Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Biodiversità, al via la seconda edizione del 3Bee Biodiversity Summit

Biodiversità, al via la seconda edizione del 3Bee Biodiversity SummitRoma, 15 mag. (askanews) – In vista della Giornata Mondiale della Biodiversità, 3Bee, leader nel settore nature tech, lancia la seconda edizione del Biodiversity Summit, il vertice annuale interamente dedicato alla biodiversità, con un focus sugli aspetti di monitoraggio, tutela e rigenerazione. Il Biodiversity Summit di 3Bee si terrà a Milano, nella meravigliosa cornice di Fondazione Riccardo Catella, in via Gaetano de Castillia 28, martedì 21 maggio. Un momento di incontro e dialogo tra i principali attori e professionisti impegnati nella protezione e tutela della biodiversità, con l’obiettivo di condividere conoscenze, esperienze, best practice e idee innovative in questo ambito, oltre a promuovere l’importanza della divulgazione sul tema con un approccio scientifico.


“Con la seconda edizione del Biodiversity Summit, vogliamo evidenziare il ruolo cruciale delle imprese nella tutela della biodiversità, focalizzando l’attenzione sull’importanza delle partnership scientifiche”, afferma Niccolò Calandri, CEO di 3Bee. “La rendicontazione di sostenibilità, in linea con gli standard internazionali, non può più prescindere da queste: l’adozione di tecnologie avanzate e di metriche scientifiche misurabili è fondamentale per implementare strategie ESG efficaci”. Per l’occasione, saranno presenti illustri relatori dal mondo delle istituzioni, della ricerca scientifica e delle aziende. Tra questi, dopo il benvenuto di Kelly Russell Catella, Direttore Generale Fondazione Riccardo Catella, interverrà per i saluti istituzionali Elena Grandi, Assessora al verde di Milano. Parteciperanno inoltre Maurizio Casiraghi, zoologo e prorettore alla didattica presso l’Università Bicocca di Milano; Mattia Battagion, Head of Sustainability in Will e Chora; Gianluca Grimalda, ricercatore e social scientist; Valeria Barbi, naturalista e politologa; Antonia Bruno, ricercatore in microbiologia presso l’Università Bicocca di Milano; Fill Pill, divulgatore scientifico e comico; e Alterales, visual thinker della sostenibilità, fumettista e attivista. Il 3Bee Biodiversity Summit sarà co-condotto da Ferdinando Cotugno, noto giornalista ambientale. Le personalità coinvolte si alterneranno tra momenti di speech e di dibattito, che anticiperanno la parte più pratica e interattiva dell’evento, per fornire ai partecipanti una panoramica sulla perdita di biodiversità, la crisi climatica e l’urgenza di agire per invertire la rotta.


“La biodiversità ha un ruolo cruciale nella lotta al cambiamento climatico, soprattutto nei centri urbani ove la presenza di alberi può portare grande sollievo ai molti fenomeni che si manifestano e tra i principali le isole di calore. – afferma Kelly Russell Catella, Direttore Generale Fondazione Riccardo Catella e Head of Sustainability & Communication COIMA – Siamo pertanto lieti di ospitare il Biodiversity Summit di 3Bee che porta attenzione su un tema di grande rilievo comune ai nostri valori e sempre più centrale per il futuro del pianeta”. “Il Comune di Milano sta investendo in tante diverse direzioni per aumentare e tutelare la biodiversità urbana e lo fa insieme a partner pubblici e privati che di volta in volta mettono a disposizione le proprie competenze e le proprie energie a sostegno dello scopo. – dichiara Elena Grandi, Assessora al Verde di Milano – Parlo dello sviluppo di oasi di biodiversità in diversi quartieri della città, di sperimentazioni di tratti di depavimentazioni in ogni municipio milanese, o di SUDS ovvero sistemi urbani di drenaggio sostenibile già posati in alcune aree adatte e che presto si moltiplicheranno, ma anche del progetto degli sfalci ridotti in 54 prati di Milano dove l’erba resterà più alta per favorire la tutela del suolo, degli ecosistemi e per mitigare le isole di calore.”


Sono previsti anche una serie di tavoli di lavoro tematici e workshop interattivi, che affronteranno il tema della tutela della biodiversità in settori come il real estate, le infrastrutture e l’agricoltura, ma anche il ruolo delle istituzioni finanziarie nella valorizzazione del capitale naturale e il ruolo del monitoraggio. I workshop interattivi saranno arricchiti da attività ludiche e giochi, pensati per facilitare l’apprendimento pratico di tematiche legate alla biodiversità: un approccio innovativo attraverso il quale i partecipanti potranno esplorare e mettere in pratica strategie specifiche nel loro settore, con un focus particolare sulla rendicontazione di biodiversità secondo gli standard GRI 101 e ESRS E4. In occasione del Biodiversity Summit 2024, 3Bee presenterà in anteprima Biodiversa, l’app gioco gratuita per il monitoraggio della biodiversità e la tutela degli ecosistemi che consente di identificare facilmente le piante e i fiori che si incontrano durante una passeggiata all’aria aperta sfruttando le tecnologie più avanzate di riconoscimento fotografico e machine learning. Un progetto di citizen science che ha l’obiettivo di creare un archivio cooperativo dedicato alla flora (e in una seconda fase alla fauna) in Europa, coinvolgendo gli utenti con sfide di catalogazione di specie, alcune delle quali rare o in via di estinzione. Biodiversa, disponibile a partire dal 5 giugno, promette di rivoluzionare il modo in cui interagiamo con la natura, offrendo anche opportunità per team building innovativi e sostenibili. Tramite l’app infatti, i collaboratori aziendali potranno partecipare a una missione di citizen science globale.


3Bee sperimenta da sempre nuovi linguaggi per comunicare la biodiversità, con l’obiettivo di raggiungere il pubblico più ampio possibile e sensibilizzare rispetto a importanti tematiche ambientali. Anche in occasione della seconda edizione del Biodiversity Summit, verranno esplorati approcci innovativi nella comunicazione delle principali questioni ambientali. Fill Pill, noto per il suo approccio unico alla divulgazione scientifica, proporrà un monologo di stand-up comedy focalizzato sugli stereotipi sulla natura e sulla nostra percezione della biodiversità. Non solo: Alterales, fumettista e attivista, disegnerà live per tutta la durata del Summit, con l’obiettivo di comporre il puzzle dei momenti più salienti dell’evento. Con la seconda edizione del Biodiversity Summit, 3Bee prosegue il suo percorso di divulgazione e sensibilizzazione nei confronti di cittadini, aziende ed istituzioni, invitandoli a prendere parte a un progetto collettivo in cui tutti siamo chiamati a fare la nostra parte. Il Summit evidenzia inoltre l’importanza dell’integrazione tra scienza e tecnologia per combattere la perdita di biodiversità e le conseguenze del cambiamento climatico. 3Bee, in linea con la sua mission, si propone di guidare una comunità globale sempre più informata e attiva nel campo del monitoraggio, della tutela e della rigenerazione della biodiversità.

La Pietra (Masaf): con Dl Agricoltura nuovo slancio al comparto

La Pietra (Masaf): con Dl Agricoltura nuovo slancio al compartoRoma, 15 mag. (askanews) – “Il dialogo costruttivo intercorso tra Presidenza della Repubblica e Masaf ha trovato nella firma odierna del DL Agricoltura, da parte del Presidente Mattarella, la corretta conclusione del suo iter”. E’ quanto dichiara il sottosegretario al Masaf, senatore Patrizio La Pietra.


“Grazie all’impegno del ministro Lollobrigida e di tutto il governo Meloni ora l’agricoltura italiana ha a disposizione un testo normativo in grado di dare nuovo slancio e supporto concreto ai nostri agricoltori”, conclude il sottosegretario.

La bresaola tra i cibi che aiutano ad affrontare il “mal di primavera”

La bresaola tra i cibi che aiutano ad affrontare il “mal di primavera”Milano, 14 mag. (askanews) – Un’alimentazione bilanciata e varia è un elemento chiave per il corretto funzionamento del sistema immunitario, soprattutto in questa stagione di continui sbalzi di temperatura. Stanchezza, insonnia, ansia, cefalea sono i sintomi tipici di chi è meteorosensibile: in Italia sono circa il 30-40% della popolazione coloro che ne soffrono secondo il dipartimento di Scienze biomediche per la salute dell’università di Milano. Senza contare che i repentini cambi delle temperature compromettono le difese immunitarie, causando raffreddori o altri malanni.


Quella della meteoropatia è una sindrome aspecifica che in Paesi come Austria e Svizzera è riconosciuta come patologia: è la “sindrome da scirocco”, più recentemente conosciuta con il nome di “Föhn” (un vento frequente nelle Alpi sul versante svizzero-germanico). In questi casi un aiuto per affrontare il “mal di privamera” può arrivare dai nutrienti di alcuni cibi come la bresaola, che, ricorda il consorzio della bresaola della Valtellina Igp, grazie alle sue proprietà è considerata al pari di un integratore naturale. Inoltre, la presenza del triptofano (ne apporta una buona quantità, 336.2 mg/100 g di prodotto, di cui 15 mg liberi) aiuta anche l’umore. “Per combattere le stranezze del tempo – suggerisce Luca Piretta, gastroenterologo e nutrizionista, Università Campus Bio-medico di Roma – valgono le regole di buon senso come fare attività fisica per almeno 20 minuti al giorno, evitare la frenesia di scoprirsi subito vista la prossimità della bella stagione, idratarsi correttamente bevendo acqua più mineralizzata e curare l’alimentazione”. Tra i principali micronutrienti classici (vitamine e minerali), che sostengono il normale funzionamento del sistema immunitario e le difese naturali, oltre alle vitamine E, D e C, alcuni lavori scientifici indicano anche le vitamine del complesso B e alcuni minerali come zinco, magnesio e ferro. “Questi quattro elementi sono necessari all’organismo per vari motivi, anche per il sistema immunitario, ma ricordiamo sempre che ogni nutriente svolge una sua funzione e che non esiste un alimento (ma neanche un solo gruppo di alimenti) in grado di fornirli tutti in modo adeguato – continua Luca Piretta – Quello che conta è la qualità della razione alimentare globale con una dieta varia ed equilibrata”. La bresaola della Valtellina Igp, specifica l’esperto, “è una buona fonte di questi quattro elementi e ha caratteristiche positive dal punto vista nutrizionale: non è grassa e ha pochissime calorie e ha anche un buon contenuto di questi minerali e vitamine che possono contribuire a migliorare l’efficienza del nostro sistema immunitario”.


“Esiste una stretta relazione tra cibo e umore, e determinati alimenti hanno un forte potere riequilibrante – continua Piretta – I cibi giusti sono quelli ricchi di specifici micronutrienti (cioè, presenti in piccole quantità) come le vitamine del gruppo B (soprattutto B12, considerata la vitamina dell’energia), la vitamina C, gli acidi grassi omega-3 e il triptofano (un aminoacido essenziale presente nella maggior parte delle proteine che assumiamo con gli alimenti) che possono migliorare concentrazione e memoria. Il triptofano ha un effetto positivo sullo stress, perché, in presenza di vitamine del gruppo B, di carboidrati e di ferro, aumenta la produzione della serotonina. Inoltre, favorendo la sintesi della melatonina il triptofano può essere molto utile nel periodo primaverile dove si allungano le giornate, si introduce l’ora legale e pertanto anche il ritmo sonno-veglia può essere sregolato”.

Gentiloni: procedure deficit a giugno, raccomandazioni a novembre

Gentiloni: procedure deficit a giugno, raccomandazioni a novembreBruxelles, 15 mag. (askanews) – Le procedure per deficit eccessivo a carico dell’Italia e di un’altra decina di Stati membri, che la Commissione europea annuncerà il 19 giugno prossimo, con tutta probabilità non saranno accompagnate dalle raccomandazioni dell’Esecutivo Ue sulle misure economiche e di bilancio per correggere le deviazioni. Le raccomandazioni, che saranno “su misura” per ciascun paese, sulla base del nuovo Patto di stabilità, arriveranno solo a novembre. Lo ha spiegato il commissario Ue all’Economia, Paolo Gentiloni, parlando con la stampa italiana a margine della sua conferenza stampa sulle Previsioni economiche di primavera, che la Commissione ha pubblicato oggi a Bruxelles.


“Noi abbiamo annunciato – ha ricordato Gentiloni – che presenteremo il 19 giugno le relazioni sulla base dell’articolo 126” del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea, che riguarda il rispetto, da parte degli Stati membri, dei criteri sul deficit e sul debito pubblici. “Si sta finalizzando la discussione tra la Commissione e i diversi governi sull’ipotesi di presentare queste decisioni nel pacchetto di primavera, a giugno, ma di presentare poi le raccomandazioni ai diversi paesi nel pacchetto di novembre”. “Perché questo possibile ‘split’, che non è ancora stato formalmente deciso, ma che si profila? Perché naturalmente – ha risposto Gentiloni alla sua stessa domanda – farlo a giugno non consentirebbe di tener conto dei piani di medio termine che i paesi devono elaborare proprio nei mesi che ci separano tra il pacchetto di primavera e il pacchetto d’autunno”.


“Da qui viene la proposta dei nostri uffici di aprire le procedure a giugno, annunciandole, ma fornire le raccomandazioni, anche alla luce dei piani a medio termine, con il pacchetto di novembre”, ha concluso il commissario, ammettendo che la questione “è complicata”.

A Trieste torna “Scienza e Virgola”: parola chiave ‘diversità’

A Trieste torna “Scienza e Virgola”: parola chiave ‘diversità’Roma, 15 mag. (askanews) – Una scienza più ricca e più libera ma anche più credibile attraverso la molteplicità dei punti di vista, che estendono le prospettive e alimentano la discussione pubblica sulla sua natura e sulle sue implicazioni: “diversità” è la parola chiave di “Scienza e Virgola” 2024, il Science and Media Festival organizzato dal Laboratorio Interdisciplinare della SISSA, in programma a Trieste dal 16 al 21 maggio 2024 con la sua 8a edizione, di cui lo scrittore e fisico Paolo Giordano è il Direttore artistico.


Sei giorni di incontri, dialoghi, eventi esperienziali e un vastissimo focus dedicato all’editoria scientifica – informano gli organizzatori – ben 24 libri da sfogliare insieme e 4 presentazioni in anteprima riservate a Scienza e Virgola 2024, sul filo rosso della varietà dei punti di vista nella discussione pubblica sulla scienza e in particolare di una visione “al femminile” delle prospettive ed esperienze in ambito scientifico e letterario. Molti gli incontri, molti i protagonisti, moltissime le scrittrici, divulgatrici, giornaliste, attrici e altre voci al femminile del festival, e proporrà anche spettacoli teatrali, proiezioni, degustazioni, laboratori per adulti e bambini. Un programma diffuso ed esteso, che lambirà teatri e librerie, scuole, biblioteche e caffè, ma anche luoghi nuovi per il Festival, come la Casa Circondariale Ernesto Mari di Trieste e la Scuola dell’Infanzia di Melara. “La scienza – sottolinea il direttore artistico Paolo Giordano – è più credibile quando si allargano le prospettive e quando si stimola la discussione pubblica sui suoi limiti e sulle sue implicazioni. E questo attraverso i libri, il teatro, il cinema, i laboratori e le molte altre modalità con cui viene raccontata, riletta e veicolata. La scienza ha bisogno di interrogarsi su sé stessa, di provare a fare autocritica: è una questione che vogliamo esplorare in questa edizione di Scienza e Virgola”.


A scandire il festival saranno i tre importanti dialoghi condotti da Paolo Giordano: l’evento inaugurale, innanzitutto, giovedì 16 maggio (Sala Piccola Fenice, ore 20.30), sul tema “Trovare la libertà attraverso la scrittura”, con le scrittrici Olivia Laing e Chiara Valerio; quindi il confronto con l’autrice e psicoterapeuta Stefania Andreoli che a Scienza e Virgola sabato 18 maggio presenterà l’ultimo saggio sulle relazioni al tempo del narcisismo; infine domenica 19 maggio lo sguardo sulle giovani generazioni travolte dalle guerre o impegnate nella resistenza ai regimi, dall’Ucraina al Medio Oriente, con la giornalista Cecilia Sala. Di alto valore divulgativo anche l’incontro con l’astrofisica di Harvard Lisa Randall, intervistata dalla giornalista Barbara Gallavotti sulle tappe di un viaggio alla comprensione dello spazio e delle sue leggi, da Galileo a Newton, da Einstein a Feynman, dalla materia oscura a Higgs e il suo bosone. L’incontro è organizzato con l’ICTP-Centro Internazionale di Fisica Teorica Abdus Salam, istituto che nel 2024 festeggia i suoi 60 anni.


L’Open Day della SISSA di venerdì 17 maggio sarà un piccolo “Festival nel festival” in cui la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati apre le porte alla città con incontri, dialoghi, giochi, teatro e molto altro nella sua sede di via Bonomea 265. “Abbiamo bisogno di liberare la conoscenza. Non dobbiamo infatti sottovalutare il rischio di una concentrazione crescente del sapere, proprio in una società in cui la scienza e la tecnologia sono sempre più diffuse – afferma Nico Pitrelli, responsabile scientifico e organizzativo di Scienza e virgola – Il richiamo alla diversità, che è il filo rosso di questa edizione del Festival, rispecchia sia l’esigenza di un allargamento dei punti di vista per produrre una conoscenza più attendibile, sia un possibile antidoto alle disuguaglianze legate a rischi monopolistici. Questo ampliamento riguarda e deve riguardare la produzione culturale e mediatica, di cui a Scienza e virgola diamo una rappresentazione aggiornata affrontando, a partire dai libri, alcuni dei temi più urgenti della contemporaneità. Intelligenza artificiale, cambiamenti climatici, parità di genere, inclusione di gruppi svantaggiati nel mondo della ricerca, salute mentale, sono solo alcuni degli argomenti che tratteremo e su cui ci auspichiamo si sviluppi una discussione sempre più estesa, con la convinzione che a beneficiare di un sapere diffuso e molteplice non siano solo i cittadini, ma la scienza stessa”.

Premierato, da mercoledì 22 inizieranno le votazioni in aula al Senato

Premierato, da mercoledì 22 inizieranno le votazioni in aula al SenatoRoma, 15 mag. (askanews) – La discussione generale sul disegno di legge costituzionale per l’elezione diretta del premier proseguirà oggi nell’aula del Senato, per concludersi nella seduta pomeridiana di martedì prossimo, 21 maggio, a partire dalle 15. Lo ha stabilito la conferenza dei capigruppo di palazzo Madama. Nel dettaglio, martedì si dovrebbero svolgere gli ultimi interventi sulla riforma costituzionale: uno per ciascun gruppo parlamentare. Da mercoledì 22 inizieranno le votazioni degli emendamenti in Aula.

Overfunding per Vipresent, startup che invia a fan messaggi dei Vip

Overfunding per Vipresent, startup che invia a fan messaggi dei VipRoma, 15 mag. (askanews) – Cosa c’è di più appagante, per un fan, se non ricevere un messaggio di auguri direttamente dal proprio idolo? È questa la domanda che ronzava nella mente di Dario Perdichizzi e Andrea Curci, quando l’idea di creare una piattaforma italiana che mettesse in contatto diretto Vip e ammiratori comincia a prendere piede nella loro mente. “Abbiamo fondato Vipresent nel 2020. Lo scopo era permettere ai fan di acquistare un video messaggio personalizzato registrato da un personaggio famoso oppure partecipare addirittura a una videochiamata in diretta. Siamo partiti con a bordo solo 7 vip, ma ci avevamo visto giusto”. A raccontarlo è Dario Perdichizzi, Ceo di Vipresent, imprenditore con più di 15 anni di esperienza maturata in lanci di startup e in aziende strutturate.


Come funziona la piattaforma Il funzionamento di Vipresent è semplice e intuitivo. Basta collegarsi al sito Vipresent.it e selezionare un personaggio fra quelli in homepage oppure scegliere all’interno delle categorie proposte: sportivi, personaggi tv, star internazionali, attori, tiktokers, ecc. Una volta scelto il personaggio, si può acquistare un video messaggio personalizzato inserendo le indicazioni da dare al vip o prenotare una videochiamata a prezzi che partono dai 20 euro. Il messaggio viene registrato dal proprio beniamino e reso disponibile da scaricare direttamente dalla piattaforma, attraverso un’area personale dedicata. Un modo originale per augurare buon compleanno o rendere indimenticabile qualunque altra ricorrenza. Fra i vip presenti sulla piattaforma: Valeria Marini, Manuela Arcuri, il colonnello Mario Giuliacci, ma anche Costantino Vitaliano, Antonio Razzi, Giorgio Mastrota, Totò Schillaci oltre a tanti influencer e star dei social, amati soprattutto dai più giovani. I numeri di Vipresent Partita con fondi propri e in maniera assolutamente “lean” o snella, come insegnano i migliori esperti di startup della Silicon Valley, in poco più di due anni, Vipresent è cresciuta consolidando la propria posizione nel mercato italiano. Oggi, Vipresent vanta un network di celebrità, manager e agenzie del settore, superando i 450 talent iscritti, provenienti da diverse realtà come il mondo dello spettacolo, musica, sport e social network. “Abbiamo partnership attive con 3 agenzie e 12 manager che gestiscono artisti. Abbiamo introdotto una gamma di servizi extra che contribuiscono ad aumentare la marginalità (il 60% degli ordini include almeno un servizio extra). Inoltre, dal 2022 è attiva una nuova linea di business B2B, che consente anche a piccole e medie imprese di accedere ai servizi pubblicitari offerti dalle celebrità”, spiega Perdichizzi. Dopo il periodo 2020/2021 in cui Vipresent ha operato con risorse limitate e in autofinanziamento, ad Aprile 2022 la startup ha concluso il primo seed round che le ha permesso di aumentare gli investimenti e concludere il 2022 con +359% di fatturato rispetto al 2021. Nel 2023 lo sforzo è stato concentrato sul rinnovamento e miglioramento della piattaforma, al fine di assicurarne la scalabilità, puntando commercialmente a consolidare i risultati del 2022.


La campagna di crowdfunding Il 2024 è un anno molto importante per Vipresent. La startup ha appena avviato una raccolta di equity crowdfunding su Mamacrowd per crescere in maniera esponenziale e trasformarsi in un player dal respiro internazionale. La campagna è stata subito un successo superando in sole 48 ore l’obiettivo minimo di raccolta di 80mila euro. Si corre ora verso il tetto massimo di mezzo milione. Fra gli investitori anche Manuela Arcuri che ha deciso di puntare sul progetto attraverso la sua società. «Lavoro già da tempo con Vipresent e ho potuto constatare di persona la professionalità del team e la bontà del servizio. Credo molto in questa startup e nel lavoro di Dario, Andrea e degli altri professionisti coinvolti. Diventare socia è una conseguenza di tutto questo”, ha dichiarato l’attrice. Oggi il pubblico chiede sempre più contenuti personalizzati e fatti su misura, ed è per questo che i social e le piattaforme in grado di creare un rapporto esclusivo tra performer e fan sono letteralmente esplose. “Siamo onorati di questo risultato”, ha commentato Dario Perdichizzi. “Gli investitori più attenti hanno subito capito che sostenere Vipresent vuol dire entrare in un mercato in grande espansione a bordo di una startup che in poco tempo ha rivoluzionato il settore affermandosi come leader indiscusso. Nel 2023, il mercato Entertainment & Media italiano valeva 37.7 miliardi di euro. Nel 2027, la previsione è di 42.1 miliardi di euro. Il nostro obiettivo per il 2028 è avere più di 5.000 vip iscritti in piattaforma e consegnare più di 100.000 video messaggi personalizzati”.

Sicilia, Marefestival “Premio Troisi” a Salina dal 14 al 16 giugno

Sicilia, Marefestival “Premio Troisi” a Salina dal 14 al 16 giugnoRoma, 15 mag. (askanews) – Stellare anche quest’anno il parterre di protagonisti della XIII edizione del Marefestival Premio Troisi che riunirà a Salina, da venerdì 14 giugno a domenica 16 giugno, illustri personalità del cinema, della comicità e della musica in ricordo dell’attore napoletano che mosse i primi passi proprio da comico per poi diventare un’importante firma del grande schermo: Francesco Pannofino, Carla Signoris, Barbara Bouchet, Sergio Friscia, il cantautore Alberto Urso i primi ospiti, che si aggiungono a Maria Grazia Cucinotta, madrina da sempre della manifestazione e interprete dell’ultimo capolavoro troisiano “Il Postino” girato sull’isola e che compie 30 anni. Il festival sarà preceduto da una serata-anteprima, giovedì 13 giugno, nella terrazza del porto turistico Capo d’Orlando Marina.


Francesco Pannofino, attore e doppiatore di altissimo livello, dopo una lunga gavetta diventa una delle voci più importanti per numerosi divi di Hollywood, da Hanks a Washington, da Clooney a Banderas e recita in varie fiction tv fino al debutto nel 2000 nel grande schermo con “Liberate i pesci!” di Cristina Comencini; da quel momento un susseguirsi di tantissimi film di successo, diretto da importanti registi, alternando sapientemente impegni in teatro e tv. Carla Signoris, uno dei volti più amati dal pubblico, si è sempre divisa tra teatro, tv e cinema, lavorando al fianco di nomi del calibro di Salvatores, Mazzacurati, Ozpetek, Brizzi, Soldini e tanti altri. Anche doppiatrice, conduttrice e scrittrice (ha pubblicato tre romanzi con Rizzoli), ha ottenuto una candidatura ai David e vinto due Nastri d’Argento e numerosi altri premi.


Barbara Bouchet, una delle attrici più apprezzate della prima generazione della cosiddetta commedia sexy all’italiana, che ha avuto grande risonanza tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’80, ha girato oltre 80 film e moltissimi sceneggiati televisivi, rimanendo da sempre icona di bellezza e stile; la sua più recente interpretazione è nel ruolo della contessa Wiendemar in “Diabolik – chi sei?” (2023), firmato dai Manetti Bros. Sergio Friscia, attore al cinema e in tv, showman, colonna radiofonica di RDS ogni giorno al fianco di Anna Pettinelli, ma anche amatissimo in tv grazie a “I fatti vostri” e di recente con “Striscia la Notizia”; una personalità artistica poliedrica che gli consente di alternare con successo ruoli impegnati nelle fiction tv come “Il capo dei capi”, “Squadra antimafia”, “Il delitto Mattarella”, ma anche tanta comicità al teatro e al cinema grazie alle sue interpretazioni ne “Il Professor Cenerentolo” con Leonardo Pieraccioni, “L’ora legale” con Ficarra e Picone, fino al più recente “Succede anche nelle migliori famiglie” di Alessandro Siani.


Alberto Urso, vincitore di Amici nel 2019 e in gara a Sanremo 2020, renderà omaggio alle musiche de “Il Postino”. Il Premio Troisi è organizzato dai giornalisti Massimiliano Cavaleri (direttore artistico) e Patrizia Casale (direttore organizzativo) insieme con Francesco Cappello (direttore tecnico), Giovanni Pontillo (autore) e Nadia La Malfa, (conduttrice).

Sociale, il ministro Valditara visita la “Palestra della legalità”

Sociale, il ministro Valditara visita la “Palestra della legalità”Roma, 15 mag. (askanews) – Questa mattina il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, in visita al plesso “Amendola” dell’istituto scolastico di Via delle Azzorre, ha voluto recarsi presso la “Palestra della Legalità” di Ostia per conoscere personalmente il programma di inclusione sociale “Talento & Tenacia – crescere nella legalità”.


Accolto dal Presidente dell’ASP “Asilo Savoia” Massimiliano Monnanni e dall’amministratore del “Gruppo Sportivo Montespaccato” Antonello Tanteri, il Ministro ha visitato l’impianto sportivo realizzato in un immobile confiscato alla criminalità che nel marzo scorso ha festeggiato i cinque anni di attività e si è voluto complimentare in prima persona per il lavoro, svolto all’insegna della legalità e del riscatto sociale, con staff, istruttori, iscritti e quanti sono impegnati ogni giorno all’interno della struttura. Nel corso della visita è stato illustrato al Ministro Valditara il modello di intervento “Talento & Tenacia”, attivo nel X e nel XIII Municipio dal 2018 e che ha ottenuto nel tempo importanti riconoscimenti nazionali ed europei e ribadito l’impegno nello sviluppo delle attività progettuali sportive, aggregative e culturali sul territorio.


“La visita del Ministro dell’Istruzione e del Merito alla Palestra della Legalità – dichiara il Presidente dell’ASP Asilo Savoia Massimiliano Monnanni – conferma l’attenzione e l’apprezzamento delle più alte istituzioni del nostro Paese per l’opera di inclusione sociale che Asilo Savoia svolge con il programma “Talento & Tenacia”. La visita del Ministro dell’Istruzione e del Merito – prosegue la nota – fa infatti seguito a quelle del Ministro dell’Interno, al Ministro per lo Sport e i Giovani e alla Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità svoltesi in precedenza presso le strutture del programma “Talento & Tenacia – crescere nella legalità”. Siamo convinti – prosegue Monnanni – che per prevenire e contrastare episodi quali quello verificatosi di recente qui a Nuova Ostia, l’azione delle istituzioni scolastiche possa e debba essere accompagnata da programmi integrati in grado di offrire servizi e attività sportive, aggregative e culturali. Esattamente quello che la nostra azienda pubblica realizza ad Ostia come a Montespaccato e a Pineta Sacchetti mettendo a frutto, in chiave di educazione alla legalità, i valori dello sport e della solidarietà. Per queste ragioni – conclude il Presidente dell’ASP Asilo Savoia – oltre a ringraziare il Ministro Valditara per la sua visita, al fine di ribadire il nostro impegno concreto, presenteremo nei prossimi giorni al Ministero dell’Istruzione e del Merito una progettualità volta a rafforzare le azioni positive di prevenzione e contrasto della devianza minorile nei territori in cui l’ASP è già presente con le proprie strutture”.

Compie un anno il francobollo con il Papa che vale 1.500 euro

Compie un anno il francobollo con il Papa che vale 1.500 euroRoma, 15 mag. (askanews) – Compie un anno il francobollo emesso il 16 maggio 2023 dalle Poste Vaticane per celebrare la Giornata mondiale della gioventù di Lisbona. Errore di gioventù – come è stato ribattezzato dal Gruppo Bolaffi, leader dal 1890 per il collezionismo – è stato ritirato pochi giorni dopo l’emissione, a causa delle feroci polemiche scatenate dalla sua illustrazione ispirata al Monumento delle scoperte di Lisbona, evocativo del passato colonialista del Portogallo, con papa Francesco nei panni di Enrico il navigatore.


“Si stima che in circolazione ci siano circa 1.300 esemplari, ricercatissimi dai collezionisti, tanto da essere venduti a quasi 500 volte il loro valore facciale di 3,10 euro”, commenta l’amministratore delegato del Gruppo Bolaffi, Filippo Bolaffi. Una vicenda che ricorda da vicino quella del celeberrimo Gronchi rosa. “La differenza – spiega Bolaffi – è che la diffusione di Errore di gioventù è un cinquantesimo più bassa di quella del francobollo del 1961. Stimiamo poco più di un migliaio di esemplari sul mercato a fronte dei circa 80 mila Gronchi rosa in circolazione”.


“Attualmente il prezzo di vendita del francobollo vaticano si aggira intorno ai 1.500 euro – conclude Bolaffi – ma prevedo che nel tempo la sua quotazione aumenterà perché moltissimi collezionisti vorranno inserirlo nell’album e allora potrà facilmente superare i duemila euro. Grazie a questo errore, la filatelia è tornata a far parlare di sé a livello nazionale”.