Al via nuova edizione del tour gastronomico Aria di San DanieleRoma, 11 apr. (askanews) – Al via una nuova edizione di Aria di San Daniele, il tour gastronomico itinerante che porta in giro per tutta Italia il Prosciutto di San Daniele DOP. In questa edizione, la settima, il tour prenderà avvio da Milano lunedì 6 maggio e, nel corso dei prossimi mesi, farà tappa in alcune delle più importanti città italiane.
Anche quest’anno è previsto un calendario ricco di appuntamenti, grazie a eventi che avranno luogo in una serie di locali selezionati, come ristoranti, enoteche e osterie, per promuovere e presentare il Prosciutto di San Daniele DOP ai consumatori e agli operatori del settore Ho.Re.Ca. La novità dell’edizione 2024 è rappresentata dall’inedita interazione tra il prodotto e il locale che ospita la tappa del tour. Oltre alla degustazione gratuita di prosciutto sarà infatti possibile partecipare ad appuntamenti e cene a tema, gustare piatti a base di San Daniele DOP e provare abbinamenti con drink e vini ideati per esaltare al meglio le peculiari caratteristiche del Prosciutto di San Daniele.
Aria di San Daniele sarà a Milano dal 6 al 9 maggio, mentre dal 20 al 23 maggio farà tappa a Torino e ancora a Genova dal 26 al 30. A giugno, invece, nei giorni dal 3 al 6 sarà la volta del Lago di Garda (nello specifico Sirmione, Desenzano del Garda e Rivoltella del Garda). Dopo l’estate il tour raggiungerà le città di Roma, Napoli e Bari. “Aria di San Daniele è un format che il Consorzio ha ideato con l’obiettivo di far conoscere e apprezzare i valori del San Daniele DOP attraverso uno dei canali più dinamici in Italia, quello della ristorazione – spiega in una nota Mario Emilio Cichetti, Direttore Generale del Consorzio – Il tour, avviato per la prima volta nel 2017, ha infatti generato, nelle prime sei edizioni, oltre 250 serate visitando altrettanti selezionati locali e incontrando oltre 40.000 consumatori”.
L’agricoltore del futuro, tra produzione cibo ed energiaRoma, 11 apr. (askanews) – L’agricoltore del futuro non produrrà solo cibo ma anche energia: biogas, biometano e fotovoltaico agricolo. Una via che, però, deve essere intrapresa con preparazione e professionalità. Questo il concetto alla base dell’incontro formativo promosso da Confagricoltura Foggia e svoltosi presso la sede foggiana dell’organizzazione di categoria.
Ad illustrare le nuove opportunità di queste che possono diventare fondamentali filiere agro-energetiche sui territori, i vertici nazionali di ANB (Associazione Nazionale Bieticoltori). A Foggia sono intervenuti il presidente, Nicola Gherardi, accompagnato dal direttore tecnico, Tommaso Honorati e dal responsabile trading, Matteo Ferri. L’incontro promosso da Confagricoltura, oltre a fare il punto sulla situazione complessiva della bieticoltura in Italia, è stato incentrato sulle opportunità di nuovi investimenti in materia di agro-energia. Toccati i punti salienti della normativa sulla produzione di energie alternative, le caratteristiche tecniche degli impianti e le modalità di finanziamento in caso di investimento. L’obiettivo per l’associazione di categoria foggiana è, infatti, quello di garantire ai propri associati interessati un affiancamento qualificato nella costruzione di un progetto su misura per il territorio, con una consulenza specialistica. Obiettivo che si affianca a quello di favorire l’aggregazione tra aziende, che in questa come in altre azioni, rimane indispensabile per ottimizzare i risultati.
Il presidente provinciale e componente della Giunta nazionale di Confagricoltura, Filippo Schiavone ha rimarcato l’impegno dell’associazione nel favorire la crescita complessiva del settore agricolo. “La centralità del mondo agricolo per un territorio come il nostro – ha evidenziato nel suo indirizzo di saluto – si consoliderà solo se come imprenditori agricoli sapremo affiancare al patrimonio di conoscenze ed esperienze dei nostri padri, la capacità di innovare e di guardare al futuro per i nostri figli”.
Luigi Scordamaglia nuovo vicepresidente della FesassRoma, 11 apr. (askanews) – Luigi Scordamaglia, amministratore delegato di Filiera Italia, è stato eletto all’unanimità nuovo vicepresidente della Fesass, la Federazione europea per la salute animale e la sicurezza sanitaria, con delega alla sicurezza alimentare in rappresentanza dell’Associazione Italiana Allevatori (Aia).
“Nei prossimi anni la Fesass potrà e dovrà giocare un ruolo fondamentale in Europa per la difesa e la promozione di un settore chiave per l’economia rurale e per il settore agroalimentare dell’Ue, come quello zootecnico”, ha detto Scordamaglia. “Gli allevatori italiani e di tutta l’UE, così come l’A.I.A., la Fesass e tutte le organizzazioni che ne fanno parte, hanno tra i loro obiettivi prioritari la salute e il benessere degli animali da allevamento e ciò è il prerequisito per la produzione di alimenti sicuri e di qualità per il consumatore finale, così come per un settore zootecnico UE sostenibile dal punto di vista ambientale, economico e sociale”, ha concluso Scordamaglia. La Fesass riunisce a partire dal 2001 le più importanti organizzazioni responsabili della salute degli animali in 10 Stati Membri e rappresenta l’85% del patrimonio bovino dell’UE ed il 75% del patrimonio suino, ovino e caprino. Rappresenta anche altri settori zootecnici come quello avicolo, cunicolo e apistico.
Premierato, bocciati in commissione emendamenti su opposizioniRoma, 11 apr. (askanews) – Sconvocata la seduta odierna della commissione Affari costituzionali del Senato che avrebbe dovuto essere dedicata ancora all’esame del disegno di legge costituzionale per l’introduzione dell’elezione diretta del presidente del Consiglio. Nel prolungamento notturno della seduta di ieri è stato superato anche lo scoglio delle norme sui poteri delle opposizioni. Il senatore di Fratelli d’Italia Marcello Pera, che aveva presentato appunto un emendamento sullo statuto dell’opposizione, ha ritirato la sua proposta riservandosi di trasformarla in un ordine del giorno come da richiesta del relatore, il presidente della commissione Alberto Balboni (FdI), una volta tramontata l’idea di una possibile approvazione bipartisan delle modifiche.
Bocciati nel voto della commissione invece gli emendamenti di opposizione sullo stesso tema. La commissione tornerà a riunirsi la prossima settimana.
La tragedia di Suviana, Landini: con i subappalti il lavoro è merce, cambiare modelloBrescia, 11 apr. (askanews) – “Con la logica dei subappalti il lavoro delle persone torna a essere una merce che può essere comprata e venduta”. Lo ha detto il leader della Cgil, Maurizio Landini, a margine del corteo di Brescia, rispondendo a una domanda sull’incidente di Suviana (Bologna). “E’ il momento di fare cose precise e cambiare il modello di fare impresa”, ha sottolineato Landini. “Non si investe sulla qualità e sulla formazione, inutile essere ipocriti e dire, come ogni volta che c’è una strage, che non succederà mai più”, ha aggiunto il leader.
A Brescia si svolge il corteo dei lavoratori per lo sciopero generale proclamato da Cgil e Uil. I sindacati vogliono sollecitare il governo ad adottare misure più incisive sulla sicurezza sul lavoro che porti a “zero morti” bianche, una riforma fiscale “giusta” e “un nuovo modello sociale e di fare impresa”.
In tv arriva “Dora”, reboot della serie sull’esploratrice bilingueRoma, 11 apr. (askanews) – Su Paramount+ e NickJr arriva “Dora”, il reboot dell’amata serie prescolare “Dora L’Esploratrice”, un cult per tutti i bambini. Dal 12 aprile Dora sarà in premiere globale con tutti gli episodi su Paramount+ mentre su NickJr sarà trasmesso solo il primo episodio alle ore 20. Poi, dal 15 aprile, i nuovi episodi andranno in onda su NickJr (Sky 603), il brand prescolare di Paramount, dal lunedì al venerdì, sempre alle ore 20.
Con una nuova e colorata animazione in Computer Graphic e trame sempre più avvincenti, la serie Dora segue le avventure dell’esploratrice bilingue più amata di sempre: all’anagrafe Dora Marquez. Inseparabile da suoi amici: Boots, la scimmietta miglior amico, Map, Tico, e Zainetto dovranno insieme superare molti ostacoli mentre vengono sfidati dalla subdola volpe Swiper. Con la telecamera che trasporta lo spettatore al fianco di Dora, l’avventura diventa un viaggio attraverso la foresta fluviale. Insieme a Dora i bambini potranno cantare, imparare lo spagnolo, l’inglese e risolvere piccoli indovinelli che trovano lungo il percorso. Alla fine Dora, con l’aiuto del piccolo spettatore a casa, darà la possibilità di scoprire e imparare tante cose nuove. Dal suo lancio su Nickelodeon il 14 agosto 2000, “Dora L’Esploratrice” è diventata un fenomeno globale della cultura pop e, quasi 25 anni dopo, è ancora uno dei programmi prescolari più visti di tutti i tempi. Dora ha oltrepassato i confini sociali, razziali e linguistici e rappresenta un’eroina e un’amica per milioni di bambini in tutto il mondo. La serie attualmente è vista in più di 150 paesi e territori ed è tradotta in 32 lingue attraverso i canali Nickelodeon, Paramount+ in tutto il mondo. Nel corso delle sue otto stagioni, attualmente disponibili per lo streaming completo su Paramount+, ha ricevuto riconoscimenti tra cui Emmy, Peabody, NAACP, Alma, Imagen, Latino Spirit, Gracie Allen, Parents’ Choice, Common Sense Media e premi dell’Associazione dei critici televisivi.
Esplosione nella centrale di Suviana, i sommozzatori dei vigili del fuoco cercano ancora gli operai dispersiRoma, 11 apr. (askanews) – Nella centrale idroelettrica di Suviana-Bargi (Bologna), proseguono le complesse operazioni dei sommozzatori dei vigili del fuoco per la ricerca dei 4 dispersi dopo l’esplosione avvenuta due giorni fa.
Ancora senza esito le operazioni, riprese dalle ore 20 di ieri nei piani -8, -9 e -10, nelle quali è impiegato un dispositivo di soccorso di 100 vigili del fuoco. In via di stabilizzazione l’afflusso d’acqua nei piani allagati della centrale: situazione che, precisano i vigili del fuoco, ha consentito la ripresa delle operazioni.
Vino, Imt a Vinitaly con 79 aziende marchigiane, convegni e tastingMilano, 11 apr. (askanews) – Dopo la maratona fieristica da Parigi a Dusseldorf, l’Istituto marchigiano di tutela vini (Imt) sarà alla 56esima edizione di Vinitaly con 79 aziende rappresentate, di cui 38 in collettiva Marche e 41 con stand propri, e il consueto maxi-stand terrazzato nel cuore del padiglione 7 (C6-C7-C8-C9).
A fare da apripista nella cornice di “OperaWine” (sabato 13 aprile alle Gallerie Mercatali), saranno un Verdicchio di Matelica e due Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore, le tre etichette delle 131 selezionate da “Wine Spectator” per fare da ambasciatori dell’eccellenza made in Italy. E proprio il confronto tra “Jesi e Matelica: le anime del Verdicchio” sarà ancora una volta al centro della degustazione guidata proposta da Imt, che lunedì 15 aprile alle 10 (Sala Raffaello Pad. 7 – C9) vedrà Cristina Mercuri dirigere un tasting di 12 vini della fascia premium di queste Dop, dopo gli interventi del presidente Imt, Michele Bernetti e dell’assessore all’Agricoltura della Regione Marche, Andrea Maria Antonini. Stessa regia ma focus sulle altre 12 Denominazioni tutelate dall’Istituto nella degustazione prevista per martedì 16 alle 10 che accenderà i riflettori su “I Magnifici 16: in viaggio tra vini e vitigni autoctoni delle Marche”. Lo stesso giorno è in programma anche un tasting guidato dalla produttrice Eleonora Marconi, promosso dal Consorzio per far conoscere i vini delle Cantine socie presenti nella collettiva regionale a buyer esteri dell’Europa centrale, selezionati in collaborazione con Italian Trade Agency, con un incoming da Austria, Paesi Bassi e Francia.
Sul fronte dei convegni, il 15 aprile alle 14.15, Michele Bernetti parteciperà al convegno “Radici profonde, visioni future: l’evoluzione del vino marchigiano”, che vedrà la partecipazione, tra gli altri, dell’assessore Antonini e del presidente del Consorzio vini piceni, Simone Capecci. Il “Futuro delle Denominazioni: sottozone o Uga?” è invece il tema dell0’incontro in calendario mercoledì 17 aprile alle 10 che vedrà dialogare il docente di Viticultura, Attilio Scienza, Giancarlo Gariglio, curatore della guida Slow Wine (Slow Food Editore) e il presidente Bernetti. I vini marchigiani saranno inoltre presenti con un banco di assaggio anche nel Cortile Mercato Vecchio nell’ambito di “Vinitaly and the City”, il fuori salone dedicato ai winelover in programma nel centro storico di Verona dal 12 al 15 aprile.
L’Istituto marchigiano di tutela vini associa oltre 500 aziende per 16 Denominazioni di origine.
Filiera sostenibile delle AEE: premio alle idee di giovani designerMilano, 11 apr. (askanews) – La creazione di una banca dati di pezzi di ricambio provenienti da lavatrici, lavastoviglie e forni (Raggruppamento R2) del progetto Rigeneraee e la sostituzione graduale del materiale plastico usato nelle componenti elettroniche facilmente usurabili con il micelio (l’apparato vegetativo dei funghi formato da un intreccio di filamenti) del progetto MyNd. Queste le due idee innovative che hanno vinto a pari merito l’edizione dedicata alle apparecchiature elettriche ed elettroniche – la terza dopo quelle sugli Imballaggi e sulle Batterie – di “Ecodesign the Future: EEE edition”, il workshop realizzato da EconomiaCircolare.com in collaborazione con Erion WEEE.
Innovazione, coerenza progettuale rispetto ai criteri di circolarità e sostenibilità (riusabilità, attenzione alla prevenzione del rifiuto, sostenibilità dei materiali, riciclabilità), applicabilità dell’idea nel settore e contesto di riferimento, capacità di individuare network e stakeholder (circolarità di sistema), qualità estetica e comunicazione degli elaborati: questi gli elementi che accomunano i due progetti sul podio. Rigeneraee ha vinto per aver ideato un sistema accurato di recupero, archiviazione e catalogazione delle componenti dei RAEE R2, paragonabile a quello usato per i reperti archeologici, con lo scopo di valorizzarle e promuoverne il riuso nei processi produttivi e di remanufacturing. MyNd, invece, si è aggiudicato il podio per aver usato un materiale innovativo come il micelio, già ampiamente sperimentato in altre applicazioni “anomale” con risultati promettenti in termini di performance tecnica ed ecologica. “Aver promosso questo corso di alta formazione ancora una volta testimonia l’impegno del Consorzio nel promuovere un approccio più circolare, fornendo ai giovani professionisti gli strumenti giusti. I ragazzi e le ragazze hanno preso questo programma molto seriamente e hanno sviluppato idee innovative – afferma Giorgio Arienti, Direttore Generale di Erion WEEE -. Per questo è stato molto difficile scegliere tra i 10 progetti realizzati dai partecipanti: tra questi abbiamo privilegiato i due che maggiormente hanno risposto alla necessità di progettare prodotti e servizi in modo coerente con le tematiche della circolarità e della sostenibilità ambientale e sociale”.
Il percorso di formazione, iniziato il 13 novembre 2023 e patrocinato da Isia Roma Design – Istituto universitario di design italiano – e Adi – Associazione per il Disegno Industriale – ha visto il coinvolgimento di 22 ragazzi e ragazze provenienti da istituti e università di tutta Italia. A guidare i gruppi di lavoro e a giudicarne i progetti, esperti ed esperte del settore e docenti in prima linea nella transizione verso un modello di economia circolare e provenienti dai principali enti di formazione pubblici e privati, tra cui: Giorgio Arienti, Direttore Generale di Erion WEEE, Alessandra De Santis, Presidente di Editrice Circolare Società Cooperativa, Raffaele Lupoli, Direttore Responsabile di EconomiaCircolare.com, Alessandro Maghella, Project Operations Expert di Erion, Carlo Proserpio – LCA expert e docente del Dipartimento di Design del PoliMi, Nicola Saldutti – Caporedattore Economia del Corriere della Sera, Maria Lucia Protopapa – Prima Ricercatrice dell’ ENEA di Brindisi, Dipartimento sostenibilità, circolarità e adattamento al cambiamento climatico dei Sistemi Produttivi e Territoriali. “Per la nostra realtà la formazione è un pilastro fondamentale del cambiamento culturale necessario a ridefinire l’approccio con cui si concepiscono e si realizzano prodotti e servizi. Lo scopo di Ecodesign the Future è coinvolgere menti e competenze trasversali nell’esplorazione di nuove frontiere del design per la sostenibilità – sottolinea Alessandra De Santis, presidente di Editrice Circolare, società editrice di EconomiaCircolare.com -. Anche quest’anno giovani talenti hanno accolto la sfida con entusiasmo, dando vita a concept innovativi e funzionali grazie a una visione sistemica della progettazione”.
Iran-Israele, Tajani: no rischi imminenti di attentati in Italia, ma la guardia è altaRoma, 11 apr. (askanews) – “Il governo ha provveduto a tutelare e proteggere tutti i siti a rischio” legati alle minacce dell’Iran a Israele e “l’ambasciata di Israele in Italia è stata chiusa per 10 giorni per decisione del governo israeliano per evitare attentati. Non ci sono rischi imminenti dalle informazioni, che abbiamo, ma ci sono obiettivi potenziali, non bisogna mai abbassare la guardia”, ha dichiarato il ministro degli Esteri Antonio Tajani a Mattino 5 sottolineando che possono verificarsi episodi legati a “terroristi fai da te, che si radicalizzano sui social o in carcere, cani sciolti che possono compiere attentati” e che “possono arrivare in Italia mischiandosi anche ai migranti che approdano via mare” e in questo senso “le norme approvate dal Parlamento europeo ieri vanno nella giusta direzione per garantire più sicurezza in Europa” e affinché “chi entra non gravi sui paesi di primo approdo, è un grande passo in avanti”.
“La situazione in Medio Oriente peggiora, la tensione tra Iran e Israele è alle stelle, lavoriamo per una de-escalation invitando tutti gli attori alla prudenza, perché non possiamo permetterci che quell’area del mondo si infiammi”, ha sottolineato il ministro degli Esteri Antonio Tajani a Mattino 5. “E’ un momento difficile per la diplomazia, stiamo lavorando incessantemente ma non dipende da noi europei, come guida del G7 metteremo sul tavolo nella riunione di Capri la situazione in Medio Oriente e in Ucraina e soprattutto la tensione altissima tra Iran e Israele, dobbiamo evitare che ci sia uno scontro militare tra i due paesi”, ha concluso.