Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Marina Caprotti: nessuno metterà mani su Esselunga, mio padre condottiero

Marina Caprotti: nessuno metterà mani su Esselunga, mio padre condottieroMilano, 13 feb. (askanews) – A 17 anni dalla uscita della prima edizione, torna in libreria Falce e carrello, il libro scritto dal patron di Esselunga, Bernardo Caprotti, che in quel volume per la prima volta raccontò la storia della catena di supermercati, a partire dal primo nella storia d’Italia, aperto nel 1957 a Milano.


La nuova edizione ha contenuti inediti, a partire dalla lettera con cui la figlia, Marina Caprotti, oggi presidente esecutivo di Esselunga, ripercorre l’eredità lasciata dal padre, descritto come un uomo “dotato di una pazienza immensa di fronte alle avversità, quelle che solo i più temprati dalla buona educazione e dalla fatica quotidiana riescono a sopportare”. Un uomo forte al quale riconosce di aver “vissuto la solitudine del condottiero, dell’imprenditore che ha il pensiero fisso sulla continuità aziendale”, scrive ancora la figlia. La nuova edizione di Falce e Carrello – presentata alla stampa dal solitamente riservato Bernardo Caprotti, allora 81enne nel settembre 2007 – arriva a pochi mesi dall’uscita di un altro libro, Le ossa dei Caprotti, scritto dal figlio di primo letto, Giuseppe, che in quel volume traccia il suo personale ritratto del padre a partire dalla sua uscita dall’azienda nel 2004. Oggi la nuova edizione di Falce e Carrello è una risposta alle affermazioni contenute in quel libro, il cui sottotitolo “In memoria di un uomo che non può più difendersi” è un esplicito riferimento alla recente pubblicazione che ha messo in discussione la figura e il valore di Bernardo Caprotti. “Ho avvertito l’obbligo morale di raccontare chi fu davvero Bernardo Caprotti, anche con i contributi di coloro che lo conobbero da vicino, come Liliana Segre, e ci lavorarono accanto: Vincenzo Mariconda, vicepresidente dell’Esselunga, e Carlo Salza, a lungo amministratore delegato – ha detto in una intervista al Corriere Marina Caprotti, in occasione dell’uscita del libro – Non potevo accettare che venisse svilito il valore di ciò che lui ha costruito per l’Italia e che ogni giorno ci sforziamo di preservare in Esselunga. Mi è sembrato il modo migliore per replicare a un figlio che lancia le sue accuse solo a sette anni dalla morte del genitore. Se mio padre fosse stato vivo, avrebbe di sicuro reagito. L’ho fatto io per lui”.


Nella stessa intervista, l’ultimogenita di Bernardo Caprotti, oggi, conferma quanto disse suo padre a proposito del futuro proprietario di Esselunga: “Rinnovo la promessa con le sue stesse parole – dice – ‘Nessuno, a Dio piacendo, potrà mettere le mani sull’Esselunga. Nessuna ‘cordata’, nessun raider di provincia, nessun concorrente inesperto, nessun finanziere d’assalto’”. La nuova edizione di Falce e Carrello contiene anche un altro ricordo personale, quello della senatrice a vita, Liliana Segre, alla quale Bernardo Caprotti rimase legato fino all’ultimo da un’amicizia profonda. “Voleva per me una sorta di risarcimento morale alle ingiustizie e al dolore che avevo patito da bambina”, scrive Segre dell’amico Bernardo, che la affiancò generosamente nella realizzazione del Memoriale della Shoah a Milano, presso quel Binario 21 della Stazione Centrale da cui la senatrice fu deportata ad Auschwitz con il padre, mai più tornato dal campo di sterminio.


Seguono poi le pagine del giornalista e scrittore Stefano Lorenzetto, che ricostruisce l’incontro con Caprotti e come nacque il libro; le postfazioni del vicepresidente di Esselunga, Vincenzo Mariconda, e di Carlo Salza, che ne è stato a lungo amministratore delegato, testimoni dei contenziosi seguiti alla pubblicazione di Falce e carrello e della visione che Bernardo Caprotti aveva dell’azienda.

Nuoto, Simona Quadarella campionessa del mondo nei 1500sl

Nuoto, Simona Quadarella campionessa del mondo nei 1500slRoma, 13 feb. (askanews) – Simona Quadarella compie l’impresa, approfitta, come avvenne a Gwangju 2019 quando portò il record italiano a 15’40″89, dell’assenza della statunitense e campionessa olimpica ed uscente Katie Ledecky, e vince l’oro nei 1500 stile libero. Strepitosa la finale della 24enne romana e tricampionessa europea in carica – tesserata per CC Aniene, allenata da Christian Minotti – che conduce trenta vasche a 31″8-31″9 di media e nuota in 15’46″99 nettamente sotto al tempo limite olimpico (15’55″0). Annientate le avversarie con la cinese Li Bingjie argento in 15’56″62 e la tedesca Isabel Gose terza in 15’57″55. Il risultato odierno ha consentito alla Quadarella di salire sul podio per la quinta edizione consecutiva, primeggiando in due occasioni, dei Campionati mondiali in vasca lunga, fatto che in ambito nazionale vanta i soli due illustri precedenti: Federica Pellegrini che è salita otto volte consecutive sul podio iridato nei 200 stile libero tra il 2005 e il 2019 vincendo in quattro occasioni e Gregorio Paltrinieri in cinque nei 1500 stile libero tra il 2013 e il 2022 imponendosi tre volte. (Foto Giorgio Scala, Giorgio Perottino, Andrea Staccioli, Andrea Masini / DBM)

Oftalmologia, IRCCS Fondazione G.B.Bietti compie 40 anni. Evento a Roma

Oftalmologia, IRCCS Fondazione G.B.Bietti compie 40 anni. Evento a RomaRoma, 13 feb. (askanews) – Venerdì 1 marzo 2024, dalle ore 15,30 fino alle 20,00, presso la Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano in Piazza di Pietra a Roma si terrà l’evento di celebrazione per i 40 anni dell’IRCCS Fondazione G.B.Bietti – https://www.fondazionebietti.it/storia/.


Nata nel 1984 da un sogno visionario e caparbio, la Fondazione Bietti guidata dal suo presidente professor Mario Stirpe – pioniere della legge che ha permesso il trapianto di cornea in Italia – è, oggi, l’unico Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico esclusivamente dedicato all’Oftalmologia in Italia e festeggia in questo anniversario anche il primo anno di accreditamento con la Regione Lazio e il SSN e del trasferimento in un’intera ala dell’Ospedale Britannico, ristrutturata e equipaggiata da tecnologie avveniristiche e tre nuove sale operatorie. La coesistenza di laboratori di ricerca, ambulatori e sale operatorie all’interno della medesima struttura realizza il connubio tra Ricerca e Cura rappresentato da 1.000 pubblicazioni scientifiche, trial internazionali e i risultati di un anno di convenzione con la Regione Lazio che ha ampliato l’accesso alla salute visiva dei cittadini del Lazio grazie a: 72.400 prestazioni ambulatoriali oculistiche e di diagnostica strumentale avanzata; più di 3.800 interventi chirurgici, incluse centinaia di procedure di alta complessità – come 400 prestazioni di chirurgia della retina e 350 tra impianti drenanti del glaucoma e trapianti di cornea lamellari e a tutto spessore -; 1.700 iniezioni intravitreali per la cura delle maculopatie e oltre 1340 interventi di chirurgia della cataratta. Risultati che si devono anche al generoso sostegno di lungo corso della Fondazione Roma alla ricerca e alle cure oftalmologiche dell’IRCCS Fondazione G.B. Bietti.


“Quello che nel nostro IRCCS facciamo è portare la ricerca all’avanguardia nelle cure di tutti i giorni – dichiara il Professor Mario Stirpe, Presidente e fondatore della Fondazione Bietti -. Questo primo anno di convenzione con la Regione Lazio è un punto di partenza importante: continueremo a contribuire ad incrementare le attività assistenziali del SSN. La Fondazione Bietti è certa di poter svolgere un ruolo nell’abbattimento di liste di attesa, non solo per le patologie di maggiore complessità per le quali possiede una forte referenzialità ma anche per le chirurgie più routinarie che purtroppo patiscono importanti ritardi ancora oggi”.

Cresce federazione agroalimentare Cisl, +1.300 iscritti in 2023

Cresce federazione agroalimentare Cisl, +1.300 iscritti in 2023Roma, 13 feb. (askanews) – Crescono i numeri della federazione agroalimentare della Fai-Cisl, che ha chiuso il tesseramento 2023 con 221.323 iscritti in totale, registrando un incremento di 1.296 iscritti rispetto all’anno precedente. È uno dei dati emersi durante i lavori dell’Esecutivo nazionale della Federazione agroalimentare cislina svolti oggi a Taranto. Tra gli iscritti all’organizzazione crescono le donne, circa 70mila, e i lavoratori immigrati, a quota 50mila, mentre gli iscritti under 35 sono poco più di 40mila.


“Questa crescita – ha commentato il segretario generale Onofrio Rota durante la sua relazione – conferma il protagonismo delle nostre categorie nel Paese e nella crescita della Cisl tra i lavoratori attivi e su tutto il territorio nazionale”. Per il leader della Fai-Cisl, i dati premiano “un’organizzazione autonoma, contrattualista, responsabile, riformista, partecipativa, che promuove i metodi del dialogo e della concertazione non per rassicurare questa o quell’altra parte politica, ma per spingere tutti i protagonisti a fare cose giuste, condivise, partecipate. Con questa chiave di lettura – ha aggiunto Rota – sarà fondamentale affrontare le tante riforme di cui necessita il mondo del lavoro, con l’obiettivo di garantire uno sviluppo equilibrato del Paese e maggiore dignità per tutte le nostre categorie”.


Il sindacalista ha commentato anche le attuali mobilitazioni in corso da parte di molti agricoltori: “abbiamo fin da subito espresso solidarietà con chi rivendica una più equa distribuzione del valore lungo tutta la filiera, a vantaggio dunque anche dei braccianti, perché questa è anche una nostra rivendicazione storica. Ma riteniamo sbagliato il qualunquismo con cui si attaccano l’Europa, la Pac e le politiche ambientali: le battaglie – ha concluso – vanno ricondotte nel solco di quelle associazioni di produttori che, come Terra Viva Cisl, a differenza di certi movimenti hanno alle spalle un percorso trasparente di democrazia, partecipazione e gestione dei bilanci, e perseguono i propri obiettivi con piattaforme chiare di controproposte per governare la transizione ecologica e le tante criticità che stanno colpendo imprese, lavoratori e famiglie”.

Protesta trattori, Salvini: su Irpef agricola vittoria Lega

Protesta trattori, Salvini: su Irpef agricola vittoria LegaMilano, 13 feb. (askanews) – “Irpef per gli agricoltori, vittoria Lega”. Lo scrive il vicepremier, Matteo Salvini, su Instagram, a corredo di un fotomontaggio con un trattore verde davanti al Colosseo. “Inserita nel decreto Milleproroghe la norma per l’esenzione dell’Irpef agraria per i redditi fino a 10mila euro e il dimezzamento per quelli fino a 15mila euro. Una vittoria per agricoltori, allevatori e produttori – aggiunge -. È un risultato importante, soprattutto perché fino a pochi giorni fa sembrava impossibile. La Lega è e sarà sempre al fianco di chi porta i sani prodotti italiani sulle nostre tavole”, conclude il segretario leghista.

Giubileo, sinergia Camera Commercio Frosinone Latina e Santa Sede

Giubileo, sinergia Camera Commercio Frosinone Latina e Santa SedeRoma, 13 feb. (askanews) – Il Giubileo 2025 sarà una straordinaria occasione per promuovere le province di Frosinone e Latina che, insieme a Roma, dovranno esser pronte ad accogliere gli oltre 30 milioni di pellegrini attesi. In questa direzione la Camera di Commercio Frosinone Latina è pronta a lavorare in piena sinergia con il Dicastero per l’Evangelizzazione presso la Santa Sede. Il Presidente di Camera di Commercio, Si.Camera e Assonautica Italiana, Giovanni Acampora, ha già avuto un proficuo incontro con Sua Eccellenza Mons. Rino Fisichella, Arcivescovo e Pro-Prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione, investito da Papa Francesco della “responsabilità di trovare le forme adeguate perché l’Anno Santo possa essere preparato e celebrato con fede intensa, speranza viva e carità operosa”.


Durante il colloquio, il Presidente Acampora e Mons. Fisichella hanno convenuto sulla necessità di far convergere gli sforzi per la riuscita di un evento che lo stesso Santo Padre ha definito “di grande rilevanza spirituale, ecclesiale e sociale”. “Il Giubileo è un evento in grado di cambiare il modello di sviluppo della città ospitante ma non sarà solo Roma ad accogliere gli oltre 30 milioni di pellegrini attesi. L’intero territorio delle province di Frosinone e Latina dovrà esser pronto a questa grande sfida e la Camera di Commercio che è la casa delle imprese metterà a terra tutte le azioni necessarie per affiancarle, rafforzando l’imponente impegno della Santa Sede che ha anche creato un portale dedicato www.iubilaeum2025.va. – ha commentato il Presidente Acampora -. Penso a strumenti di sostegno rivolti al territorio e penso al rafforzamento delle sinergie già in essere con le piccole e medie imprese dell’intero indotto. Sarà necessaria inoltre una grande azione di formazione, anche attraverso un protocollo dell’accoglienza che possa migliorare l’esperienza dei pellegrini che, con il Giubileo, avranno l’opportunità di conoscere i nostri territori e le loro eccellenze. Le ingenti risorse del Pnrr, insieme a quelle per il Giubileo, rappresentano un’imperdibile opportunità per il nostro tessuto socio-economico, per rigenerare le infrastrutture e per rilanciare l’immagine dell’area vasta Frosinone Latina. Sarà necessario, in quest’ottica, avviare un percorso di crescita strutturale. Durante l’incontro di oggi è nata anche l’idea di costruire delle progettualità che possano legare il Giubileo 2025 al Mare. L’imponente macchina per il Giubileo si è già messa in moto ed è necessario far convergere gli sforzi perché tutti gli ingranaggi possano funzionare al meglio. E, come ribadito a Mons. Fisichella, la Camera di Commercio Frosinone Latina farà la sua parte mettendosi a disposizione della Santa Sede nella piena condivisione di progettualità e intenti”.

Pallanuoto, Grecia-Italia 14-12: azzurre fuori dalla zona medaglie

Pallanuoto, Grecia-Italia 14-12: azzurre fuori dalla zona medaglieRoma, 13 feb. (askanews) – Ancora fatale la Grecia che batte l’Italia 14-12 negli ottavi dei mondiali di pallanuoto ed esclude dalla zona medaglie il Setterosa bronzo in carica. Partita di grande sofferenza. Le azzurre subiscono la maggiore freschezza atletica e mentale delle avversarie, che un mese fa le avevano anche escluse dalla qualificazione olimpica vincendo il bronzo europeo ad Eindhoven. Cinquina di una strepitosa Ninou che trova sempre la soluzione giusta nei momenti più difficili quando l’Italia prova ad accorciare fino al -2. Per il quinto posto si giocherà domani alle 12:30 italiane contro le campionesse in carica e d’Europa dell’Olanda che hanno perso contro l’Ungheria ai rigori. Magiare qualificate alle Olimpiadi. Per il Setterosa ancora un lumicino per la conquista dell’ultimo pass in palio con il Canada come competitor che affronterà l’Australia nell’altra semifinale per il quinto posto.


“Il torneo ancora non finisce per la qualificazione – le dichiarazioni del ct Silipo – Ora dobbiamo recuperare le energie e pensare alla prossima partita. La Grecia è più forte del nostro immaginario piuttosto di quello che può esprimere in acqua. Abbiamo rivisto la partita di Eindhoven. È una squadra buona, sicuramente ben messa in campo, però la subiamo più mentalmente che come gioco. Arbitraggio? No comment. Abbiamo sempre questo problema dell’inizio: le stiamo provando tutte per cercare di scuoterci, ma non siamo riusciti a trovare evidentemente la soluzione giusta, corretta. Abbiamo ancora la possibilità di giocarci il pass olimpico e ora dobbiamo pensare solo a quello”. (Foto Giorgio Scala, Giorgio Perottino, Andrea Staccioli, Andrea Masini / DBM)

Sgarbi, Mattarella ha accolto le sue dimissioni dal Governo

Sgarbi, Mattarella ha accolto le sue dimissioni dal GovernoMilano, 13 feb. (askanews) – Il poresidente della Repubblica ha accettato le dimissioni di Vittorio Sgarbi dalla carica di sottosegretario alla Cultura. Lo ha comunicato in Aula la presidenza della Camera, leggendo una lettera inviata dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni: “Il presidente della Repubblica con proprio decreto, adottato su mia proposta di concerto con il ministro della Cultura, ha accettato le dimissioni rassegnate dal professor Vittorio Sgarbi dalla carica di sottosegretario di Stato per la Cultura”. Il presidente di turno dell’assemblea Giorgio Mulè ha fatto quindi cancellare dall’ordine del giorno della Camera perchè decaduta la mozione parlamentare delle opposizioni per la revoca di Sgarbi, in programma per la seduta della Camera di domani.

Nella “World’s Best Sommeliers’ Selection” 16 grandi vini italiani

Nella “World’s Best Sommeliers’ Selection” 16 grandi vini italianiMilano, 13 feb. (askanews) – Sono 16 le referenze italiane entrate nella “The World’s Best Sommeliers’ Selection” (WBSS), la prima selezione di etichette stilata da una trentina dei più importanti professionisti del vino in servizio in alcuni dei locali della rete “World’s 50 Best Restaurants” dell’editore inglese William Reed.


Si tratta del “Barolo Cannubi” delle annate 1982 e 2018 di Marchesi di Barolo del “Ben Ryé 2013” e del “Mille e Una Notte 2019” di Donnafugata, del “Perlé 2018” di Ferrari, del “Granato 2019” di Foradori, del “Grave di Stecca Brut 2017” di Nino Franco, del “Toscana Rosso 2020” di La Caccia di San Giovanni, del “Lison Classico 2019” di Villa Bogdano 1880, del “Mare Urchin 2012” e dello “Squilla Mantis Albana 2015” di Tenuta Del Paguro, del “Pinot Grigio Salvadi 2020” di Scarbolo, del “Carapace Lunga Attesa Montefalco Sagrantino Docg 2016” di Tenute Lunelli, del “Barolo Bricco Rocche 2029” e “Barbaresco Asili 2020” di Ceretto e del “Chianti Classico Gran Selezione Castelnuovo Berardenga Poggio Rosso 2019” di Agricola San Felice. Prima per numero di vini scelti la Francia (17), seguita da Italia e Stati Uniti, poi dall’Argentina (15) e infine dagli altri 15 Paesi presenti. La giuria è stata capitanata dal 57enne maitre e sommelier spagnolo Josep Roca, “camarero del vino” al tristellato ristorante “El Celler de Can Roca” di Girona. Tra i “suoi” (super) esperti c’erano anche gli italiani Jacopo Dosio (“Piazza Duomo” di Alba), Ivano Coppari (“Uliassi” a Senigallia), Matteo Bernardi (“Le Calandre” a Rubano), Lorenzo Lentini (“Ikoyi” di Londra) e la 26enne Agnese Morandi oggi in forza al “Table by Bruno Verjus” di Parigi.

Fuori il 15 marzo “Fuoco Sacro”, il nuovo album dei Cor Veleno

Fuori il 15 marzo “Fuoco Sacro”, il nuovo album dei Cor VelenoRoma, 13 feb. (askanews) – I Cor Veleno hanno annunciato l’uscita del loro nuovo disco, “Fuoco Sacro” il prossimo 15 marzo.


“Fuoco Sacro” – l’ottavo album della loro carriera – arriva al termine di un percorso musicale intenso, segnato da progetti come “Lo spirito che suona” (2018) e la collaborazione con i Tre Allegri Ragazzi Morti per “Meme K Ultra” (2022): un viaggio nel cuore dell’Hip-Hop italiano, per celebrare i 50 anni del movimento, raccontando l’evoluzione della scena italiana. Numerosi gli ospiti, tra leggende del rap e nuovi protagonisti, tra cui i già annunciati Colle Der Fomento e Mostro. Alla produzione Squarta e Gabbo.


L’album è stato anticipato dall’uscita del singolo e video della title track “Fuoco Sacro” feat. Colle Der Fomento e dal singolo “La Novità” feat. Mostro. Con oltre 25 anni di carriera, i Cor Veleno sono un simbolo dell’hip hop italiano e fonte d’ispirazione per la nuova scena musicale. Grazie ai loro dischi-manifesto, hanno contribuito in modo significativo allo sviluppo del movimento nel Paese, con i loro campionamenti taglienti, i testi impegnati, le ritmiche incisive e un mix di influenze che spaziano dall’hip hop alle sonorità urbane fino al rap hardcore. Nel corso degli anni, il gruppo ha esplorato varie direzioni musicali, integrando elementi del jazz, del funk e del rock, ma conservando intatte l’identità possente e la passione incrollabile.