Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Bce, verbali Consiglio aprile alimentano attese taglio tassi giugno

Bce, verbali Consiglio aprile alimentano attese taglio tassi giugnoRoma, 10 mag. (askanews) – Alla riunione del 10 e 11 aprile del direttorio monetario della Bce è stato considerato “plausibile che il Consiglio sarà in condizioni di iniziare ad allentare la restrizione monetaria alla riunione di giugno, se ulteriori elementi ricevuti per allora confermeranno le prospettive di medio termine sull’inflazione indicate nelle stime di marzo”. Lo riportano i verbali della riunione, cementando ulteriormente la prospettiva di un primo taglio dei tassi da parte della Bce al Consiglio del 6 giugno.


I verbali ribadiscono che “nuovi dati importanti, incluse le previsioni aggiornate dei tecnici, saranno pubblicati per la riunione di giugno, consentendo al Consiglio direttivo di fare una valutazione più ampia” del quadro. Sempre il resoconto riporta che i componenti del Consiglio sono consapevoli del fatto che “i mercati hanno capito la comunicazione e la funzione di reazione della Bce e sono preparati alla possibilità di un taglio dei tassi alla riunione di giugno, se i dati confermeranno le previsioni attuali”.


Alla riunione di aprile “alcuni pochi componenti si sentivano sufficientemente fiduciosi sul fatto che gli elementi” individuati per muoversi con una riduzione dei tassi fossero già presenti “e quindi per procedere ad un taglio”, ma poi il consenso si è consolidato tra i banchieri centrali è stato sulla scelta di “attendere con prudenza fino alla prossima riunione per avere ulteriori elementi e avere sufficiente fiducia su un calo tempestivo e sostenibile dell’inflazione, verso il valore obiettivo” del 2%. Oggi la prospettiva di un taglio dei tassi a giugno è stata confermata da Frank Elderson, componente del Comitato esecutivo (quindi anche del Consiglio direttivo, in cui siedono anche tutti i governatori di banche centrali dell’eurozona, come Fabio Panetta della Banca d’Italia). Elderson era a Roma per partecipare a un evento del Festival dell’economia sostenibile dell’Avis.


“Questa è una riunione con le (nuove-ndr) previsioni economiche”, ha detto in riferimento al Consiglio di giugno. “Quindi guarderemo alle previsioni e se consolideranno i livelli di fiducia che abbiamo oggi” su un calo sostenibile dell’inflazione media dell’area euro verso l’obiettivo del 2% “è molto probabile che facciamo un passo”. Un taglio dei tassi a giugno, quindi: “Sì – ha confermato Elderson a margine dell’evento – ma non c’è assolutamente alcun impegno sul dopo”. (fonte immagine: ECB 2024).

Ambiente, a Firenze dal 7 giugno la prima edizione di “Planetaria”

Ambiente, a Firenze dal 7 giugno la prima edizione di “Planetaria”Roma, 10 mag. (askanews) – Al via dal 7 al 9 giugno a Firenze, presso il Teatro della Pergola, la prima edizione di Planetaria – Discorsi con la Terra. Un concept nato dalla collaborazione tra artisti e scienziati di livello internazionale. Ideato da Stefano Accorsi e Filippo Gentili con la produzione di Superhumans – la factory che unisce consulenza strategica, pensiero creativo e produzione multicanale – e della Fondazione Teatro della Toscana, Planetaria vuole essere un’esperienza immersiva in cui ripensare il rapporto con il Pianeta per imparare a viverci in maniera costruttiva e sostenibile, con l’obiettivo di usare l’arte per riattivare i sensi, creare emozioni, ripensare il nostro modo di stare al mondo.


A Stefano Accorsi spetta il prestigioso ruolo di direttore artistico di questa “jam session”. Lo affiancherà Claudia Pasquero, professoressa di Oceanografia e Fisica dell’Atmosfera all’Università di Milano Bicocca e direttrice scientifica di Planetaria. Accanto a loro, tra i tanti ospiti di fama internazionale, Stefano Mancuso, divulgatore scientifico, botanico, direttore del laboratorio internazionale di neurobiologia vegetale e Giulio Boccaletti, oceanografo e direttore del centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici nel ruolo di consulenti scientifici del progetto. Ad accompagnarli, la Sibilla, l’Intelligenza Artificiale creata ad hoc per Planetaria dall’innovation partner Engineering per offrire agli spettatori un’esperienza unica, mai sperimentata prima. Sibilla dialogherà in tempo reale con artisti, scienziati e pubblico in sala durante i tre spettacoli serali, le cosiddette Conferenze immaginarie, nelle quali si racconterà la storia di come si è arrivati, in un futuro immaginario, a risolvere il problema ambientale. Un format teatrale inedito, pensato da Filippo Gentili, nel quale l’AI risponderà ai grandi interrogativi che l’attuale crisi climatica pone alla scienza odierna: “I guasti ambientali degli uomini si stanno avvicinando ad un punto di rottura?”, “L’innalzamento delle temperature e degli oceani non sarà più reversibile?” e molti altri.


“L’idea di Planetaria nasce dalla convinzione che il teatro, come luogo dell’empatia e dell’immaginazione, è uno strumento perfetto per sensibilizzare le persone sulla crisi climatica dei giorni nostri. Discostandosi da una certa divulgazione fredda e apocalittica, il teatro raccoglie l’allarme della scienza migliore, ci spinge a immaginare un futuro sostenibile e ci invita a costruirlo insieme” ha dichiarato Stefano Accorsi. Planetaria è un viaggio lungo tre giorni, destinato a pubblici trasversali. Un evento artistico, teatrale e divulgativo rivolto a tutti, grandi e bambini per riflettere e immaginare insieme come salvare il nostro futuro, perché la crisi climatica non è un destino scontato ma un’occasione per rivoluzionare il rapporto con l’ambiente. La mattina sarà riservata alle famiglie con la sezione Kids Lab and Shows dove si alterneranno attività scientifiche ed esperienziali, spettacoli teatrali e show ideati da Planetaria insieme a Rai Kids e l’Università di Milano-Bicocca. Tra questi, i Planetini, uno spazio ad hoc dedicato ai bambini che combina esperimenti scientifici e drammaturgia teatrale per cercare insieme nuove parole e nuove idee per raccontare e migliorare l’ambiente del futuro. Il pomeriggio con i Planetaria Talks ideati insieme a Will, si cercheranno assieme a ospiti del mondo scientifico nuove parole per il nostro futuro, nuove speranze e nuovi modi di comunicare e di attivarsi. La sera il palco si animerà con performance teatrali che coniugano arte e scienza: le Conferenze Immaginarie, opere teatrali originali che ripercorrono in maniera avvincente problemi e soluzioni della crisi climatica.


La partecipazione a tutti gli eventi è gratuita, su prenotazione sul sito del festival.

Caso Falcinelli, il legale della famiglia: presenteremo denuncia a Roma

Caso Falcinelli, il legale della famiglia: presenteremo denuncia a RomaRoma, 10 mag. (askanews) – “Abbiamo riscontrato la massima disponibilità del procuratore capo Francesco Lo Voi e del procuratore aggiunto Ilaria Calò e quindi, nei prossimi giorni, presenteremo una denuncia. Al momento qui a piazzale Clodio c’è solo segnalazione del Consolato”. Così ha detto l’avvocato Francesco Maresca, legale della famiglia di Matteo Falcinelli, dopo l’incontro, negli uffici della Procura di Roma. Nel febbraio scorso – si ricorda – Falcinelli è stato oggetto di un violento arresto a Miami, in Florida, negli Stati Uniti.

Venezia, Barbera confermato Direttore artistico Cinema per 2025/6

Venezia, Barbera confermato Direttore artistico Cinema per 2025/6Roma, 10 mag. (askanews) – Il Consiglio d’amministrazione della Biennale di Venezia, presieduto da Pietrangelo Buttafuoco, ha approvato la nomina di Alberto Barbera per l’incarico di Direttore artistico del Settore Cinema per gli anni 2025 e 2026.


Alberto Barbera, il cui mandato di Direttore artistico deliberato nel 2020 dal precedente Consiglio d’amministrazione scade dopo la prossima 81esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (28 agosto – 7 settembre 2024), è stato nominato per i successivi due anni 2025 e 2026 in considerazione dei risultati ottenuti nella riconosciuta qualità delle selezioni, nella scoperta e nel lancio internazionale di nuovi talenti, nella diffusione e nella crescita della cultura cinematografica e nell’ampliamento del pubblico, risultati da perseguire anche nel prossimo biennio. “Ho provato immediata sintonia con Alberto Barbera – ha dichiarato il presidente della Biennale Pietrangelo Buttafuoco – e ho grande rispetto per la competenza, la professionalità e la passione da lui dimostrate negli anni alla conduzione della Mostra del Cinema di Venezia, tali da riuscire ad accrescere il prestigio del più antico festival al mondo. Sono vivamente lieto che la Biennale possa proseguire con lui questo percorso”


Alberto Barbera è Direttore artistico del Settore Cinema della Biennale di Venezia dal 2012 a oggi, e in precedenza lo è stato dal 1998 al 2001. Nel 2022 gli è stato conferito il Tributo speciale dai Gotham Awards di New York. Nel 2021 gli è stato conferito dalla storica rivista Variety l’International Achievement in Film Award. Entrambi i riconoscimenti sono stati attribuiti allo stesso tempo alla Biennale di Venezia. Dal 2020 fa parte dell’Academy of Motion Pictures Arts and Sciences, che attribuisce i premi Oscar. Dal 2019 è stato inserito da Variety fra le 500 persone più influenti al mondo dell’industria dello spettacolo. Nel 2000 è stato insignito del titolo di Chevalier des Arts et des Lettres, riconoscimento culturale della Repubblica Francese.

Bce, Elderson: molto probabile un taglio dei tassi a giugno

Bce, Elderson: molto probabile un taglio dei tassi a giugnoRoma, 10 mag. (askanews) – Il Consiglio direttivo della Bce procederà “molto probabilmente” ad un taglio dei tassi di interesse a giugno, ma per il dopo non c’è alcun tipo di impegno su un percorso predeterminato di riduzioni. Lo ha affermato Frank Elderson, componente del Comitato esecutivo, a margine di un evento a Roma del Festival dello sviluppo sostenibile.


“Questa è una riunione con le (nuove-ndr) previsioni economiche” dei tecnici della Bce. “Quindi guarderemo alle previsioni – ha detto – e se consolideranno i livelli di fiducia che abbiamo oggi” su un calo sostenibile dell’inflazione media dell’area euro verso l’obiettivo del 2% “è molto probabile che facciamo un passo”. Quindi, gli è stato chiesto, un taglio dei tassi a giugno? “Sì”, ha risposto Elderson, aggiungendo tuttavia che “non c’è assolutamente alcun impegno sul dopo”.

Cinema, lanciata “Academy100” per la 100esima cerimonia degli Oscar

Cinema, lanciata “Academy100” per la 100esima cerimonia degli OscarRoma, 10 mag. (askanews) – In onore della 100esima cerimonia degli Oscar, che avrà luogo nel 2028, oggi l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences ha pubblicamente lanciato Academy100, una campagna internazionale da 500 milioni di dollari, ideata per garantire il futuro alle tante iniziative dell’Academy, accrescerne il successo nei prossimi 100 anni e creare una forte legame con il pubblico, attraverso la passione comune per il cinema. L’Academy ha annunciato la creazione di questa iniziativa nel corso di una conferenza stampa promossa da Cinecittà oggi a Roma a cui erano presenti Bill Kramer, ceo Academy, Janet Yang, presidente Academy e Jacqueline Stewart, direttore e presidente Academy Museum, oltre a Chiara Sbarigia e Nicola Maccanico, rispettivamente presidente e ad di Cinecittà.


Il sostegno all’iniziativa “Academy100” consentirà di finanziare programmi che premiano il talento e l’innovazione in campo cinematografico, preservano la storia del cinema, ad organizzare mostre, proiezioni e pubblicazioni di alto livello, educare e formare una variegata generazione di cineasti internazionalii, produrre efficaci contenuti digitali. “Il futuro dell’Academy è globale e ‘Academy100’ intende aumentarne la presenza e l’impatto a livello internazionale”, ha spiegato Bill Kramer, ceo dell’Academy. “In vista dell’imminente ingresso dell’Academy nel suo secondo secolo di vita, il nostro obiettivo è continuare a svolgere un ruolo di spicco nella comunità cinematografica internazionale. Come tutte le organizzazioni sane, l’Academy ha bisogno di un supporto sostenibile e diversificato, e siamo profondamente grati a Rolex e a tutti i nostri partner per il loro sostegno nel lancio di questa importante iniziativa orientata al futuro” ha aggiunto.


Sono stati già raccolti i primi 100 milioni di dollari, tra partners come Rolex, sostenitore delle attività dell’Academy di lunga data. Entrambi si impegnano a perpetuare l’eccellenza cinematografica e a creare legami fra generazioni di filmmaker, studenti e mecenati. Il sostegno di Rolex contribuirà a consolidare il ruolo condiviso dell’Academy e di Rolex quali leader mondiali nella celebrazione, conservazione e promozione del cinema”. “Cinecittà accoglie con piacere l’importante celebrazione della storia dell’Academy. La collaborazione di Cinecittà all’evento ‘Academy100’ sottolinea la forza della nostra partnership che si manifesta anche nel sostegno all’Academy Museum e alla sua programmazione di cinema italiano”, ha affermato Nicola Maccanico, ad di Cinecittà. “Anche Cinecittà, come l’Academy, guarda al futuro con entusiasmo per confermarsi leader nell’industria cinematografica mondiale. Sosteniamo e promuoviamo l’iniziativa ‘Academy100’ di cui condividiamo i valori e l’impegno nei confronti delle generazioni future”.


La campagna “Academy100” comprenderà anche convegni, incontri del settore, eventi speciali e programmi di formazione con i propri membri e le maggiori comunità cinematografiche e artistiche di tutto il mondo. Grazie alla crescente globalizzazione dell’Academy e dell’industria cinematografica, il potenziamento delle attività internazionali contribuirà a sviluppare una generazione di nuovi cineasti e di membri dell’Academy e a sostenere la comunità cinematografica mondiale. Le location che ospiteranno i vari eventi includono Buenos Aires, Cannes, Johannesburg, Kyoto, Lagos, Londra, Los Angeles, Marrakesh, Melbourne, Città del Messico, Mumbai, New York, Roma, San Francisco, Seoul, Toronto, Torun, Venezia. A partire dal 2027, in vista del Centenario degli Oscar del 2028, l’Academy Museum presenterà una serie di mostre speciali, rassegne cinematografiche e pubblicazioni legate alla storia dell’Academy e degli Academy Award. Ulteriori dettagli saranno annunciati in seguito.

Bullpadel e Athletica Vaticana insieme per sport più fraterno

Bullpadel e Athletica Vaticana insieme per sport più fraternoRoma, 10 mag. (askanews) – Bullpadel e Athletica Vaticana insieme per promuovere uno stile sportivo più fraterno, inclusivo e solidale attraverso l’esperienza del gioco del padel. Il prestigioso marchio spagnolo fornirà tutto il materiale sportivo a Vatican Padel, la Federazione vaticana costituita nell’ambito di Athletica Vaticana e riconosciuta dall’aprile 2022 dalla International Padel Federation. Sostenendo così anche concreti progetti solidali attraverso l’esperienza sportiva.


La scintilla per la collaborazione è stata accesa, nell’aprile 2023, con una iniziativa a sostegno delle 500 famiglie povere, con bambini piccoli, accolte dalla Fondazione Dispensario Vaticano “Santa Marta”: Papa Francesco ha firmato una racchetta poi venduta all’asta da Bullpadel proprio in favore del Dispensario Vaticano. A presentare la racchetta a Francesco è stata la campionessa argentina Delfina Brea, battezzata a Buenos Aires dall’allora arcivescovo Bergoglio, nella chiesa di san José, nel Barrio Flores dove entrambi sono nati e cresciuti. L’abbraccio sportivo tra Bullpadel e Athletica Vaticana – già partner tecnico della International Padel Federation presieduta da Luigi Carraro – testimonia il comune impegno a rilanciare anche nei campi da padel i valori più autentici dello sport che oggi rappresenta la più diffusa esperienza culturale.

Tensione alla manifestazione contro gli Stati Generali della Natalità

Tensione alla manifestazione contro gli Stati Generali della NatalitàRoma, 10 mag. (askanews) – Gli Stati Generali della Natalità ancora nel mirino. Dopo i fischi e le polemiche contro la ministra Eugenia Roccella di ieri mattina, oggi studenti e studentesse dell’assemblea Aracne sono scesi in piazza in un corteo partito da piazzale degli Eroi, dove si sono verificati momenti di tensione tra polizia e manifestanti.


Circa 250 manifestanti hanno cercato di arrivare a piazza Risorgimento per raggiungere la sede degli Stati Generali della Natalità, in corso all’Auditorium Conciliazione e che questa mattina ha visto la partecipazione anche di Papa Francesco. Per gli organizzatori degli Stati Generali della Natalità “si è verificata una carica da parte della polizia” ma “al momento la situazione è tranquilla ed è tornata alla normalità”.

Roma, “Orchestra Ravvicinata del Terzo Tipo” in concerto all’Auditorium

Roma, “Orchestra Ravvicinata del Terzo Tipo” in concerto all’AuditoriumRoma, 10 mag. (askanews) – L’Orchestra Ravvicinata del Terzo Tipo salirà sul palco della Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone per regalare al pubblico “Almeno noi, nell’Universo – Pratiche Musicali accessibili in viaggio tra musica, amore e libertà”, un grande concerto e tre ospiti d’eccezione: Niccolò Fabi, Claudio Simonetti e Nando Citarella. L’iniziativa è stata sostenuta attraverso il programma Formula di raccolta fondi al quale hanno contribuito privati cittadini, imprese e Intesa Sanpaolo.


L’Orchestra Ravvicinata del Terzo Tipo torna in scena mercoledì 15 maggio, alle 18:15, presso la Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, in via Pietro De Coubertin, 30 a Roma. L’Orchestra Ravvicinata del Terzo Tipo è un percorso della Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia svolto in collaborazione con la Cooperativa Sociale Agorà e la ASL RM3 e supportata da luglio 2023 a giugno 2024 attraverso il progetto La Musica per l’Inclusione, sostenuto da Intesa Sanpaolo attraverso il Programma Formula in collaborazione con CESVI. L’Orchestra è composta da persone con disabilità, operatori socio-assistenziali, educatori, musicisti professionisti e accoglie quest’anno anche un gruppo di studenti liceali, inseriti in PCTO – l’ex programma di alternanza scuola-lavoro – per un totale di circa 100 elementi sul palco.


Il concerto dell’Auditorium è il coronamento artistico dell’edizione corrente di questo progetto di integrazione, unico nel proprio genere; questo palcoscenico di primaria importanza internazionale, oltre a ripagare il lavoro di tutti i membri dell’Orchestra, consente di accendere i riflettori sui temi della disabilità, dell’inclusione, e dell’educazione in musica come potentissimo fattore di empowerment. Senza dimenticare l’importanza dell’inserimento degli studenti, che possono coniugare l’esperienza di alternanza scuola-lavoro con quella della creazione di bellezza, finalizzata allo sviluppo e all’integrazione. Almeno noi, nell’Universo: è questo il titolo del concerto, che, parafrasando la meravigliosa canzone resa celebre da Mia Martini, ben rappresenta il valore della Musica nella costruzione di Comunità accoglienti e inclusive. Quel Noi che comprende il ciascuno e l’insieme. Perché, come ci ricordano le illustrazioni di Lorenzo Terranera per la scenografia e la comunicazione visiva del concerto, #siamotuttidiunaltropianeta. Le scelte del repertorio, seguendo i temi del percorso didattico di quest’anno – ovvero le declinazioni dell’Amore in musica – spaziano nella storia e nella geografia del cantautorato italiano, nelle colonne sonore, nel rock nazionale e internazionale. Morricone, Bernstein, Sakamoto, Kiss, Goblin e molti altri da scoprire al concerto.


L’Orchestra Ravvicinata del Terzo Tipo farà gli onori di casa a tre ospiti d’eccezione, che si alterneranno a condividere con i componenti il palco: Niccolò Fabi, cantautore raffinato, che negli anni ha spinto la propria ricerca musicale e, in genere, la propria poetica verso soluzioni multiformi e sempre nuove, applicando la chiave delicata dell’introspezione pur senza rinunciare alla schiettezza;


Claudio Simonetti, compositore, tastierista e leader della storica formazione de i Goblin, che insieme ad altre eccellenze ha scritto la storia del progressive rock italiano, firmando melodie immortali, spesso legate al Cinema, come Profondo Rosso; Nando Citarella, cantore purissimo della tradizione popolare, vocalità e anima musicale già al fianco di Eduardo De Filippo, Ugo Gregoretti, Lindsay Kemp (solo per citarne alcuni), ambasciatore del folk italiano anche oltre il confine nazionale. Il percorso dell’Orchestra, giunto al decimo anno, è stato ideato e promosso dalla Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia in collaborazione con la Cooperativa Agorà. Le prove si svolgono settimanalmente al Teatro di Villa Pamphilj da tempo residenza artistica del progetto, condotte da Emanuele Bruno, Federica Galletti, Emanuela De Bellis, Luca Libonati e Paolo Pecorelli. Il progetto La Musica per l’Inclusione è stato finanziato attraverso una raccolta fondi attiva da aprile a giugno 2023 su For Funding, la piattaforma di crowdfunding di Intesa Sanpaolo dedicata a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà.In tre mesi, sono stati raccolti oltre 150.000 euro grazie alle contribuzioni di privati cittadini, imprese, della Banca e delle società del Gruppo Intesa Sanpaolo. “La musica ci regala l’occasione di connetterci a un livello molto profondo e, contemporaneamente, di sovvertire il linguaggio e le categorie, rendendo la bellezza e la cura artistica accessibile a tutti e tutte, per innalzare la dignità e la qualità di vita di ogni essere umano. Noi non stiamo costruendo un’orchestra in cui persone con disabilità e operatori socioassistenziali vengono messi nella condizione di suonare “come gli altri”; vogliamo invece mescolarci, mischiare le differenze, contaminarci e trasformarci, fino a divenire un unico flusso creativo, cangiante, imprevedibile e meticcio, in cui i confini tra il “noi” e il “loro”, tra staff e orchestrali, tra musicisti e pubblico, si assottigliano fino a perdersi, rendendoci tutti e tutte uno stesso tessuto: in altre parole, una comunità”, dichiara Paolo Pecorelli, direttore dell’ensemble. Per Roberto Gabrielli, responsabile Direzione regionale Lazio e Abruzzo di Intesa Sanpaolo: “Sostenere progetti come quello dell’Orchestra Ravvicinata del Terzo Tipo rappresenta per il nostro Gruppo un impegno tangibile verso l’inclusione sociale, la valorizzazione delle diversità, la partecipazione creativa dei giovani, la bellezza, l’arte; è un investimento concreto nel futuro benessere delle comunità. Il radicamento di Intesa Sanpaolo nei territori in cui opera, ci ha consentito prima di conoscere e condividere i problemi legati al mantenere un ensemble musicale così speciale e poi di accompagnarlo nel suo percorso di crescita e di consolidamento. Solo un anno fa, all’inizio della campagna di crowdfunding, abbiamo ospitato l’Orchestra nella nostra filiale di Via del Corso, un pomeriggio ricco di emozione e partecipazione, e tra qualche giorno la stessa Orchestra, cresciuta anche nel numero di elementi per la partecipazione di studenti liceali, si esibirà sul palcoscenico più importante della nostra città. Una storia di vera inclusione, partecipazione, di grande passione per quel linguaggio universale chiamato musica, che anche grazie a programmi come Formula di Intesa Sanpaolo è possibile vedere realizzata”. “Quest’importante progetto ci permette di essere più incisivi, con proposte progettuali rispondenti ai bisogni territoriali su una serie di questioni che colpiscono il nostro Paese in ambito ESG. Il progetto “La Musica per l’Inclusione” è la dimostrazione che per dare una risposta rapida ed efficace alle problematiche sociali territoriali, il connubio tra i mondi non profit e profit può rappresentare una soluzione vincente in grado di portare soluzioni concrete in contesti sociali periferici complessi”, aggiunge Roberto Vignola, Vice Direttore generale di CESVI.

Ponte Stretto, Salvini: lavori partiranno nel 2024 come promesso

Ponte Stretto, Salvini: lavori partiranno nel 2024 come promessoRoma, 10 mag. (askanews) – I lavori per il Ponte sullo Stretto di Messina “partiranno nel 2024, come promesso”. Lo ha affermato il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, nel suo intervento alla Reggia di Venaria (Torino), in occasione dell’iniziativa ‘L’italia dei sì’.


“Oggi avete letto sui giornali che ci saranno 3-4 mesi in più di indagini ambientali. Nonostante la norma ci poteva consentire di tirare dritto – ha spiegato il Ministro – siccome siamo di fronte a una grande opera di cui si parla da un seccolo, che deve cambiare la fisionomia di sviluppo del Paese, questa deve avere tutte le analisi approfondite, ancor di più di quello che la norma prevede. Ho chiesto io personalmente di fare tutte le ricerche e le analisi ambientali e ecologiche per veramente partire senza il minimo dubbio, partire come promesso entro il 2024”.