Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Al Moscerine Film Festival 2024 premiati 12 registi under 12

Al Moscerine Film Festival 2024 premiati 12 registi under 12Roma, 6 mag. (askanews) – “Sala piena, solo posti in piedi” per il gran finale della terza edizione del Moscerine Film Festival: un sabato sera di sogni, cinema e premi al Nuovo Cinema Aquila di Roma. Le bambine e i bambini registi under 12 sfilano allegri e buffi sullo Yellow Carpet e l’emozione è palpabile dopo la serata di venerdì dedicata ai corti “fuori concorso” in cui l’inclusione e l’ambiente sono stati al centro: come nel cortometraggio di Leonardo Cinieri Lombroso “Be Happy” sulla comunità cinese in Italia vista dagli occhi di una bambina di 4 anni, oppure come nell’esperienza immersiva “Solidità nella nebbia. Descrizione audiovisiva di un quadro futurista” della Scuola Media statale per Ciechi Vivaio di Milano destinata a persone ipovedenti oppure nell’opera “Dr. Vaje” di Carmelo Ranieri di Vision 2030 Festival Sostenibile in cui un abitante dell’Avana, con ingegno ed inventiva elabora ogni giorno un modo personale e originale di “riparare” Madre Terra e nel coinvolgente cortometraggio “Color Carne” di Alberto Marchiori portato da Mujeres nel Cinema.


La serata di premiazione è accompagnata dalla madrina, l’attrice Margot Sikabonji e dai presentatori Giacomo Peirce, 12 anni e Sergio Penna, 10 anni. Il premio per Miglior cortometraggio va a “Green” di Olivia Pompei Tartaglia in cui Olivia, 10 anni, ci invita a riflettere sulla sua scelta di diventare vegetariana, raccontando, con passione e entusiasmo, il suo amore per gli animali. Miglior Regista va a pari merito a Delia Enea per “I confini della Spagna” e a Elisa Pierdominici con “Il Mondo negli occhi miei”: nel primo cortometraggio un gruppo di amici si confronta in un pomeriggio di studio in cui l’innamoramento è protagonista, un racconto realizzato con sicurezza, semplicità e buona tecnica di costruzione dei tempi del racconto e del montaggio. Nella seconda opera Elisa ci insegna solidarietà, empatia e soprattutto gentilezza con questa sua delicata e forte opera realizzata con cura e buona tecnica di ripresa e montaggio.


Miglior Idea Originale va a “The sad forest” di Jeremi Rzadowski per la particolare prospettiva del racconto che narra le avventure di una vita notturna vissuta in una foresta in cui si muovono personaggi reali e fantastici. Miglior Attore va a Daniel Pizziconi per “Mistero” e “Miglior Attrice” per Rebecca Narbut per “Errori e orrori della mia famiglia”. Il cortometraggio “Crescere con Amore” di Julia Princigalli si aggiudica il premio come Miglior Sceneggiatura, un lavoro sorprendente e originale in cui le emozioni tra genitori e figli sono le protagoniste. Il premio della categoria Focus Scuola va a “K Libera Tutti” di Fabio Caramaschi, in cui la Storia dell’occupazione nazista del 43 viene rivissuta da e con i bambini di quinta elementare. Consegnato dalla vice direttrice di Rai Kids Mussi Bollini il Premio Miglior corto di RaiKids che prevede la messa in onda su Rai Gulp ( il 13 maggio alle 17:40, poi disponibile su Raiplay) di “Errori e Orrori della mia famiglia” di Rebecca Narbut. Per la categoria di “A Scuola con le Moscerine” i premi vanno a “Mistero” di Daniel Pizziconi e a “Diverso è uguale” di IC Laparelli.


Il Premio Lanterna Magica va a “Poesie Volanti – Habitat” di Clemente, De La Cruz, Mignucci, De Angelis, Mercurio, Basei mentre il Premio Produzione di Tadàn Produzioni va a “Buon Natale” di Matilde Piccolo e il Premio Distribuzione Zalab va a “9-99” di Caterina Pallini e “Documentario sul Pigneto” di Achille Pierattini. Domenica 5 maggio è invece tutta all’insegna della festa di chiusura a Largo Venue a Roma, con l’animazione per i bambini, la replica delle proiezioni dei film in concorso e l’assegnazione dei Premi speciali. Tante le menzioni speciali che sono state assegnate dai partner culturali: Atena Nike, Mujeres nel Cinema, Vision 2030, 48h Film Project, Popcorn Festival del Corto, Rossellini Itc, Isola del Cinema, Premio Legalità Città Metropolitana di Roma, Cinema in Ospedale, LaC, Frapp Festival, Roma Creative Contest, Casa Oz, Roma013, Premio Cinema in ospedale.

I club di serie A respingono l’idea del governo di un’agenzia per vigilare sui bilanci

I club di serie A respingono l’idea del governo di un’agenzia per vigilare sui bilanciMilano, 6 mag. (askanews) – I club di serie A respingono l’idea del governo di una agenzia indipendente per vigilare sui bilanci delle società. Lo si legge in una nota. I club, viene spiegato, “fermo restando l’impegno già più volte manifestato per migliorare la sostenibilità economico-finanziaria e la trasparenza dei controlli nel calcio italiano, hanno espresso all’unanimità la contrarietà rispetto alla proposta di istituire una agenzia governativa per la vigilanza economica e finanziaria sulle società sportive professionistiche, rivendicando l’autonomia dell’ordinamento sportivo dalla politica”.


Nel corso della riunione convocata dal presidente Lorenzo Casini “tutti i club di Serie A hanno nuovamente ribadito la necessità di procedere verso una piena autonomia della Lega Serie A all’interno dell’ordinamento sportivo”, conclude la nota.

Bologna, parte domani il roadshow dell’Enea Humanising Energy

Bologna, parte domani il roadshow dell’Enea Humanising EnergyRoma, 6 mag. (askanews) – Domani dalle ore 9.30 alle ore 14.00 con il Comune di Bologna, l’Ordine degli Architetti di Bologna e Anci, nella Sala Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio, l’Agenzia Nazionale per l’Efficienza Energetica dell’ENEA inaugurerà la prima tappa del roadshow “Humanising Energy. Nuove Energie Sostenibili per la Rigenerazione Urbana”.


Bologna è la prima giornata formativa del Road Show targato Italia in Classe A, il programma nazionale per la formazione e informazione sull’efficienza energetica, promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e realizzato dall’ENEA; a cui seguiranno Pescara, Foggia, Milano, Venezia e Torino. Il tour nasce dai risultati della ricerca del progetto DE-Sign e promuove l’analisi dei temi congiunti della riqualificazione energetica del costruito e della rigenerazione urbana, sottolineando l’urgente necessità di adottare un nuovo modello culturale di progettazione. L’accento principale è sulla consapevolezza della sostenibilità energetica su scala urbana, esplorando le interconnessioni tra la trasformazione degli spazi urbani, il cambiamento comportamentale nell’uso finale dell’energia e la promozione di una coesione sociale. Focus specifico sarà affrontato sulla Deep Renovation affrontata attraverso l’Off-Site Construction, nuovo paradigma per l’edilizia del futuro.


In questo contesto un rinnovato protagonismo dei sindaci e delle città è necessario non solo per attuare un reale processo di decarbonizzazione, ma anche per la realizzazione di quella straordinaria occasione di rilancio e di rigenerazione del sistema Paese che si chiama Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Agli attori pubblici vanno quindi fornite le informazioni certe e utili per supportare gli investimenti nelle decisioni di programmazione, anche energetica. Il Road Show DE-Sign punta così a rispondere a queste esigenze, per stimolare una riflessione critica e fornire spunti per la creazione di progetti di riqualificazione innovativi, promuovendo un approccio integrato alla costruzione di città resilienti e sostenibili. Per raggiungere gli obiettivi comunitari e nazionali il ruolo dei Professionisti è sempre più centrale per il miglioramento della sostenibilità energetica nella progettazione dell’ambiente edificato, e una visione congiunta su questo tema diventa la chiave per far progredire il modo in cui l’edilizia guarda le sfide della decarbonizzazione attraverso anche una programmazione territoriale bottom-up.

Coldiretti: bene tavolo permanente sul riso al Masaf

Coldiretti: bene tavolo permanente sul riso al MasafRoma, 6 mag. (askanews) – L’istituzione di un tavolo permanente sul riso al Masaf “è importante per difendere i produttori italiani dall’invasione di prodotto asiatico, spesso coltivato sfruttando il lavoro minorile e usando pesticidi vietati in Europa, che beneficia delle agevolazioni a dazio zero”. Così in una nota la Coldiretti al termine dell’incontro di filiera svoltosi a Roma al ministero dell’Agricoltura, alla presenza del ministro Francesco Lollobrigida e del sottosegretario Patrizio Giacomo La Pietra, al tavolo ha partecipato la presidente di Coldiretti Piemonte e membro di giunta nazionale Cristina Brizzolari.


“Troppo spesso il riso italiano è stato sacrificato – denuncia Coldiretti – sull’altare di accordi commerciali con Paesi che non rispettano gli stessi standard produttivi di quelli europei e che sfruttano le agevolazioni per inondare il mercato Ue di prodotto di bassa qualità che fa crollare i prezzi di quello nazionale”. Un esempio è la Cambogia che nel 2023 ha visto aumentare le sue esportazioni in Italia del 67%, mentre l’India ha addirittura quasi raddoppiato le vendite nel nostro Paese (+92%). “Si tratta – sottolinea Coldiretti – di riso coltivato usando il triciclazolo, un potente pesticida vietato nell’Unione Europea dal 2016. Ma sui Paesi asiatici pesa anche l’accusa di sfruttamento del lavoro, a partire da quello minorile. Nonostante ciò India e Pakistan hanno presentato richiesta di riconoscimento della denominazione Igp (Indicazione geografica protetta)”. Il pericolo è di incrementare ulteriormente l’invasione di prodotto già confezionato che rappresenta già il 25% degli arrivi sul mercato comunitario, mettendo all’angolo varietà nazionali di pregio come l’Arborio o il Carnaroli.


Da qui la richiesta di Coldiretti di istituire il principio di reciprocità, facendo in modo che tutti i prodotti che entrano nell’Unione Europea rispettino gli stessi standard in materia di tutela dell’ambiente e di rispetto dei diritti dei lavoratori seguiti dai risicoltori italiani. Ma occorre anche dare seguito alla scelta dell’Europarlamento di mantenere la clausola di salvaguardia nella revisione del regolamento Sistema di Preferenze Generali (Spg), le misure che puntano a favorire la crescita economica dei Paesi in via di sviluppo, per permettere di far scattare il dazio quando le quantità di riso superano una certa soglia rispetto all’anno precedente. Il 60% del prodotto importato in Italia, conclude Coldiretti, beneficia delle agevolazioni tariffarie ma se considera solo quello asiatico, la percentuale sale al 97%.

Europee, Pd Liguria presenta candidati e lancia ciclo incontri

Europee, Pd Liguria presenta candidati e lancia ciclo incontriGenova, 6 mag. (askanews) – Sono Brando Benifei, eurodeputato e capo delegazione Pd al Parlamento europeo, Donatella Alfonso, consigliera dem del Comune di Genova, e Lucia Artusi, ex assessore all’Ambiente del Comune di Sanremo, i tre candidati liguri del Pd alle elezioni Europee.


La presentazione dei candidati è avvenuta oggi nella sede del Pd di Genova e della Liguria ed è stata anche l’occasione per lanciare “Europa Prossima”, il ciclo di incontri sul territorio organizzati dal Pd della Liguria che, durante tutto il mese di maggio, coinvolgeranno e metteranno a confronto gli iscritti del Pd di ogni federazione sul territorio con le imprese, le associazioni, i sindacati, dialogando intorno a sei tavoli tematici che ricalcano i sei argomenti del Next Generation Eu: “Un green deal europeo”, “Un’Europa pronta per l’era digitale”, “Un’economia al servizio delle persone”, “Un’Europa più forte nel mondo”, “Promozione dello stile di vita europeo” e “Un nuovo slancio per la democrazia europea”. Su questi temi si produrranno dei documenti di proposta e di identità politica di profilo europeo che saranno affidati ai candidati liguri e agli eletti del Nord Ovest. “Prende il via la campagna elettorale delle Europee e, come ha sottolineato la segretaria del Pd Elly Schlein, lavoreremo per un’Europa più giusta e solidale, per garantire i diritti fondamentali, la dignità del lavoro e un’economia circolare e sostenibile”, ha dichiarato il segretario ligure del Pd Davide Natale.


“Le elezioni dell’8 e 9 giugno – ha aggiunto il segretario genovese del Pd Simone D’Angelo – saranno determinanti per il futuro dell’Unione Europea. Il Pd arriva pronto a questa sfida elettorale, con un programma chiaro e candidature all’altezza del compito di raccontare l’idea di Europa giusta, solidale, integrata, nella quale si riconosce tutta la famiglia del Partito Socialista Europeo. I cittadini e le cittadine dovranno decidere se il futuro europeo sarà nelle mani della destra, impegnata a sostenere un’Europa sempre più chiusa, dove le regole economiche vengono scritte prima di valutarne le ricadute sociali, oppure della sinistra, per un’Europa dei diritti, impegnata a costruire condizioni di vita dignitose per tutti i propri abitanti”. (segue)

Taylor Swift regina delle classifiche con singolo e album

Taylor Swift regina delle classifiche con singolo e albumMilano, 6 mag. (askanews) – Il nuovo album di Taylor Swift, “The tortured poets department” conquista la certificazione in Italia di disco d’oro in sole due settimane, risultato mai ottenuto prima dall’artista in Italia. Il progetto discografico rimane stabile per la seconda settimana consecutiva al primo posto della classifica FIMI nella categoria CD, vinili e musicassette.


Continuano i successi anche di “Fortnight”, singolo in collaborazione con Post Malone che ha accompagnato la pubblicazione del disco, attualmente stabile nelle radio italiane in Top 50 della classifica EarOne. “Fortnight” è diventata la canzone che ha totalizzato più stream in un solo giorno nella storia di Spotify, debuttando #16 nella classifica Spotify Italia con un totale di 16 brani di “The tortured poets department” entrati in Top 200. Il videoclip ufficiale di “Fortnight” ha già totalizzato oltre 53M di visualizzazioni. Nella settimana di uscita, nella quale ha totalizzato globalmente oltre un miliardo di stream, “The tortured poets department” ha collezionato numerosi record, tra cui album più streammato in un solo giorno nella storia di Spotify, primo album nella storia di Spotify a totalizzare più di 300M stream in un giorno solo. Taylor Swift è così diventata l’artista più ascoltata in un solo giorno nella storia di Spotify. Su Apple Music, inoltre, è l’album pop che ha totalizzato più stream nel primo giorno d’uscita, confermandosi anche su Amazon Music l’album con più stream al debutto. A poche ore dalla pubblicazione, la popstar internazionale ha sorpreso i fan annunciando sui social la versione speciale del nuovo progetto discografico, “The tortured poets department: The anthology” per un totale di 31 tracce.


“The tortured poets department”, l’undicesimo album in carriera della cantautrice dei record arriva dopo “1989 (Taylor’s Version)”, uscito il 27 ottobre 2023 e certificato disco d’oro in Italia. In Italia la quarta re-incisione della discografia di Taylor Swift, dopo “Fearless”, “Red” e “Speak Now”, è stato il vinile di un’artista donna più venduto nel 2023. Nello stesso anno in Italia Taylor Swift è stata l’artista donna con più album in top 100 best seller (Midnights, 1989 (Taylor’s Version), Lover), oltre ad essere stata l’artista donna internazionale più venduta del 2023 con l’album Midnights e l’artista donna con più certificazioni. L’artista multiplatino e regina del pop internazionale quest’anno è entrata nella storia dei Grammy Awards aggiudicandosi il record di prima artista a vincere per quattro volte il premio come “Album of the year” con “Midnights”, certificato disco di platino in Italia, dopo aver già vinto in precedenza con “Fearless” (2010), “1989” (2016) e “Folklore” (2021), certificato disco di platino. Prima di lei ci erano riusciti solamente Stevie Wonder, Paul Simon e Frank Sinatra vincendone tre.


Con il suo “Eras Tour”, Taylor non smette di stupire i suoi fan esibendosi in un live della durata di 3 ore, una scaletta composta da 44 brani che comprende tutti i suoi album tra cui le registrazioni “Taylor’s Version”. Il tour approderà anche in Italia allo Stadio San Siro con due date evento già da tutto esaurito il 13 e il 14 luglio. Taylor Swift ha raggiunto un record importante entrando nella Billboard 200 chart con dieci dei suoi album nella top 100. Agli MTV Video Music Awards di quest’anno ha collezionato il numero maggiore di candidature con 8 nomination, tra cui “Video of the Year”, categoria di cui detiene il record per aver vinto per tre anni consecutivi. Taylor Swift ha inoltre collezionato diversi premi tra la fine dello scorso anno e l’inizio del 2024 tra cui: quattro Grammy Awards, cinque MTV Video Music Awards e sei American Music Awards.

Agea: ad aprile 23 mln per assicurazioni agevolate in agricoltura

Agea: ad aprile 23 mln per assicurazioni agevolate in agricolturaRoma, 6 mag. (askanews) – Agea, l’Agenzia per le erogazioni in agricoltura, ha chiuso ad aprile il secondo lotto di contributi per le assicurazioni agevolate relative al 2023, pari a 23 milioni di euro. A fine maggio si prevede un’ulteriore erogazione per 120 milioni di euro. Nel dettaglio, si legge in una nota di Agea, a fronte di 3807 domande per 2133 aziende, nel mese di aprile Agea ha erogato contributi per le assicurazioni agevolate sulle colture relative alla annualità 2023 per circa 23 milioni di euro.


L’intervento, volto a garantire un sostegno sui premi delle polizze assicurative per la tutela delle produzioni agricole e zootecniche contro i rischi meteoclimatici, sanitari, fitosanitari, da infestazioni parassitarie, rientra nella logica del Piano Strategico Nazionale per la PAC 2023-2027 e che favorisce un approccio integrato alla gestione del rischio – aumentando gli strumenti già attivati per la programmazione 2014-2022. Inoltre, sempre con riferimento al Piano Strategico Nazionale 2023, Agea sta finalizzando una prossima concessione di ammissione al sostegno. Occorre attendere la definizione da parte del ministero dell’Agricoltura, di un ulteriore numero di parametri contributivi e il prezziario per la valutazione dei premi di polizza nella Gestione del rischio. Anche i prossimi contributi vantano numeri importanti: per circa 52.000 domande è prevista un’erogazione di circa 124 milioni di euro. Il pagamento è previsto per la fine di maggio, non appena sarà completato l’iter autorizzatorio dei parametri contributivi, per tutte le domande che avranno superato i controlli previsti per legge.

Vino, dall’11 al 13 maggio la 15esima edizione di “Contrade dell’Etna”

Vino, dall’11 al 13 maggio la 15esima edizione di “Contrade dell’Etna”Milano, 6 mag. (askanews) – Si terrà dall’11 al 13 maggio la 15esima edizione di “Contrade dell’Etna”, l’importante rassegna di vini prodotti che si svolge al “Picciolo Etna Golf Resort” nella frazione Rovittello di Castiglione di Sicilia (Catania), organizzata da Massimo Nicotra e Raffaella Schirò della società Crew, insieme con Sergio Cimmino. Ad aprire la tre giorni sarà un incontro tecnico scientifico dedicato agli effetti del cambiamento climatico sulla viticultura tenuto dal meterologo Paolo Corazzon.


“Madrina” dell’edizione di quest’anno è Stevie Kim. “Qualche tempo fa sono stata accusata di essere di parte perché, durante un’intervista, ho affermato che i vini dell’Etna sono i più sexy d’Italia. Ebbene, è così! Sono da sempre, e continuerò a esserlo, un’ambasciatrice di tutto il vino italiano, tuttavia non posso negare di essere anche una tra le più grandi fan dei vini dell’Etna” ha affermato, sottolineando che il ruolo assegnatole “è per me un grande onore e sarà una spinta in più per continuare a sostenere, promuovere e bere un buon bicchiere di questi vini speciali, voce di un territorio altrettanto extra-ordinario”. Quattro le masterclass in programma sabato 11 maggio, una delle quali, “Un’eruzione contemporanea”, sarà condotta alle 16.30 dall’enologo Pietro Russo, terzo Master of Wine italiano. “Contrade dell’Etna ha il merito di aver instillato nei produttori etnei tanta fiducia ed una forte consapevolezza delle potenzialità di questo territorio” ha dichiarato Russo, siciliano di Marsala, spiegando che “per me sarà un onore ed un privilegio poter partecipare attivamente alla prossima edizione e contribuire al racconto e alla conoscenza dei vini di questa Denominazione estremamente affascinante”. Le altre degustazioni saranno guidate da Federico Latteri con il titolo “Etna, un vulcano, tanti vini diversi” (ore 12.30) e “Rossi di Contrada” (ore 18.30), e da Cristina Mercuri su “Etna beyond flavours – understanding the potential of ageing of Etna wines” (alle 14.30).


L’anno scorso a “Contrade dell’Etna” parteciparono oltre ottomila persone e 105 aziende. A porre la prima pietra della manifestazione fu Andrea Franchetti, proprietario delle Cantina entnea Passopisciaro e della toscana Tenuta di Trinoro, spinto dall’idea di convivialità che riunisce i produttori locali nel rituale dell’”en primeur”.

Finpiemonte, rinnovato il Cda

Finpiemonte, rinnovato il CdaRoma, 6 mag. (askanews) – L’Assemblea Ordinaria di Finpiemonte S.p.A. ha approvato bilancio di esercizio dell’anno 2023 e nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione.


L’attività di gestione ha fatto registrare un risultato di conto economico con un utile netto d’esercizio pari a euro 904.936, in significativo miglioramento rispetto al dato già positivo dell’anno scorso, pari a euro 207.524, grazie ad interventi di recupero di efficienza organizzativa e all’aumento del margine di interesse, con interventi puntuali di rinegoziazione delle condizioni economiche. Con il pieno avvio della programmazione POR FESR 21-27 l’attività di gestione delle agevolazioni ha registrato un forte incremento del valore dei progetti approvati e dei fondi pubblici impegnati (144 milioni, +69% rispetto all’anno precedente). La gestione finanz iaria, oltre che sull’impiego della liquidità con un notevole incremento del margine (+138% rispetto al 2022), si è concentrata su operazioni in favore delle imprese del territorio, con investimenti in fondi di venture capital, private equity e turnaround, con l’impiego complessivo di 31 milioni di euro e ricadute importanti sul territorio. L’Assemblea dei Soci ha inoltre deliberato la conferma dell’attuale composizione del Consiglio di Amministrazione fino all’approvazione del prossimo Bilancio 2024, con l’obiettivo di garantire alla Società la stabilità necessaria per proseguire il percorso di miglioramento operativo e di consolidamento economico già avviato negli anni precedenti.


“Anche a nome dei colleghi consiglieri, ringrazio il Presidente Cirio e la Sua Giunta per la riconfermata fiducia – ha dichiarato il Presidente Vietti -. Grazie al lavoro svolto negli ultimi due anni, Finpiemonte è ora nelle condizioni per poter essere uno strumento finanziario efficace per lo sviluppo del territorio”. Il Direttore Generale Mario Alparone ha ricordato che il 2024 dovrà essere improntato da un lato alla piena realizzazione della programmazione FESR 21/27 e, dall’altro, ad un’azione più focalizzata rispetto al passato sulla componente finanziaria accompagnando le imprese del territorio anche su strumenti alternativi al credito.

L’immagine usata da Panetta per spiegare la “tokenizzazione”

L’immagine usata da Panetta per spiegare la “tokenizzazione”Roma, 6 mag. (askanews) – La “tokenizzazione” è un tema “molto importante ed è il prossimo passo nell’evoluzione delle Cbdc”, le future possibili valute digitali delle Banche centrali. Ne ha parlato Fabio Panetta, governatore della Banca d’Italia, durante un dibattito all’Innovation Summit della Banca dei regolamenti internazionali (Bri), in cui per spiegare opportunità e rischi di queste innovazioni tecniche ha fatto ricorso a un originale paragone: con l’uso del guardaroba a teatro.


Tokenizzazione è un neologismo derivato dal termine inglese token, che è una sorta di “gettone” digitale basato su tecnologie blockchain per rappresentare un valore o un diritto. Questi sistemi hanno visto aumentare la loro diffusione con la finanza digitale e tipicamente con i criptoasset. “L’idea della tokenizzazione non è nuova. Quello che è nuovo la tecnologia – ha spiegato Panetta -. Cosa sono i token? In generale sono una rappresentazione di qualcos’altro, perché vogliamo usarlo in maniera più facile. Lasciatemi fare un esempio semplice. Immaginate di andare a teatro, quando lasciate il cappotto al guardaroba ricevete un biglietto, un token, da portare nel teatro. E il token, il biglietto, entrerà molto facilmente in tasca, molto più facile che portarsi dietro il cappotto”.


“All’atto pratico la tokenizzaizone riduce le frizioni su trasporto e scambio”. Ma ci sono degli elementi da tenere presenti: “Prendete l’esempio del cappotto: accetto il token, il biglietto, sulla base del presupposto che la persona che me lo consegna custodirà il cappotto e poi me lo ridarà quando torno indietro. Ma cosa succederebbe se non lo facesse? Questo semplice esempio mostra che la tokenizzazione offre non solo opportunità ma anche rischi; e per capire pienamente le sue opportunità e i suoi rischi dobbiamo guardare oltre il token, alle piattaforme su cui i token vengono quotati e scambiati, e alle tecnologie”. Panetta è anche presidente del Comitato su infrastrutture di pagamento e mercati (Cpmi) della Bri e del Gruppo di coordinamento sui pagamenti transfrontalieri del Financial Stability Board. Inoltre, prima di rilevare la guida di Bankitalia era nel Comitato esecutivo della Bce, dove aveva la delega sui sistemi di pagamento e dove ha curato tutta la prima fase di di studio dell’euro digitale.


“Le piattaforme possono facilitare una serie di funzioni. Questo può portare a potenziare le efficienze, tagliando fuori intermediari, ma come ho detto implica anche rischi addizionali. Per esempio cosa succede se un token non rappresenta sulla base del rapporto uno-a-uno l’asset sottostante? In quel caso non posso escludere di perdere valore o di ritrovarmi addirittura con un token privo di valore”, ha avvertito il governatore. “Lo stato legale del token deve essere chiaro e il detentore dell’asset deve essere realmente informato” sulle sue caratteritiche. E “qui si va oltre la questione regolamentare, ci sono anche rischi di cyber sicurezza, rischi sulle piattaforme e tante altre fonti di rischio”. Quindi bisogna tenere presente tutto questo quadro e questi fattori, e in questo ambito “la tokenizzazione è una opportunità per migliorare le transazioni – ha osservato – e molte Banche centrali sono ora coinvolte su progetti” ad essa correlata per le Cbdc. (fonte immagine: streaming video Bis).