Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Covid, Unife: nuove strategie per efficacia vaccini su anziani

Covid, Unife: nuove strategie per efficacia vaccini su anzianiRoma, 31 lug. (askanews) – Comprendere come l’età e il processo di invecchiamento influenzino le risposte immunitarie ai vaccini e la loro efficacia è fondamentale. In questo contesto si colloca il progetto di ricerca condotto dall’Università di Ferrara, che ha esaminato l’efficacia dei vaccini anti Covid-19, in termini di qualità, quantità e durata delle risposte immuni, in 230 partecipanti di diverse fasce d’età e senza precedenti infezioni da SARS-CoV-2.


Lo studio è stato coordinato dai Professori Francesco Nicoli e Riccardo Gavioli e dalla Professoressa Antonella Caputo del Dipartimento di Scienze chimiche, farmaceutiche ed agrarie, e condotto da un ampio gruppo di ricerca, che ha coinvolto in particolare la Dottoressa Beatrice Dallan e il Dottore Davide Proietto, dottorandi Unife. I risultati di queste analisi sono stati pubblicati sul numero di giugno 2024 di Nature Aging, rivista del gruppo Nature. Lo studio ha esplorato l’efficacia immunologica di diversi vaccini anti-Covid-19 negli anziani, una fascia di popolazione particolarmente a rischio di infezioni severe. La ricerca si è focalizzata sulla risposta immunitaria indotta dai vaccini a mRNA, come Pfizer-BioNTech e dai vaccini a vettore adenovirale, come AstraZeneca.


Il team di ricerca ha analizzato due scenari: il ciclo vaccinale completo con lo stesso vaccino e il ciclo con un vaccino diverso per la dose booster. I risultati hanno dimostrato che l’invecchiamento riduce significativamente la risposta immunitaria ai vaccini, con una minore produzione di anticorpi e una limitata attivazione dei linfociti T, cellule chiave nella difesa contro i virus. Questo calo legato all’età è particolarmente marcato nei soggetti che hanno ricevuto il vaccino Pfizer-BioNTech ma non in quelli che hanno ricevuto il vaccino AstraZeneca. In particolare, il vaccino AstraZeneca induce una migliore attivazione dei linfociti T. Inoltre, le analisi effettuate hanno confermato come i richiami siano fondamentali per il mantenimento delle risposte immunitarie nel tempo. Un aspetto innovativo dello studio condotto da Unife è la dimostrazione che l’utilizzo del vaccino a vettore adenovirale AstraZeneca per il ciclo primario, seguito da una dose booster a mRNA (Pfizer-BioNTech o Moderna), promuove una memoria immunologica più duratura negli over 65. Sebbene la produzione del vaccino AstraZeneca sia stata interrotta a causa della complessità nell’adattarlo alle nuove varianti virali, la scoperta che i vaccini a vettore virale possano indurre buone risposte immunitarie negli anziani è significativa. Questo apre la strada a futuri studi per aumentare l’efficacia dei vaccini negli anziani, che sono più esposti alle conseguenze severe delle infezioni a causa del calo fisiologico dell’immunità.


“Lo studio è stato finanziato da Unife e ha beneficiato di un grosso sostegno in termini di partecipazione dell’intera comunità universitaria: molti studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo si sono infatti offerti come volontari per lo studio – sottolinea il professor Francesco Nicoli -. Inoltre, molti cittadini hanno risposto al nostro invito e hanno deciso di aderire alla nostra ricerca. Siamo quindi grati a tutti i volontari senza i quali lo studio non sarebbe stato possibile”.

Italia Zuccheri-CoproB: al via campagna saccarifera 2024, ettari in aumento

Italia Zuccheri-CoproB: al via campagna saccarifera 2024, ettari in aumentoMilano, 31 lug. (askanews) – La campagna saccarifera 2024 di Italia Zuccheri si è presentata al via con una superficie tornata sopra i 30.000 ettari. I due zuccherifici di Coprob di Pontelongo (PD) e di Minerbio (BO) saranno chiamati a lavorare circa due milioni di tonnellate di barbabietole provenienti da 7 Regioni (Emilia-Romagna, Marche, Veneto, Lombardia, Friuli Venezia-Giulia, Piemonte e Umbria).


La coltivazione, come dimostrato anche dalla appena conclusa trasformazione delle bietole biologiche, coltivate su poco meno di 1.500 ettari, si presenta al via in buone condizioni, grazie anche ad un andamento stagionale finora favorevole. La barbabietola ha comunque dimostrato, nel recente passato, di essere competitiva rispetto alle altre colture anche in condizioni di avversità climatica, grazie alla costante ricerca e innovazione nel campo della genetica e delle tecniche di coltivazione. “L’aumento di ettari di questa campagna ci riempie di orgoglio per il grande lavoro svolto in questi anni e di ottimismo per il futuro, vogliamo dare stabilità alla bieticoltura italiana, soprattutto in Veneto, una zona dal grande potenziale di produttività e soddisfazione per i soci” dichiara Maccaferri.

Bending Spoons acquisisce WeTransfer

Bending Spoons acquisisce WeTransferMilano, 31 lug. (askanews) – Bending Spoons ha acquisito WeTransfer, la nota piattaforma di collaborazione e condivisione di file. “WeTransfer è un nome molto rispettato in ambito tecnologico e creativo”, ha commentato il co-fondatore e Ceo di Bending Spoons, Luca Ferrari. “Siamo entusiasti di diventarne i nuovi proprietari e sentiamo un forte senso di responsabilità nell’aiutare il brand e l’azienda a prosperare per molti anni a venire”, ha aggiunto.


Per festeggiare l’acquisizione e affermare il proprio impegno nei confronti della comunità creativa, Bending Spoons promette di donare almeno 3 milioni di dollari a The supporting act foundation nei prossimi due anni. La missione della fondazione è quella di sostenere gli artisti emergenti e i gruppi guidati da artisti provenienti da comunità sotto rappresentate. Bending Spoons si impegna inoltre a continuare a riservare il 30% dello spazio pubblicitario di WeTransfer a campagne a scopo benefico e a contenuti editoriali. Infine, WePresent continuerà a presentare il lavoro di creativi meritevoli, compresi artisti emergenti. WeTransfer è stata fondata nei Paesi Bassi da Bas Beerens, Nalden e Damian Bradfield, ed è finanziata da Highland Capital Partners e HPE Growth. “Negli ultimi dieci anni, WeTransfer è cresciuta da uno strumento di condivisione di file estremamente semplice a una piattaforma altamente redditizia e di grande impatto, a cui si affidano milioni di professionisti e creativi”, ha commentato il Ceo di WeTransfer, Alexandar Vassilev. “Negli ultimi anni, l’azienda ha registrato un periodo di crescita accelerata, alimentata dallo sviluppo strategico del prodotto, che ha portato la piattaforma a servire più di 600.000 abbonati e 80 milioni di utenti attivi mensili. Inoltre, coltivare le comunità creative e amplificare le loro voci è stata la chiave del nostro successo. Alcuni dei prodotti di maggior successo di Bending Spoons sono strumenti al servizio della creatività, pertanto siamo certi che questo traguardo sarà di complemento a entrambe le attività, rafforzerà la nostra crescita e ci aiuterà a creare ancora più valore per le industrie creative in generale”.

Da Meloni a Orban al 50esimo forum Ambrosetti, al via dal 6 settembre

Da Meloni a Orban al 50esimo forum Ambrosetti, al via dal 6 settembreMilano, 31 lug. (askanews) – Torna dal 6 all’8 settembre a Villa d’Este a Cernobbio l’appuntamento annuale del forum Ambrosetti, quest’anno alla sua 50esima edizione. Per l’appuntamento che segna la ripresa dei lavori dopo la pausa estiva, sia sul fronte politico che economico, sulle rive del lago di Como interverranno, tra gli altri, la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, il presidente dell’Azerbaigian, Ilham Aliyev, il primo ministro dell’Ungheria, Viktor Orbßn. In videocollegamento come di consueto, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Nutrito il parterre dei ministri dati per presenti a Villa d’Este: dalla Bernini alla Calderone, da Fitto a Nordio, Piantedosi, Urso, Pichetto Fratin, Valditara, Zangrillo.


Nella tre giorni della 50esima edizione del forum, che ha al centro “Lo scenario di oggi e di domani per le strategie competitive”, si alterneranno anche i portavoce dei partiti/ movimenti di opposizione. Al momento c’è la conferma del presidente del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Conte, mentre si attendono quelle di Elly Schlein, segretaria del Partito Democratico, e Carlo Calenda, segretario di Azione. Nell’elenco dei relatori confermati a oggi uno spazio è riservato al Governo ucraino: la Presidenza ucraina, fanno sapere gli organizzatori, ha assicurato che contribuirà ai lavori compatibilmente con gli sviluppi in corso del conflitto. Sul fronte europeo invece è in attesa di conferma formale, tra gli altri, la presenza dell’alto commissario dell’Unione per gli Affari esteri, Josep Borrell. Anche per quest’anno il Congresso americano ha identificato il forum come osservatorio per approfondire i rapporti transatlantici Italia – Stati Uniti, alla presenza del senatore Lindsey Graham e dello speaker della Camera, Mike Johnson, oltre ad altri due senatori e un membro della Camera.


I temi al centro del dibattito spaziano dalle sfide geopolitiche globali e gli impatti su imprese, Paesi e cittadini alle analisi sul quadro economico, l’impatto dell’Intelligenza Artificiale, un country Focus sugli Stati Uniti, l’Agenda per l’Europa e per l’Italia, l’era green, la competitività industriale europea nell’arena globale e infine la Peres heritage initiative: costruire il futuro attraverso i giovani talenti. Diverse anche le iniziative organizzate per celebrare la 50esima edizione, spiegano gli organizzatori, con l’obiettivo di ripercorrere la storia del forum e di rendere omaggio a coloro che hanno animato le prime cinquanta edizioni. Come negli ultimi anni, post pandemia, il forum si conferma una iniziativa phygital (in parte fisica in parte digitale) con un hub centrale nella sede storica di Villa d’Este e collegati a questo, diversi hub in altre sedi in Italia, in Europa e nel resto del mondo. Oltre alla partnership con il ministero degli Esteri e l’agenzia Ice, la Cina ospiterà un hub in diretta streaming a Shanghai che svilupperà anche contenuti locali offline in vantaggio di fuso. Questo sarà reso possibile grazie al contributo di Generali, il Beijing Club per il dialogo internazionale e il private equity cinese ClearVue Partners. Infine, in Italia, ci saranno due hub fisici e digitali: in Puglia, grazie alla collaborazione di Banca Popolare di Puglia e Basilicata e Exprivia e in tutta Italia, grazie alla collaborazione di Sace.


Mlo

Incendio a Roma: 40 persone evacuate dall’ Osservatorio Astronomico

Incendio a Roma: 40 persone evacuate dall’ Osservatorio AstronomicoRoma, 31 lug. (askanews) – Continua a bruciare la zona verde alle pendici di Monte Mario, a Roma. Alle spalle del tribunale penale di piazzale Clodio. Dalle ore 13,30 di oggi i Vigili del fuoco della Capitale sono impegnati per cercare di domare il vasto incendio di vegetazione e sterpaglie.


Sono state poi evacuate quattro palazzine per il denso fumo in via Ilbebrando Goiran e 40 persone dall’Osservatorio Astronomico. Nella zona oggetto dell’emergenza – si spiega in una nota – stanno operando a terra 4 squadre col supporto di due autobotti e mezzi di protezione civile. Per garantire rifornimento idrico alle lance antincendio. E’ in azione anche l’elicottero ‘Drago VF159′ per sganci d’acqua sui fronti di fiamma. Ed è in arrivo dall’Aquila un elicottero Erickson S-64. E’ stata “evacuata la sede Rai di via Teulada” a causa del vasto incendio divampato a Roma in zona Monte Mario. A renderlo noto, in un post di Facebook è il giornalista Sigfrido Ranucci.


“Gravissimo incendio alle spalle della sede rai di via Teulada, che ora rischia di attaccare la caserma dei carabinieri. Al momento le fiamme non si riescono a domare”, scrive il conduttore di Report che ha anche postato un video del rogo con un elicottero dei Vigili del Fuoco che interviene sul posto nel tentativo di domare le fiamme.

Parigi 2024, Silvana Stanco argento nel trap femminile

Parigi 2024, Silvana Stanco argento nel trap femminileRoma, 31 lug. (askanews) – Arriva dal tiro a volo la tredicesima medaglia per l’Italia alle Olimpiadi di Parigi 2024. Silvana Stanco conquista l’argento, il sesto per la spedizione azzurra, nella finale del trap femminile. Trentuno anni, nata in Svizzera, ma cresciuta nell’avellinese, chiude seconda con il punteggio di 40/50 nella finale dominata da Adriana Ruano Oliva (45/50), che regala il primo, storico oro nella rassegna a cinque cerchi al Guatemala. Terzo posto per l’Australia con Penny Smith (32/40).

Stime turismo Lombardia estate 2024 +7,5%, sopra media nazionale

Stime turismo Lombardia estate 2024 +7,5%, sopra media nazionaleMilano, 31 lug. (askanews) – Le previsioni sui flussi turistici per la stagione estiva 2024 in Lombardia stimano una crescita del 7,5% dei soggiorni, con un andamento superiore alla media nazionale. I dati sono stati diffusi oggi dall’Osservatorio regionale per il Turismo e l’Attrattività. “Un risultato che ci riempie di orgoglio e posiziona la nostra Regione tra i territori più visitati” ha commentato l’assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda della Regione Lombardia, Barbara Mazzali.


“Il 2024 – ha proseguito – è iniziato con un’ottima e prolungata stagione invernale. Abbiamo poi ottenuto buoni numeri per le festività di Pasqua e oggi le prospettive per i mesi estivi vanno oltre le aspettative”. “Anche nel 2024 – ha aggiunto l’assessore – la Lombardia si conferma come destinazione turistica con una prevalenza di presenze straniere. Il patrimonio storico-artistico delle nostre città lombarde, le montagne, i laghi, ma anche i piccoli borghi diffusi su tutto il territorio regionale, attirano in maniera crescente, per la loro bellezza e per l’offerta turistica differenziata, in grado di intercettare molteplici segmenti turistici nazionali e internazionali. Enogastronomia, artigianato, shopping, sport, benessere e tradizioni. Ma anche strutture ricettive e servizi di accoglienza che ci posizionano ai vertici dell’hospitality”.


“Un riconoscimento di questo successo – ha concluso Mazzali – va ai nostri imprenditori, che con investimenti e impegno alzano costantemente il livello del servizio. La Lombardia offre una vacanca all’insegna dell’autenticità e dell’eccellenza”. Secondo i dati dell’Osservatotio regionale, il 2023 è stato un anno di grande crescita per il turismo in Lombardia, registrando un più 17% di presenze rispetto al 2019 e diventando, quindi, il nuovo anno di riferimento per le analisi dei flussi turistici.


Il monitoraggio mensile delle presenze turistiche registrate nel territorio lombardo a partire dal 2024, mostra sul primo trimestre una crescita media di circa il 10% per le varie Province. Crescita in parte giustificata anche dall’allungamento della stagione invernale. Le prime analisi dei dati semestrali (gennaio-giugno) confermano questo trend: circa 23,8 milioni di pernottamenti e una crescita dell’11,5% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Altro dato interessante, riguarda la provenienza dei turisti: anche nel 2024 la Lombardia si conferma una destinazione scelta in prevalenza dagli stranieri, che rappresentano circa il 65% del totale, con picchi in alcune province, come Como, dove i turisti provenienti dall’estero arrivano all’85%.


Secondo le previsioni elaborate da Demoskopika per la stagione estiva 2024 a livello Italia, la crescita delle presenze rispetto al 2023 si attesta attorno al 5%. Le previsioni elaborate dall’Osservatorio regionale con riferimento alla stagione estiva, stimano una crescita delle presenze addirittura del 7,5%, con un andamento quindi superiore alla media nazionale. I primi dati delle presenze riscontrate a giugno confermano la previsione con la possibilità di migliorare ulteriormente il trend. Inoltre, l’analisi delle offerte e delle prenotazioni disponibili nelle piattaforme online (Ota) riporta che per i mesi di agosto e settembre sono già state vendute circa 1,25 milioni di offerte. Considerando il trend crescente di prenotazioni last minute, si stima che il tasso di indisponibilità delle strutture possa arrivare al 90%. Ultimo dato riguarda il livello di gradimento dei turisti. Il ‘Sentiment’ per il 2024 continua ad essere molto alto (86,1/100) ed in crescita rispetto all’anno precedente (+0,4%). Sull’intero territorio regionale sono le aree lacuali a far registrare il sentiment più alto, toccando il 91,4/100. Da menzionare il caso di Livigno, incoronata stazione sciistica più amata d’Italia per il migliore servizio clienti, che registra un gradimento del 98,95 su una scala di 100.

Parigi 2024, Jacobs: sto bene, buone sensazioni, voglio divertirmi

Parigi 2024, Jacobs: sto bene, buone sensazioni, voglio divertirmiParigi, 31 lug. (askanews) – “Finita la scorsa stagione avevo detto che gli obiettivi per quest’anno erano tre. Rimanere in salute il primo, vincere l’Europeo in casa e vincere l’Olimpiade. Quindi, toccando ferro, per adesso sono in salute, ho fatto un anno in cui mi sono riuscito ad allenare come volevo, in cui la preparazione ha proseguito, non ci sono mai state interruzioni, non ci sono mai stati problemi che mi hanno portato a stare fermo diverso tempo, quindi perdere tempo. Abbiamo lavorato molto bene, ammetto che quando comunque cambi allenatore, cambi metodo di lavoro all’inizio ci vuole un po’ per riuscire a mettere insieme tutti i pezzi”. Lo ha detto il campione olimpico dei 100 metri Marcell Jacobs arrivato a Casa Italia all’inizio della sua avventura olimpica a Parigi 2024.


“Gara dopo gara – ha aggiunto – siamo riusciti a trovare un buon feeling sia con tutte le fasi della gara; fisicamente sto molto bene e anche oggi in campo le sensazioni toccando il tartan con le scarpe chiodate erano veramente ottime. Sono veramente tanto sereno, ho tanta voglia di scendere in pista di divertirmi, so che sarà tosto, che sarà impegnativa, credo che la parte più complicata siano proprio le semifinali perché ci sono 15-16 atleti che possono puntare ad entrare in finale, ma in finale si va solo in otto quindi quella sarà veramente il gradino più difficile poi una volta poi in finale può vincere chiunque, è una questione di dettagli vince chi sbaglia meno e quindi ci siamo, siamo quasi arrivati”.

Caffè Borbone ricavi a 166,7 mln, 2024 atteso in crescita

Caffè Borbone ricavi a 166,7 mln, 2024 atteso in crescitaMilano, 31 lug. (askanews) – Caffè Borbone ha chiuso il primo semestre del 2024 con ricavi a 166,7 milioni di euro, in aumento dell’8% rispetto allo stesso periodo del 2023.


Il mercato estero, segnala una nota, cresce del 50% rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente. In particolare, prosegue lo sviluppo del mercato americano che, sotto la guida della neocostituita filiale Caffè Borbone America Corp, raddoppia il risultato 2023. A livello di canali distributivi la gdo ha avuto “un’ottima performance” fa sapere senza specificare il dato l’azienda controllata al 60% da Italmobiliare.


“Il percorso di crescita e sviluppo di questa prima parte dell’anno è il risultato di una strategia di business pianificata per affrontare l’attuale contesto economico e fronteggiare l’aumento dei costi della materia prima, in particolare della qualità di caffè Robusta, che ha raggiunto picchi record. Una strategia che ha messo al primo posto i consumatori, limitando il più possibile i rincari sui prezzi al pubblico, e che si è dimostrata efficace, permettendoci di continuare la nostra traiettoria di sviluppo – ha dichiarato Marco Schiavon, amministratore delegato di Caffè Borbone – I risultati del primo semestre ci permettono di guardare con ottimismo al futuro e ci proiettano verso un traguardo di fine anno superiore ai 300 milioni con cui abbiamo concluso l’esercizio precedente”.

Ermini lascia la Direzione Pd: amareggiato per le strumentalizzazioni

Ermini lascia la Direzione Pd: amareggiato per le strumentalizzazioniMilano, 31 lug. (askanews) – Davide Ermini ha deciso di lasciare la Direzione Nazionale del Pd, a seguito delle polemiche per l’assunzione della presidenza di Spininvest. La decisione è stata comunicata questa mattina dallo stesso Ermini al presidente Dem Stefano Bonaccini. “Ho parlato con Stefano, quello in Spininvest è un incarico professionale ma se deve essere strumentalizzato per mettere in difficoltà il Pd, allora lascio la Direzione”, ha spiegato Ermini, contattato telefonicamente.


A Bonaccini Ermini ha espresso “il sincero stupore e la mia amarezza per le strumentalizzazioni che sono state fatte e che continuano sul mio ruolo nella direzione nazionale. Non avrei mai pensato che assumere un incarico professionale potesse suscitare imbarazzi, che risentono evidentemente della situazione e del clima a Genova e in Liguria. Per questo, poiché non voglio creare alcuna difficoltà al Pd ho riferito al Presidente Bonaccini che lascerò la Direzione Nazionale”.