Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Boeing riceve ordini per 70 aerei all’International Airshow

Boeing riceve ordini per 70 aerei all’International AirshowNew York, 22 lug. (askanews) – Il produttore aerospaziale Boeing ha ricevuto ordini per un massimo di 70 aerei al Farnborough International Airshow, a prova di una rinnovata fiducia nei piani di ristrutturazione della società.


Korea Air, la compagnia di bandiera della Corea del Sud, ha dichiarato di aver effettuato un ordine per un massimo di 50 aerei Boeing widebody. L’ordine comprende 20 Boeing 777-9 e 20 Boeing 787-10, con opzioni per altri 10 della variante più grande del 787 Dreamliner. In un accordo separato, Japan Airlines ha acquistato fino a 20 Boeing 787 Dreamliner, inclusi 10 Boeing 787-9 con opzioni per altri 10. Gli accordi arrivano mentre Boeing sta sperimentando un rallentamento nelle consegne di aerei, in parte a causa di problemi della catena di approvvigionamento e del controllo normativo.

Da Lombardia altri 2,5 mln a ciclovia Vento, oltre 20 già stanziati

Da Lombardia altri 2,5 mln a ciclovia Vento, oltre 20 già stanziatiMilano, 22 lug. (askanews) – Prosegue l’impegno di Regione Lombardia per garantire la concretizzazione della Ciclovia Vento, progetto che mira a collegare Torino con Venezia. Sono stati infatti messi a disposizione ulteriori 2.489.773 euro per realizzare il tratto da Pavia a San Rocco al Porto (Lodi) dell’infrastruttura cicloturistica nazionale. Lo prevede una delibera della Giunta regionale lombarda approvata su proposta dell’assessore Claudia Maria Terzi (Infrastrutture e Opere pubbliche) di concerto con gli assessori Gianluca Comazzi (Territorio e Sistemi verdi), Franco Lucente (Trasporti e Mobilità sostenibile), Barbara Mazzali (Turismo, Marketing territoriale e Moda).


Il finanziamento, con fondi statali, consente ad Aipo (Agenzia Interregionale per il fiume Po) di realizzare l’infrastruttura di interesse nazionale. I circa 2,5 milioni di euro si aggiungono ai 20 milioni di euro già stanziati, tra fondi Pnrr e regionali, per la tratta in questione che attraversa 16 Comuni tra le province di Pavia e Lodi per un totale di oltre 73 chilometri. “Con convinzione – evidenzia l’assessore Terzi – interveniamo a supporto di Aipo, il soggetto attuatore dell’opera, stanziando un contributo aggiuntivo, fondamentale per concretizzare questo importante tratto della Ciclovia Vento. L’impegno di Regione Lombardia prosegue con l’obiettivo di realizzare un’opera strategica che valorizzerà luoghi meravigliosi. Ci saranno benefici per l’indotto legato al cicloturismo e per i cittadini lombardi, i quali potranno spostarsi in modo sostenibile e in sicurezza. I territori del Pavese e del Lodigiano, interessati dalla Tratta L3, potranno contare su uno straordinario mezzo di promozione, una vera e propria vetrina di livello internazionale: la Ciclovia che, lungo il Po, attraversa i territori regionali di Piemonte, la Lombardia e il Veneto, con i suoi 750 chilometri, saprà attirare turisti e appassionati della bicicletta generando ricadute positive per l’economia locale”.


Il tracciato della Tratta L3 della Ciclovia Vento si snoda attraverso i seguenti Comuni: Pavia, Valle Salimbene, Linarolo, Belgioioso, Torre de’ Negri, Spessa, San Zenone al Po, Zerbo, Pieve Porto Morone, Monticelli Pavesi, Chignolo Po, Orio Litta, Senna Lodigiana, Somaglia, Guardamiglio, San Rocco al Porto. Il progetto della Ciclovia turistica nazionale Vento ha l’obiettivo di realizzare una dorsale cicloturistica interregionale di lunga percorrenza, lungo gli argini del Po, attraverso le regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto, con un’appendice fino a Milano lungo i navigli leonardeschi, per una lunghezza complessiva di circa 750 chilometri di cui 350 in Lombardia.


“Regione Lombardia – afferma l’assessore Comazzi – si dimostra ancora una volta pronta a intervenire a favore dei territori e in particolare per un’opera che assume una grande rilevanza a livello regionale e nazionale. La collaborazione con Aipo da questo punto di vista è funzionale per la ‘messa a terra’ dei progetti”. “Un progetto importante – commenta l’assessore Lucente – che, insieme ad altre dorsali, mira a rendere le ciclovie nazionali sempre più accessibili e sicure, nell’ottica di una mobilità sostenibile green e adatta a tutti. Il nostro obiettivo è prestare particolare attenzione all’integrazione dei percorsi ciclabili con il sistema del trasporto pubblico, pensati anche in funzione degli spostamenti casa-studio-lavoro, dei collegamenti tra centri abitati e periferici e per la valorizzazione e fruizione dei territori. La bicicletta è, a tutti gli effetti, uno dei mezzi di trasporto sostenibili da incentivare anche come volano complementare al Tpl, anello di congiunzione tra territori e province”.


“Sono convinta – commenta l’assessore Mazzali – che il cicloturismo sia una grande leva di attrattività per tante aree interne della nostra regione. Dalla città storica di Pavia il visitatore potrà, quindi, avventurarsi sulle ‘due ruote’ in luoghi dove la pianura lombarda offre scenari ‘a perdita d’occhio’ in una campagna costellata da splendidi castelli, come quelli di Belgioioso e Chignolo Po, ma anche borghi come Orio Litta, tappa lodigiana della Via Francigena, cascine e trattorie con una deliziosa offerta di piatti tipici locali”.

Giani: non dobbiamo averne paura dell’intelligenza artificiale

Giani: non dobbiamo averne paura dell’intelligenza artificialeRoma, 22 lug. (askanews) – “Dell’intelligenza artificiale non dobbiamo averne paura, ma coglierne le opportunità senza ricorrere ad atteggiamenti luddistici, come facevano coloro che le macchine volevano distruggerle”. E’ l’invito che il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha rivolto questa mattina ai presenti nel corso del convegno organizzato a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze dalla Regione Toscana sul tema “Le nuove sfide dell’Intelligenza artificiale. Quali strategie per l’AI in Toscana”.


Il presidente ha poi parlato dei numerosi campi di applicazione del nuovo sistema che la Regione sta sperimentando, dai servizi sanitari, a quelli alle imprese, allo stesso rapporto con i cittadini attraverso gli Uffici per le relazioni con il pubblico. “A settembre istituiremo – ha annunciato – un Osservatorio regionale sull’intelligenza artificiale del quale chiameremo a far parte tecnici ed esperti perché la Toscana, così come anni fa è avvenuto per l’utilizzo di Internet, vuol fare da apripista in Italia per ciò che riguarda le nuove sfide che l’AI ci lancia. Abbiamo voluto creare uno slogan che recita “l’intelligenza artificiale in Toscana è sempre più umana” e intendiamo applicarlo fedelmente”.


Il presidente Giani ha poi annunciato la stesura del primo Piano regionale sulle applicazioni dell’intelligenza Artificiale nei servizi della Pubblica Amministrazione.

Vino, Caputo (R. Campania): più salvaguardia per agricoltura eroica

Vino, Caputo (R. Campania): più salvaguardia per agricoltura eroicaMilano, 22 lug. (askanews) – “Dobbiamo mettere in campo iniziative che salvaguardino maggiormente quella che è definita l’agricoltura eroica. Qui sono davvero degli agricoltori eroi quelli che riescono ad essere competitivi nonostante la complessità del territorio”. Lo ha detto l’assessore regionale all’Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, intervenendo al convegno organizzato a Ischia (Napoli) dal titolo “La viticoltura eroica quale difesa del paesaggio” promosso dal Consorzio tutela vini dei Campi Flegrei e Ischia.


“Questa è un’attività che va assolutamente tutelata, anche per valorizzare ulteriormente lo stesso territorio” ha aggiunto Caputo spiegando che “ci sono aziende davvero molto strutturate ed è chiaro che dobbiamo mettere in campo un’azione di marketing che sia davvero caratterizzata dalla enfatizzazione di queste specialità”. “Noi abbiamo da un lato l’esigenza di rafforzare il brand della nostra regione, dall’altro enfatizzare le specificità come quelle dell’isola di Ischia” ha proseguito l’assessore, ricordando che “ci sono panorami agricoli davvero belli ed entusiasmanti ed è chiaro che le istituzioni devono fare tutto quello che possono per sostenere questo complesso processo di crescita”. Al convegno, moderato dal giornalista Renato Rocco, hanno partecipato diversi operatori del settore vitivinicolo campano e Rosario Lopa (responsabile comunicazione istituzionale Icqrf Masaf Italia Meridionale), e sono intervenuti l’enologo Andrea D’Ambra; il presidente del Consorzio Vino Campi Flegrei e Ischia, Michele Farro; Gennaro Di Vincenzo, amministratore unico Resource srl; Salvatore Loffreda di Coldiretti Campania; l’avvocato Daniele Marrama, ordinario di Diritto Amministrativo dell’Alimentazione e dell’Agroecologia all’Università di Napoli Federico II; Pietro Gasparri della Direzione generale per la promozione della qualità agroalimentare e dell’ippica del Masaf; Salvatore Schiavone, direttore ICQRF Masaf Campania e Molise; Felice Assenza, Capo Dipartimento ICQRF Masaf; e Marco Cerreto, capogruppo di FdI in Commissione Agricoltura della Camera.

Giovani, a Verona 8 mila scout per i 50 anni dell’Agesci

Giovani, a Verona 8 mila scout per i 50 anni dell’AgesciRoma, 22 lug. (askanews) – Saranno più di 18mila i capi scout dell’AGESCI (Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani) che parteciperanno alla Route 2024 con l’incontro nazionale a Villa Buri a Verona dal 22 al 25 agosto 2024. L’iniziativa, di portata eccezionale dato che le Route nazionali precedenti si sono tenute nel 1979 a Bedonia (Parma) e nel 1997 ai Piani di Verteglia (Avellino), avviene nel 50esimo anno dalla fondazione dell’AGESCI che risale al 1974: cinquant’anni nei quali le capo e i capi scout si appassionano alla bellezza del servizio e accompagnano le nuove generazioni alla realizzazione di sé come uomini e donne, attraverso il gioco, l’avventura e la strada. Verona la città italiana scelta per questa importante iniziativa. La manifestazione sarà un grande momento di riflessione collettiva: quattro giorni per partecipare a oltre 60 tra incontri, approfondimenti, attività di formazione e dibattiti, con lo scopo di analizzare la realtà delle nuove generazioni e definire le sfide e il percorso dell’Associazione per i prossimi anni, alla luce della maggiore complessità del mondo in cui viviamo. Collante dell’edizione 2024 è il tema della felicità, che rappresenta oggi una scelta politica forte, controcorrente rispetto al negativismo e ai segnali di crisi e sfiducia, e che ritorna anche nel titolo di questo appuntamento: ‘Generazioni di felicità’. “Ringraziamo il Comune di Verona per l’ospitalità. Numerosi sono gli obiettivi di questo incontro – hanno dichiarato Roberta Vincini e Francesco Scoppola, Presidenti del Comitato nazionale AGESCI – Dal coinvolgere i capi dell’Associazione in un’esperienza motivante che possa regalare un tempo di qualità e nuovi contenuti per l’educazione; all’offrire un’occasione unica di confronto sugli orientamenti educativi e sociali attuali; dal valorizzare il contributo dei 50 anni di storia dell’AGESCI e posizionare l’Associazione nella società e nella Chiesa come attore importante di cambiamento nel presente all’identificazione di nuove risposte, nuovi equilibri e nuovi assetti di fronte alle sfide educative attuali”.


“Verona è orgogliosa di ospitare un evento di tale importanza, sia per numero di partecipanti, sia per i temi trattati”, afferma l’assessora alla Sicurezza Stefania Zivelonghi. “Fin dall’inizio, insieme al Sindaco Tommasi, abbiamo fortemente voluto ospitare la Route nazionale capi scout poiché rappresenta una grande opportunità per Verona”, aggiunge l’assessore alle Politiche giovanili Jacopo Buffolo – La portata dell’evento è senz’altro sfidante ma sarà per Verona una grande occasione per riflettere sul benessere della nostra comunità”. Tanti gli ospiti d’eccezione, tra questi, Fra Paolo Benanti, presidente della Commissione sull’intelligenza artificiale della Presidenza del Consiglio dei ministri, e il direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini. Non mancheranno gli esponenti della cultura, dalla regista e sceneggiatrice Alice Rohrwacher alla rettrice della Scuola di Sant’Anna di Pisa, Sabina Nuti, fino agli scrittori Fabio Geda ed Enrico Brizzi. Molto presente anche l’associazionismo da Emergency a Libera con Don Luigi Ciotti, poi Mario Giro della Comunità di Sant’Egidio e Rosario Maria Gianluca Valastro, Presidente della Croce Rossa Italiana.

Giffoni, successo per la premiere mondiale di “Gormiti-The New Era”

Giffoni, successo per la premiere mondiale di “Gormiti-The New Era”Roma, 22 lug. (askanews) – Successo per l’evento Rainbow organizzato per la 54esima edizione del Giffoni Film Festival. La più importante rassegna di cinema per ragazzi è stata palcoscenico della Premiere mondiale del nuovissimo live action Gormiti – The New Era, e di una masterclass di Iginio Straffi, fondatore del gruppo, fiore all’occhiello del made in Italy.


Sabato 20 luglio è stata una giornata speciale per i Giffoners e per gli appassionati di animazione e cinema, che hanno avuto l’opportunità di assistere alla proiezione in esclusiva del primo episodio della serie, prodotta da Rainbow in collaborazione con Giochi Preziosi. Verrà trasmessa in prima visione assoluta su Rai2, Rai Gulp e Rai Play in autunno, ma è stato il pubblico del Giffoni ad avere l’onore di essere il primo a scoprirla. L’evento ha riscosso un grande successo, la Cittadella è stata “gormizzata” dando l’occasione ai presenti di immergersi nell’atmosfera del mondo di Gorm, e di partecipare alle tante attività a tema. Grande entusiasmo poi in Sala Truffaut: dopo la proiezione, la platea ha accolto il regista Mario Parruccini e il cast principale della serie, formato dai giovani attori Federico Cempella (Zane – Scion), Millie Fortunato Asquini (Skye – Scion), Francesco Petit (Carter – Scion), Robel Tesfamichael (Glen – Scion), e Claire Palazzo (Myridell). Regista e cast hanno raccontato il dietro le quinte di questa nuova produzione, la cui veste live action di altissima qualità è caratterizzata da straordinari effetti in CGI. Durante l’incontro in sala è stato poi presentato un progetto per le scuole italiane, Gormiti Game, ideato da Consorzio Frasassi insieme a Rainbow per il prossimo anno scolastico. L’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti alle tematiche ambientali, giocando sui quattro elementi della natura presenti nella serie: terra, aria, fuoco e acqua. I Gormiti diventano ambasciatori della sostenibilità per la salvaguardia del Pianeta, dando la possibilità ai ragazzi di imparare buone pratiche comportamentali. La scuola vincitrice si aggiudicherà un premio, ed è previsto un grande evento conclusivo alle Grotte di Frasassi.


Protagonista della speciale giornata è stato il dottor Iginio Straffi, che ha catturato l’attenzione dei 100 ragazzi presenti (dai diciottenni fino ai trentenni) con una masterclass sul ruolo creativo del produttore e i mestieri del cinema. Partendo dall’evoluzione del Gruppo Rainbow sin da quando l’ha fondato nel 1995 sulle colline di Recanati dando inizio alla storia del più grande studio di animazione italiano, oggi gruppo dell’enternaiment a 360 gradi. Straffi ha raccontato dell’importanza della promozione della creatività italiana nel mondo, e di una vita dedicata alla creazione di contenuti d’intrattenimento di altissima qualità e valore umano; del successo planetario di Winx Club (quello più longevo, dato che quest’anno le fatine compiono 20 anni) e dell’ultima sfida, Gormiti – The New Era, ma anche degli ultimi traguardi raggiunti con i numerosi successi in casa Colorado Film. E soprattutto ha condiviso con loro esperienze, segreti del mestiere e sogni, proprio a Giffoni, nel posto dove i sogni dove diventano realtà.

Viareggio ricorda Giorgio Gaber con “Il luogo del pensiero”

Viareggio ricorda Giorgio Gaber con “Il luogo del pensiero”Milano, 22 lug. (askanews) – E’ tutto pronto per la nuova edizione de “Il luogo del pensiero”, la manifestazione, realizzata da Fondazione Gaber con il Comune di Viareggio che da domani, martedì 23 luglio fino a domenica porterà in città numerose iniziative per raccontare al pubblico lo straordinario lavoro di Giorgio Gaber, la sua libertà di pensiero, il suo impegno civile e morale.


Cinque importanti iniziative, significative e come sempre diversificate, per l’edizione #2024, che rinnovano l’impegno del Comune di Viareggio a costruire con la Fondazione un evento unico, così come in passato fu il Festival Gaber, per sottolineare quanto Viareggio sia stata centrale nella nascita di un sodalizio culturale ed artistico unico come quello tra Gaber e Sandro Luporini. Siamo tornati a Viareggio l’anno scorso in occasione del Ventennale della scomparsa di Giorgio Gaber, che la città ha voluto fortemente ricordare in quella particolare circostanza. Un anniversario molto importante, segnato dalla realizzazione del primo docufilm dedicato a Gaber, per la regia di Riccardo Milani, che verrà riproposto quest’estate in quanto molto vicino alla città di Viareggio. Luca Bizzarri, Gioele Dix e Gian Piero Alloisio saranno gli altri protagonisti di questa edizione: Gioele Dix con un omaggio a Gaber che conterrà anche alcuni elementi inediti, Luca Bizzarri con il suo teatro di evocazione ispirato all’esperienza gaberiana, e Gian Piero Alloisio con Le Spiagge di Notte, lo speciale tributo che da sempre ha caratterizzato il Festival Gaber in Versilia. Siamo felici che il Comune di Viareggio abbia voluto confermare l’iniziativa che abbiamo arricchito con un concorso di scrittura per Teatro – Canzone proprio perché vorremmo che questa straordinaria esperienza del Luogo del Pensiero, il luogo dove tutto il Teatro – Canzone è stato scritto, prosegua con possibilità nuove, dando voce a sempre nuovi interpreti. – ha dichiarato il Presidente della Fondazione Gaber Paolo dal Bon.


E ad inaugurare la rassegna domani sera sarà Le spiagge di nottE, lo spettacolo itinerante di Teatro – Canzone ideato e diretto da Gian Piero Alloisio che a partire dalle 21.30 in Piazza Mazzini e sulla spiaggia antistante farà risuonare l’eco di Giorgio Gaber: la Compagnia de “Le spiagge di notte”, quest’anno in una formazione rinnovata che vanta la forte partecipazione locale di giovani artisti versiliesi, interpreterà monologhi e canzoni tratti dagli spettacoli di Teatro Canzone scritti da Gaber e Sandro Luporini, mentre il pubblico potrà assistere a tutte le esibizioni in programma spostandosi da una postazione all’altra. Nel pieno dei preparativi di Le Spiagge di Notte, Gian Piero Alloisio guarda già ai prossimi mesi, e annuncia Questa meravigliosa vita d’artisti, lo spettacolo di Teatro – Canzone da lui scritto e interpretato che sarà pubblicato quest’autunno per la prima volta in forma di Podcast su tutte le piattaforme digitali.


Dall’autunno sarà possibile ascoltare QUesta meravigliosa vita d’artisti, una storia raccontata in canzoni e monologhi teatrali: canzoni poetiche o divertenti, monologhi comici, drammatici, filosofici che fanno ridere, piangere, meditare. Superando i confini di un classico spettacolo teatrale, la sua struttura di storia raccontata in “pillole” lo rende particolarmente adatto al formato lungo e immersivo del podcast, che amplifica la potenza della voce per creare un legame molto forte tra chi parla e chi ascolta. Lo spettacolo – registrato al Teatro della Tosse di Genova, il 3 e 4 marzo 2023 – troverà dunque una nuova vita digitale, preservando la sua natura di messa in scena teatrale viva e pulsante, e sarà suddiviso in puntate corredate da alcuni contenuti speciali.

Vino, Cantina di Venosa potenzia difese contro la Lobesia botrana

Vino, Cantina di Venosa potenzia difese contro la Lobesia botranaMilano, 22 lug. (askanews) – Cantina di Venosa ha potenziato con dieci nuove postazioni il progetto “Trapview” per combattere la tignoletta della vite (Lobesia botrana), un insetto che rappresenta una delle principali minacce per le vigne e i grappoli d’uva e che si manifesta e sviluppa in tre cicli (o generazioni) durante l’anno. Tra luglio e la fine di ottobre, periodo che coincide con le fasi di invaiatura e maturazione dell’uva, si manifesta la terza generazione di tignolette, la più dannosa. Le larve della generazione 3.0 si nutrono degli acini e causano marciumi e degradazione del frutto, oltre a favorire l’insorgenza di muffe e patogeni fungini


Per sconfiggere questo lepidottero, la cooperativa vitivinicola potentina ha quindi deciso di rinforzare il progetto di lotta integrata del gruppo Syngenta giunto al secondo anno, per avere il monitoraggio totale del fenomeno su 800 ettari di vigne e poter dunque intervenire tempestivamente. Alla comparsa del pericolo i soci (ben 300) intervengono immediatamente con i trattamenti di irrorazione dei filari utilizzando sostanze feromonali di confusione sessuale. “L’anno scorso – ha spiegato Antonio Teora, il direttore commerciale di Cantina di Venosa – abbiamo registrato un minor utilizzo dei prodotti chimici perché con l’uso dei feromoni per la confusione sessuale abbiamo quasi azzerato la riproduzione dell’insetto, grazie a sostanze che non creano problemi ambientali né di salute per il consumatore. Anzi, abbiamo raccolto grappoli più sani e di qualità”. “Siamo l’unica cooperativa vitivinicola della Basilicata e una fra le più importanti del Sud Italia, attenta alle innovazioni, radicata nel territorio e nella tradizione, allo stesso tempo moderna e piena di giovani soci” ha ricordato il presidente Francesco Perillo, annunciando che “stiamo per concludere la prima fase del progetto di riorganizzazione degli spazi esterni alla cantina con soluzioni d’architettura moderna ed entro il 2025 realizzeremo nuove strutture per l’accoglienza enoturistica, tra cui una sala convegni e terrazze di degustazione”.

Calcio, a Milano Italia-Francia per la Nations League 2024

Calcio, a Milano Italia-Francia per la Nations League 2024Roma, 22 lug. (askanews) – Si giocherà a Milano il prossimo 17 novembre l’ultimo incontro del Gruppo 2 della Lega A della UEFA Nations League 2024/25 nel quale l’Italia di Spalletti affronterà la Francia finalista dell’Europeo. Lo Stadio ‘Giuseppe Meazza’ tornerà quindi ad ospitare gli Azzurri in una classica del calcio internazionale che richiama alla mente sfide leggendarie, dalla finalissima del Mondiale 2006 a quella del Campionato Europeo del 2000. L’avventura azzurra in Nations League comincierà venerdì 6 settembre al Parco dei Principi di Parigi con la Francia e martedì 10 settembre alla Bozsik Arena di Budapest con Israele. A ottobre spazio alle prime due gare casalinghe: giovedì 10 ottobre Italia-Belgio si giocherà allo Stadio Olimpico di Roma, mentre lunedì 14 ottobre gli Azzurri saranno di scena contro Israele allo Stadio Friuli di Udine. Giovedì 14 novembre la Nazionale farà quindi visita al Belgio a Bruxelles per poi chiudere il girone domenica 17 novembre a Milano con la Francia.


Rispetto alla passata edizione, che prevedeva l’accesso diretto della prima classificata alla Final Four, a passare il turno saranno le prime due del girone, che a marzo 2025 giocheranno i quarti di finale (andata e ritorno). Le vincenti dei quarti otterranno quindi il pass per le Finals, in programma nel giugno 2025 in casa di una delle quattro finaliste. La quarta classificata del girone retrocederà nella Lega B, mentre – altra novità – la terza giocherà uno spareggio per non retrocedere con una delle seconde classificate della Lega B. Le nazionali finaliste avranno a disposizione un pass per i play off del Mondiale 2026.

Parmalat sponsor del torneo di tennis Palermo ladies open

Parmalat sponsor del torneo di tennis Palermo ladies openMilano, 22 lug. (askanews) – Parmalat, parte del gruppo Lactalis sostiene per il sesto anno i Palermo ladies open, torneo di tennis femminile del circuito WTA, attraverso il brand Zymil e il marchio locale Sole.


Parmalat è presente sul territorio siciliano anche con il brand Sole, che da oltre 60 anni è tra i simboli della storia alimentare della regione. Sole sta entrando nel segmento dei latti aromatizzati con due nuove referenze al gusto biscotto e al gusto menta. “È per noi un onore essere ancora una volta sponsor dei Palermo ladies open, un prezioso palcoscenico per sensibilizzare i consumatori sul tema della nutrizione, soprattutto per chi pratica sport. Grazie al lavoro del team di ricerca e sviluppo il nostro obiettivo è quello di garantire sempre prodotti di alta qualità che vadano incontro alle esigenze e necessità dei nostri consumatori, anche di chi pratica sport” dichiara Elisa Mitaritonna, marketing manager latte marchi nazionali. “Siamo orgogliosi di essere presenti per il sesto anno consecutivo ai Palermo Ladies Open, un appuntamento importante per il territorio siciliano. La partecipazione a questo evento è per noi un chiaro esempio del nostro forte legame con questa terra e la perfetta occasione per sensibilizzare soprattutto i giovani e gli sportivi sul tema della nutrizione” afferma Valentina Caramanna, group brand manager marchi Sicilia e Puglia.