Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Vino, Adami nuovo presidente del Consorzio Conegliano Valdobbiadene

Vino, Adami nuovo presidente del Consorzio Conegliano ValdobbiadeneMilano, 31 mag. (askanews) – Franco Adami è stato eletto all’unanimità nuovo presidente del Consorzio di tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg. Succede a Elvira Bortolomiol e rimarrà in carica per il triennio 2024-2026. Il prossimo Cda nominerà i vicepresidenti.


“Il lavoro che ci aspetta sarà impegnativo ma sono convinto che partendo dalla definizione di una visione comune della nostra identità e di quali siano i punti di condivisione con il resto del mondo Prosecco, saremo capaci di promuovere al meglio i nostri valori immateriali e farli così emergere in modo deciso” ha dichiarato il neo presidente, aggiungendo che “i nostri primi passi concreti saranno intervenire sul Disciplinare di produzione, perché la resa unica, un territorio una sola Denominazione, è possibile e utile per promuoverla in modo compatto”. “Naturalmente occorre anche continuare il percorso intrapreso sino ad ora per una Denominazione sempre più sostenibile, nonostante i grandi passi compiuti negli ultimi anni, il nostro impatto sull’ambiente, deve, per quanto possibile, progressivamente diminuire” ha proseguito, precisando che “infine, dovremo concentrarci sulla conservazione delle Rive, luogo identitario e distintivo”.


Nel corso del Cda, Adami ha pronunciato un appello affinché il dialogo in seno alla Denominazione “sia condotto con franchezza, trasparenza e coerenza”, che saranno le linee guida di condotta che il Consiglio si darà nello svolgimento del proprio lavoro. “Trasparenza significa anche riconoscere che in alcune occasioni è importante accettare il limite di un interesse singolo in favore dell’interesse dell’intera comunità” ha affermato, sottolineando che “nel medio periodo questo comportamento collettivo premierà l’intera comunità”. Adami ha annunciato che si impegnerà da subito a favore della conservazione delle Rive, le “Rive-Rive” come le definisce lui, e su questo “sarà importante intraprendere un duplice percorso che consenta da un lato il lavoro sulla valorizzazione del prodotto, ad esempio creare cuvée che possano riportare in etichetta i diversi luoghi di provenienza, dall’altro lato lavorare sull’assetto paesaggistico soprattutto sul versante della conservazione”. “Le Rive si reggono su un equilibrio delicato e la loro bellezza e produzione vanno preservate in particolare dagli smottamenti che le minacciano ormai costantemente, viste le piogge più tropicali che mediterranee” ha ricordato il neo presidente, chiarendo che “i viticoltori sono sentinelle e operatori attivi delle nostre colline, ma vanno messi nella condizione di poter agire con maggior facilità pur nel rispetto delle norme vigenti. Su questo punto si lavorerà con le amministrazioni locali per trovare un punto di incontro che consentirà alle Rive di continuare a essere luoghi di produzione e di bellezza”.

Liguria, Schlein: dignità istituzioni viene prima di destino Toti

Liguria, Schlein: dignità istituzioni viene prima di destino TotiGenova, 31 mag. (askanews) – “Il senso delle istituzioni e della dignità delle istituzioni in cui temporaneamente siamo seduti viene sempre prima del destino personale di ciascuno di noi. Per questo diciamo che Toti si deve dimettere, anzi si doveva già dimettere perché sono settimane che la Liguria non può andare avanti e la Liguria non merita di essere bloccata per queste sue questioni. Da qui deve partire l’alternativa per dare un futuro migliore a questa terra”. Lo ha detto la segretaria del Pd Elly Schlein durante un comizio con Cecilia Strada al Porto Antico di Genova.

Vino, il 5 giugno a Roma l’Assemblea generale 2024 di Federvini

Vino, il 5 giugno a Roma l’Assemblea generale 2024 di FederviniMilano, 31 mag. (askanews) – Il 5 giugno alle 11 alle Scuderie di Palazzo Altieri si terrà l’Assemblea Generale Federvini 2024. L’appuntamento, dal titolo “Cultura, responsabilità, stile mediterraneo: i valori di Federvini in un mondo che cambia”, farà un focus sullo scenario geopolitico, tra conflitti vecchi e nuovi che hanno esacerbato tensioni a livello internazionale, e che impone anche all’economia riflessioni ed efficaci prese di posizione. Si discuterà inoltre di revisione della direttiva imballaggi, norme sull’etichettatura, regolamento sulle Indicazioni Geografiche (IG) e delle scottante tema dei cosiddetti “health warning” sulle etichette degli alcolici. Infine, si ragionerà del ruolo del consumo responsabile e della dieta mediterranea nello scenario internazionale.


Tra gli ospiti i ministri Francesco Lollobrigida (Masaf) e Adolfo Urso (Mimit), Paolo De Castro (Commissione per l’Agricoltura e lo Sviluppo rurale del Parlamento europeo), Nicola Verola (Dg per l’Europa e la Politica commerciale internazionale del Mae), Paolo Mascarino (presidente Federalimentare) e Micaela Pallini (presidente Federvini).

L’ira di Trump dopo la condanna, attacca Biden e i giudici. Cosa succede adesso

L’ira di Trump dopo la condanna, attacca Biden e i giudici. Cosa succede adessoRoma, 31 mag. (askanews) – “Faremo appello contro questa farsa, faremo appello su diverse basi”: Donald Trump ha confermato l’intenzione di appellarsi contro la condanna in primo grado inflittagli ieri da un tribunale di New York per il caso Stormy Daniels.


Trump ha criticato il giudice Juan Merchan affermando che “non ci ha permesso di chiamare i testimoni, non ci ha permesso di parlare, non ci ha permesso di fare nulla, il giudice è un tiranno”. “Io sono il candidato favorito, e di molto, e sto portando i Repubblicani alla vittoria” ha insistito Trump nel primo discorso dopo la sua condanna per il caso Stormy Daniels, e ha puntato poi il dito contro l’Amministrazione Biden. Joe Biden “è il peggior presidente della nostra storia, il più incompetente, il più stupido, il più disonesto”: Donald Trump ha attaccato violentemente il rivale Democratico nella corsa alla Casa Bianca nel corso della conferenza stampa. Trump ha accusato al Casa Bianca di essere l’artefice della sua condanna. “Tutto questo è opera di Biden e dei suoi, forse più dei suoi perché non so quanto ne sappia Biden, non so quanto ne sappia di qualunque cosa; ma tuttavia è il Presidente e dobbiamo usare il suo nome, e tutto questo è stato fatto a Washington e non si è mai visto niente di simile”, ha proseguito. “Sono disposto a fare qualunque cosa per salvare il nostro paese e salvare la nostra Costituzione, e quindi continueremo a lottare: renderemo l’America di nuovo grande”, Trump ha chiuso così la conferenza stampa tenuta a New York il giorno dopo la sua condanna per il caso Stormy Daniels.


“Ricordatevi, il 5 novembre è il giorno più importante della storia del nostro Paese” ha concluso, riferendosi alla data delle presidenziali. Essendo stato condannato per 34 capi di imputazione, l’ex presidente Donald Trump non potrà possedere armi, ricoprire cariche pubbliche e nemmeno votare in molti stati. La Florida è uno degli stati che non protegge il diritto di voto. Tuttavia lo stato si rimetterà alle decisioni degli altri stati quando condannano loro residenti.


New York conserva il diritto di voto per un condannato, con un’eccezione: scontare la sentenza in carcere. Se Trump venisse condannato ai domiciliari e privato della libertà di movimento potrebbe continuare a fare campagna elettorale attraverso eventi virtuali. Ma in un’America profondamente divisa, non è chiaro se lo status di Trump come persona condannata per un crimine avrà qualche impatto sulle elezioni del 2024. Intanto, la raccolta per la campagna elettorale dell’ex presidente Donald Trump ha quasi raddoppiato il record di raccolta fondi in un solo giorno, dopo la condanna. Secondo i dati forniti dallo staff della campagna, l’ex presidente avrebbe raccolto 34,8 milioni di dollari da piccoli donatori: quasi il 30% di loro era nuovo nella piattaforma.

Milano, in via Catalani una targa in memoria di Lina Merlin

Milano, in via Catalani una targa in memoria di Lina MerlinMilano, 31 mag. (askanews) – In via Catalani 63, con una targa svelata questo pomeriggio, la città onora la memoria di Lina Merlin, partigiana antifascista e deputata. La targa è posta sul muro della casa in cui visse i suoi anni milanesi e dove più volte si svolsero gli incontri clandestini con altri antifascisti tra cui Sandro Pertini e Lelio Basso. Alla cerimonia hanno partecipato i rappresentanti dell’Amministrazione comunale, il Presidente dell’Associazione Nazionale Partigiani Italiani (Anpi), Primo Minelli, la professoressa Costanza Nardocci, associata di diritto costituzionale all’Università degli Studi di Milano e di numerosi cittadini e cittadine.


La targa, posta su richiesta dell’Anpi, recita: “Qui visse dal 1936 al 1954 contribuendo da questa casa all’organizzazione dell’insurrezione di Milano e alla liberazione dal regime fascista – Lina Merlin – deputata dell’Assemblea Costituente e Parlamentare della Repubblica”. Lina Merlin, di professione maestra, giunge in città dalla provincia di Padova nel 1926, già esclusa dall’insegnamento per non aver giurato fedeltà al fascismo e vi ritorna nel 1930 dopo il confino in Sardegna per riprendere il suo impegno nella Resistenza. Vi resta fino alla metà degli anni Cinquanta quando si trasferisce a Roma dove, già dal1948, siede in Parlamento come senatrice della Repubblica.


Dopo un’intera vita dedicata all’impegno per l’affermazione della presenza femminile nella politica del Paese, muore nel 1979 a Padova. Dal 2013 le sue ceneri sono tumulate al Famedio del Cimitero Monumentale. Sua la proposta di legge del 1958 di abolizione della regolamentazione della prostituzione, che segnò la fine delle case di tolleranza, introducendo i reati di sfruttamento e favoreggiamento della prostituzione.

Maltempo in Friuli Venezia Giulia, tre ragazzi travolti dalla piena del fiume Natisone

Maltempo in Friuli Venezia Giulia, tre ragazzi travolti dalla piena del fiume NatisoneRoma, 31 mag. (askanews) – I vigili del fuoco sono impegnati da ore a Premariacco nella ricerca di tre ragazzi, travolti dalla piena del fiume Natisone a seguito delle forti piogge. Sul posto un elicottero del reparto volo di Venezia, specialisti fluviali e sommozzatori. Drammatiche le immagini diffuse dal Tgr regionale della Rai del Friuli Venezia Giulia, dove si vedono i tre ragazzi abbracciati nel tentativo di resistere alla corrente. Secondo le prime ricostruzioni i tre giovani, due ragazze e un ragazzo, non sarebbero riusciti ad afferrare una corda lanciata dai primi soccorritori intervenuti e sarebbero poi stati trascinati dalla corrente. Gli esperti del soccorso fluviale dei vigili del fuoco sono poi intervenuti nelle ricerche in acqua, e le immagini mostrano una forte corrente di piena, salita velocemente a causa delle forti piogge.


“Momenti di forte apprensione e angoscia per i tre giovani dispersi. Sono in contatto con le autorità per seguire personalmente il caso. Un sentito ringraziamento ai soccorritori impegnati nelle ricerche. Piena vicinanza alle famiglie in questo difficile momento”, ha dichiarato il viceministro all’Ambiente e Sicurezza Energetica, Vannia Gava. (Nella foto le operazioni in acqua dei soccorritori fluviali dei vigili del fuoco)

”Cartoons On The Bay”, il premio Bonelli a Sara Pichelli

”Cartoons On The Bay”, il premio Bonelli a Sara PichelliPescara, 31 mag. (askanews) – All’artista Sara Pichelli va il “Premio Sergio Bonelli 2024” di “Cartoons On The Bay” con la seguente motivazione: “Un nome italiano che ci rende orgogliosi a livello internazionale”. Sara Pichelli ha esordito nel mondo del fumetto oltreoceano, sugli albi della Marvel, ed è diventata una delle più importanti disegnatrici della sua generazione. È l’autrice di “Miles Morales”, la nuova incarnazione di Spider-Man, un personaggio che ha ottenuto successo internazionale grazie ai film animati dello “Spider-Verse”.


L’assegnazione del riconoscimento all’artista è stata decisa dalla giuria composta da Davide Bonelli e Michele Masiero, editore e direttore generale della Sergio Bonelli Editore, dal direttore di Creativa Rai Pierluigi Colantoni, da Maurizio Imbriale, direttore Contenuti Digitali e Transmediali Rai e dal direttore artistico di “Cartoons On The Bay” Roberto Genovesi. “Sara Pichelli è un’autrice che riflette precisamente le motivazioni e le intenzioni con cui il Premio è stato istituito: riconoscere e valorizzare professionalità che si districano con disinvoltura nei vari ambiti delle arti visive, siano esse “statiche” o “in movimento- le motivazioni della giuria nelle parole di Michele Masiero, direttore editoriale Sergio Bonelli Editore – il percorso di Sara si è mosso e si muove tuttora in un universo fatto di contaminazioni fra i media, contribuendo, con il suo lavoro, a cancellare i confini tra espressioni artistiche diverse ma contigue”.


Per il direttore di Rai Contenuti Digitali e TransMediali Maurizio Imbriale, il riconoscimento a Sara Pichelli “testimonia il valore del lavoro svolto a livello internazionale da una cartoonist che collabora con le più grandi realtà dell’animazione italiane ed estere. Sara Pichelli è certamente uno degli esempi più rappresentativi della creatività italiana nel mondo”. Il premio nasce dalla collaborazione tra “Cartoons On The Bay” e Sergio Bonelli Editore, giunto alla terza edizione. Negli anni passati hanno ricevuto il premio Zerocalcare, insieme a Carlos Grangel (2022) e Altan (2023).

Milano, albergo di lusso in portici meridionali di piazza Duomo

Milano, albergo di lusso in portici meridionali di piazza DuomoMilano, 31 mag. (askanews) – Sarà Siam, Società Incremento Alberghiero Milano, a riqualificare e aprire al pubblico con una struttura ricettiva di lusso il Palazzo dei Portici Meridionali di piazza Duomo. La concessione del complesso monumentale, di proprietà del Comune di Milano e messo a bando lo scorso gennaio, è stata aggiudicata per un canone annuo di 4 milioni e 55mila euro, che l’operatore verserà all’Amministrazione per i prossimi 36 anni.


L’operazione riguarda una superficie di 8mila metri quadri, distribuiti su cinque piani, oltre che al piano terra, due piani interrati e sottotetto, nello storico edificio compreso fra via Dogana, via Marconi e via Mazzini, realizzato nel 1875 come parte del progetto firmato da Giuseppe Mengoni per l’area del Duomo, insieme alla Galleria Vittorio Emanuele II. Utilizzati fino ad oggi prevalentemente per gli uffici e i servizi dell’Amministrazione comunale, sono stati oggetto di procedura ad evidenza pubblica, con destinazione alberghiera, in seguito a manifestazioni d’interesse presentate da alcuni operatori. L’investitore che si è aggiudicato la gara potrà realizzarvi, oltre che servizi turistici e ricettivi, funzioni accessorie all’attività principale come spazi bar, ristorante, sala eventi, spa, centro benessere, e si impegna a realizzare a proprio carico le opere di restauro architettonico e di riqualificazione dell’immobile in concessione, oltre che la manutenzione ordinaria e straordinaria. Qualsiasi intervento dovrà essere sottoposto al preliminare parere della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Milano.

Antibiotici, nuovi test diagnostici contro i ‘supermicrobi’

Antibiotici, nuovi test diagnostici contro i ‘supermicrobi’Roma, 31 mag. (askanews) – Rapidi, precisi e affidabili. Grazie a test diagnostici innovativi è oggi possibile individuare, nel giro di poche ore, non solo gli agenti patogeni responsabili di un’infezione, ma anche a quali farmaci sono sensibili. Utilizzati in maniera appropriata, questi nuovi strumenti diagnostici potrebbero ridurre i decessi per infezioni resistenti agli antibiotici di ben il 30% permettendo di individuare in tempi rapidi il farmaco idoneo. Questo si tradurrebbe per il nostro Paese in circa 3.300 vite salvate ogni anno. Ne sono convinti gli esperti riuniti in occasione della presentazione del nuovo Polo di Ricerca & Sviluppo di bioMérieux, a Bagno a Ripoli in provincia di Firenze. Un investimento che apre uno spazio nuovo nella ricerca in Italia in questo ambito. L’Italia è infatti considerata “maglia nera” in Europa per antibiotico-resistenza con ben 11mila decessi registrati in un anno. Il nuovo hub di Bagno a Ripoli, su cui bioMérieux ha puntato 9 milioni di euro, ha l’obiettivo di individuare e mettere a punto nuove soluzioni diagnostiche in grado in grado di contrastare l’emergenza “supermicrobi”. Inoltre, la multinazionale della diagnostica prevede di portare nello stabilimento toscano la produzione di un sistema di diagnostica di ultima generazione basato sulla spettrometria di massa che consente di individuare rapidamente le specie microbiche presenti in un campione biologico.


“Nell’Unione Europea più di 670mila infezioni sono dovute a batteri resistenti agli antibiotici, mentre circa 33mila persone muoiono come diretta conseguenza di queste infezioni – sottolinea Maurizio Sanguinetti, direttore del Dipartimento Scienze di Laboratorio e infettivologiche, direttore della UOC Microbiologia, Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, ordinario di Microbiologia all’Università Cattolica -. L’Italia è il primo Paese europeo per numero di morti per l’antibiotico-resistenza, un terzo dei quali prevenibili grazie un approccio proattivo all’individuazione e al trattamento mirato di agenti patogeni resistenti”. Oggi, infatti, la sola prevenzione non basta più. “Siamo arrivati al punto che per contrastare l’avanzata dei cosiddetti ‘super-microbi’, batteri e funghi che hanno imparato a resistere a molti degli attuali trattamenti disponibili, abbiamo bisogno di ricorrere a strategie diagnostiche innovative ed all’avanguardia, che consentono di individuare in tempi rapidi farmaci in grado di sconfiggerli- evidenzia Pierangelo Clerici, presidente dell’Associazione Microbiologi Clinici Italiani (AMCLI) -. Secondo le nostre stime con questi nuovi test diagnositici si potranno ridurre i decessi di oltre il 30%”.


Il vantaggio non riguarda solo vite umane risparmiate, ma anche preziose risorse economiche che il Servizio Sanitario Nazionale potrebbe investire diversamente per migliorare la sua risposta ai bisogni di salute. “La antibiotico-resistenza e le infezioni correlate all’assistenza hanno un impatto enorme sul nostro sistema sanitario nazionale – spiega Gian Maria Rossolini professore ordinario di Microbiologia e Microbiologia Clinica all’Università degli Studi di Firenze e direttore della Unità Operativa di Microbiologia e Virologia dell’Azienda Ospedaliera-Universitaria Careggi – si stima che ogni anno siano responsabili di 2,7 milioni di ricoveri per un costo diretto complessivo che ammonta a circa 2,4 miliardi di euro”.

Pil, Giorgetti: stime Istat sono superiori ad aspettative

Pil, Giorgetti: stime Istat sono superiori ad aspettativeSassuolo (Modena), 31 mag. (askanews) – Le stime dell’Istat di crescita del Pil dello 0,3% nel trimestre sono “superiori alle aspettative”. Dopodiché “a me soddisferebbe” se ci fosse una crescita “del 3%”. In ogni caso “rispetto ad altri Paesi continuiamo a essere nel territorio positivo di crescita”. Lo ha detto il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, a margine di un incontro con le imprese del distretto ceramico a Sassuolo.


“Sono cifre superiori alle aspettative – ha spiegato Giorgetti -. Dopodiché a me soddisferebbe il 3% però ci rendiamo conto che nella vecchia Europa questa è la realtà: rispetto ad altri Paesi continuiamo a essere nel territorio positivo di crescita, questo ovviamente è motivo di soddisfazione, ma guardando avanti noi dobbiamo essere vicino a tutti gli imprenditori che continuano a crederci e vogliono investire, questo è fondamentale”. “La parola chiave è investire – ha aggiunto il ministro -: se non si investe non si riesce a essere competitivi e produttivi e quindi alla fine si perdono quote di mercato”.