Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

La “Abu Ghraib” israeliana nella base di Sde Teiman raccontata dalla Cnn

La “Abu Ghraib” israeliana nella base di Sde Teiman raccontata dalla CnnRoma, 10 mag. (askanews) – Legati, bendati, tenuti con i pannoloni: tre fonti israeliane hanno raccontato alla Cnn gli abusi commessi sui palestinesi arrestati nel corso del conflitto nella Striscia di Gaza e detenuti nella base di Sde Teiman, nel deserto del Negev.


Una delle fonti è un israeliano che lavora nella struttura e che ha scattato due fotografie di una scena che, a suo dire, continua a perseguitarlo. Gli scatti mostrano file di uomini in tute grigie seduti su materassi sottilissimi, recintati da filo spinato. Tutti appaiono bendati, con la testa pesante sotto la luce dei riflettori. “Ci è stato detto che non potevano spostarsi. Dovrebbero stare seduti in posizione verticale. Non sono autorizzati a parlare. Non è permesso sbirciare sotto la benda”, ha detto la fonte. Alle guardie è stato detto di “urlare uskot” (zitti in arabo) e di “individuare le persone problematiche e punirle”. Le fonti hanno anche riferito di amputazioni eseguite a causa delle ferite riportate per le manette; di procedure mediche talvolta eseguite da medici poco qualificati tanto che la struttura è stata definita “un paradiso per gli stagisti”; e di un’aria impregnata dell’odore di ferite trascurate e lasciate marcire.


Stanto alle fonti, la struttura di Sde Teiman, situata a circa 29 chilometri dalla frontiera con Gaza, è divisa in due parti: recinti dove circa 70 detenuti palestinesi provenienti da Gaza sono posti sotto estrema contenzione fisica, e un ospedale da campo dove i detenuti feriti sono legati ai loro letti, con indosso i pannoloni, alimentati con le cannucce. “Li hanno spogliati di tutto ciò che somiglia a un essere umano”, ha detto una fonte che ha lavorato come medico presso l’ospedale da campo. “(I pestaggi) non sono avvenuti per raccogliere informazioni. Sono stati fatti per vendetta – ha detto un’altra fonte – è stata una punizione per ciò che loro hanno fatto il 7 ottobre e una punizione per il comportamento nel campo”.


La Cnn ha fatto sapere di aver chiesto il permesso all’esercito israeliano di accedere alla base di Sde Teiman, ricordando che il mese scorso, una troupe dell’emittente americana ha seguito una piccola protesta organizzata da attivisti israeliani davanti all’ingresso della struttura, per chiederne la chiusura. “Le forze di sicurezza israeliane hanno interrogato la troupe per circa 30 minuti, chiedendo di vedere il filmato realizzato dal fotoreporter della Cnn – ha raccontato – Israele spesso sottopone i reporter, anche quelli stranieri, alla censura militare su questioni di sicurezza”. (Foto generica di repertorio).

AIE: frena il mercato del libro, ma numeri oltre il pre-COVID

AIE: frena il mercato del libro, ma numeri oltre il pre-COVIDTorino, 10 mag. (askanews) – Il mercato dell’editoria di varia segna un calo del 2,2% nei primi 4 mesi del 2024 rispetto all’anno precedente, con 465,6 milioni di euro di vendite a prezzo di copertina. La flessione a copie è stata del 3,5%, con 30,1 milioni di copie vendute. Rispetto al 2019, però, si registra una crescita a valore del 15,1% e a copie dell’11,7%. Sono alcuni dei numeri presentati dall’Associazione Italiana Editori al Salone del Libro di Torino.


“La situazione del libro in Italia – ha detto ad askanews Innocenzo Cipolletta, presidente dell’AIE – è, dal punto di vista congiunturale, in una riduzione. Quest’anno siamo sotto di 2-3 punti percentuali in termini di fatturato rispetto all’anno passato. Dal punto di vista tendenziale siamo ben sopra il pre-COVID e quindi significa che abbiamo consolidato in termini positivi il vantaggio che avevamo preso durante il COVID. Ci preoccupa tuttavia questo calo nel 2024, perché è un calo che si associa al venire meno di alcune misure che il governo aveva approvato nel passato, in particolare i 30 milioni per le biblioteche e la 18 app che è stata trasformata in due nuove carte che stanno sperimentandosi e che sono state anche definanziate rispetto alla precedente. Quindi alcune preoccupazioni le abbiamo per il futuro, però constatiamo che la nostra è una industria in crescita tendenziale, forte in alcuni elementi, fragile perché fatta di tante componenti, tra cui piccoli e medie editori che sicuramente hanno le spalle meno forti per sorreggere un calo di domanda come si sta verificando in questo momento”. Secondo l’AIE alla base del segno meno ci sono diverse politiche di lancio da parte degli editori rispetto al 2023 e la flessione dei manga. E Cipolletta si rivolge anche alla politica: “Credo che sia opportuno – ha concluso il presidente AIE – che il governo vari la legge sul libro che risollevi tutta la filiera del libro, dalla carta al libro alle librerie alle biblioteche e sostenga la domanda dei lettori”.


Proprio dal palco dell’inaugurazione del Salone torinese il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano ha ripetuto l’impegno per le legge sul libro, ora si attendono i fatti.

Portugal Stopover di TAP: 214mila turisti in più in Portogallo nel 2023

Portugal Stopover di TAP: 214mila turisti in più in Portogallo nel 2023Roma, 10 mag. (askanews) – Nel 2023 il Portugal Stopover di TAP è stato utilizzato a livello globale da 214 mila passeggeri. Nello specifico, il programma consente ai viaggiatori dei voli a medio e lungo raggio via Lisbona o Porto di interrompere il viaggio, sulla tratta di andata e su quella di ritorno, per un periodo compreso tra uno e dieci giorni, e in maniera totalmente gratuita. Il programma costituisce dunque un’ottima opportunità anche per i clienti TAP che volano dall’Italia per conoscere sempre nuovi ed emozionanti angoli del Portogallo.


Fra i vantaggi del programma, infatti, i passeggeri che decidono di utilizzare il Portugal Stopover usufruiscono anche di uno sconto del 25% su qualsiasi volo domestico. I viaggiatori che fanno scalo a Lisbona o a Porto possono così visitare facilmente anche altre regioni portoghesi come l’Algarve, Madeira o le Azzorre a condizioni estremamente vantaggiose durante il periodo di scalo. Coloro che usufruiscono del Portugal Stopover hanno inoltre diritto a offerte e sconti esclusivi presso 149 partner in tutto il Portogallo, tra cui hotel, ristoranti, attività ricreative, tour, musei e istituzioni culturali, negozi e servizi.


Nel 2023 e per il quinto anno consecutivo, il programma Portugal Stopover di TAP è stato riconosciuto come migliore programma di stopover al mondo dalla rivista statunitense Global Traveler. TAP offre 102 voli settimanali dall’Italia con partenze dirette per Lisbona da sei aeroporti: Roma Fiumicino, Milano Malpensa, Firenze, Venezia, Bologna e Napoli.

Vino, Bolaffi: il 22 e 23 maggio monumentale asta di vini pregiati

Vino, Bolaffi: il 22 e 23 maggio monumentale asta di vini pregiatiMilano, 10 mag. (askanews) – Oltre 1.150 lotti compongono il catalogo dell’asta di vini pregiati e distillati organizzata da Aste Bolaffi mercoledì 22 e giovedì 23 maggio in modalità “internet live” sul sito dell’azienda. La prima giornata sarà dedicata ai vini italiani, mentre la seconda alle etichette francesi e ai distillati, tutti provenienti da selezionate cantine private italiane e internazionali.


Si parte col Piemonte e i suoi produttori storici come Bruno Giacosa, Giuseppe Rinaldi, Giacomo Conterno, Accomasso, Burlotto, Roagna e molti altri. Tra i “top lot” c’è una doppia magnum di Barolo Monfortino Riserva 2013 Giacomo Conterno (lotto 98, base d’asta 2.800 euro); tra le rarità varie annate di Barolo Bartolo Mascarello, tra cui anche bottiglie del 1996 e del 1998 con le famose etichette “Censura” e “No Barrique no Berlusconi” disegnate dal produttore (lotti 211, 212 e 215). Nella selezione di lotti di Gaja si distingue una doppia magnum da 3,78 litri di Barbaresco del 1975 (lotto 102). Passando alla Toscana, la scelta è molto ampia con le etichette più celebri, tra cui Sassicaia, Solaia e Tignanello, in numerose annate e formati e con cassette originali. Non manca il Brunello dei produttori più importanti, con numerosi lotti di Riserva Biondi Santi e Case Basse Soldera. Tra i Supertuscan vari Masseto dal 1994 al 2015 e anche una mini verticale di quattro bottiglie (lotto 457, base 2.200 euro). Alla selezione si aggiungono diversi lotti di Le Pergole Torte di vari formati, dal 1987 al 2020, e una cassetta da collezione di Ornellaia, composta da 12 bottiglie dal 2001 al 2004, della quale esistono solo 600 esemplari in tutto il mondo (lotto 536, base 2.500 euro).


Come di consueto, quasi tutte le altre regioni italiane sono rappresentate, come il Trentino con Riserva del Fondatore Fratelli Lunelli, il Veneto con gli Amarone Dal Forno e Quintarelli, la Lombardia con tre bottiglie di prototipo dell’Annamaria Clementi di Franciacorta Cà del Bosco del 1985 e l’Abruzzo con il Montepulciano e il Trebbiano di Valentini. Il capitolo Francia si apre con la regione di Bordeaux e i suoi prestigiosi Premier Grand Cru Classé: Chateau Cheval Blanc, Chateau Margaux, Chateau Haut-Brion, Chateau Latour, Chateau Mouton Rothschild. Si segnalano in particolare una doppia magnum 1988 di Chateau d’Yquem 1998 (lotto 716, base 1.400 euro), una magnum di Lafite Rothschild 2002 (lotto 748, base 800 euro) e una bottiglia di Petrus 2018, con punteggio 100/100 Robert Parker (lotto 799, base 2.400 euro).


Nella selezione di Borgogna si trovano i “top lot” dell’intero catalogo: due magnum di Vosne-Romanée Cros Parantoux 1996 Henri Jayer (lotto 941, base 36mila euro), numerosi lotti di Romanée-Conti Domaine de la Romanée-Conti, come una bottiglia del 2005 con punteggio 100/100 Robert Parker (lotto 853, base 15mila euro), una magnum di Romanée Grand Cru Monopole 2006, Domaine du Comte Liger-Belair (lotto 875, base 6 mila euro). Immancabili gli champagne più blasonati, Cristal, Bollinger, Salon, Selosse, Krug e Dom Perignon, tra cui P3 1975 e 1976 nei loro cofanetti originali (lotti 998 e 999, basi 3.500 euro ciascuno). Della regione del Rodano, il Domaine Jean Louis Chave è presente con tre lotti di Ermitage Cuvée Cathelin del 1990 e del 1995 (lotti 1045-1047, basi da 3.000 a 3.500 euro).


Aste Bolaffi segnala infine la presenza di un centinaio di lotti, “frutto di un’accuratissima selezione”, di distillati, per i quali “ove possibile, è stato inoltre richiesto il certificato di autenticità dell’imbottigliatore a corredo della bottiglia”. Tra i vari lotti spiccano molti Macallan, tra cui una bottiglia di Sherry Oak Blue Label 30 YO (lotto 1102, base 4.500 euro), il Bowmore 20 Years Old (lotto 1110, base 2.000 euro) e il Clynelish 23 Years Old (lotto 1116, base 7 mila euro). Impreziosiscono la proposta anche dei Laphroaig, Caol Ila, Port Ellen e molti altri.

Ponte Stretto, Salvini: lavori partiranno nel 2024 come promesso

Ponte Stretto, Salvini: lavori partiranno nel 2024 come promessoRoma, 10 mag. (askanews) – I lavori per il Ponte sullo Stretto di Messina “partiranno nel 2024, come promesso”. Lo ha affermato il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, nel suo intervento alla Reggia di Venaria (Torino), in occasione dell’iniziativa ‘L’italia dei sì’.


“Oggi avete letto sui giornali che ci saranno 3-4 mesi in più di indagini ambientali. Nonostante la norma ci poteva consentire di tirare dritto – ha spiegato il Ministro – siccome siamo di fronte a una grande opera di cui si parla da un seccolo, che deve cambiare la fisionomia di sviluppo del Paese, questa deve avere tutte le analisi approfondite, ancor di più di quello che la norma prevede. Ho chiesto io personalmente di fare tutte le ricerche e le analisi ambientali e ecologiche per veramente partire senza il minimo dubbio, partire come promesso entro il 2024”.

Superbonus, Confedercontribuenti boccia diluizione crediti in 10 anni

Superbonus, Confedercontribuenti boccia diluizione crediti in 10 anniRoma, 10 mag. (askanews) – Confedercontribuenti boccia la scelta di diluire i crediti del Superbonus su un periodo di dieci anni. “Con le esternazioni sul Superbonus, il ministro Giorgetti lascia sull’orlo del baratro migliaia di aziende italiane – commenta Vincenzo Barresi, responsabile del Settore Imprese di Confedercontribuenti. – Questa soluzione condanna al fallimento dalle 8.000 alle 10.000 imprese che hanno effettuato investimenti ingenti per completare i lavori”.


La Confederazione Nazionale delle Imprese e dei Contribuenti invita inoltre il ministero dell’Economia a fare chiarezza sui reali costi e soprattutto sui benefici del Superbonus. “È innegabile che l’incentivo abbia avuto un costo elevato per le casse dello Stato, 128 miliardi e 968 milioni di euro. Ma questo investimento è stato in parte compensato dalle maggiori imposte e dai contributi previdenziali – circa 30 miliardi di euro – che lo Stato ha incassato dalle aziende che hanno effettuato i lavori”. Per quanto riguarda i benefici, “il Pil italiano – secondo quanto certifica l’Istat – nel 2022 ha raggiunto 1.909.154 milioni di euro (con un aumento del 6,8%), mentre nel 2023 ha toccato 2.085.376 milioni di euro del 2023. Il contributo alla crescita che il Superbonus ha determinato in quel biennio è stato invece dell’1,4%”, si legge nella nota.


“Quella del Superbonus sembra una scusa: se i conti pubblici vanno male, il problema probabilmente è un altro – aggiunge Carmelo Finocchiaro, presidente Nazionale di Confedercontribuenti. – Il governo tuttavia parla esclusivamente dei costi del bonus, e in questo modo non fa altro che destabilizzare le imprese che hanno dato piena occupazione nel settore edile. I partiti di maggioranza non dimentichino che a giugno si terranno le elezioni europee, e che a votare andranno anche gli imprenditori e i cittadini oggi fortemente vessati dalle scelte irragionevoli di un ministro dell’Economia bonus-fobico”.

Festa di Roma, la 19esima edizione dedicata a Marcello Mastroianni

Festa di Roma, la 19esima edizione dedicata a Marcello MastroianniRoma, 10 mag. (askanews) – La 19esima edizione della Festa del Cinema di Roma, in programma dal 16 al 27 ottobre, sarà dedicata a Marcello Mastroianni a cento anni dalla sua nascita; il pluripremiato attore, tre volte candidato all’Oscar, vincitore di due Golden Globes, premiato per le sue interpretazioni in tutti i principali festival internazionali, nasceva infatti il 28 settembre 1924.


Per celebrare la carriera di Mastroianni, la Festa del Cinema realizzerà una lunga serie di iniziative ed eventi. Fra queste, un’ampia retrospettiva di film, alcuni in versione restaurata, che l’hanno visto collaborare con registi come Federico Fellini, Vittorio De Sica, Ettore Scola, Pietro Germi; documentari sulla vita e le opere del grande interprete; mostre ed esposizioni che saranno allestite fra l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone e la Casa del Cinema; e un incontro con l’attrice Chiara Mastroianni – figlia dell’attore e di Catherine Deneuve – a cui la Festa dedicherà uno speciale omaggio. Infine, Marcello Mastroianni sarà il protagonista dell’immagine ufficiale della diciannovesima edizione.

Futuro Festival, a Roma l’evento di danza e cultura contemporanea

Futuro Festival, a Roma l’evento di danza e cultura contemporaneaRoma, 10 mag. (askanews) – Dal 17 al 26 maggio torna Futuro Festival – Festival Internazionale di danza e cultura contemporanea. La Direttrice Artistica Alessia Gatta, in sinergia con l’ideatore Alessandro Longobardi, Direttore Artistico del Teatro Brancaccio, presenta un programma volto alla promozione della danza come tendenza artistica interdisciplinare e sperimentale.


Un melting pot di culture, un crocevia di sguardi, un collettore di stili eterogenei, un luogo di contaminazioni fra diversi linguaggi, tra passato e presente, con uno sguardo al futuro. Un Festival all’insegna della multidisciplinarietà: danza contemporanea, danze urbane, contaminazioni, workshop, un dibattito, musica dal vivo, arte visiva, performance, una mostra, una battle, occasioni di festa. “Il futuro è negli occhi di chi guarda” è lo slogan ufficiale del Festival, accompagnato dalla campagna promozionale che coinvolge tutti gli artisti ospiti: ognuno di loro risponde, con una sola parola evocativa, alla domanda “Che cos’è per te il futuro?”, la stessa domanda che sarà rivolta anche ai partecipanti alle attività proposte nonché al pubblico di spettacoli e performance in cartellone.


Si apre la quarta edizione del Festival il 17 maggio con un’incursione urbana a Piazza Vittorio Emanuele II, che vede protagonisti 100 danzatori. Segue il passo a due AMAE dei danzatori Eliana Stragapede e Borna Babic, direttamente da Bruxelles, e la tavola rotonda re-movere: un dibattito tra moderatrice, relatori e spettatori sullo specifico dello spettacolo dal vivo di danza contemporanea e della performance. Si prosegue fino al 26 maggio, quasi sempre con doppio appuntamento: uno spettacolo pomeridiano nel Brancaccino Open Air / Chapiteau seguito da uno serale al Teatro Brancaccio. Inizia la Fritz Company con una riflessione sul tempo mentre il 18 maggio si darà spazio ad una replica del duo belga seguita da un dittico creato per il progetto RESID’AND dell’Accedemia Nazionale di Danza. Nella stessa serata si vedrà in scena la Ritmi Sotterranei – Contemporary Dance Company. Il giorno successivo ospiterà un trittico di Get The Floor e la BrancaccioDanza Junior Company. Si continuerà il 23 maggio con la sfilata performativa curata dai fashion designers dell’Accademia di Belle Arti di Frosinone e più tardi con la neoformata KC Dance Company. Venerdì 24 si potrà assistere ad un tributo, danzato da James Olivo, alla musica dell’islandese Ólafur Arnalds e successivamente ad una messinscena dell’italiano Misanga Collective. Danzerà al Teatro Brancaccio Uppercut Dance Theater, una delle più longeve e celebri compagnie danesi, per la prima volta in Italia. Il 25 maggio si svolgerà l’imperdibile Futuro Festival Experimental Battle con ospiti internazionali, a cui seguirà una jam. Si riconfermano le attività di formazione: per tutta la durata del Festival Theatertelling (laboratorio di storytelling) curato da Theatron 2.0 e dal 20 al 24 #UNMETROCUBO (workshop per danzatori). Ancora attivo il progetto di community e divulgazione Passaparola. L’edizione 2024 arricchisce il suo programma con grandi novità: le performance e la mostra a Palazzo Merulana, curate da qwatz – contemporary art platform, delle artiste Elena Bellantoni, Silvia Giambrone e Viola Pantano, le performance musicali di Riccardo Mazza e Daria Fisher. A chiudere i dieci giorni dedicati alla danza e non solo il Closing Party, fino a tarda serata, con personalità d’eccezione.

A Rocca di Papa al via “Experience Park”: sport, natura e gastronomia

A Rocca di Papa al via “Experience Park”: sport, natura e gastronomiaRoma, 10 mag. (askanews) – A Rocca di Papa si parte con Experience Park: evento temporaneo dedicato a sport, natura e gastronomia con attività di noleggio e-bike, percorsi trekking e area ristoro dedicate.


Rocca di Papa si prepara a diventare il punto di riferimento per le attività e il turismo outdoor, dal trekking alla mountain bike con l’attesissimo lancio di Experience Park. Ogni weekend, i visitatori avranno l’opportunità di vivere momenti unici, tra sport, noleggio e-bike, natura e gastronomia, immersi nei magnifici boschi del territorio di Rocca di Papa e dei Castelli Romani. A Experience Park natura e territorio si fanno digitali: il sito www.experiencepark.it è a disposizione di tutti i visitatori che desiderano ottenere maggiori informazioni sull’iniziativa e non solo. Consultando il sito è possibile scaricare le mappe con i percorsi e prenotare, tramite un numero dedicato, le attività di trekking ed e-bike. Inoltre si può consultare il menù con le specialità gastronomiche preparate nell’area ristoro e prenotare il proprio posto. L’evento è organizzato da Experience Lab, società del gruppo Valica S.p.a, MarTech company, leader di settore nel marketing tecnologico con un focus specifico su turismo e enogastronomia, ed è patrocinata dal Comune di Rocca di Papa e dal Parco Regionale dei Castelli Romani, con il supporto di Thok e Good Trekking in qualità di partner ufficiali della manifestazione.


L’obiettivo dell’evento è promuovere il turismo a Rocca di Papa a 360°, integrando nella strategia di promozione oltre 20 aziende del mondo del food e di fornitura servizi/materiali che operano sul territorio. Experience Park diventa così anche l’occasione per gli addetti ai lavori di dare il proprio contributo, al tempo stesso offrendo ai più giovani nuovi stimoli e opportunità lavorative. Le principali attività dell’evento In programma tante attività per vivere il territorio in modo attivo. È possibile fare esperienze di cicloturismo noleggiando e-bike disponibili in diverse taglie nei punti di noleggio dedicati. In compagnia di guide di trekking esperte potrete percorrere tre sentieri ‘firmati’ dal CAI, ciascuno dei quali si snoda lungo alcuni dei principali punti di interesse locali come la Via Sacra, il Maschio delle Faete, Fontana Tempesta e le Grotticelle.


I sentieri presentano diversi livelli di difficoltà e sono dunque adatti a camminatori esperti e non, differenziandosi tra loro principalmente per lunghezza e altitudine. Uno dei sentieri ha caratteristiche specifiche che lo rendono adatto anche ai bambini. Percorrere i sentieri di Experience Park è anche un invito a fermarsi presso i tre punti panoramici che si incontrano lungo il cammino. Da ognuno si ammirano viste e prospettive diverse, come quella sul mare in lontananza e i paesaggi collinari tipici del centro Italia. Magnifica e fiore all’occhiello del territorio quella sui due laghi dei Castelli Romani, il Lago di Nemi e il Lago Albano (o di Castel Gandolfo). Al termine dell’esperienza attiva, a Monte Cavo i visitatori troveranno un’area ristoro dove recuperare le energie e vivere un’esperienza autentica “tra i boschi” gustando una selezione di specialità. “La nostra Amministrazione ha come obiettivo primario la promozione del territorio e delle eccellenze paesaggistiche ed enogastronomiche di Rocca di Papa – dichiara Massimiliano Calcagni, sindaco di Rocca di Papa – Proprio per questo incentiviamo e valorizziamo tutte quelle attività e quei progetti volti sia ad attirare turisti di tutte le età nella nostra città, sia a sensibilizzare gli stessi al rispetto e alla cultura del territorio. È fondamentale attuare delle politiche volte a creare un rapporto di sinergia tra ambiente, enogastronomia, sport e turismo che permetta un afflusso maggiore di visitatori, anche in un’ottica di sviluppo economico delle attività di Rocca di Papa, nonché l’opportunità di rilancio dell’immagine della nostra città. Ciò è attuabile solo attraverso una fruizioneintelligente dei nostri boschi che possa accrescere valori come il rispetto per l’ambiente e per la natura e che possa incentivare anche la lotta all’abbandono dei rifiuti”.


“Come Ente Parco abbiamo la ferma convinzione che solo una fruizione responsabile e consapevoledel territorio, oltre che da volano per una maggiore conoscenza e per un turismo più vivace, possa educare il cittadino ad amare e rispettare le nostre mille bellezze naturali – dichiara Ivan Boccali, Commissario del Parco Regionale dei Castelli Romani – Non chiudendo le nostre meraviglie in una teca a uso e godimento di pochi, ma portandole nella quotidianità dei nostri concittadini: questo il metodo e l’approccio, nella direzione di una sempre maggiore interazione tra il Parco e la popolazione. È evidente che ci aspettiamo un “salto di qualità” da parte di tutti, in primis dei fruitori di questo cambio di passo, affinché la cura e la valorizzazione del nostro Parco non sia “mission” esclusiva dell’Ente ma valore e scopo condiviso da tutti”.

Automotive, Assodigit lancia primo Osservatorio Trasformazione Digitale

Automotive, Assodigit lancia primo Osservatorio Trasformazione DigitaleRoma, 10 mag. (askanews) – Assodigit, associazione di riferimento per la crescita digitale, pubblica il primo Osservatorio sulla Trasformazione Digitale nel Settore Automotive. Il settore automotive, come molti altri, sta attualmente attraversando una radicale trasformazione spinta dall’innovazione digitale, di cui tecnologie come l’AI e l’RPA sono protagoniste. Di fronte a questi rapidi cambiamenti, l’Osservatorio, nella sua prima versione beta, si pone l’obiettivo di offrire una panoramica dettagliata per aiutare le aziende a restare in continuo aggiornamento sulle ultime tendenze e innovazioni nel settore automobilistico.


Coprendo una vasta gamma di argomenti correlati alla digitalizzazione e attraverso l’elaborazione di analisi e report approfonditi, offre una guida concreta per l’implementazione delle migliori strategie digitali. Attraverso l’osservatorio, Assodigit facilita l’accesso a informazioni utili che permettono agli stakeholder di fare scelte informate e strategiche. I report e gli insights esposti rappresentano il primo passo per ottimizzare le operazioni, migliorare la customer experience e massimizzare il ROI in un settore in continua evoluzione.


Ad inizio aprile è stata lanciata anche la prima survey dell’associazione con l’obiettivo di fornire, grazie alla collaborazione dei diversi stakeholder, un’analisi concreta dell’impatto che la trasformazione digitale sta avendo sul settore automotive. Il sondaggio, rivolto a tutti gli esperti e lavoratori del settore, è disponibile sul sito dell’Osservatorio e compilabile fino al 31 maggio 2024. Assodigit è un’associazione che si dedica alla promozione della digitalizzazione come leva strategica per l’innovazione aziendale. Attraverso iniziative come l’Osservatorio sulla trasformazione digitale nel settore automotive, si impegna a supportare le PMI nella loro crescita digitale, garantendo l’accesso a varie risorse e ad un network di professionisti, essenziali per il successo nel panorama digitale moderno.