Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Matteotti, Meloni: uomo libero e coraggioso ucciso da fascisti

Matteotti, Meloni: uomo libero e coraggioso ucciso da fascistiRoma, 30 mag. (askanews) – “Il 30 maggio 1924, Giacomo Matteotti ha pronunciato nell’Aula della Camera il suo ultimo discorso, che gli sarebbe poi costato la vita. In quel discorso, Matteotti difese la libertà politica, incarnata nella rappresentanza parlamentare e in libere elezioni. Oggi siamo qui a commemorare un uomo libero e coraggioso ucciso da squadristi fascisti per le sue idee”. Lo afferma la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, in occasione della Cerimonia celebrativa del centenario della morte di Giacomo Matteotti presso la Camera dei deputati.


“Onorare il suo ricordo – aggiunge – è fondamentale per ricordarci ogni giorno a distanza di 100 anni da quel discorso il valore della libertà di parola e di pensiero contro chi vorrebbe arrogarsi il diritto di stabilire cosa è consentito dire e pensare e cosa no. La lezione di Matteotti, oggi più che mai, ci ricorda che la nostra democrazia è tale se si fonda sul rispetto dell’altro, sul confronto, sulla libertà, non sulla violenza, la sopraffazione, l’intolleranza e l’odio per l’avversario politico”.

Caso Cucchi, altri 3 carabinieri a processo per falso e depistaggio

Caso Cucchi, altri 3 carabinieri a processo per falso e depistaggioRoma, 30 mag. (askanews) – Menzogne, tentativi di sviare l’attività di indagine, reticenze. Tre carabinieri sono stati rinviati a giudizio dal giudice dell’udienza preliminare del tribunale di Roma in relazione alla morte di Stefano Cucchi, rispetto a quanto riferito nell’ambito del processo sul depistaggi. Imputati sono il maresciallo Maurizio Bertolino, il capitano Prospero Fortunato ed il maresciallo Giuseppe Perri. Il processo a loro carico comincerà il 25 settembre prossimo davanti al giudice monocratico dell’VIII sezione.

Matteotti, Fontana: suo scranno non sarà più assegnato ad alcun deputato

Matteotti, Fontana: suo scranno non sarà più assegnato ad alcun deputatoRoma, 30 mag. (askanews) – “Oggi la Camera dei Deputati onora Giacomo Matteotti, uno dei padri della nostra democrazia, vittima dello squadrismo fascista. Esattamente cento anni fa dallo scranno di quest’Aula dove è stata posta una targa in suo ricordo Giacomo Matteotti pronunciò il discorso che gli sarebbe costato la vita. A perenne ricordo del suo sacrificio questo scranno non sarà più assegnato ad alcun deputato”. Lo ha detto il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, aprendo la cerimonia celebrativa alla presenza del Capo dello Stato, Sergio Mattarella e della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.


Un lungo applauso dell’emiciclo ha salutato l’annuncio del presidente della Camera Lorenzo Fontana che lo scranno dell’aula di Montecitorio che fu di Giacomo Matteotti “non sarà più assegnato ad alcun deputato”. Si tratta della postazione, in questa legislatura occupata dal deputato Avs Devis Dori, all’estrema sinistra dell’emiciclo. Oggi l’aula è eccezionalmente occupato in gran parte da oltre 300 studenti. Per il governo ci sono i ministri Abodi, Sangiuliano, Nordio, Ciriani e il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano. Presente anche la segretaria del Pd, Elly Schlein, con diversi parlamentari Dem. Mattarella ha preso posto davanti all’emiciclo in una fila di sedie che vede ai lati del Capo dello Stato i presidenti del Senato e della Camera, La Russa e Fontana, il vicepresidente della Corte Costituzionale, Giovanni Amoroso, la premier, Giorgia Meloni e gli ex presidenti delle Camere, Pier Ferdinando Casini, Gianfranco Fini, Fausto Bertinotti e Roberto Fico.

Cinema, a Sofia Coppola la McKim Medal dall’American Academy in Rome

Cinema, a Sofia Coppola la McKim Medal dall’American Academy in RomeRoma, 30 mag. (askanews) – Sofia Coppola ospite il 5 giugno della 18esima edizione del McKim Medal Gala dell’American Academy in Rome, l’istituzione culturale che da 130 anni, nella sua sede al Gianicolo, offre residenza e sostegno ad artisti e studiosi nelle discipline umanistiche.


La McKim Medal segna il profondo legame tra Italia e Stati Uniti ed è dedicata a personalità che hanno contribuito al dialogo tra arti, ricerca e i diversi linguaggi culturali alla base della vita stessa dell’Accademia. Quest’anno il riconoscimento sarà consegnato alla regista per il suo talento, l’impronta narrativa e la visionarietà del suo cinema, oltre che per il suo impegno a sostegno delle espressioni artistiche. Lo scopo della serata che ogni anno riunisce, nella storica residenza di Villa Aurelia, esponenti internazionali dell’imprenditoria, della politica, dell’arte, della moda e dello spettacolo, è quello di supportare le borse di studio dell’Accademia, tra cui le Italian Fellowship, l’unico programma tra le accademie straniere a Roma rivolto ad artisti e studiosi italiani. Grazie ai fondi raccolti, l’American Academy continuerà a sostenere la vita della sua comunità interdisciplinare, promuovendo lo scambio e la condivisione di stimoli e pratiche innovative tra artisti e studiosi americani e italiani, oltre che con la città di Roma. Il McKim Medal Gala sarà l’occasione per presentare nuove collaborazioni che contribuiscono a sviluppare ulteriormente il sostegno ai talenti artistici da parte dell’American Academy. Sarà infatti annunciata la nuova Fellowship sostenuta da Bvlgari frutto di una partnership che coinvolge, in un legame ideale tra Roma e New York, due istituzioni museali quali il Whitney Museum of American Art e il MAXXI – Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo.


L’evento sarà presieduto dalla Gala Chair Margherita Marenghi Vaselli, insieme al Chair del Board of Trustees dell’American Academy in Rome Calvin Tsao, al Presidente Peter N. Miller, alla Direttrice Aliza S. Wong, e alle Honorary Gala Chairs Ginevra Elkann, Carla Markell e Maria Teresa Venturini Fendi, mentre la premiazione di Sofia Coppola sarà introdotta dall’artista Rachel Feinstein. L’edizione 2024 coincide, inoltre, non solo con i 130 anni dalla nascita dell’Accademia, ma con due eventi storici alla base del rapporto tra Italia e Stati Uniti, cadendo esattamente tra le ricorrenze dell’80esimo anniversario della Liberazione di Roma, il 4 giugno 1944, e dello sbarco in Normandia, il 6 giugno 1944. Nel corso della serata sarà anche conferito il Carla Fendi Rome Prize, consegnato da Nina Pons Fendi all’artista Kamrooz Aram che nel 2024 ha svolto la sua residenza all’American Academy.


Sofia Coppola regista del recente “Priscilla”, basato sul libro di memorie “Elvis and Me” di Priscilla Beaulieu Presley, ha diretto “Il giardino delle Vergini suicide”, “Lost in Translation”, che ha vinto l’Oscar per la migliore sceneggiatura, “Marie Antoinette” (2006), “Somewhere” (2010), “The Bling Ring” (2013), “L’inganno” (“The Beguiled”) (2017), con cui è stata la seconda donna a vincere il premio per la miglior regia al Festival di Cannes, e “On The Rocks” (2020). Parallelamente alla sua carriera cinematografica, Sofia Coppola ha diretto una produzione de “La Traviata” di Verdi per l’Opera di Roma con lo stilista Valentino Garavani e lo scenografo Nathan Crowley. Nel 2023, Mack Books ha pubblicato il suo libro “Sofia Coppola Archive”, attualmente alla quinta ristampa.

Fontana: lo scranno di Matteotti non sarà più assegnato ad alcun deputato

Fontana: lo scranno di Matteotti non sarà più assegnato ad alcun deputatoRoma, 30 mag. (askanews) – “Oggi la Camera dei Deputati onora Giacomo Matteotti, uno dei padri della nostra democrazia, vittima dello squadrismo fascista. Esattamente cento anni fa dallo scranno di quest’Aula dove è stata posta una targa in suo ricordo Giacomo Matteotti pronunciò il discorso che gli sarebbe costato la vita. A perenne ricordo del suo sacrificio questo scranno non sarà più assegnato ad alcun deputato”. Lo ha detto il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, aprendo la cerimonia celebrativa alla presenza del Capo dello Stato, Sergio Mattarella e della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. “La sua morte non è stata vana. Egli resta uno straordinario esempio di rigore morale e impegno civile per i nostri giovani. Nel ricordo indelebile di Giacomo Matteotti, possa la nostra democrazia crescere e svilupparsi sempre di più”.
.


 

L’Istat: ad aprile la disoccupazione in calo al 6,9%

L’Istat: ad aprile la disoccupazione in calo al 6,9%Roma, 30 mag. (askanews) – Ad aprile il tasso di disoccupazione totale scende al 6,9% (-0,2 punti), quello giovanile rimane invariato al 20,2%. E’ la stima dell’Istat. Occupazione record in Italia. Ad aprile l’occupazione cresce dello 0,4%, pari a +84mila unità, per uomini e donne, per dipendenti e autonomi e per tutte le classi d’età a eccezione dei 25-34enni, che registrano un calo. Il tasso di occupazione sale al 62,3% (+0,1 punti). E’ la stima dell’Istat.


Il numero di occupati ad aprile 2024 supera quello di aprile 2023 del 2,2%, +516mila unità. L’aumento coinvolge uomini, donne e tutte le classi d’età. Il tasso di occupazione in un anno sale di 1,1 punti percentuali. “La crescita dell’occupazione (84mila unità) coinvolge – ha spiegato l’Istat – sia i dipendenti, che raggiungono i 18 milioni 820mila, sia gli autonomi, pari a 5 milioni 156mila. Il numero degli occupati – 23 milioni 975mila – è superiore di 516mila unità rispetto ad aprile 2023, per effetto dell’incremento di 444mila dipendenti permanenti e di 154mila autonomi e della diminuzione di 82mila dipendenti a termine”.

Spettacolo, a Disneyland Paris arriva Alice and the Queen of Hearts

Spettacolo, a Disneyland Paris arriva Alice and the Queen of HeartsRoma, 30 mag. (askanews) – Disneyland Paris continua ad ampliare la sua offerta di intrattenimento: è stato presentato il nuovo spettacolo “Alice and the Queen of Hearts: Back to Wonderland”, una rivisitazione in chiave moderna della storia senza tempo del film dei Walt Disney Animation Studios “Alice nel Paese delle Meraviglie”.


Questo show musicale, presentato nel nuovo teatro del Parco Walt Disney Studios “Theater of the Stars” e in programma fino al 29 settembre 2024, vuole trasportare gli ospiti di tutte le età nella tana del Bianconiglio tra una miriade di avventure. Mentre il film d’animazione si conclude con una partita di croquet tra Alice e la Regina di Cuori, dove non c’è un vincitore, il nuovo spettacolo “Alice and the Queen of Hearts: Back to Wonderland”, coinvolge gli ospiti in uno stravagante tea party nel cuore del Paese delle Meraviglie con Alice e i suoi amici. Ma le cose non andranno come previsto! Delusa dal fatto di non essere l’unica ospite d’onore, la Regina di Cuori decide di iniziare una battaglia musicale, il Cappellaio Matto dal canto suo cercherà di gestire questa situazione fuori controllo. Tra esibizioni musicali, acrobazie aeree e in Bmx, gli ospiti saranno coinvolti in prima persona nell’esperienza e verranno invitati a partecipare all’esito della storia e a decidere quale dei due personaggi dovrà essere celebrato durante un gran finale. Lo spettacolo si svolge sul palco più grande del Resort, lungo 68 metri, profondo 26 metri e alto 16 metri, con 5 trampolini e 9 rampe Bmx.


Nato dall’immaginazione del regista italiano Matteo Borghi, questo adattamento musicale è stato creato per “rendere omaggio a un classico Disney” legato alla cultura pop in modo interattivo, divertente e molto colorato. Oltre ai riferimenti di elementi iconici del film d’animazione Disney del 1951, allo spettacolo è stato dato un tocco moderno in cui non ci sono personaggi buoni o cattivi. Mentre Alice accompagna gli ospiti in un’atmosfera di ispirazione pop che riflette la sua personalità allegra e il suo desiderio di festeggiare insieme al Cappellaio Matto, la Regina di Cuori vive in un mondo di ispirazione rock tutto suo. L’esperienza prende vita più volte al giorno. Inoltre, lo scenografo Olivier Dusautoir si è ispirato non solo al mondo originale del film d’animazione ma anche al movimento della “pop art”, che riunisce elementi della cultura dell’arte di strada, come i murales. Infine, sono stati installati diversi tipi di attrezzature – tra cui tredici schermi incorporati e dispositivi pirotecnici – sia sul palco che intorno alla platea. I trampolini ai piedi delle gradinate aggiungeranno un ulteriore tocco di divertimento. Oltre all’atmosfera musicale unica, lo spettacolo offre incredibili performance tra acrobazie e coreografie; sono stati creati 5.000 costumi e 150 aziende francesi ed europee hanno lavorato per gli oggetti di scena.


Sono cinque le canzoni originali che riflettono le personalità opposte dei personaggi. Ispirata alle melodie del film d’animazione, la colonna sonora è stata registrata a Nashville, negli Stati Uniti. “Per ogni spettacolo abbiamo sei cantanti in scena – ha detto Matteo Borghi, show director italiano di Disneyland Paris – ci sono Alice, la Regina di Cuori e il Cappellaio Matto, oltre al Brucaliffo, alla Lepre Marzolina e al Bianconiglio, che cantano e aiutano a raccontare la storia. Inoltre, abbiamo quattro musicisti: due percussionisti, che suonano strumenti appositamente progettati per il nostro spettacolo, un chitarrista e un suonatore di keytar, una chitarra-tastiera”.

Tennis, Sinner batte Gasquet: è al terzo turno del Roland Garros

Tennis, Sinner batte Gasquet: è al terzo turno del Roland GarrosRoma, 30 mag. (askanews) – Jannik Sinner ha raggiunto il terzo turno del Roland Garros battendo Richard Gasquet con il punteggio di 6-4, 6-2, 6-4 in 2 ore e 16 minuti di gioco. Una partita essenziale di Jannik, salito di livello dopo un primo parziale equilibrato e segnato da diversi errori. Netta la differenza tra i due tennisti nel secondo e nel terzo set: Gasquet ha lottato fino alla fine, ma ha ceduto soprattutto sul piano fisico. Per Sinner partita positiva al servizio con il 77% di prime in campo e una resa dell’80%. L’azzurro raggiunge così il terzo turno del Roland Garros per la quarta volta su cinque partecipazioni: adesso attende Kotov o Wawrinka.

Teatro, Sala Umberto Roma presenta nuova stagione: 27 gli spettacoli

Teatro, Sala Umberto Roma presenta nuova stagione: 27 gli spettacoliRoma, 29 mag. (askanews) – È stata presentata a Roma la stagione 2024-25 della Sala Umberto dal direttore artistico Alessandro Longobardi. 27 spettacoli di cui 5 tra produzioni e coproduzioni di Viola Produzione (il centro di produzione teatrale da 3 anni riconosciuto dal Ministero della Cultura).


Si parte il 27 settembre con Inimitabili Mazzini, D’Annunzio e Marinetti con Edoardo Sylos Labini, poi nella prima parte della stagione ampio spazio alla drammaturgia contemporanea con Elvira Frosini e Daniele Timpano, Francesco Alberici, Tindaro Granata, Roberto Mercadini ma anche commedie che rispecchiano un forte legame con il buon teatro della tradizione partenopea con Peppe Barra, Lina Sastri, Carlo Buccirosso, Biagio Izzo, Massimiliano Gallo, Vincenzo Salemme, Beppe Miale, Paolo Caiazzo, Francesco di Leva nella commedia Premiata pasticceria Bellavista. Ampio spazio alla donna, spesso vittima del percorso verso una emancipazione che ha messo in discussione i vecchi modelli sociali e il ruolo dell’uomo e riflettiamo sul relativo conflitto generato, con Concita De Gregorio, Teresa Ludovico, Michela Murgia, Marta Dalla Via e Arianna Porcelli Safonov che sarà in scena nella Giornata internazionale contro la violenza sulle donne il 25 novembre.


Musica dal vivo con Jannacci e dintorni con Max Paiella e Simone Colombari, Paola Minaccioni in Elena, la matta, Roberto Mercadini con LITTLE BOY, Mario Incudine con Parlami d’amore, Antonio Catania in Azzurro con le musiche di Nicola Piovani, La mia musica di Lina Sastri. E ancora una rinnovata collaborazione con Roma Europa Festival Tanti Sordi, polvere di Alberto dedicato ad Alberto Sordi, Ninni Bruschetta con A Mirror di Sam Holcroft, l’Uomo dei sogni di Giampiero Rappa, Il birraio di Preston, Mistero Buffo con Matthias Martinelli, Il Professionista di Tommaso Agnese. Un tram chiamato desiderio con la regia di Gianluca Merolli chiude la stagione a maggio.

Meloni: De Luca? Mi ha insultata e mi sono difesa. Pd si vergogni

Meloni: De Luca? Mi ha insultata e mi sono difesa. Pd si vergogniRoma, 29 mag. (askanews) – “Su De Luca si è parlato tanto: sono stata insultata e banalmente mi sono difesa. La sinistra che quando io sono stata insultata non ha detto mezza parola e ora si straccia le vesti si dovrebbe vergognare. Mostra la sua vera natura, hanno due pesi e due misure, non credono a nulla e semplicemente ritengono di essere migliori degli altri. Ieri mi ha scritto un sacco di gente di sinistra e mi hanno detto che ho fatto bene”. Lo afferma la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, in un video forum su Corriere.it