Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Nel podcast “Street Mindset” rapper svelano loro visione del lavoro

Nel podcast “Street Mindset” rapper svelano loro visione del lavoroRoma, 14 apr. (askanews) – In un’epoca in cui i confini tra lavoro e vocazione si fanno sempre più sfumati, Humangest sceglie di rivolgersi alle nuove generazioni parlando la loro lingua, attraverso le voci che ascoltano ogni giorno: quelle degli artisti più seguiti e apprezzati della scena rap italiana. Nasce così “Street Mindset”, il podcast prodotto da De Rua Agency e sponsorizzato da Humangest, pensato per ispirare chi sogna un futuro costruito con determinazione, passione e voglia di mettersi in gioco.


Il podcast, disponibile da oggi sulle principali piattaforme (come Spotify, Apple Podcasts, Google Podcasts e YouTube) è condotto Rico Mendossa – al secolo Gabriele Stazzone Manazza, rapper italiano, classe ’89 – e The Purista – all’anagrafe Gianluca Sacco, giornalista e appassionato di rap. Ospite della prima puntata, che sarà pubblicata alle ore 18:00, il rapper italiano Vegas Jones, nato come Matteo Privitera, autore dell’album Primetime, con oltre 700.000 ascoltatori mensili e 400.000 follower su Instagram. Con questo progetto, Humangest conferma la propria capacità di innovare la comunicazione nel mondo del lavoro, scegliendo un registro originale e autentico, capace di connettersi davvero con i giovani candidati e lavoratori. “Street Mindset” unisce due mondi che sembrano lontani, ma che in realtà condividono lo stesso DNA: talento, tenacia, resilienza e una fame inesauribile di futuro.


Attraverso le storie di artisti che hanno cominciato dal basso, il podcast racconta – in 10 episodi – i percorsi di crescita fatti di sogni coltivati a tarda notte e lavori portati avanti alla luce del giorno. Percorsi in cui la musica non è solo espressione, ma anche un esercizio quotidiano di disciplina e visione. Proprio come accade nella vita professionale di tanti giovani che cercano la loro occasione: lavoratori, creativi, sognatori, tutti in equilibrio tra ciò che fanno e ciò che aspirano a diventare. Con Street Mindset, Humangest non si limita a sostenere il talento: sceglie di accompagnarlo, di valorizzarlo e di amplificarne la voce. Il podcast diventa così uno strumento di ascolto, un atto di vicinanza e un messaggio potente rivolto a chi ogni giorno si confronta con la sfida di costruire il proprio domani. Perché si parte sempre da qualche parte. E con il giusto mindset, si può arrivare lontano.

Cinema, Luca Zingaretti domani incontra gli studenti a Roma

Cinema, Luca Zingaretti domani incontra gli studenti a RomaRoma, 14 apr. (askanews) – Domani 15 aprile, dalle ore 10 al Cinema Adriano di Roma, nuova tappa dei Progetti Scuola Abc. Dopo l’introduzione della responsabile del progetto Giovanna Pugliese, i ragazzi e le ragazze delle Scuole Superiori del Lazio assisteranno alla proiezione de “La casa degli sguardi” esordio alla regia di Luca Zingaretti con Gianmarco Franchini, Federico Tocci e Chiara Celotto, presentato in concorso all’ultima edizione della Festa del Cinema di Roma e recentemente al BifeST di Bari. A seguire, il regista e attore, intervistato da Laura Delli Colli, presidente del Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani SNGCI, racconterà la genesi del film, confrontandosi con gli studenti e le studentesse presenti in sala.


Tratto dal libro di Daniele Mencarelli, il film racconta la storia di Marco, 20 anni e una grande capacità di sentire, avvertire ed empatizzare con il dolore del mondo, scrive poesie, e cerca nell’alcool e nelle droghe “la dimenticanza”, quello stato di incoscienza impenetrabile anche all’angoscia di esistere e di vivere. È in fuga dal dolore ma soprattutto da se stesso. Quando dovrà andare a lavorare nella cooperativa di pulizie del Bambin Gesù è convinto che questa esperienza, a contatto con i bambini malati, lo ucciderà… I progetti Scuola Abc sono promossi dalla Regione Lazio con Roma Capitale e sono tra le azioni strategiche della nuova programmazione FSE+ 2021-2027 della Regione Lazio. L’iniziativa è curata dal Progetto Abc Arte Bellezza Cultura e realizzata da Zètema Progetto Cultura, in partenariato con Giornate degli Autori, Cinecittà e la Direzione Generale Cinema del Ministero della Cultura.

FI, l’ex di Azione Pierluca Dionisi aderisce al partito

FI, l’ex di Azione Pierluca Dionisi aderisce al partitoRoma, 14 apr. (askanews) – Pierluca Dionisi, candidato per Azione alle regionali del Lazio nel 2023, aderisce a Forza Italia. L’annuncio è stato fatto oggi pomeriggio nella Sala Colletti alla Camera dei Deputati alla presenza, tra gli altri, di Alessandro Battilocchio, segretario FI della provincia di Roma, dei capigruppo Camera, Senato e Regione Lazio, Paolo Barelli, Maurizio Gasparri e Giorgio Simeoni.


“La presentazione di Dionisi serve a rafforzare la vocazione di Forza Italia che è quella di voler consolidare la parte centrale del centrodestra di governo del Paese e della Regione Lazio e di molte regioni d’Italia”, ha detto Barelli. Da parte sua Gasparri ha ricordato come “dopo la scomparsa del presidente Berlusconi, Forza Italia ha resistito in una fase molto difficile e, malgrado le profezie infauste, ci siamo rimboccati le mani con Antonio Taiani che si è fatto carico – insieme con una generazione di persone già con una certa esperienza – di tenere unite le fila del partito e poi di proiettare verso stagione nuove che sono anche in questo momento concretizzate da nuove adesioni che arrivano”. Come quella di Dionisi che dimostra come ci sia “una dinamica bipolare che finisce per prevalere, come sanno bene gli amministratori locali, visto che l’elezione dei sindaci secondo questo modello, c’è da 32 anni”, ha sottolineato Gasparri.


“Per me Forza Italia rappresenta il tornare nella vera casa dei moderati in Italia, perché Forza Italia è la casa dei moderati, è l’unico partito che rappresenta in maniera compiuta l’europeismo e l’atalantismo, parole che forse, fino a qualche tempo erano vuote e che oggi sono parole piene di significato”, ha detto Dionisi.

Sfera Ebbasta e Shiva insieme sul palco per SMG-One Night Only

Sfera Ebbasta e Shiva insieme sul palco per SMG-One Night OnlyMilano, 14 apr. (askanews) – A poche ore dalla release a sorpresa del joint album “Santana Money Gang”, che sta dominando le classifiche con oltre 25 milioni di ascolti macinati in soli 3 giorni, Sfera Ebbasta e Shiva tornano a stupire: arriva oggi l’annuncio di SMG – One Night Only, l’esclusivo evento live -prodotto da Vivo Concerti- che li vedrà protagonisti il 13 settembre 2025 a Milano – Fiera Milano Live.


Una data unica, un palco per due. Sfera e Shiva uniscono la loro potenza di fuoco per dare vita a un’imperdibile notte a cielo aperto di musica e adrenalina: l’occasione perfetta per presentare dal vivo le 12 tracce di trap allo stato puro contenute nel loro primo joint album, ma anche le hit tratte dal repertorio da solisti. I biglietti per SMG-One Night Only saranno disponibili su www.vivoconcerti.com dalle ore 14.00 di martedì 15 aprile, e nei punti vendita autorizzati dalle ore 11.00 di domenica 20 aprile. L’organizzatore declina ogni responsabilità in caso di acquisto di biglietti fuori dai circuiti di biglietteria autorizzati non presenti nei comunicati ufficiali.

Nel Segno del Giglio torna “sbocciare” alla Reggia di Colorno

Nel Segno del Giglio torna “sbocciare” alla Reggia di ColornoMilano, 14 apr. (askanews) – Dal 25 al 27 aprile 2025 torna a Colorno (Parma) nei giardini della Reggia Nel Segno del Giglio, uno degli appuntamenti più attesi nel panorama del giardinaggio di qualità, che si avvia a festeggiare la sua 30ª edizione (info: www.nelsegnodelgiglio.it).


Organizzata da BieBi Eventi con il patrocinio del Comune di Colorno, della Provincia di Parma e in partnership con la Gazzetta di Parma, quest’anno la manifestazione, assume un significato speciale, celebrando il legame storico e simbolico tra la natura e il mondo femminile, con un focus tematico intitolato “Radici Femminili: Botanica, Arte e Scienza”. Un filo rosso che attraversa i secoli e arriva fino alla trentesima edizione di Nel Segno del Giglio, perché il rapporto tra donna e giardino ha sempre rappresentato uno spazio di libertà, conoscenza e trasformazione. Nel Segno del Giglio che si avvale della cura dell’architetto Vitaliano Biondi – Arvales Fratres – per l’ampio programma culturale e di Elisa Storti per gli incontri enogastronomici e gli show cooking, offrirà ai visitatori tre giorni di mostra – mercato, animati da conferenze, incontri e laboratori dedicati alla cultura del verde, tra saperi ancestrali e innovazione contemporanea. Sarà possibile esplorare le storie delle grandi madri della botanica, scoprire il simbolismo di piante e fiori legati alla femminilità, conoscere erbe magiche, approfondire il ruolo storico delle donne nell’arte della cura e della progettazione di giardini.


Il giardino della Versailles dei Duchi di Parma sarà il luogo in cui celebrare la bellezza dei fiori: ortensie, rose antiche e moderne, peonie, erbacee perenni, graminacee, pelargoni, gerani rustici, viole, azalee, anemoni, calle, orchidee, bulbacee, piante fitodepuratrici e acquatiche. A testimoniare l’altissima qualità delle piante proposte ci sarà una giuria botanica composta da esperti del settore che valuterà le piante e i fiori in mostra come Silvia Ghirelli, paesaggista e figura di spicco nell’ambito della progettazione contemporanea dei giardini e paesaggista; Luigi Fiorina, capo giardiniere del giardino botanico dell’Isola Madre nell’arcipelago delle Borromee su lago Maggiore; Mauro Ianese e Angelo Panetta, rispettivamente agronomo e giardiniere del Servizio Giardini del Comune di Roma; gli esperti di giardinaggio Cristina Mazza e Alessandro Mesini, ed Elisabetta Pozzetti, giornalista del verde e garden designer. Nel corso della manifestazione, i giudici esploreranno l’ampia offerta presente in mostra e premieranno i migliori espositori (25 aprile, 14.30).


I visitatori – che potranno accedere alla mostra nei tre giorni dalle 10.00 alle 19.00 – troveranno poi nella manifestazione una vasta offerta di arredi per il giardino, brocantage, artigianato artistico, prelibatezze locali presentate da piccoli produttori alimentari e aziende agricole e una qualificata offerta gastronomica. E la gastronomia sarà grande protagonista con specialità del territorio, piatti vegetariani e vegani che accompagneranno gli incontri culturali e botanici creando un’esperienza multisensoriale. Nella 30ª edizione di Nel Segno del Giglio una importante novità. Prenderà vita un nuovo spazio: il Padiglione dell’Occhio Sognante. Immerso nel verde del parco, questo luogo rappresenta un’esperienza culturale ed educativa pensata per coinvolgere bambini, ragazzi e adulti in un viaggio sensoriale e creativo attraverso il mondo del giardinaggio, dell’orticoltura, della sostenibilità e dell’arte. Il Padiglione ospiterà infatti, durante la tre giorni, laboratori didattici, letture, dimostrazioni pratiche, momenti di approfondimento e attività esperienziali per adulti e bambini.

Alla Fao di Roma dialogo pubblico sulla governance alimentare

Alla Fao di Roma dialogo pubblico sulla governance alimentareRoma, 14 apr. (askanews) – Si terrà il 17 aprile a Roma, alla sede della Fao, un dialogo pubblico, organizzato in collaborazione con l’Osservatorio Insicurezza e Povertà Alimentare a Roma, in formato ibrido per approfondire come quadri normativi, politiche pubbliche e strumenti di governance possano sostenere sistemi alimentari più equi e sostenibili nelle aree urbane.


Ad aprire l’incontro sarà Maurizio Martina, vicedirettore Generale della FAO. Seguiranno gli interventi di rappresentanti delle istituzioni locali e di Roma Capitale, tra cui: Antonella Melito, Assessora di Roma Capitale; Tiziana Biolghini, Consigliera di Roma Capitale; Sabrina Alfonsi, Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti di Roma Capitale; Davide Marino, Direttore Scientifico dell’Osservatorio Insicurezza e Povertà Alimentare; e Fabio Ciconte, Presidente del Consiglio del Cibo di Roma. Negli ultimi anni, Roma ha intrapreso un percorso importante verso il riconoscimento del diritto al cibo, attraverso la definizione di una food policy, la nascita del Consiglio del Cibo e il coinvolgimento della società civile. Nonostante questi passi avanti, spiega la Fao, permangono alcune criticità: secondo i dati dell’Osservatorio, tra il 2021 e il 2023 il 7,3% della popolazione di Roma ha vissuto una condizione di insicurezza alimentare da moderata a grave, e nel 2022 il 6,2% ha beneficiato di aiuti alimentari. Inoltre, molti bambini fanno affidamento sui pasti scolastici gratuiti come fonte principale di alimentazione adeguata.

Portavoce Ue: la visita di Meloni in Usa è molto gradita e ben coordinata

Portavoce Ue: la visita di Meloni in Usa è molto gradita e ben coordinataBruxelles, 14 apr. (askanews) – La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, e la premier italiana Giorgia Meloni “sono in contatto regolarmente. La presidente è in costante contatto con tutti i leader” degli Stati membri. Von der Leyen e Meloni “sono state in contatto nei giorni scorsi anche in relazione alla missione” della premier italiana a Washington, “e lo saranno ancora, prima della data programmata” per la visita della presidente del Consiglio al presidente Donald Trump, il 17 aprile.


Lo ha confermato oggi a Bruxelles una portavoce della Commissione Ue, rispondendo ai giornalisti durante il briefing quotidiano per la stampa dell’Esecutivo comunitario. “Come ha affermato la stessa presidente in alcune interviste – ha aggiunto la portavoce -, ogni contatto con gli Stati Uniti è benvenuto” da parte dei leader europei. Naturalmente bisogna ricordare, ha avvertito Podestà, “che la competenza per la negoziazione degli accordi commerciali spetta all’Ue” e non ai suoi Stati membri. “Questo è sancito nei nostri Trattati, quindi ovviamente è di nostra esclusiva competenza”.


“Ma l’attività di ‘outreach’ (far conoscere le proprie posizioni alle controparti, ndr) è molto gradita”, ed è, ha sottolineato la portavoce, “strettamente coordinata”.

Inps, al via bonus nuovi nati: contributo una tantum 1.000 euro

Inps, al via bonus nuovi nati: contributo una tantum 1.000 euroRoma, 14 apr. (askanews) – L’Inps rende operative, con la circolare n. 76 del 14 aprile 2025, le disposizioni della legge di bilancio 2025, introducendo il bonus nuovi nati. Questo contributo una tantum di 1.000 euro è destinato ai nuclei familiari con figli nati, adottati o in affido preadottivo dal primo gennaio 2025, con l’obiettivo di sostenere le spese familiari.


I requisiti di accesso. Cittadinanza: possono richiedere il bonus i cittadini italiani, quelli di Stati membri dell’Ue, nonché cittadini extracomunitari con permesso di soggiorno di lungo periodo e altri specifici permessi. Residenza: il genitore richiedente deve essere residente in Italia al momento della domanda. Requisito economico: è necessario presentare un Isee minorenni non superiore a 40.000 euro annui. Il bonus nuovi nati non concorre alla formazione del reddito imponibile e sarà finanziato con 330 milioni di euro per il 2025, aumentando a 360 milioni di euro annui dal 2026. L’Inps monitorerà l’utilizzo delle risorse, comunicando mensilmente i risultati ai ministeri del Lavoro e dell’Economia.

Meta inzia ad addestrare IA in Ue su interazioni e contenuti pubblici

Meta inzia ad addestrare IA in Ue su interazioni e contenuti pubbliciMilano, 14 apr. (askanews) – Meta annuncia che nell’Unione Europea inizierà “presto ad addestrare i propri modelli di intelligenza artificiale sia sulla base delle interazioni che le persone hanno con l’IA di Meta, sia sui contenuti pubblici condivisi da utenti adulti”, come post e commenti pubblici sulle sue piattaforme.


Questo addestramento, che segue il lancio di Meta AI in Europa lo scorso mese, “consentirà di supportare meglio milioni di persone e aziende nell’UE, insegnando all’IA di Meta a comprendere e riflettere più accuratamente le culture, le lingue e la storia europee”, spiega Meta. A partire da questa settimana, le persone che si trovano nell’Unione Europea e utilizzano le piattaforme di Meta inizieranno a ricevere notifiche – in app e via email – che spiegano la tipologia di dati che comincerà a utilizzare e “come questo migliorerà l’IA di Meta e l’esperienza complessiva degli utenti”. Queste notifiche includeranno anche un link a un modulo attraverso il quale sarà possibile opporsi in qualsiasi momento all’utilizzo dei propri dati in questo modo. “Abbiamo reso questo modulo facile da trovare, leggere e compilare, e rispetteremo tutte le richieste già ricevute di non utilizzare i dati, così come quelle che verranno inviate in futuro”, assicurano dalla casa madre di Facebook. “Come già sottolineato in precedenza, non utilizziamo i messaggi privati scambiati con amici e familiari per addestrare i nostri modelli di IA generativa – spiega – Inoltre, i dati pubblici provenienti da account appartenenti a persone nell’UE di età inferiore ai 18 anni non verranno utilizzati a fini di addestramento”.


L’annuncio arriva dopo che un anno fa Meta aveva posticipato “l’addestramento dei propri modelli linguistici di grandi dimensioni utilizzando contenuti pubblici, in attesa che i regolatori chiarissero i requisiti legali. Accogliamo con favore il parere fornito dal Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB) a dicembre, che ha confermato come il nostro approccio iniziale fosse conforme ai nostri obblighi legali. Da allora, abbiamo collaborato in modo costruttivo con la Commissione irlandese per la protezione dei dati (IDPC) e non vediamo l’ora di continuare a portare tutti i benefici dell’IA generativa alle persone in Europa”.

Realizzata in Polonia la pizza più profonda del mondo a 320 metri

Realizzata in Polonia la pizza più profonda del mondo a 320 metriRoma, 14 apr. (askanews) – Dopo la pizza più alta d’Europa realizzata su una delle cime del Monte Bianco, a oltre 3.400 metri di altitudine, i pizzaioli dell’Associazione Verace Pizza Napoletana hanno realizzato la pizza napoletana più “profonda” d’Europa in un ristorante sotterraneo di Zabrze, in Polonia, il 13 aprile nel cuore della storica Miniera Guido a 320 metri sotto il livello del mare.


“Dopo la pizza più alta d’Europa, sfornata sul Monte Bianco solo pochi mesi fa, siamo scesi nelle profondità della terra per realizzare quella più bassa – ha raccontato Antonio Pace, presidente AVPN – Un doppio segnale forte, simbolico, che racconta come la pizza napoletana non abbia più confini, né in altezza, né in profondità”. L’iniziativa si inserisce come tappa del viaggio istituzionale e promozionale che si annuncia storico per l’associazione. Tre giornate sul territorio polacco dedicate alla tradizione della Vera Pizza Napoletana, tra competizioni, degustazioni e momenti di confronto all’interno degli spazi di Furore Pizza Napoletana a Gliwice.