Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Shoah, Segre: quando entro al Binario 21 torno bambina deportata

Shoah, Segre: quando entro al Binario 21 torno bambina deportataMilano, 15 gen. (askanews) – Quando entro al Memoriale della Shoah – Binario 21 “non sono più la vecchia che sono adesso, sono quella che è entrata qui per essere deportata, non l’ho mai dimenticato”. Lo ha detto la senatrice a vita Liliana Segre al suo ingresso nel Memoriale in occasione della visita della Commissione straordinaria per il contrasto a intolleranza, razzismo, antisemitismo, istigazione all’odio e alla violenza del Senato, da lei presieduta. È prevista la partecipazione, tra gli altri, del presidente del Senato Ignazio La Russa, del presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e del sindaco di Milano Giuseppe Sala. Asa

Bankitalia: a novembre debito pubblico in calo a 2.855 miliardi

Bankitalia: a novembre debito pubblico in calo a 2.855 miliardiRoma, 15 gen. (askanews) – Lo scorso novembre il debito delle Amministrazioni pubbliche è diminuito di 12,6 miliardi rispetto al mese precedente, risultando pari a 2.855,0 miliardi. Lo rende noto Bankitalia nella pubblicazione statistica “Finanza pubblica: fabbisogno e debito”. La diminuzione riflette quella delle disponibilità liquide del Tesoro (12,9 miliardi, a 39,6) e un piccolo avanzo di cassa delle Amministrazioni pubbliche (0,8 miliardi); in senso opposto ha operato l’effetto complessivo degli scarti e dei premi all’emissione e al rimborso, della rivalutazione dei titoli indicizzati all’inflazione e della variazione dei tassi di cambio (complessivamente 1,1 miliardi).

Il debito consolidato delle Amministrazioni centrali è diminuito di 12,6 miliardi, mentre quello delle Amministrazioni locali e quello degli Enti di previdenza sono rimasti pressoché invariati. La vita media residua è marginalmente aumentata a 7,8 anni. La quota del debito detenuta dalla Banca d’Italia è rimasta stabile al 24,4 per cento; a ottobre (ultimo mese per cui questo dato è disponibile) quella detenuta dai non residenti è aumentata al 27,4 per cento (dal 27,0 per cento del mese precedente), mentre quella in capo agli altri residenti (principalmente famiglie e imprese non finanziarie) è aumentata al 13,4 per cento (dal 12,7 per cento in settembre).

Meloni e von der Leyen saranno mercoledì a Forlì per discutere dei fondi post alluvione

Meloni e von der Leyen saranno mercoledì a Forlì per discutere dei fondi post alluvioneBologna, 15 gen. (askanews) – A otto mesi dall’alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna, la Toscana e le Marche, la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, torna a Forlì, uno dei territori più colpiti dal maltempo. Mercoledì 17 gennaio, nel pomeriggio, è in programma un vertice con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, il ministro per gli Affari europei, Raffaele Fitto, e il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, per discutere delle risorse da impiegare per la ricostruzione e la messa in sicurezza del territorio e affrontare i problemi causati dall’alluvione.

In mattinata, invece, la premier è attesa a Bologna, nella sede della Regione Emilia-Romagna, per la firma di un accordo sulla destinazione delle risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione. Ad annunciarlo è il presidente Bonaccini che sempre mercoledì, alle 11, ha in programma una call con il ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini. Giorgia Meloni fece visita alla Romagna pochi giorni dopo l’alluvione di maggio, incontrando alcune famiglie e imprese che hanno subito danni e le istituzioni locali impegnate nella gestione dell’emergenza. A poche settimane di distanza la premier aveva incontrato a Bologna von der Leyen dalla quale aveva ricevuto rassicurazioni sugli aiuti europei.

Papa: “Non penso alle dimissioni. No alla guerra, distrugge”

Papa: “Non penso alle dimissioni. No alla guerra, distrugge”Roma, 14 gen. (askanews) – “Come sto? Mi viene da dirti: ancora vivo”. Risponde così il Papa intervenendo da Fabio Fazio alla trasmissione “Che tempo che fa” sul Nove e in streaming su discovery+.

Le dimissioni? “Non è nè un pensiero, nè una preoccupazione, nè un desiderio. È una possibilità aperta a tutti i Papi – ha sottolineato Bergoglio – ma per il momento non è al centro dei miei pensieri. Quando non ce la farò più sarà il momento di pensarci”. Poi l’appello alla pace: “La guerra distrugge, la guerra uccide”, ripete con forza. “La guerra è un’opzione egoistica. È il gesto di prendere per sé. La pace è il contrario, tende la mano all’altro”. “Le guerre non sono finite dopo la seconda guerra mondiale. Ora ce ne sono due vicino a noi, in Ucraina e in Medio Oriente – ha proseguito il Pontefice -. Dietro le guerre c’è il commercio delle armi. In questo momento gli investimenti che danno più soldi sono le fabbriche delle armi: investire per uccidere. Questa è una realtà”.

Ciclismo storico, la stagione Eroica 2024 tra conferme e tante novità

Ciclismo storico, la stagione Eroica 2024 tra conferme e tante novitàRoma, 14 gen. (askanews) – Gli appassionati iniziano a sognare le emozioni che caratterizzeranno gli appuntamenti della stagione Eroica, in Italia e nel mondo con un calendario che cresce e conquista sempre più ciclisti. Alla base del successo, i valori che hanno reso L’Eroica famosa in tutto il mondo: “la bellezza della fatica e il gusto per l’impresa”. Valori che affondano le proprie radici nelle gesta dei grandi campioni di ciclismo. Non a caso, il primo appuntamento in calendario è fissato per sabato 20 gennaio al velodromo Vigorelli di Milano, con gli iscritti al Ciclo Club Eroica che avranno la possibilità di pedalare sulla pista in passato scenario di grandi imprese.

Inoltre quest’anno il calendario Eroica è caratterizzato da un paio di appuntamenti inediti e molto suggestivi. “Puntiamo molto sul format NOVA Eroica insieme a quello CLASSIC perché ci consente di coinvolgere nei nostri eventi anche le biciclette moderne e performanti – spiega Nicola Rosin, presidente di Eroica – Eroica si propone quale stile di vita ed in questo modo la nostra offerta è complessiva e globale con appuntamenti che coinvolgono ormai quasi tutti i continenti”. Fermo restando l’enorme successo de L’Eroica, da più parti si afferma che questo in Italia sarà l’anno dell’esplosione del fenomeno gravel. Eroica propone diversi appuntamenti: Prosecco Hills, Buonconvento e Gran Sasso: “Sì la bicicletta gravel è un fenomeno in continua crescita per diversi motivi ed Eroica diventa uno dei momenti nei quali incontrarsi e condividere le più forti emozioni che, spesso, solo la bicicletta sa regalare. Tanto più in territori magnifici come quelli individuati da Eroica”. (Segue)

Festival Canzone Cristiana, conducono Brachino e Fabrizio Venturi

Festival Canzone Cristiana, conducono Brachino e Fabrizio VenturiRoma, 14 gen. (askanews) – Anche il giornalista Claudio Brachino sarà tra i conduttori della terza edizione del Festival della Canzone Cristiana www.sanremofestivaldellacanzonecristiana.it, che si terrà a Sanremo dal 7 al 9 febbraio 2024, nel Teatro F.O.S. Federazione Operaia Sanremese, in concomitanza del Festival della Canzone Italiana.

Ad annunciare la conduzione di Brachino è stato il Direttore artistico Fabrizio Venturi, il quale lo affiancherà nella tre giorni della manifestazione musicale cristiana, insieme al terzetto femminile composto da Susanna Messaggio, Daniela Fazzolari e Francesca Lovatelli Caetani. Fabrizio Venturi ha anche annunciato che sarà il Maestro Vince Tempera, più volte Direttore d’orchestra del Festival della Canzone Italiana, il Presidente della Giuria della terza edizione del Sanremo Cristian Music Festival 2024, che si terrà dal 7 al 9 febbraio 2024, dalle ore 15 alle ore 18.30, e sarà trasmesso in diretta televisiva nazionale su Bom Channel, canale 68 del digitale terrestre, canale 5058 di Sky, sull’App Bom Chanell e su LaC TV, canale 11 del digitale terrestre (Calabria e Sicilia orientale), canale 411 Tivùsat, canale 820 Sky e sull’App LaC Play, sul web sul sito del Festival della Canzone Cristiana www.sanremofestivaldellacanzonecristiana.it e in diretta radiofonica su Radio Mater.

Alla kermesse più importante della Christian music italiana parteciperanno 24 concorrenti, i quali canteranno canzoni il cui contenuto è di ispirazione cristiana. Ai vincitori saranno assegnati i pregiati trofei creati dal prestigioso Maestro Michele Affidato, lo stesso orafo che realizza i premi per i vincitori del Festival della Canzone italiana. Parteciperanno ospiti illustri del mondo musicale, dello spettacolo e della cultura italiana, tra cui la star internazionale Christian music Noel Robinson, Finaz di Bandabardò, Carlo Famularo interprete di “Un posto al sole”, i tre tenori “Il mito” e molti altri che verranno annunciati nei prossimi giorni.

Il Festival della Canzone Cristiana vuole essere fervida testimonianza musicale dei valori cristiani mediante un connubio creativo tra la canzone e la fede e tra la canzone e la lode a Dio, che fa proprio il linguaggio più potente che Dio ha donato all’uomo, che è la musica. Seguirà il Convegno dal titolo “Sanremo Cristian Music Festival – Musica e Spiritualità per il Dialogo e la Pace di tutto il genere umano”, organizzato da Fabrizio Venturi e Biagio Maimone del Festival della Canzone Cristiana in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Religiose dell’Università Cattolica di Milano.

Al Sistina Chapiteau Milano “Il Marchese del Grillo” con Max Giusti

Al Sistina Chapiteau Milano “Il Marchese del Grillo” con Max GiustiRoma, 14 gen. (askanews) – Dopo il grande successo di pubblico e critica “Il Marchese del Grillo”, per la regia di Massimo Romeo Piparo e con il travolgente talento di Max Giusti, arriva a Milano dove sarà in scena al Sistina Chapiteau dal prossimo venerdì 26 gennaio. La Commedia Musicale, tratta dalla sceneggiatura del film “cult” di Mario Monicelli con il nuovo adattamento scritto da Massimo Romeo Piparo e Gianni Clementi, è un mix vincente di ironia e sarcasmo, con le musiche originali composte da Emanuele Friello, le coreografie di Roberto Croce, le ricche scenografie di Teresa Caruso e con un grande cast di oltre 30 artisti.

“Sono orgoglioso di interpretare ‘Il Marchese del Grillo’ a Milano, perché Milano è stata per tanti anni la mia compagna di tantissime avventure”, afferma Max Giusti. “Negli anni ho visto anche un’enorme trasformazione: Milano in questo ci dà un grande insegnamento, le città migliorano e cambiano ed io qui mi sento sempre un po’ un passo avanti”. Tanti i personaggi indimenticabili che popolano la Commedia Musicale, tra gli altri il fedele servitore del Marchese, Ricciotto (Marco Valerio Montesano), lo zio prete (Giulio Farnese), Papa Pio VII (Edoardo Sala), la Marchesa madre (Monica Guazzini), Olimpià (Emanuela Puleo), il Capitano Blanchard (Francesco Miniaci). E ancora Genuflessa (Ilaria Fioravanti), Aronne Piperno (Gerry Gherardi), l’amministratore (Matteo Montalto), Camilla (Ambra Cianfoni), Rambaldo (Giacomo Genova). Un omaggio alla gloriosa tradizione della commedia all’italiana che riporta sulla scena e all’affetto del pubblico uno dei personaggi più amati e radicati nella storia della Città Eterna. Nobile carismatico, irrimediabilmente ozioso e dispettoso, impudico e sfrontato, il Marchese Onofrio del Grillo farà sorridere e riflettere con la sua maschera dolce amara. Lo spettacolo, tratto dal celebre film del 1981 con Alberto Sordi, narra la vicenda ispirata a una figura storica realmente esistita nella Roma degli inizi del XIX secolo.

Danimarca, messaggio di auguri di Mattarella a re Federico X

Danimarca, messaggio di auguri di Mattarella a re Federico XRoma, 14 gen. (askanews) – “La proclamazione quale Re di Danimarca mi offre la gradita opportunità di porgere a Vostra Maestà, a nome della Repubblica Italiana e mio personale, i più fervidi auguri per un lungo e prospero Regno al servizio del popolo danese, cui per oltre cinquant’anni la Regina Emerita Margrethe ha dedicato le sue migliori energie con esemplare dedizione”. Lo afferma il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio inviato a Federico X, Re di Danimarca, in occasione della firma dell’abdicazione della Regina Margrethe.

“I vincoli di amicizia che uniscono Copenaghen e Roma hanno radici antiche, ma sono proiettati nel futuro. Essi – prosegue il messaggio di Mattarella – si sviluppano costantemente nella cornice delle comuni istituzioni europee e della convinta e coerente collaborazione nella difesa dei valori di libertà, democrazia e stato di diritto tanto in seno all’Alleanza Atlantica come anche nel contesto dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. In questo spirito, e nel lieto ricordo del nostro incontro al Quirinale, rinnovo a Vostra Maestà le più sincere felicitazioni, mentre estendo vivissimi auguri di benessere alla Regina Mary, alla Famiglia Reale e all’amico popolo danese”.

Tennis, Djokovic avanza ma quanta fatica contro Prizmic

Tennis, Djokovic avanza ma quanta fatica contro PrizmicRoma, 14 gen. (askanews) – Comincia con una vittoria sofferta la difesa del titolo di Novak Djokovic agli Australian Open. Il numero 1 del mondo e 10 volte campione a Melbourne, supera al 1° turno il 18enne croato Dino Prizmic con i parziali di 6-2, 6-7, 6-3, 6-4. Djokovic domina il primo set, accusa qualche problema fisico nel secondo e cede al tie break. Serbo in difficoltà anche nel 3° set, quando va sotto di un break, rimonta e chiude 6-3. Passata la paura ritrova i suoi colpi: archivia la pratica al sesto match-point dopo 4 ore di gioco e conquista la vittoria numero 90 a Melbourne. Al 2° turno attende un australiano, che uscirà dal vincente del derby tra Popyrin e Polmans.

Avanti anche Andrey Rublev: la quinta testa di serie soffre quasi quattro ore e ha la meglio del brasiliano Seyboth Wild al tie-break del quinto set. Taylor Fritz (12 del seeding), ha la meglio dell’argentino Diaz Acosta dopo una furiosa rimonta.

Scherma, il fioretto azzurro qualificato alle Olimpiadi

Scherma, il fioretto azzurro qualificato alle OlimpiadiRoma, 14 gen. (askanews) – L’Italia del fioretto maschile è aritmeticamente qualificata ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. Il verdetto arriva nella tappa di Coppa del Mondo di specialità che si sta svolgendo proprio nella capitale francese: è infatti in corso la prova a squadre, nella quale il team dei fiorettisti del CT Stefano Cerioni è approdato in semifinale superando prima l’Austria (45-22) e poi la Polonia (45-36). Il quartetto italiano composto oggi da Daniele Garozzo, Tommaso Marini, Alessio Foconi e Guillaume Bianchi sfiderà ora gli Stati Uniti ma intanto, al di là del risultato finale della gara odierna, il fioretto maschile azzurro è certo del pass olimpico, che significherà “tornare” a Parigi in estate con il numero massimo di atleti nella gara individuale (tre) oltre che ovviamente essere ai nastri di partenza della competizione a squadre. Il biglietto olimpico per l’Italia dei fiorettisti arriva subito dopo lo storico podio tutto azzurro di ieri nella gara individuale allo “Stade Pierre de Coubertin” (con Marini oro, Foconi argento, Macchi e Bianchi bronzo).

La qualificazione olimpica era già matematicamente certa per il fioretto femminile italiano, a propria volta tra le “top 4” in questa domenica parigina di Coppa del Mondo. Alice Volpi, Arianna Errigo, Martina Favaretto e Francesca Palumbo hanno superato con un doppio 45-27 Singapore e Ungheria, ora torneranno in pedana per la semifinale con il Giappone.