Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Dalla Iss mappate 24.000 meteore con telescopio italiano Mini-EUSO

Dalla Iss mappate 24.000 meteore con telescopio italiano Mini-EUSORoma, 31 lug. (askanews) – L’atmosfera terrestre è continuamente bombardata da corpi celesti che, per effetto dell’attrito con l’atmosfera stessa, aumentano la propria temperatura e bruciano, emettendo radiazione. Questi oggetti, detti comunemente “meteore”, sono tipicamente osservati da telescopi terrestri per ricostruirne massa, direzione e flusso attraverso la rivelazione della luce emessa nello spettro visibile. L’opportunità di analizzare questi oggetti celesti dallo spazio presenta notevoli vantaggi, tra cui la possibilità di effettuare una campagna osservativa con ampio campo di vista e di lunga durata, indipendente dalle condizioni atmosferiche a Terra.


La collaborazione JEM-EUSO ha recentemente confermato le potenzialità di questo approccio, con la pubblicazione sulla rivista “Astronomy&Astrophysics” della mappatura di 24.000 meteore osservate sistematicamente per la prima volta dallo spazio nella banda ultravioletta con il rivelatore Mini-EUSO (Multiwavelength Imaging New Instrument for the Extreme Universe Space Observatory). Il telescopio Mini-EUSO – si legge sul sito dell’Agenzia spaziale italiana – è stato installato nel 2019 sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) dove, da ormai 5 anni, sta registrando l’emissione ultravioletta di origine cosmica, atmosferica e terrestre da una finestra collocata all’interno del modulo Zvezda, orientata verso la Terra, e che consente a Mini-EUSO di misurare tale radiazione.


Mini-EUSO è un telescopio dell’Agenzia Spaziale Italiana, sviluppato grazie a una collaborazione internazionale guidata dall’Infn. L’Asi ha selezionato il telescopio per la missione Beyond di Luca Parmitano. La collaborazione italiana Mini-EUSO coinvolge le sezioni Infn di Roma Tor Vergata e Torino, i Laboratori Nazionali Infn di Frascati, Inaf Osservatorio Astrofisico di Torino, il Dip.to di Fisica dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e dell’Università di Torino, Kayser Italia e il contributo attivo di ricercatori e tecnologi dell’Asi. “La tecnologia innovativa di rivelatori sensibili alla radiazione UV accoppiati a un sistema di acquisizione dati ottimizzato per effettuare osservazioni su diverse scale temporali, ha permesso di catturare la luce prodotta dalle emissioni di questi piccoli oggetti che hanno attraversato l’atmosfera terrestre a grandissima velocità, per ricostruirne le proprietà in termine di direzione, emissioni luminose e massa”, indica Dario Barghini (Inaf, Infn e Università di Torino), responsabile dell’analisi. “Questo ci ha permesso non solo di fornire un catalogo sistematico di meteore, ma anche di confermare, con un approccio innovativo e indipendente dalle campagne di osservazione terrestre, i modelli relativi al flusso atteso di questi oggetti cosmici”, conclude Marco Casolino (Infn), Principal Investigator della missione.


I risultati pubblicati sono basati sull’analisi delle prime 40 sessioni di presa dati; ad oggi Mini-EUSO conta più di 100 sessioni effettuate. “I dati raccolti da Mini-EUSO potrebbero contenere altre informazioni utili per testare ulteriormente questi modelli consolidati e identificarne i più attendibili. A tal fine, i ricercatori stanno continuando l’analisi dei dati non solo per migliorare i risultati già ottenuti, integrando il catalogo con le più recenti osservazioni, ma anche investigando se tra i dati si possa identificare la presenza di eventi atipici, come meteore di origine interstellare, o evidenza di nuovi stati estremamente densi di materia, predetti ma mai osservati finora, e comunemente indicati come nucleariti”, commenta Valerio Vagelli, Project Scientist dell’Agenzia Spaziale Italiana per Mini-EUSO. Grazie all’analisi dei dati raccolti si attendono probabili nuovi risultati a disposizione della comunità scientifica. “I risultati prodotti dall’analisi dei dati raccolti dal telescopio Mini-EUSO sulla Iss confermano le competenze nazionali nello sviluppo e operazione di questo tipo di strumentazione per la misura di radiazione ultravioletta dallo Spazio. La collocazione dello strumento su un laboratorio orbitante insieme alla fitta e prestigiosa rete di collaborazioni internazionali offrono altresì l’opportunità per investigazioni scientifiche in campi differenti e complementari quali l’osservazione della Terra, lo studio del sistema solare, la fisica fondamentale, fino ad applicazioni di interesse per la sicurezza spaziale come il monitoraggio di detriti spaziali”, aggiunge Marino Crisconio, responsabile di Programma dell’Agenzia Spaziale Italiana per Mini-EUSO.


(Crediti: Jem-Euso Collaboration)

CnhI: utile II trim -38% e ricavi -16%, taglia stime 2024

CnhI: utile II trim -38% e ricavi -16%, taglia stime 2024Milano, 31 lug. (askanews) – Cnh Industrial chiude il secondo trimestre con conti in calo e taglia le stime 2024. L’utile netto è di 438 milioni di dollari e l’utile diluito per azione di 0,34 dollari, rispetto all’utile netto di 710 milioni di dollari e all’utile diluito per azione di 0,52 dollari dei tre mesi conclusi il 30 giugno 2023.


Il fatturato consolidato è pari a 5,49 miliardi di dollari (-16% rispetto al secondo trimestre 2023) e il fatturato netto delle Attività industriali a 4,8 miliardi di dollari (-19%). La liquidità netta da attività operative è di 379 milioni di dollari e il Free Cash Flow industriale di 140 milioni di dollari nel secondo trimestre. Alla luce dei risultati e delle previsioni di una “domanda debole per il resto dell’anno sia per il settore agricolo che per quello delle costruzioni”, Cnh si aspetta conti peggiori delle stime fornite in precedenza. Nel dettaglio, i ricavi della divisione Agricoltura sono attesi in calo del 15-20% (da 11-15%), il margine Ebit adjusted fra 13-14% (da 13,5-14,5%); per la divisione Costruzioni i ricavi sono attesi in calo del 15-20% (da 7-11%), mentre resta invariata la stima di margine Ebit adj del 5-6%. Il free cash flow industriale è atteso fra 700-900 milioni di dollari (da 1,1-1,3 mld) e l’Eps adj fra 1,3-1,4 dollari (da 1,45-1,55 usd).   “Sono molto felice di essere tornato a far parte del team di Cnh. Ho trascorso le prime settimane visitando siti produttivi, concessionari e clienti e sono colpito dall’impegno nel rafforzare il posizionamento distintivo dei nostri brand, dal focus nello sviluppo dei nuovi prodotti, nell’accelerazione dell’offerta tecnologica e nel rilancio del settore delle costruzioni. Torno in un momento sfidante per i nostri settori e apprezzo il continuo impegno dei nostri dipendenti in questo ultimo trimestre. Nel 2024 continueremo a gestire il business in modo prudenziale, per posizionarci al meglio nel 2025. Sono fiducioso nel nostro successo e non vedo l’ora di presentare la nostra strategia all’Investor Day, all’inizio del 2025”, ha detto il neo Ceo Gerrit Marx in arrivo da Iveco Group al posto di Scott Wine.

Trenitalia: ad agosto modifiche circolazione treni lunga percorrenza

Trenitalia: ad agosto modifiche circolazione treni lunga percorrenzaRoma, 31 lug. (askanews) – Ad agosto i treni a lunga percorrenza di Trenitalia, società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS, saranno interessati da modifiche alla circolazione per lavori di potenziamento infrastrutturale, che saranno propedeutici a una maggiore frequenza e migliore qualità del servizio. Lo comunica la società in una nota.


Le linee maggiormente interessate saranno la Torino-Milano-Venezia, la linea AV Milano-Bologna e la Direttissima Roma-Firenze. Saranno previste interruzioni dovute ai lavori anche sui valichi alpini, che si ripercuoteranno soprattutto sull’offerta dei collegamenti transfrontalieri. I clienti delle Frecce interessate dalle modifiche sono stati informati delle variazioni tramite smart caring con circa 17mila mail e 800 sms inviati. Nei casi di ritardi maggiori di 60 minuti o cancellazioni/limitazioni, ai clienti è stata evidenziata la possibilità di riprogrammare il viaggio o rinunciarvi ottenendo il rimborso integrale del titolo di viaggio acquistato.


Dal 26 luglio scorso e fino al primo settembre, nelle stazioni dove sono attesi i maggiori flussi, è stato previsto un potenziamento dei bus da utilizzare come servizi sostitutivi, l’incremento del personale di assistenza e delle scorte kit/acqua da fornire ai clienti in situazioni di anormalità di servizio.

Cresce collaborazione PizzAut-Autogrill: un panino per sostenere inclusione

Cresce collaborazione PizzAut-Autogrill: un panino per sostenere inclusioneMilano, 31 lug. (askanews) – Si rafforza la collaborazione tra PizzAut, il progetto per l’occupabilità delle persone autistiche, fondato da Nico Acampora, e Autogrill, oggi parte del gruppo Avolta. Dal 30 luglio a fine ottobre, in tutti i punti vendita Autogrill sul territorio nazionale, è possibile acquistare il nuovo panino GourmAut, con l’obiettivo di devolvere parte del ricavato a PizzAut e sostenere le attività a favore dell’associazione. La forma circolare a ciambella del nuovo panino, da cui si ricavano quattro porzioni, lo rende ideale da gustare in condivisione, simbolo di inclusione.


“Inclusione e integrazione sono valori che da sempre abbiamo a cuore, in linea con il percorso di sostenibilità di Avolta, Journey Sustainably On – ha commentato Massimiliano Santoro, Ceo Italy F&B di Avolta – Lavoriamo per creare un’organizzazione e una cultura aziendale orientate all’inclusione. Per questo motivo, investiamo in progetti concreti che favoriscono l’occupazione dei più fragili, offrendo pari opportunità e valorizzando le differenze. Il punto chiave per noi è mettere la persona al centro”. “La partnership tra Autogrill e Pizzaut, avviata ad aprile con il programma di assunzione in distacco di un ragazzo dell’associazione, Edoardo, nasce con l’obiettivo di sostenere la promozione dell’inclusione e la valorizzazione di progetti di inserimento nel mondo del lavoro – ha commentato Luca D’Alba, General Manager Italy F&B di Avolta – Siamo orgogliosi di rafforzare la nostra collaborazione con PizzAut attraverso questo nuovo progetto, sostenendo una realtà con cui condividiamo visione e valori”. “Una collaborazione vera con Autogrill, dove i ragazzi sono anche protagonisti della campagna di comunicazione, sia in qualità di attori che di creativi – ha commentato Nico Acampora, presidente di PizzAut – È la dimostrazione che molte persone autistiche, attualmente escluse dal mercato del lavoro, possono invece essere una risorsa per le aziende e per la società. Anche i fondi raccolti dal progetto panino GourmAut andranno nella direzione dell’occupabilità di persone autistiche e saranno finalizzati all’acquisto e alla messa in strada di un PizzAutobus, ossia di un truck food speciale che potrà dare lavoro ad altre 4/5 persone autistiche”.


A sostegno del nuovo progetto, anche una campagna di comunicazione AUToprodotta, ossia ideata e realizzata da Connexia, il brand di marketing e comunicazione della MarTech Company Retex, in collaborazione con alcuni dei ragazzi di PizzAut con abilità particolari.

Parigi 2024, Abodi: Angela Carini contro atleta trans è una gara non equa

Parigi 2024, Abodi: Angela Carini contro atleta trans è una gara non equaMilano, 31 lug. (askanews) – “Trovo poco comprensibile che non ci sia un allineamento nei parametri dei valori minimi ormonali a livello internazionale, che includa quindi europei, mondiali e Olimpiadi. Nell’evento che rappresenta i più alti valori dello sport si devono poter garantire la sicurezza di atleti e atlete, e il rispetto dell’equa competizione dal punto di vista agonistico. Domani, per Angela Carini non sarà così”. Così in una nota il ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, in relazione alla sfida di boxe femminile ai Giochi olimpici di Parigi che vedrà domani l’italiana Angela Carini combattere contro l’algerina Imane Khelif, atleta transgender.


“Quello delle atlete e degli atleti transgender è un tema che va ricondotto alla categoria del rispetto in tutte le sue forme, ma dobbiamo distinguere la pratica sportiva dall’agonismo che deve poter consentire di competere ad armi pari, in piena sicurezza” ha aggiunto. “È del tutto evidente che la dimensione dell’identità di genere in ambito agonistico pone il problema delle pari opportunità o delle stesse opportunità; non a caso, tante discipline sportive hanno posto dei vincoli per le atlete e atleti transgender necessari per poter permettere di gareggiare alle stesse condizioni. In questo caso assistiamo a un’interpretazione del concetto di inclusività che non tiene conto di fattori primari e irrinunciabili” ha concluso.

Consorzio Conlegno, il nuovo Presidente è Massimiliano Bedogna

Consorzio Conlegno, il nuovo Presidente è Massimiliano BedognaRoma, 31 lug. (askanews) – Conlegno, consorzio servizi legno e sughero che da più di 20 anni promuove la biodiversità e il patrimonio forestale, annuncia che il 1° luglio si è insediato il rinnovato Consiglio Direttivo che opera su tutto il territorio nazionale e la nomina del nuovo Presidente Massimilano Bedogna, imprenditore mantovano a capo di un’azienda che dal 1959 si occupa di produzione pallet e di imballaggi.


Sono tante le sfide che il neoeletto Presidente e il nuovo Consiglio si trovano ad affrontare: una, fra tutte, è essere ancora più presenti sul territorio per rafforzare il sistema delle oltre 2.000 aziende associate, investendo in progetti che supportino nel business le imprese del legno con servizi adeguati alle necessità reali dei consorziati. Il nuovo board può però vantare un forte supporto da parte delle Associazioni, con l’ingresso nel 2024 di tre nuove, oltre che il rinnovo dei comitati tecnici e la presenza di due imprenditori del sud Italia per dare voce a tutto il Paese (Michele Morese da Salerno e Paolo De Benedetto da Brindisi). Senza contare l’esperienza del Vicepresidente marchigiano Riccardo Montesi, una vera e propria istituzione nel settore del legno italiano. Il nuovo Direttivo si inserisce in un momento di grande transizione, un uso normato e corretto della materia prima legno è sempre più essenziale, visto che il consumo a livello mondiale è destinato a passare dai circa 2,2 miliardi attuali ai 3,2 miliardi del 2050 (Studi FAO) ed è quindi necessario agire già adesso, prima di ritrovarsi senza la nostra miglior risorsa per la totale decarbonizzazione.


Massima attenzione quindi sulle foreste, sul loro sviluppo sostenibile, nonché ai flussi internazionali del mercato del legno, dato che, ad oggi, ancora troppo poco del nostro patrimonio viene sfruttato correttamente e l’Italia è costretta ad importare legno a prezzi maggiorati. Nonostante Il patrimonio forestale italiano sia secondo in Europa, dopo la Spagna, con circa 12 miliardi di alberi (200 alberi a cittadino) e il 40% del territorio sia coperto da boschi e foreste, il tasso di utilizzazione dei nostri boschi è bassissimo: secondo i dati del MASAF (Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e Forestale) la superficie annualmente sottoposta ad utilizzazione è inferiore al 2% e il prelievo legnoso è stimato al 24% rispetto all’incremento di volume (9 milioni di metri cubi annui, il cui 60% risulta costituito da legna da ardere) contro una media dell’Europa continentale che raggiunge il 54% dell’incremento annua. Per fare un paragone, a partire da una copertura forestale equivalente, la produzione di legno in Germania è oltre 10 volte quella dell’Italia. Come se non bastasse, la crescita non si ferma: le statistiche forestali indicano che la superficie forestale complessiva italiana negli ultimi 30 anni è triplicata e si è espansa di circa 53 mila ettari all’anno a discapito di terreni agricoli e pascolivi abbandonati nelle aree montane e rurali: oltre che essere uno spreco di materia prima questo bosco non gestito crea grossi problemi come dissesti idrogeologici o aumenta il carico d’incendio.


“Sono molto onorato di ricoprire questa carica all’interno del Consorzio – ha affermato il nuovo Presidente Massimilano Bedogna – e sono pronto ad affrontare le sfide più urgenti, accanto al Segretario Generale Sebastiano Cerullo, in un’organizzazione che da più di 20 anni svolge egregiamente il lavoro di tutela di una preziosa risorsa come il legno. Conlegno, oltre a continuare il monitoraggio normativo della tematica relativa alla gestione delle materie prime e delle foreste, dovrà proseguire la sua collaborazione con le associazioni legate al mondo legno di tutto il territorio nazionale, cercando di garantire una maggior presenza sul territorio per la formazione tecnica delle imprese consorziate e non. Uno degli obiettivi principali – continua il Presidente – è la riattivazione del sistema legno locale, affinché si persegua lo scopo della crescita dei boschi e delle foreste, in un contesto di scelta delle specie, della manutenzione dei territori e di utilizzo del legno, in questo modo si potrà garantire un miglioramento ambientale, meno dissesti idrogeologici, meno rischi incendi e una crescita economica della filiera, impedendo così che tutta questa preziosa materia prima venga sprecata. Infine, con l’aiuto delle nostre associazioni, abbiamo l’ambizione di trovare soluzioni ai vuoti normativi che sappiamo essere presenti nella economia reale del nostro sistema paese, aiutando le aziende ed il sistema a migliorare il prodotto e i servizi che gravitano intorno alla nostra speciale e rinnovabile materia prima, ovvero il LEGNO.”


Nella seconda parte dell’anno uno dei temi centrali per il Consorzio sarà quello del supporto alle imprese sull’EUDR (cioè il nuovo regolamento contro la deforestazione) insieme alle attività ongoing di Conlegno, cioè l’impegno sul tema fitosanitario del marchio FITOK; sul sistema del pallet EPAL, in particolare se verrà approvata la nuova legge sull’interscambio; le attività sul legno strutturale dagli ETA per la certificazione delle case di legno, nonché cementificare la leadership nella certificazione di gruppo PEFC e FSC di “Conlegno Trust” e le attività di formazione alle imprese a 360 gradi. Sono previsti tre appuntamenti in autunno per approfondire questi temi, a Rimini, a Salerno e a Torino e alcuni incontri ad hoc con le imprese di prime lavorazioni legno, proprio per rafforzare il legame con le utilizzazioni forestali nazionali. “Le attività di Conlegno sono da sempre legate all’ambiente, ma nei prossimi anni dovremo sviluppare nuovi servizi di qualità verso i consorziati, molti incentrati sul tema ESG e carbon footprint, altri sulla progettazione dei pallet e imballaggi in genere, in particolare seguire le imprese nell’applicazione del nuovo regolamento contro la deforestazione, noto come EUDR” conclude il Presidente Bedogna. Questo il nuovo Consiglio Direttivo: Massimiliano Bedogna Presidente (Filiera Legno) Riccardo Montesi Vice Presidente (Unital /Confapi) Entela Borshi Consigliere (IFA) Alessandro Battaglia Consigliere (CNA Produzione Legno) Gian Battista Sarnico Consigliere (Confartigianato Legno Arredo) Stefano Mora Consigliere (Consorzio Legno Legno) Michele Morese Consigliere (Associazione Martinez) Milena De Rossi Consigliere (Comitato Tecnico Legno Strutturale) Riccardo Casadei Consigliere (Comitato Tecnico EPAL) Giovanni detto Davide Dell’Aquila Consigliere (Comitato Tecnico FITOK) Paolo De Benedetto consigliere (Comitato Tecnico Pallet)

Parigi 2024, Jasmine Paolini: un fuoco vero, anche quando va male

Parigi 2024, Jasmine Paolini: un fuoco vero, anche quando va maleParigi, 31 lug. (askanews) – È stata sconfitta nel singolare di tennis dalla slovacca Schmiedlova al termine di un match sicuramente negativo, con titoli di giornali che parlavano di “eliminazione clamorosa”. L’Olimpiade di Jasmine Paolini prosegue nel doppio con Sara Errani, ma la giornata di ieri è stata amara, al di là delle previsioni. “Non una delle mie migliori”, ha detto la vicecampionessa di Wimbledon e Roland Garros, che nel primo set era avanti 5-2 per poi cedere 5-7 e che nel terzo ha avuto le occasioni per arrivare alla vittoria, ma sono tutte sfumate, spesso con errori gratuiti. Dopo il forfait di Sinner, il tennis olimpico azzurro perde l’altra grande protagonista e le speranze di arrivare a medaglia si riducono significativamente.


Eppure dalle tribune del campo Suzanne-Lenglen si è (intra)visto anche altro, ossia una giocatrice capace, seppur ieri solo a sprazzi, di possedere il campo, di conoscerne le profondità e di sfruttarle. Una tennista animata da quella che sembra un’ossessione per il gioco stesso, per l’idea di avere il controllo delle operazioni in ogni momento, con una volontà, sportiva ovviamente, di dominio che è propria dei grandi. E non si tratta di una sensazione di “genio e sregolatezza”, che il tennis italiano ha conosciuto troppo a lungo, si tratta più di una potenzialità assoluta che ricorda la via contemporanea al gioco rappresentata in primo luogo da un atleta totale come Carlos Alcaraz, che ieri è sceso in campo subito dopo il match della Paolini, non a caso insieme al nume ispiratore di questo tennis, Rafa Nadal. Jasmine ha commesso molti errori, i suoi colpi aggressivi sono spesso finiti in rete o lunghi, ma il modo in cui la si vede pensare la profondità della sua palla corrisponde al modo in cui pensa in profondità il suo tennis, con una sorta di “occupazione militare” del campo di gioco che probabilmente avrebbe affascinato uno scrittore come David Foster Wallace. Paolini è una tennista del presente, ha un fuoco che la alimenta e che a volte, come ieri, la può mandare anche fuori giri. Ma il fuoco c’è e averlo è quello che fa, ha fatto e potrà fare la vera differenza. (di Leonardo Merlini)

Parigi 2024, Jasmine Paolini: un fuoco vero, anche quando va male

Parigi 2024, Jasmine Paolini: un fuoco vero, anche quando va maleParigi, 31 lug. (askanews) – È stata sconfitta nel singolare di tennis dalla slovacca Schmiedlova al termine di un match sicuramente negativo, con titoli di giornali che parlavano di “eliminazione clamorosa”. L’Olimpiade di Jasmine Paolini prosegue nel doppio con Sara Errani, ma la giornata di ieri è stata amara, al di là delle previsioni. “Non una delle mie migliori”, ha detto la vicecampionessa di Wimbledon e Roland Garros, che nel primo set era avanti 5-2 per poi cedere 5-7 e che nel terzo ha avuto le occasioni per arrivare alla vittoria, ma sono tutte sfumate, spesso con errori gratuiti. Dopo il forfait di Sinner, il tennis olimpico azzurro perde l’altra grande protagonista e le speranze di arrivare a medaglia si riducono significativamente.


Eppure dalle tribune del campo Suzanne-Lenglen si è (intra)visto anche altro, ossia una giocatrice capace, seppur ieri solo a sprazzi, di possedere il campo, di conoscerne le profondità e di sfruttarle. Una tennista animata da quella che sembra un’ossessione per il gioco stesso, per l’idea di avere il controllo delle operazioni in ogni momento, con una volontà, sportiva ovviamente, di dominio che è propria dei grandi. E non si tratta di una sensazione di “genio e sregolatezza”, che il tennis italiano ha conosciuto troppo a lungo, si tratta più di una potenzialità assoluta che ricorda la via contemporanea al gioco rappresentata in primo luogo da un atleta totale come Carlos Alcaraz, che ieri è sceso in campo subito dopo il match della Paolini, non a caso insieme al nume ispiratore di questo tennis, Rafa Nadal. Jasmine ha commesso molti errori, i suoi colpi aggressivi sono spesso finiti in rete o lunghi, ma il modo in cui la si vede pensare la profondità della sua palla corrisponde al modo in cui pensa in profondità il suo tennis, con una sorta di “occupazione militare” del campo di gioco che probabilmente avrebbe affascinato uno scrittore come David Foster Wallace. Paolini è una tennista del presente, ha un fuoco che la alimenta e che a volte, come ieri, la può mandare anche fuori giri. Ma il fuoco c’è e averlo è quello che fa, ha fatto e potrà fare la vera differenza. (Leonardo Merlini)

Parigi 2024, la Lega chiede una informativa urgente ad Abodi sull’incontro Carini-Khelif

Parigi 2024, la Lega chiede una informativa urgente ad Abodi sull’incontro Carini-KhelifRoma, 31 lug. (askanews) – La Lega chiede un’informativa urgente del ministro dello Sport Abodi sull’incontro di domani tra la pugile Angela Carini “e il trans algerino Imane Khelif” alle Olimpiadi di Parigi. La sollecita il deputato leghista Rossano Sasso, capogruppo in commissione Cultura, Scienza, Sport e Istruzione.


“Il Pd – osserva – si erge a paladino femminista solo quando è utile alla causa progressista? La domanda sorge spontanea sentendo le parole della collega Braga che parla di lasciare fuori la politica dallo sport. Ma se ad essere calpestato è il diritto di una giovane italiana di gareggiare con una sua pari, e non con un uomo, in nome dell’ideologia woke tutto va bene? Sembra di sì, sentendo anche le parole di Malagò. Domani la pugile Angela Carini salirà sul ring con il trans algerino Imane Khelif, e per tutti sembra ‘normale’. Per la Lega no: vogliamo un’informativa urgente del ministro dello Sport perché per noi non contano gli slogan, ma la vera tutela dei diritti delle donne. La deriva ideologica della sinistra globalista ha superato ogni limite e va fermata”. “L’incontro di boxe che si svolgerà domani ai Giochi Olimpici di Parigi, tra l’atleta trans algerina Imane Khelif e l’italiana Angela Carini, desta più di qualche preoccupazione rispetto alla sicurezza della nostra atleta e all’equità della competizione. Alla stessa atleta algerina era stato impedito di partecipare ai mondiali di boxe dello scorso anno per aver fallito il test ormonale, mentre a Parigi, grazie ad una regolamentazione diversa imposta dal CIO, ha ricevuto il via libera per gareggiare con atlete donne. Non è possibile che nel nome dell’inclusività si calpestino i diritti delle donne alle quali viene negata la possibilità di gareggiare in un contesto di parità di condizioni. Una competizione universalmente riconosciuta come le Olimpiadi deve garantire che lo sport rimanga un esempio di correttezza e integrazione, senza compromettere i principi fondamentali di equità e sicurezza. Pensavamo di aver visto tutto con la dissacrante cerimonia inaugurale dei Giochi ma a quanto pare ci sbagliavamo”. Lo ha dichiarato il deputato di Fratelli d’Italia, Maria Grazia Frijia. “Domani l’atleta Angela Carini, una delle pugili più brave del panorama italiano, si troverà ad affrontare sul ring un uomo. Il pugile in questione, escluso dai mondiali femminili per non aver superato i test ormonali, combatterà con le ragazze a Parigi. Un episodio inaccettabile che non può passare in sordina”. Lo afferma la senatrice Ester Mieli, responsabile dipartimento Pari Opportunità di Fratelli d’Italia

L’Egitto condanna gli attacchi contro Shukr e Haniyeh

L’Egitto condanna gli attacchi contro Shukr e HaniyehRoma, 31 lug. (askanews) – L’Egitto ha condannato gli attacchi contro il leader militare di Hezbollah Fuad Shukr a Beirut e il leader di Hamas Ismail Haniyeh a Teheran, definendoli una “pericolosa escalation” che potrebbe infiammare la regione.


Gli attacchi minano “gli strenui sforzi compiuti dall’Egitto e dai suoi partner per fermare la guerra nella Striscia di Gaza” e “indicano l’assenza di volontà politica israeliana di calmare la situazione”, ha affermato il suo ministero degli Esteri. Il Cairo ha anche chiesto al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite di “impedire che la situazione della sicurezza nella regione vada fuori controllo”.