Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Giorgetti: illegalità grave ostacolo per la crescita del Paese

Giorgetti: illegalità grave ostacolo per la crescita del PaeseBergamo, 16 mar. (askanews) – “L’illegalità è un grave ostacolo alla crescita e lo sviluppo del Paese”. Lo ha dichiarato il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, nel corso del suo intervento al giuramento Allievi ufficiali della Guardia di Finanza a Bergamo.


“Abbiamo davanti scenari economici complicati e per questo il ruolo della Gdf è sempre più indispensabile per contrastare l’illegalità economica e finanziaria – ha proseguito – Il ruolo della Guardia di finanza è fondamentale per accompagnare nella legalità il processo di rilancio dell’economia del nostro Paese nei complicati scenari geopolitici che viviamo”. Per il ministro, tuttavia, occorre “proseguire nell’opera di attuazione delle politiche strutturali, già avviate dal governo, per sostenere l’economia, compresa la riforma fiscale che stiamo portando avanti a tempi di record”. “È importante – è stato il suo ragionamento – avere un fisco più equo, efficiente e meno gravoso per imprese e cittadini, favorendo occupazione e investimenti”.

Piemonte, M5s: prendiamo atto della scelta Pd, sceglieremo nostro candidato

Piemonte, M5s: prendiamo atto della scelta Pd, sceglieremo nostro candidatoRoma, 16 mar. (askanews) – “Apprendiamo dalle agenzie di stampa la decisione maturata dal Partito Democratico di ufficializzare la candidatura di Gianna Pentenero alle prossime elezioni regionali del Piemonte. Registriamo questo cambio di passo e di metodo, una decisione che cozza con il dialogo che – seppur tra difficoltà e differenze – era stato intavolato in trasparenza e franchezza in questi mesi per definire gli aspetti programmatici di una proposta politica condivisa e unitaria. Alla luce di tutto questo, nei prossimi giorni il Movimento 5 Stelle illustrerà il proprio programma elettorale e avvierà il percorso per la scelta del proprio candidato Presidente – convinto che il nodo per far voltare pagina al Piemonte sia quello di un’agenda programmatica all’altezza della volontà di cambiamento richiesta dai cittadini”. Lo affermano in una nota Sarah Disabato, Coordinatrice regionale e Capogruppo M5S Piemonte, Sean Sacco, Consigliere regionale M5S Piemonte, Ivano Martinetti, Consigliere regionale M5S Piemonte, Elisa Pirro, Senatrice M5S Chiara Appendino, Deputata M5S, Antonino Iaria, Deputato M5S.

A Napoli festa di chiusura del Festival WOW – Women Of Worth 2024

A Napoli festa di chiusura del Festival WOW – Women Of Worth 2024Napoli, 16 mar. (askanews) – Sabato 16 marzo, all’Art Hotel San Francesco al Monte di Napoli, la festa di chiusura del Festival WOW – Women Of Worth 2024.


La staffetta di un mese tra Londra, Milano e Napoli, dal titolo “I’m Human”, ha posto in evidenza l’importanza di riconquistare la nostra umanità in un’era digitale in cui le autentiche connessioni spesso passano in secondo piano, sottolineando l’impatto trasformativo che le donne possono avere sulle loro comunità e sul mondo degli affari. “Mentre navighiamo nelle complessità del mondo digitale -ha affermato Marianna Penna, Ceo di WOW – è cruciale riconoscere che il vero potenziamento e il valore emergono dalle autentiche connessioni umane. Il Festival ‘I’m Human’ è un appello alla celebrazione di una sicurezza autentica e al valore delle donne. Si tratta di favorire connessioni che potenziano, ispirano e trasformano”.


Tante le opportunità di networking e campagne sociali durante il Festival, tra cui “Unravelling Strings – La vita è un delicato arazzo da districare”. Per il terzo anno consecutivo, WOW si unisce alle forze di Puteca Celidonia, un’associazione attiva nel cuore del Rione Sanità, per portare avanti un corso di Costumista dedicato alle donne della comunità locale e oltre. Questa iniziativa, guidata dal rinomato Costume Designer di livello internazionale, Giuseppe Avallone, con il prezioso sostegno della designer Patrizia Visone, capitana di WOW a Napoli, si propone di trasmettere non solo le conoscenze storiche e tecniche legate al mondo del costume, ma soprattutto di liberare l’espressione artistica delle partecipanti. La festa di chiusura partenopea sarà occasione per presentare i lavori creati dalle partecipanti durante le ore di laboratorio, raccontati da Giuseppe, da Patrizia e le donne stesse.


Altra new entry del progetto WOW è il podcast “Entrepreneurial Pulse”: uno showcase di donne imprenditrici e professioniste a Londra e in Italia pronte a condividere le loro esperienze, sfide e trionfi. La vera novità di questa edizione è “Taste Confidence”: Un’esperienza culinaria sensoriale realizzata con l’obiettivo di guidare le partecipanti verso l’autoconsapevolezza e l’affermazione “I’m human”. Ispirata ai tre pilastri essenziali della crescita dei bambini: mangiare, giocare e riposare. Un modo per soddisfare le papille gustative che alimenta anche la fiducia delle donne, favorendo un senso di sicurezza di sé.

Piemonte, il Pd indica Pentenero candidata. Conte: valuteremo

Piemonte, il Pd indica Pentenero candidata. Conte: valuteremoRoma, 16 mar. (askanews) – E’ Gianna Pentenero, attuale assessore al comune di Torino, la candidata che il Pd mette a disposizione della coalizione in vista delle prossime elezioni regionali in Piemonte. A quanto si apprende Pentenero è stata votata all’unanimità dall’assemblea regionale dem.


“Apprendo adesso la notizia della riunione di parte del Pd, forse evidentemente c’è la persuasione anche se adesso non voglio esprimermi, ma c’è la persuasione che forse non si era ancora raggiunto un sufficiente punto di convergenza, di condivisione, qui forse è l’indicazione da parte del Pd di una candidatura, comunque adesso valuteremo internamente, ci sentiremo anche con il Pd, in ogni caso se dovessimo anche registrare questa divergenza non lo faremo certo pensando che abbiamo dei nemici da combattere, chiaro? Questo lo voglio dire con molta chiarezza”. Così il presidente del M5S Giuseppe Conte a margine di una iniziativa a Napoli risponde ad una domanda sulla decisione da parte del Pd del Piemonte di nominare alle prossime regionali Gianna Pentenero.

Legnano mette le ali ’24, primo evento per i 100 anni della città

Legnano mette le ali ’24, primo evento per i 100 anni della cittàLegnano, 16 mar. (askanews) – Nella serata di venerdì 15 Marzo, nella sala Previati del Castello di San Giorgio, a Legnano (Mi), Associarma Legnano, con la collaborazione degli Amici del Reparto Sperimentale Volo, ha presentato il primo evento della manifestazione “Legnano Mette Le Ali ’24”.


L’evento, il primo del calendario per le celebrazioni dei 100 anni di Legnano città, si è aperto con il ricordo del maresciallo pilota Luigi Nazari, legnanese e Medaglia d’Argento al Valor Militare, da parte del presidente di Associarma Legnano, Antonio Cortese. Un video messaggio di saluto è arrivato dallo Spaceport America, nel New Mexico (Usa), da parte del test pilot e astronauta italiano Nicola Pecile, comandante delle missioni suborbitali della Virgin Galactic.


Clou della serata, infine, sono stati i racconti, accompagnati da immagini e filmati, di Fabio Consoli, pilota dell’aereo storico Caproni Ca.3 I-ZANA, ricostruito dalla Fondazione Jonathan Collection by Giancarlo Zanardo di Nervesa della Battaglia (Tv) che ha dato spettacolo nei cieli di Pratica di Mare, a Roma, in occasione della manifestazione aerea per i 100 anni dell’Aeronautica Militare, a giugno 2023 e Davide Picchi che, con il Fly Fano Team “The Sformation”, ha partecipato all’Air Tattoo. Erano presenti anche l’assessore delegato alla Città Futura, Lorena Fedeli e una rappresentanza dell’Ufficio Eventi, Cerimonie e Sport del comune di Legnano.

Maratona di Roma, Etiopia e Kenia a caccia del successo

Maratona di Roma, Etiopia e Kenia a caccia del successoRoma, 16 mar. (askanews) – E’ iniziato il conto alla rovescia verso la Acea Run Rome The Marathon, Acea Run4Rome e Stracittadina Fun Run, l’evento sportivo partecipato attivamente più grande d’Italia e quello più partecipato da stranieri. Sul palco dell’Expo Village, la casa di Acea Run Rome The Marathon, stamattina hanno sfilato gli ospiti d’onore sui quali sono accesi i riflettori.


Novità, vi sarà in gara con start anticipato alle ore 8.25 nella categoria Wheelchair Antonio “Toni” Milano, atleta italiano paralimpico affetto da una forma di distrofia muscolare degenerativa che lo ha portato a reinventarsi. “In passato sono stato un ciclista professionista, ho gareggiato con Marco Pantani e Davide Rebellin, per citare alcuni. Poi la diagnosi di distrofia e la tetraplegia, in teoria avrei dovuto avere una vita breve, ma non mi sono arreso e ho intrapreso un percorso nuovo dove lo sport è sempre un punto fermo”. GARA MASCHILE – Il primato da battere è 2:06:48 dell’etiope Bekele Tefera Fikre che lo ha conquistato nel 2022. Sono in 18 a sgomitare per ottenere un posto nell’albo d’oro della manifestazione. In gara ben 12 atleti dal Kenya e 2 dall’Etiopia. Per l’Italia ci saranno il ‘Re di Roma’ Giorgio Calcaterra (Calcaterra Sport Asd) e l’alvitano Carmine Buccini (Etrusca ASD). Sulla carta, l’uomo da battere è l’etiope Fentahun Hunegnaw, nel 2019 aveva afferrato il quinto posto alla maratona di Amsterdam con un ottimo 2:06:04 che lo candida a far registrare un nuovo primato del percorso. Il suo crono lo distanzia di netto dai suoi sfidanti più vicini, il keniano Cosmas Birech che ha strappato il suo personale di 2:08:03 proprio sulle strade di Roma quando salì sul gradino più alto del podio nel 2018. Ad un passo ci sono gli etiopi Dechasa Alemu Moreda e Derara Hurisa, rispettivamente hanno firmato un primato di 2:08:07 ad Amburgo nel 2022 e 2:08:09 a Mumbai nel 2020. Nel primo gruppo di inseguitori il keniano Brian Kipsang, che vanta 2:09:07 a Barcellona nel 2019 stesso anno e, a completare il gruppo di sette uomini con un personal best sotto le 2:10:00, i suoi connazionali David Kiprono Metto e Asbel Rutto, per loro il crono di 2:09:30 a La Rochelle (FRA) nel 2021 e 2:09:46 a Mersin (TUR) nel 2023.

Cultura, è nato LOTs: Libero osservatorio territoriale Sud

Cultura, è nato LOTs: Libero osservatorio territoriale SudRoma, 16 mar. (askanews) – Archeologia, storia, arte, conflitto, cultura, enogastronomia, ma anche natura, fuoco e acqua: queste sono le categorie, le macro-tematiche specifiche, che LOTs – Libero Osservatorio Territoriale sud – associazione di promozione sociale fondata nel 2020 da un gruppo di giovani professionisti nel campo dell’architettura, del design, dell’arte – mira ad approfondire e valorizzare attraverso il turismo critico, responsabile e sostenibile, con focus sulle aree marginali della Sicilia non soltanto rurali ma anche urbane, e il recupero dell’identità, la riscoperta della memoria, la cura dell’ambiente, l’inclusione sociale e la partecipazione collettiva. Dal tempio degli Agrifogli Giganti nelle Madonie, ai territori della Valle del Bèlice con la “città fantasma” di Poggioreale, il cretto di Burri e la nuova Gibellina, dai borghi rurali di epoca fascista alle terme naturali di Scalfani Bagni, fino alla costa sud di Palermo, simbolo del mare negato della città. Obiettivo principale di LOTs è quello di proporre un’alternativa alla narrativa turistica mainstream dell’Isola, al turismo di massa – con i pericoli che comporta in termini di erosione del territorio e delle spiagge, dell’inquinamento dell’aria e dell’acqua, e distruzione degli ecosistemi più fragili – con un approccio multidisciplinare, alla continua ricerca di nuove modalità per promuovere il territorio siciliano rivolte sia a chi questi territori li abita, che a chi è di passaggio. Le aree più marginali, caratterizzate da bassi tassi di occupazione e da una crescente percentuale di emigrazione giovanile, sono i luoghi privilegiati dell’azione di LOTs che attraverso il progetto “CLIMAX – Ricostruire un patrimonio partecipato”, finanziato nell’ambito del Bando «Fermenti» dal Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale, attiva la sua riflessione critica e l’attività sul campo, attraverso nuove pratiche turistiche in Sicilia, in simbiosi con le associazioni e i presidi presenti e attivi localmente. Una serie di itinerari in tutta l’Isola sono stati selezionati, costruiti in loco e arricchiti con contenuti sviluppati in collaborazione con intellettuali, artisti, ed esperti che hanno partecipato al progetto, e saranno messi a disposizione della collettività tramite la piattaforma web di LOTs. Il primo appuntamento pubblico, il tour “Salti d’acqua”, è dedicato al tema dell’acqua ed è in programma sabato 16 marzo 2024. Curato da LOTs in collaborazione con Diego Perez, condurrà i partecipanti alla scoperta del patrimonio idrico delle Madonie. Da Scillato alle pendici del Monte Fanusi, fino allo stabilimento di Sclafani Bagni, per stimolare una riflessione su una risorsa preziosa  e insostituibile ma non infinita, alla scoperta delle bellezze di paesaggi incontaminati a pochi km dalla città.  In questa zona l’acqua è una risorsa naturale storicamente preziosa, oggi fortemente a rischio, i cui siti si trovano in uno stato di grande trascuratezza e purtroppo ritenuti testimoni di un paesaggio minore: “immersi tra i monti occidentali delle Madonie, risaliremo l’abitato di Scillato alla ricerca delle sorgenti che forniscono acqua alla città di Palermo, spiegano i fondatori di LOTs, i social designers Francesca Gattello e Zeno Franchini, e la ricercatrice, attivista e architetta Martina Motta. Proveremo a comprendere come le risorse idriche siano state regolate nel passato da processi di sfruttamento e gestione sostenibile.

Vino, Giunta Veneto: ok a accordo logistica sostenibile Colline Prosecco

Vino, Giunta Veneto: ok a accordo logistica sostenibile Colline ProseccoMilano, 16 mar. (askanews) – La Giunta Regionale del Veneto ha approvato l’accordo, siglato con gli altri firmatari interessati, per dare attuazione al progetto sperimentale per la gestione sostenibile della logistica delle Cantine comprese nell’area delle Colline del Prosecco. Lo ha reso nota la stessa Regione, spiegando chesi tratta di un progetto in coerenza con il Piano Regionale dei Trasporti (che prevede un’azione specifica sullo sviluppo dell’accessibilità dell’area delle colline di Conegliano e Valdobbiadene), che la Regione si è impegnata a sostenere con il contributo di 87.400 euro erogati al Comune di Valdobbiadene in qualità di ente capofila.


Insieme al presidente Zaia per la Regione del Veneto, i firmatari dell’accordo sono il sindaco Luciano Fregonese per il Comune di Valdobbiadene, la presidente Marina Montedoro per l’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, la presidente Elvira Bortolomiol per il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Docg, il presidente Giorgio Polegato per Coldiretti Treviso, il presidente Mario Pozza per la Camera di Commercio di Treviso e Carlo Antiga per Banca Prealpi San Biagio Credito Cooperativo – Soc. Coop. “La Regione ha fortemente sostenuto il progetto di inserimento delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene nel patrimonio dell’Umanità Unesco ed è impegnata a sostenere ogni iniziativa rivolta alla valorizzazione del nostro territorio” ha spiegato Zaia, aggiungendo che “questa vocazione oggi si incrocia con il ruolo di coordinamento, regia e pianificazione in materia di trasporti e logistica che le compete. È intenzione di questo accordo, infatti, affrontare le necessità legate all’economia della zona – ha sottolineato il governatore – in un’ottica di logistica sostenibile e con il massimo rispetto per le sue caratteristiche morfologiche, paesaggistiche e culturali”.


Sulle esperienze acquisite anche con progetti precedenti, l’accordo si propone di governare e regolare le iniziative già esistenti e provvedere a varare una serie di attività prioritarie per garantire un sistema logistico sostenibile e adatto alla realtà delle Colline. “I firmatari dell’accordo riassumono una grande sinergia per il bene di una perla preziosa del Veneto e per le esigenze del suo tessuto produttivo” precisato Zaia, ricordando che “stiamo parlando di una zona rurale, universalmente nota per la coltivazione della vite e con una propensione turistica in crescente evoluzione”. “Vanta una morfologia unica del paesaggio che da un lato è valsa il riconoscimento di sito tutelato dal prestigioso riconoscimento internazionale e dall’altro ha limitato l’evoluzione necessaria a sopportare le mole di traffico generata dallo sviluppo economico e imprenditoriale” ha aggiunto, evidenziando che “all’interno, infatti, vi è un’alta concentrazione di aziende agricole e cantine che, nel corso degli ultimi anni, hanno visto un importante affermazione. Sono due gambe – ha concluso – su cui poggia una eccezionale realtà della nostra regione e per le quali ora guardiamo a un futuro in cui nessuna comprometta l’altra”.


Foto di Arcangelo Piai

Luce e gas costano come nel 2021 ma le bollette sono più care di 328 euro

Luce e gas costano come nel 2021 ma le bollette sono più care di 328 euro

Askanews

Editore: askanews S.p.A.
Sede Legale: Via Prenestina 685, 00155 Roma
Sedi Operative: Via Prenestina 683, 00155 Roma
Corso Europa 7, 20122 Milano – Via della Scala 11, 50123 Firenze
Ph. +39 06695391
Capitale Sociale: € 1.615.416,00 i.v. – P.I. 01719281006 – C.F. 07201450587

© 2024 askanews S.p.A.

Lega, Leoni: Salvini è fascista, sia veneti che lombardi sono stufi

Lega, Leoni: Salvini è fascista, sia veneti che lombardi sono stufiRoma, 16 mar. (askanews) – Salvini non ha solo stravolto la Lega, “peggio, molto peggio. Io sono federalista, lui è fascista. Io voglio l’autonomia, lui vuole i fascisti. La Lega era federalista, si batteva per il Nord, per l’autonomia, per le industrie, per i lavoratori. Adesso è malata di nazionalismo e di fascismo. Per me che, come Bossi, vengo da una famiglia antifascista, è doloroso. Ma la Lega tornerà federalista, questo glielo garantisco. Per farle un esempio: mia figlia Micol ha 35 anni ed è federalista”. Così, in un’intervista su ‘La Repubblica’, Giuseppe Leoni, 77 anni, deputato e eurodeputato della Lega per sei legislature e fondatore della Lega autonomista lombarda – poi Lega Lombarda – insieme a Umberto Bossi, Marino Moroni, Pierangelo Brivio, Emilio Sogliaghi e Manuela Marrone.


“Non solo i veneti” non vogliono più Salvini. “Anche i lombardi ne hanno piene le scatole. Lo sapete che la rivolta, il casino è molto più forte in Lombardia? Però i giornali non ne parlano, viene bellamente silenziato. I capoccia lo sanno, il perno è qui, se viene giù la Lombardia viene giù tutto. Nella storia della Lega i veneti non hanno mai contato un cavolo, loro sono 3 milioni, in Lombardia siamo 9 milioni. I lombardi non ne possono più di questa Lega, io passo le giornate a rispondere a ragazzi, lavoratori, imprenditori. Tutti che mi chiedono: ma dove stiamo andando a finire?”. Dalla crisi della Lega si esce “coi congressi, ma Salvini non vuole farli. Prende tempo. Forse ha paura di andare a casa. Intanto il malcontento sta montando sempre di più, dopo le Europee vediamo che cosa succede. O forse anche prima”. La spallata? “Stiamo raccogliendo tanta insofferenza. Vediamo”.