di veicoli. In aumento le consegne di elettriche del 24,6% a 191mila unità che fanno di Bmw il terzo brand al mondo per vendite di bev . Il risultato operativo è pari a 7,9 miliardi (-18,4%), con un margine per il gruppo del 10,9% in linea con i target, mentre per l’Auto scende all’8,6% (-2 pp). Il free cash flow dell’auto cala a 2,2 miliardi (-37%) in scia a un aumento dei costi a 4,9 miliardi (+27%). L’utile si attesta a 5,6 miliardi (-14,6%), mentre gli investimenti in ricerca e sviluppo salgono a 4,17 miliardi (+23%). Bme “Grazie alla nostra resilienza, possiamo investire nel futuro mentre il settore si trova a navigare in acque agitate. Siamo focalizzati sul lancio della Neue Klasse che porterà Bmw a un altro livello tecnologico il prossimo anno”, ha detto il Ceo Oliver Zipse.

Calabria prima regione ad ospitare “Vinitaly and the City” in trasferta

Calabria prima regione ad ospitare “Vinitaly and the City” in trasfertaMilano, 1 ago. (askanews) – La Calabria sarà la prima regione d’Italia ad ospitare “Vinitaly and the City” in trasferta: da venerdì 30 agosto a domenica 1 settembre, la versione itinerante dedicata ai wine-lover nell’ambito di un percorso sperimentale del Salone internazionale del vino di Verona, arriverà a Sibari, in provincia di Cosenza. L’evento, frutto dell’intesa tra Regione Calabria e Veronafiere Spa, con la collaborazione dei Parchi archeologici di Crotone e Sibari, sarà curato, sotto il profilo organizzativo, dall’Arsac, e si svolgerà al Parco archeologico di Sibari.


Alcuni appuntamenti saranno ospitati nel Museo archeologico nazionale della Sibaritide, “nel segno del legame forte tra il vino, il territorio e la sua storia”, come ha messo in luce il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto. “Siamo onorati di essere la prima regione d’Italia ad ospitare il format itinerante di ‘Vinitaly and the City’, al suo esordio lontano da Verona: una grande occasione per valorizzare e far conoscere sempre più al Paese e al mondo le nostre eccellenze enologiche, la nostra cultura, le nostre tradizioni” ha affermato il governatore, parlando di “un’opportunità preziosa anche nell’ottica della promozione turistica del territorio calabrese, della Sibaritide e in particolare del Parco archeologico di Sibari, perla meravigliosa della nostra Calabria”. “Il debutto del format di ‘Vinitaly and the City’ fuori dai confini di Verona non poteva trovare palcoscenico migliore di Sibari e del suo parco archeologico. Questa iniziativa è il frutto del rapporto di collaborazione che ci lega alla Regione Calabria e ai produttori vitivinicoli calabresi, ogni anno presenti al Vinitaly con una collettiva di oltre 80 aziende, alcune delle quali ci accompagnano anche nelle attività promozionali all’estero, come a Chicago” ha commentato il Dg di Veronafiere, Adolfo Rebughini, sottolineando che “‘Vinitaly and the City Calabria’ rappresenta un segno della progettualità inclusiva che da sempre caratterizza l’operato della Fiera di Verona, ma anche della capacità del”evento di rispondere alla crescente necessità di trovare strumenti validi per il marketing territoriale. Il vino, infatti, non è solo business – ha concluso – buona parte del suo valore e del suo potenziale narrativo è legata a terra, cultura e tradizioni, aggregazione e socialità, elementi che in Calabria trovano sintesi perfetta”.


“Siamo di fronte all’evoluzione di una parabola iniziata due anni fa con l’accordo di valorizzazione con il Consorzio tutela vini Dop Terre Di Cosenza, che l’anno scorso ha visto un intero mese dedicato alla cultura del vino in Magna Graecia ed in particolare nella Sibaritide” ha aggiunto il Direttore dei Parchi archeologici di Crotone e Sibari, Filippo Demma, evidenziando che “coglieremo l’occasione di estendere ulteriormente la notorietà del Parco, nel quale l’afflusso di visitatori è in crescita esponenziale da tre anni, ma soprattutto avremo modo di continuare la mission di diffusione presso il grande pubblico di contenuti culturali: l’iniziativa sarà accompagnata da aperture straordinarie notturne del museo, visite guidate, talk e iniziative che amplieranno la conoscenza del nostro Patrimonio presso il grande pubblico”.

Milano, bando per assegnazione contributi per addobbi natalizi

Milano, bando per assegnazione contributi per addobbi nataliziMilano, 1 ago. (askanews) – Promuovere la realizzazione di addobbi con qualità artistica e tecnica, come forma indiretta di sostegno al tessuto commerciale cittadino. Questo l’obiettivo delle linee di indirizzo definite dalla Giunta comunale di Milano per l’individuazione di soggetti senza scopo di lucro interessati a realizzare progetti di luminarie e addobbi presso le vie commerciali, come segno di festa, sentimento identitario e promozione commerciale, per il periodo delle festività natalizie del 2024.


Complessivamente è stato previsto uno stanziamento di 70mila euro da assegnare ad associazioni, istituzioni e comitati a copertura del 50% dei costi documentati, fino a un importo massimo di 3mila euro, che, attraverso il coinvolgimento degli esercizi commerciali dei vari quartieri, siano in grado di ideare e realizzare, con risorse proprie, proposte progettuali relative alle decorazioni luminose a carattere natalizio, senza fare ricorso a sponsor. Le luminarie e gli addobbi natalizi potranno essere allestiti a partire dal 1° novembre 2024 e potranno restare fino al 9 gennaio 2025. Una particolare attenzione nell’attribuzione delle risorse sarà data ai temi della sostenibilità e del risparmio energetico.


“La promozione di decorazioni di qualità, realizzate da associazioni e comitati con attenzione alla sostenibilità e al risparmio energetico – ha commentato in una nota l’assessora allo Sviluppo economico e Politiche per il lavoro Alessia Cappello – è un tassello importante, oltre a quello delle sponsorizzazioni per la realizzazione di alberi e mercatini, per abbellire e impreziosire il Natale milanese e coinvolgere e sostenere il tessuto commerciale cittadino in un momento dell’anno tradizionalmente vocato agli acquisti”.