Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Maggiolata a Lucignano, Il Grifo d’Oro è giallorosso

Maggiolata a Lucignano, Il Grifo d’Oro è giallorossoRoma, 27 mag. (askanews) – In un tripudio di folla che ha letteralmente affollato Piazza delle Logge e l’intera Costa della Collegiata nella tarda serata di domenica 26 maggio si è svolto l’ultimo atto della 85° edizione della Maggiolata Lucignanese. Preceduta da un video che ha voluto ricordare la recente scomparsa di 4 personaggi che hanno scritto la storia della Festa, è arrivata la proclamazione del carro vincitore. L’assegnazione del Grifo d’Oro è toccata per la seconda volta consecutiva al Rione di Via dell’Amore.


Appena il Presidente dell’Associazione Maggiolata Guido Perugini ha comunicato il verdetto decretato dalle congiunte valutazioni delle Giurie Tecnica e Popolare, è esplosa la gioia incontenibile del popolo giallorosso che si è protratta per gran parte della notte, con scene di giubilo e momenti di festa collettiva a dir poco contagiosi. Si conclude pertanto questa edizione della festa lucignanese, contrassegnata, soprattutto nell’ ultima giornata, da numeri straordinari. Una vera e propria fiumana di spettatori ha assistito ad un evento molto raffinato e ricco di suggestioni. File chilometriche agli ingressi e persino allo stand gastronomico dei giardini hanno in definitiva certificato un esito davvero felice di questa manifestazione. Sulle ali di un giustificato generale entusiasmo che ha coinvolto l’intera organizzazione della Maggiolata, possiamo dunque cominciare a tracciare alcune considerazioni su questa edizione che passa sostanzialmente agli archivi. Lo facciamo con il Presidente Perugini.


“La preparazione di questa Festa ha preso l’avvio con notevole ritardo a causa di oggettivi problemi legati alla malattia di Massimo Casini. Di fatto la macchina organizzativa si è messa in moto solo all’inizio del mese di marzo. Questo dato da solo indica una reale difficoltà che abbiamo vissuto tutti quanti superandola però con un impegno unanime davvero encomiabile. Uno degli aspetti positivi di questa edizione è infatti legato ad un coinvolgimento straordinario di tantissime persone, molte delle quali mai o solo sporadicamente partecipi nelle varie fasi dell’allestimento della manifestazione. Insomma, credo che si possa parlare senza timore di smentite che la Maggiolata di quest’anno sia stata vissuta davvero come una festa popolare, capace di toccare le corde del cuore dei nostri concittadini. Aver abbellito le strade di Lucignano con l’apposizione di centinaia di vasi fioriti è stato possibile solo grazie alla disponibilità di persone che in molti casi non avevano o hanno incarichi all’interno del Comitato Organizzatore. E’ bastato spiegare il senso di una iniziativa tesa a valorizzare il nostro antico borgo perché tutti si sentissero pronti ad offrire il proprio aiuto. E anche la meravigliosa Mostra fotografica e documentale che abbiamo allestito all’interno del Teatro Rosini è stata possibile attuarla attraverso la consegna di centinaia di foto ed altro prezioso materiale offerto da numerose famiglie di Lucignano. Infine, il successo di questa edizione conferma appieno la validità di una formula vincente che coniuga perfettamente i valori della tradizione a cui è legata la Festa con soluzioni progettuali innovative come una ottima simbiosi tra spettacoli e offerte gastronomiche nei due punti cruciali dei Giardini e di Piazza delle Logge, che ha permesso quest’anno di conseguire risultati straordinari. Non posso certo dimenticare il supporto eccellente dell’Amministrazione Comunale ed in particolare di Roberta Casini, il nostro Sindaco, che ha condiviso con grande attenzione e disponibilità l’intero percorso organizzativo.


Tra le cose positive non posso trascurare la presenza della RAI in occasione della seconda uscita della Festa. Avremo un servizio esaustivo sulla nostra manifestazione all’interno della trasmissione “Camper”. Un passaggio importante di crescita del valore riconosciuto della Festa, che farà bene a Lucignano, facendolo conoscere alla grande platea di spettatori televisivi. Lascio infine volentieri lo spazio ad una analisi altrettanto doverosa del livello qualitativo di questa edizione della Maggiolata. I Rioni, autentico motore della stessa, hanno predisposto dei carri meravigliosi. Ho riscontrato un gradimento altissimo da parte del pubblico nei riguardi delle proposte avanzate in questa edizione dai cantieristi. Alla fine ha prevalso il Rione di Via dell’Amore. E’ il loro successo, meritato, ed io – a titolo personale e a nome di tutta l’Associazione Maggiolata – desidero congratularmi con il popolo giallorosso che festeggia nuovamente la conquista del Grifo d’Oro. E’ peraltro giusto anzi doveroso rendere atto dello splendido lavoro fatto dagli altri Rioni, che hanno contribuito ad elevare la qualità complessiva di una festa davvero molto apprezzata. Con queste premesse abbiamo gettato di fatto le basi per un lavoro futuro che si prospetta altrettanto faticoso ma necessario per promuovere un evento che racconta la solare bellezza della nostra terra”.

21 Invest cede PLG e reinveste nel gruppo, nasce gruppo globale healthcare

21 Invest cede PLG e reinveste nel gruppo, nasce gruppo globale healthcareMilano, 27 mag. (askanews) – 21 Invest, gruppo fondato e guidato da Alessandro Benetton, cede ProductLife Group, dando vita ad un gruppo globale nel settore healthcare. Un’operazione da 500 milioni che prevede un reinvestimento nel gruppo PLG, al seguito del quale sarà co-controllato da Oakley Capital e 21 Invest, insieme ad altri importanti investitori. PLG ha oggi raggiunto un fatturato di 167 milioni e 1.500 dipendenti.


“PLG rappresenta un’altra storia di successo nel portafoglio di 21 Invest, che riflette le competenze e i valori europei del nostro team”, ha commentato Alessandro Benetton. “Questa operazione testimonia il nostro impegno nel far crescere le aziende in cui investiamo, trovando soluzioni innovative e di ampio respiro per continuare a supportarne il percorso di crescita. La partnership che abbiamo instaurato nel 2019 non solo è basata su un orizzonte di lungo periodo, ma oggi si allarga ad altri importanti investitori internazionali. Siamo presenti ed investiamo nel mercato francese da più di 25 anni e sono orgoglioso dei risultati raggiunti dal team francese di 21 Invest”. PLG è una società francese che offre soluzioni complete e innovative per le aziende farmaceutiche, grazie a servizi su misura su scala globale, dalla fase pre-marketing di un farmaco o dispositivo medico, fino alla fine del suo ciclo di vita. Entrata nel portafoglio di 21 Invest nel 2019, nell’arco di cinque anni è passata da un fatturato di 25 milioni a 167 milioni nel 2023, nonché da 240 a 1.500 dipendenti. La crescita organica è stata affiancata da una strategia di crescita internazionale attraverso acquisizioni mirate in 9 paesi, non solo in Europa ma anche in altre geografie come Stati Uniti, India e Australia. Tra queste, vi è anche l’acquisizione, nel 2023, di tre realtà italiane operanti nel campo delle Life Sciences: Pharma D&S Group, Intexo e LifeBee.


Il management team, guidato dal Ceo Xavier Duburcq, investirà nell’azienda insieme a Oakley Capital e 21 Invest France. 21 Invest France continuerà ad essere presente, accompagnando la nuova fase di sviluppo dell’azienda tramite il Fondo VI, oltre ad un Continuation Fund, gestito da 21 Invest, che vede Eurazeo e Hayfin come investitori principali, insieme ad altri importanti nomi tra cui Vintage Strategies at Goldman Sachs Alternatives, CA Indosuez Wealth Management e Arcano.

Tv, si gira la miniserie su Mike Bongorno con Claudio Gioè

Tv, si gira la miniserie su Mike Bongorno con Claudio GioèRoma, 27 mag. (askanews) – Nella settimana del centesimo anniversario della nascita di Mike Bongiorno, sono in corso le riprese di “Mike”, miniserie in due puntate diretta da Giuseppe Bonito (L’arminuta; Figli) e scritta da Salvatore De Mola (Màkari; Imma Tataranni-Sostituto procuratore) con Claudio Gioè (Màkari; La mafia uccide solo d’estate) nel ruolo di Mike Bongiorno e Valentina Romani (Mare fuori; Il sol dell’avvenire) nelle vesti della moglie Daniela Zuccoli, ed Elia Nuzzolo che interpreterà l’iconico presentatore da giovane. Nel cast anche Clotilde Sabatino, Paolo Pierobon e Tomas Arana.


Una co-produzione Rai Fiction – Viola Film che arriverà in autunno in prima serata su Rai1, arricchendo le celebrazioni per i 70 anni della televisione e i 100 anni della radio. Le riprese di “Mike” si svolgono per nove settimane tra Sofia (Bulgaria), dove è stata ricostruita la New York di quegli anni, e Torino. Quando a una persona si dice “Allegria!”, il primo pensiero che avrà è Mike Bongiorno, il padre della televisione italiana e il re dei quiz. Per decenni è entrato nelle case degli italiani diventando il figlio, il fratello, lo zio, infine il nonno di tutti, dagli anni Cinquanta in poi. Ma chi era veramente Mike Bongiorno, chi era l’uomo dietro lo schermo? La miniserie sarà l’occasione per raccontare il suo volto più intimo e segreto, in gran parte nascosto dal successo del conduttore, sempre a suo agio fra la gente e di fronte alle telecamere, ma riservato e introverso nella vita privata, segnata dalle dure esperienze della guerra, della prigionia, dei campi di concentramento. Nato a New York nel 1924, Mike ha avuto una vita densa di avvenimenti, vissuta tra l’America e l’Italia. La sua storia s’intreccia continuamente con quella del nostro Paese. Scelse alla fine l’Italia, la terra dei suoi nonni, diventando il protagonista indiscusso del piccolo schermo. Sarà lui, il 3 gennaio del 1954, a inaugurare le trasmissioni televisive della neonata Rai con “Arrivi e partenze”, a cui seguiranno molti altri programmi che grande influenza hanno avuto sul costume di quegli anni. La miniserie rappresenta l’occasione per raccontarne il mondo, sia professionale che umano, dal periodo più difficile alla proclamazione del successo senza pari di “Rischiatutto”. Per raccontare anche la realizzazione del sogno più segreto di Mike: creare con Daniela, la donna della sua vita, quella famiglia unita e felice tanto desiderata.

La grande musica dei TIM Summer Hits scende in piazza a Roma

La grande musica dei TIM Summer Hits scende in piazza a RomaMilano, 27 mag. (askanews) – L’estate sta arrivando e la grande musica dei TIM Summer Hits scende in piazza e, dopo il grande successo ottenuto nelle prime due edizioni, quest’anno viene “promossa” in prima serata su Rai 1.


Sarà Roma la città protagonista dell’estate 2024 che, con il suo fascino senza tempo e la sua storia millenaria, ospita quattro imperdibili serate live direttamente da Piazza del Popolo. Un appuntamento aperto a tutti da martedì 11 a venerdì 14 giugno. Una grande occasione per cantare e ballare i grandi successi musicali che faranno da colonna sonora alla nostra estate, con i più importanti artisti italiani.


Come per le precedenti edizioni, anche quest’anno non mancheranno le sorprese: sarà Carlo Conti, a condurre lo show affiancato dalla ormai padrona di casa Andrea Delogu. TIM Summer Hits è un vero e proprio show musicale che parte da una delle piazze più iconiche del nostro Paese e, a seguire, andrà in onda in prima serata su Rai 1 e in contemporanea su Rai Radio 2 con quattro appuntamenti. Data di esordio venerdì 28 giugno, a cui seguiranno le messe in onda di domenica 7 luglio e di venerdì 12 e 19 luglio. Infine, non mancherà il best of della stagione, per rivivere alcuni tra i momenti più belli delle quattro puntate, venerdì 26 luglio sempre in prima serata.

Libri, cinque romanzi di scrittrici in finale al premio Lugnano

Libri, cinque romanzi di scrittrici in finale al premio LugnanoRoma, 27 mag. (askanews) – Cinque scrittrici sono le finaliste della decima edizione del premio letterario Città di Lugnano. Si tratta di Emanuela Anechoum con ‘Tangerinn’ (e/o), Giulia Corsalini con ‘La condizione della memoria’ (Guanda), Deborah Gambetta con ‘Incompletezza’ (Ponte alle Grazie), Brunella Schisa con ‘Il velo strappato’ (HarperCollins) e Alice Urciuolo con ‘La verità che ci riguarda’ (66and2nd).


La vincitrice sarà proclamata il 29 giugno durante la cerimonia di premiazione in piazza a Lugnano, con una nuova votazione della Giuria di esperti, cui si aggiungerà quella della Giuria popolare. Con l’occasione verrà inaugurata la mostra ‘Come eri vestita?’ a cura di Amnesty International e ispirata al poema di ‘Wath I was wearing’ di Mary Simmerling, che racconta storie di violenza sessuale attraverso gli abiti indossati dalle vittime. Cinque anche i finalisti per la sezione racconti inediti a tema ‘La luce’: Pancrazio Anfuso con ‘Dal buio’, Cristiana Conti con ‘La luce verde’, Francesco Fredro con ‘Lavoratore notturno’, Gianni Martucci con ‘L’equivoco’, Veronica Passeri con ‘A l’aura sparsi’ e Fabio Roma con ‘Come un lampione giallo quando viaggi di notte’. I racconti saranno raccolti in un’Antologia, edita da Gambini, insieme ai semifinalisti prescelti per la pubblicazione, chiusa dal racconto di Maria Grazia Lonza ‘Assanà’, omaggio al decennale del premio della vincitrice della prima edizione. La Giuria di esperti del premio Lugnano 2024 è così composta: Paolo Petroni (presidente), critico letterario e teatrale Ansa e Corriere della Sera; Daniela Carmosino, scrittrice e docente di critica letteraria e letterature comparate all’Università degli Studi Campani; Annagrazia Martino, giornalista culturale; Giorgio Nisini, scrittore e docente di letteratura italiana moderna e contemporanea alla Sapienza; Paolo Pintacuda, scrittore e sceneggiatore; Ilaria Rossetti, scrittrice e formatrice, insegnante di scrittura creativa alla Scuola Holden; Carlo Zanframundo, regista, filmaker; più Luca Ricci, scrittore entrato a far parte della giuria per un anno come vincitore dell’ultima edizione del premio.

Il Mit: il decreto Autovelox sarà martedì in Gazzetta Ufficiale

Il Mit: il decreto Autovelox sarà martedì in Gazzetta UfficialeRoma, 27 mag. (askanews) – Sarà pubblicato domani in Gazzetta ufficiale il decreto interministeriale Infrastrutture/Interno che disciplina le modalità di collocazione e uso degli autovelox. Lo comunica il Mit in una nota, aggiungendo che “il provvedimento, fortemente voluto dal vicepremier e ministro Matteo Salvini, mette al primo posto la tutela della sicurezza della circolazione, ponendo regole certe sul posizionamento dei dispositivi e sulle sanzioni”.


I tratti di strada su cui gli autovelox potranno essere utilizzati, precisa il ministero, dovranno essere individuati con un provvedimento del prefetto e segnalati almeno 1 Km prima fuori dei centri abitati. Inoltre viene fissata per la prima volta la distanza minima che deve intercorrere tra un dispositivo e l’altro (progressiva per tipo di strada) in modo da evitarne la proliferazione. Non si potranno utilizzare dove esiste un limite di velocità eccessivamente ridotto: inferiore a 50 Km, nelle strade urbane; per le extraurbane solo nel caso in cui il limite di velocità imposto non sia ridotto di più di 20 km rispetto a quello previsto dal codice per quel tipo di strada (se il limite è di 110 km/h, il dispositivo può essere utilizzato solo se il limite è fissato ad almeno 90 km/h ma non per limiti inferiori). Infine il decreto precisa che l’utilizzo di dispositivi a bordo di un veicolo in movimento è consentito solo se c’è la contestazione immediata, altrimenti dovranno essere scelte postazioni fisse o mobili, debitamente visibili.

Pnrr, Decaro: taglio fondi a Comuni per opere pubbliche è doppio danno

Pnrr, Decaro: taglio fondi a Comuni per opere pubbliche è doppio dannoRoma, 27 mag. (askanews) – “Anci nel suo ruolo di rappresentanza di carattere istituzionale e le Associazioni come Asmel offrono servizi necessari a servire i territori in un mondo che ha sempre più bisogno di trovare risposte velocemente. I comuni sono il soggetto fondamentale della rappresentanza e gli amministratori locali e i sindaci sono da considerarsi politici di prossimità perché sono vicini ai problemi e alle difficoltà delle comunità”. Così il presidente di Anci, Antonio Decaro in occasione della XIV Assemblea generale di Asmel a Napoli che ha approfondito il tema ‘l’Italia alla prova delle riforme. Quanto pesano gli arzigogoli sul debito pubblico’.


“Grazie al PNRR sono arrivate tante risorse – 40 miliardi di euro soltanto per i comuni. Si tratta di risorse importanti che permettono di ripartire con gli investimenti che in pochi anni son più che raddoppiati”, prosegue Decaro. “Siamo riusciti ad ottenere dei risultati importanti anche nella realizzazione delle opere pubbliche nel Sud d’Italia cosa che non era scontata. Oggi abbiamo la possibilità di finanziare opere pubbliche che miglioreranno le condizioni di vita dal punto di vista economico e sociale dei nostri communi. Purtroppo però sta tornando la stagione dei tagli che per quest’anno ammontano 200 mln come da legge di bilancio. La cosa che ci inquieta proprio in queste ore è il fatto che il taglio sarà fatto con dei coefficienti che tolgono di più a chi ha avuto più risorse dal PNRR. Questo è un controsenso, perché con i fondi del PNRR saranno realizzate opere pubbliche che necessitano di maggiori servizi e risorse. Quindi il danno è doppio”, conclude Decaro.

Giornata sport bimbi con malformazioni: tante famiglie al Bambino Gesù

Giornata sport bimbi con malformazioni: tante famiglie al Bambino GesùRoma, 27 mag. (askanews) – Si è svolto presso la sede di Palidoro dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù l’Open Day in cui i pazienti colpiti da malformazioni o agenesia (vale a dire l’assenza completa) degli arti superiori hanno potuto provare diversi sport adattati, dal basket integrato alla scherma passando per il tennis da tavolo. All’evento hanno partecipato il Comitato Italiano Paralimpico, il Centro Sportivo Italiano di Roma, oltre alle associazioni delle famiglie Raggiungere ed Energy Family.


Obiettivo dell’Open Day era quello di coinvolgere le famiglie e promuovere il ruolo dello sport adattato nel percorso terapeutico e riabilitativo dei pazienti. Presso la sede di Palidoro del Bambino Gesù è attiva l’unità operativa complessa Day hospital neuroriabilitazione e attività sportiva adattata che si occupa, tra le varie attività, anche della definizione dell’Attività Fisica Adattata (APA) personalizzata per bambini e ragazzi con disabilità intellettiva, motoria e sensoriale. Nel 2023 sono stati seguiti in tutto 1517 pazienti con un’età media di 7,6 anni. Di questi, il 58,2% erano maschi e il restante 41,8%femmine. Il 48,6% dei pazienti provenivano dal Lazio mentre il restante 51,4% da fuori Regione. Già a ottobre dello scorso anno nella sede di Palidoro del Bambino Gesù era stata inaugurata “L’isola di Carlo”, un campo per il basket adattato donato dalla famiglia benedizione e intitolata alla memoria del figlio. I bambini e i ragazzi seguiti dall’unità operativa DH neuroriabilitazione e attività sportiva adattata vengono sottoposti a una valutazione clinico-riabilitativa da parte di un team interdisciplinare, composto da medici dello sport, fisiatri, fisioterapisti, personale laureato in scienze motorie, esperti in attività fisica adattata per essere poi avviati all’attività sportiva migliore in base alla loro condizione.


«La linea di confine tra riabilitazione e sport adattato è infatti sempre più sottile – spiega Gessica Della Bella, responsabile dell’Unità Operativa DH neuroriabilitazione e attività sportiva adattata – . Il nostro obiettivo è quello di integrare lo sport nel progetto riabilitativo, perché abbiamo avuto modo di verificare che lo sport adattato facilita il recupero o l’acquisizione di una o più funzioni attraverso il gioco e il divertimento». L’Open Day si è aperto con l’intervento della dottoressa Della Bella, responsabile day hospital neuroriabilitazione e attività sportiva adattata dell’Ospedale, seguito da quelli di Marco Iannuzzi, presidente CIP Lazio, e di Alessandro Pellas, vicepresidente territoriale CSI di Roma. Due ospiti di eccezione hanno poi raccontato ai bambini e ai ragazzi presenti la loro esperienza con lo sport adattato: Carlo Di Giusto, direttore tecnico delle nazionali di basket in carrozzina, e Andrea Pellegrini, medaglia d’oro nella sciabola alle Paralimpiadi di Atene 2004. All’evento hanno partecipato anche due associazioni, Raggiungere ed Energy Family, che offrono sostegno alle famiglie di bambini nati con agenesia o malformazioni agli arti o che li hanno persi a seguito di un trauma.

Conclusa missione in Usa del presidente della Regione Lombardia

Conclusa missione in Usa del presidente della Regione LombardiaMilano, 27 mag. (askanews) – È terminata ieri la missione istituzionale negli Stati Uniti guidata dal presidente della Regione Lombardia, con tappe a Washington, Chicago e Indianapolis. Un viaggio che, secondo Attilio Fontana, ha confermato la forte attrattività della Lombardia e l’interesse concreto da parte degli investitori per questo territorio. “Quella appena terminata è stata una missione molto proficua – ha detto il governatore lombardo – abbiamo riscontrato un forte interesse da parte degli investitori americani per il nostro territorio, al punto che ci stiamo confrontando con una multinazionale statunitense per un investimento rilevantissimo”.


“Ciò dimostra, ancora una volta – ha proseguito il presidente – come il modello lombardo, incentrato sulla valorizzazione delle imprese e sull’attenzione alle sfide del digitale e della sostenibilità in un contesto concreto e non ideologico, si sia rivelato vincente. Continueremo a lavorare per i cittadini con l’obiettivo di rendere la Lombardia, che ha da sempre una spiccata vocazione internazionale, un territorio ancora più attrattivo e competitivo. Questo perché se la Lombardia, che è la locomotiva d’Italia, accelera, a trarne beneficio è tutta l’Italia”. A esprimere soddisfazione per il grande interesse riscontrato da parte degli investitori esteri anche il sottosegretario alle Relazioni internazionali, Raffaele Cattaneo. “La Lombardia ha confermato di essere il motore dell’economia italiana. C’è grande interesse da parte degli investitori. Sono sicuro – ha commentato – che gli incontri svolti si tradurranno in risultati concreti che daranno un’ulteriore accelerata all’economia del nostro territorio”.


Importanti riscontri sono stati raggiunti anche sul fronte Welfare. Nel corso di una visita al National Institutes of Health (Nih), nella prima tappa di Washington, l’assessore al Welfare si è infatti confrontato con i ricercatori italiani che lavorano negli Usa e ha concordato con loro uno scambio di esperienze di formazione e ricerca con le realtà scientifiche lombarde. “Nello specifico – ha spiegato l’assessore – è stato avviato un dialogo per dotare la Direzione Welfare di Regione Lombardia di un’area dedicata ai rapporti e alle relazioni internazionali nel settore della ricerca”. L’assessore, insieme al presidente e al sottosegretario alle Relazioni Internazionali, ha incontrato, all’ambasciata di Washington, 50 tra medici, ricercatori e sanitari italiani che lavorano in diverse città degli Stati Uniti. Al centro dell’incontro l’eccellenza del modello sanitario lombardo, riconosciuto anche a livello europeo, ma soprattutto la possibilità di porre le basi di un percorso finalizzato a un riavvicinamento’ di questi professionisti alla Lombardia.


Sempre in ambito sanità, un altro evento di rilievo è stata la visita, a Boone nel North Carolina, alla sede dei Samaritan’s Purse l’organizzazione americana della Chiesa evangelica che, nella fase più critica della pandemia, aveva offerto un grande aiuto alla Lombardia realizzando un ospedale da campo a Cremona e affiancando i medici italiani in corsia. Nella tappa di Indianapolis, che ha visto la presenza anche del presidente di Assolombarda Alessandro Spada, le parole chiave sono state invece automotive, innovazione, competitività, sostenibilità e digitale. Questi temi sono stati infatti al centro dell’Indiana Global Economic Summit, un evento durante il quale, come ha evidenziato Spada, la collaborazione proficua tra Assolombarda e Regione Lombardia è stata ulteriormente corroborata, mettendo al centro la vocazione internazionale del territorio e la creazione di nuove sinergie virtuose a servizio della competitività delle imprese.


Tra i membri della delegazione che ha accompagnato il presidente di Regione Lombardia nel viaggio negli Usa anche Filippo Benedetti, responsabile delle relazioni istituzionali e politiche di Federlegno Arredo, che raccoglie le imprese del settore dei mobili e dell’arredamento, un comparto in cui la Lombardia eccelle a livello mondiale. “Abbiamo partecipato a questa missione con Regione Lombardia in virtù dell’importanza che la Brianza riveste nel nostro settore – ha affermato Filippo Benedetti – e, in tutte e tre le tappe del viaggio, abbiamo avuto l’opportunità di partecipare a eventi di rilievo. Queste relazioni sono per noi fondamentali, perché gli Stati Uniti sono, per il nostro comparto, il primo mercato extra UE in termini di esportazioni. In generale, abbiamo riscontrato un forte desiderio di Italia e quindi la possibilità di sviluppare nuove opportunità per le nostre aziende. Siamo già a lavoro per sostenerle in un compito così affascinante come quello di portare la bellezza del Made in Italy negli Stati Uniti”. Fil rouge degli incontri svolti nella capitale dell’Indiana è stato inoltre il settore automotive, declinato da diversi punti di vista: la proficua collaborazione tra i due autodromi che rappresentano i templi della velocità mondiale, la valorizzazione dell’eccellenza delle imprese italiane e lombarde negli USA, l’attenzione all’innovazione tecnologica e in particolare ai nuovi orizzonti delle auto a guida autonoma. Tra i protagonisti della missione Usa di Regione Lombardia anche il mondo accademico e l’eccellenza della ricerca portata avanti negli atenei del territorio lombardo: i rappresentanti dell’università degli Studi di Milano, di Pavia, del Politecnico di Milano e dell’Università degli Studi dell’Insubria (Varese, Busto Arsizio/Va, Saronno/Va e Como) hanno avuto una serie di incontri e scambi con i responsabili delle università dei tre Stati visitati per intensificare i rapporti di collaborazione.

Lancia torna nei Rally con la Ypsilon HF Rally 4

Lancia torna nei Rally con la Ypsilon HF Rally 4Milano, 27 mag. (askanews) – Lancia torna nei rally. Lo ha detto il Ceo di Lancia, Luca Napolitano durante la presentazione della Lancia Ypsilon alle Ogr di Torino.


“Lancia torna nei rally con la Ypsilon HF Rally 4 e torniamo con il nostro stile fatto di ambizione e pragmatismo”, ha detto Napolitano. Durante l’evento è stata presentata anche la Ypsilon HF elettrica da 240 CV capace di uno 0-100 5.8 sec, più larga, bassa, aggressiva e muscolosa della versione normale. Arriverà a maggio 2025.