Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

E’ in arrivo un anticipo d’autunno con crollo delle temperature

E’ in arrivo un anticipo d’autunno con crollo delle temperatureMilano, 11 set. (askanews) – Un ciclone colmo di aria polare marittima raggiungerà l’Italia in serata con i primi temporali sulle Alpi e le Prealpi, in estensione notturna alla Pianura Padana. Tra giovedì e venerdì tutta l’Italia si arriverà a un anticipo di autunno. È quanto prevede il meteorologo del sito www.ilmeteo.it Lorenzo Tedici. Intanto, nelle prossime ore, sentiremo ancora il respiro estivo con tanto sole e massime fino a 32°C in Sicilia, 31 in Puglia ma anche 30°C in Emilia Romagna (Forlì) ed Umbria (Terni). Saranno estivi anche i 29°C di Ferrara, Firenze, Napoli, Roma e Pesaro, anche se saranno già molto meno ‘africani’ rispetto ai giorni scorsi.


Ma questi 30°C saranno un ricordo rispetto a quello che succederà nelle prossime 48 ore: in alcune città avremo il dimezzamento delle massime; Bologna passerà da circa 30°C a meno di 20°C venerdì. Quasi tutto il Centro-Nord nella giornata di venerdì 13 oscillerà su massime pienamente autunnali, intorno al valore che negli ultimi giorni rappresentava la minima: 20 gradi. Avremo un crollo anche di 15°C, arriverà la neve sulle Alpi fino ai 1500-1700 metri (sui rilievi di confine fino ai 1100 metri), ci saranno piogge diffuse e un rinforzo del vento. Nel dettaglio, dopo un mercoledì soleggiato, guastato in serata dall’arrivo del ciclone polare, avremo un giovedì con piogge e temporali specie al Nord-Est e sulle regioni centrali; venerdì le piogge e il crollo termico investiranno anche il Sud mentre avremo un miglioramento al Nord e sulle centrali tirreniche. Nel weekend, infine, ritroveremo anche il sole, ma in un contesto termico autunnale: sono previste massime fino a 27°C solo in Sicilia e Calabria, altrove saremo sotto i 25°C con Roma a 24 gradi (gradevoli) come Oristano e Cagliari.


A Lecce non supereremo i 23°C, su tutto il resto del Paese faticheremo ad andare oltre i 19 gradi nelle ore più calde. Oltre alle massime in calo, alle piogge, alla neve e al vento (con locali mareggiate) avremo anche notti quasi rigide: le minime scenderanno ad una cifra, ad esempio a Milano avremo 7-8°C all’alba per tutto il weekend, un valore decisamente freddo per il periodo.

Ddl sicurezza, Camera boccia gli emendamenti sullo ius scholae

Ddl sicurezza, Camera boccia gli emendamenti sullo ius scholaeRoma, 11 set. (askanews) – L’aula della Camera ha bocciato tutti gli emendamenti presentati dalle opposizioni al ddl sicurezza sulla possibilità di dare la cittadinanza ai bambini e ai ragazzi che hanno frequentato un ciclo scolastico di cinque anni, il cosiddetto ius scholae. Agli emendamenti era stato dato parere negativo sia dal governo che dal relatore.


Bocciato anche l’emendamento di Azione che proponeva di dare la cittadinanza a chi avesse frequentato le scuole in Italia per almeno dieci anni. Le opposizioni hanno criticato Forza Italia che ha votato contro gli emendamenti richiamando le dichiarazioni fatte nei mesi scorsi dal leader Antonio Tajani a favore della cittadinanza agli stranieri.

Il Papa è a Singapore, ultima tappa del suo viaggio apostolico

Il Papa è a Singapore, ultima tappa del suo viaggio apostolicoCittà del Vaticano, 11 set. (askanews) – Papa Francesco è appena giunto, proveniente da Dili a Timor Est, all’aeroporto internazionale di Singapore, ultima tappa del suo 45.mo viaggio apostolico, il più lungo del pontificato.


Francesco sarà accolto dal Ministro della Cultura, della Comunità e della Gioventù e dall’Ambasciatore di Singapore presso la Santa Sede e insieme si dirigeranno, nel corso della cerimonia di benvenuto, verso la Sala “Dendrobium” per un breve incontro. Dopo il breve colloquio, Francesco si recherà, quindi, nell’Atrium del VIP Complex dove quattro bambini lo accolglieranno donandogli dei fiori.


Al termine del saluto delle rispettive delegazioni, il Papa si trasferirà presso il St. Francis Xavier Retreat Centre, che lo ospiterà fino a venerdì, giorno del suo rientro a Roma. Qui trascorrerà la sua prima giornata nel paese, incontrando in forma privata, come ormai tradizione, un gruppo di padri Gesuiti che svolgono la loro missione nel paese asiatico.

11 settembre, Meloni: prosegue l’impegno nella lotta al terrorismo

11 settembre, Meloni: prosegue l’impegno nella lotta al terrorismoRoma, 11 set. (askanews) – “Ci sono giorni che rimarranno per sempre scolpiti nelle nostre menti. Avvenimenti che cambiano per sempre il corso della storia e con essa anche le vite di molti cittadini. L’#11settembre 2001 fu una di queste date. Un attacco terroristico devastante che colpì al cuore gli Stati Uniti d’America e l’intero Occidente. A distanza di 23 anni il nostro pensiero va alle migliaia di vittime innocenti e ai loro familiari”. E’ quanto scrive sui social la presidente del Consiglio Giorgia Meloni.


“Anche nel loro ricordo prosegue il nostro impegno nella lotta al fondamentalismo islamico e a ogni forma di terrorismo, a difesa dei valori di libertà e democrazia, pilastri della nostra Costituzione e della nostra cultura. Non dimentichiamo”, conclude.

L’Antitrust punta i fari sull’edilizia scolastica, mercato da 1 mld

L’Antitrust punta i fari sull’edilizia scolastica, mercato da 1 mldRoma, 11 set. (askanews) – L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha annunciato di aver avviato un’indagine conoscitiva sui mercati dell’editoria scolastica in Italia, che comprende anche le pubblicazioni e gli ausili destinati a studenti e a docenti della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado.


Un segmento “considerevole sotto vari profili”, rileva l’Antitrust con un comunicato. Infatti, oltre all’obiettiva rilevanza economica delle attività interessate, pari a circa un miliardo di euro l’anno, è noto l’impatto “stagionale” del reperimento dei libri per i consumatori, ovvero circa 7 milioni di studenti e le loro famiglie, e il coinvolgimento professionale di quasi un milione di docenti. La particolare valenza culturale del bene-libro ha anche portato all’adozione di normative speciali, che condizionano profondamente il settore. L’indagine, prosegue il comunicato, intende approfondire le dinamiche concorrenziali dei mercati interessati e una serie di criticità oggetto di ricorrente considerazione pubblica, come l’andamento dei prezzi, le modifiche frequenti delle edizioni, le difficoltà di approvvigionamento e delle modalità di distribuzione, le possibili rigidità nelle modalità di adozione scolastica, anche considerando le innovazioni tecnologiche nel settore, soprattutto per quanto riguarda la combinazione dei formati cartaceo-digitale e la circolazione dei diritti di proprietà delle edizioni digitali.


Contestualmente all’avvio dell’indagine, l’Autorità ha avviato una consultazione pubblica (call for inputs) sulle tematiche specificate in dettaglio nel provvedimento d’avvio dell’indagine: tutti i soggetti interessati possono inviare – entro 30 giorni – contributi pertinenti all’indirizzo e-mail IC57@agcm.it entro i prossimi 30 giorni.

11 settembre, Meloni: prosegue impegno in lotta a terrorismo

11 settembre, Meloni: prosegue impegno in lotta a terrorismoRoma, 11 set. (askanews) – “Ci sono giorni che rimarranno per sempre scolpiti nelle nostre menti. Avvenimenti che cambiano per sempre il corso della storia e con essa anche le vite di molti cittadini. L’#11settembre 2001 fu una di queste date. Un attacco terroristico devastante che colpì al cuore gli Stati Uniti d’America e l’intero Occidente. A distanza di 23 anni il nostro pensiero va alle migliaia di vittime innocenti e ai loro familiari”. E’ quanto scrive sui social la presidente del Consiglio Giorgia Meloni.


“Anche nel loro ricordo prosegue il nostro impegno nella lotta al fondamentalismo islamico e a ogni forma di terrorismo, a difesa dei valori di libertà e democrazia, pilastri della nostra Costituzione e della nostra cultura. Non dimentichiamo”, conclude.

UniCredit compra il 9% di Commerzbank e studia opportunità creare valore

UniCredit compra il 9% di Commerzbank e studia opportunità creare valoreMilano, 11 set. (askanews) – UniCredit ha acquisito una partecipazione azionaria pari a circa il 9% del capitale socialedi Commerzbank AG. Il 4,49%, ha reso noto la banca guidata da Andrea Orcel, “è stato acquistato nell’ambito di un’offerta di accelerated book building condotta per conto della Repubblica Federale di Germania”, in linea con l’intenzione di quest’ultima di ridurre la propria partecipazione in Commerzbank AG, mentre il resto “era stato acquistato mediante operazioni sul mercato”.


UniCredit, si legge nel comunicato, “esprime il proprio supporto agli attuali consigli di gestione e di sorveglianza di Commerzbank AG e ai progressi che questi ultimi hanno compiuto nel migliorare le performance della banca”. L’acquisizione della partecipazione in Commerzbank AG, sottolinea UniCredit nel comunicato, “è coerente con la strategia di UniCredit e i parametri entro i quali effettua qualsivoglia investimento”.


UniCredit “esplorerà insieme a Commerzbank AG possibili opportunità di creazione di valore per gli stakeholder di entrambe le banche”. Qualsivoglia decisione in merito alla partecipazione “dipenderà anche dalla coerenza di tale investimento con gli stringenti parametri finanziari di UniCredit, così come sono stati chiaramente e costantemente comunicati al mercato”. Ciò detto, al fine di mantenere flessibilità, UniCredit “presenterà alle autorità competenti, se e quando necessario, le istanze autorizzative per poter eventualmente superare la soglia di partecipazione del 9.9% in Commerzbank AG.


Il management di UniCredit, si legge ancora nel comunicato, “rimane concentrato nel proseguire l’esecuzione di UniCredit Unlocked, e nel perseguire una crescita redditizia sostenibile e distribuzioni per tutti gli azionisti. Infatti, questo è dove UniCredit continua a ritenere di poter estrarre il maggior valore per i propri azionisti”. L’operazione, conclude la banca, ha “un impatto sul Cet 1 ratio di UniCredit pari a circa 15bps e non influirà sulla politica di distribuzione esistente”.

Picasso poeta e irregolare: una mostra a Palazzo Te a Mantova

Picasso poeta e irregolare: una mostra a Palazzo Te a MantovaMantova, 11 set. (askanews) – Un altro volto di Picasso, straniero in terra straniera e aggrappato alla poesia per salvarsi. Palazzo Te a Mantova dedica al pittore spagnolo una mostra che porta in Italia per la prima volta alcuni dipinti e soprattutto indaga una dimensione umana meno nota nella vita di Picasso. Ma cosa significa fare questa esposizione proprio a Palazzo Te?


“Significa – ci ha risposto Stefano Baia Curioni, direttore del museo mantovano – dire che la poesia è al centro della possibilità per l’uomo di essere felice, è la porta che ci consente di arrivare verso la cognizione di come possiamo abitare il mondo. Picasso ce lo sta suggerendo e il suo suggerimento risuona Giulio Romano, il palazzo è intestato alle Metamorfosi, Picasso è un artista metamorfico, lo è perché è un poeta”. “Poesia e salvezza”, si intitola la mostra e ruota intorno al modo in cui i poeti francesi – Apollinaire, Breton, e poi anche Prevert – sono sempre stati vicini a Picasso, aiutandolo in un certo senso a diventare se stesso. “Picasso – ha aggiunto Annie Cohen-Solal, curatrice della mostra – diceva che il poeta è il personaggio più meraviglioso della società appunto perché è un irregolare. Picasso si sentiva irregolare come artista, irregolare come straniero in Francia e irregolare come avanguardista in un Paese gestito dall’Accademia delle Belle Arti come la Francia. Perciò in questa mostra si vede come l’accoglienza dei poeti è stata indispensabile per Picasso all’inizio e come un giorno è diventato lui stesso poeta, facendo ibridazione nelle parole come ha fatto ibridazione durante il Cubismo”.


Ma com’è questo inedito Picasso poeta? “Le sue poesie – ha concluso Baia Curioni – sono immagini che fruttano una dentro nell’altra, senza soluzione di continuità, con un’intensità, con una voglia di vivere con un amore e un eros per le cose, per i momenti. Per cui si capisce che questo uomo aveva uno sguardo sul mondo, aveva una fenomenologia, se vogliamo, che lo obbligava a vivere con la massima intensità”. La mostra Mantovana, aperta al pubblico fino al 6 gennaio 2025, è collegata all’esposizione “Picasso – Lo straniero” di Palazzo Reale a Milano.

Libri, in uscita “Fuori di testa” di Gianfranco Pasquino

Libri, in uscita “Fuori di testa” di Gianfranco PasquinoRoma, 11 set. (askanews) – “Caro Diario, è giunto il momento di fare outing. Con l’aiuto della ‘mia’ scienza politica – cioè di quello che ho studiato e imparato dai maestri, in Italia Norberto Bobbio e Giovanni Sartori – è possibile illuminare i problemi, suggerire come affrontarli, indicarne alcune soluzioni auspicabili e praticabili. Meglio ancora se lo si fa con ironia e, talvolta, con meritato sarcasmo nei confronti dei presuntuosi e dei vanitosi che da opinionisti popolano i mass media, dalle redazioni dei giornali ai salotti televisivi, senza contraddittorio”.


In libreria dal 20 settembre, per la collana Montesquieu, ecco un testo sorprendente del noto scienziato politico Gianfranco Pasquino. Un’opera inusuale da parte di un “intellettuale praticante”, autore prolifico e mai banale. Questo ennesimo saggio che il professore regala agli italiani è una critica ragionata alla superficialità dei nostri tempi: della comunicazione, della politica, degli addetti alla cultura. Un viaggio che si dipana lungo un anno in cui, come in una sorta di diario, Pasquino annota e riflette sul mondo che lo circonda, mai mancando di inserire riflessioni e spunti per fare degli italiani dei «cittadini migliori».


Un memento e al contempo un j’accuse a ciò che sia in politica che nella comunicazione si va perdendo, e ciò che invece occorre recuperare. Il tutto attraverso lo sguardo attento e la penna virtuosa di un intellettuale di primo piano nel panorama nazionale, che non fa sconti a nessuno e che con questo volume offre un affresco del mondo culturale e mediatico italiano per orientare il lettore alla comprensione dell’oggi. Una lettura che spiazza per l’originalità nel modo di descrivere la politica (lui che l’ha studiata e vissuta in prima persona) e di castigare i tanti, troppi «errori e orrori» che vengono commessi nel Parlamento italiano non meno che all’estero – dal premierato alla guerra in Ucraina.


Con un ricchissimo indice dei nomi, al lettore non potranno sfuggire tra le molte pagine di questo diario, critiche e raffinate invettive ai personaggi più celebri del panorama politico nazionale e internazionale, rese con l’efficacia e la finezza stilistica di un navigato letterato. Il quale descrive la sua ultima fatica così: “Fuori dalla testa di chi poco ha studiato, nulla ha imparato e neanche sa o vuole cercare le fonti, inevitabilmente escono errori e orrori. Fuori dalla testa di chi conosce politica e scienza politica, invece, escono critiche sul filo dell’ironia e spiegazioni. Saperne di più è possibile e sempre consigliabile”. Insomma, le riflessioni (anche personali, sul trascorrere della vita) e le lezioni (squisitamente di scienza politica) contenute in questo libro e impartite per “amor di patria”, ma senza alcuna presunzione, aiutano a capire meglio l’Italia di oggi e la – spesso scarsa – preparazione di chi legifera, divertendo anche il lettore grazie a quel pizzico di amara ironia che si accompagna inevitabilmente alla presa di coscienza di chi sa bene come al mestiere del politico non dovrebbero mai mancare le basi di studio delle scienze politiche, soli strumenti per poter svolgere al meglio e nell’interesse pubblico questo difficile mestiere.


Nota di colore: perché il Tucano in copertina? è un riferimento al pupazzo che compare sempre alle spalle del professore quando viene intervistato in collegamento dal suo studio bolognese. Il suo nome è Norby, è stato l’ultimo regalo della madre di Pasquino (datato Natale 1988) e così battezzato dal figlio Emanuele in omaggio affettuoso e riconoscente a Norberto Bobbio, per il suo profilo simile al celeberrimo politologo cui anche il presidente Mattarella ha recentemente fatto omaggio.

L’Oktober Festival a MagicLand (dal 14 settembre al 6 ottobre)

L’Oktober Festival a MagicLand (dal 14 settembre al 6 ottobre)Roma, 11 set. (askanews) – Dal 14 settembre al 6 ottobre, il cuore di MagicLand, piazza Main Street, si animerà con i colori e i sapori dell’Oktoberfest, la celebre festa bavarese che ogni anno richiama migliaia di appassionati. In occasione dell’Oktober Festival, il Parco più grande del Centro-Sud Italia si trasformerà in un vero e proprio villaggio bavarese, dove i visitatori – immersi in un’atmosfera festosa – potranno degustare un’ampia selezione di birre artigianali locali e la tradizionale birra cruda bavarese, accompagnate da prelibatezze come lo stinco di maiale, i maxi wurstel con crauti ed i famosi brezel, sia salati che dolci. Numerosi stand gastronomici soddisferanno anche i palati più esigenti, proponendo un viaggio culinario tra le tradizioni bavaresi e le eccellenze del territorio.


Mentre gli adulti si lasceranno conquistare dai sapori e dalla musica, i più piccoli potranno scatenarsi sulle oltre 39 attrazioni del Parco, tra cui il vertiginoso giant frisbee Wild Rodeo, il lancio coaster Shock e la maestosa torre Mystika. E per rendere l’esperienza ancora più magica, MagicLand offrirà spettacoli, aree tematiche e tante altre sorprese, garantendo il divertimento di tutta la famiglia. Si svolgeranno, ad esempio, una serie di concerti tributo a grandi artisti internazionali e italiani, con esibizioni dal vivo di cover band che renderanno omaggio a Oasis, Queen, Beatles e 883. Per celebrare questi eventi speciali, MagicLand prolungherà l’orario di apertura fino alle 22 nelle date indicate: 14 settembre per gli Oasis, 21 settembre per i Queen, 28 settembre per i Beatles e 5 ottobre per gli 883. L’Oktober Festival di MagicLand è molto più di una semplice festa: è un’occasione per trascorrere del tempo di qualità con i propri cari, riscoprire il piacere della convivialità, immergendosi in una cultura diversa e gustando i piaceri della buona tavola. Ma è anche un’opportunità per promuovere una cultura del bere consapevole, soprattutto tra i giovani. In un ambiente sicuro e controllato, i visitatori potranno imparare a gustare la birra in modo responsabile, apprezzandone gli aromi e le sfumature senza eccedere. Un’iniziativa che unisce il piacere del gusto alla responsabilità individuale, dimostrando che divertimento e consapevolezza possono andare di pari passo.