Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

La sostenibilità in Ferrero: oltre 90% filiera nocciole è tracciabile

La sostenibilità in Ferrero: oltre 90% filiera nocciole è tracciabileMilano, 28 mag. (askanews) – La filiera della nocciola tracciabile al 90%, la mappatura satellitare per aumentare la tracciabilità del cacao fino all’azienda agricola, il 90,7% degli imballaggi progettato per essere riciclabile, riutilizzabile o compostabile, consumi idrici ridotti del 20% negli ultimi cinque anni. Sono i principali progressi emersi dal 15esimo rapporto di sostenibilità del gruppo Ferrero, relativo all’esercizio 2022-23.


Il rapporto mostra i passi in avanti compiuti dal gruppo dolciario di Alba nell’ambito dei quattro pilastri fondamentali: protezione dell’ambiente, approvvigionamento responsabile delle materie prime, promozione del consumo responsabile e valorizzazione delle persone, mettendo in evidenza il focus sulla promozione di una maggiore trasparenza lungo la catena di fornitura dei propri ingredienti chiave “Il gruppo Ferrero riconosce il ruolo cruciale che l’azienda svolge nella protezione dell’ambiente per le generazioni future. Abbiamo riconfermato con impegni concreti che la sostenibilità è parte integrante della strategia di lungo termine di Ferrero – ha commentato Giovanni Ferrero, executive chairman del gruppo – Tutti i quattro pilastri del nostro framework di sostenibilità guidano ogni decisione strategica che prendiamo. Mentre il gruppo cresce e diversifica il suo portafoglio, continuiamo a valorizzare le nostre partnership di lungo periodo, in particolare quelle dedicate alle comunità in cui operiamo e dove ci approvvigioniamo di materie prime. Crediamo nell’importanza di queste partnership per compiere i progressi, far avanzare l’agenda sociale e ambientale del settore e creare valore per la società”.


Nella filiera delle nocciole, Ferrero ha raggiunto il 90% di tracciabilità, con un notevole incremento dal 79% dell’esercizio 2021/22, grazie alla continua collaborazione con agricoltori, fornitori, istituzioni, università e centri di ricerca per promuovere pratiche agricole sostenibili. In collaborazione con i partner presenti sul territorio, Ferrero ha inoltre contribuito ad affrontare sfide complesse presenti lungo la catena del valore, quali deforestazione, nelle aree in cui il gruppo si rifornisce dei propri ingredienti. Ad esempio, adottando mappature satellitari per aiutare ad aumentare la tracciabilità del cacao a livello di azienda agricola, che ha raggiunto il 93% nel 2022/23. Oltre ad operare a tutto campo con tecnologie all’avanguardia, Ferrero è membro di lunga data della World cocoa foundation (WCF) e della International cocoa initiative (ICI). Sul fronte del contrasto delle cause del lavoro minorile e del lavoro forzato, Ferrero continua a collaborare con Save the Children, che opera in 65 comunità nella regione Haut-Sassandra della Costa d’Avorio, uno dei principali Paesi di approvvigionamento del cacao, raggiungendo oltre 18.000 persone. Ha inoltre all’attivo collaborazioni con la Earthworm Foundation e l’Organizzazione internazionale del lavoro (ILO), rispettivamente lungo le catene di fornitura dell’olio di palma e delle nocciole, per contribuire a supportare pratiche di lavoro responsabili.


L’impegno del gruppo di Alba riguarda anche il packaging: il 90,7% degli imballaggi è ora progettato per essere riciclabile, riutilizzabile o compostabile, in aumento dall’88,5% rispetto al 2021/22. I consumi idrici degli stabilimenti sono stati ridotti del 20%, grazie a iniziative di riduzione e riutilizzo, rispetto all’anno di riferimento 2017/18 e del -9,6% rispetto al 2021/2022. Infine il progetto Kinder Joy of moving che ha coinvolto oltre 60 milioni di bambini dal suo lancio nel 2005, di cui 3,4 milioni nel solo 2022/23.

”Aperitivo Festival” a Milano: oltre quattromila i partecipanti

”Aperitivo Festival” a Milano: oltre quattromila i partecipantiMilano, 28 mag. (askanews) – Sono stati oltre quattromila i partecipanti all’”Aperitivo Festival” andato in scena dal 24 al 26 di maggio negli spazi del Nhow Hotel di Milano. Questa seconda edizione ha proposto abbinamenti e novità del settore, con 18 stand brandizzati che hanno presentato le loro proposte “food and beverage”, alternandosi a dj set e performance artistiche, masterclass e incontri con diversi testimonial del settore.


“Vedere migliaia di partecipanti soddisfatti e curiosi nel provare tutte le esperienze di pairing organizzate ad ‘Aperitivo Festival’ – ha commentato Federico Gordini, presidente di MWW Group e padrone di casa della manifestazione – mi fa riflettere su quante sfumature abbia un momento come l’aperitivo stesso che è divertimento, piacere della vita, esaltazione del gusto, convivialità e aggregazione, ma anche cultura del territorio e delle nostre tradizioni. Una grande risposta che rappresenta un importante riconoscimento al valore del progetto e del format”. Gli organizzatori hanno sottolineato “anche il boom di adesioni e iniziative per la terza edizione del ‘World Aperitivo Day’, la giornata che celebra e tutela l’aperitivo con il suo Manifesto ufficiale l’aperitivo made in Italy”. “Quest’anno – hanno aggiunto – sono state oltre mille le attivazioni, tra punti vendita Carrefour e locali dislocati lungo tutto il Paese, a prendere parte all’iniziativa, creando proposte speciali all’insegna dell’arte dell’abbinamento”


Il prossimo appuntamento con “Aperitivo Festival” sarà da sabato 24 a lunedì 26 maggio 2025. Foto di Loris Scalzo

”Tommaso Paradiso in concerto” il suo primo album live

”Tommaso Paradiso in concerto” il suo primo album liveMilano, 28 mag. (askanews) – Tommaso Paradiso annuncia la pubblicazione del suo primo album live, “Tommaso Paradiso in concerto”, in arrivo in doppio vinile il 28 giugno 2024. Diciannove brani registrati durante il tour nei palazzetti 2023, a cui seguirà dal 30 giugno il tour estivo Tommy Summer Tour 2024, entrambi prodotti e organizzati da Vivo Concerti. Sarà disponibile anche il vinile in versione autografata in esclusiva sullo Shop Universal.


Tommaso Paradiso è uno fra i più grandi artisti italiani amati dal vivo, grazie a un repertorio che è entrato nella storia della musica contemporanea italiana negli ultimi dieci anni. Molte canzoni della sua carriera sono diventate delle vere e proprie hit sin dal momento dell’uscita, e durante i live vengono cantate all’unisono unendo il pubblico di varie generazioni. Nel live in doppio vinile si ritroveranno alcuni dei momenti più entusiasmanti e coinvolgenti tratti dalle esibizioni dal vivo. Questa la tracklist:


Intro – Sensazione Stupenda – Viaggio Intorno Al Sole – Fine Dell’estate Zero Stare Sereno – New York – Lyn – Lupin – Tra La Strada E Le Stelle – Sold Out La Luna E La Gatta – Blu Ghiaccio Travolgente – Tutte Le Notti – I Nostri Anni Questa Nostra Stupida Canzone D’amore – Non Avere Paura – Riccione Felicità Puttana – Completamente La dimensione live è da sempre quella che Tommaso preferisce: forte della presenza di undici elementi sul palco, lo spettacolo valorizza la potenza di ogni singolo strumento che esplode e si fonde con gli altri nella piena celebrazione della bellezza di essere accompagnati da una band, composta da musicisti che sono una solida presenza accanto a Tommaso ormai da diversi anni.


Hanno suonato con lui: Matteo Cantaluppi – anche produttore dell’ultimo album Sensazione Stupenda (tastiere e computer programming), Nicola Pomponi (chitarra, armonica), Gianmarco Dottori (chitarra acustica), Silvia Ottanà (basso), Daniel Fasano (batteria), Marco Scipione (sassofono), Angelo Trabace (pianoforte), Frances Alina Ascione (cori), Roberta Montanari (cori), e sul palco con Tommaso è salito di nuovo anche Marco Rissa (chitarra). La stessa formazione farà parte anche del tour estivo, in partenza il 30 giugno. Il tour farà tappa in tutta Italia a partire da Ferrara (30 giugno 2024 @ Ferrara summer festival), per poi proseguire a Roma (4 luglio 2024 @ Rock in Roma), Pistoia (7 luglio 2024 @ Pistoia blues), Servigliano (FM) (13 luglio 2024 @ Nosound Fest), Catania (19 luglio 2024 @ Villa Bellini), Palermo (20 luglio 2024 @ Cantieri culturali della Zisa), Olbia (15 agosto 2024 @ Red Valley festival) Paestum (21 agosto 2024 @ Oversound music festival), Molfetta (22 agosto 2024 @ Banchina san domenico) e chiudersi a Diamante (CS) (24 agosto 2024 @ Teatro dei Ruderi di Cirella).

Artigianato, la ceramica protagonista di “Lucca Pottery Festival”

Artigianato, la ceramica protagonista di “Lucca Pottery Festival”Firenze, 28 mag. (askanews) – Sabato 1 e domenica 2 giugno torna a Lucca in piazza del Giglio “Lucca Pottery Festival”, giunto alla seste edizione, che per due giorni celebra l’arte ceramica in tutte le sue forme con 40 espositori da tutta Italia ed Europa: pezzi di artigianato unici, laboratori didattici per grandi e piccini, e quest’anno con uno speciale concorso dedicato al lavoro di Galileo Chini che realizzò per Giacomo Puccini le scenografie per la Turandot.


L’evento è organizzato dall’associazione Arte della Ceramica con il patrocinio del Comune di Lucca, CNA Lucca, Artex, OMA – Osservatorio dei Mestieri d’Arte, la manifattura lucchese Rossoramina, AICC Associazione Italiana Città della Ceramica e con la compartecipazione di Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest (sabato ore 9-20 e domenica ore 9-19, ingresso libero).   “L’importanza del Lucca Pottery Festival – dichiara Rodolfo Pasquini, Vice Presidente Vicario della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest – risiede nella sua capacità di promuovere l’artigianato locale e di contribuire all’offerta turistica della città. Situato in una location prestigiosa e coincidente con l’unica data italiana del concerto di Eric Clapton, l’evento non solo celebra la creatività dei ceramisti locali, ma costituisce anche un’opportunità unica per l’artigianato di sfruttare l’occasione e promuovere la propria arte”.


Dichiara Stefano Giusti, presidente dell’associazione Arte della Ceramica: “Sono molto felice di presentare la VI edizione del Lucca Pottery festival, quest’anno con una presenza di oltre il 15% di atelier internazionali, tutti con una grande professionalità e creatività che riescono, in un contesto come Lucca, a esporre le loro opere e raggiungere un pubblico che ama l’arte e il fatto a mano”. “Una manifestazione che è andata oltre i confini italiani, dimostrando – aggiunge Sabrina Mattei, vice presidente CNA di Lucca – una qualità altissima dei contenuti e dei partecipanti. Siamo consapevoli di aver promosso, fin dalle sue origini, un evento che aveva e ha un grandissimo potenziale. Lo si può constatare dalla sempre maggiore importanza che, anno dopo anno, sta acquisendo nel panorama degli eventi riguardanti la ceramica ed in generale l’artigianato artistico”.

Indagine Simeu: nei PS crescono tempi permanenza, aumentano accessi over80

Indagine Simeu: nei PS crescono tempi permanenza, aumentano accessi over80Roma, 28 mag. (askanews) – Nei Pronto Soccorso aumentano le esigenze cliniche e assistenziali degli anziani, crescono i tempi di permanenza, il 3,5% dei pazienti ha eseguito più di 5 accessi nel 2023. Medici, infermieri, specializzandi Medicina di Emergenza e Urgenza provenienti da tutta Italia si incontreranno a Genova dal 30 maggio al 1 giugno per il Congresso Nazionale della Società Scientifica SIMEU, proponendosi di affrontare in modo sistematico i temi relativi alla corretta definizione dei contesti e delle professionalità del futuro. In occasione dell’imminente evento l’Osservatorio SIMEU ha raccolto alcuni dati che contribuiscono a descrivere l’evoluzione dell’attività erogata dalla Medicina di Emergenza Urgenza in questi ultimi anni. È stata eseguita una rilevazione su un campione significativo di Pronto Soccorso italiani raffrontando i dati relativi all’anno 2019 (anno pre-pandemico, con circa venti milioni di accessi nazionali) con quelli relativi all’anno 2023 (18.000.000 di accessi, dati Agenas). Osserva il Responsabile dell’Osservatorio, Andrea Fabbri: “A fronte di una diminuzione del numero totale degli accessi di Pronto Soccorso, l’incremento relativo di pazienti over 80 provoca un aumento, in termini assoluti, di oltre 250.000 casi. Ma è ancora più importante comprendere che è la composizione della popolazione del Pronto Soccorso a mutare profondamente. Le esigenze cliniche e assistenziali di pazienti così anziani moltiplicano l’impegno necessario da parte di tutti gli operatori (medici, infermieri, OSS) per un fattore di incremento che è certamente superiore alla semplice differenza numerica”. Relativamente al tempo medio di attesa in Pronto Soccorso per il ricovero in area medica il dato rilevato vedeva nel 2019 un’attesa media di 25 ore che diventa di 31 ore nel 2023.


Il Past President SIMEU Salvatore Manca commenta: “Il tempo d’attesa per il ricovero in area medica è aumentato in pochi anni del 25%: 6 ore in più. Quel tempo ha un valore assoluto che riflette il disagio dei pazienti e l’impegno assistenziale messo in atto nei Pronto Soccorso, sempre più a corto di strumenti per provvedere alle nuove esigenze. Se si moltiplica il tempo di 31 ore per il numero dei ricoveri in Medicina in un anno emerge una cifra spaventosa: decine di milioni di ore di assistenza e cura in barella”. L’indagine SIMEU si è orientata anche sull’aspetto economico dell’attività di Pronto Soccorso. Sono stati presi in esame alcuni dati grezzi comparando ancora il 2019 con il 2023: Costo/paziente per esami di laboratorio: +13%. Costo/paziente per diagnostica per immagini: +23%. Costo/paziente per farmaci: +15%. Beniamino Susi, vicepresidente nazionale SIMEU: “Il dato dei costi per paziente è grezzo e andrebbe approfondito e meglio definito. Quel che sappiamo è che l’incremento, in generale, è legato solo in minima parte a un aumento dei prezzi e deriva soprattutto dal crescere delle attività. Il che è certamente il risultato sia del maggior tempo di stazionamento in Pronto Soccorso di tanti pazienti, sia dell’incremento della loro complessità clinica e dell’accuratezza della diagnostica e della terapia effettuata in PS”. Infine un dato interessante che riguarda gli accessi ripetuti in Pronto Soccorso: circa il 3,5% dei pazienti registrati in Pronto Soccorso ha eseguito più di 5 accessi nel solo anno 2023. “Le cause degli accessi ripetuti – spiega Antonio Voza, Segretario nazionale SIMEU – sono molteplici e molto differenti tra loro: ci sono persone con grandi difficoltà sociali, come i senza fissa dimora, ma anche pazienti con condizioni croniche che hanno necessità frequenti, come i pazienti con patologia psichiatrica, oncologica, geriatrica. Il denominatore comune è certamente la presenza di problematiche, siano cliniche o assistenziali, che comunque non trovano soluzioni e generano inevitabilmente la categoria dei “frequent flyers” del Pronto Soccorso: l’espressione evidente di carenze esterne all’obiettivo della Medicina d’Emergenza Urgenza ma che possono rivolgersi solo ad essa”.

M.O., Ue preme per convocare Consiglio Associazione con Israele

M.O., Ue preme per convocare Consiglio Associazione con IsraeleBruxelles, 28 mag. (askanews) – Il Consiglio di Associazione dell’Accordo Ue-Israele dovrebbe essere convocato urgentemente per discutere delle azioni da intraprendere per rispettare l’ordine, emesso il 24 maggio dalla Corte Internazionale di Giustizia, di fermare l’offensiva militare israeliana a Rafah e riaprire i valichi di frontiera per la consegna di aiuti umanitari.


E’ la decisione che ha preso ieri a Bruxelles, all’unanimità, il Consiglio dei ministri degli Esteri dell’Ue, che ora inviterà Israele a convocare congiuntamente, come prevede l’Accordo, il Consiglio di Associazione, e a concordare l’agenda della riunione. Israele, tuttavia, potrebbe non essere d’accordo con la convocazione urgente, o con i temi da discutere. Lo ha spiegato oggi a Bruxelles, durante il briefing quotidiano per la stampa della Commissione europea, Peter Stano, il portavoce dell’Alto Rappresentante per la Politica estera dell’Ue Josep Borrell.


“Ci sono una serie di opzioni su quello che l’Ue può o deve fare per rispettare l’ordine della Corte internazionale di Giustizia”, e i ministri dei Ventisette ieri “hanno concordato la convocazione della riunione del Consiglio di Associazione al fine di discutere con il rappresentante di Israele tutti i temi pertinenti”, ha spiegato Stano. “Non sappiamo ancora chi rappresenterà Israele, prima ci deve essere la convocazione del Consiglio di Associazione e Israele deve dare il suo accordo. Potrebbe partecipare a livello di primo ministro o di ministro degli Esteri”, ha puntualizzato il portavoce.


Ai giornalisti che chiedevano se possa esserci un rifiuto da parte di Israele di accettare la convocazione, e se questo possa portare a una sospensione dell’Accordo di associazione, Stano ha risposto: “Non siamo ancora a questo. Stiamo discutendo questioni che hanno molto a che fare con Israele e quindi è discuterne con Israele e i suoi rappresentanti è la cosa più naturale, e il modo più appropriato per farlo è convocare il Consiglio di Associazione”. “L’Ue e i suoi Stati membri – ha sottolineato il portavoce – sono stati molto chiari sulla necessità di rispettare gli ordini della Corte Internazionale di Giustizia. E’ la più alta corte dell’Onu ed è parte dell’architettura dell’ordine giuridico mondiale. I ministri hanno chiesto anche all’Alto Rappresentante di proporre ulteriori misure concrete da discutere in Consiglio Ue per affrontare la situazione complessiva, incluse possibili misure contro gli estremisti o contro l’inosservanza degli ordini della Corte Internazionale”.


“Ma il primo passo – ha osservato ancora Stano – deve ancora essere fatto: la convocazione del Consiglio di associazione per parlare con i rappresentanti di Israele”. La convocazione, ha continuato il portavoce di Borrell, “è basata un accordo reciproco riguardo sia alla data che all’agenda. Dopo il consenso degli Stati membri, dobbiamo mandare a Israele l’invito, fare una discussione preparatoria, e sperare che la parte israeliana accetti al più presto, meglio che più tardi. Perché i temi che vogliono discutere gli Stati membri con Israele – ha concluso Stato – sono piuttosto urgenti”.

Lazio, D’Amato (Az): sulla sanità Rocca è un mentitore seriale

Lazio, D’Amato (Az): sulla sanità Rocca è un mentitore serialeRoma, 28 mag. (askanews) – “Ma quale situazione fuori controllo, Rocca è un mentitore seriale. Non sono mai intervenuto sull’incendio di Tivoli per rispetto delle persone e delle loro famiglie, ma ora basta. Ho lasciato risorse per investimenti in edilizia sanitaria già programmate per oltre due miliardi di euro e il progetto del nuovo ospedale della Tiburtina, previsto in un’area pubblica, che Rocca non vuole fare per dirottare le risorse a Roma. Dopo oltre un anno Rocca non fa altro che insultare, e mi fa schifo chi specula sugli incidenti. Ora basta, non accetto lezioni da chi è stato a libro paga della sanità privata”. Così il consigliere della Regione Lazio e responsabile Welfare di Azione, Alessio D’Amato.

Pizzoli punta su agricoltura 4.0 per gestire filiera patate

Pizzoli punta su agricoltura 4.0 per gestire filiera patateRoma, 28 mag. (askanews) – Usare l’agricoltura 4.0 per gestire la filiera di approvvigionamento delle patate destinate alla trasformazione industriale e al mercato del fresco. Diagram e Pizzoli SpA hanno firmato un accordo per l’utilizzo da parte di Pizzoli della nuova piattaforma Abaco Farmer integrata con le funzionalità sviluppate da Agronica. Il progetto prevede la digitalizzazione delle superfici coltivate a patate al fine di garantirne la tracciabilità, dal seme fino alla consegna nello stabilimento, di monitorare la qualità del raccolto e favorire il rispetto dei disciplinari.


In questo modo Pizzoli SpA sarà in grado di gestire tutta la filiera di approvvigionamento della materia prima con un’unica piattaforma che garantirà il monitoraggio in tempo reale dei campi dislocati in Emilia Romagna e in quasi tutta la penisola. L’assistenza tecnica data dall’azienda ai propri fornitori migliorerà attraverso l’utilizzo di un’app dedicata, collegata alla piattaforma, che fornirà uno strumento di lavoro indispensabile per il controllo del rispetto dei disciplinari e faciliterà tutta la raccolta documentale necessaria per garantire la tracciabilità e la qualità del prodotto partendo dalla consegna del seme. La nuova piattaforma Abaco Farmer consentirà, inoltre, un monitoraggio in tempo reale di tutti i principali indici vegetativi, di dati agrometeorologici aggiornati, offrirà la possibilità di inserire alert e di segnalare rilievi su ogni singolo campo in caso di problematiche particolari nello sviluppo delle piante.

Sanità, Ue: ok aiuti di Stato per progetto sei Stati tra cui Italia

Sanità, Ue: ok aiuti di Stato per progetto sei Stati tra cui ItaliaRoma, 28 mag. (askanews) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi delle norme dell’Ue in materia di aiuti di Stato, il primo importante progetto di comune interesse europeo (IPCEI) a sostegno della ricerca, dell’innovazione e della prima diffusione industriale di prodotti sanitari, nonché di processi di produzione innovativi di prodotti farmaceutici. Questo progetto IPCEI – informa la Commissione – contribuirà in particolare agli obiettivi dell’Unione europea della salute, realizzando innovazioni riguardanti malattie per le quali non esistono mezzi soddisfacenti di prevenzione o trattamento e rafforzando la preparazione dell’UE alle minacce sanitarie emergenti.


Il progetto, denominato “IPCEI Med4Cure”, è stato notificato congiuntamente da sei Stati membri: Italia, Belgio, Francia, Slovacchia, Spagna e Ungheria. Gli Stati membri erogheranno fino a 1 miliardo di euro in finanziamenti pubblici, che dovrebbero a loro volta mobilitare altri 5,9 miliardi di euro di investimenti privati. Nell’ambito di questo progetto IPCEI, 13 imprese attive in uno o più Stati membri, di cui nove piccole e medie imprese, parteciperanno a 14 progetti altamente innovativi. Il progetto IPCEI Med4Cure riguarda progetti di ricerca e sviluppo che coprono tutte le fasi chiave della catena del valore farmaceutica, dalla raccolta e dallo studio di cellule, tessuti e altri campioni a tecnologie di produzione sostenibile di terapie pionieristiche, compresi i trattamenti personalizzati, e l’applicazione di tecnologie digitali avanzate.


Il progetto mira ad accelerare i progressi in campo medico e a promuovere la resilienza dell’industria sanitaria dell’Ue grazie al miglioramento della capacità di scoprire farmaci, in particolare per esigenze mediche insoddisfatte come le malattie rare, e allo sviluppo di processi di produzione di farmaci innovativi e più sostenibili. Tali sviluppi miglioreranno la qualità dell’assistenza sanitaria e aumenteranno la preparazione dell’Ue rispetto alle minacce sanitarie emergenti, contribuendo nel contempo alla transizione verde. Il completamento dell’intero progetto IPCEI – conclude la Commissione – è previsto per il 2036, con tempistiche variabili in funzione dei singoli progetti e delle imprese coinvolte. Secondo gli Stati membri partecipanti, si prevede la creazione diretta e indiretta di circa 6000 posti di lavoro.

Pnrr, Sovrintendenza Roma: al restauro sei fontane e statue

Pnrr, Sovrintendenza Roma: al restauro sei fontane e statueRoma, 28 mag. (askanews) – Avviati nuovi cantieri di restauro del patrimonio storico-artistico della Capitale curati dalla Sovrintendenza Capitolina all’interno del programma di interventi Caput Mundi, che si aggiungono ai primi due aperti il mese scorso sulle fontane di Piazza Farnese e Piazza della Rotonda. Ne dà notizia la Sovrintendenza capitolina. I lavori interesseranno le tre fontane di Piazza Navona, le statue di ponte Sant’Angelo, la fontana dei Tritoni a Piazza Bocca della Verità, la fontana di piazza S. Giovanni in Laterano e la fontana di piazza Santa Maria Maggiore, luoghi simbolo della città e di grande rilevanza per i percorsi giubilari. I monumenti saranno sottoposti a interventi di restauro, conservazione e valorizzazione, sotto la direzione tecnica della Sovrintendenza, per un importo totale di quasi 3 milioni di euro.


La tempistica d’attuazione degli interventi rientra nella prima milestone del programma Caput Mundi prevista per dicembre 2024. Per le fontane di Piazza Navona – fontana del Moro, fontana dei Quattro Fiumi, fontana del Nettuno – i lavori coinvolgeranno le superfici lapidee, l’interno delle vasche, la pavimentazione dell’area di rispetto, le recinzioni in metallo, consentendo di ripristinare la piena leggibilità dei monumenti. Il restauro delle statue Ponte Sant’Angelo prevede interventi di disinfezione di tutte le superfici, la rimozione di depositi e incrostazioni, la sostituzione delle stuccature non idonee, la verifica degli assemblaggi e l’eventuale riassemblaggio di frammenti.


La fontana dei Tritoni a Piazza Bocca della Verità sarà sottoposta al restauro delle superfici lapidee e in stucco, l’impermeabilizzazione delle vasche e il consolidamento dei massetti. Saranno inoltre revisionati l’impianto idrico e l’illuminazione artistica per esaltare gli elementi architettonici e scultorei. Infine, per la fontana di piazza San Giovanni in Laterano e quella di piazza Santa Maria Maggiore, sono previsti diversi interventi come la pulitura delle superficie lapidee, la disinfezione e il diserbo, il risanamento o la sostituzione degli elementi metallici, il ripristino della funzionalità degli impianti tecnologici e il risanamento dell’impermeabilizzazione delle vasche.