Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Migranti, sospeso il trattenimento per 7 in Albania: atti alla corte Ue

Migranti, sospeso il trattenimento per 7 in Albania: atti alla corte UeRoma, 11 nov. (askanews) – Devono essere riportati in Italia i sette migranti portati venerdì scorso nel centro di permanenza per il rimpatrio in Albania. Il tribunale di Roma, in particolare, ha sospeso la convalida dei provvedimenti presi dalle autorità di polizia. Per un ottavo migrante, sempre richiedente asilo – si ricorda – che era risultato vulnerabile dopo l’arrivo nel centro di Gjader, era già stato disposto il rientro in Italia.


La procedura di convalida, nei fatti, è stata sospesa perché – si spiega in una ordinanza di quasi 50 pagine – di attendere la decisione della Corte di giustizia europea sui quesiti pregiudiziali proposti in merito anche riguardo all’ultimo decreto in merito ai cosiddetti ‘Paesi sicuri’. Anche nelle scorse settimane i giudici del sezione specializzata in materia di immigrazione del tribunale capitolino non avevano convalidato i trattenimenti, emessi dalla questura di Roma, per i primi migranti che erano stati portati all’interno del centro di permanenza per il rimpatrio, che è stato allestito in Albania. Quell’ordinanza era stata impugnata dal Viminale con un ricorso in Cassazione.

Manovra, Sbarra: incontro positivo. Recepite molte proposte della Cisl

Manovra, Sbarra: incontro positivo. Recepite molte proposte della CislRoma, 11 nov. (askanews) – “Il giudizio che diamo come Cisl dell’incontro è positivo, abbiamo espresso un generale apprezzamento su molte misure contenute nella legge di stabilità (di bilancio, Ndr) perché recepiscono molte proposte, rivendicazioni che abbiamo avanzato come Cisl in questi ultimi mesi”, anche se “ci sono parti della manovra che secondo noi possono e devono ancora essere cambiate e migliorate”. Lo ha detto il segretario generale della Cisl Luigi Sbarra parlando al termine dell’incontro tra il governo e i sindacati a Palazzo Chigi sulla manovra.


“In modo particolare – ha proseguito Sbarra – è significativo il taglio del cuneo fiscale e contributivo, che diviene adesso strutturale, e ampliato sino a 40mila euro, e che vede 14 milioni di lavoratrici e lavoratori beneficiari di questo intervento. Abbiamo apprezzato la proroga dell’accorpamento delle prime due aliquote Irpef per sostenere i redditi bassi ed è di assoluto valore il ripristino della piena indicizzazione delle pensioni rispetto all’inflazione. Importante” anche, secondo Sbarra, “il finanziamento per il rinnovo dei contratti pubblici per il prossimo dei triennio 2025-2027 con uno stanziamento di 5,5 miliardi di euro. Una richiesta della Cisl di prorogare la detassazione sul salario di risultato e sui fringe benefit viene riconosciuta per i prossimi tre anni, così come consideriamo importante le risorse stanziate per sostenere famiglia e natalità e anche l’aumento del fondo sanitario nazionale”.

Libri, esce “Io sono Elettra” di Marco Panella

Libri, esce “Io sono Elettra” di Marco PanellaRoma, 11 nov. (askanews) – Rai Libri presenta “Io sono Elettra” di Marco Panella. La storia d’amore mai raccontata tra Guglielmo Marconi e la sua nave, il nuovo romanzo di Marco Panella, che accende una luce su una relazione inedita, intima e profonda tra l’inventore della radio e il panfilo Elettra, la sua amata compagna di viaggio e sperimentazione.


Dalla costa livornese fino alle traversate oceaniche, Panella racconta la passione di Marconi per il mare e il suo legame speciale con la nave Elettra, da lui rinominata e trasformata in uno strumento di ricerca e innovazione. “Io sono Elettra” è una storia di intuizioni pionieristiche, conquiste scientifiche e la ricerca di una compagna d’avventura, con l’Elettra che assume la veste di una presenza viva e vibrante, essenziale per le scoperte di Marconi e per i viaggi che hanno segnato il progresso delle telecomunicazioni mondiali. Nel 1919, quando Guglielmo Marconi – ormai figura di spicco della scienza e dell’imprenditoria internazionale – incrocia per la prima volta lo sguardo sul panfilo Rovenska, è un colpo di fulmine. La rinomina Elettra e da quel momento la sua vita sarà per sempre intrecciata alla nave, compagna di imprese storiche come la prima trasmissione radiofonica transoceanica. Attraverso uno stile coinvolgente e poetico, Marco Panella ci conduce in un viaggio emozionante nella vita del celebre inventore, esplorando le tappe della sua affermazione e i momenti di intimità e solitudine, con il mare come sfondo e l’Elettra come fedele alleata.


“Io sono Elettra” di Marco Panella, edito da Rai Libri, è in vendita nelle librerie e negli store digitali dal 13 novembre 2024. Marco Panella è un esperto di storia del costume italiano, curatore di mostre e festival culturali, e uno studioso della Space Age. Tra i suoi lavori precedenti, si ricordano Il cibo immaginario. Pubblicità e immagini dell’Italia a tavola, Pranzo di famiglia. Una storia italiana, e il thriller Tutto in una notte.


Questo romanzo si inserisce nella collana Cristalli Sognanti di Rai Libri, dedicata alle storie che aspirano a diventare visioni, con racconti pensati per il grande schermo o per le serie TV, firmati dai migliori autori italiani.

Autonomia, la Consulta si esprime domani sull’autonomia differenziata

Autonomia, la Consulta si esprime domani sull’autonomia differenziataRoma, 11 nov. (askanews) – Domani, nell’Udienza pubblica del 12 novembre, la Corte affronterà esclusivamente le questioni di costituzionalità riguardanti la legge numero 86 del 2024 (Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione) sollevate con i ricorsi delle Regioni Puglia, Toscana, Sardegna e Campania, che hanno impugnato la legge nella sua totalità e anche con riferimento a specifiche disposizioni.


Le questioni sottoposte all’esame della Corte sono collegate all’interpretazione dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione con riguardo all’attribuzione alle regioni di ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia. Alcune delle questioni attengono alla determinazione dei LEP (livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale) sia per quanto riguarda la fonte e il procedimento di determinazione, sia per quanto riguarda l’individuazione delle materie o ambiti di materie per i quali tale determinazione sia necessaria, o meno, per il trasferimento delle funzioni. Altre questioni riguardano, principalmente sotto il profilo del principio della leale collaborazione, il procedimento di approvazione delle intese tra Stato e regione per l’attribuzione delle materie e delle relative funzioni. Altre ancora coinvolgono le modalità di finanziamento delle funzioni trasferite.


In alcuni dei giudizi intervengono ad opponendum le Regioni Piemonte, Veneto e Lombardia; la Corte deciderà sull’ammissibilità dei loro interventi.

Cinema, dal 22 novembre il Liberati Film Festival a Carbognano(Vt)

Cinema, dal 22 novembre il Liberati Film Festival a Carbognano(Vt)Roma, 11 nov. (askanews) – Dal 22 al 24 novembre 2024, a Carbognano (Vt), tre giorni di proiezioni e incontri dedicati all’arte del casting cinematografico. La Rete di Giulia, in collaborazione con Tuscia Film Fest, Tuscia Terra di Cinema, l’U.I..C.D. (Unione Italiana Casting Director) e il Teatro Bianconi di Carbognano (Vt) celebra uno dei principali mestieri del cinema (il casting director) nell’ambito della prima edizione del Liberati Film Festival, dove prima delle proiezioni di film che hanno ottenuto successo di pubblico e di critica, si potrà dialogare con alcuni dei più affermati “casting director” del cinema italiano.


Si parte venerdì 22 (ore 21) con Maurilio Mangano e Stefania Rodà, direttori casting del film che incontreranno il pubblico e presenteranno “Vermiglio” di Maura Del Pero, film rivelazione dell’ultima Mostra di Venezia, che si è aggiudicato il Leone d’argento Gran premio della giuria, e candidato dall’Italia all’Oscar per il migliore film straniero. Sabato 23 (ore 21) in programma “La chimera” di Alice Rohrwacher, in concorso al Festival di Cannes 2024 e girato quasi totalmente nella Tuscia. Ospite della serata la casting director Chiara Polizzi e parte degli interpreti del film da lei reclutati sul territorio della provincia di Viterbo. Domenica 24 novembre (ore 17) saranno Laura Muccino e Sara Casani a chiudere la tre giorni; incontreranno il pubblico e presenteranno la proiezione de “Il tempo che ci vuole” di Francesca Comencini, presentato fuori concorso a Venezia e che ha avuto grande successo di critica e pubblico. Moderano gli incontri Giacomo Lencioni ed Enrico Magrelli.


La Rete di Giulia è la rete di imprese tra le attività economiche presenti sul territorio del Comune di Carbognano, la cui costituzione è avvenuta a fine ottobre. Tale network, oltre ad affiancare le imprese consentendo alle aziende del territorio di coniugare indipendenza e autonomia imprenditoriale con la capacità di acquisire risorse finanziarie, tecniche, umane e di know-how, pone in campo diverse iniziative che hanno l’obiettivo di affascinare e attrarre un turismo culturale, eco-sostenibile, eno-gastronomico che intreccia storia, passeggiate e racconti tra i sentieri del territorio – tra cui questa I edizione del Liberati Film Festival; fiere e artigianato, mostre d’arte contemporanea e esposizioni fotografiche, architetture d’epoca, convegni e il Premio “Giulia Farnese”.

Mattarella: Italia orgogliosa di aver partecipato dalla fondazione della Nato

Mattarella: Italia orgogliosa di aver partecipato dalla fondazione della NatoRoma, 11 nov. (askanews) -“Settantacinque anni or sono vedevano la luce il Trattato di Londra che istituiva il Consiglio d’Europa e il Trattato di Washington da cui prese le mosse la NATO, organizzazione difensiva dei Paesi liberi. La Repubblica Italiana è orgogliosa di aver partecipato fin dalla fondazione a questi Patti tra nazioni libere e sovrane, secondo una scelta che le permise di superare la tragedia del Secondo Conflitto Mondiale in un contesto di cooperazione internazionale corrispondente al dettato della sua Costituzione e con l’affermazione di principi di indipendenza, libertà, sicurezza, crescita economica e sociale”. Lo afferma in un messaggio il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, inviato in occasione della conferenza “Il 75esimo anniversario del Consiglio d’ Europa e della NATO, i pilastri della sicurezza democratica”, in svolgimento presso la Camera dei Deputati.

Tennis, Atp Finals, Alcaraz esordio choc, va ko con Ruud

Tennis, Atp Finals, Alcaraz esordio choc, va ko con RuudRoma, 11 nov. (askanews) – Inizia con una sconfitta il cammino a Torino di Carlos Alcaraz. Il n. 3 al mondo ha perso al debutto contro Casper Ruud, alla prima vittoria in carriera contro lo spagnolo: 6-1, 7-5 lo score in poco meno di un’ora e mezza di gioco. Stasera alle 20.30 in programma Zverev-Rublev


Una partita da dimenticare per Alcaraz, discontinuo e falloso contro la migliore versione di Ruud degli ultimi mesi. L’iberico, uscito dal campo a testa bassa, ha confermato le difficoltà su questa superficie: 34 errori gratuiti e solo il 59% di punti con la prima. Il primo set è stato a senso unico a favore di Ruud, poi nel secondo parziale l’inerzia sembrava dalla parte di Alcaraz. Avanti 5-2, lo spagnolo ha servito per il set, ma come nel primo parziale ha perso nuovamente cinque giochi consecutivi. Ruud interrompe così una serie di quattro ko di fila e ottiene la prima vittoria in carriera su cemento con un top 3

Cinema, dal 21 novembre settima edizione TFI Torino Film Industry

Cinema, dal 21 novembre settima edizione TFI Torino Film IndustryRoma, 11 nov. (askanews) – Market, meeting e officina per la coproduzione internazionale che mette al centro nuovi talenti e nuove tendenze del cinema e dell’audiovisivo: presentato il TFI Torino Film Industry, che si svolgerà nuovamente in contemporanea con il Torino Film Festival del Museo Nazionale del Cinema, dal 21 al 27 novembre, presso il Circolo dei lettori – riconfermandosi come anima work and business dello storico appuntamento cinematografico cittadino.


Creato nel 2018 con l’obiettivo di valorizzare le potenzialità del sistema cinema torinese, TFI Torino Film Industry giunge alla sua settima edizione con una solida struttura capace di fornire ai professionisti nazionali e internazionali un programma di appuntamenti sempre più trasversale e integrato capace di coinvolgere l’intera filiera dell’audiovisivo. Un’edizione che, giocando volutamente con la dimensione simbolica del numero 7, toccherà quest’anno 7 location cittadine, con varie novità rispetto al passato: oltre a il Circolo dei lettori di Torino, a Le Roi Dancing Hall e alla sede di Film Commission Torino Piemonte, TFI coinvolgerà infatti anche il Museo di Scienze Naturali e il Museo Nazionale del Risorgimento – sede della “Immersive Room” allestita nei giorni del 26 e 27 novembre, oltre al Cinema Greenwich Village che ospiterà le 7 proiezioni-evento serali e ad un locale per incontrarsi nel post-attività a fine giornata. La coproduzione internazionale, lo sviluppo progetti, il mercato del cortometraggio, le professioni del set, la cultura e la sostenibilità ambientale, il cinema a tematica LGBTQIA+, la relazione tra spettacolo dal vivo e nuove tecnologie, training e formazione di giovani autori sono solo alcuni dei temi e degli approfondimenti che i 7 partner di TFI portano al centro della scena di questa edizione.


Ad affiancare le attività dei fondatori dell’iniziativa – Film Commission Torino Piemonte, che coordina il market sin dalla nascita, TorinoFilmLab e Centro Nazionale del Cortometraggio che da quest’anno propone ShorTO Film Market – si consolida ulteriormente la collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema attraverso Lovers Film Festival e, a partire da quest’anno, con l’ulteriore prestigiosa presenza del Festival CinemAmbiente. Importante riconferma anche quella di Fondazione Piemonte dal Vivo con onLive Campus, partnership avviata con successo lo scorso anno. La varietà di proposte che il network di enti piemontesi programma è ancora una volta integrata e arricchita dalla presenza del “Partner Event” IDS Italian Doc Screenings, evento di punta di Doc/it – Associazione Documentaristi Italiani che per il quinto anno consecutivo ha scelto di svolgersi durante TFI Torino Film Industry. Promosso da Regione Piemonte e Città di Torino e realizzato con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo e Camera di Commercio di Torino, TFI Torino Film Industry proporrà un’intensa attività di pitching sessions, panel, workshop, one-to-one meetings e avrà nuovamente il proprio headquarter principale presso la storica sede de il Circolo dei lettori di Torino.


Film Commission Torino Piemonte – che coordina TFI fin dalla sua prima edizione – cura e propone anche per questa edizione i Production Days, coproduction meeting che accoglie decision makers e professionisti dell’audiovisivo internazionale con l’obiettivo di mettere al centro dell’ecosistema produttivo maestranze e società piemontesi e, contemporaneamente, coinvolgere – attraverso workshop mirati – beginners del settore appena approcciatisi al mondo del cinema e alla sua industria. Un programma di 7 panel, 3 pitch sessions, 7 workshop, oltre a 3 momenti strutturati di one-to-one meetings che mirano al rafforzamento di un riconosciuto ecosistema del cinema indipendente, capace di evidenziare la ricchezza e la vitalità del comparto locale, degli enti che lo compongono, dei professionisti che lo rappresentano. Il TorinoFilmLab,laboratorio internazionale per lo sviluppo e la formazione di professionisti dell’audiovisivo del Museo Nazionale del Cinema, è parte di Torino Film Industry dalla prima edizione e dal 2022 cura l’evento TFL Italia, nato per alimentare sinergie e connessioni tra l’industry nazionale e quella mondiale. Fulcro dell’attività è il workshop Boost IT Lab, che unisce 4 team di produttori e registi italiani emergenti che desiderano esplorare e potenziare l’impatto internazionale dei loro progetti di film e 4 team di professionisti internazionali con progetti di lungometraggio in cerca di partner produttivi italiani.


Inoltre, il TorinoFilmLab porta la propria expertise con il Workshop sullo Story editing, una sessione formativa incentrata su uno degli aspetti fondamentali della creazione di film e serie tv: martedì 26 novembre, la story editor e scrittrice Erica Barbiani porterà la sua esperienza e le sue intuizioni nel campo dello story editing, illustrando gli strumenti e le tecniche per supervisionare lo sviluppo narrativo, assicurandosi che le sceneggiature siano coese, coinvolgenti e allineate con la visione del progetto. ShorTO Film Market, noto in precedenza come TSFM Talents and Short Film Market, si svolgerà a Torino il 26 e 27 novembre. Nato nel 2016 su iniziativa del Centro Nazionale del Cortometraggio, è un mercato dedicato all’ecosistema del cortometraggio che mira a incentivare la crescita di questa industria in Europa e nel mondo, con particolare attenzione per il settore italiano, e a promuovere la crescita di nuovi autori e professionisti del cinema. L’edizione del 2024 porta a Torino 9 progetti di cortometraggio in sviluppo, che avranno la possibilità di presentarsi alla platea di professionisti europei ed italiani e incontrarli in successivi one-to-one. Gli eventi di quest’anno propongono un panel con due artisti visivi autori di esperienze XR; una proiezione speciale di cortometraggi italiani; una tavola rotonda tra produttori, distributori, istituzioni, festival e associazioni culturali italiane operanti nell’ambito del cortometraggio e un panel dedicato alla presentazione di tre esperienze culturali che fanno del cortometraggio un vettore di sviluppo di comunità. Tra le novità: un percorso di mobilità internazionale in partenariato con il Festival international du court métrage de Clermont-Ferrand e la promozione dell’Italian Short Films Video Library con opere di singoli autori, distributori e scuole nazionali.

Calcio, Spalletti: “Serie A bellissima, Kean e Retegui bomber”

Calcio, Spalletti: “Serie A bellissima, Kean e Retegui bomber”Roma, 11 nov. (askanews) – E’ un campionato equilibratissimo che non sfugge al ct della Nazionale, Luciano Spalletti che apre la sua conferenza stampa con un pensiero sulla serie A. “Ho fatto i complimenti a tutti per come stanno conducendo la stagione, evidenziando un bel calcio – ha detto Spalletti in conferenza stampa -. La competitività fa bene a tutti, dà stimoli di crescita. Si vedono bellissime partite dal punto di vista agonistico, incerte. Squadre di livello più basso danno filo da torcere alle più attrezzate. Qui dentro c’è una possibilità di crescita come movimento. Retegui e Kean? Siamo felici di vederli lì davanti alla classifica marcatori, Kean è in una condizione bellissima. Ha delle qualità evidenti e qualche piccola criticità. Siamo felicissimi”. Belgio e Francia, il cammino in Nations League prosegue: “Dobbiamo dare seguito a quanto fatto in passato. Il cambiamento è dipeso soprattutto dai giocatori. Oggi Buffon diceva ai ragazzi che una delle qualità importanti è stato l’aver ripreso consapevolezza delle proprie qualità e della propria forza. Si vede che sono tranquilli. E attraverso questi aspetti sono diventati anche una squadra. Siamo sicuramente contenti che abbiano preso in considerazione questo nuovo sistema tattico in maniera totale. Il calcio è sempre in evoluzione, ci sono sempre metodi diversi di stare in campo e loro sanno adattarsi. Gli ho detto che sono degli indisciplinati perfetti”.

Sanremo Giovani 2024, Carlo Conti: inizia l’avventura del Festival

Sanremo Giovani 2024, Carlo Conti: inizia l’avventura del FestivalRoma, 11 nov. (askanews) – “Oggi inizia ufficialmente l’avventura del Festival di Sanremo 2025, quindi il mio primo ringraziamento va alla commissione, che ha lavorato alla stragrande per selezionare tra 564 candidati i 24 che vedrete in queste puntate, e poi ad Alessandro Cattelan che ha accettato questo mio invito doppio, quello non soltanto di condurre questo talent – il Sanremo Giovani – ma anche poi il Dopofestival”. Così Carlo Conti, direttore artistico del Festival di Sanremo, alla conferenza di presentazione di Sanremo Giovani, cinque appuntamenti settimanali – da domani in seconda serata su Rai 2 – per scoprire i 6 artisti che approderanno alla finalissima. Quattro di loro arriveranno a esibirsi sul palco del Festival di Sanremo.


“Sono molto felice che Alessandro abbia accettato questo invito” ha detto Conti. “Come sono felice che Marcello Ciannamea (direttore Intrattenimento Prime Time, ndr.) abbia accettato questa mia proposta di fare proprio un talent, perché era una mia fissazione”. “Abbiamo volutamente abbassato l’età, da 29 anni a 26, proprio perché deve esser ‘giovani’, devono avere l’opportunità di esprimersi al massimo in questa occasione qui”. Cattelan, da parte sua, ha spiegato di aver accettato la proposta per due motivi: “Mi a convinto Carlo e un po’ il tempo, il tempo che passa. Avevo deciso ai tempi di lasciare X Factor, l’ho fatto per dieci anni, un tempo importante in cui sono successe un sacco di cose, anche a livello personale. Probabilmente se me lo avesse chiesto l’anno dopo aver lasciato X Factor avrei detto di no; essendo passati quattro anni era un tempo sufficiente perché poi ritornasse anche un po’ quella voglia di avere a che fare con nuove carriere”.


Quanto all’etichetta di “conduttore giovane”, che gli viene solitamente affibbiata, secondo Cattelan “è più dei commentatori che non mia, nel senso che non mi sento più giovane da tanto tempo, penso di essere grande per anagrafe, acciacchi, responsabilità e moralmente, perché ho due figlie, una famiglia, tante responsabilità cui faccio fronte. Anche per quanto riguarda il mio lavoro, ho 23 anni di carriera, non sono mai stato disoccupato qualche mese, non mi sento giovane, continuo però a trovarla una parola carina, meglio che vecchio”. La conferenza stampa si è conclusa con l’annuncio a sorpresa di Carlo Conti: Cattelan sarà anche uno dei co-conduttori della serata finale all’Ariston. “Stavo pensando, venerdì sera lui finisce il Dopofestival, il sabato sera che vuoi andare a casa? No, allora sarà uno dei co-conduttori della serata finale del Festival”.