Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Espresso italiano punta su sostenibilità e capitale umano

Espresso italiano punta su sostenibilità e capitale umanoRoma, 23 mag. (askanews) – L’Espresso italiano guarda al futuro tra sostenibilità, risorse umane e nuovi segmenti di mercato. Aumenta infatti l’attenzione del settore verso il riuso dei prodotti di scarto, la sostenibilità, la ricerca, ma anche lìattenzione al capitale umano e al consumo domestico dove la moka trova sempre meno spazio sostituita da macchine che usano caffè in grani. E’ quanto emerge da una survey interna effettuata da Iei (Istituto Espresso Italiano) su un campione di aziende per capire la loro evoluzione.


“Il mondo del caffè sta affrontando importanti temi per il futuro, tra cui la sostenibilità, il tema delle risorse umane e l’esplorazione di nuovi segmenti di mercato. Le aziende Iei, devo dire sono molto virtuose da questo punto di vista, soprattutto sono aziende dinamiche che guardano al futuro con attenzione operando investimenti importanti anche in questi momenti difficili”, spiega il presidente dell’Istituto Espresso Italiano, Luigi Morello.

Cinema, si gira Cortina Express: De Sica torna sulla neve a Natale

Cinema, si gira Cortina Express: De Sica torna sulla neve a NataleRoma, 23 mag. (askanews) – Sono in corso le riprese di Cortina Express di Eros Puglielli. Nel cast del film, le cui riprese avranno una durata di sei settimane e si svolgeranno tra Cortina D’Ampezzo e Roma, ci sono Christian De Sica, Lillo Petrolo, Isabella Ferrari, Paolo Calabresi, Ernesto D’argenio, Francesco Bruni e Beatrice Modica.


Il film è una produzione Be Water Film, in associazione con Medusa Film, in collaborazione con Prime Video e uscirà nelle sale a Natale, distribuito da Medusa Film. Durante le feste di Natale, le strade e le piste di Cortina si popolano dei personaggi più diversi, riuniti tra le incantevoli montagne ampezzane innevate per divertirsi, ma non solo. Tra di loro, incontriamo Lucio De Roberti, un irresistibile viveur che tenta di salvare il nipote da un matrimonio disastroso; Dino Doni, una stella musicale ormai spenta, alla ricerca di riscatto e soprattutto dell’amore di sua figlia; e Patrizia Giordano, una vulcanica discografica alle prese con il rischio di fallimento e un marito un po’ ignavo. Insieme a loro, molti altri personaggi, ognuno involontariamente legato al destino degli altri in situazioni esilaranti, cercano il proprio lieto fine.

Mfe: nel I trimestre balzo dell’utile (+66,5%), confermati obiettivi 2024

Mfe: nel I trimestre balzo dell’utile (+66,5%), confermati obiettivi 2024Milano, 23 mag. (askanews) – Mfe, MediaforEurope, nel primo trimestre del 2024 ha registrato un balzo dell’utile a 16,8 milioni di euro, il 66,5% in più rispetto ai 10,1 milioni di euro dello stesso periodo dello scorso anno. I ricavi netti consolidati sono saliti a 699,8 milioni di euro rispetto ai 646,6 milioni del primo trimestre 2023, una crescita dell’8,2%. Il gruppo spiega che “nei primi tre mesi dell’esercizio, in un contesto economico e geopolitico internazionale ancora estremamente instabile, ha registrato una forte spinta nella raccolta pubblicitaria soprattutto in Italia, consolidando la tendenza più che positiva dell’ultima parte del 2023. Segnali di miglioramento anche in Spagna, dove prosegue il processo di forte rinnovamento dell’offerta televisiva e digital avviato lo scorso anno. La crescita dei ricavi pubblicitari, frutto di un deciso cambio di passo nella linea editoriale, ha nettamente superato le stime iniziali ed ha contribuito al conseguimento nel trimestre di margini economici consolidati (risultato operativo e risultato netto) superiori a quelli registrati nell’omologo periodo precedente”.


I ricavi pubblicitari lordi nei primi tre mesi dell’anno sono saliti del 6,3% a 669,4 milioni di euro rispetto ai 629,5 milioni dei primi tre mesi 2023. Gli altri ricavi sono saliti a 111,8 milioni di euro (93,4 milioni nello stesso periodo del precedente esercizio), anche per il contributo derivante dal consolidamento integrale di Mediamond da inizio 2024. Il risultato operativo (Ebit) di gruppo è pari a 23,5 milioni di euro, +21,8% rispetto ai 19,3 milioni di euro dello stesso periodo del 2023. La generazione di cassa caratteristica (Free Cash Flow) è cresciuta in modo sensibile del 34% a 213 milioni di euro, rispetto ai 158,9 milioni di euro dello stesso periodo del 2023. A tal proposito la nota diffusa dal gruppo spiega che essendosi mantenuta “decisamente positiva”, ha determinato “un ulteriore riduzione dell’indebitamento finanziario netto consolidato rispetto al 31 dicembre 2023”. La pubblicità gruppo nel progressivo dei primi 4 mesi del 2024 ha continuato a crescere segnando un +7,1%. Dalle prime indicazioni, tale andamento sembra perdurare, con modeste variazioni, anche nei primi 5 mesi dell’anno, spiega.


In seguito a questi risultati registrati nei primi mesi dell’anno, il gruppo media guidato dal ceo Pier Silvio Berlusconi, ha confermato tutte le “guidance” sugli obiettivi di fine anno “precedentemente date sulla base delle evidenze e delle proiezioni attualmente disponibili”. Nella nota diffusa sui risultati del primo trimestre, il gruppo ha confermato l’obiettivo di “mantenere su base annua un risultato operativo, un risultato netto e una generazione di cassa (Free Cash Flow) consolidati decisamente positivi, la cui entità in rapporto ai risultati conseguiti nel 2023 dipenderà principalmente dal livello della raccolta pubblicitaria sui mezzi propri gestiti nella seconda parte dell’anno”. Quanto alla partecipazione in P7S1 (ProsiebenSat), come azionista di lungo periodo, Mfe ribadisce il “costante presidio del proprio investimento”, affermando di attendere per l’esercizio in corso un miglioramento dei risultati economici, della generazione di cassa e dell’indebitamento rispetto al 2023.

Andria, torna il Festival della Disperazione, cultura e ironia

Andria, torna il Festival della Disperazione, cultura e ironiaMilano, 23 mag. (askanews) – Dieci giorni di talk, incontri, conferenze e spettacoli: torna ad Andria il Festival della Disperazione. ‘Come fai fai sbagli’ questo il tema scelto per l’VIII edizione che avrà appunto come soggetto l’errore in tutte le sue forme e contraddizioni, a partire da quelli che facciamo nel nostro quotidiano fino ad arrivare all’attualità sociale e politica: l’evento – organizzato dal Circolo dei Lettori di Andria – si terrà dal 7 al 16 giugno 2024 presso il Seminario Vescovile.


L’unico appuntamento culturale del nostro Paese che celebra il potere trasformativo e catastrofico della disperazione (il sentimento letterario per eccellenza) nella letteratura e nella vita moderna, il festival porterà anche quest’anno nella cittadina pugliese scrittori, attori, giornalisti, musicisti e artisti. Con tanto umorismo, ma senza mancare di serietà, sono molti i protagonisti che si daranno appuntamento ad Andria: dal giornalista Saverio Tommasi alla linguista Vera Gheno, dalla filosofa Ilaria Gaspari al rapper Ghemon, e poi ancora Nicola Lagioia, Vito Mancuso, Irene Soave, Claudio Morici, Mauro Covacich, Chiara Tagliaferri, Guido Vitiello, Lucrezia Ercoli, Roberto Mercadini, Francesca Coin, Antonio Pascale, Niccolò Fettarappa e Lorenzo Guerrieri, e tanti altri e altre. ‘Come fai fai sbagli è la condizione con cui ci avviciniamo a questa ottava edizione del Festival della Disperazione. Una condizione che, oltre a caratterizzare e rappresentare al meglio lo spirito e l’essenza del festival, rappresenta un po’ la condizione di tutti noi che, ogni giorno le proviamo tutte per raggiungere i nostri piccoli grandi obiettivi sbagliando sistematicamente ogni singola scelta che facciamo.’ Ha dichiarato il direttore artistico Gigi Brandonisio, che ha aggiunto: ‘L’errore, in tutte le sue forme, è la cosa che ci riesce meglio, quella che puntualmente non sbagliamo mai. E allora partiamo dalla consapevolezza che tanto ogni sforzo è inutile, che tanto qualcosa andrà storto. L’ottava edizione del Festival della Disperazione la vivremo con questa consapevolezza: in attesa di confrontarci con i nostri sbagli quotidiani. Con o senza errori proveremo anche questa volta a sopravvivere, sapendo che non sarà per niente facile’.


Al via dunque venerdì 7 giugno, con una riflessione a cura dei giornalisti Giulia Alonzo e Oliviero Ponte di Pino, che si interrogheranno sul significato e l’utilità di un evento come un festival culturale in un’epoca contraddistinta da disastri e incertezze ricorrenti. Il reporter Saverio Tommasi, con il suo spettacolo ‘Fuoco alle Polveri’, ci condurrà in un’esperienza narrativa coinvolgente che esplora il tema della resistenza e del cambiamento attraverso storie di rivoluzionari gentili. Il giornalista Paolo Berizzi, alla vigilia delle elezioni europee, esplorerà il contesto politico italiano e il rischio del ritorno di fascismi in nuove forme. Gli attori Luca Amorosino e Carlo De Ruggieri saranno ad Andria per portare in scena ‘Un Giorno come un Altro’, una commedia pungente e ironica di Giacomo Ciarrapico che, con un paradosso, evidenza la mancata consapevolezza del voto come valore di democrazia. Della forza della disobbedienza, invece, parleremo con lo scrittore e docente di Filosofia Federico Zuolo, esplorando le nuove forme di protesta e ribellione che emergono nel panorama contemporaneo. Cosa è la resistenza in un’epoca di crisi climatica? Ne discuteremo con le attiviste per l’ambiente Sara Segantin e Alice Franchi. Con il giornalista scientifico Roberto Inchingolo discuteremo di antispecismo e del potere del pianto secondo una visione scientifica ed antropologica; mentre con Irene Soave, giornalista, tratteremo di lavoro e hope labourers. Continueremo a parlare di lavoro anche con la sociologa Francesca Coin e il giornalista e scrittore Niccolò Zancan con il loro incontro sulla delusione che negli ultimi anni dilaga tra il mondo dei lavoratori e come sia cambiata la nostra società in relazione a questo. Ritroveremo Niccolò Zancan anche in un altro incontro, questa volta incentrato sulla vulnerabilità umana dove il giornalista condividerà storie reali di sfide quotidiane. Il genetista Edoardo Boncinelli e il filosofo Marco Furio Ferrario ci parleranno invece della storia naturale della scontentezza, esplorando le radici biologiche e culturali di questo sentimento attraverso storia, scienza e arte, con l’obiettivo di accettarlo come parte della vita umana.


Parleremo di patriarcato e femminismi con la scrittrice Chiara Tagliaferri in un monologo in ricordo della scrittrice Michela Murgia. Il teologo Vito Mancuso condurrà un incontro sul significato della speranza e sulla ricerca di senso nella vita umana. Al Festival della Disperazione anche la scrittrice Barbara Bernardini che ci porterà nel mondo dell’agricoltura per immaginare nuovi percorsi per l’umanità. Con Lucrezia Ercoli, filosofa, rifletteremo sul concetto del male e la sua rappresentazione; mentre lo scrittore Ermanno Cavazzoni ci offrirà un intrigante ‘Manualetto per la prossima vita’, una guida eccentrica verso possibili futuri alternativi. Con la filosofa Ilaria Gaspari e la scrittrice Anna Voltaggio vedremo invece a confronto il sentimento della nostalgia e il concetto di reputazione. Carolina Bandinelli e Laura Pigozzi ci condurranno in due viaggi attraverso le relazioni amorose e le dinamiche tossiche che possono caratterizzarle. Piero Martin ci intratterrà con storie affascinanti di errori memorabili nell’ambito scientifico. E poi, la nostra idea di dolore cambia con l’esperienza, l’ambiente e la cultura? Ne parleremo con la conduttrice e ricercatrice Roberta Fulci. Sempre di dolore parleremo con la logopedista e scrittrice Mariagrazia Fiore e l’illustratrice NadiaGelsomina, con loro vedremo qual è il processo comune per riprendersi e guarire dopo un momento di profonda sofferenza.


Mauro Pescio ci regalerà il suo spettacolo ‘ Non è la storia di un eroe’ tratto da Io ero il Milanese podcast di Rai Play Sound; mentre la linguista Vera Gheno terrà un Monologo sulla possibilità di amare le parole intitolato ‘Grammamanti’. Con un dialogo psichedelico tra gli scrittori Paolo Pecere, Andrea Piva e Nicola Lagioia, ci addentreremo in un viaggio che parte dai misteri eleusini fino ad arrivare all’incontro con altre intelligenze animali. Sempre Nicola Lagioia terrà un elogio della letteratura celebrandone il potere trasformativo ed esplorando il ruolo vitale che le opere giocano nel contesto moderno con la loro capacità di plasmare il nostro mondo interiore ed esteriore. Lo scrittore e attore comico Claudio Morici intratterrà il pubblico con uno sguardo unico sulla vita e le opere di autori ‘pazzi’ e sull’impatto che hanno avuto nella nostra esistenza; lo ritroveremo anche per ‘Suicidi Editoriali’, un’analisi provocatoria e divertente sui meccanismi produttivi e le dinamiche creative nel mondo dell’editoria. Lo scrittore e giornalista Antonio Pascale ci illustrerà il potere consolatorio del pessimismo attraverso un giardino simbolico dove ogni pianta rappresenta un tema umano ed è associata a uno scrittore o pensatore che lo ha esplorato. Mentre con l’autore-attore Roberto Mercadini intraprenderemo un viaggio tra esistenzialismo e trasformazione attraverso le pagine del capolavoro di Herman Melville Moby Dick. Ritroveremo Ilaria Gaspari questa volta in coppia con Guido Vitiello, i due ci porteranno in un dialogo vivace e coinvolgente raccontando il loro ‘Prust’: attraverso un’analisi attenta e appassionata i due offriranno una prospettiva unica sul potere della narrazione e sulla sua capacità di plasmare il nostro rapporto con il tempo e il ricordo. Infine Mauro Covacich ci condurrà in un’avvincente esplorazione delle vite di due grandi della letteratura, in un corpo a corpo con James Joyce Franz Kafka. In un percorso tra comicità e tragedia l’attore e comico Massimiliano Loizzi ci condurrà tra le sfide e le contraddizioni della vita di oggi, offrendo una visione provocatoria e coinvolgente della società contemporanea. Laura Campiglio con lo spettacolo ‘Contenti Voi Contenti Tutti’, terrà un racconto corale che affronta con raffinatezza e irriverenza le dinamiche delle relazioni familiari nel contesto contemporaneo, offrendo una visione autentica e provocatoria dell’equilibrio precario tra felicità e insoddisfazione. A metà tra una conferenza scientifica e uno spettacolo teatrale, il comico Andrea Cosentino ci regalerà una performance unica sfidando le nostre concezioni di tempo e materia: un TedTalk senescente in salsa punk. Niccolò Fettarappa e Lorenzo Guerrieri saranno protagonisti di due appuntamenti: con Apocalisse Tascabile, un atto unico eroicomico con una stravaganza teologica, tratteranno della fine del mondo vista da svariate prospettive; mentre con La sparanoia, entreremo nell’amara riflessione sulla morte della Sinistra e sulla tranquilla remissività di una generazione ormai imperturbabile ai soprusi sociali e culturali. Il celebre artista hip-hop Ghemon, porterà sul palco un mix di musica, stand-up comedy e storytelling fatto di condivisione, di storie personali, canzoni inedite, cover inaspettate e momenti di riflessione più profonda.

Lollobrigida: bene operazione cc e Masaf contro truffa a fondi Ue

Lollobrigida: bene operazione cc e Masaf contro truffa a fondi UeRoma, 23 mag. (askanews) – “Ringrazio i Carabinieri del reparto Tutela agroalimentare di Messina che all’interno delle attività in stretta collaborazione con il Masaf, hanno scoperto la truffa di un’azienda agricola che aveva dichiarato la concessione sull’area della base militare dell’aeroporto militare di Sigonella, percependo così le risorse messe a disposizione per l’agricoltura dall’Europa”. Lo dice il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida.


“L’operazione di sequestro è l’ennesima prova del grande impegno che da tempo mettiamo nell’ arginare il grave fenomeno dell’illegalità che colpisce l’intero comparto nazionale. È nostro dovere proteggere il settore da chi ne approfitta e mette in cattiva luce chi lavora onestamente”, conclude il ministro.

Vino, il 24 e 25 maggio 47 aziende umbre aderiscono a “Cantine Aperte”

Vino, il 24 e 25 maggio 47 aziende umbre aderiscono a “Cantine Aperte”Milano, 23 mag. (askanews) – Visite guidate in Cantina, degustazioni di vino in abbinamento a prodotti locali ma anche escursioni in bicicletta, passeggiate in vigna e intrattenimento musicale, il tutto pensato anche per i più piccoli: sabato 24 e domenica 25 maggio l’Umbria partecipa a “Cantine Aperte” con 47 Cantine socie del Movimento Turismo del Vino (Mtv) regionale.


Giunto alla sua trentunesima edizione, l’appuntamento annuale di Mtv accompagna enoturisti e appassionati alla scoperta dei territori e dei suoi produttori. A partire dal suo storico slogan “Vedi cosa bevi”, Cantine Aperte promuove la degustazione non solo come esperienza gustativa, ma anche come attività consapevole che contribuisce a un consumo responsabile e appagante, in nome della qualità, in grado di riflettere l’identità culturale di una comunità territoriale. “Pensiamo a questo evento come un momento in cui è possibile diffondere la cultura del vino, del bere di qualità a contatto con il territorio di produzione” sottolinea il presidente di Mtv Umbria, Giovanni Dubini, aggiungendo “un territorio unico, nel cuore dell’Italia, dove le sue colline ondulate e il clima favorevole forniscono condizioni ideali per la coltivazione delle viti”.


Per ogni kit di degustazione con un calice di Cantine Aperte, sei euro saranno destinati a Fondazione Airc per la ricerca sul cancro. Novità di quest’anno è la possibilità di prenotare le varie wine experiences direttamente dal sito di Mtv Umbria per personalizzare il proprio programma.

Capaci,Mattarella; mafia si può sconfiggere, tenere guardia alta

Capaci,Mattarella; mafia si può sconfiggere, tenere guardia altaRoma, 23 mag. (askanews) – “Come sostenevano Falcone e Borsellino, la Repubblica ha dimostrato che la mafia può essere sconfitta e che è destinata a finire. L’impegno nel combatterla non viene mai meno”. Lo afferma il presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione del 32° anniversario della strage di Capaci.


“I tentativi di inquinamento della società civile, le intimidazioni nei confronti degli operatori economici, sono sempre in agguato. La Giornata della legalità che si celebra vuole essere il segno di una responsabilità comune. È necessario tenere alta la vigilanza. Gli anticorpi istituzionali, la mobilitazione sociale per impedire che le organizzazioni mafiose trovino sponde in aree grigie e compiacenti, non possono essere indeboliti”, sottolinea il Capo dello Stato. “L’eredità di Falcone e Borsellino è un patrimonio vivo che appartiene all’intera comunità nazionale. Portare avanti la loro opera vuol dire lavorare per una società migliore”, conclude.

In Italia il “Tuya Innovation Roundtable in Europe”

In Italia il “Tuya Innovation Roundtable in Europe”Roma, 23 mag. (askanews) – Dal 17 al 22 maggio, Tuya Smart, fornitore globale di piattaforme cloud, ha promosso la “Tuya Innovation Roundtable in Europe” per presentare alla stampa le ultime tendenze nel settore delle smart home solutions, in collaborazione con i partner italiani Wiby, leader nazionale nel settore della domotica, e Beghelli, leader europeo nell’illuminazione intelligente.


Nel corso dell’evento che si è tenuto in Italia, sono state presentate le ultime innovazioni tecnologiche che hanno permesso la transizione dai dispositivi intelligenti agli ecosistemi intelligenti. Secondo Statista, istituto indipendente di ricerca tedesco, l’Europa nel 2022 si è posizionata al secondo posto nel mercato consumer dell’Internet of Things (IoT), con un fatturato stimato di circa 20 miliardi di dollari. Dal 2023 al 2030, si prevede che il mercato europeo dell’IoT nel settore consumer crescerà a un tasso di crescita annuo composto dell’11,8%, raggiungendo una i 49,1 miliardi di dollari entro il 2030. Con l’aumento dell’adozione di dispositivi intelligenti, l’evoluzione tecnologica segnerà il passaggio dal prodotto smart home all’ambiente smart integrato.


Durante l’evento, Archi Xiao, responsabile marketing Europa e Asia di Tuya Smart, ha illustrato le sue previsioni per il prossimo futuro. Ha sottolineato che il dinamico e promettente mercato europeo non solo vanta alti tassi di penetrazione ma anche un livello avanzato di cultura digitale. Negli ultimi anni, le soluzioni tecnologiche intelligenti non solo hanno trasformato le industrie tradizionali, ma hanno trovato applicazione anche in settori emergenti, tra cui l’energy store e la gestione delle batterie. Tuya, società leader nello sviluppo di soluzioni smart grazie a tecnologie avanzate come l’IA e il cloud, ha sviluppato un sistema di gestione intelligente dell’energia domestica che aiuta i consumatori a risparmiare energia, raggiungendo in tal modo gli obiettivi ESG.


WIBY, brand di domotica presente in Italia con una rete di negozi al dettaglio, distribuzione logistica e installazione tecnica, fornisce soluzioni smart per la casa che integrano perfettamente i progressi tecnologici con le applicazioni pratiche. WIBY ha rivoluzionato la gestione della smart home, migliorandone significativamente la comodità, la sicurezza e l’efficienza energetica. Durante l’evento, WIBY ha presentato le ultime innovazioni per la casa intelligente, mostrando ai presenti una gamma di prodotti particolarmente attraenti come luci e serrature smart. È stata offerta ai media la possibilità di vivere un’esperienza immersiva che ha permesso loro di scoprire le diverse applicazioni e i reali vantaggi nel mondo reale.


Sofia Ge, CEO di WIBY, ha dichiarato: “Prevediamo che l’industria delle soluzioni smart home continuerà a svilupparsi grazie alle tecnologie più innovative, dalla creazione di contenuti all’esperienza interattiva. In quest’epoca di rapido sviluppo il tasso di penetrazione dei dispositivi intelligenti è in aumento, si assiste infatti al passaggio dal singolo prodotto smart all’ambiente smart. La collaborazione tra Tuya e aziende globali come Wiby ha favorito la nascita di un ecosistema smart che permette l’interoperabilità dei diversi dispositivi. Questa soluzione immersiva e altamente integrata è un fattore chiave che supporta WIBY nel conquistare la fiducia dei consumatori in un mercato competitivo”. Oltre a fornire supporto agli sviluppatori con tecnologie all’avanguardia come l’intelligenza artificiale, l’IoT e il cloud computing, la presenza globale di Tuya e gli ecosistemi di smart hardware sono diventati cruciali per integrare la catena di distribuzione. Questa integrazione consente la connessione a livello locale e globale, delle soluzioni smart con le supply chain dell’hardware. Uno dei partecipanti alla Tuya Innovation Roundtable, Beghelli, è un esempio di sviluppatore di successo che collega l’ecosistema globale di Tuya alla supply chain. Fondato nel 1982, il Gruppo Beghelli si occupa di illuminazione di emergenza e di risparmio energetico, oltre a fornire sistemi elettronici per la sicurezza domestica e industriale. Con 40 anni di esperienza alle spalle, il gruppo si è assicurato una posizione di leadership in Europa e in Italia, con una quota di mercato del 16.8% nell’illuminazione di emergenza. In una ricerca effettuata nel 2022 dal Sole 24 Ore, in collaborazione con la società di analisi Statista, il gruppo Beghelli è inserito tra le 200 aziende più sostenibili. Durante l’evento, Beghelli ha presentato soluzioni smart per la casa come purificatori d’aria e telecamere intelligenti e ha dimostrato come l’utilizzo della piattaforma di Tuya aiuti a connettere i diversi sistemi, consentendo un’espansione più rapida delle diverse categorie di prodotti. Luca Tartarini, Product Marketing Manager di Beghelli, ha commentato: “Le soluzioni smart fornite da Tuya ci hanno permesso di entrare rapidamente nel mercato dell’illuminazione domestica intelligente. Inoltre, Tuya ci ha messo in contatto con i fornitori dell’hardware, aiutandoci a espandere la nostra attività e ad effettuare l’aggiornamento in modo più conveniente. La collaborazione con Tuya non solo migliora la nostra competitività sul mercato, ma dà anche nuovo slancio allo sviluppo della nostra azienda”. In conclusione, Holmes Chen, Vice President of Public Relations di Tuya Smart, ha dichiarato: “Siamo in una fase in cui da un singolo prodotto smart siamo passati a una nuova era che vede l’integrazione della tecnologia nella vita quotidiana. Per aiutare gli sviluppatori globali a cogliere le opportunità più velocemente, forniamo soluzioni smart complete e full-chain. Grazie a un ecosistema intelligente aperto e neutrale, gli sviluppatori possono facilmente completare tutto, dall’ideazione all’implementazione dei dispositivi. Sosteniamo le loro attività e promuoviamo congiuntamente il progresso e l’applicazione diffusa della tecnologia intelligente”. In futuro, Tuya continuerà a promuovere la “Tuya Innovation Roundtable” a livello globale, con una piattaforma per gli sviluppatori di tutto il mondo affinché possano mostrare le proprie innovazioni e nuove opportunità di business. Le scoperte di Tuya in nuovi campi come la generazione di contenuti AI, così come il suo impegno nell’aiutare le aziende clienti a espandersi globalmente, faranno ulteriormente leva sull’effetto di networking dei leader della smart industry. Insieme agli sviluppatori Tuya mira ad esplorare il potenziale di nuove applicazioni nel settore IoT per creare un ecosistema di interconnessioni intelligenti sempre più integrate.

Europee, appello partiti sinistra Ue: mai alleanze con estrema destra

Europee, appello partiti sinistra Ue: mai alleanze con estrema destraRoma, 23 mag. (askanews) – I principali partiti di sinistra in tutta Europa, tra cui il Pd di Elly Schlein, hanno escluso alleanze con l’estrema destra e si sono impegnati a “combattere incessantemente l’odio, il razzismo e la xenofobia” in vista delle elezioni europee in un appello reso noto oggi e pubblicato anche dal Guardian.


“I tempi turbolenti richiedono una rotta chiara e un atteggiamento fermo. Non tollerano la vaghezza o la codardia – si legge nel testo – È giunto il momento di diventare democratici del combattimento, non più dell’abitudine o della comodità”. Tra i firmatari figurano l’eurodeputato Raphael Glucksmann, a capo della lista del partito socialista francese per le elezioni di giugno, e Frans Timmermans, ex vicepresidente della Commissione europea e membro di spicco del partito laburista olandese. Hanno aderito all’appello anche Elly Schlein, leader del Pd, Paul Magnette del Partito socialista belga (PS), Nicolas Schmit, candidato principale dei Socialisti & Democratici d’Europa (S&D) alla carica di presidente della Commissione europea, il socialista spagnolo Iratxe García, la socialdemocratica tedesca Katarina Barley e Robert Biedron della sinistra polacca.


“Mentre l’estrema destra sta avanzando in tutta Europa, ci impegniamo solennemente a non rinunciare ai nostri principi democratici, umanisti e unitari”, si legge nella dichiarazione della sinistra che si impegna a “costruire una forte barriera contro l’estrema destra” a tutti i livelli e a “rifiutare qualsiasi alleanza elettorale o governativa con partiti di estrema destra, a livello nazionale o europeo, e ad escludere immediatamente dalla nostra famiglia socialdemocratica europea qualsiasi formazione che contravvenga a questa regola”.

Calcio, Atalanta-Bayer 3-0: Lookman regala l’Europa League alla Dea

Calcio, Atalanta-Bayer 3-0: Lookman regala l’Europa League alla DeaRoma, 22 mag. (askanews) – Una Dea bellissima ne segna tre all’imbattibile Bayer Leverkusen (51 partite senza sconfitte in stagione) e conquista l’Europa League in una notte magica. Mattatore Ademola Olajade Lookman che segna tre gol, si porta a casa il pallone e porta a Bergamo una coppa bellissima, agognata e soprattutto meritata. Grande avvio dei nerazzurri, dopo 12′ Lookman sfugge al controllo di Palacios e insacca a porta vuota su un cross teso di Zappacosta da destra. Al 26′ l’attaccante nigeriano raddoppia con una meraviglia: parte dal limite dell’area, tunnel su Xhaka saltato secco e destro a giro all’angolino. Grimaldo ha una chance enorme per riaprirla quasi subito, ma il pallonetto su Musso che era uscito malissimo non gli riesce. Nella ripresa è solo Atalanta. Al 49′ palla recuperata a centrocampo da Koopmeiners su Wirtz, con caparbietà, e ripartenza immediata. Alla fine Lookman arriva al cross teso in mezzo da sinistra, De Ketelaere davanti alla porta è anticipato di un soffio da Hincapie, in angolo. Al 75′ è 3-0: proprio quando l’Atalanta sembrava soffrire, ecco la ripartenza perfetta, con l’uomo che dava l’impressione di poter accendere la scintilla in qualsiasi momento. Scamacca lo innesca, Lookman salta Tapsoba con un doppio passo e poi, appena dentro l’area scarica un sinistro a incrociare fortissimo. Lookman è il secondo giocatore nella storia della Coppa UEFA/Europa League a segnare una tripletta in una finale, dopo Josef Heynckes del Borussia Mönchengladbach contro il Twente nel 1975. Finisce 3-0, Bergamo va in paradiso.