Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Campionato Italiano US Polo Assn., vince UnoAerre Acquedotto Romano

Campionato Italiano US Polo Assn., vince UnoAerre Acquedotto RomanoRoma, 7 ott. (askanews) – Il maltempo non ha fermato la grande festa del Campionato Italiano U.S. Polo Assn. Un anno dopo la sconfitta in finale, UnoAerre Acquedotto Romano si è presa il titolo, superando 8-3 in finale il Battistoni Polo Team. Giorgio Cosentino, Massimo Elser, Ignacio Kennedy e il figlio d’arte Goffredo Cutinelli Rendina (giocatore italiano in attività con l’handicap più alto) i protagonisti della vittoria, arrivata nella finale giocata presso l’Acquedotto Romano Polo Club di Montecompatri. La pioggia caduta nei giorni scorsi – si legge in una nota – ha infatti costretto la Federazione Italiana Sport Equestri (organizzatrice della manifestazione) a modificare il programma delle giornate decisive, con le semifinali e la finale per il terzo posto disputate con la formula dei rigori. Sul gradino più basso del podio è salito il Cria del Mar Polo Team, che ha superato 7-5 ai rigori La Cavallerizza. A vincere il titolo di capocannonieri, a pari merito con 20 gol, sono stati invece Martin Joaquin e Pierre Jauretche, mentre il premio Fair Play è andato a Giovanni Nani. Esquina, di Ignacio Kennedy, si è infine aggiudicata il premio di miglior cavallo.


“La Federazione Italiana Sport Equestri – ha detto il presidente FISE, Marco Di Paola – mette al primo posto la sicurezza dei propri atleti, cavalli e cavalieri. La pioggia abbattutasi in questi giorni su Roma, ha costretto a rimodulare il programma sportivo del Campionato Italiano di Polo. La modifica del calendario di gioco non ha fatto mancare i momenti di grande sport e di grande spettacolo a cui abbiamo assistito in questa edizione 2024 della manifestazione di interesse federale che è stata accompagnata da una straordinaria presenza di pubblico che ha avuto la possibilità di vedere in azione i più forti giocatori polo del momento”. Sono stati infatti 1.500 i presenti al Roma Polo Club per una festa di sport e mondanità: la giornata finale del Campionato Italiano U.S. Polo Assn. ha infatti ospitato anche lo spettacolo della Fanfara del 4° Reggimento Carabinieri a cavallo l’evento ‘Polo For Smiles’, in favore della Fondazione Operation Smile Italiana ETS, impegnata nell’offrire cure e assistenza medica a bambini e adulti nati con malformazioni del volto nei Paesi a basso e medio reddito. A vincere il premio ‘Ladies Hat’ per il cappello più glamour della giornata è stata Maria Berlinguer.


Si chiude quindi un’edizione da record per il Polo italiano: mai, prima del Campionato Italiano 2024, c’erano state nove squadre iscritte alla massima competizione nazionale. La Cavallerizza Santos, Impresion-El Porteño-US.Polo Assn., Battistoni, Moonlooker, La Colombara, Cria del Mar, Castelluccia-Las Horas, Harpa, UnoAerre Acquedotto Romano. Numeri che testimoniano l’ascesa di questa disciplina capace di ritagliarsi un ruolo da protagonista negli sport equestri italiani, con un pubblico sempre più numeroso a godersi lo spettacolo.

Calcio, E’ morto Johan Neeskens, con Crujff fece grande l’Olanda

Calcio, E’ morto Johan Neeskens, con Crujff fece grande l’OlandaRoma, 7 ott. (askanews) – Lutto nel mondo del calcio: all’età di 73 anni è morto Johan Neeskens uno dei più grandi protagonisti del calcio olandese degli anni Settanta. Considerato fra i migliori giocatori di sempre, ha fatto parte del grande ciclo dell’Ajax di Cruyff capace di vincere tre Coppe dei Campioni di fila, poi il trasferimento al Barcellona sempre agli ordini di Rinus Michels prima di chiudere la carriera fra Usa (New York Cosmos) e Svizzera Con la nazionale avevano conquistato due medaglie d’argento ai Mondiali (1974 e 1978) e una di bronzo all’Europeo del ’76. L’ex centrocampista si trovava in Algeria per conto della federcalcio orange per il progetto “WorldCoaches”. In nazionale è tornato come vice ct prima di Hiddink e poi di Rijkaard, con cui ha poi collaborato rispettivamente in Australia e al Barcellona.

Vino, a Rho Fiera torna il Simei con oltre 540 espositori (+13%)

Vino, a Rho Fiera torna il Simei con oltre 540 espositori (+13%)Milano, 7 ott. (askanews) – Oltre 540 aziende e marchi in vetrina, più di 30mila metri quadrati espositivi e delegazioni estere da 32 Paesi. Sono i numeri di Simei 2024 (Fiera Milano Rho, 12-15 novembre), il Salone internazionale leader per le macchine per enologia e imbottigliamento che, in vista della 30esima edizione, si prepara a tagliare il nastro con numeri in crescita sia per partecipazione che per internazionalità.


“Abbiamo aumentato la superficie espositiva dell’8% e registriamo il +13% anche tra gli espositori” spiega Paolo Castelletti, segretario generale di Unione italiana vini (Uiv), che organizza l’evento biennale, parlando di “una crescita che riflette da un lato l’ampliamento dell’offerta merceologica in fiera, dall’altro l’attesa di un appuntamento importante per un comparto, quello delle macchine e tecnologie, cruciale per l’innovazione dell’intero settore beverage in un momento particolarmente sfidante sul fronte del mercato. A questo – conclude Castelletti – si aggiunge la sempre più consistente partecipazione di delegazioni di operatori esteri, selezionati assieme ad Agenzia Ice, che vedrà presenti, tra le 32 delegazioni in rappresentanza di tutti i continenti, 70 buyer statunitensi, soprattutto californiani, provenienti da altrettante aziende di altissimo profilo”. Con tutte le novità e innovazioni su prodotti e processi per l’enologia, i liquid food, l’olio, la birra e gli spiriti, Simei accende i riflettori sul meglio della tecnologia applicata alla filiera vitivinicola e all’industria beverage in tutte le sue fasi. Il programma conta al momento circa 70 appuntamenti tra convegni, presentazioni di casi di studio e approfondimenti tecnici.


Tra le novità 2024, l’affondo del Salone nei segmenti spirits, birra e olio, con la nuova partnership con “Distillo”, la fiera dedicata alle attrezzature per le micro-distillerie che realizzerà la sua terza edizione all’interno di Simei; la prima edizione di “Beer Forum”, gli stati generali della birra in Italia organizzati da Luca Grandi di Birra Nostra; e “L’Oleoteca di Olio Officina” diretta da Luigi Caricato. A completare la panoramica sul versante vino, torna anche “Enovitis Business”, la fiera indoor dedicata proprio alle tecnologie per la coltivazione del vigneto che, insieme a Simei, rappresenta l’unico appuntamento fieristico internazionale per l’intera filiera produttiva del vino, dalla barbatella alla bottiglia. È infine confermato il concorso dedicato alle novità tecnologiche del settore, l’innovation challenge “Lucio Mastroberardino”, che anche quest’anno assegnerà i riconoscimenti “Technology Innovation Award”, “New Technology” e “Green Innovation Award”.

Al via mobilitazione per vertenza su latte di bufala

Al via mobilitazione per vertenza su latte di bufalaRoma, 7 ott. (askanews) – Al via la mobilitazione per la vertenza sul latte di bufala “contro la speculazione commerciale straccia unilateralmente i contratti, visto che molti caseifici non ritirano più il latte di bufala idoneo alla produzione di Mozzarella di Bufala Campana Dop, mettendo a rischio 400 aziende zootecniche nelle province di Caserta, Salerno e Latina”. Lo annuncia Gianni Fabbris, coordinatore nazionale di Altragricoltura, spiegando che l’associazione ha deciso la mobilitazione unitaria degli allevatori bufalini dell’area Dop nelle province di Caserta, Salerno e Latina e l’apertura della vertenza sul latte di bufala. “Abbiamo proposte precise che nei prossimi giorni confronteremo con gli allevatori di tutta l’area dop – spiega in una nota Fabbris – e siamo pronti a scendere in piazza fino allo sciopero del latte ove non ascoltati”.


Altraagricoltura denuncia che il mercato “è stato recentemente invaso da prodotti non tracciati, non garantiti e con etichettature equivoche. E c’è di più, perché gli allevatori ai quali invece il contratto di fornitura di latte bufalino è stato rinnovato hanno trovato un’amara sorpresa: il prezzo del latte alla stalla crolla, passando da oltre 1,80 euro al chilogrammo (valore rilevato da Ismea a Caserta fino a tutto settembre 2024) a non più di 1,55 euro al chilogrammo in tutte e tre le province”. Altragricoltura sta depositando in queste ore atti alle Procure della Repubblica sulla gestione dei contratti di conferimento del latte e sui controlli di tracciabilità. Intanto sono in via di convocazione le assemblee degli allevatori bufalini nelle province di Latina (17 ottobre), Salerno (11 ottobre 2024 ore 18.30 a Capaccio Paestum nella Sala Agripaestum) e Caserta (29 ottobre alla Nuova Cucina Organizzata di Casal di Principe).


“Apriamo invece il tavolo di confronto con i caseifici interessati a difendere il lavoro e il prodotto, prepariamo a Napoli gli Stati Generali in Difesa della Mozzarella che si terranno nella prima settimana di novembre – annuncia Fabbris – proponiamo un tavolo di trattativa sul prezzo del latte da aprire in un luogo istituzionale e chiediamo alla politica di mettere in campo una forte azione di rilancio della filiera bufalina, già colpita dal fallimento dei Piani di eradicazione della brucellosi e della tubercolosi”.

Lombardia, pdl iniziativa popolare su sanità giudicato ammissibile

Lombardia, pdl iniziativa popolare su sanità giudicato ammissibileMilano, 7 ott. (askanews) – Via libera unanime dall’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale della Lombardia che ha giudicato ammissibile la proposta di legge di iniziativa popolare denominata “Principi fondamentali del Servizio Sociosanitario Lombardo – modifiche alla legge regionale n°33 del 30 dicembre 2009” (Testo Unico delle leggi regionali in materia di sanità).


Lo scorso 24 settembre il gruppo regionale del Partito Democratico aveva depositato presso gli uffici regionali circa 15mila firme a sostegno della legge di iniziativa popolare che introduce modifiche alla sanità lombarda (ne sono sufficienti cinquemila per supportare e presentare una proposta di legge di iniziativa popolare): nel dettaglio, il progetto di legge è composto da due articoli e si propone di portare il finanziamento della sanità al 7,5% del Pil. Tra gli obiettivi è prevista anche la realizzazione del Centro Unico di Prenotazione. Il progetto di legge sarà assegnato per competenza alla Commissione consiliare “Sanità”.

I precari AIFA in piazza: “Diritto al lavoro, non arretriamo”

I precari AIFA in piazza: “Diritto al lavoro, non arretriamo”Roma, 7 ott. (askanews) – I precari Aifa hanno indetto un sit-in di protesta a Roma il 9 ottobre 2024, dalle ore 11.30, presso la sede dell’Agenzia: “Scenderemo in piazza – spiegano – per ricordare all’Amministrazione di AIFA e al Governo che non arretreremo di un passo, e difenderemo ad oltranza il nostro diritto di lavoratori. Nel giorno in cui AIFA presenterà il progetto ‘COSìsiFA’, noi precari AIFA saremo fuori, con maschere bianche e dietro un imponente striscione. Perché tutti devono sapere”.


“Maschere bianche, invisibili, fantasmi. Noi, precari AIFA, ormai da mesi relegati all’ombra della disoccupazione, dopo tante promesse svanite e Ordini del Giorno ignorati alla Camera dei Deputati. Famiglie spezzate, vite stravolte, ambizioni calpestate dall’immobilismo istituzionale. Noi, precari AIFA, che per anni abbiamo sopportato contratti precari, aggrappandoci alla speranza di una stabilizzazione, come è già accaduto in altri Enti Statali”. “Le nostre competenze, pagate dallo Stato, oggi vengono rigettate dallo stesso Stato che si rifiuta di valorizzarle. Saremo noi, i precari AIFA, a manifestare per tutto questo. Alla vigilia della stesura della Legge di Bilancio, da cui dovrebbe emergere, secondo le parole del Sottosegretario alla Salute Gemmato, interrogato dall’on. Marco Furfaro, un pacchetto di norme che preveda la nostra riammissione e un percorso di stabilizzazione”, concludono i precari AIFA.

Motori, a Napoli la seconda edizione del Vesuvio Motor Show

Motori, a Napoli la seconda edizione del Vesuvio Motor ShowRoma, 7 ott. (askanews) – Supercar da favola, lo spettacolo degli stuntman, le evoluzioni dei kart, l’adrenalina dei simulatori e la novità delle moto. E ancora gli ingegneri di Goodyear, Porsche e McLaren in un panel organizzato dall’Università Federico II e dal gruppo Megaride. Conto alla rovescia per la seconda edizione del Vesuvio Motor Show che torna a Napoli, in via Brecce a Sant’Erasmo, sede di una fortunatissima prima edizione che attirò 15.000 visitatori. Il Vesuvio Motor Show è nato dal lavoro di una squadra di giovani professionisti: Antonio Olivieri e Gemma Buiano founders, Marco Zuppetta General Manager del Gold Tower Lifestyle Hotel, Michele Muoio e Ciro Montuoro marketing and communications managers. Vega Luxury sarà Main Sponsor dell’evento.


Venerdì 11 ottobre si comincia con i Convegni. Gli Istituti superiori di Napoli incontreranno Marco Mongelluzzi, pilota collaudatore per parlare di guida sicura e di come prevenire gli incidenti stradali. Alle 14 all’ospedale Pausilipon le esibizioni di Alvaro Dal Farra, stuntman su motocicletta che porterà le sue acrobazie nei corridoi dell’ospedale pediatrico. Alle 16.30 a cura dell’Università Federico II Confronto tra gli ingegneri di Goodyear e McLaren Automotive). In serata consegnati i Vesuvio Motor Show Award. Sabato 12 ottobre taglio del nastro con il Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi. Poi via allo spettacolo: Gli stunt riding, i car show con predator kart, lo Stunt Show man Salvatore Maraffino, le moto con Alvaro Dal Farra e Marco Barzy, i simulatori. Area Food con “Nennella”, “Puok”, “Ciccio’s Corner” e un punto bar; la musica e le interviste di Radio Punto Zero. Esposta anche la Formula3 del Team Valentino Racing che ha vinto il campionato Italiano 2022 e 2023, terza nell’Europeo 2023 con al volante Valentino Carofano. Ultima giornata della seconda edizione del Vesuvio Motor Show. Start alle 10 e fino alle 18.30 con stuntman, spettacoli, car show e la scuola di “kart Academy for Winners”. Sessanta Supercar in esposizione, Ferrari, Lamborghini, Alfa Rome, Lancia. Special Guest della manifestazione Fabio Tocco che ha creato nel 2014 il brand Che Fatica La Vita Da Bomber, community che conta oltre 3mln di follower sui social network.

Cinema, Scorsese a Torino: film italiani da sempre nel mio cuore

Cinema, Scorsese a Torino: film italiani da sempre nel mio cuoreRoma, 7 ott. (askanews) – Il Museo Nazionale del Cinema di Torino rende omaggio a Martin Scorsese, regista che ha realizzato alcuni dei film più memorabili e celebrati della storia del cinema, con il Premio Stella della Mole, che gli sarà consegnato durante una serata in suo onore nell’Aula del Tempio della Mole Antonelliana. Pochi tra i maggiori esponenti della New Hollywood continuano a stupire il pubblico di tutto il mondo quanto il Maestro, a più di 60 anni di distanza dal suo esordio. Considerato come uno dei registi più influenti di tutti i tempi e probabilmente il più grande cineasta americano vivente, Scorsese ha plasmato e fortemente influenzato le basi artistiche e estetiche della cinematografia contemporanea, contribuendo a rinnovare i generi e lo star system.


“Sin da quando, più di 70 anni fa, sedevo con i miei nonni e i miei genitori a guardare ‘Paisà’ di Rossellini in televisione, il cinema italiano ha occupato un posto molto speciale nel mio cuore, una presenza che mi ha guidato, sostenuto, spronato nel mio lavoro di cineasta – ha raccontato Scorsese parlando in una conferenza stampa al Museo del Cinema – è davvero significativo per me ricevere un tale riconoscimento in questo particolare momento della mia vita, in questo bellissimo museo qui a Torino dedicato alla storia di uno dei grandi amori della mia vita: il cinema italiano”. “I film di Martin Scorsese hanno tracciato un solco indelebile nella storia del cinema e nell’immaginario di tutti noi – hanno sottolineato Enzo Ghigo e Domenico De Gaetano, rispettivamente presidente e direttore del Museo Nazionale del Cinema – considerato uno tra i più importanti registi al mondo, con la sua arte è stato capace di fotografare epoche e stili, malesseri e incertezze di una società in continua trasformazione. Lo sentiamo anche molto vicino per il suo impegno nella conservazione e recupero del patrimonio filmico: averlo ospite al Museo Nazionale del Cinema è un grande onore e piacere”.


Vincitore di ogni prestigioso riconoscimento cinematografico, Scorsese ha spesso attribuito al Neorealismo italiano una significativa influenza sulla sua opera e, nel 2006, ha firmato l’introduzione al volume Cabiria and Cabiria, edito dal Museo Nazionale del Cinema in occasione del restauro del kolossal di Giovanni Pastrone: quasi vent’anni dopo questa prima collaborazione, Scorsese è a Torino in occasione della serata di gala in suo onore, durante la quale gli sarà conferito dal presidente del Museo Enzo Ghigo e dal direttore Domenico De Gaetano il Premio Stella della Mole alla carriera (la più alta onorificenza dell’istituzione culturale italiana che, nel corso degli anni, è stata attribuita a grandi protagonisti del cinema mondiale, tra cui anche frequenti collaboratori di Scorsese quali Paul Schrader, Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo). Il vincitore dell’Oscar per The Departed – che detiene anche il record del regista vivente con il maggior numero di candidature all’Academy Award – alle ore 18 di domani, martedì 8 ottobre, incontrerà il pubblico del Cinema Massimo in occasione di una Masterclass, che sarà preceduta da un red carpet pubblico alle ore 17:30. Il Cinema Massimo gli dedicherà, inoltre, una retrospettiva (11-13 ottobre 2024) che sarà introdotta personalmente dal Maestro sempre martedì 8 ottobre alle ore 20, unitamente alla proiezione speciale di uno dei suoi classici più amati. Martin Scorsese è stato tra gli artefici della svolta epocale che ha dato inizio alla Nuova Hollywood negli anni Sessanta e proprio a questo periodo la retrospettiva rende omaggio.


La presenza di Martin Scorsese e la sua intensa due-giorni torinese – curata da Marco Fallanca – segnano la prima storica visita del Maestro al Museo Nazionale del Cinema, che nel 2013 ha realizzato una mostra a lui dedicata in collaborazione con la Deutsche Kinemathek ed espone i costumi originali di “Gangs of New York” nel percorso di visita permanente.

Il 9 ottobre convegno Uila sul futuro della pesca italiana

Il 9 ottobre convegno Uila sul futuro della pesca italianaRoma, 7 ott. (askanews) – Si svolgerà mercoledì 9 ottobre, a Fiumicino, il convegno “Orizzonte pesca: lavoro, tradizione e innovazione” organizzato dalla Uila Pesca. I lavori, che avranno inizio alle 9.30 saranno presieduti da Fabrizio De Pascale, segretario nazionale Uila Pesca e la relazione introduttiva sarà affidata alla Segretaria Generale Maria Laurenza. Dopo il dibattitto, le conclusioni saranno svolte da Enrica Mammucari, Segretaria Generale Uila.


“L’obiettivo del convegno è quello di valorizzare la cultura del ceto peschereccio con uno sguardo verso il futuro, quello dell’orizzonte pesca, al fine di trovare soluzioni concrete che possano da un lato salvaguardare le antiche usanze e dall’altro rispondere in modo adeguato alle sfide contemporanee, unica strada per garantire un futuro al comparto” dichiara Maria Laurenza, segretaria generale Uila Pesca. Il convegno vedrà la partecipazione di numerosi ospiti. Sono previsti gli interventi di Mario Baccini, Sindaco di Fiumicino, Giancarlo Righini, Assessore regionale con delega alla pesca, Paolo Marzio, Capitano di Vascello (CP), Capo Reparto Pesca Marittima – Comando generale delle Capitanerie di porto, Stefano Costa, Assessore comunale con delega alla pesca – Comune di Fiumicino, Federico Bigoni, Vicepresidente Federpesca, Daniela Borriello, Responsabile Pesca e Acquacoltura Coldiretti e Giampaolo Buonfiglio, Copresidente Alleanza Cooperative Italiane-settore pesca.


L’incontro, che si svolgerà presso l’Hotel Tiber, si inserisce nell’ambito delle attività connesse all’esecuzione del Programma Nazionale Triennale della Pesca e dell’Acquacoltura ed è realizzato in collaborazione con il Masaf, ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.

Umbria, Mascia (Avs): dialogo e ascolto architrave nostro impegno

Umbria, Mascia (Avs): dialogo e ascolto architrave nostro impegnoRoma, 7 ott. (askanews) – “Questa mattina, unico candidato alle elezioni regionali in Umbria presente, ho sottoscritto convintamente l’appello lanciato dal Centro Studi Ambiente Europa che coordina comitati ambientali umbri per la difesa dell’ambiente e la tutela della salute nella nostra regione. Si tratta di un documento importante che impegna candidati e associazioni al dialogo e al confronto su temi quali: partecipazione, politiche sanitarie e urbanistiche, trasporto pubblico, nature restoration law e molte altre tematiche che impattano direttamente nella vita quotidiana degli umbri. Due parole, ascolto e confronto, che sono mancate in questi cinque anni di consiliatura targata Tesei, una presidente di regione più impegnata a seguire gli ‘ordini di scuderia’ del suo partito, piuttosto che nell’ ascolto delle legittime preoccupazioni di comitati e cittadini”. Così il co-portavoce di Europa Verde e candidato al Consiglio Regionale dell’Umbria, Gianfranco Mascia.


“Avs sarà sempre in prima linea al fianco di comitati e associazioni che ogni giorno si battono per tutelare e preservare il nostro patrimonio naturale e la nostra biodiversità”, conclude.