Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Al Teatro Greco di Siracusa la 59a stagione di rappresentazioni classiche

Al Teatro Greco di Siracusa la 59a stagione di rappresentazioni classicheRoma, 16 apr. (askanews) – Tre rappresentazioni classiche, il ritorno di Giuliano Peparini e, per la prima volta al Teatro Greco di Siracusa, il Gala Roberto Bolle and Friends. L’INDA celebra i 110 anni dalla prima rappresentazione classica, l’Agamennone di Eschilo allestito il 16 aprile del 1914, con cinque grandi appuntamenti, portando in scena anche quest’anno registi, attori e artisti di fama internazionale. E da quest’anno, per consentire al pubblico di spettatori internazionali di seguire gli spettacoli, l’INDA introdurrà un nuovo dispositivo che grazie all’intelligenza artificiale permetterà attraverso un auricolare di seguire lo spettacolo in traduzione simultanea nella propria lingua.


La 59a Stagione di spettacoli classici debutterà il 10 maggio con la prima dell’Aiace di Sofocle per la regia di Luca Micheletti, nella traduzione di Walter Lapini. Micheletti, oltre a dirigere lo spettacolo interpreterà il ruolo di Aiace; nel cast figurano Roberto Latini (Atena /Messaggero), Daniele Salvo (Odisseo), Diana Manea (Tecmessa), Tommaso Cardarelli (Teucro), Michele Nani (Menelao), Edoardo Siravo (Agamennone), Lidia Carew (Ate/Thanatos), Giorgio Bongiovanni, Lorenzo Grilli, Mino Manni, Francesco Martucci (Corifei); Giovanni Accardi, Gaetano Aiello, Ottavio Cannizzaro, Pasquale Conticelli, Giovanni Dragano, Raffaele Ficiur, Gianni Giuga, Paolo Leonardi, Marcello Mancini, Marcello Zinzani (Coreuti). Nell’allestimento di Micheletti anche Francesco Angelico, Christian Barraco, Cecilia Costanzo (violoncelli); Giovanni Caruso (percussioni) e Giuseppina Vergine (arpa). “Tragedia dell’orrore e della follia – sono le parole di Micheletti -, Aiace è anche una potente meditazione sulla condizione dell’uomo in lotta con il proprio destino, incerto e spesso insensato”. Il testo di Sofocle sarà messo in scena al Teatro Greco di Siracusa per la quarta volta dopo gli allestimenti del 1939, 1988 e 2010. Sabato 11 maggio seguirà il debutto di Fedra (Ippolito portatore di corona) di Euripide diretto del regista scozzese Paul Curran nella traduzione dal greco di Nicola Crocetti. Alessandra Salamida sarà Fedra, mentre Riccardo Livermore interpreterà Ippolito; il cast è composto da Ilaria Genatiempo (Afrodite), Sergio Mancinelli (un Servo), Gaia Aprea (Nutrice), Alessandro Albertin (Teseo), Marcello Gravina (Messaggero), Giovanna Di Rauso (Artemide), Simonetta Cartia, Elena Polic Greco, Giada Lorusso, Maria Grazia Solano (Corifeee); Alba Sofia Vella, Giulia Valentini, Miriam Scala, Valentina Corrao e Maddalena Serratore (Coro di donne di Trezene). “L’antica storia di Fedra risuona oggi con sorprendente attualità – dichiara il regista – mettendo in luce le preoccupazioni contemporanee sulla salute mentale, le ossessioni malsane e i loro esiti pericolosi”. Quinto allestimento al Teatro Greco di Siracusa per il testo di Euripide dopo le edizioni del 1936, 1956, 1970 e 2010.


Prima assoluta nella storia delle rappresentazioni classiche al Teatro Greco, il Miles Gloriosus di Plauto debutterà il 13 giugno con la regia di Leo Muscato nella traduzione di Caterina Mordeglia. Muscato ha scelto per questa commedia latina un cast tutto al femminile con Paola Minaccioni nel ruolo del protagonista Pirgopolinìce. In scena anche Alice Spisa (Artotrògo), Giulia Fiume (Palestriòne), Pilar Perez Aspa (Periplectòmeno), Francesca Mària (Scèledro), Gloria Carovana (Filocomàsia), Arianna Primavera (Plèusicle), Ilaria Ballantini (Lurciòne), Deniz Ozdogan (Acrotelèuzia), Anna Charlotte Barbera (Milfidìppa), Valentina Spaletta Tavella (Schiavetto), Elena Polic Greco (Capo coro), Ginevra Di Marco, Sara Dho, Valentina Ferrante, Diamara Ferrero, Valeria Girelli, Margherita Mannino, Stella Piccioni, Giulia Rupi, Rebecca Sisti, Silvia Valenti, Irene Villa e Sara Zoia (Coro). In tutte e tre le produzioni saranno coinvolti gli allievi e le allieve dell’Accademia dell’INDA. Il 5 e 6 luglio ritorna al Teatro Greco Giuliano Peparini. Dopo il successo ottenuto nel 2023 con Ulisse, l’ultima Odissea, il regista, coreografo e direttore artistico di fama internazionale presenterà Horai. Le quattro stagioni, uno spettacolo di danza, musica, e poesia sul tema dell’amore universale attraverso le parole dei grandi classici della lirica greca e latina scelti e tradotti da Francesco Morosi. Sul palco, la meravigliosa presenza di Eleonora Abbagnato, prima italiana a ricoprire il ruolo di étoile dell’Opéra di Parigi. La stella della danza internazionale, direttrice del Corpo di Ballo e della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma, si esibirà per la prima volta al Teatro Greco di Siracusa donando il suo talento e la sua forza interpretativa allo spettacolo che vedrà in scena 25 artisti e 15 tra allievi e allieve dell’Accademia dell’INDA; tra i protagonisti dello spettacolo anche Giuseppe Sartori, fra gli attori più amati dal pubblico del Teatro Greco di Siracusa. “E’ il racconto delle stagioni di un amore, dal primo incontro al fiorire del desiderio, dalla vampa della passione fino al gelo del disamore – racconta Peparini -. Un viaggio che faremo grazie alle musiche di Vivaldi, Scarlatti e brani di musica contemporanea ma anche attraverso le pagine più emozionanti della poesia antica, da Aristotele a Catullo, da Apollonio Rodio a Orazio”.


A chiudere la stagione al Teatro Greco di Siracusa il 14 luglio sarà il Gala Roberto Bolle and Friends, un evento speciale prodotto da Artedanza srl in collaborazione con l’INDA. Lo spettacolo, diventato ormai un cult che ogni anno affascina migliaia di persone, vedrà Roberto Bolle esibirsi per la prima volta nella splendida cornice del Teatro Greco di Siracusa. A scegliere cast e programma lo stesso Roberto Bolle che, accompagnato dai suoi Friends provenienti da tutto il mondo, crea una splendida alternanza di passi a due e assoli del repertorio classico e contemporaneo. Molte le iniziative in programma per celebrare i 110 anni delle rappresentazioni classiche al Teatro Greco. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, accogliendo la richiesta inviata dall’Unione Siciliana Collezionisti di Siracusa e dal Lions Club Filatelico Italiano, presieduti da Leonardo Pipitone, ha disposto l’emissione attraverso Poste italiane di un francobollo celebrativo nella serie tematica “Il patrimonio naturale e paesaggistico”. In tutta la città di Siracusa, grazie alla collaborazione con il Comune, saranno esposti i manifesti storici dell’INDA per trasformare le strade e le piazze della città in un museo a cielo aperto e in un percorso figurativo nei 110 anni di storia dell’INDA attraverso il genio creativo dei più grandi artisti del ‘900. Ma anche sotto il profilo della comunicazione si guarda al futuro perché l’anniversario dei 110 anni di attività è l’occasione per presentare la nuova identità grafica dell’INDA, col nuovo marchio e il nuovo logo. Il restyling proposto reinterpreta in chiave contemporanea le due maschere teatrali disegnate in dettaglio nel 1914 da Duilio Cambellotti creando così un dispositivo flessibile che risponde alle esigenze della comunicazione digitale moderna. Infine, il manifesto della 59. Stagione al Teatro Greco di Siracusa ed è un’opera inedita, intitolata Triscele, di Enzo Cucchi, pittore e scultore di fama internazionale considerato l’artista più visionario fra gli esponenti della Transavanguardia.


Un appuntamento imperdibile, arrivato ormai alla XXVVI edizione è il Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani che quest’anno vedrà la partecipazione a Palazzolo Acreide di oltre duemila studenti provenienti da tutto il mondo. Dal 12 maggio al 4 giugno si esibiranno gli allievi e le allieve di 84 istituti nazionali e internazionali (Grecia, Spagna, Tunisia, Francia e Lussemburgo). Il manifesto dell’edizione 2024 del Festival è stato realizzato da Alessandra Alcamo, una studentessa dell’Istituto Alessandro Rizza di Siracusa. La 59. Stagione al Teatro Greco di Siracusa segna anche l’ingresso fra gli sponsor dell’INDA di una grande azienda italiana quotata in borsa come Eni Spa che diventa main sponsor grazie a un accordo biennale di collaborazione a largo raggio. La Stagione inoltre è sostenuta da Unicredit, banking partner, da Urban Vision, media partner, e vede un’iniziativa di grande rilievo da parte della Fondazione Angelini, che in qualità di mecenate, ha deciso di offrire a più di mille studenti di sei licei romani la possibilità di assistere agli spettacoli al Teatro Greco acquistando i loro biglietti. L’Istituto Nazionale del Dramma Antico ringrazia anche Aeroporti di Roma e tutti i mecenati, aziende e privati, che anche quest’anno hanno voluto sostenere le attività e i programmi dell’INDA.

Milano, cultura e costume in ‘Dal Cuore alle Mani: Dolce e Gabbana’

Milano, cultura e costume in ‘Dal Cuore alle Mani: Dolce e Gabbana’Roma, 16 apr. (askanews) – Ha inaugurato domenica 7 aprile presso Palazzo Reale, a Milano, la mostra “Dal Cuore alle Mani: Dolce e Gabbana”, promossa dal Comune di Milano – Cultura, e prodotta da Palazzo Reale e IMG e curata da Florence Müller. Filmmaster e Civita Mostre e Musei hanno avuto il piacere di partecipare a questo progetto culturale di portata internazionale, coordinando la progettazione esecutiva e la produzione dell’allestimento della mostra sulla base delle ispirazioni creative e delle visioni di Dolce e Gabbana, della curatrice Florence Muller e dello Studio Galuchat.


La mostra celebra l’arte del fatto a mano, un valore fondante per Dolce e Gabbana, attraverso un viaggio che svela le molteplici fonti di ispirazione dei fondatori del brand, dall’artigianato all’arte visiva, passando per architettura, cinema, innovazione, teatro, musica, opera. Filmmaster e Civita Mostre e Musei hanno messo la loro esperienza al servizio di un progetto ambizioso. “Dal Cuore alle Mani: Dolce e Gabbana” non è solo una celebrazione della moda, è un viaggio attraverso la storia e l’identità di una delle Maison più rappresentative del Made in Italy. Ogni aspetto del percorso espositivo riflette la maestria e l’innovazione che caratterizzano il concept della mostra, interpretando e concretizzando la visione creativa di Dolce& Gabbana, traducendo la loro narrazione in un’esperienza espositiva coinvolgente. Dopo il suo debutto a Milano, la mostra prevede di toccare alcuni dei più influenti centri culturali internazionali, sottolineando l’approccio globale nella celebrazione di moda, arte e patrimonio italiano. Durante la mostra “Dal Cuore alle Mani: Dolce e Gabbana”, Palazzo Reale valorizza la propria eredità culturale presentando al pubblico alcune opere significative, precedentemente appartenenti alle sue raccolte, in un confronto creativo con le esclusive creazioni di Alta Gioielleria di Dolce&Gabbana. L’iniziativa “Tesori Riflessi” è un progetto del Comune di Milano – Cultura e realizzato da Palazzo Reale, Civita Mostre e Musei insieme a Filmmaster. Questa sezione speciale della mostra evidenzia le eccezionali realizzazioni di cinque artisti del XVIII e XIX secolo, che hanno contribuito all’estetica e agli arredi di Palazzo Reale, influenzando moda, gusto e design per generazioni. La curatela di “Tesori Riflessi” è affidata a Domenico Piraina, Direttore di Cultura del Comune di Milano e del Palazzo Reale, e a Simone Percacciolo, responsabile per la Valorizzazione del Palazzo Reale e per la Comunicazione.


“Ci troviamo di fronte ad una mostra che ha qualcosa di eccezionale” – ha spiegato Emanuele Tulli, Filmmaster Managing Director – c’è un’attenzione per il dettaglio mai vista finora, sia nei confronti del contenuto che del contenitore. Il percorso espositivo è una straordinaria esperienza immersiva, in equilibrio tra analogico e digitale. L’attenzione del visitatore viene catturata dalla complessa ricostruzione scenografica, che dialoga in armonia con le collezioni esposte”. “È stata una bellissima sfida, questo genere di progetti richiedono un grande lavoro di team, un grande lavoro dietro le quinte, e il modo in cui tutti abbiamo lavorato insieme è stato semplicemente meraviglioso. Talvolta quando le mostre sulla moda vanno nei musei – ha detto Nigel Hurst, vicepresidente e direttore di IMG Exhibition – tendono a essere abbastanza statiche, ma in realtà la moda è sempre in movimento, tanto letteralmente quanto metaforicamente, quindi abbiamo voluto creare una mostra che riflettesse quel dinamismo. Io amo il massimalismo, ‘More is More’. Credo che questo progetto affascinerà il pubblico in tutto il mondo”.

Imprenditrice avicola toscana Laura Peri si racconta in Polonia

Imprenditrice avicola toscana Laura Peri si racconta in PoloniaRoma, 16 apr. (askanews) – L’imprenditrice avicola toscana Laura Peri si racconterà in Polonia, a Cracovia, il 17 e 18 aprile in occasione del workshop dal titolo: “Innovazioni guidate dalle donne in agricoltura e nelle aree rurali” della Rete UE PAC. L’obiettivo della due giorni di incontri è quello di rafforzare il ruolo delle donne nell’agricoltura e nelle aree rurali attraverso lo scambio di conoscenze, l’identificazione di iniziative e progetti di successo guidati da donne innovatrici e la creazione di reti.


Per questo Laura Peri è stata invitata a raccontare la sua ventennale esperienza nel settore avicolo e illustrerà il progetto ABIC (Avicoltura Boschiva Innovativa e Circolare), di cui è capofila. Il progetto ABIC, finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale Nazionale, mira allo sviluppo e al consolidamento di un modello circolare di avicoltura boschiva, fondato sulla sostenibilità economica ed ambientale grazie all’utilizzo delle risorse territoriali e all’espansione delle competenze settoriali su più campi. L’attività che viene portata avanti dall’azienda del Valdarno, in collaborazione anche con l’Università di Firenze, è un sistema di allevamento avicolo agroforestale innovativo, che punta al benessere delle piante e degli animali. Attraverso il riutilizzo dei prodotti secondari dell’azienda agricola si dà vita a nuovi articoli, generando un’economia circolare che garantisce una maggiore sostenibilità. Al contempo viene tutelata la salvaguardia della biodiversità attraverso la valorizzazione delle razze autoctone.


Il workshop di Cracovia sulle innovazioni guidate dalle donne vuole dimostrare che l’agricoltura e le aree rurali possono essere luoghi attraenti per l’universo femminile, soprattutto per sviluppare le loro idee imprenditoriali e applicare i loro approcci innovativi. Le donne svolgono un ruolo fondamentale nella crescita economica delle aree rurali. Sono alla guida di aziende agricole efficienti e di aree e comunità rurali vivaci. Le donne rappresentano il 51% della popolazione dell’UE e, nel 2021, il 67,3% di tutte le donne in età lavorativa (20-64 anni) era impiegato nelle aree rurali, ma il divario retributivo tra i sessi è ancora del 12,7% (Eurostat, 2022). Inoltre, in quasi tutti gli Stati membri, il divario di generenei tassi di occupazione è maggiore nelle aree rurali rispetto a quelle urbane. In particolare, l’agricoltura è vista come una professione dominata dagli uomini, con le donne che rappresentano il 31,6% degli agricoltori dell’UE (Eurostat, 2022).

Urso: il cambio di nome del Suv Alfa Romeo è segno di piena collaborazione azienda-Italia

Urso: il cambio di nome del Suv Alfa Romeo è segno di piena collaborazione azienda-ItaliaMilano, 16 apr. (askanews) – Il cambio del nome del suv da Milano in Junior da parte di Alfa Romeo “Credo che sia un segnale di piena collaborazione tra l’azienda e l’Italia”. Ad affermarlo il ministro delle Imprese, Adolfo Urso, a margine dell’inaugurazione del Salone del Mobile. “La tutela del lavoro e della produzione non é un obiettivo del governo ma dell’Italia, del nostro Paese – ha aggiunto – Noi siamo assolutamente convinti che si possano produrre auto belle e appetibili sul mercato globale come da tradizione del nostro Paese così come 20 anni fa eravamo assolutamente convinti che l’Italia potesse produrre cibo, abbigliamento e arredamento e diventare luogo dell’eccellenza”. Urso qui ha ricordato “quando gli altri ritenevano che queste cose andassero fatte tutte in altri Continenti dove si potevano fare meglio gli affari, magari con il lavoro minorile e senza rispetto per gli standard ambientali e sociali che noi abbiamo voluto nel nostro Continente”.


A chi gli chiedeva come si tutelasse il lavoro alla luce degli esodi incentivati annunciati da Stellantis ha replicato: “Attraverso una politica industriale come quella che stiamo realizzando nel nostro paese assolutamente necessaria per fare auto, elettrodomestici, siderurgia”. “Noi siamo convintamente impegnati a tutelare il lavoro, la produzione, il prodotto e l’impresa in Italia”, ha concluso.

Autonomia, Viale (Lega): Liguria avanti tutta dopo voto Camera

Autonomia, Viale (Lega): Liguria avanti tutta dopo voto CameraGenova, 16 apr. (askanews) – “Sono molto soddisfatta che il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, rispondendo oggi in Consiglio regionale alla mia interrogazione su come la Liguria intenda attivarsi per arrivare quanto prima all’autonomia, abbia confermato che la nostra Regione proseguirà senza indugio nel percorso, una volta approvata la legge in materia e i Lep, il cui esame alla Camera è atteso per il prossimo 29 aprile. Un iter che spero di vedere concluso il prima possibile, che avevo avviato quando ero vicepresidente della Regione e che abbiamo condiviso con tutto il Consiglio”. Lo afferma in una nota Sonia Viale, vicecapoguppo della Lega in Regione Liguria.


“Grazie all’autonomia differenziata – aggiunge Viale – avremo un’amministrazione più efficiente e vicina alle esigenze del territorio, liberando risorse necessarie per investire in infrastrutture e logistica a favore dello sviluppo economico e produttivo della regione, con un ritorno in termini di benessere e posti di lavoro. Grazie all’autonomia avremo anche una politica regionale che si assume una responsabilità diretta sulle proprie scelte di fronte agli elettori, un principio alla base delle più moderne democrazie occidentali. Portare a casa questo risultato, che rappresenta una delle battaglie storiche della Lega, è anche un bel modo – conclude la vicecapogruppo regionale della Lega – per festeggiare i 40 anni del nostro movimento politico”. 

Roma, gli scatti di Vincent Peters dal 16 maggio a Palazzo Bonaparte

Roma, gli scatti di Vincent Peters dal 16 maggio a Palazzo BonaparteRoma, 16 apr. (askanews) – Dopo il successo riscosso a Palazzo Reale di Milano e a Palazzo Albergati di Bologna, il 16 maggio arriva a Palazzo Bonaparte di Roma una delle mostre fotografiche più visitate dell’anno: “Timeless Time” è un viaggio tra gli scatti iconici e senza tempo del fotografo Vincent Peters che, fino al 25 agosto 2024, presenta una selezione di lavori in bianco e nero in cui la luce è protagonista nel definire le emozioni e raccontare le storie dei soggetti ritratti e della loro intima capacità di riflettere la bellezza.


Christian Bale, Monica Bellucci, Vincent Cassel, Laetitia Casta, Penelope Cruz, Cameron Diaz, Angelina Jolie, Gwyneth Paltrow, David Beckham, Scarlett Johansson, Milla Jovovich, John Malkovich, Charlize Theron, Emma Watson e Greta Ferro sono solo alcuni dei personaggi famosi i cui ritratti sono esposti a Palazzo Albergati. Scatti realizzati tra il 2001 e il 2021 da Vincent Peters che, usando un’illuminazione impeccabile, eleva i suoi soggetti a una posizione che spesso trascende il loro status di celebrità. Se è vero che la moda deve parte del suo fascino alla fugacità, al suo passare di moda, Vincent Peters cerca di forzare questo automatismo creando fotografie che escono dal tempo. La mostra a Palazzo Bonaparte cerca di raccontare questo filo rosso, lo sguardo umanistico di un fotografo che ha fatto sua tutta la nostra tradizione occidentale ed italiana. Ritratti di donne e uomini, personaggi noti, frammenti di una storia che dura oltre lo scatto fotografico, come fosse un film. Classici e moderni, angelici e torbidi come le madonne ed i signori ritratti dai pittori. Visioni iconiche, in bianco e nero, senza tempo. Fotografie che, come le opere d’arte della città eterna, non esauriscono ciò che hanno da dirci e durano per sempre. La mostra è prodotta e organizzata da Arthemisia in collaborazione con Nobile Agency ed è curata da Maria Vittoria Baravelli.


Vincent Peters ha lavorato per diverse gallerie d’arte e su progetti personali e nel 1999 ha iniziato la sua carriera presso l’agenzia di Giovanni Testino come fotografo di moda. Negli anni si è specializzato nei ritratti di celebrità, scattando campagne leggendarie per riviste di tutto il mondo, distinguendosi con il suo stile cinematografico. Il suo portfolio comprende lavori per brand come Armani, Celine, Hugo Boss, Adidas, Bottega Veneta, Diesel, Dunhill, Guess, Hermes, Lancome, Louis Vuitton, Miu Miu, Netflix, solo per citarne alcuni. Le sue opere sono state esposte in gallerie d’arte internazionali tra cui Camera Work a Berlino, Fotografiska a Stoccolma e il prestigioso Art Basel in Svizzera.

Nuovo singolo “Stuntman” e tour delle Bambole Di Pezza

Nuovo singolo “Stuntman” e tour delle Bambole Di PezzaMilano, 16 apr. (askanews) – “Stuntman” è una storia di resilienza, una dimostrazione di forza di fronte alle avversità che ci riserva la vita: il nuovo singolo delle Bambole Di Pezza sarà disponibile da venerdì 19 aprile per Nigiri / Sony Music Italy.


Le Bambole Di Pezza si fanno ancora una volta portavoci dell’empowerment femminile: nel nuovo singolo la protagonista cammina a testa alta verso il ciglio del dirupo, abbracciando il rischio del salto del vuoto con un incrollabile coraggio, e sfidando la gravità senza arrendersi, con il vero spirito di uno stuntman. Le sonorità incendiarie a cui siamo da sempre abituati in questo brano si addolciscono, lasciando spazio a una ballad che conserva però la vena punk caratteristica della band milanese. “Era da un po’ di tempo che pensavamo ad una ballad ed eccola: Stuntman. È un brano che racconta lo stato d’animo di una ragazza che subisce varie delusioni ma che nonostante ciò non si arrende, anzi diventa ancora più forte. E questo è proprio anche il messaggio che cerchiamo di trasmettere al nostro pubblico, non arrendersi mai, anche quando le cose sembrano difficili.”


Annunciate anche le nuove date del Summer tour 2024: 17/05 Prato @Prato a Tutta Birra nuova data 18/05 Roma @Orion Punk Rock Night 25/05 Corniola (FI) @Dama di Birra 31/05 Bologna @Montagnola Republic nuova data 02/06 Bosa (OR) @Bosa in Rock 07/06 San Vittore Olona (MI) @Rembambeer nuova data 14/06 Castion (BL) @Sagra del Campanot 22/06 Montevecchia (LC) @Monterock nuova data 29/06 Mercato Saraceno (FC) @RiEvolution Fest nuova data 05/07 Borgo a Mozzano (LU) @Festival Borgo a Mozzano NUOVA DATA 07/07 Perugia @Umbria Che Spacca nuova data 11/07 Pinasca (TO) @TNT Fest nuova data 12/07 Bellinzona @Festival Park nuova data 13/07 Castel dell’Aquila (TR) @Da Boe Music Festival 20/07 Piateda (SO) @ Rock And Rodes 22/07 Campiano (RA) @Rumâgna Unite 26/07 Codisotto (RE) @FDB Festival nuova data 31/07 Malpaga (BG) @Malpaga Sounds Music Festival 30/08 Riofreddo (RM) @In Vino Veritas nuova data Le Bambole di Pezza sono una pop rock band milanese con una formazione totalmente femminile, da sempre impegnata su tematiche femministe, sull’uguaglianza di genere e sulla lotta contro la violenza e il sessismo.

Fattoria Latte Sano torna a Gaeta al Festival dei Giovani 2024

Fattoria Latte Sano torna a Gaeta al Festival dei Giovani 2024Roma, 16 apr. (askanews) – Fattoria Latte Sano, partner per il secondo anno del Festival dei Giovani, dialoga con la generazione Z. Proponendo momenti di confronto, svago e pillole di formazione sui temi della nutrizione e della sana alimentazione. Grazie alla presenza di un gruppo di brand ambassador di altissimo livello.


Nel corso della kermesse in programma a Gaeta dal 17 al 19 aprile, presso i suoi due stand del Village, sarà possibile infatti imparare a preparare cappuccini perfetti con bar artist come Luca Lasalandra, assaggiare gelati artigianali doc dei maestri gelatieri Stefano Ferrara e Roberto Piersensini, degustare colazioni di qualità con pastry chef come Eleonora Sdino, Attilio Servi e Claudio De Blasis. Ma anche seguire i suggerimenti del nutrizionista Antonio Galatà. Torna poi anche quest’anno, presso lo stand cucina Latte Sano, il contest di food e drink Chef di classe, gara di ricette per gli studenti degli istituti alberghieri e per gli appassionati di cucina. Tema dell’edizione 2024: la valorizzazione e l’equilibrio dei 5 sensi nelle preparazioni gastronomiche. Un gruppo di ragazzi precedentemente selezionato, tra gli oltre 100 partecipanti, si sfiderà ai fornelli dello stand, utilizzando come ingredienti solo prodotti lattiero – caseari. E cioè ricotta, panna, latte, mozzarella e formaggi realizzati da Fattoria Latte Sano.


Ai tre migliori cuochi Z la giuria, composta tra gli altri da Dino De Bellis, chef di Epos Bistrot dell’azienda Poggio Le Volpi di Monte Porzio Catone, insieme ai brand ambassador protagonisti dei vari momenti formativi e ad un gruppo di rappresentanti di Latte Sano, verrà attribuita una borsa di studio per una collaborazione con la factory laziale. “La partecipazione a questo evento è per noi di grande importanza”, spiega Simone Aiuti, vice direttore generale di Fattoria Latte Sano, “perché ci da’ la possibilità di incontrare tanti ragazzi insieme a tanti professionisti del settore, per l’occasione brand ambassador della nostra azienda. E’ un’occasione di formazione, che ha lo scopo di raccontare i nostri prodotti e i nostri valori in modo divertente e alternativo”.


Entusiasta della partecipazione alla kermesse anche Tiziana Belocchi, responsabile comunicazione di Fattoria Latte Sano. “Il progetto Chef di Classe è un programma di fatto “in continuità”: inizia infatti con una premiazione ma per tutto l’anno i vincitori lavoreranno con noi, ideando ricette che verranno pubblicate via via sui nostri canali social” spiega infatti Belocchi. “Sarà per loro un’occasione di grande visibilità, mentre l’azienda avrà l’opportunità di vedere i propri prodotti trasformati: nel segno della creatività di nuovi giovani talenti della generazione zeta”. Con 68 milioni di litri di latte lavorati a fine 2023 (di cui il 70% fresco), provenienti da una filiera corta e controllata, 130 conferitori rigorosamente locali, 2 stabilimenti di produzione (Roma e Rieti), 4 piattaforme logistiche, 8000 punti vendita serviti ogni giorno nella regione da oltre 200 mezzi isotermici refrigerati, Fattoria Latte Sano si presenta oggi come il primo operatore di latte fresco nel Lazio (storicamente tra le regioni più vocate al suo consumo) e il terzo in Italia, dopo Centrale del Latte Italia e Parmalat, considerando la sua presenza sia nella grande distribuzione organizzata (GDO) sia quella nel canale del normal trade.


Il tutto grazie a una sempre maggiore capacità produttiva (75mila litri di latte fresco confezionati ogni ora, insieme ai 12mila litri di Uht e Esl in bottiglia, per un totale di 87mila litri l’ora), un’organizzazione aziendale sempre più capillare, altissimi standard di servizio e puntualità nelle consegne: fattori che hanno permesso nel 2023 a Fattoria Latte Sano di varcare, con prodotti Uht e Esl, i confini regionali e distribuire anche in Toscana, Umbria, Abruzzo, Campania, Sardegna, Sicilia e parte della Puglia.

La rete di Slow Grains Italia si incontra a Caltanissetta

La rete di Slow Grains Italia si incontra a CaltanissettaRoma, 16 apr. (askanews) – Per la prima volta in Sicilia, il 20 e il 21 aprile la rete dei custodi dei grani tradizionali di Slow Food per una due giorni dedicata ai grani tradizionali e alle loro potenzialità. L’evento, organizzato da Slow Food Italia e Slow Food Sicilia con il contributo del Comune di Caltanissetta, ha l’obiettivo di dimostrare che una filiera sostenibile dei grani tradizionali è possibile, dal campo alla trasformazione, per arrivare fino alle nostre tavole.


Il miglioramento genetico, negli anni, ha portato a nuove varietà di cereali riducendo la biodiversità di quelle locali. Varietà “moderne” nella cui coltivazione si fa un ricorso sempre più spinto alla chimica di sintesi, per garantire alti i livelli di produzione. La rete Slow Grains si impegna a tutelare l’agrobiodiversità dei cereali antichi locali, la fertilità dei suoli e degli ecosistemi. “Ripartire dai grani tradizionali significa non soltanto salvaguardare la biodiversità, ma anche costruire nuove opportunità di sviluppo dei territori e delle loro comunità, nuove economie rispettose del pianeta e delle sue risorse”, spiega Roberta Billitteri, vice presidente di Slow Food Italia.


Palazzo del Carmine e piazza Garibaldi saranno il palcoscenico di numerose attività dedicate alla filiera del grano. Il primo ospita momenti di approfondimento come convegni e workshop con istituzioni, rappresentanti della rete Slow Food ed esperti. La centralissima piazza Garibaldi è sede della mostra mercato a cui aderiscono i produttori siciliani e dal resto d’Italia, ma anche dei Laboratori del Gusto di Slow Grains dedicati al pane quotidiano, al cannolo ricotta e miele e alla birra artigianale. Nella stessa area è possibile assaggiare le diverse proposte del cibo di strada siciliano. La due giorni di Slow Grains a Caltanissetta è parte del programma di The Road to Terra Madre, un calendario di eventi che toccano i principali temi che animeranno l’edizione 2024 dell’evento internazionale dedicato al cibo buono, pulito e giusto per tutte e tutti e alle politiche alimentari.

Salute, Fadoi: la prevenzione non sia più la cenerentola del SSN

Salute, Fadoi: la prevenzione non sia più la cenerentola del SSNRoma, 16 apr. (askanews) – La Medicina interna scende in piazza per avvicinarsi alla cittadinanza e far conoscere le attività di prevenzione in un contesto diverso, al di fuori dei luoghi istituzionali della cura. Le piazze delle più importanti città italiane faranno da cornice alla I Giornata Nazionale della Prevenzione organizzata dai medici e infermieri di FADOI e Animo.


Il 20 aprile 2024 gli specialisti di medicina interna dalle ore 9 alle 18 dedicheranno il proprio tempo per i cittadini che, gratuitamente, potranno essere visitati per valutare lo stato di salute generale ed eventuali rischi di patologie cardio-vascolari, ipertensione arteriosa, dislipidemia, diabete, obesità, bronchite cronica, infezioni. Inoltre, il personale sanitario sarà coinvolto nella distribuzione di materiale informativo dedicato ai maggiori ambiti della prevenzione, tra cui consigli alimentari, sulla attività fisica e sulle opportunità vaccinali, e tra le altre cose, sarà possibile ricevere informazioni rispetto ai programmi vaccinali per i fragili e i malati cronici. Ogni euro investito in prevenzione ne fa risparmiare 3 ma l’Italia è agli ultimi posti in Europa in fatto di investimenti con il 5% di spesa sul fondo sanitario, nonostante la nostra salute dipenda al 43% da questa, il 20% dall’ ambiente e solo l’11% dalle cure per le quali investiamo però il 95% delle risorse. Dati recenti evidenziano infatti come, in Italia, la prevenzione non venga attuata in maniera adeguata: quasi il 50% della popolazione è attualmente sovrappeso o obesa, quasi il 40% della popolazione è iperteso e la prevalenza di dislipidemia si attesta su percentuali simili. Inoltre, circa il 6% della nostra popolazione è attualmente diabetica e l’abitudine al fumo interessa il 20% della popolazione italiana ed è di nuovo in forte crescita specialmente tra i giovani.


Ad aggravare questa situazione poi c’è il fatto che fattori di rischio ad alta prevalenza come ipertensione arteriosa, dislipidemia, alterata tolleranza glucidica e perfino il diabete mellito vengano riconosciuti tardivamente quando già hanno contribuito a dare danno d’organo. Per i pazienti più fragili e per tutti quelli con copatologie importanti è necessaria una adeguata copertura vaccinale. Vaccini come l’antinfluenzale e l’anti-pneumococcico hanno dimostrato di essere tra gli interventi più cost-effective in specifiche popolazioni con un profilo di tollerabilità certamente superiore alle principali terapie farmacologiche. Negli ultimi anni poi, oltre al vaccino per il covid, sono stati introdotti nuovi vaccini per patologie ad alta prevalenza. Anche in questo caso però, in Italia, la situazione è tutt’altro che rosea con una copertura vaccinale molto distante dal tasso ottimale e anche dal tasso minimo di vaccinazione accettabile. Inoltre, complice anche la pandemia e le lunghe liste d’attesa l’adesione agli screening è in calo.


“Crediamo sia fondamentale scendere in piazza a fare prevenzione coinvolgendo chi passeggia nelle nostre città. Per noi internisti, che da sempre ci occupiamo delle malattie croniche più frequenti nella popolazione, come ipertensione arteriosa, dislipidemia, diabete, obesità, scompenso cardiaco, bronchite cronica, infezioni, è fondamentale sensibilizzare la popolazione sull’insieme delle azioni e delle misure volte a ridurre il rischio di insorgenza o di aggravamento di una malattia. La prevenzione non dev’essere più la ‘Cenerentola’ del Ssn”, afferma il Presidente Fadoi, Francesco Dentali. “Vogliamo portare la cultura della prevenzione direttamente ai cittadini e diffondere messaggi volti a far riflettere su quanto possiamo fare per prevenire alcune malattie e per evitare l’aggravamento di altre. Il personale sanitario sarà coinvolto nella distribuzione di materiale informativo dedicato ai maggiori ambiti della prevenzione, tra cui consigli alimentari, sulla attività fisica e sulle opportunità vaccinali, e tra le altre cose, sarà possibile controllare con semplici test i valori della glicemia, del colesterolo, controllo della pressione arteriosa e peso”, afferma la Vice Presidente di Animo, Letizia Tesei.


Per conoscere la piazza della propria città è possibile consultare il sito prevenzione.fadoi.org, non è necessario prenotarsi, è sufficiente infatti recarsi nelle piazze indicate per essere visitati da uno degli specialisti FADOI. Orario 9.00 – 18.00 Obiettivo: prevenzione riguardo le malattie croniche più frequenti nella popolazione – ipertensione arteriosa – diabete – obesità – scompenso cardiaco – bronchite cronica – infezioni Attività proposte alla cittadinanza svolte da personale sanitario – Anamnesi – Rilevamento Parametri vitali (es. frequenza cardiaca e respiratoria, saturazione ossigeno e pressione arteriosa – Parametri cardio metabolici (es. peso, altezza, circonferenza addominale, Controllo glicemia, colesterolo) – Counselling sulle principali patologie prevenibili con stile di vita, visite ambulatoriali e controlli periodici, dieta adeguata, vaccinazioni.