Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

A Bologna al via “BOOM! Crescere nei libri

A Bologna al via “BOOM! Crescere nei libriRoma, 28 mar. (askanews) – Dal 4 aprile al 9 giugno 2024 la 6° edizione di BOOM! Crescere nei libri porta a Bologna il meglio della creativita? internazionale nel campo dell’illustrazione e dell’editoria per l’infanzia. In occasione della 61ª edizione di Bologna Children’s Book Fair (8 – 11 aprile) e per i due mesi successivi, la citta? offre ai bambini e alle bambine che la abitano o la visitano un programma prezioso, ricco di mostre ed eventi. 40 mostre, 74 laboratori e oltre 100 ospiti, oltre ai 60 incontri nelle classi del progetto BOOM! a scuola compongono un cartellone che per due mesi dà a bambine e bambini l’opportunità di incontrare il meglio della cultura a loro dedicata. BOOM! è a cura di Settore Biblioteche e Welfare culturale E Comune di Bologna e dell’associazione Hamelin


Ma BOOM! non è solo un programma ricco e di lunga durata: l’offerta che rivolge all’infanzia intende essere anche una dichiarazione ribadita a tutte e tutti: la letteratura e l’illustrazione per l’infanzia sono forme d’arte a tutti gli effetti, con una loro propria specificità che le colloca a pieno titolo dentro il panorama creativo e artistico internazionale. Che l’albo illustrato possa essere arte lo dimostra bene Anne Brouillard, ospite speciale di questa edizione e protagonista di una mostra promossa da Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, artista che di questo linguaggio ha segnato alcuni ineguagliabili vertici, ancora poco conosciuti in Italia. Come tutti i classici, gli albi di Brouillard riescono a parlare con forza anche al nostro presente e a tutte le età: da quasi 35 anni l’autrice racconta del nesso inscindibile che esiste tra l’umano e la natura, e di come il rapporto tra il tempo e lo spazio rappresenti il legame intrinseco a tutto il vivente. Durante BOOM! tutta la città, grazie al rapporto diretto con Bologna Children’s Book Fair, si esprime, maggiormente rispetto ad altre occasioni, dando visibilità a scene dell’illustrazione contemporanea ancora poco esplorate in Italia: mostre e appuntamenti puntano lo sguardo su paesi come il Brasile, l’Iran, Taiwan e la Slovenia, Ospite d’Onore di BCBF, e sulle loro culture visive. A questi si aggiungono i 12 paesi degli editori coinvolti nel progetto L’occhio del mondo (Rwanda, Giappone, Messico, Corea del Sud, India tra gli altri), protagonisti in questi mesi di decine di iniziative nelle biblioteche di Bologna, le quali hanno attivato sul territorio collegamenti con specifiche comunità linguistiche. Gli editori del progetto presentano il loro lavoro complessivo in Salaborsa con una giornata di studi e una mostra: un giro intorno al mondo tra paesi ancora non abbastanza frequentati da parte dell’editoria italiana per l’infanzia, a cui BOOM! dedica ampio spazio, riconoscendone la ricchezza linguistica e culturale e offrendo proposte di eccellenza dedicate alle bambine e ai bambini di tutte le lingue. Prosegue anche durante questa edizione la celebrazione di grandi autori che hanno segnato con forza la cultura per l’infanzia e non solo: BOOM! riporta in città Lorenzo Mattotti, uno dei disegnatori italiani più noti al mondo; omaggia il lavoro di Davide Calì, autore di oltre 100 albi illustrati; festeggia gli 80 anni dalla nascita di Ulf Stark, notissimo scrittore scandinavo, secondo solo ad Astrid Lindgren, con una maratona di lettura. BOOM! non solo porta in città i più grandi nomi dell’illustrazione dal mondo, ma si fa anche palcoscenico per i giovani talenti che a Bologna arrivano per studiare e formarsi: l’Accademia di Belle Arti di Bologna festeggia il ventennale del Corso di Fumetto e Illustrazione, il primo in Italia, con una nuova edizione della rassegna ABABO BOOM! grazie alla quale si riuniscono generazioni diverse di artiste e artisti.


BOOM! Crescere nei libri e? promosso da Comune di Bologna e BolognaFiere, curato dal Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna insieme ad Hamelin nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna, e gode del patrocinio di IBBY Italia, organizzazione internazionale che sostiene il diritto ai libri e alla lettura per bambine e bambini, ragazze e ragazzi di tutto il mondo. BOOM! contribuisce a rendere effettivi gli obiettivi di promozione della lettura e di universalita? dell’accesso alla conoscenza che accomunano questi soggetti e tutti gli operatori – le biblioteche comunali di Bologna (Archiginnasio, Salaborsa, Salaborsa Ragazzi, Salaborsa Lab R. Ruffilli, Jorge Luis Borges, Borgo Panigale, Amilcar Cabral, Casa di Khaoula, Corticella – Luigi Fabbri, Natalia Ginzburg, Lame – Cesare Malservisi, Orlando Pezzoli, Scandellara – Mirella Bartolotti, Luigi Spina – Casa Gialla, Oriano Tassinari Clò, Biblioteca Italiana delle Donne, Biblioteca Istituto Storico Parri), le librerie, le scuole, le istituzioni culturali, le autrici e gli autori, le case editrici e i docenti – i quali ogni giorno portano avanti la stessa istanza sull’intero territorio della Citta? Metropolitana. La sinergia con Bologna Children’s Book Fair consente di rafforzare questo lavoro, offrendo occasioni di avvicinamento allo straordinario patrimonio di persone, storie, linguaggi artistici e letterari della città. Gli oltre due mesi di durata permettono infatti di superare la contingenza dell’evento e di mettere in campo azioni capaci di generare effetti a lungo termine sul territorio: le biblioteche si arricchiscono di nuovi titoli, gli spazi culturali si aprono a bambine e bambini e giovani lettrici e lettori si avvicinano ai libri e alla lettura. È questo anche l’obiettivo di BOOM! a scuola, il progetto di educazione alla lettura che porta nelle biblioteche e nelle scuole autrici e autori da tutto il mondo affinche? le bambine e i bambini che ne hanno letto e amato i libri possano incontrarli e conoscerli. Quest’anno il progetto prevede più di 60 incontri grazie al lavoro del Comune di Bologna e specificatamente dell’Area Educazione Istruzione e Nuove Generazioni e del Settore Biblioteche e Welfare culturale in collaborazione con Hamelin, i Distretti Culturali della Citta? Metropolitana e le oltre 30 case editrici che partecipano all’iniziativa. La terre tourne. Scivolare nel tempo di Anne Brouillard La terre tourne. Scivolare nel tempo di Anne Brouillard e? la prima mostra realizzata in Italia di un’artista che ha portato l’illustrazione a una delle sue massime espressioni: Anne Brouillard. Dopo una carriera sorprendente e oltre 50 albi illustrati che in Belgio, il suo paese d’origine, e in Francia hanno ricevuto numerosi premi importanti, Brouillard arriva finalmente in Italia grazie a Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, che promuove presso la propria sede un progetto speciale curato da Hamelin e realizzato in collaborazione con orecchio acerbo, Babalibri, Pastel-l’E?cole des loisirs, Esperlue?te éditions, WBI e in partnership con Gruppo Hera. Il titolo della mostra richiama uno degli albi capolavoro di Brouillard, La terre tourne, meditazione profonda su ciò che il tempo fa alla natura, al paesaggio, alle persone. L’albo è anche emblema della capacità senza uguali di Brouillard di osservare e raccontare l’essenza del rapporto con la natura, che l’ha resa pioniera di una tendenza che oggi è diffusa nell’albo per l’infanzia. La mostra presente 200 opere originali e inaugura martedì 9 aprile alle ore 18.30 alla presenza dell’autrice. Per rendere appieno l’immersività dell’universo visivo di Brouillard, accompagnano la mostra un ciclo di visite guidate per bambine e bambini, a cui è dedicato un libro pensato per accompagnarli alla scoperta della mostra, e un’installazione realizzata appositamente per gli spazi di Hamelin in via Zamboni 15. A casa di Killiok è il titolo dell’installazione che trasforma la sede dell’associazione in uno spazio intimo in cui incontrare i personaggi più celebri di Brouillard, tra cui proprio Killiok, creatura buffa e misteriosa che abita su un lago al centro di una foresta brulicante di creature. Sarà l’artista stessa ad accompagnare il pubblico ‘a casa di Killiok’ martedì 9 aprile, a conclusione dell’inaugurazione della monografica in Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. Successivamente, l’installazione sarà visitabile dal 10 aprile fino al 17 maggio. Hamelin dedica a Brouillard anche un numero della collana di monografie Oblo? con saggi critici, immagini inedite e una lunga intervista in cui l’autrice racconta i nodi piu? importanti della sua poetica: il tempo, la natura, l’attesa, l’infanzia. Per ascoltare dal vivo Brouillard è previsto un incontro nell’ambito della rassegna ABABO! BOOM: il 12 aprile alle ore 11, nell’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, l’autrice dialoga con Giordana Piccinini ed Emilio Varrà di Hamelin. Il progetto è promosso da Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, curato da Hamelin e realizzato in collaborazione con Bologna Children’s Book Fair, orecchio acerbo, Babalibri, Pastel- L’École des loisirs, Esperluète éditions e WBI, in partnership con Gruppo Hera. L’occhio del mondo: 12 editori da 12 paesi, per 11 biblioteche L’editoria può essere un modo per fare un giro del mondo, dal Rwanda al Giappone, dalla Norvegia al Messico: questo è il presupposto che muove L’occhio del mondo, 12 piccoli editori internazionali indipendenti provenienti da altrettanti paesi che a Bologna si sono incontrati per la prima volta grazie alla Fiera e che ora hanno trovato casa nelle biblioteche della città. Attraverso il linguaggio universale delle figure e degli albi illustrati, i libri di questi editori portano diversità di segni e stili, e soprattutto di lingue e culture. Il progetto, curato da Hamelin e Topipittori, è la tappa italiana de L’œil du monde, nato da un’idea dell’editore francese MeMo con il preciso obiettivo di consegnare le eccellenze dell’albo illustrato internazionale nelle mani attente e curiose di piccole lettrici e piccoli lettori. L’occhio del mondo non poteva che partire dalle biblioteche, luoghi fondamentali per permettere ai libri per l’infanzia di qualità di arrivare a tutte le bambine, a tutti i bambini e ad ogni famiglia. Con il supporto del Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna, in collaborazione con Bologna Children’s Book Fair e con il cofinanziamento del progetto Creative Europe, 11 biblioteche del Settore Biblioteche bolognese hanno ciascuna ‘adottato’ uno degli editori coinvolti, ne hanno acquistato i libri e hanno progettato laboratori e attività per approfondirne la lingua, la cultura e l’immaginario visivo. Le case editrici coinvolte sono: A Buen Paso (Spagna), Bakame (Rwanda), Baobab (Repubblica Ceca), Jaimimage (Corea del Sud), Magikon (Norvegia), MeMo (Francia), One Stroke (Giappone), Petra Ediciones (Messico), Planeta Tangerina (Portogallo), Tara Books (India), Topipittori (Italia), Wytwo?rnia (Polonia). Ad accomunarle, una visione d’infanzia e le convinzioni etiche e culturali che muovono la progettazione e pubblicazione di albi per i più piccoli. Per BOOM! due grandi eventi in Salaborsa: la mostra L’occhio del mondo, esplorazione delle molteplici direzioni espressive e narrative dell’albo illustrato attraverso la produzione dei 12 editori, specchio delle tradizioni visive dei dodici paesi, e una giornata di studi internazionale sul tema Albi illustrati, lettura, scuola ed editoria, in programma il 7 aprile, che ha subito registrato un grande interesse con il numero massimo di partecipanti già raggiunto. La mostra inaugura lo stesso giorno alle 18.30 ed è visitabile fino al 31 maggio durante gli orari di apertura della biblioteca. Ad affiancare questi due momenti è previsto un ricco programma di laboratori e di visite guidate per bambine, bambini e famiglie, il quale rappresenta il naturale prolungamento delle attività svolte nelle biblioteche bolognesi durante i mesi precedenti, accrescendo la meraviglia di tutto il viaggio nel progetto. Lorenzo Mattotti e I miei stupidi intenti BOOM! 2024 segna il ritorno a Bologna di Lorenzo Mattotti, uno dei disegnatori italiani piu? amati in tutto il mondo, con un originalissimo lavoro di illustrazione nato dall’incontro con il romanzo I miei stupidi intenti, esordio rivelazione di Bernardo Zannoni, edito da Sellerio. Il romanzo di Zannoni, vincitore del Premio Campiello 2022 e del Premio Bagutta Opera Prima 2022, ha per protagonista una faina che scopre il mondo; Mattotti lo interpreta dando vita a un mondo di foreste e tane sotterranee, una natura vitale come gli animali protagonisti e resa unica grazie a un sottilissimo pennello e all’inchiostro a china color sanguigna. I miei stupidi intenti è in mostra presso Squadro Galleria Stamperia d’Arte, che ha curato il progetto espositivo in collaborazione con Sellerio, dall’8 aprile all’8 maggio, con inaugurazione e firmacopie dei due autori l’8 aprile alle 19.


La durata eccezionale di BOOM! permette di realizzare attività radicate nel tempo e nel territorio, per avvicinare nuove lettrici e nuovi lettori al mondo dell’albo illustrato, del fumetto e della letteratura. Torna così, per il terzo anno, BOOM! a scuola, il progetto che fa incontrare alle bambine e ai bambini di Bologna e della Città Metropolitana le autrici e gli autori dei libri che hanno letto e amato. Sono oltre 60 gli incontri di quest’anno, per classi che vanno dalla scuola dell’infanzia alle superiori, grazie al lavoro congiunto dell’Area educazione, istruzione e nuove generazioni e del Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna, insieme a Hamelin. Missione del progetto è coltivare la passione per i libri creando occasioni di incontro non solo con autrici e autori ma prima di tutto con la lettura: a ogni classe partecipante viene assegnato un romanzo, un albo o un fumetto scelto da un gruppo di bibliotecarie e bibliotecari bolognesi e dall’associazione Hamelin tra le novità proposte da oltre 30 editori italiani; gli incontri nascono dalla lettura condivisa che diventa punto di partenza per un dialogo che intende aprirsi a nuovi libri e nuove letture. Il cartellone, ricchissimo, copre linguaggi e fasce d’età diversi: entreranno in classe Lucie Félix, tra le più grandi progettiste di libri-gioco per bebè; maestri dell’illustrazione Benjamin Lacombe; l’autore di uno dei fantasy di maggior successo degli ultimi anni, Philippe Lechermeier; e naturalmente grandi nomi della letteratura italiana per ragazze e ragazzi come Beatrice Masini, Davide Morosinotto e Marco Magnone. Il programma completo di BOOM! Crescere nei libri e? online su www.boomcrescereneilibri.it

Meloni in Libano, pranza e gioca a calcio-balilla con i militari

Meloni in Libano, pranza e gioca a calcio-balilla con i militariRoma, 28 mar. (askanews) – Pranzo in mensa e partita a calciobalilla per la presidente del Consiglio Giorgia Meloni alla base “Millevoi” di Shama in Libano.


La premier – a cui è stato donato un mazzo di rose bianche e rosse, che con le foglie compongono il tricolore – oggi ha fatto visita al contingente italiano impegnato nelle missioni Unifil e Mibil, fermandosi a pranzo nella mensa della base. Al termine la foto di gruppo con la bandiera italiana e una foto – in particolare – con le soldatesse del contingente.

Fedriga: Italia sia prima in Europa su attrazione investimenti esteri

Fedriga: Italia sia prima in Europa su attrazione investimenti esteriRoma, 28 mar. (askanews) – “Abbiamo scalato diverse posizioni negli ultimi anni e vogliamo essere tra i primi in Europa sull’attrazione degli investimenti esteri”. Lo ha detto il presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Massimiliano Fedriga, presentando a Roma l’evento “Selecting Italy – Attrazione investimenti esteri e catene regionali del valore” in programma a Trieste l’8 e il 9 aprile prossimi.


“Riteniamo fondamentale rafforzare le possibilità di sviluppo nei territori attraverso sempre più consistenti investimenti esteri, soprattutto se vogliamo continuare a competere nei nuovi ambiti economici internazionali. Le Regioni confermano l’apertura agli investimenti e la volontà di migliorare le condizioni per facilitarli”, ha continuato il governatore Fvg. “In Selecting Italy si apre su questi temi un confronto tra livelli istituzionali, stakeholders e mondo accademico, al fine di elaborare proposte concrete sul territorio e fare sistema per rendere più attrattivo il nostro Paese. Sono sempre più indispensabili le esperienze e le peculiarità dei territori. Pertanto vogliamo promuovere, far conoscere e sostenere tutte le filiere territoriali”, ha aggiunto.

Santanchè, Conte: Meloni continua a difendere amichetti di partito

Santanchè, Conte: Meloni continua a difendere amichetti di partitoRoma, 28 mar. (askanews) – “La ministra poi si tutelerà nelle sedi opportune, ma prima viene l’onore delle istituzioni. Basta tutelare gli amichetti di partito, ci vediamo in Parlamento”. Lo ha detto il leader del Movimento 5 stelle, Giuseppe Conte, in un video postato sui suoi canali social dedicato alla ministra del Turismo Daniela Santanchè e alla mozione di sfiducia presentata dalle opposizioni contro di lei.


“Meloni – ha scritto Conte sul suo account Instagram – continua a difendere gli ‘amichetti’ di partito e non fa dimettere Santanchè, indagata per truffa sui fondi Covid per i lavoratori. Allora ci pensiamo noi: la portiamo in aula e si vota”.

Fipe: 6,4 mln presenze a ristorante a Pasqua, spesa 450 mln euro

Fipe: 6,4 mln presenze a ristorante a Pasqua, spesa 450 mln euroRoma, 28 mar. (askanews) – Saranno 6,4 milioni gli ospiti che consumeranno il pranzo di Pasqua 2024 nei ristoranti italiani, in linea con le presenze rilevate lo scorso anno, nonostante le aspettative degli imprenditori non siano mai particolarmente positive quando la festività arriva “bassa” in calendario. La spesa complessiva è stimata in 450 milioni di euro, in crescita rispetto al 2023 anche per effetto di un inevitabile aggiustamento dei listini.


A rendere noti i dati è il Centro Studi di FIPE-Confcommercio, la Federazione italiana Pubblici Esercizi, che ha pubblicato un’indagine sulle aspettative dei ristoratori per la domenica di Pasqua e il lunedì di Pasquetta. “Le aspettative della ristorazione per le festività pasquali confermano il trend di crescita degli anni post pandemia e la voglia degli italiani di celebrare la condivisione di un sentimento di comunità intorno alla tavola”, spiega in una nota Lino Enrico Stoppani, presidente di FIPE-Confcommercio.


Tra gli ospiti dei ristoranti ci saranno per lo più residenti, ma non mancheranno i turisti, tra cui molti italiani (il 35,2% del totale) che in queste festività si sposteranno in diverse località dello stivale. Per l’occasione, saranno in attività l’89,2% dei ristoranti, in leggero aumento rispetto all’anno scorso. Quanto al menù, la maggior parte dei ristoratori (62,2% del totale) proporrà la formula “degustazione” composta da 6 portate ad un prezzo medio di 69 euro, bevande incluse. Il 37,8% offrirà, invece, un menù a la carte. In otto ristoranti su dieci la proposta gastronomica esprime un forte legame con la tradizione e con i prodotti tipici del periodo pasquale.


Per il lunedì di Pasquetta si prevede una leggera flessione rispetto al 2023, con il 78,1% delle attività che accoglieranno 4,9 milioni di clienti, tra residenti e turisti. Il menù, a differenza del pranzo pasquale, sarà soprattutto a la carte, proposto dal 71,6% dei ristoranti, ad un prezzo medio di 51 euro, per tre piatti bevande escluse. La soluzione “menu degustazione” è quotata 68 euro, bevande incluse. La spesa prevista sarà complessivamente di 250 milioni di euro.

Annalisa è a madrina del Roma Pride 2024

Annalisa è a madrina del Roma Pride 2024Milano, 28 mar. (askanews) – Inarrestabile il successo di Annalisa che dopo aver conquistato l’America dove è stata scelta da Billboard Italia per il premio “Global Force” ai Billboard Women in Music, l’evento annuale dedicato alle donne più influenti dell’industria musicale, porta la sua musica in Francia, dove la hit “Sinceramente” che ha appena conquistato il Doppio Disco di Platino, è uscita in versione italo francese con Olivia Stone e venerdì uscirà il remix di Bob Sinclar.


Un nuovo appuntamento la vedrà protagonista a giugno, Annalisa sarà la madrina del Roma Pride e la sua ultima canzone sarà anche l’inno della manifestazione che quest’anno compie 30 anni. Nel frattempo ha appena conquistato un altro importante traguardo: con il Quinto Platino “Mon Amour” è la prima canzone solista di un’artista italiana a raggiungere questo risultato arrivando così a ottenere 38 Platini e 13 Oro.


Con tre singoli nella Top 100 e cinque nella Top 200, oltre che nella classifica ufficiale singoli Fimi/Gfk, Annalisa è l’artista femminile più ascoltata su Spotify e la prima donna ad entrare nella classifica globale di Billboard USA nella top 100. Il 10 aprile tornerà sui palchi dei palazzetti per il Tutti nel vortice Palasport che toccherà le principali città italiane con concerti già esauriti a Firenze, Milano, Bari, Napoli, Roma e Padova, mentre a maggio sarà per la prima volta all’Arena di Verona con due appuntamenti il 14 maggio (sold out) e il 20 maggio. I live della cantautrice continuano anche in estate con “Tutti nel vortice Outodoor”, una serie di concerti in festival prestigiosi. Info prevendite friendsandpartners.it.


Queste tutte le date del TUTTI NEL VORTICE PALASPORT (organizzato e prodotto da Friends & Partners): 6 aprile 2024 @Firenze – Nelson Mandela Forum sold out 8 aprile 2024 @Torino – Inalpi Arena 10 aprile 2024 @Milano – Forum (Assago) sold out 12 aprile 2024 @Bari – Palaflorio sold out 13 aprile 2024 @Napoli – Palapartenope sold out 17 aprile 2024 @Bologna – Unipol Arena 21 aprile 2024 @Roma – Palazzo dello Sport sold out 24 aprile 2024 @PADOVA – Kione Arena sold out 29 aprile 2024 @Milano – Forum (Assago) Queste le date estive:


16 giugno Annone di Brianza (lc) – Nameless festival 21 giugno Bellinzona – Castle on air 26 giugno Ferrara – Ferrara summer festival 06 luglio Cattolica (RN) – Arena regina 12 luglio Marostica (VI) – Marostica summer festival 17 luglio Genova – Live in Genova festival 26 luglio Catania – Villa Bellini 27 luglio Palermo – Cantieri culturali Zisa 02 agosto Forte dei Marmi (lu) – Villa Bertelli 06 agosto Gallipoli (le) – Parco Gondar 08 agosto Pescara – Zoo music fest 10 agosto Baia domizia (ce) – Arena dei pini 12 agosto Roccella Jonica (rc) – Roccella summer festival 17 agosto OLbia – Red valley festival

Europee, Fedriga: non mi candido, non sarebbe serio verso cittadini

Europee, Fedriga: non mi candido, non sarebbe serio verso cittadiniRoma, 28 mar. (askanews) – “Non mi è mai stato chiesto di candidarmi alle europee, e a un anno dal voto regionale non mi sognerei mai di candidarmi perché oggi rappresento una istituzione, sono pro tempore il presidente della Regione e dire ai cittadini ‘non preoccupatevi votatemi ma tanto non ci vado’ non mi sembra la migliore campagna elettorale e non mi sembrerebbe serio verso gli elettori”. Così il presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, a margine della presentazione di “Selecting Italy” a Roma.


“Dobbiamo lavorare al massimo – ha aggiunto – per fare il miglior risultato possibile alle Europee e con la consapevolezza che non possiamo considerare ogni tornata elettorale come la fine del mondo: la politica deve tornare ad avere dei progetti di ampio respiro e di medio termine, ritorniamo a una politica che ragioni in prospettiva su progetti e non semplicemente sul consenso”. Alla domanda se il leader della Lega Salvini rischi la poltrona ha risposto: “Ho letto sui giornali mie dichiarazioni che non sapevo di aver fatto. La forza della Lega è stata sempre quella di guardare oltre l’ultima scadenza elettorale anche quando ci sono scelte difficili, dobbiamo raccontare al Paese con serietà quello che si può fare”.

Nel 2023 sei aziende su 10 hanno aumentato l’organico

Nel 2023 sei aziende su 10 hanno aumentato l’organicoMilano, 28 mar. (askanews) – Nel 2023 il mercato del lavoro è stato particolarmente dinamico, ma ha evidenziato luci e ombre: le aziende hanno dovuto, infatti, superare l’ormai cronica carenza di candidati e di professionisti qualificati, che rendono complesso il recruiting.


È aumentata invece la soddisfazione dei lavoratori, ma sono ancora tanti gli “scontenti” della loro vita lavorativa, della situazione economica e della bassa prospettiva di carriera, quindi pronti a cambiare azienda (quasi quattro su dieci); nella scelta di un nuovo lavoro, oltre allo stipendio si guarda anche alla crescita professionale, al work life balance e ai benefit. Il lavoro agile, soprattutto l’ibrido, è una realtà consolidata (anche per il 2024), tanto che molti si licenzierebbero in caso venisse eliminato. Sull’intelligenza artificiale sono tanti i timori, ma le imprese e i lavoratori sono pronti ad accettare la sfida, soprattutto i più giovani. Per il 2024 crescono le aziende che intendono assumere e c’è l’intenzione di adeguare gli stipendi, anche se con un aumento contenuto. Le persone saranno sempre più al centro delle politiche HR.


Sono questi i risultati principali emersi dal report annuale Salary Guide 2024 – presentato oggi da HAYS Italia durante un evento dedicato- che ha l’obiettivo di monitorare i principali trend del mercato del lavoro in Italia per l’anno 2023 e le aspettative per il 2024. L’indagine è stata condotta su un campione di 1.348 professionisti, prevalentemente middle e top management, e 828 aziende. Nel 2023 circa due lavoratori su dieci hanno cambiato azienda e il tasso di occupazione, secondo l’Istat, ha raggiunto circa il 66,6%. Le imprese si sono però trovate a dover fronteggiare una serie di criticità, tra cui la generale carenza di candidati nel mercato (per il 40%), ed in particolare di professionisti qualificati (53%), con una maggiore difficoltà per i livelli intermedi.


In questi anni manager e imprenditori hanno capito l’importanza delle “persone” come fulcro dello sviluppo della propria organizzazione. Tra le priorità di investimento in ambito HR per il 2024, infatti, si evidenziano i programmi di formazione per i dipendenti (47%) e la definizione di misure per cercare di trattenere i talenti (41%), preferiti ad altri aspetti come la digitalizzazione e l’automazione dei processi. E sul fronte occupazionale? Nonostante il 2023 sia stato un anno complesso, ben sei 6 aziende su 10 hanno dichiarato di aver aumentato il proprio organico. Un trend che prosegue anche nel 2024, con l’88% che intende assumere, soprattutto figure con contratto a tempo indeterminato (76%), ma anche lavoratori somministrati o freelance per la gestione di progetti temporanei.

Bankitalia, nel 2023 7 mld di perdita lorda, primo rosso dal 2007

Bankitalia, nel 2023 7 mld di perdita lorda, primo rosso dal 2007Roma, 28 mar. (askanews) – La Banca d’Italia ha chiuso il 2023 con una perdita lorda di Bilancio per oltre 7 miliardi di euro, interamente compensata dal ricorso al fondo rischi generali, su cui aveva accumulato consistenti riserve negli anni passati. Ne è derivato un risultato netto positivo per 0,8 miliardi. Si tratta dalla prima perdita lorda dal 2007 per l’istituzione ed era ampiamente attesa, dato che correlata agli effetti della stretta monetaria operata a livello di Bce e Eurosistema delle banche centrali. Lo ha spiegato il governatore di Bankitalia, Fabio Panetta, nella sua relazione all’Assemblea dei partecipati al capitale, sul bilancio 2023 dell’istituzione.


“L’attuazione della politica monetaria orientata alla stabilità dei prezzi si è riflessa sui risultati del bilancio dell’esercizio 2023 che viene sottoposto quest’oggi alla vostra approvazione e continuerà a incidere sulla redditività della Banca d’Italia nell’immediato futuro”. La linea dell’Eurosistema, ha spiegato, è disegnata in funzione del raggiungimento del mandato statutario della stabilità dei prezzi, “anche qualora questo comporti un temporaneo peggioramento del conto economico delle banche centrali”. Già lo scorso anno era stato anticipato che nel 2023 la Banca d’Italia avrebbe registrato una significativa perdita lorda, ha ricordato Panetta.


Il fenomeno è comune alle altre banche centrali dell’eurozona: il rialzo dei tassi di riferimento della Bce “ha determinato un aumento del costo delle passività di bilancio, rappresentate soprattutto dai depositi delle banche, a fronte del quale non vi è stato un incremento corrispondente del rendimento delle attività di politica monetaria. Queste ultime sono infatti meno sensibili alle variazioni dei tassi, perché costituite prevalentemente da titoli a tasso fisso con scadenza a medio e a lungo termine”. Il risultato lordo del 2023, prima delle imposte e prima dell’utilizzo del fondo rischi generali, è stato negativo per 7,1 miliardi, mentre nel 2022 era stato positivo per 5,9 miliardi. Ha risentito anche del calo, per 3,5 miliardi, del risultato netto della ridistribuzione del reddito monetario, pure conseguenza della restrizione monetaria attuata nello scorso biennio.


“La Banca d’Italia può assorbire tale perdita grazie alla politica di rafforzamento patrimoniale che ha seguito in passato, ispirandosi a principi di prudenza. I fondi accumulati – ha spiegato Panetta – sono ampiamente sufficienti per coprire tanto la perdita del 2023, quanto quella stimata per il 2024”. I base alle attuali “aspettative sull’evoluzione dei tassi di interesse, il 2025 segnerebbe invece un ritorno all’utile”, ha poi aggiunto. Peraltro “riteniamo che il livello di copertura dei rischi si mantenga adeguato in una prospettiva di medio termine. Nel 2023 i rischi si sono, infatti, ridotti e diminuiranno ulteriormente in futuro per effetto del ridimensionamento del bilancio”.


In base alle norme dello Statuto di Bankitalia, Panetta ha sottoposto ai partecipanti al capitale il piano di riparto dell’utile netto deliberato dal Consiglio superiore, su proposta del Direttorio e sentito il Collegio sindacale. “Sull’utile netto di 815 milioni, si propone di riconoscere ai Partecipanti un dividendo di 200 milioni, ammontare inferiore di 140 milioni rispetto al precedente esercizio. L’utile per lo Stato è pari a 615 milioni, con una riduzione di 1.061 milioni”. Il governatore ha riferito che l’importo complessivo effettivamente attribuito ai Partecipanti negli ultimi cinque anni sarebbe quindi pari a 1.544 milioni. Nello stesso periodo l’importo cumulato riconosciuto allo Stato sotto forma di utili raggiungerebbe l’ammontare di 21,6 miliardi, a cui si aggiungono circa 4 miliardi di imposte correnti ai fini Ires e Irap.

Le rondini hanno un ruolo ecologico nelle aziende agricole

Le rondini hanno un ruolo ecologico nelle aziende agricoleRoma, 28 mar. (askanews) – Le rondini hanno un ruolo ecologico nelle stalle degli allevamenti bovini e nelle aziende agricole, perchè la loro presenza all’interno delle stalle della Val di Non, in Trentino, può avere effetti sul tasso di attività delle mosche, loro potenziali prede e portatrici di diversi patogeni e stress per il bestiame allevato.


Lo dimostra un articolo pubblicato in questi giorni sulla rivista internazionale Journal of Applied Ecology. Lo studio condotto da MUSE – Museo delle Scienze di Trento, Lipu e Università degli Studi di Milano ha indagato il “ruolo” di questi uccelli negli allevamenti bovini. L’abbondanza di rondini e mosche è stata misurata per 16 settimane in nove diversi allevamenti in Val di Non, in Trentino, occupati o meno da rondini nidificanti. Da aprile ad agosto 2022, sono stati raccolti dati settimanali sul tasso di attività delle mosche e sulla presenza di rondini, sulle dimensioni della covata, sul numero e sull’età dei pulcini.


Attraverso modelli statistici è stato quindi possibile quantificare l’effetto delle rondini su questi insetti. I risultati mostrano come il tasso di attività delle mosche aumenti, come atteso, con la temperatura e nel corso della stagione; tuttavia, questo incremento appare molto meno marcato in presenza di rondini e ulteriormente limitato quando le rondini sono relativamente abbondanti. A una temperatura di 22°, riporta lo studio, la presenza locale di 25 rondini corrisponde a una riduzione media di oltre il 60% nel tasso di attività delle mosche rispetto a quello che si avrebbe in una stalla senza rondini.