Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

La moglie e la figlia di Franco Di Mare: deve avere giustizia

La moglie e la figlia di Franco Di Mare: deve avere giustiziaMilano, 19 mag. (askanews) – “Era unico, ci ha fatte ridere prima di addormentarsi per sempre e noi ci batteremo perché abbia giustizia”. Lo hanno detto, intervistate da La Repubblica, la moglie e la figlia di Franco Di Mare, il giornalista Rai scomparso di recente per un mesotelioma. Giulia Berdini e la figlia adottiva di Di Mare, Stella, hanno espresso un chiaro intento: “Continuare la battaglia che ha intrapreso papà perché la sua malattia sia riconosciuta come professionale mi sembra il minimo che io possa fare per onorarlo”, ha detto Stella.

A Milano dal 24 al 26 maggio torna l’”Aperitivo Festival”

A Milano dal 24 al 26 maggio torna l’”Aperitivo Festival”

Milano, 19 mag. (askanews) – Da venerdì 24 a domenica 26 di maggio al Nhow Milano Hotel di via Tortona si tiene la seconda edizione di “Aperitivo Festival”, l’appuntamento di MWW Group che l’anno scorso ha ospitato, tra spettacoli e dj set, oltre quattromila partecipanti tra degustazioni, banchi d’assaggio, workshop, masterclass con chef, mixologist e sommelier.


L’organizzazione ha annunciato che quest’anno saranno oltre mille i punti vendita e locali in Italia e all’estero che celebreranno l’”Aperitivo Made in Italy”, ognuno con una propria iniziativa dedicata a celebrare il 26 maggio, il “World Aperitivo Day”. “Aperitivo Festival – ha spiegato il presidente di MWW Group, Federico Gordini – sarà l’occasione per vivere un’imperdibile esperienza multisensoriale, all’insegna della condivisione, del divertimento e delle più esclusive esperienze di drink e food tasting”.

Il “Breviario del produttore artistico” di Corrado Rustici

Il “Breviario del produttore artistico” di Corrado RusticiMilano, 19 mag. (askanews) – Il “Breviario del produttore artistico” (Volontè&Co), è il nuovo libro del chitarrista e produttore discografico italiano Corrado Rustici con la prefazione di Narada Michael Walden.


In “Breviario del produttore artistico”, Corrado Rustici descrive, attingendo dai suoi oltre cinquant’anni di esperienza nell’industria musicale, il ruolo del produttore artistico, spiegandone i compiti, le specificità e le conoscenze necessarie. L’autore guida il lettore nelle trasformazioni che ha subito l’ambiente e la musica, portando esempi e situazioni vissute sulla propria pelle analizzandoli da tutti i punti di vista; autore, musicista e produttore. Ad arricchire il manuale, è presente inoltre un’acuta prefazione in cui Corrado spiega come l’avvento delle nuove tecnologie abbiano inevitabilmente modificato la musica e tutto ciò che vi orbita attorno. ‹‹Quanto possa essere d’aiuto questo libro per gli aspiranti produttori di un’opera artistica, non lo so con certezza – dichiara il napoletano Corrado Rustici – La mia speranza è che possa almeno fungere da utile breviario per l’ispirato e audace professionista desideroso di esplorare la profondità dei propri livelli artistici e musicali››.


Corrado Rustici presenterà il suo primo libro il 29 maggio a Milano, presso la libreria Birdland (Via Vettabbia,9) alle ore 18.15. L’incontro sarà moderato da Marco Volontè e Francesca Santoro. Al termine della presentazione sarà previsto un firmacopie.

Programmi di benessere aziendale aumentano produttività dipendenti

Programmi di benessere aziendale aumentano produttività dipendentiMilano, 19 mag. (askanews) – Wellhub (ex Gympass), la piattaforma leader nel settore del benessere aziendale, ha pubblicato oggi il rapporto ‘Il Roi del Benessere 2024’. Lo studio ha rilevato che il 95% delle aziende che misurano il ROI dei programmi di benessere aziendale nel 2024 registra un ritorno positivo rispetto al 90% dell’anno precedente. In generale, nove aziende su dieci riferiscono che il loro programma di wellbeing riduce i costi dell’assistenza sanitaria. I responsabili delle risorse umane attribuiscono il ROI positivo alla riduzione dei giorni di malattia, alla diminuzione dei costi sanitari e di reclutamento, nonché ai tassi di fidelizzazione più elevati, all’aumento della produttività e alla soddisfazione generale dei dipendenti.


I dati della ricerca parlano chiaro. Il benessere dei dipendenti è un investimento strategico per le performance aziendali, in grado di determinare una serie di vantaggi chiave per le imprese. Fra questi: L’aumento della produttività dei dipendenti: il 99% dei responsabili delle risorse umane afferma che i programmi di benessere aumentano la produttività dei dipendenti L’abbassamento dei costi sanitari: il 91%, contro il 78% nel 2023, dei leader HR interpellati segnala che il costo delle prestazioni sanitarie è diminuito proprio grazie a politiche di wellbeing; a riduzione dei giorni di malattia e dell’assenteismo: l’89% degli intervistati registra un numero inferiore di giorni di assenza per malattia dei dipendenti; Il decremento dei costi di assunzione e l’abbassamento del turnover: il 98% dei referenti afferma che il proprio programma di benessere riduce il turnover e l’83% lo considera “molto” o “estremamente” importante per l’acquisizione di talenti Il miglioramento della resilienza dei dipendenti: l’87% dei leader HR afferma che il proprio programma di wellbeing rappresenta una fattore “molto” o “estremamente” determinante per aumentare la resilienza dei dipendenti nelle sfide legate al lavoro. Dallo studio emerge anche che la partecipazione e l’impegno dei dipendenti nel campo del benessere è condizionata da due fattori principali principali.


I programmi di benessere devono essere olistici: le aziende con programmi di benessere olistici (più di quattro offerte) e con tassi più elevati di coinvolgimento dei dipendenti hanno maggiori probabilità di vedere un maggiore ritorno sugli investimenti. Le aziende che hanno adottato un approccio completo al benessere hanno registrato ritorni significativi, con il 24% che ha ottenuto ritorni del 150% o più. Mentre quelle che hanno offerto solo due o meno tipi di proposte (ad esempio, solo salute mentale o forma fisica) hanno registrato rendimenti tra lo 0% e il 50%. La partecipazione dei vertici aziendali è fondamentale: esiste un chiaro legame tra il coinvolgimento della classe dirigenziale di un’azienda nelle iniziative di benessere e il tasso di partecipazione complessivo dei dipendenti. Quando il coinvolgimento dei C-level nei programmi di benessere scende sotto il 30%, il tasso medio di partecipazione dei dipendenti si attesta attorno al 44%. Il tasso sale al 80% in corrispondenza di una significativa crescita dell’engagement degli executive (+70%).


Un altro aspetto che pone in evidenza la ricerca è il cosiddetto ‘Effetto Wellhub’, secondo cui le aziende che utilizzano Wellhub registrano un ritorno sull’investimento più elevato, maggiori incrementi di produttività e una migliore gestione dei talenti rispetto a quelle che non si avvalgono dell’offerta olistica dell’azienda. I numeri sono molto evidenti: il 77% delle aziende che collaborano con Wellhub ha registrato un ROI complessivo superiore al 100%, rispetto al 53% delle aziende senza Wellhub. “Non è passato molto tempo da quando le aziende consideravano il benessere come un benefit marginale. Se i dipendenti volevano seguire un corso di yoga o frequentare la palestra, questo andava bene, ma non era considerato parte di una strategia aziendale più ampia, afferma Cesar Carvalho, fondatore e CEO di Wellhub. “Ora è chiaro che offrire solo alcune soluzioni puntuali non funziona. Essere un’azienda che si occupa di benessere significa creare un ambiente di lavoro in cui i dipendenti si sentano supportati nel prendersi cura della propria salute da un punto di vista olistico e dare loro le risorse per farlo. Il fatto che più della metà dei responsabili delle risorse umane abbiano registrato un ritorno di 2 euro per ogni euro investito nel benessere dei propri dipendenti è un dato illuminante che dimostra come questo investimento vada a vantaggio sia dei dipendenti che dei loro datori di lavoro”. “In qualità di HR leader, il nostro ruolo va oltre le tradizionali funzioni HR. Dobbiamo promuovere un ambiente di lavoro che migliori la cultura e il morale, rimanendo al contempo molto concentrati sull’impatto aziendale. Raggiungere questo equilibrio richiede dedizione e agilità per soddisfare le esigenze in evoluzione di tutti i dipendenti”, dichiara Livia Martini, Chief People Officer di Wellhub. “I risultati dello studio di quest’anno chiariscono una cosa: è fondamentale investire nelle persone. Se attuato in modo strategico, dare priorità alla salute mentale, fisica ed emotiva dei dipendenti non solo creerà una forza lavoro più felice e sana, ma determinerà significativi ritorni per l’azienda.”

Laduesse, l’evento cicloturistico dal mare ai monti del Pollino

Laduesse, l’evento cicloturistico dal mare ai monti del PollinoRoma, 19 mag. (askanews) – Borghi ospitali, tornanti mozzafiato, panorami spettacolari. E ancora una natura incontaminata, con boschi monumentali e cascate pittoresche, sapori unici e tracce di una cultura millenaria. Tutto questo offre Laduesse (www.laduesse.wordpress.com e laduesse.com), l’evento cicloturistico in programma il prossimo 15 giugno in Calabria, in provincia di Cosenza. Laduesse si propone come un appuntamento unico nel suo genere. Grazie a un percorso di circa 77km che parte dalla costa del mar Tirreno e tocca quote fino a quasi 800metri s.l.m., permette agli appassionati di ciclismo di mettersi alla prova. Allo stesso tempo, attraversando parte del territorio del Paco Nazionale del Pollino su strade provinciali e secondarie a bassa frequentazione, Laduesse garantisce una esperienza unica di turismo esperenziale alla scoperta di luoghi affascinanti.


Laduesse è un evento a carattere non competitivo, a partecipazione libera. L’organizzazione è della ASD Serragiumenta con la promozione della Toursearcher. La partenza è fissata a Sangineto Lido, all’ombra del castello del Principe (XV secolo), e l’arrivo al Castello di Serragiumenta (XVI secolo), dopo aver attraversato l’antico feudo dei San Severino. I comuni interessati dal tracciato sono quelli di Sangineto, Belvedere, Sant’Agata d’Esaro, San Sosti, San Donato di Ninea, Acquaformosa, Lungo, Firmo ed Altomonte. Come evento sportivo, pur se non competitivo, Laduesse offre caratteristiche estremamente attrattive per gli amanti degli sport su due ruote. Il percorso presenta un dislivello positivo di 1710 metri e negativo di 1610 metri. Le pendenze possono variare dal 5 all’8% con il punto più in alto (il passo dello Scalone) a 740m s.l.m., raggiunto pochi chilometri dopo la partenza fissata sul livello del mare. Percorrendo anche le varianti suggerite durante l’itinerario il totale dei chilometri arriva a sfiorare i 100, il dislivello positivo tocca i 2000 metri e il punto più alto raggiunto è a circa 800 m s.l.m. (il borgo di San Donato di Ninea). Ma l’obiettivo di Laduesse è anche quello di valorizzare il patrimonio culturale, storico e naturalistico del territorio attraversato e di esaltarne le qualità enogastronomiche e turistiche. Il tracciato di Laduesse collega due eccellenze che solo la Calabria è capace di offrire in un pugno di chilometri: la riviera dei Cedri, il celebre tratto di costa tirrenica del nord, e il Parco nazionale del Pollino. Lungo il percorso sono previste tappe studiate per attirare l’attenzione dei partecipanti sui luoghi di interesse (monumenti, piazze, centri storici, luoghi di culto, bellezze naturalistiche) coinvolgendo le comunità locali e gli esercizi commerciali. Inoltre, lungo il tour i ciclisti avranno la possibilità di assaggiare la cucina e acquistare i prodotti enogastronomici locali.


Sono diverse le soste o le deviazioni da non perdere lungo il tracciato de Laduesse, che vanta bellezze naturali (alture che sfiorano i 2mila metri, fiumi, cascate, foreste, flora lussureggiante); luoghi sacri da secoli, meta di pellegrinaggi religiosi o sede di eremitaggi; tracce millenarie di culture antiche, come quella bizantina o arbereshe. Tra gli altri, il centro storico di Sant’Agata d’Esaro, con colazione in piazza e acquisto di prodotti locali al forno tipico; San Sosti, per una visita alla cascata di frà Giovanni e una deviazione fino al santuario della Madonna del Pettoruto, luogo di fede incastonato in uno scenario naturale impressionante; San Donato di Ninea, con una imperdibile ‘photo opportuniy’ tra le piccole stradine del borgo antico e al belvedere della chiesa della Motta, dove lo sguardo spazia lungo tutta la valle dell’Esaro fino a scorgere il mar Ionio. Nel paese anche la possibilità di pranzare in convenzione presso la Baita Malieni. Laduesse inoltre attraversa il cuore del territorio di cultura arbereshe, le cui testimonianze sono tutte visibili lungo il percorso: la chiesa di San Giovanni Battista Matrice di Acquaformosa; la cattedrale dell’Eparchia di Lungro, la chiesa di San Nicola di Mira; la chiesa di Santa Maria Assunta in cielo.

Aziende in Giappone, si moltiplicano servizi dimissioni per procura

Aziende in Giappone, si moltiplicano servizi dimissioni per procuraRoma, 19 mag. (askanews) – In un contesto di inverno demografico, in Giappone sta avendo un notevole successo un nuovo servizio: quello che consente di dimettersi da un’azienda senza esporsi all’impbarazzo di farlo di persona.


In particolare, dopo le ultime vacanze del cosiddetto Golden Week – a inizio maggio – che rappresenta anche psicologicamente l’inizio di un nuovo anno lavorativo, queste compagnia stanno registrando un vero e proprio boom, soprattutto tra i neolaureati, secondo quanto racconta l’agenzia di stampa Kyodo. Albatross, una società con sede a Tokyo lanciata nel 2022, ha affermato che il suo servizio di dimissioni Momuri, che può essere tradotto come “adesso basta”, ha visto un flusso costante di utenti che hanno raccontato storie di maltrattamenti.


Solitamente Momuri gestisce le dimissioni di circa 200 persone al mese, ma neò mese di aprile si è arrivati a 1.400 clienti ad aprile e nella prima parte di maggio sono arrivate già più di 500 richieste. Tra i motivi addotti per voler lasciare il lavoro vi è il fatto che i superiori immediati sono sgradevoli, o che le condizioni reali di lavoro non corrispondevano a quelle contrattuali.


Le persone tra i 20 e i 30 anni rappresentano il 60 percento degli utenti di Momuri, con un numero significativo di loro neolaureati che hanno iniziato il lavoro solo ad aprile, ha detto l’azienda. I casi possono essere gestiti tramite l’app di messaggistica gratuita Line, con dimissioni talvolta elaborate nello stesso giorno.


“Se qualcuno soffre mentalmente e fisicamente in un ambiente difficile, allora è meglio che giri pagina rapidamente. Vogliamo sostenere le persone a farlo,” ha detto Shinji Tanimoto, numero uno di Albatross, alla Kyodo. Il settore ha visto una crescita negli ultimi anni, con più di 100 aziende che offrono questo servizio a un prezzo che varia tra i 20.000 e i 50.000 yen (119-300 euro). Lo sviluppo di questi servizi è probabilmente anche favorita dal fatto che, oggi, in Giappone la carenza di manodopera fa sì che i lavoratori siano molto richiesti. Nel contempo, la cultura aziendale delle imprese giapponesi è considerata dai più giovani arretrata, con relazioni gerarchiche piuttosto dure e poco adeguate alla necessità di essere competitivi a livello a globale anche nella ricerca di talenti.

Vino, il 25 e 26 maggio torna “Cantine Aperte”, festa dell’enoturismo

Vino, il 25 e 26 maggio torna “Cantine Aperte”, festa dell’enoturismoMilano, 19 mag. (askanews) – È tutto pronto per dare il via alla 31esima edizione di “Cantine Aperte”, l’evento principe del Movimento turismo del vino (Mtv) che unisce centinaia di produttori e migliaia di appassionati in ogni angolo d’Italia. Le Cantine accoglieranno il popolo di enoturisti nelle giornate del 25 e 26 maggio. La manifestazione ha come suoi pilastri portanti la valorizzazione dei vini del territorio e delle produzioni locali, contatto con la natura, passione per l’ospitalità e piacere della condivisione.


“Come ogni anno è una grande emozione dare il via a Cantine Aperte, lo storico evento che, dalla nascita della nostra Associazione, accompagna gli enoturisti alla scoperta dei luoghi del vino italiani” ha commentato il presidente di Mtv, Nicola D’Auria, aggiungendo che “vedere sempre più persone curiose e appassionate che si approcciano al vino partendo dalla conoscenza del territorio e dal racconto dei produttori è per noi una grande soddisfazione, visto che da sempre il Movimento Turismo del Vino si impegna a divulgare un’esperienza in cantina che è molto più della sola degustazione”. Anche questa edizione di Cantine Aperte sarà “all’insegna del bere bene, per sostenere il consumo responsabile e consapevole del vino, coniugando il piacere della degustazione ad attività storico-culturali e naturalistiche”. Le due giornate prevedono un programma ricco di attività: degustazioni di prodotti del territorio, laboratori didattici, pic-nic, pranzi e aperitivi al tramonto, visite nei borghi, trekking ed escursioni, mostre, spettacoli e performance musicali.

Trionfo al femminile per la finalissima di Amici 23

Trionfo al femminile per la finalissima di Amici 23Milano, 19 mag. (askanews) – Due giovanissime, due ragazze di talento di appena diciotto anni, Sarah e Marisol hanno trionfato alla finalissima dell’edizione di Amici 23 il talent di Canale5 condotto da Maria De Filippi. Al televoto hanno avuto la meglio su Dustin, Petit, Holden e Mida. Sarah, già prima nel canto, ha alzato la coppa della vincitrice superando la ballerina Marisol, le due si sono abbracciate e commosse hanno ringraziato gli insegnati e il pubblico per il sostegno ricevuto. “Mi devo ancora rendere conto di quello che è successo, sono orgogliosa del mio percorso nella scuola di Amici, dedico questa vittoria alla mia famiglia” ha detto a caldo Sarah, giovane cantante classe 2006. Originaria di Vigevano, in provincia di Pavia. A settembre 2023 ha fatto il suo ingresso nella scuola di Amici, il suo è un percorso straordinario di crescita, con ottime doti vocali, ma senza aver studiato prima canto, ha imparato a gestire il palco e la sua voce. Durante il programma ha pubblicato alcuni brani inediti: “Touché’” a cui seguono “Viole e violini”, “Mappamondo” e “Sexy Magica”. Venerdi 17 maggio esce il suo EP, dall’omonimo titolo “Sarah” con Warner Music Italy.


Premio della critica oltre che della sezione danza a Marisol, ballerina modern, 18 anni, che vive a Biella con la mamma e il papà, originario di Cuba. Tecnica ottima e grande intensità interpretativa ha saputo conquistare con la sua spontaneità. Durante il percorso nella scuola ha vince la gara improvvisazione dove si aggiudica la partecipazione all’evento “Effetto Domino”. Ha vinto anche la gara improvvisazione che le permetterà di esibirsi il 17 luglio sul palco del “Carla Fracci Mon Amour”. Superospite in studio reduce da oltre 1 anno di inarrestabile successo da Amici al Festival di Sanremo all’Eurovision l’amatissima cantautrice Angelina Mango.

Giornata mondiale patologie eosinofile, anche Perugia s’illumina di magenta

Giornata mondiale patologie eosinofile, anche Perugia s’illumina di magentaRoma, 19 mag. (askanews) – Perugia si illumina di magenta per celebrare il World Eosinophilic Deseases Day, la Giornata Mondiale dedicata alle patologie eosinofile. L’iniziativa promossa dall’associazione Eseo Italia, giunta al terzo anno, rientra nell’ambito del mese di sensibilizzazione per le patologie eosinofile, con il 22 maggio dedicato all’European EoE Day.


La città di Perugia ha aderito alla campagna di sensibilizzazione autorizzando l’illuminazione con il colore magenta, simbolo della campagna ESEO Italia 2024, della Fontana Maggiore. L’iniziativa promossa da ESEO Italia (Associazione di famiglie contro l’esofagite eosinofila), è replicata in oltre 20 luoghi simboli del Paese ed ha come obiettivo la promozione di una corretta educazione sanitaria attraverso attività e progetti mirati a garantire con la sensibilizzazione una riduzione del ritardo diagnostico per i pazienti con patologie gastrointestinali eosinofile, orientarli nei percorsi di cura, creare network con interlocutori nazionali ed internazionali che a vario titolo possono favorire azioni a sostegno dei pazienti, per migliorare la qualità delle cure, la salvaguardia dei diritti ed in generale la qualità di vita dei pazienti e delle loro famiglie. Monumenti illuminati ma anche una fitta campagna di sensibilizzazione fatta di eventi e di consulenze gratuite in tanti centri distribuiti su tutto il territorio, pronti a visitare pazienti che presentano una sintomatologia sospetta. Locandine affisse negli ambulatori dei centri diagnostici più significativi del Paese.


“Ringrazio a nome di tutti i pazienti l’amministrazione comunale per aver aderito, con grande spirito di vicinanza e solidarietà, alla nostra campagna di sensibilizzazione”, ha affermato Roberta Giodice, presidente dell’Associazione ESEO Italia. “L’idea di istituire una World Eosinophilic Deseases Day dedicata alla comunità dei pazienti affetti da malattie eosinofile – ha aggunto – nasce da un obiettivo condiviso con le Associazioni di pazienti di Spagna, Italia, Gran Bretagna, Germania, Francia, Australia ed USA. In Italia per dare maggiore visibilità abbiamo istituito il mese delle patologie eosinofile”. “I nostri pazienti spesso arrivano alla diagnosi dopo una lunga odissea di peregrinazioni che costano fisicamente, emotivamente ed economicamente. Desideriamo essere forza propulsiva per coloro che, tra esperti e Istituzioni, hanno la possibilità e la responsabilità di mettere in atto azioni concrete di tutela e miglioramento della qualità della vita dei malati – ha concluso Giodice -. La condivisione tra noi famiglie, il confronto, lo scambio di esperienze e la collaborazione con le altre associazioni di pazienti sono una ricchezza che vogliamo alimentare poiché siamo consapevoli dei benefici che da queste alleanze possono avere origine”.

Torino, arriva la mostra ‘Movie icons, oggetti dai set di Hollywood’

Torino, arriva la mostra ‘Movie icons, oggetti dai set di Hollywood’Roma, 19 mag. (askanews) – Centodiciassette oggetti originali di scena, costumi e memorabilia, provenienti dai set cinematografici hollywoodiani, sono i protagonisti della mostra MOVIE ICONS. Oggetti dai set di Hollywood (29 maggio 2024 – 13 gennaio 2025), organizzata dal Museo Nazionale del Cinema in collaborazione con Theatrum Mundi e ospitata all’interno della Mole Antonelliana. Curata da Domenico De Gaetano, direttore del Museo Nazionale del Cinema di Torino, e da Luca Cableri, direttore della galleria Theatrum Mundi di Arezzo, la mostra sarà inaugurata il 28 maggio 2024 alla presenza degli scenografi tre volte vincitori del Premio Oscar Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo.


Dalla piuma di Forrest Gump alla bacchetta magica di Harry Potter, dal casco degli Stormtrooper di Guerre stellari fino alla pallottola di Matrix: sono solo alcuni degli oggetti di scena originali che si potranno ammirare alla Mole Antonelliana e che hanno plasmato l’immaginario cinematografico negli ultimi 40 anni. L’esposizione non è un semplice censimento di memorabilia dei principali cult movie degli ultimi decenni. Movie Icons propone, infatti, un viaggio tra i generi cinematografici attraverso oggetti iconici, costumi, accompagnati dai manifesti e materiali pubblicitari della collezione del Museo per dare vita a una stratificazione di racconti: dalla semplice memoria del film e della sua storia fino al backstage e alle diverse professioni del cinema. Ogni oggetto racconta anche una ricerca artistica che, in pochi decenni, ha virato sempre di più verso il virtuale e il digitale. Di qui l’importanza di tornare agli oggetti tangibili e a una riflessione sul collezionismo e sulla sua evoluzione. I pezzi in mostra provengono dalle collezioni del Museo Nazionale del Cinema, di Theatrum Mundi e Propstore.