Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Milano, slitta riqualificazione Lorenteggio ma fondi non a rischio

Milano, slitta riqualificazione Lorenteggio ma fondi non a rischioMilano, 1 mar. (askanews) – Si allungano i tempi per la maxi riqualificazione da quasi 100 milioni di euro del quartiere di case popolari Giambellino-Lorenteggio, ma il progetto “non è a rischio” visto che “le risorse europee sono state messe in sicurezza”. È quanto è emerso dalla commissione Fondi europei e Casa del Comune di Milano che si è riunita ieri a Palazzo Marino con la partecipazione anche della Regione Lombardia.


Soddisfatto il presidente della commissione Pnrr e fondi Ue del Comune, Carmine Pacente (Azione): “Grazie alla riprogrammazione dei fondi europei fatta dalla Regione utilizzando la flessibilità concessa da Bruxelles durante il Covid, le risorse europee in scadenza al 2023 sono state messe in sicurezza con uno spostamento sul fondo sviluppo e coesione e i tempi si allungano al 2026”. I tanti cantieri aperti registrano dunque ritardi sulla tabella di marcia, ma “nessun rischio sulle risorse e i lavori dovranno essere conclusi con varie scadenze entro il 2026” ha aggiunto Pacente. I rallentamenti sono stati dovuti, secondo la Regione, in parte alle bonifiche, in parte alla costruzione della linea 4 della metropolitana e naturalmente alla pandemia.


L’accordo di programma Lorenteggio-Giambellino per la rigenerazione infrastrutturale e sociale vale 95 milioni di euro, di cui circa 60 di fondi europei. “Ringrazio la Regione e i tecnici del Comune per aver accettato di chiarire in sede istituzionale lo stato dell’arte e rassicurare anche i cittadini” ha concluso Pacente.

La Commissione Ue: la prossima settimana 50 milioni di euro all’Unrwa

La Commissione Ue: la prossima settimana 50 milioni di euro all’UnrwaRoma, 1 mar. (askanews) – La Commissione europea ha annunciato oggi che “la prossima settimana procederà al pagamento di 50 milioni di euro” all’agenzia Onu per i rifugiati palestinesi (Unrwa), prima tranche “degli 82 milioni di euro previsti per il 2024”. In una nota la Commissione europea ha ricordato le “gravissime accuse” mosse a fine gennaio da Israele su un presunto coinvolgimento di personale Unrwa nell’attacco del 7 ottobre scorso da parte di Hamas, affermando di aver “tenuto conto dell’azione intrapresa dalle Nazioni Unite e degli impegni che la Commissione ha chiesto all’Unrwa”.


Nello scambio avuto con la Commissione, si precisa nel comunicato, l’Unrwa ha detto “di essere pronta a garantire che venga effettuata una revisione del suo personale per confermare che non abbia partecipato agli attacchi e che siano messi in atto ulteriori controlli per evitare tali rischi in futuro”. Inoltre l’agenzia Onu ha accettato di avviare “un audit che sarà condotto da esperti esterni nominati dall’Ue” e ha concordato di “rafforzare il suo dipartimento di indagini interne e di governance”. “L’Unrwa e la Commissione hanno confermato oggi la loro intesa su questi punti. Su questa base, e a seguito dello scambio di lettere con l’Unrwa che conferma i suoi impegni, la Commissione procederà a erogare una prima tranche di 50 milioni di euro degli 82 milioni di euro previsti per il 2024 – si annuncia quindi nella nota – la seconda e la terza tranche di 16 milioni di euro saranno erogate in linea con l’attuazione di questo accordo”.


Nella stessa nota la Commissione europea ha fatto inoltre sapere di aver “deciso di stanziare altri 68 milioni di euro a sostegno della popolazione palestinese in tutta la regione, da erogare attraverso partner internazionali come la Croce Rossa e la Mezzaluna Rossa”.

Cortei,Conte: Meloni dica se non ce l’ha con Mattarella o vigliacca

Cortei,Conte: Meloni dica se non ce l’ha con Mattarella o vigliaccaRoma, 1 mar. (askanews) – “Lo scambio Meloni-Mattarella? Non voglio interpretare se le parole della premier erano dirette o meno al presidente della Repubblica, sicuramente è stata una espressione molto ambigua” e la premier “dovrà chiarire, se non ce l’ha con il presidente della Repubblica lo dica perchè lasciare tutto nell’ambiguità credo sia vigliacco”. Lo ha detto il leader M5s Giuseppe Conte parlando con i giornalisti a Chieti, durante un punto stampa della sua visita in Abruzzo dove si vota per il rinnovo del consiglio regionale il 10 marzo.


Se invece le parole di Meloni sulla solidarietà alle forze dell’ordine fossero state dirette a Mattarella “sarebbe un attacco gravissimo”, il Capo dello Stato, ha concluso Conte, “ha parlato in modo impeccabile e sono parole risolutive”.

Abruzzo, Conte: non si governa Regione in smart working da Roma

Abruzzo, Conte: non si governa Regione in smart working da RomaRoma, 1 mar. (askanews) – “Non è che l’effetto Sardegna fa vincere le nostre forze progressiste in Abruzzo ma dalla Sardegna è emerso un segnale di cambiamento e confido che anche i cittadini abruzzesi esprimano un malcontento e dicano basta. Senza voler offendere nessuno la giunta uscente non si è distinta per attenzione ai problemi concreti. Non so se è una questione di incapacità o se è un fatto oggettivo, che non si può governare una regione in smart working da Roma”. Lo ha detto il leader M5s Giuseppe Conte parlando con i giornalisti a Chieti, durante un punto stampa della sua visita in Abruzzo dove si vota per il rinnovo del consiglio regionale il 10 marzo.

Btp Valore: raccolta record, collocamento chiude a 18,3 miliardi

Btp Valore: raccolta record, collocamento chiude a 18,3 miliardiMilano, 1 mar. (askanews) – La terza emissione del Btp Valore, il titolo di Stato dedicato ai piccoli risparmiatori, ha chiuso con richieste record pari a 18,31 miliardi di euro, superando così le precedenti due emissioni. Nell’ultimo giorno di collocamento (chiuso alle 13) sono stati raccolti oltre 1,37 miliardi. Cifra che si somma ai 16,94 miliardi dei primi quattro giorni di offerta.


La nuova emissione del Btp Valore ha così superato sia gli ordini della seconda emissione di ottobre, che si era chiusa con quasi 17,2 miliardi raccolti, sia quelli della prima emissione dello scorso giugno (18,19 mld). La terza emissione del Btp Valore, che ha durata di sei anni, prevede tassi cedolari (trimestrali) minimi garantiti pari al 3,25% per i primi tre anni e al 4% per i successivi tre anni. Alla scadenza è previsto un premio finale extra pari allo 0,7% del capitale investito.

Al via Polarin, network europeo infrastrutture di ricerca polari

Al via Polarin, network europeo infrastrutture di ricerca polariRoma, 1 mar. (askanews) – Ha preso ufficialmente il via Polarin, Polar Research Infrastructure Network, il progetto Europeo coordinato dall’Alfred Wegener Institute con il coinvolgimento di numerosi partner internazionali, tra cui l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS, che mira alla creazione di un network per l’utilizzo condiviso a livello europeo delle infrastrutture di ricerca polari.


Le regioni polari svolgono un ruolo fondamentale nel sistema Terra e sono particolarmente importanti per il nostro clima. Per comprendere e prevedere i complessi processi in atto in queste regioni e fornire informazioni basate sui dati, – informa OGS – la comunità di ricerca polare ha bisogno di accedere a infrastrutture di ricerca che possano operare in queste regioni remote. Polarin intende, quindi, rendere disponibile l’accesso a 64 importanti infrastrutture di ricerca polare, come stazioni di ricerca sia in Artico che in Antartide, navi da ricerca e navi rompighiaccio operanti in entrambi i poli, osservatori sia a terra che a mare, infrastrutture di dati e archivi di carote di ghiaccio e sedimenti. Ciò avverrà consentendo l’accesso diretto alle infrastrutture ma anche consentendo l’accesso remoto alle strutture del network, in modo che i ricercatori possano richiedere campioni, dati e altre risorse, alle singole infrastrutture senza che il richiedente sia presente sul posto.


I partner coinvolti sono 50 e appartengono a 21 nazioni, sia europee che non, come Canada, Stati Uniti, Gran Bretagna, Ucraina e Cile. Partner italiani, oltre all’OGS, sono l’Istituto di Scienze Polari del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Isp-Cnr), ETT Spa e INKODE società cooperativa. “Ciò che distingue Polarin è che, per la prima volta, verrà offerto l’accesso alle infrastrutture di ricerca sia nell’Artico che in Antartide attraverso un unico progetto”, spiega Nicole Biebow, coordinatrice del progetto all’Alfred Wegener Institute. “Abbiamo creato una rete di infrastrutture di ricerca interdisciplinari che abbraccia tutte le aree di ricerca polare, spaziando dall’oceanografia a studi sull’atmosfera”.


Tra le infrastrutture di ricerca messe a disposizione dall’Italia ci sono la stazione Mario Zucchelli, la stazione italo-francese Concordia, la nave rompighiaccio Laura Bassi, l’Italian National Antarctic Data Center (NADC) e l’Italian Arctic Data Centre (IADC). “Oltre a mettere a disposizione la propria nave rompighiaccio Laura Bassi, l’OGS sarà coinvolto in attività di formazione degli utenti sia per quanto riguarda l’utilizzo efficace e sicuro delle infrastrutture sia per quel che riguarda la gestione ottimale dei dati, perché siano accessibili, interoperabili, riutilizzabili e rintracciabili, secondo i principi FAIR”, precisa Michele Rebesco, referente scientifico di Polarin per l’OGS. “Inoltre l’Ente si occuperà anche della valutazione scientifica e della classificazione delle proposte presentate in risposta ai bandi di accesso per l’utilizzo delle infrastrutture di Polarin”.

Calcio, De Rossi: “Facile gestire Dybala, Lukaku è perfetto”

Calcio, De Rossi: “Facile gestire Dybala, Lukaku è perfetto”Roma, 1 mar. (askanews) – Vigilia della sfida con il Monza per la Roma di Daniele De Rossi. Una squadra che si è decisamente ritrovata, è più una famiglia: “Non so com’era ieri – dice – Non cerco di fare qualcosa di diverso dal passato. Cerco di gestire come ho fatto alla Spal e che non era diverso quando ero capitano o senatore. Ci sono ruoli e scelte diverse. Quando sei capitano sei amico di tutti, da allenatore sei amico ma poi 12 li mandi in panchina. Se non siamo ancora una famiglia siamo nella direzione giusta per diventarlo. Se si sta bene si va a Trigoria per fare qualcosa in più. I calciatori devono essere felici di andare al campo un lavoro mentalmente e fisicamente perfetto”. Su Dybala afferma: “La gestione è facile quando hai tanti giocatori bravi. Quando qualcuno è stanco lo cambi senza abbassare la qualità. Dybala sta bene. Non so quante volte abbia fatto 110 minuti e poi novanta subito dopo. Dobbiamo essere contenti. E’ felice, la condizione psicofisica è buona, quando fai tripletta anche qualche acciacco lo senti bene”. Su Palladino: “Nelle ultime partite hanno cambiato qualcosa e qualche dubbio lo abbiamo. Dobbiamo preparare più di una partita, ma siamo pronti su tutto. Palladino lo stimo molto, ci siamo sentiti qualche giorno fa, abbiamo iniziato il corso da allenatori insieme. Per lui sono contento, è un ottimo allenatore e sta gestendo l’occasione al Monza in modo brillante. Il futuro è dalla sua”. Dybala si esprime meglio nella 3-5-2: “Ha fatto un gol su rigore, uno da trenta metri e uno in inserimento. Non c’è niente della difesa a tre che lo esalti o di tattico in quello che ha fatto. Se analizziamo i gol, sono situazioni che succederebbero anche nel 5-5-0”. Quanto a Lukaku afferma: “Tutti sono in discussione. Dybala e me compreso. Le scelte derivano dal rendimento o dalla condizione. La sua condizione è da stella, che corre e lotta sempre. Questo rende felice tutti, è un calciatore che tutti vorrebbero. Non vedo musi lunghi, è il loro lavoro. Romelu da questo punto di vista è il giocatore perfetto”. Intorno a De Rossi ci sono licenziamenti e ruoli assenti in diverse posizioni dirigenziali: “Non percepisco smobilitazione intorno a noi. La società ci mette a disposizione la serenità di cui stiamo godendo. Noi siamo un’ala assestante rispetto a quello che succede sopra e sotto di noi. Non sono insensibile a quello che può succedere, ma la mia società è a disposizione mia 24 ore al giorno. Lo stesso Dan e Ryan, non posso lamentarmi di nulla. So che ci sono tanti cambiamenti perché alcuni ruoli sono scoperti, ma io mi concentro sui risultati. Per il resto non è il mio campo e non ho voce in capitolo. A me l’atmosfera mi sembra positiva, non sta succedendo nulla di diverso che non succede in altri club”. Hai 5 centrali per 2 posti, di cui 3 si sentono titolari. “Tutti si sentono titolari (ride, ndr). Sì potrebbe essere un’opzione: Mancini sa fare un po’ tutto e bene, sono contentissimo lui. Noi abbiamo 3 terzini destri molto forti, anche Angleino per me può giocare lì. Magari l’ideale sarebbe avere un’ala pura davanti a lui, noi lì abbiamo più trequartisti. Dall’altra parte con Stephan è più fattibile. Guardiola ha giocato tante partite così. Dipende dalla gara e non perché non abbiamo terzini”. Il Monza ha messo in difficoltà in tanti: “Ha messo in difficoltà tutti: la Roma all’andata, ora il Milan. Sanno giocare a calcio, ma sono meno aggressivi di Atalanta e Torino. Per qunato riguarda i cross: è importante la marcatura in area e la gestione. Su Zapata, poteva essere evitato il cross in quanto l’attaccante era ben marcato e gli vanno fatti complimenti. Serviva una mano ad Angelino su Bellanova per non far partire il cross. Ci lavoraremo, poi è chiaro che i cross li subiremo sempre come è normale nel calcio”.

Circonomia: dal 5 al 10 marzo Fano capitale italiana transizione ecologica

Circonomia: dal 5 al 10 marzo Fano capitale italiana transizione ecologicaRoma, 1 mar. (askanews) – Fano diventa per una settimana capitale italiana della Transizione Ecologica. È Circonomia, il Festival dell’economia circolare e della transizione ecologica che ha scelto Fano, e la cornice prestigiosa di “Pesaro 2024”, per aprire la sua nona edizione, cui a maggio seguirà l’appuntamento ormai tradizionale in Piemonte. Il programma prevede un’anteprima serale il 5 marzo, e poi un fitto calendario di eventi dal 7 al 10 marzo.


Durante i 5 giorni del Festival si svolgeranno 34 eventi, con oltre 100 relatori tra giornalisti, esperti di ambiente, rappresentanti di associazioni e di imprese, e membri delle istituzioni. Tra gli ospiti: Gianrico Carofiglio, Ilaria Sotis, Mario Cucinella, Francesca Santolini, Paolo Pagliaro, Francesco Borgonovo, Stefano Ciafani, Giuliano Ferrara, Laura Gatti, Marcello Masi, Roberta Franceschinelli. Questi in sintesi alcuni degli eventi più significativi di Circonomia Fano:


7 marzo – Ilaria Sotis intervista un giovane attivista di “Ultima Generazione”, associazione che pratica azioni di disobbedienza civile non violenta per attirare l’attenzione sulla crisi climatica. – Incontro su “L’architettura in tempo di crisi ecologica” con la partecipazione di Mario Cucinella, Roberta Franceschinelli e Laura Gatti.


8 marzo – Intervista pubblica a due esponenti – uno palestinese, l’altro ebreo istareeliano – di “Combatants for Peace”, associazione pacifista che si batte nel segno della nonviolenza per affermare l’idea della convivenza tra i due popoli oggi divisi da un odio profondo. – Presentazione del Rapporto “No greenwashing”, in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti delle Marche.


9 marzo – Lo scrittore Gianrico Carofiglio intervistato sulla “ecologia delle parole”, con firma copie del suo ultimo romanzo “L’orizzonte della notte”. – Processo alla transizione ecologica – “Pranzo di gala o massacro sociale?” – condotto dal giornalista Paolo Pagliaro. Compongono la difesa la giornalista Francesca Santolini, il presidente di Legambiente Stefano Ciafani, l’ingegnera ambientale Annalisa Corrado e l’ex-ad di Enel Francesco Starace. L’accusa schiera i giornalisti Francesco Borgonovo, Giuliano Ferrara, Patrizia Feletig, e l’esperto di energia Giuseppe Zollino. – Presentazione del primo Rapporto nazionale che mette in classifica le regioni italiane dalla più green a quella più indietro nella transizione ecologica. – Convegno: “Il ruolo dell’agricoltura nella transizione ecologica”. Conduce Marcello Masi. 10 marzo – Convegno: “La gestione dei rifiuti a servizio dell’Economia Circolare”. Racconto delle best practice di alcune delle principali eccellenze nazionali e locali nel campo del riciclo. Con Carmine Pagnozzi (Consorzio Biorepack), Federico Fusari (Consorzio Ricrea), Stefano Stellini (Consorzio Cial), Andrea Campelli (Consorzio Corepla), Paolo Reginelli (Aset), Francesco Fatone (Università Poltecnica Marche); coordina Luigi Bosio, Presidente e Responsabile dell’Area Tecnica E.R.I.C.A. soc. coop. Evento di chiusura dedicato alla musica con l’esecuzione della nona sinfonia di Beethoven da parte dell’Orchestra Sinfonica Gioachino Rossini. Le giornate del Festival ospiteranno inoltre spettacoli, laboratori rivolti a bambini e ragazzi, presentazioni di libri, installazioni artistiche e mostre. In coerenza con i temi trattati, il Festival di Fano compenserà le emissioni climalteranti prodotte nel corso degli eventi contribuendo a progetti di riforestazione e di sviluppo di energie rinnovabili. Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, visitare il sito ufficiale del festival: www.circonomia.it. Circonomia Fano è promossa da Comune di Fano, Regione Marche, Fondazione Carifano, Pesaro 2024 Capitale italiana della Cultura e Circonomia con il patrocinio di Rai per la sostenibilità ESG. Main sponsor è Enereco, Gold sponsor Corepla, Wider, Aset, Bcc Fano. Silver sponsor Biorepack, Ricrea, Renco, A.E.S. Distribuzione, Sea Gruppo, Woodenhouses. Media partner sono: Lapresse, Askanews, QN, Il Resto del Carlino, Rai Radio2 M’illumino di meno. In collaborazione con Legambiente, KyotoClub, Symbola, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Università Politecnica della Marche, Fondazione Teatro della Fortuna, Fano Marine Center, Orchestra Sinfonica Rossini, AzeroCO2, Confindustria Pesaro e Urbino e Ecomondo. L’evento è a cura di EPR Comunicazione, Omnia Comunicazione, Circolo Bianchini, Erica.

Poste, per piccoli comuni passaporto direttamente agli sportelli

Poste, per piccoli comuni passaporto direttamente agli sportelliRoma, 1 mar. (askanews) – Il progetto Polis di Poste Italiane procede a passi sempre più spediti con il lancio del nuovo servizio di richiesta e rinnovo passaporti negli uffici postali dei Comuni al di sotto di 15 mila abitanti. La novità parte in via sperimentale in provincia di Bologna, a San Pietro in Casale e Toscanella (frazione di Dozza), in vista della progressiva estensione a tutto il territorio nazionale.


Grazie alla Convenzione firmata tra Poste italiane, Ministero dell’Interno e Ministero delle imprese e del made in Italy, i cittadini residenti o domiciliati nei Comuni inclusi nel progetto Polis potranno aprire la pratica di richiesta o rinnovo del passaporto presentando la documentazione direttamente allo sportello dell’ufficio postale, senza doversi recare in Questura, con la possibilità di ricevere il passaporto a domicilio. Basterà consegnare all’operatore del più vicino ufficio postale del proprio Comune un documento di identità valido, il codice fiscale, due fotografie, pagare in ufficio il bollettino per il passaporto ordinario. In caso di rinnovo bisognerà consegnare anche il vecchio passaporto o la copia della denuncia di smarrimento o furto del vecchio documento. Grazie alla piattaforma tecnologica in dotazione agli Uffici Postali Polis, sarà lo stesso operatore a raccogliere le informazioni e i dati biometrici del cittadino (impronte digitali e foto) inviando poi la documentazione all’ufficio di Polizia di riferimento. Il nuovo passaporto potrà essere consegnato da Poste Italiane direttamente a casa del richiedente.


“Grazie alla collaborazione con Poste Italiane, e alla sua capillare rete di uffici sul territorio, stiamo progressivamente spostando il baricentro delle attività del Viminale per renderlo sempre più vicino alle esigenze dei cittadini – ha sottolineato il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi -. Oggi prende avvio la sperimentazione di un progetto che, a regime, renderà possibile, nei piccoli Comuni, richiedere o rinnovare il passaporto direttamente negli uffici postali: una importante novità sulla strada della semplificazione dei canali di accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione. Un segnale di attenzione verso le comunità di quei piccoli centri abitati che rappresentano la spina dorsale del nostro Paese”. “Al Ministro dell’Interno va il ringraziamento di Poste Italiane per la collaborazione che ci ha permesso di ottenere un obiettivo così importante nel quadro del progetto – ha aggiunto l’amministratore delegato Matteo Del Fante – Polis procede rispettando con puntualità la tabella di marcia e suscita grande interesse anche in Europa per il suo valore inclusivo e per la capacità di offrire servizi essenziali al cittadino che risiede in piccoli Comuni, mettendolo al pari di chi vive nelle grandi città ed ha facile accesso agli uffici e ai servizi, grazie all’idea innovativa di ufficio postale che funge da sportello unico della pubblica amministrazione”.


“Sottolineo l’importanza della collaborazione stabilita negli anni tra Poste Italiane e il Ministero dell’Interno che sta producendo risultati a beneficio dei cittadini in termini di servizi e di sicurezza – ha concluso il direttore generale Giuseppe Lasco -. L’avvio della sperimentazione per i passaporti è un nuovo passo in avanti del progetto Polis su cui Poste Italiane sta investendo risorse e competenze. Poste Italiane mantiene dunque gli impegni presi, confermando la sua visione di azienda da sempre vicina alle persone e ai territori per contribuire allo sviluppo sociale ed economico del Paese”.

Covid, casi in ulteriore calo: -31,4% rispetto a settimana scorsa

Covid, casi in ulteriore calo: -31,4% rispetto a settimana scorsaRoma, 1 mar. (askanews) – In merito all’andamento della situazione epidemiologica da Covid-19 si specifica che nella settimana compresa tra il 22-28 febbraio 2024 registriamo: 1.103 nuovi casi positivi con una variazione di -31,4% rispetto alla settimana precedente (n: 1.607), 39 deceduti con una variazione di -25,0% rispetto alla settimana precedente (n: 52). E’ quanto rende noto il ministero della Salute. 132.482 i tamponi processati questa settimana con una variazione di -9,8% rispetto alla settimana precedente (n: 146.842). Il tasso di positività si attesta allo 0,8% con una variazione di -0,3% rispetto alla settimana precedente (1,1%) Il tasso di occupazione in area medica al 28/02/2024 è pari all’ 1,9% (1.154 ricoverati), rispetto al 2,1% (1.311 ricoverati) del 21/02/2024. Il tasso di occupazione in terapia intensiva al 28/02/2024 è pari allo 0,5% (45 ricoverati), rispetto allo 0,6% (51 ricoverati) del 21/02/2024.


“Il dato della decrescita si è ormai standardizzato come ampiamente previsto – afferma Francesco Vaia, Direttore Generale della Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute – . Il ministero della Salute è al lavoro sulla prevenzione come attrice del cambiamento possibile, a partire dal rilancio degli screening alla sensibilizzazione sull’adozione di stili di vita corretti e salutari, anche attraverso un’alleanza sempre più forte tra sanità, scuola e famiglia”.